Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Sonic Blast Man

Indice Sonic Blast Man

è un videogioco arcade di genere picchiaduro sviluppato e pubblicato da Taito nel 1991, il quale venne convertito un anno dopo (nel 1992) per Super Nintendo Entertainment System.

Indice

  1. 22 relazioni: Cabinato (videogiochi), Cartuccia (informatica), Dollaro statunitense, Fantasy, Gamepad, Giocatore singolo, Grafica raster, Joystick, Livello (videogiochi), Motorola 68000, Nintendo, Personaggio giocante, Picchiaduro, Porting, Puzzle Bobble 3, Sala giochi, Sequel, Super Nintendo Entertainment System, Taito, Terra, Videogioco arcade, Zilog Z80.

Cabinato (videogiochi)

Un cabinato (o in inglese cabinet), mobile o cassone è la struttura esterna di un videogioco arcade. Nel caso di mobili dedicati a titoli specifici, essi solitamente vengono riportati come insegne sul mobile stesso.

Vedere Sonic Blast Man e Cabinato (videogiochi)

Cartuccia (informatica)

Una cartuccia (in inglese anche ROM cartridge o cartridge) o cassetta è un supporto di memoria rimovibile alloggiato su una scheda elettronica collegabile mediante un connettore a un sistema.

Vedere Sonic Blast Man e Cartuccia (informatica)

Dollaro statunitense

Il dollaro statunitense (il simbolo: $, il codice ISO 4217: USD; in inglese: United States dollar, ma chiamato informalmente anche dollar, American dollar o semplicemente buck in patria) è la valuta ufficiale degli Stati Uniti d'America.

Vedere Sonic Blast Man e Dollaro statunitense

Fantasy

Il fantasy (AFI:, letteralmente "fantasia"; termine mutuato dalla lingua inglese) è un genere letterario sviluppatosi tra il XIX e il XX secolo entro la macro-categoria della letteratura fantastica (in lingua inglese speculative fiction, "narrativa speculativa"): nello specifico rientrano nel filone fantasy le opere di narrativa in cui sono portati in scena fenomeni magici e soprannaturali, sia ripresi dalla tradizione folklorica (per esempio creature mitologiche) sia creati appositamente dall'autore; tali opere possono svolgersi tanto in una versione fittizia della Terra dove la magia esiste, quanto in mondi immaginari appositamente creati.

Vedere Sonic Blast Man e Fantasy

Gamepad

Il gamepad o joypad (o in italiano pulsantiera) è un controller per videogiochi dotato di diversi tasti, progettato per essere impugnato, in genere con due mani, non appoggiato ad un piano.

Vedere Sonic Blast Man e Gamepad

Giocatore singolo

Giocatore singolo, singolo giocatore o raramente monogiocatore, in inglese single-player, è una locuzione utilizzata nel mondo dei videogiochi per indicare la modalità di gioco in cui una sola persona prende parte al gioco per tutta la durata della partita.

Vedere Sonic Blast Man e Giocatore singolo

Grafica raster

La grafica raster (detta anche grafica bitmap o semplicemente bitmap), nella computer grafica, è una tecnica usata per descrivere un'immagine in formato digitale che si contrappone alla grafica vettoriale.

Vedere Sonic Blast Man e Grafica raster

Joystick

Il joystick (in italiano anche leva di comando) è una periferica che trasforma i movimenti di una leva manovrata dall'utente in una serie di segnali elettrici o elettronici che permettono di controllare un programma, un'apparecchiatura o un attuatore meccanico.

Vedere Sonic Blast Man e Joystick

Livello (videogiochi)

Un livello di un videogioco è una delle parti in cui il gioco è stato suddiviso per motivi di organizzazione o tecnici. Corrisponde a una singola area isolata, sequenza di eventi o scenario.

Vedere Sonic Blast Man e Livello (videogiochi)

Motorola 68000

Il Motorola 68000 (nome in codice MC68000) è un microprocessore CISC a 16/32 bit. È stato inizialmente progettato, prodotto e commercializzato da Motorola a partire dal 1979, ed in seguito prodotto e commercializzato dalla Freescale Semiconductor, ex Semiconductor Products Sector di Motorola dalla quale si è separata nel corso del 2004.

Vedere Sonic Blast Man e Motorola 68000

Nintendo

è un'azienda giapponese specializzata nella produzione di videogiochi e console. Considerata come una delle più grandi compagnie del Giappone, la Nintendo fu fondata il 23 settembre 1889 da Yamauchi Fusajirō come produttore e distributore di carte da gioco.

Vedere Sonic Blast Man e Nintendo

Personaggio giocante

Un personaggio giocante (abbreviato in PG) è un personaggio di fantasia controllato o controllabile dal giocatore in un videogioco, in un gioco di ruolo o in un gioco di ruolo dal vivo, ed è tipicamente un protagonista (main character) della storia raccontata nel corso del gioco.

Vedere Sonic Blast Man e Personaggio giocante

Picchiaduro

I picchiaduro (in inglese fighting game o, nel caso di molti nemici insieme, beat 'em up - dal verbo battere, picchiare) sono i videogiochi dove lo scopo principale è quello di affrontare i nemici in scontri di lotta di vario genere, sia a mani nude che attraverso l'utilizzo di armi da mischia.

Vedere Sonic Blast Man e Picchiaduro

Porting

Il porting (termine inglese), in informatica, è un processo di trasposizione, a volte anche con modifiche, di un componente software, volto a consentirne l'uso in una piattaforma diversa da quella originale.

Vedere Sonic Blast Man e Porting

Puzzle Bobble 3

, conosciuto principalmente come Bust-a-Move 3 in Nord America ed in Europa, è un videogioco rompicapo, seguito di Puzzle Bobble 2. Venne distribuito nelle sale giochi nel settembre del 1996 e successivamente sulle console Sega Saturn e PlayStation con i titoli: in Giappone, Bust-a-Move '99 in Nord America e come Bust-a-Move 3 DX in Europa, su Game Boy, sempre con il titolo europeo menzionato in precedenza, su Nintendo 64 con il titolo in Giappone ed infine sui computer basati su Microsoft Windows sempre con il nome europeo.

Vedere Sonic Blast Man e Puzzle Bobble 3

Sala giochi

La sala giochi è un tipo di locale pubblico, destinato soprattutto ai ragazzi, con macchine da intrattenimento funzionanti prevalentemente a gettoni o monete, tra cui videogiochi arcade, biliardo, calcio balilla, flipper, hockey da tavolo, pesca verticale e macchine chiromanti; in alcuni paesi, compresa l'Italia, si possono trovare anche apparecchiature per il gioco d'azzardo.

Vedere Sonic Blast Man e Sala giochi

Sequel

Un sequel (pronunciato come, italianizzato come) o seguito è un'opera che prosegue la storia narrata in un'altra opera. Il termine sequel, nato in lingua inglese nel XX secolo, si applica al contesto cinematografico, videoludico, fumettistico, teatrale, letterario e musicale.

Vedere Sonic Blast Man e Sequel

Super Nintendo Entertainment System

Il Super Nintendo Entertainment System (SNES), comunemente abbreviato in Super NES o Super Nintendo, è una console per videogiochi a 16 bit sviluppata dalla giapponese Nintendo e commercializzata nel 1990 in Giappone e Corea del Sud, nel 1991 in America del Nord, nel 1992 in Europa e Oceania e nel 1993 in America del Sud.

Vedere Sonic Blast Man e Super Nintendo Entertainment System

Taito

La è una azienda giapponese che sviluppa videogiochi e macchine arcade, fondata a Tokyo nel 1953 dal russo Michael Kogan con il nome di. Il nome viene dall'omonimo quartiere speciale in cui è stata fondata la società.

Vedere Sonic Blast Man e Taito

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.

Vedere Sonic Blast Man e Terra

Videogioco arcade

Un videogioco arcade (chiamato anche coin-op, abbreviazione di coin-operated, in italiano "macchina a gettoni", sebbene il termine si possa riferire anche a giochi che non fanno uso di un monitor, come i flipper) è un videogioco che si gioca in una postazione pubblica apposita, azionata a gettoni o a monete e costituita fisicamente da un elaboratore posto all'interno di un cabinato.

Vedere Sonic Blast Man e Videogioco arcade

Zilog Z80

Lo Zilog Z80 è un microprocessore ad 8 bit con un design interno della ALU a 4 bit ma capace di operazioni a 8 e 16 bit progettato dalla Zilog di Federico Faggin e commercializzato a partire dal luglio del 1976.

Vedere Sonic Blast Man e Zilog Z80