Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Spirula spirula

Indice Spirula spirula

Spirula spirula è una specie pelagica (cioè di acque profonde, oceaniche) di mollusco Cefalopode simile esteriormente a un calamaro.

28 relazioni: Animalia, Aragonite, Belemnoidea, Benthos, Bilateria, Calcite, Cephalopoda, Clade, Coleoidea, Conchifera, Decapodiformes, Eukaryota, Eumetazoa, Isobata, Loligo vulgaris, Lophotrochozoa, Mantello (biologia), Miocene, Mollusca, Necton, Oceano, Protostomia, Riproduzione, Scarpata continentale, Specie, Spirula spirula, Spirulida, Tropico.

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Spirula spirula e Animalia · Mostra di più »

Aragonite

L'aragonite è un minerale costituito da carbonato di calcio neutro (CaCO3) e appartiene al gruppo dell'aragonite.

Nuovo!!: Spirula spirula e Aragonite · Mostra di più »

Belemnoidea

Le belemniti sono cefalopodi fossili comparsi nel Triassico (225-190 milioni di anni fa) ed estinti nel Cretacico (135-65 milioni di anni fa).

Nuovo!!: Spirula spirula e Belemnoidea · Mostra di più »

Benthos

Il benthos (o bentos, dal greco βένϑος "abisso") è la categoria ecologica che comprende gli organismi acquatici, sia d'acqua dolce sia marini, che vivono in stretto contatto con il fondo o fissati ad un substrato solido.

Nuovo!!: Spirula spirula e Benthos · Mostra di più »

Bilateria

Bilateria è una forma di simmetria animale utile per la classificazione tassonomica (ma non è assolutamente da considerarsi una Categoria tassonomica).

Nuovo!!: Spirula spirula e Bilateria · Mostra di più »

Calcite

La calcite è un minerale costituito da carbonato di calcio neutro (CaCO3) appartenente al gruppo omonimo.

Nuovo!!: Spirula spirula e Calcite · Mostra di più »

Cephalopoda

I cefalopodi (Cephalopoda, dal greco kephale, testa e pous, podos, piede) sono molluschi esclusivamente marini, tra i più evoluti, con conchiglia ridotta internamente o del tutto assente, prettamente nectonici (come le seppie e i calamari) o bentonici (come il polpo e il moscardino).

Nuovo!!: Spirula spirula e Cephalopoda · Mostra di più »

Clade

In tassonomia, un clade è definito come un gruppo di organismi costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.

Nuovo!!: Spirula spirula e Clade · Mostra di più »

Coleoidea

La sottoclasse Coleoidea è un gruppo di Cefalopodi caratterizzato per essere prevalentemente a corpo molle, con conchiglia interna ricoperta da tessuto vivente (mantello), generalmente ridotta nelle forme più evolute, in cui è costituita da strutture chitiniche (Teuthida) o cartilaginee (Octopoda), oppure assente.

Nuovo!!: Spirula spirula e Coleoidea · Mostra di più »

Conchifera

I Conchiferi (Conchifera, Gegenbaur 1878) sono un subphylum del phylum dei molluschi.

Nuovo!!: Spirula spirula e Conchifera · Mostra di più »

Decapodiformes

I Decapodiformi (Decapodiformes Leach, 1817) costituiscono un superordine di molluschi cefalopodi coleoidi.

Nuovo!!: Spirula spirula e Decapodiformes · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Spirula spirula e Eukaryota · Mostra di più »

Eumetazoa

Gli eumetazoi (Eumetazoa Butschli, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.

Nuovo!!: Spirula spirula e Eumetazoa · Mostra di più »

Isobata

Nella cartografia nautica, le linee batimetriche (o isobate dal greco "a uguale profondità") sono rappresentate da sottili linee continue che uniscono i punti che hanno la stessa profondità.

Nuovo!!: Spirula spirula e Isobata · Mostra di più »

Loligo vulgaris

Il calamaro (Loligo vulgaris Lamarck, 1798), conosciuto anche come calamaro europeo o calamaro comune, è un mollusco cefalopode della famiglia Loliginidae.

Nuovo!!: Spirula spirula e Loligo vulgaris · Mostra di più »

Lophotrochozoa

I Lophotrochozoa sono uno dei due maggiori cladi degli animali protostomi (con gli Ecdysozoa).

Nuovo!!: Spirula spirula e Lophotrochozoa · Mostra di più »

Mantello (biologia)

In zoologia, si definisce mantello (o pallio) una estensione della parete corporea di alcuni invertebrati, per esempio brachiopodi e molluschi.

Nuovo!!: Spirula spirula e Mantello (biologia) · Mostra di più »

Miocene

Nella scala dei tempi geologici, il Miocene è la prima delle due epoche geologiche in cui è suddiviso il Neogene, il secondo periodo dell'Era cenozoica.

Nuovo!!: Spirula spirula e Miocene · Mostra di più »

Mollusca

I molluschi (Mollusca Cuvier, 1797) costituiscono il secondo phylum del regno animale per numero di specie dopo gli artropodi, con oltre 110.000 specie note.

Nuovo!!: Spirula spirula e Mollusca · Mostra di più »

Necton

Il necton o nekton (dal greco νηκτόν nēktón, "ciò che nuota") è la categoria ecologica che comprende gli organismi acquatici che nuotano attivamente.

Nuovo!!: Spirula spirula e Necton · Mostra di più »

Oceano

Col termine oceano si intendono le più vaste distese d'acqua salata presenti sulla superficie terrestre.

Nuovo!!: Spirula spirula e Oceano · Mostra di più »

Protostomia

I Protostomi costituiscono un vastissimo ed eterogeneo raggruppamento animale.

Nuovo!!: Spirula spirula e Protostomia · Mostra di più »

Riproduzione

La riproduzione (o procreazione), in biologia, è il processo attraverso il quale organismi viventi (chiamati genitori) generano altri individui della stessa specie (chiamati discendenti).

Nuovo!!: Spirula spirula e Riproduzione · Mostra di più »

Scarpata continentale

La scarpata (o pendio) continentale è una zona sottomarina costituita da un pendio che collega la piattaforma continentale al fondale marino.

Nuovo!!: Spirula spirula e Scarpata continentale · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Nuovo!!: Spirula spirula e Specie · Mostra di più »

Spirula spirula

Spirula spirula è una specie pelagica (cioè di acque profonde, oceaniche) di mollusco Cefalopode simile esteriormente a un calamaro.

Nuovo!!: Spirula spirula e Spirula spirula · Mostra di più »

Spirulida

Gli Spirulidi (Spirulida Stolley, 1919) sono un ordine di cefalopodi coleoidi appartenenti al superordine dei decapodiformi.

Nuovo!!: Spirula spirula e Spirulida · Mostra di più »

Tropico

I tropici (dal lat. tropĭcus, a sua volta dal greco τροπικός, tropikόs, rotazione) sono i paralleli di latitudine 23°26'16" N e S, corrispondenti all'angolo di inclinazione dell'asse terrestre rispetto alla perpendicolare al piano dell'orbita.

Nuovo!!: Spirula spirula e Tropico · Mostra di più »

Riorienta qui:

Spirula, Spirulidae.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »