Indice
35 relazioni: Affresco, Antonino Pierozzi, Antonio Paolucci, Arcivescovo, Autoritratto, Beato Angelico, Carlo di Cosimo de' Medici, Chiesa di Santa Margherita (Prato), Cilicia, Concubinato, Convento di San Domenico (Fiesole), Cosimo de' Medici, Donatello, Duomo di Prato, Emilio Farina, Erodiade, Fiesole, Filippo Lippi, Firenze, Fra Diamante, Geminiano Inghirami, Giorgio Vasari, Lucrezia Buti, Michelozzo, Papa Pio II, Prato (Italia), Pulpito del duomo di Prato, Punto di fuga, Rinascimento fiorentino, Roma, Salomè (figlia di Erodiade), Sandro Botticelli, Spoleto, Volta a crociera, 2001.
Affresco
Laffresco è una tecnica di pittura murale eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.
Vedere Storie di santo Stefano e san Giovanni Battista e Affresco
Antonino Pierozzi
Figlio del notaro ser Niccolò Pierozzi, fin dalla giovane età maturò un'indole avvezza alla meditazione, allo studio e alla preghiera, che in età adulta gli valsero l'appellativo di "campione della serietà".
Vedere Storie di santo Stefano e san Giovanni Battista e Antonino Pierozzi
Antonio Paolucci
Fu ministro per i beni culturali e ambientali dal 1995 al 1996 nel governo Dini, oltreché soprintendente per il Polo Museale Fiorentino e direttore dei Musei Vaticani.
Vedere Storie di santo Stefano e san Giovanni Battista e Antonio Paolucci
Arcivescovo
In alcune chiese cristiane un arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è un vescovo che presiede un'arcidiocesi.
Vedere Storie di santo Stefano e san Giovanni Battista e Arcivescovo
Autoritratto
Un autoritratto è un ritratto che un artista fa di sé stesso. Pressoché sconosciuto all'arte antica, il genere è andato affermandosi nel periodo medievale, fino a raggiungere completa dignità artistica nel Rinascimento, grazie soprattutto ai pittori italiani e dell'Europa settentrionale.
Vedere Storie di santo Stefano e san Giovanni Battista e Autoritratto
Beato Angelico
È stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 3 ottobre 1982, anche se già dopo la sua morte era stato chiamato Beato Angelico sia per l'emozionante religiosità di tutte le sue opere che per le sue personali doti di umanità e umiltà.
Vedere Storie di santo Stefano e san Giovanni Battista e Beato Angelico
Carlo di Cosimo de' Medici
Carlo, nato intorno al 1428 (o 1430), era figlio naturale di Cosimo de' Medici detto il Vecchio, avuto con una schiava circassa comprata a Venezia, di nome Maddalena.
Vedere Storie di santo Stefano e san Giovanni Battista e Carlo di Cosimo de' Medici
Chiesa di Santa Margherita (Prato)
La chiesa e monastero di Santa Margherita a Prato sorgono all'estremità occidentale di piazza Mercatale.
Vedere Storie di santo Stefano e san Giovanni Battista e Chiesa di Santa Margherita (Prato)
Cilicia
Nella geografia antica, la Cilicia formava un distretto sulla costa sudorientale dell'Asia Minore (Turchia), a nord di Cipro. Essa si estendeva lungo le coste del Mediterraneo dalla Panfilia al Monte Amanus (Giaour Dagh), il quale la separa dalla Siria.
Vedere Storie di santo Stefano e san Giovanni Battista e Cilicia
Concubinato
Il concubinato o relazione libera descrive la situazione familiare in cui una donna, non legata da vincolo di coniuge, convive e viene economicamente mantenuta da un uomo che è coniugato con un'altra donna: in questa situazione i due membri della coppia vengono solitamente definiti "amanti" o "conviventi" nella lingua italiana.
Vedere Storie di santo Stefano e san Giovanni Battista e Concubinato
Convento di San Domenico (Fiesole)
Il convento di San Domenico è un convento dell'Ordine domenicano situato della località omonima nel comune di Fiesole.
