Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Stanislao Cannizzaro

Indice Stanislao Cannizzaro

È ricordato per la reazione di Cannizzaro e per il suo influente ruolo nelle deliberazioni sul peso atomico al Congresso di Karlsruhe.

Indice

  1. 84 relazioni: Accademia, Accademia Nazionale dei Lincei, Aci Castello, Acido, Acido benzoico, Alcol benzilico, Alcoli, Aldeidi, Ammine, Atomo, Benzaldeide, Cannizzaro, Cesare Bertagnini, Chiesa di San Domenico (Palermo), Chimica, Chimico, Cianammide, Colera, Collège de France, Composti aromatici, Composto chimico, Congresso di Karlsruhe, Congresso di Vienna, Corona d'Aragona, Costituzione siciliana del 1812, Costituzione siciliana del 1848, Cratere Cannizzaro, Dismutazione (chimica), Dittatura di Garibaldi, Dmitrij Ivanovič Mendeleev, Domenico Palazzotto senior, Elemento chimico, Feudo, Fisica, Fisiologia, Francavilla di Sicilia, Francesco Crispi, Gazzetta Chimica Italiana, Giovanni Lanza, Giuseppe Albeggiani, Giuseppe Garibaldi, Giuseppe La Farina, Henri-Victor Regnault, Idrogeno, Idrossido, Joseph Louis Gay-Lussac, Liceo scientifico statale Stanislao Cannizzaro, Lione, Luna, Marsiglia, ... Espandi índice (34 più) »

  2. Chimici italiani del XIX secolo

Accademia

Unaccademia è un'istituzione destinata agli studi più raffinati e all'approfondimento delle conoscenze di più alto livello. Il termine può indicare una società scientifica dedicata alla ricerca nel campo delle scienze naturali, della filosofia e delle belle arti.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Accademia

Accademia Nazionale dei Lincei

L'Accademia Nazionale dei Lincèi è una delle istituzioni scientifiche più antiche d'Europa. Venne fondata a Roma nel 1603 da Federico Cesi, Francesco Stelluti, Anastasio De Filiis e Johannes van Heeck, con lo scopo di costituire una sede di incontri rivolti allo sviluppo delle scienze.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Accademia Nazionale dei Lincei

Aci Castello

Aci Castello (Casteḍḍu in), anticamente Castel d’Aci, è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Aci Castello

Acido

In chimica, un acido è una molecola o ione in grado di donare uno ione idrogeno H+, o in grado di formare un legame covalente con una coppia di elettroni.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Acido

Acido benzoico

Lacido benzoico (E210) è un acido carbossilico aromatico e ha formula Ph-COOH. È un solido bianco in forma polverulenta o granulare. L'acido benzoico è leggermente solubile in acqua e solubile in etanolo, molto solubile in benzene ed acetone.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Acido benzoico

Alcol benzilico

L'alcool benzilico (o fenilcarbinolo; IUPAC: fenilmetanolo) è un alcol di formula C6H5-CH2-OH, oppure Ph-CH2-OH. A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore di odore lieve caratteristico, è presente in molti oli essenziali.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Alcol benzilico

Alcoli

In chimica, gli alcoli sono una categoria di composti organici che contengono almeno un gruppo funzionale idrossile (-OH) legato a un atomo di carbonio saturo.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Alcoli

Aldeidi

Le aldeidi sono composti organici di formula bruta CnH2nO che recano nella loro struttura il gruppo funzionale formile, indicato con -CHO. Il loro nome deriva da "'''al'''col '''deid'''rogenato", che è una delle possibili modalità di preparazione.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Aldeidi

Ammine

Le ammine sono composti organici contenenti azoto; si possono considerare composti derivati dall'ammoniaca per sostituzione formale di uno, due o tre atomi d'idrogeno con altrettanti gruppi alchilici o arilici.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Ammine

Atomo

Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Atomo

Benzaldeide

La benzaldeide è un composto con formula chimica C6H5CHO strutturalmente assimilabile ad un benzene in cui uno degli atomi di idrogeno è sostituito da un gruppo aldeidico.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Benzaldeide

Cannizzaro

Cannizzaro è la più grande frazione del comune di Aci Castello, nella città metropolitana di Catania. L'abitato è disposto lungo il lato ovest del percorso attuale della Strada statale 114 Orientale Sicula che porta da Messina a Catania; questa lo attraversava interamente prima della costruzione della variante attuale che permise di evitare l'ostacolo dei due vecchi passaggi a livello.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Cannizzaro

Cesare Bertagnini

Bertagnini conseguì la laurea in chimica all'Università di Pisa nel 1848 come allievo di Raffaele Piria. Nello stesso anno combatté con il Battaglione universitario toscano, condividendo in seguito con lo stesso Piria anche l'esperienza della battaglia di Curtatone e Montanara.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Cesare Bertagnini

Chiesa di San Domenico (Palermo)

La Chiesa Basilica Pantheon di San Domenico è il secondo edificio religioso più importante di Palermo, dopo la Cattedrale e si trova nell'omonima piazza nel quartiere La Loggia.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Chiesa di San Domenico (Palermo)

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza naturale che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia, sia essa in forma di elementi, specie, composti, miscele o altre sostanze, e i cambiamenti che questi subiscono durante le reazioni e il loro rapporto con l'energia chimica.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Chimica

Chimico

Un chimico è uno scienziato che si occupa di chimica.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Chimico

Cianammide

La cianammide (cianamide è un calco dall'inglese cyanamide) è il composto organico di formula H2N−C≡N ed è formalmente l'ammide dell'acido cianidrico (H-C≡N), rispetto al quale è molto meno tossica.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Cianammide

Colera

Il colèra è una tossinfezione dell'intestino tenue da parte di alcuni ceppi del batterio gram-negativo, a forma di virgola, Vibrio cholerae o vibrione.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Colera

Collège de France

Il Collegio di Francia (in francese Collège de France) è una scuola superiore universitaria (in francese grand établissement) e istituto di ricerca di alta eccellenza, con sede a Parigi in Francia.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Collège de France

Composti aromatici

I composti aromatici (o areni), in chimica, indicano tutti i composti organici che contengono uno o più anelli aromatici nella loro struttura.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Composti aromatici

Composto chimico

Un composto chimico, in chimica, indica ogni sostanza pura che può essere decomposta con gli ordinari mezzi chimici in altre sostanze pure più semplici.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Composto chimico

Congresso di Karlsruhe

Il Congresso di Karlsruhe fu un incontro internazionale di chimici tenutosi a Karlsruhe dal 3 al 5 settembre 1860. Rappresenta la prima conferenza mondiale di chimica, con la partecipazione di circa 140 chimici.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Congresso di Karlsruhe

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Vedere Stanislao Cannizzaro e Congresso di Vienna

Corona d'Aragona

Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Corona d'Aragona

Costituzione siciliana del 1812

La Costituzione di Sicilia del 1812 fu lo statuto costituzionale adottato quell'anno nel Regno di Sicilia dal reggente Francesco di Borbone come risposta alla rivolta scoppiata nell'isola e all'avanzata napoleonica.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Costituzione siciliana del 1812

Costituzione siciliana del 1848

La Costituzione siciliana del 1848 (ufficialmente Statuto fondamentale del Regno di Sicilia) fu la costituzione, ispirata al costituzionalismo inglese, adottata quell'anno nel neonato Regno di Sicilia, la parte siciliana del Regno delle Due Sicilie nel corso della rivoluzione siciliana del 1848, moti popolari esplosi per il "vessatorio dispotismo" dei Borbone.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Costituzione siciliana del 1848

Cratere Cannizzaro

Cannizzaro è il nome di un cratere lunare da impatto intitolato al chimico italiano Stanislao Cannizzaro, situato nell'emisfero lunare opposto alla Terra, subito oltre il margine nordorientale, in una regione che talvolta diviene visibile per il fenomeno della librazione.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Cratere Cannizzaro

Dismutazione (chimica)

La dismutazione o disproporzione (o disproporzionamento) è un particolare tipo di reazione di ossidoriduzione, nella quale un'unica sostanza in parte si ossida e in parte si riduce: se ne trovano esempi sia nella chimica inorganica sia in quella organica.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Dismutazione (chimica)

Dittatura di Garibaldi

La Dittatura di Garibaldi (o Dittatura garibaldina della Sicilia) fu l'esecutivo che Giuseppe Garibaldi, dopo lo sbarco a Marsala durante la spedizione dei Mille, nominò il 17 maggio 1860 per governare il territorio della Sicilia invaso dai Borbone delle Due Sicilie, dopo essersi proclamato dittatore in nome di Vittorio Emanuele.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Dittatura di Garibaldi

Dmitrij Ivanovič Mendeleev

Inventore della tavola periodica degli elementi, a differenza di altri precedenti contributori alla tavola fornì un sistema di classificazione che prevedeva le caratteristiche di elementi non ancora scoperti.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Dmitrij Ivanovič Mendeleev

Domenico Palazzotto senior

Nasce a Palermo dall'architetto Emmanuele Palazzotto (Palermo, 1798-1872) e dalla Baronessa Maria Anna Martinez Napoli; suoi fratelli furono l'architetto Giovan Battista Palazzotto (1834-1896), Pietro Palazzotto (1837-1860), eroe garibaldino, mons.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Domenico Palazzotto senior

Elemento chimico

Un elemento chimico è un atomo caratterizzato da un determinato numero di protoni. Gli elementi chimici sono i costituenti fondamentali delle sostanze e, fino al 2022, ne sono stati scoperti 118, dei quali 20 instabili in quanto radioattivi.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Elemento chimico

Feudo

Il termine feudo (dal latino medievale feudum, a sua volta derivante dal basso francone antico fehu: ‘beni mobili, averi; possesso di bestiame’) indicava un diritto concesso tramite un patto di fiducia da una persona più ricca e potente in cambio di un servizio fornito in modo continuativo.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Feudo

Fisica

La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Fisica

Fisiologia

La fisiologia (dal greco φύσις, physis, 'natura', e λόγος, logos, 'discorso', quindi 'studio dei fenomeni naturali') è la branca della biologia che studia il funzionamento degli organismi viventi, analizzando i principi chimico-fisici del funzionamento degli esseri viventi, siano essi unicellulari o pluricellulari, animali o vegetali.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Fisiologia

Francavilla di Sicilia

Francavilla di Sicilia (Francavigghia in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. È situata al centro della Valle dell'Alcantara, a nord dell'Etna, sulla riva sinistra del fiume Alcantara.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Francavilla di Sicilia

Francesco Crispi

Figura di spicco del Risorgimento, fu uno degli organizzatori della Rivoluzione siciliana del 1848 e fu l'ideatore e il massimo sostenitore della spedizione dei Mille, alla quale partecipò.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Francesco Crispi

Gazzetta Chimica Italiana

La Gazzetta Chimica Italiana è stata una rivista scientifica italiana, organo della Società chimica italiana.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Gazzetta Chimica Italiana

Giovanni Lanza

Tra gli altri incarichi ricoperti, fu Presidente del Consiglio dei ministri dal 1869 al 1873, e deputato al Parlamento ininterrottamente dalla concessione dello Statuto fino alla sua morte.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Giovanni Lanza

Giuseppe Albeggiani

Laureato in ingegneria nel 1842, fu ordinario di "Introduzione al calcolo" a partire dal 1860 presso l'Università di Palermo.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Giuseppe Albeggiani

Giuseppe Garibaldi

Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Giuseppe Garibaldi

Giuseppe La Farina

Fu lo zio di Annibale Maria di Francia, canonizzato nel 2004, avendone sposato una sorella del padre, Maria Luisa.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Giuseppe La Farina

Henri-Victor Regnault

Di famiglia modesta, dovette fare grandi sacrifici per poter proseguire gli studi. La sua capacità e intelligenza lo portò ancora giovane, nel 1840, alla nomina a professore di chimica all'École polytechnique ed in seguito alla cattedra di fisica del Collège de France.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Henri-Victor Regnault

Idrogeno

Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Idrogeno

Idrossido

Gli idrossidi sono composti salini ternari costituiti da un metallo, ossigeno e idrogeno e hanno formula generale M(OH)n, dove n è il numero di gruppi anione idrossido (OH-) legati al catione metallico.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Idrossido

Joseph Louis Gay-Lussac

Importante scienziato francese, studiò fra il 1798 e il 1800 all'École Polytechnique di Parigi dove poi iniziò la sua carriera di professore di fisica e chimica.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Joseph Louis Gay-Lussac

Liceo scientifico statale Stanislao Cannizzaro

Il liceo scientifico statale Stanislao Cannizzaro è una scuola di Palermo con sede in via Generale Arimondi nata nel 1923, noto per essere uno dei primi licei scientifici italiani, nonché il primo siciliano.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Liceo scientifico statale Stanislao Cannizzaro

Lione

Lione (AFI:;, AFI:;, AFI:;, AFI) è una città della Francia sud-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Lione

Luna

La Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Il suo nome proprio viene talvolta utilizzato, per antonomasia e con l'iniziale minuscola («una luna»), come sinonimo di satellite anche per i corpi celesti che orbitano attorno ad altri pianeti.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Luna

Marsiglia

Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛj(ə), in provenzale: Marselha o Marsiho,in lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, del Mediterraneo e quarto a livello europeo.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Marsiglia

Massa atomica relativa

La massa atomica viene solitamente riportata per ragioni storiche e di comodità scegliendo come unità di misura l'unità di massa atomica unificata, e non il chilogrammo: In particolare, la massa atomica di un elemento viene calcolata come media ponderata dei pesi atomici dei suoi isotopi: è la sommatoria del prodotto tra il peso atomico di ciascun isotopo e la relativa abbondanza isotopica.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Massa atomica relativa

Medaglia Copley

La medaglia Copley è un premio scientifico per il lavoro in un qualsiasi campo della scienza, il più importante premio assegnato dalla Royal Society di Londra.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Medaglia Copley

Michel Eugène Chevreul

Il suo nome è inciso sulla Torre Eiffel.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Michel Eugène Chevreul

Michele Foderà

Nacque ad Agrigento, nella popolarissima via Atenea, il 30 aprile 1792, da Antonino e Paola Vullo. Studiò medicina e filosofia presso l'Università di Catania e dopo essersi laureato, iniziò ad interessarsi allo studio della fisiologia.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Michele Foderà

Molecola

In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Molecola

Molecola biatomica

Una molecola biatomica è una molecola formata da due atomi; esse costituiscono pertanto le più semplici forme di composti molecolari esistenti.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Molecola biatomica

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Napoli

Palermo

Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Palermo

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Parigi

Parlamento del Regno di Sicilia

Il Parlamento del Regno di Sicilia (definito anche Parlamento siciliano) era la camera legislativa del Regno di Sicilia. La prima assise legislativa fu quella che istituì il primo sovrano siciliano Ruggero II di Sicilia nel 1130.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Parlamento del Regno di Sicilia

Potassio

Il potassio è l'elemento chimico di numero atomico 19. Il suo simbolo è K e deriva dall'iniziale del nome neolatino kalium. È un metallo alcalino tenero, bianco-argenteo che si trova in natura combinato con altri elementi sia nell'acqua di mare sia in molti minerali.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Potassio

Raffaele Piria

Raffaele Michele Rocco Piria nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, figlio di Luigi Piria, proprietario terriero e commerciante d'olio, e Angela Tortiglioni.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Raffaele Piria

Reazione di Cannizzaro

La reazione di Cannizzaro è una reazione di dismutazione, che si applica alle aldeidi prive di atomi di idrogeno in posizione α rispetto al gruppo aldeidico (ad esempio, la benzaldeide).

Vedere Stanislao Cannizzaro e Reazione di Cannizzaro

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna fu un'entità statuale dell'Europa meridionale che esistette tra il 1297 e il 1861, quando cambiò formalmente denominazione in Regno d'Italia.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Regno di Sardegna

Regno di Sicilia (1848-1849)

Il Regno di Sicilia fu uno Stato costituito in Sicilia ed esistito dal 25 marzo 1848 al 15 maggio 1849. Resosi indipendente dal Regno delle Due Sicilie durante la rivoluzione siciliana del gennaio 1848, ebbe fine con la riconquista dell'isola da parte delle truppe borboniche.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Regno di Sicilia (1848-1849)

Regola di Cannizzaro

La regola di Cannizzaro detta anche regola degli atomi, è il metodo per calcolare la massa atomica di un elemento. La regola afferma che: "le varie quantità in massa di uno stesso elemento, contenute nelle molecole di sostanze diverse, sono tutte multipli interi di una stessa quantità, la quale deve ritenersi la massa atomica dell'elemento".

Vedere Stanislao Cannizzaro e Regola di Cannizzaro

Retorica

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificamente del persuadere con le parole. Il termine viene dal latino rhetorica (ars), a sua volta rhētorikḗ téchnē, 'arte del parlare in pubblico', da ῥήτωρ, rhḗtōr, 'colui che parla in pubblico', dalla radice del verbo εἴρω, eírō, 'io dico'Lemma dal Vocabolario Treccani.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Retorica

Rettore (università)

Il rettore (in alcuni Stati magnifico rettore, soprattutto nelle università pontificie) è l'organo monocratico posto al vertice di un'università o di un'analoga istituzione accademica.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Rettore (università)

Rettori dell'Università degli Studi di Palermo

Elenco dei rettori dell'Università degli Studi di Palermo.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Rettori dell'Università degli Studi di Palermo

Rivoluzione siciliana del 1848

La rivoluzione Siciliana del 1848-1849 fu un moto popolare che iniziò il 12 gennaio 1848 a Palermo. Fu il primo a scoppiare in Europa in un anno colmo di rivoluzioni e rivolte popolari, avviando quell'ondata di moti rivoluzionari che viene definita primavera dei popoli.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Rivoluzione siciliana del 1848

Ruggero Settimo

Seguì con entusiasmo il movimento liberale. Caldeggiò la promulgazione della costituzione del 1812 e fu ministro della marina del Regno di Sicilia.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Ruggero Settimo

Sebastiano De Luca

Fu senatore del Regno d'Italia nella XIII legislatura.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Sebastiano De Luca

Senato del Regno (Italia)

Il Senato del Regno era una delle due Camere del Parlamento del Regno d'Italia; i suoi membri non venivano eletti, lo diventavano di diritto o per nomina regia, restavano in carica a vita ed erano solo maschi.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Senato del Regno (Italia)

Senatore

Un senatore è un membro di un senato.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Senatore

Taormina

Taormina (Taurmina in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. È uno dei centri turistici internazionali di maggiore rilievo della regione, conosciuto per il suo paesaggio naturale, le bellezze marine e i monumenti storici.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Taormina

Topolino (libretto)

Topolino è una rivista periodica che pubblica storie a fumetti con personaggi Disney edito dall'aprile 1949 dall'Arnoldo Mondadori Editore in collaborazione con la Walt Disney Company.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Topolino (libretto)

Università degli Studi di Genova

LUniversità di Genova (comunemente chiamata UniGe) è un'università statale italiana fondata nel 1481 avente sede nel centro storico di Genova, con sedi distaccate in varie città della Liguria.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Università degli Studi di Genova

Università degli Studi di Napoli Federico II

LUniversità degli Studi di Napoli Federico II (in acronimo UniNa) è un'università statale italiana fondata nel 1224, una delle più antiche università pubbliche del mondo.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Palermo

LUniversità degli Studi di Palermo (abbr. "UniPa") è un'università statale italiana fondata nel 1806. Nacque per volontà del re di Sicilia Ferdinando III di Borbone, il quale ne riconobbe il titolo di università nel 1805.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

LUniversità degli Studi di Roma "La Sapienza" (nota anche come Sapienza-Università di Roma, Sapienza o Uniroma1) è un'università statale italiana fondata nel 1303, tra le più antiche del mondo nonché la più antica della città romana.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Università di Pisa

LUniversità di Pisa (UniPi), istituita ufficialmente nel 1343, è una delle più antiche e prestigiose università in Italia e in Europa.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Università di Pisa

Vincenzo Errante (politico)

Nato a Palermo dalla nobile famiglia Errante dei Baroni della Vanella, originaria di Polizzi Generosa. Il padre, Celidonio, fu magistrato e filologo.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Vincenzo Errante (politico)

Vincenzo Fardella di Torrearsa

Primogenito di una delle più antiche e prestigiose famiglie aristocratiche di Trapani, fu, nel 1871 il primo presidente del Senato del Regno a Roma, nella sede di Palazzo Madama.

Vedere Stanislao Cannizzaro e Vincenzo Fardella di Torrearsa

Volume molare

In chimica, il volume molare (vm) è il volume occupato da una mole di una determinata sostanza. Si può calcolare come rapporto tra il volume (V) e la quantità di sostanza (n) di una sostanza in esso contenuto: L'unità di misura nel Sistema Internazionale è il metro cubo su mole (m3mol−1).

Vedere Stanislao Cannizzaro e Volume molare

Vedi anche

Chimici italiani del XIX secolo

, Massa atomica relativa, Medaglia Copley, Michel Eugène Chevreul, Michele Foderà, Molecola, Molecola biatomica, Napoli, Palermo, Parigi, Parlamento del Regno di Sicilia, Potassio, Raffaele Piria, Reazione di Cannizzaro, Regno di Sardegna, Regno di Sicilia (1848-1849), Regola di Cannizzaro, Retorica, Rettore (università), Rettori dell'Università degli Studi di Palermo, Rivoluzione siciliana del 1848, Ruggero Settimo, Sebastiano De Luca, Senato del Regno (Italia), Senatore, Taormina, Topolino (libretto), Università degli Studi di Genova, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di Palermo, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Università di Pisa, Vincenzo Errante (politico), Vincenzo Fardella di Torrearsa, Volume molare.