Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Elena Fabrizi

Indice Elena Fabrizi

Ultima di sei fratelli (il maggiore dei quali era l'attore Aldo Fabrizi), prima di dedicarsi al cinema svolse l'attività di ristoratrice nella sua città natale, dove aprì una trattoria nella celebre piazza romana di Campo de' Fiori.

104 relazioni: Acqua e sapone, Alberto Sordi, Aldo Fabrizi, Alessandro Borghese, Alessandro Borghese - 4 ristoranti, Alvaro Vitali, Anni 1980, Antonello Fassari, Apocrifo, Audace colpo dei soliti ignoti, Avanzi (programma televisivo), Barbara De Rossi, Bellifreschi, Bianco, rosso e Verdone, C'eravamo tanto amati (film), Campo de' Fiori, Carlo Verdone, Ciao Weekend, Cimitero Flaminio, Cinema, Claudio Amendola, Commedia sexy all'italiana, Così parlò Bellavista (film), David di Donatello (premio), David di Donatello 1981, David di Donatello 1984, David di Donatello per la migliore attrice non protagonista, David di Donatello per la migliore attrice protagonista, Diabete, Diego Febbraro, Elio Petri, Enrico Oldoini, Ettore Scola, Ferruccio Amendola, Franco Rossi (regista), Gianfranco Bullo, Giorgio Ariani, I soliti ignoti, I tartassati, Ictus, Isola Tiberina, L'arcidiavolo (film 1966), La mia signora, La proprietà non è più un furto, La terrazza, Lina Polito, Lina Wertmüller, Luca Verdone, Marcello Mastroianni, Mariano Laurenti, ..., Marina Confalone, Mario Mattoli, Mario Monicelli, Massimo Bonetti, Matrona (antica Roma), Mauro Bolognini, Nanni Loy, Nastri d'argento 1981, Nastro d'argento, Nastro d'argento alla migliore attrice esordiente, Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista, Non scommettere mai con il cielo, Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Pierino (personaggio), Pierino contro tutti, Pierino la peste alla riscossa!, Pierino torna a scuola, Prepotenti più di prima, Rai, Rai 2, Rai 3, Rai Storia, Renato Salvatori, Risate di gioia, Roma, Sapore di mare, Scusate il ritardo, Scusi, lei è favorevole o contrario?, Società Sportiva Lazio, Sotto.. sotto.. strapazzato da anomala passione, Steno, Storia d'amore e d'amicizia, Teatro, Tiberio Murgia, Totò, Totò, Fabrizi e i giovani d'oggi, Tutta colpa della SIP, TV8 (Italia), Umberto Lenzi, Un militare e mezzo, Virna Lisi, Vittorio Gassman, 1958, 1959, 1967, 1974, 1981, 1982, 1983, 1993, 2010, 2012, 2017, 7 chili in 7 giorni. Espandi índice (54 più) »

Acqua e sapone

Acqua e sapone è un film del 1983 di Carlo Verdone.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Acqua e sapone · Mostra di più »

Alberto Sordi

Tra i più importanti esponenti della storia del cinema italiano con circa 200 film alle spalle, con Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi fu uno dei "mostri" della commedia all'italiana (secondo la celebre definizione del critico Gian Piero BrunettaG.P. Brunetta,, Laterza, Bari 2007 - ed. dig. 11-2015, un quartetto al quale, dagli anni sessanta, è generalmente accostato anche Marcello Mastroianni).

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Alberto Sordi · Mostra di più »

Aldo Fabrizi

Attore intenso e versatile, nel corso della sua carriera ha avuto modo di misurarsi sia in ruoli comici che drammatici.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Aldo Fabrizi · Mostra di più »

Alessandro Borghese

Primogenito dell'attrice Barbara Bouchet e dell'imprenditore napoletano Luigi Borghese, ha un fratello minore di nome Massimiliano.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Alessandro Borghese · Mostra di più »

Alessandro Borghese - 4 ristoranti

Alessandro Borghese - 4 ristoranti, noto semplicemente anche come 4 Ristoranti, è un programma televisivo italiano in onda dal 2015 in prima serata su Sky Uno condotto dallo chef Alessandro Borghese.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Alessandro Borghese - 4 ristoranti · Mostra di più »

Alvaro Vitali

Sfruttando la propria fisicità ha dato vita a un personaggio che, come altri attori del periodo come Lino Banfi, Renzo Montagnani, Mario Carotenuto, ha caratterizzato la commedia sexy italiana tra gli anni settanta e ottanta.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Alvaro Vitali · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Anni 1980 · Mostra di più »

Antonello Fassari

Figlio di Osvaldo Fassari e di Adriana Gambardella, si è diplomato all'Accademia nazionale d'arte drammatica Silvio D'Amico di Roma nel 1975.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Antonello Fassari · Mostra di più »

Apocrifo

Il termine apocrifo, dal greco ἀπόκρυϕος, derivato di ἀποκρύπτω «nascondere», indica «ciò che è tenuto nascosto», «ciò che è tenuto lontano (dall'uso)».

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Apocrifo · Mostra di più »

Audace colpo dei soliti ignoti

Audace colpo dei soliti ignoti è un film del 1959 diretto da Nanni Loy.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Audace colpo dei soliti ignoti · Mostra di più »

Avanzi (programma televisivo)

Avanzi è stato un programma televisivo di genere comico e satirico trasmesso su Rai 3 in tre edizioni, la prima dal 25 febbraiodati ricavati dalla scheda del programma sul sito Teche Rai.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Avanzi (programma televisivo) · Mostra di più »

Barbara De Rossi

Nel 1976 vince il concorso di bellezza Miss Teenager in cui presidente della giuria era il regista Alberto Lattuada, che, dopo averle fatto l'anno successivo un provino (incluso insieme a quello di altre esordienti in Fanciulle in fiore, un servizio da lui realizzato per il rotocalco televisivo Odeon. Tutto quanto fa spettacolo), la fa debuttare al cinema come figlia di Marcello Mastroianni in Così come sei (1978) e di Virna Lisi in La cicala (1980).

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Barbara De Rossi · Mostra di più »

Bellifreschi

Bellifreschi è un film del 1987, scritto e diretto da Enrico Oldoini, che vede come interpreti principali Lino Banfi e Christian De Sica.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Bellifreschi · Mostra di più »

Bianco, rosso e Verdone

Bianco, rosso e Verdone è un film del 1981 diretto da Carlo Verdone.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Bianco, rosso e Verdone · Mostra di più »

C'eravamo tanto amati (film)

C'eravamo tanto amati è un film commedia del 1974, diretto da Ettore Scola e interpretato da Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Stefania Sandrelli, Stefano Satta Flores, Giovanna Ralli e Aldo Fabrizi.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e C'eravamo tanto amati (film) · Mostra di più »

Campo de' Fiori

Campo de' Fiori è una piazza di Roma, tra via dei Giubbonari e piazza della Cancelleria, ai confini dei rioni Parione e Regola.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Campo de' Fiori · Mostra di più »

Carlo Verdone

È figlio del critico cinematografico Mario Verdone, il quale, sin da bambino, lo avvicinò al mondo del cinema, e di Rossana Schiavina.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Carlo Verdone · Mostra di più »

Ciao Weekend

Ciao Weekend è stata una trasmissione televisiva andata in onda la domenica su Rai 2 nella stagione 1991-92.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Ciao Weekend · Mostra di più »

Cimitero Flaminio

Il Cimitero Flaminio (noto anche come Cimitero di Prima Porta) si trova nella periferia nord di Roma, posto fra la Flaminia (in direzione Terni) e la Tiberina, a ridosso della stazione di Montebello della ferrovia Roma-Civitacastellana-Viterbo prima della stazione di Sacrofano, in direzione di Viterbo.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Cimitero Flaminio · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Cinema · Mostra di più »

Claudio Amendola

È il figlio degli attori e doppiatori Ferruccio Amendola e Rita Savagnone.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Claudio Amendola · Mostra di più »

Commedia sexy all'italiana

La commedia sexy all'italiana è un sottogenere della commedia all'italiana e di vari generi cine-letterari tipicamente italiani, dei quali commistiona vaghe suggestioni e soprattutto luoghi comuni.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Commedia sexy all'italiana · Mostra di più »

Così parlò Bellavista (film)

Così parlò Bellavista è un film commedia italiano del 1984, tratto dal romanzo omonimo, sceneggiato e diretto da Luciano De Crescenzo.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Così parlò Bellavista (film) · Mostra di più »

David di Donatello (premio)

Il David di Donatello è un premio cinematografico italiano, assegnato dall'Ente David di Donatello dell'Accademia del Cinema Italiano in diverse categorie.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e David di Donatello (premio) · Mostra di più »

David di Donatello 1981

La cerimonia di premiazione della 26ª edizione dei David di Donatello si è svolta il 26 settembre 1981 al Teatro dell'Opera di Roma.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e David di Donatello 1981 · Mostra di più »

David di Donatello 1984

La cerimonia di premiazione della 29ª edizione dei David di Donatello si è svolta il 16 giugno 1984 al Teatro dell'Opera di Roma.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e David di Donatello 1984 · Mostra di più »

David di Donatello per la migliore attrice non protagonista

Il David di Donatello per la migliore attrice non protagonista è un premio cinematografico assegnato annualmente nell'ambito dei David di Donatello, a partire dall'edizione del 1981.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e David di Donatello per la migliore attrice non protagonista · Mostra di più »

David di Donatello per la migliore attrice protagonista

Il David di Donatello per la migliore attrice protagonista è uno dei più importanti riconoscimenti italiani per la recitazione che possa essere attribuito ad un'attrice.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e David di Donatello per la migliore attrice protagonista · Mostra di più »

Diabete

Diabete (dal greco διαβήτης, diabètes, derivato di διαβαίνω, diabàino, «passare attraverso») è un termine che identifica alcune malattie caratterizzate da poliuria (abbondante produzione di urina), polidipsia (abbondante ingestione di acqua) e polifagia (fame eccessiva).

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Diabete · Mostra di più »

Diego Febbraro

Nel 1989 dirige il suo primo lungometraggio, di genere cappa e spada, che però non trova distribuzione nelle sale cinematografiche.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Diego Febbraro · Mostra di più »

Elio Petri

Elio Petri fu personalità poliedrica e complessa, difficilmente liquidabile come semplice “regista” di film.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Elio Petri · Mostra di più »

Enrico Oldoini

Frequenta l'Università a Roma, dove successivamente si iscrive all'Accademia d'Arte Drammatica; dopo gli studi di recitazione inizia la carriera di sceneggiatore e soggettista con Paolo Cavara, Alberto Lattuada, Pasquale Festa Campanile, Nanni Loy, Sergio e Bruno Corbucci, Maurizio Ponzi, Carlo Verdone, Lina Wertmüller e Marco Ferreri.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Enrico Oldoini · Mostra di più »

Ettore Scola

Importante icona del cinema nazionale, è noto soprattutto per aver diretto film come C'eravamo tanto amati (1974), Brutti, sporchi e cattivi (1976), Una giornata particolare (1977), La terrazza (1980) e La famiglia (1987).

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Ettore Scola · Mostra di più »

Ferruccio Amendola

È noto soprattutto per essere stato la voce ufficiale di Robert De Niro, Sylvester Stallone, Dustin Hoffman e Tomas Milian.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Ferruccio Amendola · Mostra di più »

Franco Rossi (regista)

Laureato in giurisprudenza, si dedica fin da giovane al teatro.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Franco Rossi (regista) · Mostra di più »

Gianfranco Bullo

Gianfranco Bullo esordisce nel mondo del cinema italiano con il film di Giorgio Trentin Amiche: andiamo alla festa del 1972.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Gianfranco Bullo · Mostra di più »

Giorgio Ariani

Pur essendo nato in Emilia-Romagna per un parto improvviso, era fiorentino e nelle sue manifestazioni artistiche ha sottolineato la propria toscanità.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Giorgio Ariani · Mostra di più »

I soliti ignoti

I soliti ignoti è un film del 1958 diretto da Mario Monicelli.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e I soliti ignoti · Mostra di più »

I tartassati

I tartassati è un film del 1959 diretto da Steno e interpretato da Totò e Aldo Fabrizi, nuovamente insieme reduci dal grande successo di Guardie e ladri e dal meno apprezzato Una di quelle.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e I tartassati · Mostra di più »

Ictus

L'ictus (dal latino "colpo", stroke in inglese), conosciuto anche come apoplessia, colpo apoplettico, accidente o insulto cerebrovascolare, o attacco cerebrale, si verifica quando una scarsa perfusione sanguigna al cervello provoca la morte delle cellule.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Ictus · Mostra di più »

Isola Tiberina

L'Isola Tiberina (nota anche come Insula Tiberina, Insula Tiberis, Insula Aesculapi, Isola dei Due Ponti, Licaonia, Isola di San Bartolomeo, o semplicemente Insula) è l'unica isola urbana del Tevere, nel centro di Roma.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Isola Tiberina · Mostra di più »

L'arcidiavolo (film 1966)

L'arcidiavolo è un film italiano del 1966, diretto da Ettore Scola e liberamente ispirato al personaggio Belfagor arcidiavolo del Machiavelli, di genere storico-fantastico: innesta infatti vicende soprannaturali e di pura fantasia in un contesto reale, tra personaggi realmente esistiti.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e L'arcidiavolo (film 1966) · Mostra di più »

La mia signora

La mia signora è un film collettivo del 1964 diretto da Tinto Brass, Mauro Bolognini e Luigi Comencini ed interpretato in tutti e cinque gli episodi da Alberto Sordi e Silvana Mangano.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e La mia signora · Mostra di più »

La proprietà non è più un furto

La proprietà non è più un furto è un film del 1973 diretto da Elio Petri con Flavio Bucci e Ugo Tognazzi.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e La proprietà non è più un furto · Mostra di più »

La terrazza

La terrazza è un film del 1980 diretto da Ettore Scola.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e La terrazza · Mostra di più »

Lina Polito

Inizia a recitare giovanissima in teatro, Eduardo De Filippo la scrittura per alcune commedie, sino a quando scoperta da Lina Wertmüller debutta nel cinema nel 1973, nel ruolo di Tripolina in Film d'amore e d'anarchia - Ovvero "Stamattina alle 10 in via dei Fiori nella nota casa di tolleranza...". Prosegue la sua carriera dividendosi tra cinema teatro e televisione, dove appare dai primi anni '70.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Lina Polito · Mostra di più »

Lina Wertmüller

È stata la prima donna candidata all'Oscar come migliore regista, per il film Pasqualino Settebellezze, nella cerimonia del 1977.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Lina Wertmüller · Mostra di più »

Luca Verdone

Figlio del critico cinematografico Mario Verdone, è fratello del noto attore e regista Carlo Verdone e della produttrice cinematografica Silvia Verdone.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Luca Verdone · Mostra di più »

Marcello Mastroianni

È stato tra gli interpreti italiani più conosciuti e apprezzati all'estero negli anni sessanta e settanta, soprattutto per i ruoli da protagonista nei film di Federico Fellini e per le pellicole recitate in coppia con Sophia Loren.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Marcello Mastroianni · Mostra di più »

Mariano Laurenti

Esordì come aiuto regista negli anni cinquanta, affiancando professionisti del calibro di Mauro Bolognini, Mario Mattoli, Camillo Mastrocinque, Dino Risi e Steno, quest'ultimo figura principale della sua formazione artistica.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Mariano Laurenti · Mostra di più »

Marina Confalone

Esordisce in teatro giovanissima con la compagnia di Eduardo De Filippo (da ricordare la sua interpretazione di Maria, la cameriera della famiglia Cimmaruta in Le voci di dentro), diventando poi caratterista cinematografica di vaglia.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Marina Confalone · Mostra di più »

Mario Mattoli

Mario Mattoli è discendente diretto di Agostino Mattoli, medico chirurgo omeopata e patriota italiano del XIX sec., aderente alla Repubblica Romana.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Mario Mattoli · Mostra di più »

Mario Monicelli

Monicelli è stato uno dei più celebri registi italiani della sua epoca.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Mario Monicelli · Mostra di più »

Massimo Bonetti

Tra le sue interpretazioni, ricordiamo Storia d'amore e d'amicizia (1982) La piovra (1983) (interpretando il commissario Leo De Maria), il film Kaos di Paolo e Vittorio Taviani, il film Le vie del Signore sono finite come coprotagonista accanto a Massimo Troisi, il film Giovanni Falcone del 1993, in cui recita nel ruolo di Ninni Cassarà, la serie tv di Rai 3 La squadra, dove dal 2000 al 2007 interpreta da protagonista il ruolo dell'ispettore di polizia Pietro Guerra (morto nell'ultima puntata della serie, andata in onda il 5 dicembre 2007), i film Concorso di colpa (2005), regia di Claudio Fragasso, Per non dimenticarti (2006), regia di Mariantonia Avati, e Il lupo (2007), dove interpreta il protagonista Luciano Liboni, regia di Stefano Calvagna.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Massimo Bonetti · Mostra di più »

Matrona (antica Roma)

La matrona era, nell'antica Roma, una donna che possedeva la cittadinanza romana ed aveva contratto un matrimonio romano con un uomo libero.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Matrona (antica Roma) · Mostra di più »

Mauro Bolognini

Studia architettura e consegue la laurea a Firenze, prima di passare al Centro sperimentale di cinematografia di Roma, dove frequenta i corsi di scenografia.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Mauro Bolognini · Mostra di più »

Nanni Loy

Nanni Loy lavorò come assistente di Alessandrini, Zampa e Genina, documentarista, regista e montatore.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Nanni Loy · Mostra di più »

Nastri d'argento 1981

La 36ª edizione dei Nastri d'argento si è tenuta nel 1981.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Nastri d'argento 1981 · Mostra di più »

Nastro d'argento

Il Nastro d'argento è un premio cinematografico italiano, assegnato dal 1946 dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani (SNGCI).

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Nastro d'argento · Mostra di più »

Nastro d'argento alla migliore attrice esordiente

Il Nastro d'argento alla migliore attrice esordiente è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Nastro d'argento alla migliore attrice esordiente · Mostra di più »

Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista

Il Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani a partire dal 1946.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista · Mostra di più »

Non scommettere mai con il cielo

Non scommettere mai con il cielo è un film del 1987 diretto da Mariano Laurenti.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Non scommettere mai con il cielo · Mostra di più »

Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli

L’ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli è un ospedale dell'ordine dei Fatebenefratelli situato a Roma nell'Isola Tiberina, sorto al posto dell'antico tempio dedicato ad Esculapio il cui culto nell'Urbe fu introdotto nel 291 a.C..

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli · Mostra di più »

Pierino (personaggio)

Pierino è una figura tradizionale di molte barzellette italiane.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Pierino (personaggio) · Mostra di più »

Pierino contro tutti

Pierino contro tutti è un film italiano del 1981 diretto dal regista Marino Girolami e interpretato da Alvaro Vitali che debutta nel ruolo di protagonista.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Pierino contro tutti · Mostra di più »

Pierino la peste alla riscossa!

Pierino la peste alla riscossa! è un film del 1982 diretto da Umberto Lenzi.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Pierino la peste alla riscossa! · Mostra di più »

Pierino torna a scuola

Pierino torna a scuola è un film italiano del 1990 diretto da Mariano Laurenti con Alvaro Vitali.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Pierino torna a scuola · Mostra di più »

Prepotenti più di prima

Prepotenti più di prima è un film del 1959 diretto da Mario Mattoli con Nino Taranto e Aldo Fabrizi.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Prepotenti più di prima · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Rai · Mostra di più »

Rai 2

Rai 2 è il secondo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Rai 2 · Mostra di più »

Rai 3

Rai 3 è il terzo canale televisivo della Rai.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Rai 3 · Mostra di più »

Rai Storia

Rai Storia, precedentemente chiamato Rai Edu 2, è un canale televisivo gratuito tematico italiano edito dalla Rai e curato da Rai Cultura.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Rai Storia · Mostra di più »

Renato Salvatori

Nacque in località Marzocchino a Querceta frazione di Seravezza, in provincia di Lucca nei pressi di Forte dei Marmi, il 20 marzo 1933.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Renato Salvatori · Mostra di più »

Risate di gioia

Risate di gioia è un film del 1960 diretto da Mario Monicelli e interpretato da Totò e Anna Magnani.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Risate di gioia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Roma · Mostra di più »

Sapore di mare

Sapore di mare è un film commedia del 1983 diretto dal regista Carlo Vanzina e interpretato da Jerry Calà, Marina Suma, Christian De Sica e Virna Lisi.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Sapore di mare · Mostra di più »

Scusate il ritardo

Scusate il ritardo è un film del 1982 interpretato e diretto da Massimo Troisi.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Scusate il ritardo · Mostra di più »

Scusi, lei è favorevole o contrario?

Scusi, lei è favorevole o contrario? è un film italiano del 1966, secondo film da regista di Alberto Sordi, che ne ha scritto anche la sceneggiatura con la collaborazione di Sergio Amidei e di Dario Argento, quest'ultimo non accreditato.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Scusi, lei è favorevole o contrario? · Mostra di più »

Società Sportiva Lazio

La Società Sportiva Lazio S.p.A. (nota anche come SS Lazio o più semplicemente Lazio) è una società polisportiva italiana nota soprattutto per la sua sezione calcistica.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Società Sportiva Lazio · Mostra di più »

Sotto.. sotto.. strapazzato da anomala passione

Sotto..

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Sotto.. sotto.. strapazzato da anomala passione · Mostra di più »

Steno

Influente e prolifico regista del cinema italiano, è ricordato soprattutto per la sua professionalità e per l'ampia e poliedrica carriera cinematografica.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Steno · Mostra di più »

Storia d'amore e d'amicizia

Storia d'amore e d'amicizia è uno sceneggiato televisivo diretto da Franco Rossi, trasmesso da Rai 1 nel 1982 e poi replicato più volte anche negli anni' 90 e duemila.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Storia d'amore e d'amicizia · Mostra di più »

Teatro

Il teatro (dal greco θέατρον (théatron, che significa "spettacolo"), dal verbo θεαομαι (théaomai, ossia "vedo") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo. Esso comprende le arti tramite cui viene rappresentata, sotto forma di testo recitato o drammatizzazione scenica, una storia (un dramma, parola derivante dal verbo greco δραω drao.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Teatro · Mostra di più »

Tiberio Murgia

Nato da una famiglia povera, inizia a lavorare fin da giovanissimo come manovale.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Tiberio Murgia · Mostra di più »

Totò

Attore simbolo dello spettacolo comico in Italia, soprannominato «il principe della risata», è considerato, anche in virtù di alcuni ruoli drammatici, uno dei maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinema italiani.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Totò · Mostra di più »

Totò, Fabrizi e i giovani d'oggi

Totò, Fabrizi e i giovani d'oggi è un film di Mario Mattoli del 1960 con Totò e Aldo Fabrizi.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Totò, Fabrizi e i giovani d'oggi · Mostra di più »

Tutta colpa della SIP

Tutta colpa della SIP è un film commedia diretto dall'attore Gianfranco Bullo, qui al suo esordio alla regia.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Tutta colpa della SIP · Mostra di più »

TV8 (Italia)

TV8 è un canale televisivo italiano privato edito da Nuova Società Televisiva Italiana, società appartenente al gruppo Sky Italia, presente al numero 8 dell'LCN e rivolto ad un target generalista.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e TV8 (Italia) · Mostra di più »

Umberto Lenzi

Tra i maggiori esponenti del poliziottesco, ha infatti diretto titoli divenuti dei film di culto del genere, come Milano odia: la polizia non può sparare, Roma a mano armata e Napoli violenta.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Umberto Lenzi · Mostra di più »

Un militare e mezzo

Un militare e mezzo è un film del 1960 diretto da Steno con Aldo Fabrizi e Renato Rascel.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Un militare e mezzo · Mostra di più »

Virna Lisi

Ha ottenuto numerosi premi per le sue interpretazioni: due David di Donatello, sei Nastri d'argento, un Globo d'oro e tre Grolle d'oro, oltre a diversi premi onorari: un David di Donatello speciale per il prestigio della sua carriera, un David di Donatello, un Globo d'oro, una Grolla d'oro e un Ciak d'oro alla carriera.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Virna Lisi · Mostra di più »

Vittorio Gassman

Soprannominato "il Mattatore" (dall'omonimo spettacolo televisivo da lui condotto nel 1959), è considerato uno dei migliori e più rappresentativi attori italiani, ricordato per l'assoluta professionalità (al limite del maniacale), per la versatilità e il magnetismo.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e Vittorio Gassman · Mostra di più »

1958

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e 1958 · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e 1959 · Mostra di più »

1967

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e 1967 · Mostra di più »

1974

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e 1974 · Mostra di più »

1981

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e 1981 · Mostra di più »

1982

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e 1982 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e 1983 · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e 1993 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e 2010 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e 2012 · Mostra di più »

2017

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e 2017 · Mostra di più »

7 chili in 7 giorni

7 chili in 7 giorni è un film italiano del 1986 diretto da Luca Verdone ed interpretato da Carlo Verdone e Renato Pozzetto.

Nuovo!!: Elena Fabrizi e 7 chili in 7 giorni · Mostra di più »

Riorienta qui:

Elena Fabrizzi, Lella Fabrizi, Lella Fabrizzi, Sora Lella.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »