Indice
35 relazioni: Carlo VIII di Francia, Civiltà romana, Classici Rizzoli, Cortigiano, De Catilinae coniuratione, Emilio Pasquini, Europa, Felix Gilbert, Firenze, Francesco Guicciardini, Gabriele Giolito de' Ferrari, Gaio Giulio Cesare, Gaio Sallustio Crispo, I millenni, Italia, Lorenzo de' Medici, Lorenzo Torrentino, Marco Porcio Catone, Niccolò Machiavelli, Papa Clemente VII, Papa Leone X, Pietro Bembo, Politica, Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua, Psicologia, Publio Cornelio Tacito, Ricordi politici e civili, Rinascimento, Sacco di Roma (1527), Silvana Seidel Menchi, Storiografia, Tessuto (materiale), Ugo Dotti, Umanesimo, Virtù.
Carlo VIII di Francia
La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494, in passato conosciuta come "la calata di Carlo", inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horribili" da Francesco Guicciardini): una lunga serie di otto conflitti con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.
Vedere Storia d'Italia (Guicciardini) e Carlo VIII di Francia
Civiltà romana
La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.
Vedere Storia d'Italia (Guicciardini) e Civiltà romana
Classici Rizzoli
I Classici Rizzoli è stata una collana pubblicata dalla Rizzoli Editore. Fu fondata nel 1934 sotto la direzione di Ugo Ojetti, pubblicando, in edizione pregiata con cofanetto, autori delle letterature italiana, francese, tedesca, inglese.
Vedere Storia d'Italia (Guicciardini) e Classici Rizzoli
Cortigiano
Con l'aggettivo cortigiano ci si riferisce a tutto ciò che è relativo a una corte, alla vita di corte (per es.: cerimonia cortigiana, poesia cortigiana).
Vedere Storia d'Italia (Guicciardini) e Cortigiano
De Catilinae coniuratione
Il De Catilinae coniuratione (in italiano La congiura di CatilinaIl titolo viene anche talvolta tradotto in maniera letterale come Sulla o Della congiura di Catilina.) è una monografia storica, la secondaIl primo esempio latino di questo genere letterario era stata l'opera sulla Seconda guerra punica composta da Celio Antipatro nel II secolo a.C.
Vedere Storia d'Italia (Guicciardini) e De Catilinae coniuratione
Emilio Pasquini
Fu professore emerito presso l'Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna, dove tenne l'insegnamento di Letteratura italiana. Allievo di Raffaele Spongano, di Umberto Bosco e di Gianfranco Contini, fu fra i maggiori studiosi italiani di Dante, e si occupò di aspetti rilevanti della cultura tre-quattrocentesca, fornendo importanti contributi filologici.
Vedere Storia d'Italia (Guicciardini) e Emilio Pasquini
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Storia d'Italia (Guicciardini) e Europa
Felix Gilbert
Figlio di William Heinrich Gilbert (1860–1906), oculista di origini inglesi, e di Cécile Mendelssohn Bartholdy (1874–1923), figlia del chimico Paul Mendelssohn Bartholdy, esponenti della classe media ebraica, studiò con Friedrich Meinecke all'Università di Berlino.
Vedere Storia d'Italia (Guicciardini) e Felix Gilbert
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Storia d'Italia (Guicciardini) e Firenze
Francesco Guicciardini
Amico e interprete di Niccolò Machiavelli, è considerato uno dei maggiori scrittori politici del Rinascimento italiano. Nel suo capolavoro, La storia d'Italia, Guicciardini aprì la strada a un nuovo stile nella storiografia caratterizzato dall'uso di fonti governative a supporto delle argomentazioni e dall'analisi realistica delle persone e degli eventi del suo tempo.
Vedere Storia d'Italia (Guicciardini) e Francesco Guicciardini
Gabriele Giolito de' Ferrari
Nacque a Trino, nel Vercellese, da Giovanni il Vecchio e Guglielmina Borgominieri. Nel 1523 si stabilì con il padre a Venezia (all'epoca una delle capitali della nuova arte tipografica), dove, nella zona di Rialto, fondarono una fiorente bottega: la Libreria della Fenice.
Vedere Storia d'Italia (Guicciardini) e Gabriele Giolito de' Ferrari
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Vedere Storia d'Italia (Guicciardini) e Gaio Giulio Cesare
Gaio Sallustio Crispo
Proveniente da una famiglia di stirpe plebea (la gens Sallustia) legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe e infine senatore della res publica.
Vedere Storia d'Italia (Guicciardini) e Gaio Sallustio Crispo
I millenni
I millenni sono una collana editoriale di alto livello, fondata nel 1947 da Cesare Pavese e pubblicata da Giulio Einaudi Editore. Considerata la collana "ammiraglia" della casa editrice, ospita «classici da riscoprire o riproporre a una lettura attuale»; si contraddistingue per il respiro internazionale e l'assenza di vincoli geografici e temporali nella scelta dei titoli.
Vedere Storia d'Italia (Guicciardini) e I millenni
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Storia d'Italia (Guicciardini) e Italia
Lorenzo de' Medici
Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).
Vedere Storia d'Italia (Guicciardini) e Lorenzo de' Medici
Lorenzo Torrentino
Ebbe tra i suoi committenti il duca di Firenze Cosimo I de' Medici.
Vedere Storia d'Italia (Guicciardini) e Lorenzo Torrentino
Marco Porcio Catone
Nacque nel 234 a. C. a Tusculum, da un'antica famiglia plebea che si era fatta notare per qualche servizio militare, ma che non aveva mai avuto esponenti tra le più importanti cariche civili.
Vedere Storia d'Italia (Guicciardini) e Marco Porcio Catone
Niccolò Machiavelli
Figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui princìpi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale, tra l'altro, è esposto il concetto di ragion di stato nonché è presente la concezione ciclica della storia.
Vedere Storia d'Italia (Guicciardini) e Niccolò Machiavelli
Papa Clemente VII
Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.
Vedere Storia d'Italia (Guicciardini) e Papa Clemente VII
Papa Leone X
Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.
Vedere Storia d'Italia (Guicciardini) e Papa Leone X
Pietro Bembo
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, fin dalla gioventù Pietro Bembo ebbe modo di costruirsi una solida formazione e reputazione letteraria grazie ai contatti con l'ambiente paterno e, in seguito, all'amicizia con Ludovico Ariosto, con Baldassarre Castiglione.
Vedere Storia d'Italia (Guicciardini) e Pietro Bembo
Politica
Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività e alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione; può riferirsi a Stati, confederazioni e organizzazioni intergovernative, oppure a entità locali e territoriali più circoscritte, come regioni e comuni: in questi ultimi casi l'azione di governo è detta più propriamente amministrazione locale.
Vedere Storia d'Italia (Guicciardini) e Politica
Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua
Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua, più conosciute come Prose della volgar lingua (titolo completo Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua scritte al cardinale de Medici che poi è stato creato a sommo pontefice et detto papa Clemente settimo divise in tre libri), sono un trattato di Pietro Bembo, pubblicato nel 1525.
Vedere Storia d'Italia (Guicciardini) e Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua
Psicologia
La psicologia è una scienza che studia gli stati mentali e i processi emotivi, cognitivi, sociali e comportamentali nelle loro componenti consce e inconscecfr..
Vedere Storia d'Italia (Guicciardini) e Psicologia
Publio Cornelio Tacito
Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull'origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69) all'assassinio di Domiziano (96); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Augusto (14) alla morte di Nerone (68).
Vedere Storia d'Italia (Guicciardini) e Publio Cornelio Tacito
Ricordi politici e civili
Ricordi politici e civili è un'opera letteraria di Francesco Guicciardini, con la quale può essere considerato il fondatore del genere dell'aforisma morale e politico.
Vedere Storia d'Italia (Guicciardini) e Ricordi politici e civili
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Vedere Storia d'Italia (Guicciardini) e Rinascimento
Sacco di Roma (1527)
Il sacco di Roma del 1527 ebbe inizio il 6 maggio di quell'anno a opera delle truppe imperiali che erano state al soldo di Carlo V d'Asburgo, composte principalmente da lanzichenecchi tedeschi, in numero di circa unità, oltre che da soldati spagnoli e da un imprecisato numero di bande di italiani.
Vedere Storia d'Italia (Guicciardini) e Sacco di Roma (1527)
Silvana Seidel Menchi
Studente alle Università di Firenze, Basilea e Monaco con Delio Cantimori, Werner Kaegi e Bernhard Bischoft, si è laurata a Heidelberg e ha insegnato a Trento, all'École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, all'Università di Harvard e a quella di Pisa.
Vedere Storia d'Italia (Guicciardini) e Silvana Seidel Menchi
Storiografia
La storiografia è una disciplina scientifica che si occupa della descrizione della storia dell'umanità (in greco historiographìa, da historìa, "storia", e graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.
Vedere Storia d'Italia (Guicciardini) e Storiografia
Tessuto (materiale)
Un tessuto è un manufatto a superficie piana, sottile e flessibile realizzato tramite un intreccio di fili perpendicolari tra di loro; l'operazione necessaria per realizzarlo si chiama tessitura.
Vedere Storia d'Italia (Guicciardini) e Tessuto (materiale)
Ugo Dotti
Studioso di letteratura italiana, è stato professore di tale materia all'Università degli Studi di Perugia e, successivamente, all'Università di Salerno.
Vedere Storia d'Italia (Guicciardini) e Ugo Dotti
Umanesimo
LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.
Vedere Storia d'Italia (Guicciardini) e Umanesimo
Virtù
La virtù (dal latino virtus; in greco aretè) è una disposizione d'animo volta al bene, che consiste nella capacità di una persona di eccellere in qualcosa, di compiere un certo atto in maniera ottimale, o di essere o agire in un modo ritenuto perfetto secondo un punto di vista morale, religioso, o anche sociale in base alla cultura di riferimento.
Vedere Storia d'Italia (Guicciardini) e Virtù