Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Storia della medicina in Italia

Indice Storia della medicina in Italia

La storia della medicina in Italia può essere fatta risalire ai tempi della colonizzazione greca in Italia (dall'VIII alla metà del II secolo a.C.). In questo periodo, infatti, nascono nella Magna Grecia diverse scuole mediche (come la Scuola di Crotone).

60 relazioni: Achille De Giovanni, Alcmeone di Crotone, Alessandro Volta, Antica Grecia, Arnaldo Fusinato, Azienda ospedaliera San Giovanni Addolorata, Bettino Ricasoli, Biologia cellulare, Bologna, Carlo Matteucci, Civiltà romana, Colonizzazione greca, Edoardo Maragliano, Empedocle, Etruschi, Europa, Filippo Pacini, Filolao, François Magendie, Francesco De Sanctis, Francesco Puccinotti, Franz Joseph Gall, Frenologia, Galileo Galilei, Giovanni Battista Grassi, Giovanni Lanza, II secolo a.C., Impero romano, Istologia, Italia, Jacob Moleschott, Jean-Nicolas Corvisart des Marets, Julius Friedrich Cohnheim, Lleida, Luigi Carlo Farini, Luigi Galvani, Luigi Rolando, Magna Grecia, Malaria, Maurizio Bufalini, Medioevo, Microbiologia, Mondino dei Liuzzi, Moritz Schiff, Papa Gregorio XVI, René Laennec, Robert Koch, Salvatore Tommasi, Samuel Hahnemann, Scuola Medica Salernitana, ..., Storia della medicina, Tubercolosi, Università, VIII secolo a.C., XIII secolo, XIX secolo, XVII secolo, XVIII secolo, 1315, 1839. Espandi índice (10 più) »

Achille De Giovanni

Laureato in medicina nel 1862 all'Università di Pavia, si trasferì all'Università di Bologna dove frequentò la clinica medica allora diretta da Luigi Concato.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e Achille De Giovanni · Mostra di più »

Alcmeone di Crotone

Quasi tutte le informazioni superstiti circa Alcmeone di Crotone sono state messe in discussione dagli studiosi: essi si sono chiesti se fosse un medico o un "fisiologo" ("impegnato ad indagare la natura") presocratico, se fosse un pitagorico o in relazione con i pitagorici, se il suo atteggiamento scientifico fosse da qualificare come "empirico", se realmente avesse, primo in Occidente, praticato la dissezione del corpo umano a fini scientifici, se il ruolo centrale da lui attribuito - secondo le fonti dossografiche - al cervello nel coordinare le sensazioni non fosse da ridimensionare.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e Alcmeone di Crotone · Mostra di più »

Alessandro Volta

Alessandro Volta nasce a Como nell'antico palazzo situato nell'attuale via Volta, da don Filippo e donna Maddalena dei conti Inzaghi, nel 1758 intraprende gli studi umanistici, di retorica e di filosofia presso la locale scuola dei gesuiti.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e Alessandro Volta · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e Antica Grecia · Mostra di più »

Arnaldo Fusinato

Figlio dell'avvocato di Arsiè Giovanni Battista Fusinato e di Rosa Maddalozzo, compì i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza e poi, dal 1831 al 1836, presso il Collegio dei nobili di Padova annesso al seminario vescovile.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e Arnaldo Fusinato · Mostra di più »

Azienda ospedaliera San Giovanni Addolorata

L'azienda ospedaliera San Giovanni Addolorata, a Roma, è uno dei più grandi ospedali dell'Italia centrale ed è la designazione amministrativa di una delle più grandi e antiche strutture ospedaliere della città, comunemente designata come ospedale San Giovanni.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e Azienda ospedaliera San Giovanni Addolorata · Mostra di più »

Bettino Ricasoli

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e Bettino Ricasoli · Mostra di più »

Biologia cellulare

La biologia cellulare o citologia (dal greco kytos.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e Biologia cellulare · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e Bologna · Mostra di più »

Carlo Matteucci

Era il figlio di Vincenzo Matteucci, fisico, e Chiara Folfi.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e Carlo Matteucci · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e Civiltà romana · Mostra di più »

Colonizzazione greca

La colonizzazione greca è il termine con cui si definiscono due ondate colonizzatrici da parte dei popoli greci prima nel IX secolo a.C. e poi tra l'VIII e il V secolo a.C..

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e Colonizzazione greca · Mostra di più »

Edoardo Maragliano

Ideatore e realizzatore della prima vaccinazione antitubercolare (cosiddetto "Vaccino Maragliano"), fu Senatore del Regno dal 1900.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e Edoardo Maragliano · Mostra di più »

Empedocle

Stabilire con sufficiente precisione il periodo in cui è vissuto Empedocle è di importanza fondamentale per cogliere l'originalità di questo filosofo rispetto ai suoi predecessori, Parmenide e Anassagora.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e Empedocle · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e Etruschi · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e Europa · Mostra di più »

Filippo Pacini

Formatosi presso la Scuola medico-chirurgica pistoiese, condusse le prime ricerche anatomiche e istologiche nella Villa di Scornio, utilizzando un microscopio costruito da Giovanni Battista Amici e messogli a disposizione da Niccolò Puccini.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e Filippo Pacini · Mostra di più »

Filolao

Secondo Diogene Laerzio, nacque a CrotoneDiogene Laerzio, Vite dei filosofi, VIII, 84.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e Filolao · Mostra di più »

François Magendie

Figlio di Antoine Magendie, chirurgo stimato e animato da sentimenti repubblicani, e di Nicole De Perey De Launay, parigina.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e François Magendie · Mostra di più »

Francesco De Sanctis

Fu tra i maggiori critici e storici della letteratura italiana nel XIX secolo.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e Francesco De Sanctis · Mostra di più »

Francesco Puccinotti

Dopo aver studiato presso gli Scolopi, nel 1811 venne ammesso nel Collegio militare di Pavia.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e Francesco Puccinotti · Mostra di più »

Franz Joseph Gall

Sesto o settimo di dieci figli, nacque in Germania, a Tiefenbronn, da una famiglia di origini italiane.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e Franz Joseph Gall · Mostra di più »

Frenologia

La frenologia (dal greco phren.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e Frenologia · Mostra di più »

Galileo Galilei

Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche) oltre all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale).

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e Galileo Galilei · Mostra di più »

Giovanni Battista Grassi

Giovanni Battista Grassi nacque a Rovellasca, nel comasco, il 25 marzo 1854, da Luigi, funzionario pubblico e da Costanza Mazzucchelli, di origine contadina.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e Giovanni Battista Grassi · Mostra di più »

Giovanni Lanza

Tra gli altri incarichi ricoperti, è stato Presidente del Consiglio dei ministri dal 1869 al 1873, e deputato al Parlamento ininterrottamente dalla concessione dello Statuto fino alla sua morte.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e Giovanni Lanza · Mostra di più »

II secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e II secolo a.C. · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e Impero romano · Mostra di più »

Istologia

L'istologia (dal greco ἱστός (histós), tela e λόγος (lógos), studio) è la disciplina scientifica che studia i tessuti vegetali e animali.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e Istologia · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e Italia · Mostra di più »

Jacob Moleschott

Fu senatore del regno d'Italia nella XIII legislatura.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e Jacob Moleschott · Mostra di più »

Jean-Nicolas Corvisart des Marets

Jean-Nicolas Corvisart nacque in una piccola proprietà di famiglia nel dipartimento delle Ardenne, (nella regione dello Champagne-Ardenne), ad est di Parigi.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e Jean-Nicolas Corvisart des Marets · Mostra di più »

Julius Friedrich Cohnheim

Studiò presso le università di Würzburg, Marburgo, Greifswald, e Berlino, ricevette il dottorato presso l'Università di Berlino nel 1861.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e Julius Friedrich Cohnheim · Mostra di più »

Lleida

Lleida (denominazione ufficiale in lingua catalana; in spagnolo: Lérida, da cui la forma Lerida usata generalmente in italiano) è una città spagnola di 137.327 abitanti situata nella comunità autonoma della Catalogna.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e Lleida · Mostra di più »

Luigi Carlo Farini

Luigi Carlo Farini nasce il 22 ottobre 1812 a Russi (Ravenna) da Stefano, il farmacista del paese e Marianna Brunetti.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e Luigi Carlo Farini · Mostra di più »

Luigi Galvani

Luigi Galvani è oggi ricordato per la scoperta dell'elettricità biologica e di alcune sue applicazioni, come la cella elettrochimica, il galvanometro e la galvanizzazione.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e Luigi Galvani · Mostra di più »

Luigi Rolando

Studiò prima filosofia, quindi si iscrisse a medicina, dove fu allievo di Gian Tommaso Anforni e di Gianfrancesco Cigna e si laureò nel 1793.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e Luigi Rolando · Mostra di più »

Magna Grecia

La Magna Grecia (in latino: Magna Graecia, in greco: /Megálē Hellàs) è l'area geografica della penisola italiana meridionale che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. La vicenda storica della Magna Grecia, sebbene strettamente legata, va tenuta distinta da quella della Sicilia grecaLorenzo Braccesi, Flavio Raviola, op.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e Magna Grecia · Mostra di più »

Malaria

La malaria (detta anche paludismo) è una parassitosi, malattia provocata da parassiti protozoi del genere Plasmodium (Regno Protista, Phylum Apicomplexa, Classe Sporozoea, Ordine Eucoccidiida).

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e Malaria · Mostra di più »

Maurizio Bufalini

Maurizio Bufalini nacque a Cesena il 4 giugno 1787, figlio di Jacopo Bufalini appartenente a una famiglia di medici e anch'esso medico: fu primario di Chirurgia a Cesena nel 1773.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e Maurizio Bufalini · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e Medioevo · Mostra di più »

Microbiologia

La microbiologia (dal greco μῑκρος, mīkros, "piccolo"; βίος, bios, "vita" λογία, Logia studio) è una branca della biologia che studia la struttura e le funzioni dei microrganismi, cioè di tutti quegli organismi viventi unicellulari, pluricellulari o acellulari, non visibili ad occhio nudo: ciò comprende batteri, Archaea, alcuni tipi di funghi, lieviti, alghe e protozoi; la microbiologia studia inoltre i virus e i prioni, sebbene questi non siano classificati come esseri viventi in senso stretto.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e Microbiologia · Mostra di più »

Mondino dei Liuzzi

Figlio di Nerino Frazoli de' Luzzi, farmacista, e nipote di Liuzzo de' Luzzi professore di medicina, Mondino nasce a Bologna da una famiglia di speziali di origine fiorentina.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e Mondino dei Liuzzi · Mostra di più »

Moritz Schiff

Nato in una famiglia di commercianti di origine ebraica, fratello del chimico Hugo Schiff, frequentò le scuole primarie e secondarie al Senckenbergische Institut, nella città natale.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e Moritz Schiff · Mostra di più »

Papa Gregorio XVI

Bartolomeo Alberto Cappellari nacque il 18 settembre 1765 a Mussoi, oggi sobborgo di Belluno, nella casa di campagna di famiglia.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e Papa Gregorio XVI · Mostra di più »

René Laennec

Si interessò allo studio per il miglioramento dell'auscultazione.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e René Laennec · Mostra di più »

Robert Koch

Koch riuscì nel 1876 a coltivare l'agente causale dell'antrace (Bacillus anthracis) fuori dall'organismo e a descrivere il suo ciclo di vita.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e Robert Koch · Mostra di più »

Salvatore Tommasi

Nato in Abruzzo, da genitori originari di Accumoli, studiò prima nel seminario di Ascoli Piceno e proseguì la sua formazione all'Università di Napoli dove si laureò in Medicina nel 1845.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e Salvatore Tommasi · Mostra di più »

Samuel Hahnemann

Christian Friedrich Samuel Hahnemann nacque a Meissen in Sassonia, 12 km a nord-ovest di Dresda, una cittadina di appena 4000 abitanti ma importante per la produzione di porcellane, un'attività giovane e molto in voga all'epoca.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e Samuel Hahnemann · Mostra di più »

Scuola Medica Salernitana

La Scuola Medica Salernitana è stata la prima e più importante istituzione medica d'Europa nel Medioevo (XI secolo); come tale è considerata da molti come l'antesignana delle moderne università.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e Scuola Medica Salernitana · Mostra di più »

Storia della medicina

La storia della medicina ha origini molto antiche e spesso dibattute.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e Storia della medicina · Mostra di più »

Tubercolosi

La tubercolosi o tisi o poriformalicosi, in sigla TBC, è una malattia infettiva causata da vari ceppi di micobatteri, in particolare dal Mycobacterium tuberculosis, chiamato anche Bacillo di Koch. Considerata fino alla metà del XX secolo una malattia grave, invalidante e alla lunga mortale se non tempestivamente diagnosticata e curata, divenuta oggi nei paesi occidentali più facilmente diagnosticabile e curabile, la tubercolosi attacca solitamente i polmoni (tubercolosi polmonare), ma può colpire anche altre parti del corpo (tubercolosi extrapolmonare).

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e Tubercolosi · Mostra di più »

Università

Il termine università (dal latino universitas, -atis: comunità, corporazione, associazione) designa un preciso modello d'istruzione originatosi nel Medioevo.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e Università · Mostra di più »

VIII secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e VIII secolo a.C. · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e XIII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e XIX secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e XVIII secolo · Mostra di più »

1315

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e 1315 · Mostra di più »

1839

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della medicina in Italia e 1839 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »