Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Il Borghese

Indice Il Borghese

Il Borghese è un periodico politico e culturale, espressione dell'area culturale della destra, fondato come settimanale a Milano dallo scrittore Leo Longanesi nel 1950 e pubblicato fino al 1993.

Indice

  1. 145 relazioni: Adalberto Baldoni, Alain de Benoist, Alberto Consiglio, Alberto de' Stefani, Alberto Giovannini (giornalista), Alberto Savinio, Alessio Di Mauro (disegnatore), Alleanza Nazionale, Amintore Fanfani, Anna Mazzamauro, Antonomasia, Ardengo Soffici, Armando Plebe, Autunno caldo, Camillo Pellizzi, Candido (rivista), Caporedattore, Casa editrice, Charles Baudelaire, Claudio Quarantotto, Colette Rosselli, Costituente di Destra - Democrazia Nazionale, Daniele Vimercati, Destra (politica), Dio, Direttore responsabile, Editoriale, Edvard Munch, Elena Canino, Elezioni politiche in Italia del 1972, Enrico Aillaud, Enrico Fulchignoni, Ernst Jünger, Fabrizio Sarazani, Famiglia, Famiglia Cristiana, Fausto Bertinotti, François Fejtő, Francesco Grisi (scrittore), Franco Cardini, Gaetano Baldacci, Gastone Nencioni, Gennaro Sangiuliano, Gian Carlo Riccardi, Gianfranco de Turris, Gianfranco Funari, Gianna Preda, Gianni Berengo Gardin, Giano Accame, Giorgio Albertazzi, ... Espandi índice (95 più) »

Adalberto Baldoni

Dopo avere conseguito la maturità scientifica al liceo romano Augusto Righi, ha prima frequentato la facoltà di scienze politiche alla Sapienza di Roma, poi si è laureato in Pedagogia, indirizzo psicologico.

Vedere Il Borghese e Adalberto Baldoni

Alain de Benoist

Alain de Benoist è nato a Saint-Symphorien, fino al 1964 comune autonomo e oggi quartiere di Tours, da una famiglia che vanta nel suo albero genealogico anche il pittore Gustave Moreau.

Vedere Il Borghese e Alain de Benoist

Alberto Consiglio

Entrato giovanissimo nel giornalismo, fu redattore delle riviste Solaria, Pegaso, Nuova Antologia e Italia letteraria. Si dedicò anche alla saggistica e, nel dopoguerra, fu redattore del quotidiano monarchico Italia Nuova e direttore de Il Risorgimento (1947-1948) e de Il Mezzogiorno.

Vedere Il Borghese e Alberto Consiglio

Alberto de' Stefani

Nacque a Verona il 6 ottobre 1879 da Pietro, avvocato, e Carolina Zamboni. Laureatosi in Giurisprudenza a Padova nel 1903 e perfezionatosi in Economia a Venezia, fu per vari anni docente all'istituto tecnico di Vicenza.

Vedere Il Borghese e Alberto de' Stefani

Alberto Giovannini (giornalista)

Di umili origini (il padre era operaio), aderì giovanissimo al fascismo. Dal 1935 al 1938 fu direttore de «L'Assalto», giornale della federazione fascista di Bologna.

Vedere Il Borghese e Alberto Giovannini (giornalista)

Alberto Savinio

Nato in Grecia, terzo figlio dell'ingegnere ferroviario Evaristo de Chirico e Gemma Cervetto, fratello del pittore Giorgio de Chirico e di Adele (primogenita, morta nel 1891), studiò pianoforte e composizione al conservatorio della sua città natale, dove si diplomò a pieni voti nel 1903.

Vedere Il Borghese e Alberto Savinio

Alessio Di Mauro (disegnatore)

Nel corso di quasi trent'anni di attività ha pubblicato su numerose testate giornalistiche tra le quali quotidiani come Corriere della Sera, Libero, Il Tempo, Secolo d'Italia, Il Gazzettino, e settimanali d'opinione come Lo Stato, Il Borghese e L'Italiano.

Vedere Il Borghese e Alessio Di Mauro (disegnatore)

Alleanza Nazionale

Alleanza Nazionale (AN) è stato un partito politico italiano di destra. La forza politica fu organizzata nel gennaio 1994, inizialmente come formazione elettorale composta dal Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale e da altre personalità e associazioni minori d'area, in particolare, liberali, democristiani e conservatori come Domenico Fisichella, Luigi Ramponi, Giuseppe Basini, Publio Fiori, Gaetano Rebecchini e Gustavo Selva.

Vedere Il Borghese e Alleanza Nazionale

Amintore Fanfani

È stato cinque volte presidente del Senato della Repubblica, sei volte presidente del Consiglio dei ministri (diventando, all’età di 79 anni e 6 mesi, il più anziano Capo del Governo della Repubblica Italiana) e per nove volte ministro della Repubblica (ricoprendo gli incarichi di ministro degli esteri, dell'interno e del bilancio e della programmazione economica).

Vedere Il Borghese e Amintore Fanfani

Anna Mazzamauro

Inizia la carriera di attrice sul finire degli anni sessanta, quando diventa impresaria di sé stessa, aprendo nel centro di Roma un piccolo teatro per spettacoli di prosa, Il Carlino.

Vedere Il Borghese e Anna Mazzamauro

Antonomasia

Per antonomasia (parentesi) si intende una figura retorica utilizzata con diverse funzioni e scopi.

Vedere Il Borghese e Antonomasia

Ardengo Soffici

Nato da famiglia di agiati agricoltori, Egle Zoraide Turchini, proprietaria di una filanda di seta, e Giovanni Soffici, nella primavera del 1893 si trasferì a Firenze con i suoi e assistette, senza nulla poter fare, alla rovina finanziaria del padre che condusse la famiglia alla povertà.

