Indice
25 relazioni: Alberto Angrisano, Alessandra Cassioli, Alessandro Quarta, Carmen Ejogo, Cee Lo Green, Curtis Mayfield, Derek Luke, Detroit, Domitilla D'Amico, Enrico Di Troia, Film, Home video, Howard Rosenman, Jordin Sparks, Mara Brock Akil, Mike Epps, Mino Caprio, Omari Hardwick, R. Kelly, Roberta Greganti, Sony Pictures Entertainment Italia, Sparkle (film 1976), Stati Uniti d'America, Tika Sumpter, Whitney Houston.
Alberto Angrisano
Di origini napoletane, si è diplomato alla Bottega teatrale del Mezzogiorno diretta da Antonio Casagrande, ha esordito a teatro con Gabriele Lavia (Riccardo III, Il duello, L'uomo, la bestia e la virtù).
Vedere Sparkle - La luce del successo e Alberto Angrisano
Alessandra Cassioli
Ha svolto l'attività di doppiatrice in molti telefilm, dando la voce a personaggi come Xena (Lucy Lawless) per l'intera serie (1995-2001).
Vedere Sparkle - La luce del successo e Alessandra Cassioli
Alessandro Quarta
Dal 1995 è la voce italiana di Topolino.
Vedere Sparkle - La luce del successo e Alessandro Quarta
Carmen Ejogo
Suo padre Charles era un imprenditore nigeriano e la madre Elizabeth, nata Douglas, era una guida turistica scozzese. Suo fratello Charles, più giovane di lei, è anch'egli apparso nel mondo dello spettacolo televisivo con la trasmissione britannica Dragon's den.
Vedere Sparkle - La luce del successo e Carmen Ejogo
Cee Lo Green
Musicista funk/soul/hip hop/R&B, è meglio conosciuto come ex membro dei Goodie Mob e dal 2005 come componente del duo Gnarls Barkley. Tra i suoi successi ci sono anche i singoli Closet Freak (2002), I'll Be Around (2003), con produzione e partecipazione di Timbaland, ma soprattutto Crazy (2006) e Fuck You! (2010).
Vedere Sparkle - La luce del successo e Cee Lo Green
Curtis Mayfield
È stato un musicista afro-americano di soul, funk e rhythm & blues, noto specialmente per la colonna sonora del film Super Fly, principale film della cosiddetta blaxploitation.
Vedere Sparkle - La luce del successo e Curtis Mayfield
Derek Luke
Nato nel New Jersey, figlio di Maurice Luke, nativo della Guyana, e Marjorie Dixon, ha due fratelli Daniel e Maurice. Ha studiato al Linden High School.
Vedere Sparkle - La luce del successo e Derek Luke
Detroit
Detroit (AFI) è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Wayne, principale centro dello Stato del Michigan. Fondata nel 1701 da cacciatori di pellicce francesi, è oggi più nota come capitale dell'industria automobilistica statunitense.
Vedere Sparkle - La luce del successo e Detroit
Domitilla D'Amico
Nata a Roma da Arnaldo D'Amico, docente di ingegneria elettronica, e Maria Francesca Aronica, titolare di uno studio fisioterapico; la famiglia della madre è per metà francese, il che favorisce la D'Amico nel doppiare spesso personaggi che si trovano a parlare in quella lingua.
Vedere Sparkle - La luce del successo e Domitilla D'Amico
Enrico Di Troia
Enrico Di Troia muove i primi passi con Danilo Sorgi mettendo in scena nel 1977 Roma che non abbozza, Buon viaggio Diana e Sempre.
Vedere Sparkle - La luce del successo e Enrico Di Troia
Film
Un film (italianizzato filme/filmo, plurale filmi), in italiano anche pellicola oppure in alcune parti d'Italia cinema; è un'opera d'arte visiva che simula esperienze e comunica in altro modo idee, storie, percezioni, sentimenti, bellezza o atmosfera attraverso l'uso di immagini in movimento.
Vedere Sparkle - La luce del successo e Film
Home video
Home video (dall'inglese home - casa propria - e video) è l'espressione con cui si individua la gamma dei prodotti, variegata per tipo di supporto di memoria e per tecnologia di riproduzione, che permettono la fruizione in ambito domestico, o comunque privato, di opere audiovisive.
Vedere Sparkle - La luce del successo e Home video
Howard Rosenman
Dall'inizio degli anni settanta, ha iniziato a lavorare come produttore cinematografico, ma nel 2008 con il film Milk ha anche esordito nel cinema.
Vedere Sparkle - La luce del successo e Howard Rosenman
Jordin Sparks
La più giovane vincitrice di American Idol, ha pubblicato quattro album in studio, vendendo oltre 12 milioni di copie, vincendo due BET Awards, un American Music Award, un NAACP Image Award e venendo candidata ai Grammy Award per la collaborazione No Air con Chris Brown.
Vedere Sparkle - La luce del successo e Jordin Sparks
Mara Brock Akil
È stata creatrice di serie televisive di successo quali Girlfriends, The Game e Being Mary Jane: la seconda le ha conferito un NAACP Image Award, mentre con la terza ha ricevuto il medesimo riconoscimento e un Black Reel Award.
Vedere Sparkle - La luce del successo e Mara Brock Akil
Mike Epps
Nato nello stato di Indiana, si trasferì inizialmente ad Atlanta dove lavorò al Comedy Act Theater, per poi spostarsi a New York City.
Vedere Sparkle - La luce del successo e Mike Epps
Mino Caprio
Parallelamente alle sue prime esperienze teatrali a metà anni '70, ha studiato Giurisprudenza alla Sapienza - Università di Roma, conseguendo la laurea nel 1978, per poi insegnare materie giuridiche al liceo nel biennio 1980-81.
Vedere Sparkle - La luce del successo e Mino Caprio
Omari Hardwick
È conosciuto per i ruoli interpretati nelle serie TV Saved, Dark Blue, Frammenti di lei, Miracolo a Sant'Anna (2008), The A-Team (2010) e Kick Ass (2010).
Vedere Sparkle - La luce del successo e Omari Hardwick
R. Kelly
Ha pubblicato 12 album in studio (dei quali è stato anche produttore), collaborando con artisti di livello, quali Céline Dion, Aaliyah, Michael Jackson, Chris Brown e Lady Gaga.
Vedere Sparkle - La luce del successo e R. Kelly
Roberta Greganti
Formatasi presso l'Accademia d'arte drammatica "Silvio D'Amico", è nota per aver dato voce, fra le altre molte attrici, alla compianta Helen McCrory nella famosa serie televisiva Peaky Blinders, Marcia Cross nel telefilm degli anni 1990 Melrose Place, a Rachel Ward, protagonista della miniserie televisiva Uccelli di rovo, a Jane Badler nella miniserie V - Visitors e nella seguente serie tv sui Visitors e a Catherine Bell nella serie JAG - Avvocati in divisa.
Vedere Sparkle - La luce del successo e Roberta Greganti
Sony Pictures Entertainment Italia
Sony Pictures Entertainment Italia S.r.l. è la filiale italiana di Sony Pictures Entertainment, facente parte del colosso giapponese Sony.
Vedere Sparkle - La luce del successo e Sony Pictures Entertainment Italia
Sparkle (film 1976)
Sparkle è un film del 1976 diretto da Sam O'Steen e ispirato alla carriera del gruppo musicale femminile The Supremes.
Vedere Sparkle - La luce del successo e Sparkle (film 1976)
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Sparkle - La luce del successo e Stati Uniti d'America
Tika Sumpter
Nasce a Hollis, nel Queens, da Janice Acquista e Arthur Curtis Sumpter; i genitori divorziano quando ha 13 anni e lei resta a vivere con la madre.
Vedere Sparkle - La luce del successo e Tika Sumpter
Whitney Houston
Conosciuta anche come The Voice, è considerata una delle voci più talentuose e influenti nella storia. Il successo riscosso negli anni ottanta le ha consentito di conquistare mercati musicali fino ad allora di fatto preclusi alle cantanti afroamericane.
Vedere Sparkle - La luce del successo e Whitney Houston