Vedere Storie di santo Stefano e san Giovanni Battista e Convento di San Domenico (Fiesole)
Cosimo de' Medici
Pur non avendo mai ricoperto alcuna carica di rilievo nella città (che si mantenne sempre istituzionalmente una Repubblica), egli si poté considerare il massimo uomo di Firenze all'indomani della morte del padre Giovanni (dal quale raccolse l'eredità economica), e in particolare con il ritorno glorioso dall'esilio nel 1434.
Vedere Storie di santo Stefano e san Giovanni Battista e Cosimo de' Medici
Donatello
Artista dalla lunghissima carriera, fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebri scultori di tutti i tempi.
Vedere Storie di santo Stefano e san Giovanni Battista e Donatello
Duomo di Prato
La cattedrale di Santo Stefano è il principale luogo di culto cattolico della città di Prato, situato in Piazza del Duomo. Nel luglio 1996 papa Giovanni Paolo II l'ha elevata alla dignità di basilica minore.
Vedere Storie di santo Stefano e san Giovanni Battista e Duomo di Prato
Emilio Farina
Dopo un prestito nel Sulcis, precisamente nella Carbosarda, che in quegli anni era una specie di "colonia bresciana" (vi giocavano Trenzani, Vincenzi, Turotti, Dioni), ha fatto il suo esordio in Serie B nel a Lucca, il 14 settembre 1952 in Lucchese-Brescia (0-0).
Vedere Storie di santo Stefano e san Giovanni Battista e Emilio Farina
Erodiade
Figlia di Aristobulo IV (figlio di Erode il Grande e Mariamne I) e Berenice. Dapprima fu sposa dello zio Erode Filippo (figlio della terza moglie di Erode il Grande), che conobbe a Roma, da cui ebbe una figlia, Salomè; dopo la morte di questo tetrarca sposò l'altro figlio di Erode il Grande, cioè Erode Antipa, tetrarca di Galilea.
Vedere Storie di santo Stefano e san Giovanni Battista e Erodiade
Fiesole
Fiesole (pronuncia: Fièsole) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. Dal XIV secolo in poi la città è sempre stata considerata come uno dei sobborghi più esclusivi di tutta Firenze e secondo le statistiche la città è stata a lungo il comune più ricco di tutta la Toscana.
Vedere Storie di santo Stefano e san Giovanni Battista e Fiesole
Filippo Lippi
Fu, con Beato Angelico e Domenico Veneziano, il principale pittore attivo a Firenze facente parte della generazione che seguì le orme del Masaccio.
Vedere Storie di santo Stefano e san Giovanni Battista e Filippo Lippi
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Storie di santo Stefano e san Giovanni Battista e Firenze
Fra Diamante
Di lui non sappiamo molto. Fu un pittore molto apprezzato ed attivo, tra il quinto ed il settimo decennio del XV secolo, in area fiorentina e pratese ed era il più stretto collaboratore di Filippo Lippi.
Vedere Storie di santo Stefano e san Giovanni Battista e Fra Diamante
Geminiano Inghirami
Appartenente a una famiglia influente di Prato, compì gli studi e si dedicò alla vita religiosa. Diventato Preposto della pieve di Prato, si guadagnò la fama di giureconsulto di grande rilievo, partecipando al Concilio di Costanza come uditore di Rota nel 1414.
Vedere Storie di santo Stefano e san Giovanni Battista e Geminiano Inghirami
Giorgio Vasari
Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.
Vedere Storie di santo Stefano e san Giovanni Battista e Giorgio Vasari
Lucrezia Buti
Figlia di Francesco Buti e di Caterina Ciacchi, diventò monaca nel monastero di Santa Margherita di Prato, dove, secondo Vasari, fu incontrata da Filippo Lippi che lavorava in città su la tavola della Madonna dà la Cintola a san Tommaso.
Vedere Storie di santo Stefano e san Giovanni Battista e Lucrezia Buti
Michelozzo
Insieme a Masolino da Panicale e Lorenzo Ghiberti ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale: valutò positivamente la precedente cultura gotica, ma la corresse e la riordinò secondo i nuovi principi, adottando nelle sue architetture i moduli brunelleschiani derivati dallo studio dell'antico, ma smussandone le punte estreme, metodo ripreso successivamente da Giuliano da Maiano e Giuliano da Sangallo.
Vedere Storie di santo Stefano e san Giovanni Battista e Michelozzo
Papa Pio II
Considerato uno dei pontefici più significativi del XV secolo per via delle sue doti diplomatiche, dell'alta dignità del magistero pontificio e per la sua energia espressa nella difesa della cristianità dalla minaccia turca rappresentata da Maometto II, Pio II fu anche uno dei più importanti umanisti della sua epoca per via della sua profonda conoscenza della cultura classica e della sua abilità nel saper cogliere gli aspetti fondamentali dei generi letterari del mondo latino e greco.
Vedere Storie di santo Stefano e san Giovanni Battista e Papa Pio II
Prato (Italia)
Prato è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. È la seconda città della Toscana per popolazione dopo Firenze, e la terza dell'Italia centrale.
Vedere Storie di santo Stefano e san Giovanni Battista e Prato (Italia)
Pulpito del duomo di Prato
Il pulpito del Duomo di Prato è un'opera di Donatello e Michelozzo, databile al 1428-1438. Composto in marmo, bronzo e tessere di mosaico, è collocato sul fianco sud-est della cattedrale di Prato (i rilievi originali sono oggi nel Museo dell'Opera del Duomo) e misura in altezza 210 cm senza il tetto; ciascuna formella misura invece 73,5x79.
Vedere Storie di santo Stefano e san Giovanni Battista e Pulpito del duomo di Prato
Punto di fuga
Nella prospettiva il punto di fuga è un punto verso il quale le linee parallele sembrano convergere. In particolare, il punto di fuga di una retta r è un punto F_r sul piano di proiezione, comune alle immagini prospettiche di ogni retta parallela a quella data.
Vedere Storie di santo Stefano e san Giovanni Battista e Punto di fuga
Rinascimento fiorentino
Il Rinascimento nacque ufficialmente a Firenze, città che viene spesso indicata come la sua culla. Questo nuovo linguaggio figurativo, legato anche a un diverso modo di pensare l'uomo e il mondo, prese le mosse dalla cultura locale e dall'umanesimo, che già nel secolo precedente era stato portato alla ribalta da personalità come Francesco Petrarca o Coluccio Salutati.
Vedere Storie di santo Stefano e san Giovanni Battista e Rinascimento fiorentino
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Storie di santo Stefano e san Giovanni Battista e Roma
Salomè (figlia di Erodiade)
La sua figura è stata oggetto di innumerevoli rappresentazioni artistiche e culturali ispirate al racconto biblico.
Vedere Storie di santo Stefano e san Giovanni Battista e Salomè (figlia di Erodiade)
Sandro Botticelli
In un'età dell'oro per il mondo dell'arte, il pittore ebbe una formazione di scuola fiorentina sotto Filippo Lippi e con il patronato della famiglia Medici, riuscendo a sviluppare uno stile elegante che proponeva un nuovo modello di bellezza ideale e che incarnava i gusti e la raffinatezza della società dell'epoca.
Vedere Storie di santo Stefano e san Giovanni Battista e Sandro Botticelli
Spoleto
Spoleto (Spuleto in dialetto spoletino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. Sede dell'arcidiocesi di Spoleto-Norcia, di distretto sanitario e di tribunale, in virtù della sua posizione geografica ha forti legami storici e culturali con la Valnerina e la provincia di Terni.
Vedere Storie di santo Stefano e san Giovanni Battista e Spoleto
Volta a crociera
La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione longitudinale di due volte a botte.
Vedere Storie di santo Stefano e san Giovanni Battista e Volta a crociera
2001
È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.
Vedere Storie di santo Stefano e san Giovanni Battista e 2001
Conosciuto come Cappella Maggiore del Duomo di Prato, Cappella Maggiore di Santo Stefano, Storie dei santi Stefano e Giovanni Battista.