Vedere Il Borghese e Ardengo Soffici

Armando Plebe

Si laureò all'Università di Torino in Filosofia, poi in Filologia classica nello stesso ateneo e infine di nuovo in Filosofia all'Università di InnsbruckDario Antiseri e Silvano Tagliagambe,, Bompiani, Milano, 2008.

Vedere Il Borghese e Armando Plebe

Autunno caldo

Lautunno caldo è un periodo della storia della Repubblica Italiana segnato da lotte sindacali operaie che si sviluppò a partire dall'autunno del 1969 in Italia.

Vedere Il Borghese e Autunno caldo

Camillo Pellizzi

Fu un importante intellettuale del Novecento, prima, durante e dopo il fascismo.

Vedere Il Borghese e Camillo Pellizzi

Candido (rivista)

Il Candido è stato un settimanale umoristico, fondato nel 1945 a Milano da Giovanni Mosca (padre di Maurizio e Paolo) e Giovannino Guareschi (che ne fu anche direttore fino al 1957), edito da Angelo Rizzoli.

Vedere Il Borghese e Candido (rivista)

Caporedattore

Il caporedattore o redattore capo è un giornalista che, in stretta collaborazione con il direttore responsabile di una testata, coordina l'attività dei redattori per la stesura e il coordinamento dell'edizione.

Vedere Il Borghese e Caporedattore

Casa editrice

Una casa editrice è una società o un'associazione la cui attività principale consiste nella produzione e distribuzione di libri, periodici o di testi stampati in genere.

Vedere Il Borghese e Casa editrice

Charles Baudelaire

È considerato uno dei più importanti poeti del XIX secolo, esponente chiave del simbolismo, affiliato del parnassianesimo e grande innovatore del genere lirico, nonché anticipatore del decadentismo.

Vedere Il Borghese e Charles Baudelaire

Claudio Quarantotto

Nato a Rovigno in una famiglia di origine istriana, il padre Paolo fu deputato e prefetto. A vent'anni cominciò a collaborare, grazie a Nino Tripodi, alla terza pagina del quotidiano missino Il popolo italiano, curata da Piero Buscaroli.

Vedere Il Borghese e Claudio Quarantotto

Colette Rosselli

È nota soprattutto per la seguita rubrica di bon ton Il saper vivere, che ha tenuto prima su Grazia e in seguito su Gente. Come illustratrice aveva iniziato a pubblicare i suoi disegni a New York per le riviste Harper's Bazaar, Mademoiselle e Vogue, illustrando anche libri per bambini, alcuni dei quali scritti da lei stessa.

Vedere Il Borghese e Colette Rosselli

Costituente di Destra - Democrazia Nazionale

Costituente di Destra - Democrazia Nazionale (CD-DN) è stato un partito politico italiano nato nel febbraio 1977 dall'omonima corrente del MSI-DN, e durato sino allo scioglimento nel 1979.

Vedere Il Borghese e Costituente di Destra - Democrazia Nazionale

Daniele Vimercati

Biografo di Umberto Bossi, scrissero assieme il primo libro Vento dal Nord sulla nascita della Lega Nord e altre opere-intervista sul segretario del Carroccio.

Vedere Il Borghese e Daniele Vimercati

Destra (politica)

Con il termine destra, nel linguaggio politico, si indica la componente del Parlamento che siede alla destra del Presidente dell'assemblea legislativa e, in generale, l'insieme delle posizioni politiche qualificate come conservatrici e gerarchiche.

Vedere Il Borghese e Destra (politica)

Dio

Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.

Vedere Il Borghese e Dio

Direttore responsabile

Il direttore responsabile è il giornalista (professionista o pubblicista) che in Italia guida un giornale e risponde di fronte alla legge di tutto ciò che vi viene pubblicato (art. 57 del codice penale).

Vedere Il Borghese e Direttore responsabile

Editoriale

L'editoriale è l'articolo di apertura di una pubblicazione periodica in cui il direttore o un giornalista molto esperto e conosciuto dal pubblico (una «grande firma») tratta un problema o un fatto di rilevante attualità.

Vedere Il Borghese e Editoriale

Edvard Munch

La sua opera più nota, L'urlo (1893), è diventata un'immagine iconica dell'arte. La sua infanzia è stata offuscata dalla malattia, dal lutto e dal terrore di ereditare una condizione mentale che si era frequentemente presentata in famiglia.

Vedere Il Borghese e Edvard Munch

Elena Canino

Fu anche traduttrice.

Vedere Il Borghese e Elena Canino

Elezioni politiche in Italia del 1972

Le elezioni politiche in Italia del 1972 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 7 e lunedì 8 maggio 1972.

Vedere Il Borghese e Elezioni politiche in Italia del 1972

Enrico Aillaud

Nacque a Roma in via Pasubio 2. Dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1940, entrò in diplomaziaRaggruppamento Operativo Speciale dei Carabinieri, Materiale documentale prodotto dal SISMI in data 08/10/1999: Rapporto Impedian (Mitrokhin) numero 21 del 23 marzo 1995.

Vedere Il Borghese e Enrico Aillaud

Enrico Fulchignoni

Figlio di Mario Fulchignoni, si laureò in medicina nel 1938 nella sua città natale, specializzandosi in fisiologia; fu quindi assistente volontario dell'Istituto di Fisiologia Umana, compiendo alcuni studi sul funzionamento del cuore.

Vedere Il Borghese e Enrico Fulchignoni

Ernst Jünger

Figlio ribelle di un imprenditore e chimico, abbracciò giovanissimo il movimento Wandervogel; ancora minorenne, fuggì da casa per tentare di arruolarsi nella Legione straniera francese, un atto illegale, ma fu riportato a casa.

Vedere Il Borghese e Ernst Jünger

Fabrizio Sarazani

Diretto discendente di una delle famiglie più antiche della nobiltà romana (era un conte), iniziò l'attività giornalistica nel 1925, appena ventenne, prima a La Tribuna e poi a Il Popolo di Roma.

Vedere Il Borghese e Fabrizio Sarazani

Famiglia

La famiglia è un nucleo sociale costituito da più individui legati tra loro da rapporti di parentela o di affinità. In numerose civiltà e società, la famiglia è basata sul rapporto coniugale.

Vedere Il Borghese e Famiglia

Famiglia Cristiana

Famiglia Cristiana è un settimanale di ispirazione cattolica, fondato ad Alba nel dicembre 1931 dal beato Giacomo Alberione, il quale sosteneva che la "nuova frontiera" dell'evangelizzazione fossero proprio i mezzi di comunicazione.

Vedere Il Borghese e Famiglia Cristiana

Fausto Bertinotti

Già segretario del Partito della Rifondazione Comunista dal 1994 al 2006, è stato presidente della Camera dei Deputati dal 2006 al 2008. Ideologicamente a cavallo tra comunismo ingraiano e socialismo lombardiano, Bertinotti è un convinto movimentista, politicamente vicino all'esperienza dei contemporanei movimenti sociali radicali (in particolar modo no-global), pacifista e nonviolento.

Vedere Il Borghese e Fausto Bertinotti

François Fejtő

Fejtő nacque in una famiglia di ebrei ungheresi dedita all'edizione di libri. Alla caduta dell'Impero austro-ungarico, la famiglia si smembrò con migrazioni verso Jugoslavia, Italia, Cecoslovacchia e Romania.

Vedere Il Borghese e François Fejtő

Francesco Grisi (scrittore)

Nato da una famiglia calabrese originaria di Cutro (KR), si laureò all'Università di Roma in Lettere, Filosofia e Pedagogia con Ugo Spirito e intraprese la carriera di insegnante e di critico letterario.

Vedere Il Borghese e Francesco Grisi (scrittore)

Franco Cardini

Consegue la laurea in Lettere presso l'Università di Firenze nel 1966. Nel 1967 diventa assistente volontario di Ernesto Sestan (cattedra di storia medievale).

Vedere Il Borghese e Franco Cardini

Gaetano Baldacci

È stato il primo direttore del quotidiano milanese Il Giorno.

Vedere Il Borghese e Gaetano Baldacci

Gastone Nencioni

Nato a Pontedera (Pisa) nell'ottobre del 1910, Gastone Nencioni, avvocato, senatore della Repubblica, è tra i fondatori del Movimento Sociale Italiano.

Vedere Il Borghese e Gastone Nencioni

Gennaro Sangiuliano

Frequenta il liceo classico "Adolfo Pansini" di Napoli e si laurea in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Napoli "Federico II".

Vedere Il Borghese e Gennaro Sangiuliano

Gian Carlo Riccardi

Gian Carlo Riccardi nasce il 21 ottobre 1933, è il primo di cinque figli di Armando Riccardi, avvocato e sindaco di Frosinone e di Rosa Amati, pianista.

Vedere Il Borghese e Gian Carlo Riccardi

Gianfranco de Turris

Già vicecaporedattore del Giornale Radio Rai per la cultura, ricopre la carica di consulente editoriale per le Edizioni Mediterranee di Roma; è inoltre segretario della Fondazione Julius Evola, per conto della quale cura tutte le ristampe dei libri del filosofo tradizionalista.

Vedere Il Borghese e Gianfranco de Turris

Gianfranco Funari

Si rese celebre con uno stile comunicativo particolare, intenso, caratterizzato da un linguaggio molto diretto, caustico e spesso volgare. Trattava temi politici e di attualità riuscendo a creare spesso polemiche e rappresentando il bersaglio di critiche e di attacchi da più parti.

Vedere Il Borghese e Gianfranco Funari

Gianna Preda

Diplomata al liceo artistico di Bologna dopo aver frequentato per due anni il ginnasio Galvani ed essere stata compagna di classe di Agostino Bignardi e Pier Paolo Pasolini, aderisce alla RSI per amore del marito, Amedeo Predassi, ufficiale della milizia, che aveva sposato nell'aprile 1943.

Vedere Il Borghese e Gianna Preda

Gianni Berengo Gardin

Nato a Santa Margherita Ligure nel 1930, da Alberto, veneziano, e da Carmen, svizzera che nella cittadina ligure dirigeva l’Hotel Imperiale.

Vedere Il Borghese e Gianni Berengo Gardin

Giano Accame

Nato in Germania (il padre Nicola era italiano, ufficiale di marina, la madre, Elisabeth von Hohenfels tedesca), ma cresciuto a Loano, nel Ponente ligure, il 25 aprile 1945 si arruolò nella Marina Nazionale Repubblicana della Repubblica sociale italiana, venendo arrestato la sera stessa.

Vedere Il Borghese e Giano Accame

Giorgio Albertazzi

Attore di teatro attivo per decenni sulle scene fu anche uno dei primi divi televisivi, protagonista di letture poetiche e di sceneggiati di grande successo.

Vedere Il Borghese e Giorgio Albertazzi

Giorgio La Pira

È stato un apprezzato docente di diritto romano, fra i più attivi legislatori all'Assemblea Costituente per la Democrazia Cristiana, tra i principali artefici della Carta Costituzionale, per tre volte sindaco di Firenze (1951-1957 e 1961-1965) e più volte deputato.

Vedere Il Borghese e Giorgio La Pira

Giovanni Ansaldo (giornalista)

Discendente da una colta famiglia borghese genovese, era nipote del Giovanni Ansaldo, fondatore della società industriale di famiglia.

Vedere Il Borghese e Giovanni Ansaldo (giornalista)

Giovanni Artieri

Artieri iniziò la carriera di giornalista presso Il Mezzogiorno di Napoli, fondato da Matilde Serao per poi proseguire su Il Mattino.

Vedere Il Borghese e Giovanni Artieri

Giovanni Spadolini

Segretario del Partito Repubblicano Italiano per quasi un decennio, nel 1981 il presidente Sandro Pertini lo nomina presidente del Consiglio dei ministri.

Vedere Il Borghese e Giovanni Spadolini

Giovannino Guareschi

È considerato uno degli scrittori italiani più popolari ed influenti di sempre, le sue opere hanno infatti venduto oltre 20 milioni di copie.

Vedere Il Borghese e Giovannino Guareschi

Giuseppe Ciarrapico

Senatore del Popolo della Libertà dal 2008 al 2013, fu gestore delle terme di Fiuggi e, dal 1991 al 1993, presidente della A.S. Roma.

Vedere Il Borghese e Giuseppe Ciarrapico

Giuseppe De Rita

Nato a Roma nel 1932, dopo aver frequentato il liceo classico presso l'Istituto Massimiliano Massimo dei Padri Gesuiti, nel 1954 si laurea in giurisprudenza.

Vedere Il Borghese e Giuseppe De Rita

Giuseppe Prezzolini

Nato "per caso" (come amava dire) a Perugia da genitori senesi, Prezzolini si trova, dato il mestiere del padre Luigi (rivestiva la carica di prefetto), a spostarsi di città in città.

Vedere Il Borghese e Giuseppe Prezzolini

Goffredo Parise

La sua attività di scrittore iniziò con romanzi di un freddo realismo non privo però di ironia e di momenti di poesia. Passò poi a narrare la grottesca vita di provincia ottenendo con Il prete bello nel 1954 il primo successo letterario; grazie all'appoggio di Eugenio Montale acquisì notorietà internazionale.

Vedere Il Borghese e Goffredo Parise

Governo Moro II

Il Governo Moro II è stato il ventesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo della IV legislatura. È rimasto in carica dal 23 luglio 1964 al 24 febbraio 1966 per un totale di 581 giorni, ovvero 1 anno, 7 mesi e 1 giorno.

Vedere Il Borghese e Governo Moro II

Guglielmo Peirce

Abbandonò la scuola nel 1924. Tre anni dopo con Carlo Bernari, Carlo Cocchia, D'Ambrosio e Paolo Ricci, fonda il movimento artistico "Circumvisionismo".

Vedere Il Borghese e Guglielmo Peirce

Henri de Toulouse-Lautrec

Henri de Toulouse-Lautrec nacque il 24 novembre 1864 in uno dei palazzi di famiglia, l'Hôtel du Bosc presso Albi, una cittadina del Meridione della Francia a ottanta chilometri di distanza da Tolosa.

Vedere Il Borghese e Henri de Toulouse-Lautrec

Henry Furst

Personaggio poliedrico nato negli Stati Uniti, ma di origine tedesca, sapeva parlare e scrivere correntemente in inglese, italiano, francese, tedesco.

Vedere Il Borghese e Henry Furst

Il Bagaglino

Il Bagaglino è una compagnia di varietà fondata a Roma nel settembre del 1965 da Pier Francesco Pingitore e Mario Castellacci. Dopo una pausa cominciata nel 2011, è tornata in scena nel dicembre 2014.

Vedere Il Borghese e Il Bagaglino

Il Giornale

il Giornale (dalla fondazione sino al 1983 il Giornale nuovo) è un quotidiano a diffusione nazionale fondato a Milano nel 1974 con una diffusione media di 28.933 copie a maggio 2023.

Vedere Il Borghese e Il Giornale

Il Libraio

Il Libraio è una rivista mensile italiana di informazione bibliografica fondata a Milano nel 1946 da Leo Longanesi. Nel 1949 cessò l'attività per poi essere rifondato nel 1989 a opera di Stefano Mauri.

Vedere Il Borghese e Il Libraio

Il Mondo (rivista)

Il Mondo è stato un settimanale politico, culturale ed economico fondato a Roma da Gianni Mazzocchi. È stato pubblicato dal 1949 al 1966, e poi ancora dal 1969 al 2014.

Vedere Il Borghese e Il Mondo (rivista)

Indro Montanelli

Tra i più popolari giornalisti italiani del Novecento, si distinse per la limpidezza della sua scrittura. Iniziata la carriera durante il ventennio fascista, fu per oltre quarant'anni l'uomo-simbolo del principale quotidiano d'Italia, il Corriere della Sera.

Vedere Il Borghese e Indro Montanelli

Irene Brin

Fu giornalista di costume e scrittrice, viaggiatrice, mercante d'arte e donna di grande cultura, intelligenza e stile.

Vedere Il Borghese e Irene Brin

John Fitzgerald Kennedy

Nato nella influente famiglia Kennedy, cattolica di origine irlandese, si laureò all'università di Harvard nel 1937. Allo scoppio della seconda guerra mondiale si arruolò, comportandosi valorosamente nel Pacifico e venendo insignito della Navy and Marine Corps Medal.

Vedere Il Borghese e John Fitzgerald Kennedy

Joint venture

Una joint venture (ovvero "associazione temporanea di imprese") è un contratto con cui due o più imprese si accordano per collaborare al fine del raggiungimento di un determinato scopo o all’esecuzione di un progetto.

Vedere Il Borghese e Joint venture

Julius Evola

Si occupò di arte, filosofia, storia, politica, esoterismo, religione, costume, in una sintesi che rappresenta una mescolanza singolare (anche se non necessariamente originale) di diverse scuole e tradizioni di pensiero, che includono l'Idealismo tedesco, le dottrine orientali, il tradizionalismo integrale e, in ruolo preminente, la Weltanschauung della Konservative Revolution, con cui Evola ebbe una profonda identificazione anche personale.

Vedere Il Borghese e Julius Evola

L'Indipendente (Milano)

L'Indipendente è stato un quotidiano italiano a diffusione nazionale nato a Milano, pubblicato dal 14 novembre 1991 al 16 novembre 1994, poi dal 6 aprile 1995 al 16 giugno 1996 e infine dal 2004 al dicembre del 2007.

Vedere Il Borghese e L'Indipendente (Milano)

La Voce (quotidiano)

La Voce è stato un quotidiano nazionale italiano fondato e diretto da Indro Montanelli e pubblicato dal 22 marzo 1994 al 12 aprile 1995.

Vedere Il Borghese e La Voce (quotidiano)

Lega Nord

La Lega Nord, il cui nome ufficiale e completo è Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, è un partito politico italiano. Nacque tra il 1989 e il 1991 dalla federazione di sei movimenti regionalisti attivi nell'Italia settentrionale, fu costituito con il nome di Lega Nord, quindi di Lega Nord Italia Federale nel febbraio 1995, per adottare infine l'odierna denominazione nel febbraio 1997.

Vedere Il Borghese e Lega Nord

Leo Longanesi

Si cimentò nell'arte della scrittura, nella grafica, nella tipografia, nell'illustrazione, nel disegno caricaturale e nella pittura, lasciando sempre un'impronta originale e controcorrente.

Vedere Il Borghese e Leo Longanesi

Leo Valeriano

Di origine abruzzese, Leo Valeriano può essere considerato uno dei promotori della musica alternativa di destra. La sua carriera musicale nasce negli anni sessanta a Il Bagaglino di Roma.

Vedere Il Borghese e Leo Valeriano

Lingua italiana

Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Vedere Il Borghese e Lingua italiana

Lira italiana

La lira italiana (simbolo: L.; codice ITL; abbreviata anche come ₤ o Lit.) è stata la valuta ufficiale dell'Italia dal 1861 al 2002, quando, con l'introduzione dell'euro, ha definitivamente cessato di avere corso legale; una lira era suddivisa in 100 centesimi.

Vedere Il Borghese e Lira italiana

Lo Stato (settimanale)

Lo Stato: il settimanale degli italiani è stata una rivista di attualità, politica, cultura e costume fondata e diretta da Marcello Veneziani e pubblicata a Roma con periodicità settimanale nel biennio 1997-1998.

Vedere Il Borghese e Lo Stato (settimanale)

Longanesi

Longanesi & C., o più semplicemente Longanesi, è una casa editrice italiana fondata a Milano il 1º febbraio 1946 da Leo LonganesiVa ricordato che Longanesi era già stato editore in proprio a Roma dal 1941 al 1944.

Vedere Il Borghese e Longanesi

Luciano Cirri

Ideatore e fondatore del Bagaglino con Pier Francesco Pingitore, Mario Castellacci e Piero Palombo; nel 1957 realizzò il radiodramma La lunga storia della paura, raccolto insieme a due testi teatrali nel volume I rompiscatole (1965).

Vedere Il Borghese e Luciano Cirri

Luigi Bartolini

Nato a Cupramontana l'8 febbraio 1892, è considerato insieme a Giorgio Morandi e Giuseppe Viviani tra i maggiori incisori italiani del Novecento.

Vedere Il Borghese e Luigi Bartolini

Luigi Compagnone

Scrittore poliedrico e corsivista infaticabile, è stato tra gli intellettuali napoletani più autorevoli del secondo Novecento.

Vedere Il Borghese e Luigi Compagnone

Mani pulite

Mani pulite è la prima e più vasta delle inchieste che descrivono il fenomeno Tangentopoli. Con questo termine giornalistico ci si riferisce ad una serie di inchieste giudiziarie condotte in Italia nella prima metà degli anni novanta da parte di varie procure giudiziarie, in particolare quella di Milano, che rivelarono un sistema fraudolento ovvero corrotto che coinvolgeva in maniera collusa la politica e l'imprenditoria italiana.

Vedere Il Borghese e Mani pulite

Marc Chagall

Marc Chagall nacque in una famiglia ebraica a Lëzna, presso Vicebsk, una città di lingua yiddish in Bielorussia, allora facente parte dell'Impero russo.

Vedere Il Borghese e Marc Chagall

Marcello Maddalena

Figlio del grecista Antonio Maddalena, dopo la laurea e il superamento del concorso nazionale, fu giudice istruttore a Torino negli anni '70 e collega e collaboratore del procuratore capo Bruno Caccia, assassinato dalla 'ndrangheta nel 1983.

Vedere Il Borghese e Marcello Maddalena

Marcello Veneziani

Figlio di un professore di filosofia che gli trasmette l'ammirazione per Immanuel Kant fin dall'infanzia, si laurea in filosofia all'Università di Bari, inizia la carriera di giornalista nel 1977 collaborando al periodico Voce del Sud di Lecce.

Vedere Il Borghese e Marcello Veneziani

Marco Travaglio

Le sue principali aree di interesse sono la cronaca giudiziaria e l'attualità politica, occupandosi di questioni che spaziano dalla lotta alla mafia ai fenomeni di corruzione.

Vedere Il Borghese e Marco Travaglio

Mario Monti (scrittore)

Personaggio della vita culturale e mondana di Milano, deve la sua notorietà a diversi romanzi e saggi storici e alla direzione, per quasi 25 anni (1956 - 1979) della Casa editrice Longanesi & C.

Vedere Il Borghese e Mario Monti (scrittore)

Mario Pannunzio

Fu direttore di Risorgimento Liberale e Il Mondo; come politico, fu tra i fondatori del rinato Partito Liberale e poi del Partito Radicale.

Vedere Il Borghese e Mario Pannunzio

Mario Poltronieri

Figlio del violinista Alberto Poltronieri, dopo un'esperienza come pilota e collaudatore per la Abarth (nel corso della sua carriera stabilì 112 record di velocità sulle curve sopraelevate del circuito di Monza e corse la Mille Miglia dal 1954 al 1957), iniziò a lavorare per la Rai a partire dal 1961Giancarlo Falletti,, Corriere della Sera, 14 novembre 1994, pag.

Vedere Il Borghese e Mario Poltronieri

Mario Praz

Al suo attivo aveva più di 2600 pubblicazioni.

Vedere Il Borghese e Mario Praz

Mario Tedeschi

Fu il successore di Leo Longanesi alla direzione della rivista Il Borghese, che condusse per 36 anni fino alla morte. Guidò il periodico nel periodo del maggior successo editoriale.

Vedere Il Borghese e Mario Tedeschi

Massimo Cacciari

Di ascendenze emiliane per via paterna (il nonno Gino Cacciari, di Medicina, si era trasferito a Venezia per dirigere i cantieri navali della città), è figlio di Pietro, pediatra, e di una casalinga proveniente da una famiglia di artisti.

Vedere Il Borghese e Massimo Cacciari

Massimo Fini

È stato una delle firme più note de L'Europeo negli anni 1970-1990, de Il Giorno negli anni 1980 e de L'Indipendente negli anni 1990.

Vedere Il Borghese e Massimo Fini

Massimo Luigi Salvadori

Nato a Ivrea, nell'odierna città metropolitana di Torino, nel 1936, professore emerito dell'Università degli Studi di Torino, ordinario di Storia delle dottrine politiche, Massimo Luigi Salvadori è autore di numerosi volumi di storia con argomenti prevalenti il Novecento italiano, l'evoluzione e i problemi della sinistra e della democrazia in generale.

Vedere Il Borghese e Massimo Luigi Salvadori

Maurizio Liverani

Nipote di Augusto Liverani, ministro delle comunicazioni della Repubblica di Salò, il sedicenne Maurizio Liverani aderì al Partito Comunista Italiano partecipando alla Resistenza nelle file del Corpo volontari della libertà.

Vedere Il Borghese e Maurizio Liverani

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Il Borghese e Milano

Mino Caudana

Iniziò la sua carriera come giornalista e redattore di varie testate (tra cui «Le grandi novelle» fondata da Dino Segre, 1926-1927).

Vedere Il Borghese e Mino Caudana

Movimento Sociale Italiano

Il Movimento Sociale Italiano (MSI), dopo il 1972 Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN), è stato un partito politico italiano, d'ispirazione neofascista, considerato l'erede del Partito Fascista Repubblicano fondato da Benito Mussolini.

Vedere Il Borghese e Movimento Sociale Italiano

Nantas Salvalaggio

Iniziò la sua carriera di giornalista a Roma, per poi passare al Giorno. Intraprese anche l'attività di scrittore: il suo primo romanzo fu nel 1953 Il vestito di carta.

Vedere Il Borghese e Nantas Salvalaggio

Neofascismo

Il neofascismo è un insieme di movimenti sociali o politici nati dopo la seconda guerra mondiale con l'intento di rianimare e attuare, parzialmente o totalmente, l'ideologia fascista.

Vedere Il Borghese e Neofascismo

Omnibus (periodico 1937)

Omnibus. Settimanale di attualità politica e letteraria fu un settimanale d'informazione italiano fondato nel 1937 da Leo Longanesi, che ne fu l'unico direttore durante la sua breve vita.

Vedere Il Borghese e Omnibus (periodico 1937)

Orfeo Tamburi

Dopo essersi diplomato nel 1926 all'Istituto tecnico, con una borsa di studio si iscrive nel 1927 ad un Liceo Artistico di Roma; in seguito compie gli studi presso l'Accademia di Belle Arti di Roma e nel 1936 si reca per la prima volta a Parigi dove entra in contatto con alcuni dei pittori più importanti dell'epoca e scopre la pittura di Paul Cézanne.

Vedere Il Borghese e Orfeo Tamburi

Orsola Nemi

Il suo vero nome era Flora Vezzani.Annalisa Terranova,, in Il Secolo d'Italia, 8 marzo 2015. Si trasferì, bambina, a La Spezia, col padre, ufficiale di fanteria, medaglia d'oro.

Vedere Il Borghese e Orsola Nemi

Pagine

La casa editrice Pagine Srl è fondata a Roma nel 1992 da Letizia Lucarini. Si occupa principalmente della pubblicazione di riviste e libri di carattere politico e di attualità (tra cui Il Borghese dal 2007 e Candido dal 2014), riviste specializzate di letteratura, di storia, di poesia contemporanea, testi universitari e scolastici.

Vedere Il Borghese e Pagine

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.

Vedere Il Borghese e Partito Comunista Italiano

Partitocrazia

La partitocrazia è un regime politico in cui il potere e la vita politica dello Stato stesso ruotano attorno ai partiti, i quali si sostituiscono agli organi previsti dalla Costituzione.

Vedere Il Borghese e Partitocrazia

Patria

La Patria (dal latino.

Vedere Il Borghese e Patria

Periodico

Un periodico (e pp) è un prodotto editoriale, diverso da un giornale quotidiano, pubblicato a intervalli regolari nel tempo sotto uno stesso titolo.

Vedere Il Borghese e Periodico

Piero Buscaroli

Figlio di un'insegnante d'inglese e dell'illustre latinista Corso Buscaroli (1893-1949), ereditò dal padre la passione per il mondo classico.

Vedere Il Borghese e Piero Buscaroli

Piero Fornasetti

Nasce nel 1913 a Milano da una benestante famiglia della borghesia milanese. Figura poliedrica della scena artistica italiana del XX secolo, Fornasetti è stato attivo come designer, decoratore, pittore, curatore e stampatore.

Vedere Il Borghese e Piero Fornasetti

Piero Operti

Partecipò alla prima guerra mondiale come volontario, tre volte ferito, decorato al valore, mutilato. La guerra gli fornì l'ispirazione dei primi scritti: Sacchetti a terra e Convito della speranza.

Vedere Il Borghese e Piero Operti

Poligrafici Editoriale

Poligrafici Editoriale è stata una casa editrice italiana appartenente al gruppo Monrif, che l'ha incorporata il 22 giugno 2020. La Poligrafici è stata in passato il quinto gruppo editoriale italiano.

Vedere Il Borghese e Poligrafici Editoriale

Profezia di Malachia

La Profezia di Malachia (il cui titolo originale in latino è Prophetia Sancti Malachiae Archiepiscopi, de Summis Pontificibus) è un testo attribuito a san Malachia, arcivescovo di Armagh vissuto nel XII secolo, contenente 112 brevi motti in latino che descriverebbero i papi (compresi alcuni antipapi) a partire da Celestino II, eletto nel 1143.

Vedere Il Borghese e Profezia di Malachia

Pseudonimo

Uno pseudonimo è un nome fittizio di persona (da), diverso da quello anagrafico, o un nomignolo utilizzato da scrittori, cantanti, artisti, sportivi, personaggi politici o da qualunque altra persona in sostituzione del proprio vero nome.

Vedere Il Borghese e Pseudonimo

QN Quotidiano Nazionale

QN Quotidiano Nazionale è il marchio che identifica un consorzio di quattro testate giornalistiche quotidiane che fa capo a Monrif Group S.p.A. Raggruppa quattro storici quotidiani italiani.

Vedere Il Borghese e QN Quotidiano Nazionale

RCS MediaGroup

RCS MediaGroup (per esteso, Rizzoli-Corriere della Sera Media Group S.p.A.) è uno dei principali gruppi editoriali italiani, attualmente attivo a livello nazionale e internazionale nei seguenti mercati: quotidiani, periodici, televisione, web e raccolta pubblicitaria.

Vedere Il Borghese e RCS MediaGroup

Rino Alessi

Da bambino fu compagno di scuola di Benito Mussolini: nel 1969 pubblicò i suoi ricordi del periodo con il titolo Il giovane Mussolini.

Vedere Il Borghese e Rino Alessi

Rino Tommasi

È uno dei maggiori esperti italiani di pugilato e tennis; le sue conoscenze storiche ed enciclopediche ne fanno inoltre uno dei maggiori esperti di statistiche sportive.

Vedere Il Borghese e Rino Tommasi

Risorgimento

Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Vedere Il Borghese e Risorgimento

Rivoluzione ungherese del 1956

La rivoluzione ungherese del 1956, nota anche come insurrezione ungherese, primavera ungherese, primavera di Budapest o semplicemente rivolta ungherese, fu una sollevazione armata, di spirito antisovietico, divampata nell'allora Ungheria socialista, che durò dal 23 ottobre al 10-11 novembre 1956.

Vedere Il Borghese e Rivoluzione ungherese del 1956

Rizzoli

La Rizzoli è una casa editrice italiana del Gruppo Mondadori, attiva nei settori della narrativa, saggistica, varia, ragazzi, romanzi a fumetti, manuali e illustrati.

Vedere Il Borghese e Rizzoli

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Il Borghese e Roma

Rotocalcografia

La stampa rotocalco o rotocalcografia è una stampa diretta incavografica (i grafismi, ovvero la parte che andrà a stampare, è in incavo rispetto ai contrografismi, la parte che non stampa) e rotativa.

Vedere Il Borghese e Rotocalcografia

Salvador de Madariaga

Fu padre di Nieves de Madariaga e di Isabel de Madariaga.

Vedere Il Borghese e Salvador de Madariaga

Saul Steinberg

È tra i più importanti disegnatori del XX secolo.

Vedere Il Borghese e Saul Steinberg

Sergio Romano

È giornalista pubblicista dal 1950.

Vedere Il Borghese e Sergio Romano

Sergio Saviane

Dotato di vena polemica, si trasferì in giovane età a Roma dove diceva d'aver «pasteggiato con sole banane» per sopravvivere agli anni di gavetta.

Vedere Il Borghese e Sergio Saviane

Sigfrido Bartolini

È stato inoltre collaboratore e critico di quotidiani.

Vedere Il Borghese e Sigfrido Bartolini

Stefano Zecchi

Ha acquistato notorietà anche al di fuori dell'ambito accademico per le sue presenze al Maurizio Costanzo Show dagli anni novanta. È ebreo da parte di madre, ma si è convertito al cattolicesimo.

Vedere Il Borghese e Stefano Zecchi

The Economist

The Economist è un settimanale d'informazione politico-economica in lingua inglese, focalizzato su attualità globale, commercio internazionale, politica e tecnologia.

Vedere Il Borghese e The Economist

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Vedere Il Borghese e Torino

Ugo D'Andrea

Prese parte alla prima guerra mondiale, venendo insignito di due medaglie di bronzo e due croci di guerra. Dopo la laurea in scienze amministrative ed economiche, nel 1919 si iscrisse al partito fascista e iniziò a lavorare come giornalista per alcune pubblicazioni nazionaliste, quali Politica, Il Mezzogiorno e L'Idea Nazionale.

Vedere Il Borghese e Ugo D'Andrea

Valentino Brosio

Biografo di personalità letterarie, artistiche e mondane, giornalista, cineproduttore, studioso d'arte e collezionista, Valentino Brosio (cugino dello statista Manlio Brosio, fratello dello scenografo Gino Brosio) si laureò in Legge a Torino, sua città di nascita, nel 1925.

Vedere Il Borghese e Valentino Brosio

Varietà (spettacolo)

Il teatro di varietà, o più comunemente, varietà, è uno spettacolo di arte varia costituito da una sequenza di numeri e attrazioni di generi diversi (recitazioni comiche, canzoni, danze, farse clownesche, acrobazie, illusionismo e altro), senza un filo conduttore che li unisca.

Vedere Il Borghese e Varietà (spettacolo)

Vincenzo Maddaloni

Ha fondato e presiede il Centro Studi Berlin89, l'associazione nata nel 2018, che si propone di ripercorrere analizzandoli i grandi fatti del mondo prima e dopo la caduta del Muro di Berlino.

Vedere Il Borghese e Vincenzo Maddaloni

Vintilă Horia

Vintilă Horia svolge gli studi liceali presso il Collegio Nazionale San Sava di Bucarest, dove debutta nel 1932 con alcune poesie sulla rivista studentesca "Vlăstarul".

Vedere Il Borghese e Vintilă Horia

Vittore Branca

Branca è stato professore emerito di letteratura italiana presso l'Università degli Studi di Padova fino alla sua morte nel 2004. È noto per essere stato uno dei maggiori studiosi contemporanei di Giovanni Boccaccio, delle cui opere studiò la tradizione manoscritta e, soprattutto, di cui identificò l'autografia nel celebre codice Hamilton 90, della Staatsbibliothek di Berlino, contenente il Decameron.

Vedere Il Borghese e Vittore Branca

Vittorio Feltri

Direttore di vari quotidiani, quali L'Indipendente, L'Europeo ed il Giornale, nel 2000 ha fondato Libero, del quale è stato direttore editoriale fino al 7 settembre 2023.

Vedere Il Borghese e Vittorio Feltri

Vittorio Mathieu

Dopo il liceo, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza ma si laureò poi in filosofia teoretica nel 1946 all'Università di Torino con Augusto Guzzo, filosofo rappresentante dello spiritualismo cristiano ed autore di importanti studi su Immanuel Kant (un pensatore che in seguito sarebbe stato centrale nella vita intellettuale di Mathieu).

Vedere Il Borghese e Vittorio Mathieu

Vittorio Messori

Autore di numerosi saggi, è considerato uno dei principali autori cattolici italiani. Ha collaborato con La Stampa, Avvenire e Corriere della Sera.

Vedere Il Borghese e Vittorio Messori

Wolfango Giusti

Nato da Ugo Giusti e Margarete Loose, si laureò in Lettere a Firenze nel 1922. Grazie ad alcune borse di studio, ebbe modo di vivere e studiare in Cecoslovacchia, Polonia e Unione Sovietica, iniziando a interessarsi alla slavistica.

Vedere Il Borghese e Wolfango Giusti

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.

Vedere Il Borghese e 2000

Conosciuto come Edizioni del Borghese.

, Giorgio La Pira, Giovanni Ansaldo (giornalista), Giovanni Artieri, Giovanni Spadolini, Giovannino Guareschi, Giuseppe Ciarrapico, Giuseppe De Rita, Giuseppe Prezzolini, Goffredo Parise, Governo Moro II, Guglielmo Peirce, Henri de Toulouse-Lautrec, Henry Furst, Il Bagaglino, Il Giornale, Il Libraio, Il Mondo (rivista), Indro Montanelli, Irene Brin, John Fitzgerald Kennedy, Joint venture, Julius Evola, L'Indipendente (Milano), La Voce (quotidiano), Lega Nord, Leo Longanesi, Leo Valeriano, Lingua italiana, Lira italiana, Lo Stato (settimanale), Longanesi, Luciano Cirri, Luigi Bartolini, Luigi Compagnone, Mani pulite, Marc Chagall, Marcello Maddalena, Marcello Veneziani, Marco Travaglio, Mario Monti (scrittore), Mario Pannunzio, Mario Poltronieri, Mario Praz, Mario Tedeschi, Massimo Cacciari, Massimo Fini, Massimo Luigi Salvadori, Maurizio Liverani, Milano, Mino Caudana, Movimento Sociale Italiano, Nantas Salvalaggio, Neofascismo, Omnibus (periodico 1937), Orfeo Tamburi, Orsola Nemi, Pagine, Partito Comunista Italiano, Partitocrazia, Patria, Periodico, Piero Buscaroli, Piero Fornasetti, Piero Operti, Poligrafici Editoriale, Profezia di Malachia, Pseudonimo, QN Quotidiano Nazionale, RCS MediaGroup, Rino Alessi, Rino Tommasi, Risorgimento, Rivoluzione ungherese del 1956, Rizzoli, Roma, Rotocalcografia, Salvador de Madariaga, Saul Steinberg, Sergio Romano, Sergio Saviane, Sigfrido Bartolini, Stefano Zecchi, The Economist, Torino, Ugo D'Andrea, Valentino Brosio, Varietà (spettacolo), Vincenzo Maddaloni, Vintilă Horia, Vittore Branca, Vittorio Feltri, Vittorio Mathieu, Vittorio Messori, Wolfango Giusti, 2000.