Indice
68 relazioni: Aldo Bandinelli, Aldo Palazzeschi, Andrea G. Pinketts, Angiolo Bandinelli, Browser, Casa editrice, Collana editoriale, Compact disc, Comunicazione, COVID-19, Creative Commons, Cyberpunk, Danilo Manera, Disco in vinile, E-book, Epicuro, Erich Scheurmann, Euro, Floppy disk, Fotoreporter, Franco Basaglia, Gaetano Dentamaro, Giappone, Giorgio Bocca, Giulio Einaudi Editore, Goliarda Sapienza, Grafica, Hermann Hesse, Il Borghese, Internet, Ipertesto, Ivano Fossati, Jiří Orten, L'arte della gioia, Legge Basaglia, Lettera a Meneceo, Lira italiana, Loriano Macchiavelli, Luca Conti, Luciano Bianciardi, Marcello Baraghini, Marcello Fois, Marcello Gallian, Marco Valerio Marziale, Mario Tedeschi, Marketing, Marlboro, Movimento Sociale Italiano, Musica underground, Netscape Communications, ... Espandi índice (18 più) »
Aldo Bandinelli
Figlio di impiegati pubblici di origine toscana, studiò in un istituto tecnico e in seguito si avvicinò da autodidatta al disegno e alla pittura.
Vedere Stampa Alternativa e Aldo Bandinelli
Aldo Palazzeschi
Inizialmente firmò le sue opere con il suo vero nome, e dal 1905 adottò come pseudonimo il cognome della nonna materna, appunto Palazzeschi.
Vedere Stampa Alternativa e Aldo Palazzeschi
Andrea G. Pinketts
Vincitore di premi letterari, tra i quali spiccano due edizioni del Mystfest e il premio Scerbanenco, ha alternato la carriera di scrittore a quella di giornalista, conducendo inchieste per riviste.
Vedere Stampa Alternativa e Andrea G. Pinketts
Angiolo Bandinelli
Poeta e traduttore, fin dalla giovinezza si divise fra l'amore per la letteratura e la passione per il giornalismo e la politica.
Vedere Stampa Alternativa e Angiolo Bandinelli
Browser
In informatica il browser Web (o semplicemente browser), in italiano navigatore Web, è un'applicazione per l'acquisizione, la presentazione e la navigazione di risorse sul Web.
Vedere Stampa Alternativa e Browser
Casa editrice
Una casa editrice è una società o un'associazione la cui attività principale consiste nella produzione e distribuzione di libri, periodici o di testi stampati in genere.
Vedere Stampa Alternativa e Casa editrice
Collana editoriale
Una collana o collezione editoriale, in editoria, è una serie di testi pubblicati da una casa editrice con determinate caratteristiche comuni.
Vedere Stampa Alternativa e Collana editoriale
Compact disc
Il Compact disc (abbreviato CD o cd), anche italianizzato con scarsa fortuna con il nome "compatto", è un tipo standardizzato di disco ottico utilizzato in vari ambiti per la memorizzazione di informazioni in formato digitale, che per la prima volta nella storia ha permesso di ovviare all'insuperabile limite di ogni supporto analogico precedente, cioè la progressiva usura del disco su vinile man mano che questo veniva utilizzato, dovuta al consumo fisico del disco causato dai ripetuti passaggi della puntina del giradischi.
Vedere Stampa Alternativa e Compact disc
Comunicazione
Per comunicazione (dal latino communico.
Vedere Stampa Alternativa e Comunicazione
COVID-19
La COVID-19 (acronimo dell'inglese COronaVIrus Disease 19), conosciuta anche come malattia respiratoria acuta da SARS-CoV-2 o malattia da coronavirus 2019, è una malattia infettiva respiratoria causata dal virus denominato SARS-CoV-2 appartenente alla famiglia dei coronavirus.
Vedere Stampa Alternativa e COVID-19
Creative Commons
Creative Commons (CC) è un'organizzazione senza fini di lucro con sede a Mountain View dedicata ad ampliare la gamma di opere dell'ingegno disponibili alla condivisione e all'utilizzo pubblico in maniera legale.
Vedere Stampa Alternativa e Creative Commons
Cyberpunk
Il cyberpunk è un genere narrativo che trae spunto dalla critica alla possibilità di un pericoloso sviluppo senza limite della tecnologia e di un controllo capillare dell'individuo da parte di una società oppressiva, reinterpretandoli in chiave fantastica e trasponendoli in un ipotetico mondo futuro.
Vedere Stampa Alternativa e Cyberpunk
Danilo Manera
Insegna Letteratura spagnola contemporanea e Cultura spagnola presso l'Università degli Studi di Milano.
Vedere Stampa Alternativa e Danilo Manera
Disco in vinile
Il disco in vinile (noto anche come disco a microsolco o, per ellissi, microsolco) e comunemente appellato con il semplice termine "vinile" è un supporto per la memorizzazione e la riproduzione analogica di segnali sonori.
Vedere Stampa Alternativa e Disco in vinile
E-book
Un e-book (anche ebook, eBook), oppure libro elettronico o libro digitale, è un libro in formato digitale, apribile mediante computer e dispositivi mobili (come smartphone, tablet PC).
Vedere Stampa Alternativa e E-book
Epicuro
Fu discepolo dello scettico democriteo Nausifane e fondatore di una delle maggiori scuole filosofiche dell'età ellenistica e romana, l'epicureismo, che si diffuse dal IV secolo a.C. fino al II secolo d.C., quando, avversato dai Padri della Chiesa subì un rapido declino, per essere poi rivalutato secoli dopo dalle correnti naturalistiche dell'Umanesimo, del Rinascimento e dal razionalismo laico illuminista.
Vedere Stampa Alternativa e Epicuro
Erich Scheurmann
Amico di Hermann Hesse, viaggiò in Polinesia per fuggire dagli orrori della prima guerra mondiale. È principalmente conosciuto per aver dato alle stampe il piccolo saggio antropologico Papalagi (Der Papalagi) nel 1920.
Vedere Stampa Alternativa e Erich Scheurmann
Euro
Leuro (simbolo: €, codice ISO 4217: EUR; AFI) è la valuta ufficiale di 20 dei 27 stati membri dell'Unione europea, che formano l'Unione economica e monetaria (UEM) e costituiscono la zona euro.
Vedere Stampa Alternativa e Euro
Floppy disk
Il floppy disk (chiamato anche dischetto o floppy) è un supporto di memoria digitale di tipo magnetico inventato dalla IBM, molto diffuso tra la fine degli anni settanta e gli anni novanta.
Vedere Stampa Alternativa e Floppy disk
Fotoreporter
Il fotoreporter è un giornalista che racconta i fatti attraverso le immagini fotografiche. Oltre a raccontare la cronaca con le immagini è spesso autore degli articoli che compongono il servizio.
Vedere Stampa Alternativa e Fotoreporter
Franco Basaglia
Nato a Venezia nel 1924, secondo di tre figli in una famiglia della media borghesia, si iscrisse al liceo Marco Foscarini dove conseguì la maturità classica nel 1943.
Vedere Stampa Alternativa e Franco Basaglia
Gaetano Dentamaro
Sposato con due figli. Per Radio Radicale, tra il 1982 e il 1996, ha curato la rubrica Le Interviste per Strada di Gaetano Dentamaro, raccogliendo diverse decine di migliaia di opinioni di gente comune sulla politica, il governo ed in particolare su Marco Pannella e il Partito Radicale.
Vedere Stampa Alternativa e Gaetano Dentamaro
Giappone
Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.
Vedere Stampa Alternativa e Giappone
Giorgio Bocca
Giorgio Bocca nacque a Cuneo nel 1920 da genitori entrambi insegnanti. Studiò alla facoltà di giurisprudenza dell'Università degli Studi di Torino e si iscrisse ai Gruppi Universitari Fascisti (GUF).
Vedere Stampa Alternativa e Giorgio Bocca
Giulio Einaudi Editore
La Giulio Einaudi Editore, nota anche più semplicemente come Einaudi, è una casa editrice italiana fondata nel 1933.
Vedere Stampa Alternativa e Giulio Einaudi Editore
Goliarda Sapienza
È ricordata per la sua personalità poliedrica e complessa, e per il grande successo del suo romanzo, pubblicato postumo, L'arte della gioia.
Vedere Stampa Alternativa e Goliarda Sapienza
Grafica
Il termine grafica indica genericamente il prodotto della progettazione orientata alla comunicazione visiva. Quindi il graphic design (termine inglese ampiamente utilizzato anche in italiano) è la professione e la disciplina accademica la cui attività consiste nel progettare comunicazioni visive destinate a trasmettere messaggi specifici a gruppi sociali, con obiettivi specifici.
Vedere Stampa Alternativa e Grafica
Hermann Hesse
La sua produzione, in versi e in prosa, è vastissima e consta di quindici raccolte di poesie e trentadue tra romanzi e raccolte di racconti.
Vedere Stampa Alternativa e Hermann Hesse
Il Borghese
Il Borghese è un periodico politico e culturale, espressione dell'area culturale della destra, fondato come settimanale a Milano dallo scrittore Leo Longanesi nel 1950 e pubblicato fino al 1993.
Vedere Stampa Alternativa e Il Borghese
Internet
Internet è l'insieme di tutti i dispositivi collegati in rete mediante i protocolli TCP/IP, con i sistemi fisici di comunicazione che li collegano, gli apparati necessari per la loro interconnessione atti a formare reti di computer e le tecnologie che permettono a tali reti di interconnettersi.
Vedere Stampa Alternativa e Internet
Ipertesto
Un ipertesto è un insieme di documenti messi in relazione tra loro per mezzo di parole chiave: può essere visto come una rete con i singoli documenti che ne costituiscono i nodi.
Vedere Stampa Alternativa e Ipertesto
Ivano Fossati
È considerato uno dei più importanti cantautori italiani. In oltre quarant'anni di carriera ha spaziato in diversi generi musicali, dagli esordi di rock progressivo alla fase rock, fino alle introspezioni colte della maturità.
Vedere Stampa Alternativa e Ivano Fossati
Jiří Orten
Era di famiglia ebrea, e fratello del regista Ota Ornest, studiò nel Conservatorio di Arte drammatica di Praga fino al 1939, anno cruciale per l'Europa e per la vita di Orten.
Vedere Stampa Alternativa e Jiří Orten
L'arte della gioia
L'arte della gioia è un romanzo di Goliarda Sapienza; finito di scrivere nel 1976, la prima parte fu pubblicata nel 1994 e l'edizione integrale postuma nel 1998.
Vedere Stampa Alternativa e L'arte della gioia
Legge Basaglia
La legge Basaglia (formalmente legge 13 maggio 1978, n. 180) è una legge italiana in tema di accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori.
Vedere Stampa Alternativa e Legge Basaglia
Lettera a Meneceo
La Lettera a Meneceo, anche nota come Lettera sulla felicità, è il testo più famoso di Epicuro, di carattere morale.
Vedere Stampa Alternativa e Lettera a Meneceo
Lira italiana
La lira italiana (simbolo: L.; codice ITL; abbreviata anche come ₤ o Lit.) è stata la valuta ufficiale dell'Italia dal 1861 al 2002, quando, con l'introduzione dell'euro, ha definitivamente cessato di avere corso legale; una lira era suddivisa in 100 centesimi.
Vedere Stampa Alternativa e Lira italiana
Loriano Macchiavelli
Macchiavelli ha iniziato la sua attività creativa nell'ambiente del teatro d'avanguardia bolognese degli anni Sessanta, come organizzatore, autore e attore (del Gruppo Teatrale Viaggiante e del Teatro San Leonardo nel ventennio 1960-1980).
Vedere Stampa Alternativa e Loriano Macchiavelli
Luca Conti
Ha tradotto alcuni dei più significativi autori della letteratura contemporanea angloamericana come Joe R. Lansdale, Elmore Leonard, James Crumley, Mark Billingham, James Sallis, Don Winslow, Josh Bazell, James Lee Burke, Victor Gischler, Norman Mailer, Joseph Wambaugh e Charles Willeford, per gli editori Einaudi, Piemme, Fanucci, Neri Pozza e Marcos y Marcos.
Vedere Stampa Alternativa e Luca Conti
Luciano Bianciardi
Contribuì significativamente al fermento culturale italiano nel dopoguerra, collaborando attivamente con varie case editrici, riviste e quotidiani.
Vedere Stampa Alternativa e Luciano Bianciardi
Marcello Baraghini
Nato il 19 novembre 1943 a Civitella di Romagna. Nel 1963, ancora minorenne, fugge da una famiglia oppressiva e violenta girovagando per l'Italia e stabilendosi poi a Roma.
Vedere Stampa Alternativa e Marcello Baraghini
Marcello Fois
Nel 1986 si laurea in italianistica presso l'Università di Bologna. È un esponente della "nuova letteratura sarda". Nel 1989 scrive il suo primo romanzo, Ferro Recente, che, grazie a Luigi Bernardi della Granata Press, viene pubblicato nel 1992 in una collana di giovani autori italiani, nella quale figurano anche i primi libri di Carlo Lucarelli e Giuseppe Ferrandino.
Vedere Stampa Alternativa e Marcello Fois
Marcello Gallian
Legato all'avanguardia artistica romana, collaborò col Teatro degli Indipendenti di Anton Giulio Bragaglia, con la rivista ''"900"'' di Massimo Bontempelli e numerose altre testate.
Vedere Stampa Alternativa e Marcello Gallian
Marco Valerio Marziale
Citato spesso come uno dei massimi esponenti della potente gens Valeria, in epoca medioevale e umanistica a Marziale sono state attribuite diverse altre opere, in realtà composte da Goffredo di Winchester, letterato che imitava il suo stile.
Vedere Stampa Alternativa e Marco Valerio Marziale
Mario Tedeschi
Fu il successore di Leo Longanesi alla direzione della rivista Il Borghese, che condusse per 36 anni fino alla morte. Guidò il periodico nel periodo del maggior successo editoriale.
Vedere Stampa Alternativa e Mario Tedeschi
Marketing
Il marketing (termine inglese, in italiano anche commercializzazione, mercatistica o mercatologia) è un ramo dell'economia che si dedica all'analisi e comprensione di un determinato mercato di riferimento.
Vedere Stampa Alternativa e Marketing
Marlboro
Marlboro è un marchio statunitense di sigarette prodotte a partire dal 1924 da quella che allora era la Philip Morris & Co., Ltd. E Inc., e oggi prodotte e commercializzate dalla Philip Morris USA (sussidiaria dello statunitense Gruppo Altria) per quanto riguarda il mercato USA, e dalla Philip Morris International Inc.
Vedere Stampa Alternativa e Marlboro
Movimento Sociale Italiano
Il Movimento Sociale Italiano (MSI), dopo il 1972 Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN), è stato un partito politico italiano, d'ispirazione neofascista, considerato l'erede del Partito Fascista Repubblicano fondato da Benito Mussolini.
Vedere Stampa Alternativa e Movimento Sociale Italiano
Musica underground
Con il termine musica underground, a cui ci si riferisce anche con l'espressione inglese underground music (traduzione: musica sotterranea, musica clandestina), si intendono tutti quei generi musicali che si pongono programmaticamente in antitesi e/o in alternativa alla cultura di massa o al sistema dell'industria della musica tipico delle multinazionali.
Vedere Stampa Alternativa e Musica underground
Netscape Communications
Netscape Communications fu un'azienda statunitense di servizi informatici, conosciuta per il suo omonimo browser. Nata nel 1994, aveva sede a Mountain View, in California e aveva mutuato il nome da un marchio registrato di Cisco Systems, che concesse all'epoca alla nuova società di adottare tale ragione sociale.
Vedere Stampa Alternativa e Netscape Communications
New wave (musica)
La new wave (dall'inglese, "nuova onda") è una vasta gamma di tipologie di musica pop rock popolare dalla fine degli anni settanta e durante gli anni ottanta che si differenzia dal mainstream del periodo e non caratterizzato da un sound specifico, legati in qualche modo con il precedente genere punk rock della metà degli anni settanta.
Vedere Stampa Alternativa e New wave (musica)
Noir
Il noir (francese e significa nero, misterioso, cupo) o romanzo nero è una variante del genere letterario poliziesco, e più specificamente del sottogenere hard boiled, nato negli Stati Uniti alla fine degli anni venti del XX secolo.
Vedere Stampa Alternativa e Noir
Ordine dei giornalisti
LOrdine dei giornalisti è un ente pubblico italiano non economico a struttura associativa fondato nel 1963. L'Ordine è il soggetto collettivo che rappresenta la categoria professionale.
Vedere Stampa Alternativa e Ordine dei giornalisti
Paola Pallottino
Figlia dell'etruscologo Massimo Pallottino, prima di dedicarsi a tempo pieno allo studio della storia dell'illustrazione e dell'immagine riprodotta, è stata illustratrice lei stessa.
Vedere Stampa Alternativa e Paola Pallottino
Papalagi
Papalagi è un termine che indica l'uomo bianco nella lingua samoana. Il vocabolo ha assunto particolare rilievo a partire dal 1920, in seguito alla pubblicazione in Germania di un libro con questo titolo contenente i discorsi che un saggio capo polinesiano, Tuiavii di Tiavea, tenne al suo popolo dopo essere tornato da un viaggio nel vecchio continente.
Vedere Stampa Alternativa e Papalagi
Pitigliano
Pitigliano (Pitiglianu nel vernacolo locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. Il caratteristico centro storico è noto come la piccola Gerusalemme per la storica presenza di una comunità ebraica da sempre ben integrata nel contesto sociale che qui ha la propria sinagoga.
Vedere Stampa Alternativa e Pitigliano
Portable Document Format
Portable Document Format (abbreviato PDF) è un formato di file documentale sviluppato da Adobe. Evoluzione del Camelot Project di John Warnock, lo scopo del formato è quello di distribuire e scambiare documenti mantenendo invariati font, immagini e layout in maniera indipendente dal software, dall'hardware o dal sistema operativo utilizzato.
Vedere Stampa Alternativa e Portable Document Format
Premio Compasso d'oro
Il Premio Compasso d'Oro è un importante riconoscimento che viene assegnato dall'Associazione per il disegno industriale con l'obiettivo di premiare e valorizzare la qualità del design italiano.
Vedere Stampa Alternativa e Premio Compasso d'oro
Profilattico
Un profilattico o preservativo (chiamato anche con il termine inglese condom) è un dispositivo medico utilizzato durante i rapporti sessuali per prevenire una malattia sessualmente trasmissibile o come contraccettivo di tipo a barriera per ridurre la probabilità che si generi una gravidanza.
Vedere Stampa Alternativa e Profilattico
Provincia di Grosseto
La provincia di Grosseto è una provincia italiana della Toscana. La provincia occupa interamente l'estremità meridionale della Toscana e, per estensione territoriale con i suoi km², risulta essere la più vasta della regione e la sedicesima in assoluto in Italia; con abitanti, è una delle province italiane con la più bassa densità abitativa.
Vedere Stampa Alternativa e Provincia di Grosseto
Roberto Cicciomessere
Nato a Bolzano nel 1946, tesoriere del Partito Radicale, nel 1970 ne diventò segretario generale fino al 1971, e dal 1983 al 1984.
Vedere Stampa Alternativa e Roberto Cicciomessere
Samoa
Le Samoa (samoano: Sāmoa; anche Samoa Occidentali e, al tempo della colonizzazione, Samoa tedesche) sono uno stato insulare dell'Oceania, composto da un gruppo di isole dell'oceano Pacifico meridionale, all'interno dell'arcipelago delle Samoa.
Vedere Stampa Alternativa e Samoa
Tetra Pak
Tetra Pak è un'azienda multinazionale che produce sistemi integrati per il trattamento e il confezionamento di alimenti. Fondata nel 1951 a Lund, in Svezia, da Ruben Rausing e Erik Wallenberg, l’azienda fa parte del gruppo Tetra Laval.
Vedere Stampa Alternativa e Tetra Pak
The Cure
The Cure è un gruppo musicale post punk britannico nato nel 1976 in piena esplosione new wave. La sua formazione è variata più o meno regolarmente nel corso degli anni, comprendendo da un minimo di due fino a un massimo di sei membri.
Vedere Stampa Alternativa e The Cure
The Smiths
The Smiths sono stati un gruppo pop rock britannico, formatosi a Manchester nel 1982. La band, formata da Morrissey (voce), Johnny Marr (chitarra), Andy Rourke (basso) e Mike Joyce (batteria), raggiunta la popolarità negli anni ottanta, è diventata una delle più importanti band alternative rock emerse nella scena indie del periodo ed ha esercitato una grande influenza nello sviluppo della musica rock degli anni successivi, ed è considerato il "gruppo guitar pop più importante del decennio" da Simon Goddard.
Vedere Stampa Alternativa e The Smiths
Università imperiale di Tokyo
L', abbreviata spesso in, è un'università del Giappone con sede a Tokyo.
Vedere Stampa Alternativa e Università imperiale di Tokyo
Vox Pop
La Vox Pop è stata un'etichetta discografica indipendente italiana attiva tra il 1989 e il 1997.
Vedere Stampa Alternativa e Vox Pop
WorldCat
WorldCat è un catalogo bibliografico. Registra le collezioni di quasi biblioteche che, in oltre 123 Paesi, partecipano alla cooperazione bibliotecaria dell'Online Computer Library Center (OCLC).
Vedere Stampa Alternativa e WorldCat
Conosciuto come Millelire (collana), Nuovi Equilibri.