Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Sorrisi di una notte d'estate

Indice Sorrisi di una notte d'estate

Sorrisi di una notte d'estate (Sommarnattens leende) è un film del 1955 diretto da Ingmar Bergman, presentato in concorso al 9º Festival di Cannes, dove vinse un premio per l'"umorismo poetico".

29 relazioni: A Little Night Music, Augusto Marcacci, Åke Fridell, Björn Bjelfvenstam, Carlo Romano, Commedia dell'arte, Eva Dahlbeck, Festival di Cannes 1956, Film, Gianfranco Bellini, Gunnar Björnstrand, Gunnar Fischer, Harriet Andersson, Ingmar Bergman, Jarl Kulle, Lydia Simoneschi, Margit Carlqvist, Maria Saccenti, Minuto, Miranda Bonansea, Poesia, Rina Morelli, Rosetta Calavetta, Stefano Sibaldi, Stephen Sondheim, Svezia, Tina Lattanzi, Umorismo, 1955.

A Little Night Music

A Little Night Music è un musical con musiche e testi di Stephen Sondheim, con libretto di Hugh Wheeler del 1973.

Nuovo!!: Sorrisi di una notte d'estate e A Little Night Music · Mostra di più »

Augusto Marcacci

Compiuti gli studi in giurisprudenza, sente la vocazione d'attore e, superato un provino, debutta sulle scene come "amoroso" nella compagnia Benelliana.

Nuovo!!: Sorrisi di una notte d'estate e Augusto Marcacci · Mostra di più »

Åke Fridell

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sorrisi di una notte d'estate e Åke Fridell · Mostra di più »

Björn Bjelfvenstam

È noto soprattutto per aver recitato in diversi film di Ingmar Bergman.

Nuovo!!: Sorrisi di una notte d'estate e Björn Bjelfvenstam · Mostra di più »

Carlo Romano

Figlio di Giuseppe Romano e dell'attrice Geltrude Ricci, nota con il nome d'arte di Dina Romano e fratello minore dell'attore Felice Romano, debuttò ad appena cinque anni al Teatro Minimo di Trieste.

Nuovo!!: Sorrisi di una notte d'estate e Carlo Romano · Mostra di più »

Commedia dell'arte

La commedia dell'arte è nata in Italia nel XVI secolo ed è rimasta popolare fino alla metà del XVIII secolo, anni della riforma goldoniana della commedia.

Nuovo!!: Sorrisi di una notte d'estate e Commedia dell'arte · Mostra di più »

Eva Dahlbeck

Dal 1941 studiò recitazione nel Dramatens elevskola di Stoccolma, diplomandosi nel 1944 e recitandovi fino al 1964.

Nuovo!!: Sorrisi di una notte d'estate e Eva Dahlbeck · Mostra di più »

Festival di Cannes 1956

La 9ª edizione del Festival di Cannes si è svolta a Cannes dal 23 aprile al 10 maggio 1956.

Nuovo!!: Sorrisi di una notte d'estate e Festival di Cannes 1956 · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Nuovo!!: Sorrisi di una notte d'estate e Film · Mostra di più »

Gianfranco Bellini

È celebre in particolare quale voce del computer HAL 9000 in 2001: Odissea nello spazio e dell'attore David Doyle nella serie televisiva Charlie's Angels.

Nuovo!!: Sorrisi di una notte d'estate e Gianfranco Bellini · Mostra di più »

Gunnar Björnstrand

Noto soprattutto per la sua lunga e fruttuosa collaborazione con il regista Ingmar Bergman con cui girò ben 22 film, da Piove sul nostro amore del 1946 a Fanny e Alexander del 1982, film che valse al regista svedese l'oscar per il miglior film in lingua straniera.

Nuovo!!: Sorrisi di una notte d'estate e Gunnar Björnstrand · Mostra di più »

Gunnar Fischer

Per lungo tempo fu collaboratore di Ingmar Bergman con cui lavorò come direttore della fotografia per molti film.

Nuovo!!: Sorrisi di una notte d'estate e Gunnar Fischer · Mostra di più »

Harriet Andersson

Alta 1,64 m, con occhi marrone e capelli castani, la Andersson ha spesso recitato personaggi umili e si è creata rapidamente una fama sullo schermo per la sua giovane, semplice, naturale sensualità.

Nuovo!!: Sorrisi di una notte d'estate e Harriet Andersson · Mostra di più »

Ingmar Bergman

È considerato una delle personalità più eminenti della storia della cinematografia mondiale.

Nuovo!!: Sorrisi di una notte d'estate e Ingmar Bergman · Mostra di più »

Jarl Kulle

Jarl Kulle ha preso parte ad alcuni tra i più famosi film prodotti nella regione scandinava.

Nuovo!!: Sorrisi di una notte d'estate e Jarl Kulle · Mostra di più »

Lydia Simoneschi

Figlia d'arte (suo padre, Carlo Simoneschi, era stato un famoso attore e regista del cinema muto italiano) ancora molto giovane decise di fare l'attrice, debuttando nella compagnia teatrale di Camillo Pilotto e recitando in vari spettacoli teatrali in giro per l'Italia e l'Europa; nei primi anni trenta debuttò anche nel cinema, ma il suo aspetto fisico poco appariscente non l'aiutò davanti alla cinepresa: come attrice cinematografica ebbe una carriera molto modesta (recitò soltanto in sei pellicole tra il 1932 ed il 1959) e sempre confinata a dei piccoli ruoli di contorno, ma la sua voce suadente, passionale e sofisticata le aprì la strada per diventare una doppiatrice.

Nuovo!!: Sorrisi di una notte d'estate e Lydia Simoneschi · Mostra di più »

Margit Carlqvist

È nota soprattutto per le sue collaborazioni con Ingmar Bergman.

Nuovo!!: Sorrisi di una notte d'estate e Margit Carlqvist · Mostra di più »

Maria Saccenti

Moglie dell'attore e doppiatore Giovanni Saccenti, ebbe esperienze come attrice teatrale e cinematografica benché il grosso della sua attività sia come doppiatrice presso la C.D.C, solitamente come voce italiana di personaggi afroamericane (la più famosa delle quali la Mamie di Via col vento).

Nuovo!!: Sorrisi di una notte d'estate e Maria Saccenti · Mostra di più »

Minuto

Il minuto primo o semplicemente minuto (dal latino minutum, "particella") è un'unità di misura del tempo.

Nuovo!!: Sorrisi di una notte d'estate e Minuto · Mostra di più »

Miranda Bonansea

Figlia di Piero Bonansea, fotografo della Real Casa Savoia, è cresciuta a Roma con la famiglia dello zio Guido Garavaglia, amministratore di compagnie teatrali e cugino di Leo Garavaglia, attore e doppiatore degli anni trenta.

Nuovo!!: Sorrisi di una notte d'estate e Miranda Bonansea · Mostra di più »

Poesia

La poesia (dal greco ποίησις, poiesis, con il significato di "creazione") è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche (che non possono essere ignorate dall'autore), un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

Nuovo!!: Sorrisi di una notte d'estate e Poesia · Mostra di più »

Rina Morelli

Proveniente da una nota famiglia di attori, tra cui spiccava suo nonno Alamanno Morelli, calca le scene sin da piccola, per debuttare ufficialmente nel 1924 nello spettacolo Liliom di Ferenc Molnár.

Nuovo!!: Sorrisi di una notte d'estate e Rina Morelli · Mostra di più »

Rosetta Calavetta

Esordì al cinema come attrice a neppure tredici anni, avendo un piccolo ruolo in Corte d'Assise di Guido Brignone (1930) primo film italiano di genere poliziesco, a cui seguirono L'armata azzurra di Gennaro Righelli (1932), L'ambasciatore di Baldassarre Negroni (1936), Marionette di Carmine Gallone (1938) e Vento di milioni di Dino Falconi (1940), nel ruolo della cameriera.

Nuovo!!: Sorrisi di una notte d'estate e Rosetta Calavetta · Mostra di più »

Stefano Sibaldi

Esordì sulle scene nel 1928 con la compagnia diretta da Palmarini, per poi recitare come primattore con Sem Benelli (1930).

Nuovo!!: Sorrisi di una notte d'estate e Stefano Sibaldi · Mostra di più »

Stephen Sondheim

È considerato uno dei più importanti del XX secolo.

Nuovo!!: Sorrisi di una notte d'estate e Stephen Sondheim · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Nuovo!!: Sorrisi di una notte d'estate e Svezia · Mostra di più »

Tina Lattanzi

Figlia di Ercole Costantini e Geltrude Montori, nel 1919 si sposò con Giovanni Lattanzi, professore di liceo, dal quale prese il cognome ed ebbe due figli, Fiorella e Glauco.

Nuovo!!: Sorrisi di una notte d'estate e Tina Lattanzi · Mostra di più »

Umorismo

L'umorismo è la capacità intelligente e sottile di rilevare e rappresentare l'aspetto comico della realtà.

Nuovo!!: Sorrisi di una notte d'estate e Umorismo · Mostra di più »

1955

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sorrisi di una notte d'estate e 1955 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Sommarnattens leende.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »