Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Suicidio di Lucrezia (Dürer)

Indice Suicidio di Lucrezia (Dürer)

Il Suicidio di Lucrezia è un dipinto a olio su tavola di tiglio (168x75 cm) di Albrecht Dürer, siglato e datato 1518, e conservato nell'Alte Pinakothek di Monaco.

20 relazioni: Adamo ed Eva (Dürer), Albertina (Vienna), Albrecht Dürer, Alte Pinakothek, Giorgio de Chirico, Lucas Cranach il Vecchio, Lucio Tarquinio Collatino, Lucrezia (Roma), Monaco di Baviera, Museo del Prado, Pittura a olio, Pittura su tavola, Sesto Tarquinio, Spurio Lucrezio Tricipitino, Tilia, Vienna, 1507, 1508, 1518, 1922.

Adamo ed Eva (Dürer)

Adamo ed Eva è un doppio dipinto a olio su tavola (209x80 cm ciascuno) di Albrecht Dürer, firmato e datato 1507, e conservato nel Museo del Prado a Madrid.

Nuovo!!: Suicidio di Lucrezia (Dürer) e Adamo ed Eva (Dürer) · Mostra di più »

Albertina (Vienna)

L'Albertina è un celebre raccolta, in parte fruibile come museo nel centro storico di Vienna.

Nuovo!!: Suicidio di Lucrezia (Dürer) e Albertina (Vienna) · Mostra di più »

Albrecht Dürer

Figlio di un ungherese, viene considerato il massimo esponente della pittura tedesca rinascimentale.

Nuovo!!: Suicidio di Lucrezia (Dürer) e Albrecht Dürer · Mostra di più »

Alte Pinakothek

La Alte Pinakothek è un museo d'arte situato nella Kunstareal di Monaco di Baviera, in Germania.

Nuovo!!: Suicidio di Lucrezia (Dürer) e Alte Pinakothek · Mostra di più »

Giorgio de Chirico

Giuseppe Maria Alberto Giorgio de Chirico nacque a Volo, capitale della Tessaglia, in Grecia, il 10 luglio del 1888 da genitori italiani appartenenti alla nobiltà: il padre Evaristo (figlio del barone palermitano Giorgio Filigone de Chirico) era un ingegnere ferroviario, tra i principali realizzatori della prima rete su rotaie in Bulgaria ed in Grecia; la madre era la baronessa di origine genovese Gemma Cervetto.

Nuovo!!: Suicidio di Lucrezia (Dürer) e Giorgio de Chirico · Mostra di più »

Lucas Cranach il Vecchio

Il "cognome" con cui è noto è un toponimico, che deriva cioè dalla città natale.

Nuovo!!: Suicidio di Lucrezia (Dürer) e Lucas Cranach il Vecchio · Mostra di più »

Lucio Tarquinio Collatino

Secondo la tradizione romana era il figlio di Tarquino Arunte, detto Egerio perché povero, che a sua volta era figlio di Arunte, fratello di Tarquinio Prisco.

Nuovo!!: Suicidio di Lucrezia (Dürer) e Lucio Tarquinio Collatino · Mostra di più »

Lucrezia (Roma)

Secondo la versione di Livio sull'istituzione della Repubblica, l'ultimo re di Roma, Tarquinio il Superbo, aveva un figlio di nome Sesto Tarquinio.

Nuovo!!: Suicidio di Lucrezia (Dürer) e Lucrezia (Roma) · Mostra di più »

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (in tedesco: München,,; in bavarese: Minga) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera.

Nuovo!!: Suicidio di Lucrezia (Dürer) e Monaco di Baviera · Mostra di più »

Museo del Prado

Il Museo del Prado è una delle pinacoteche più importanti del mondo e si trova a Madrid in Spagna.

Nuovo!!: Suicidio di Lucrezia (Dürer) e Museo del Prado · Mostra di più »

Pittura a olio

La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con oli essiccanti.

Nuovo!!: Suicidio di Lucrezia (Dürer) e Pittura a olio · Mostra di più »

Pittura su tavola

La pittura su tavola è stato il principale supporto delle opere pittoriche europee dall'antichità al XVI secolo, prima di venire quasi completamente sostituita dalla pittura su tela.

Nuovo!!: Suicidio di Lucrezia (Dürer) e Pittura su tavola · Mostra di più »

Sesto Tarquinio

Ultimo figlio di Tarquinio il Superbo e Tullia Minore, fratello di Tito Tarquinio e Arrunte Tarquinio.

Nuovo!!: Suicidio di Lucrezia (Dürer) e Sesto Tarquinio · Mostra di più »

Spurio Lucrezio Tricipitino

Tricipitino era un membro del Senato romano durante il regno di Tarquinio e fu nominato dal re Praefectus urbi, quando Tarquinio si dovette allontanare da Roma per portare la guerra ad Ardea.

Nuovo!!: Suicidio di Lucrezia (Dürer) e Spurio Lucrezio Tricipitino · Mostra di più »

Tilia

Tilia L., 1753 (nome comune tiglio) è un genere di piante della famiglia Tiliaceae (Malvaceae secondo la classificazione APG), originario dell'emisfero boreale.

Nuovo!!: Suicidio di Lucrezia (Dürer) e Tilia · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Nuovo!!: Suicidio di Lucrezia (Dürer) e Vienna · Mostra di più »

1507

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Suicidio di Lucrezia (Dürer) e 1507 · Mostra di più »

1508

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Suicidio di Lucrezia (Dürer) e 1508 · Mostra di più »

1518

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Suicidio di Lucrezia (Dürer) e 1518 · Mostra di più »

1922

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Suicidio di Lucrezia (Dürer) e 1922 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Suicidio di Lucrezia (Durer).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »