Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Suidae

Indice Suidae

I suidi (Suidae) sono la famiglia alla quale appartengono i maiali e i loro parenti.

70 relazioni: Africa, America del Nord, Animalia, Artiodactyla, Asia, Aureliachoerus, Babyrousa, Babyrousa babyrussa, Celebochoerus, Cetartiodactyla, Chleuastochoerus, Choeropotamidae, Chordata, Conohyus, Corpo (anatomia), Cranio, Eocene, Eukaryota, Eumaiochoerus etruscus, Eurasia, Europa, Famiglia (tassonomia), Filippine, Fungi, Genere (tassonomia), Hylochoerus meinertzhageni, Hyotherium, Incertae sedis, Kolpochoerus, Kubanochoerus, Listriodon, Lumaca, Mammalia, Metridiochoerus, Microstonyx, Miocene, Nuova Guinea, Nuova Zelanda, Oligocene, Palaeochoerus, Parachleuastochoerus, Pelle, Phacochoerus aethiopicus, Phacochoerus africanus, Pleistocene, Potamochoerus, Potamochoerus larvatus, Potamochoerus porcus, Propotamochoerus, Radice (botanica), ..., Raoellidae, Ruminantia, Specie, Suiformes, Suinae, Sus (zoologia), Sus ahoenobarbus, Sus barbatus, Sus bucculentus, Sus cebifrons, Sus celebensis, Sus oliveri, Sus philippensis, Sus scrofa, Sus scrofa domesticus, Sus strozzii, Sus verrucosus, Tapirus, Verme, Vertebrata. Espandi índice (20 più) »

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Nuovo!!: Suidae e Africa · Mostra di più »

America del Nord

L'America del Nord o Nord America (grafie alternative: "Nord-America", "Nordamerica") o America settentrionale e centrale o Nord e Centro America è un subcontinente della Terra.

Nuovo!!: Suidae e America del Nord · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Suidae e Animalia · Mostra di più »

Artiodactyla

L'ordine degli Artiodattili (Artiodactyla, Owen 1848), dal greco artios pari e dactylos dito, appartiene ai Mammiferi Euteri.

Nuovo!!: Suidae e Artiodactyla · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Nuovo!!: Suidae e Asia · Mostra di più »

Aureliachoerus

L'aureliachero (gen. Aureliachoerus) è un mammifero artiodattilo estinto, appartenente ai suidi.

Nuovo!!: Suidae e Aureliachoerus · Mostra di più »

Babyrousa

Babyrousa Perry, 1811 è un genere di mammiferi della famiglia dei Suidi (Suidae).

Nuovo!!: Suidae e Babyrousa · Mostra di più »

Babyrousa babyrussa

Il babirussa delle Molucche (Babyrousa babyrussa Linnaeus, 1758) è una specie di babirussa (genere Babyrousa) presente oggi esclusivamente su alcune isole indonesiane: Mangole e Taliabu, del gruppo delle Sula, e Buru.

Nuovo!!: Suidae e Babyrousa babyrussa · Mostra di più »

Celebochoerus

Il celebochero (gen. Celebochoerus) o maiale gigante di Sulawesi è un mammifero artiodattilo estinto, appartenente ai suidi.

Nuovo!!: Suidae e Celebochoerus · Mostra di più »

Cetartiodactyla

Recenti studi effettuali a livello molecolare hanno dimostrato che i Cetacei (ordine Cetacea) sono strettamente imparentati con gli Artiodattili (in particolare con gli ippopotami), o per meglio dire fanno parte dell'ordine Artiodactyla.

Nuovo!!: Suidae e Cetartiodactyla · Mostra di più »

Chleuastochoerus

Il cleuastochero (gen. Chleuastochoerus) è un mammifero artiodattilo estinto, appartenente ai suidi.

Nuovo!!: Suidae e Chleuastochoerus · Mostra di più »

Choeropotamidae

I cheropotamidi (Choeropotamidae), noti anche come aplobunodontidi (Haplobunodontidae), sono una famiglia di mammiferi erbivori estinti, appartenenti agli artiodattili.

Nuovo!!: Suidae e Choeropotamidae · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Nuovo!!: Suidae e Chordata · Mostra di più »

Conohyus

Il conoio (gen. Conohyus) è un mammifero estinto, appartenente ai suidi.

Nuovo!!: Suidae e Conohyus · Mostra di più »

Corpo (anatomia)

Il corpo è un termine generico con cui si definisce l'insieme dei tessuti che compongono la struttura anatomica di un essere vivente.

Nuovo!!: Suidae e Corpo (anatomia) · Mostra di più »

Cranio

Il cranio è la struttura scheletrica, cartilaginea e/o ossea, presente nella testa dei Vertebrati.

Nuovo!!: Suidae e Cranio · Mostra di più »

Eocene

L'Eocene è la seconda epoca geologica del periodo Paleogene e va dai 55,8 ± 0,2 milioni di anni fa (Ma) ai 33,9 ± 0,1 Ma, preceduto dal Paleocene e seguito dall'Oligocene.

Nuovo!!: Suidae e Eocene · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Suidae e Eukaryota · Mostra di più »

Eumaiochoerus etruscus

L'eumaiochero (Eumaiochoerus etruscus) è un mammifero artiodattilo appartenente ai suidi.

Nuovo!!: Suidae e Eumaiochoerus etruscus · Mostra di più »

Eurasia

L'Eurasia è un supercontinente comprendente i continenti Europa e Asia.

Nuovo!!: Suidae e Eurasia · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Suidae e Europa · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Nuovo!!: Suidae e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Filippine

Aiuto:Stato.

Nuovo!!: Suidae e Filippine · Mostra di più »

Fungi

I funghi (Fungi, L. 1753, dal latino) o miceti (dal greco μύκης, mykes) sono un regno di organismi eucarioti, da unicellulari a complessi, a cui appartengono anche i lieviti e le muffe.

Nuovo!!: Suidae e Fungi · Mostra di più »

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro.

Nuovo!!: Suidae e Genere (tassonomia) · Mostra di più »

Hylochoerus meinertzhageni

L'ilochero (Hylochoerus meinertzhageni, Thomas 1904) è un mammifero della famiglia Suidae, e unico rappresentante del suo genere.

Nuovo!!: Suidae e Hylochoerus meinertzhageni · Mostra di più »

Hyotherium

Lo ioterio (gen. Hyotherium) è un mammifero artiodattilo estinto, appartenente ai suidi.

Nuovo!!: Suidae e Hyotherium · Mostra di più »

Incertae sedis

L'espressione latina incertae sedis è usata in tassonomia per indicare l'incapacità di collocare esattamente un taxon (per esempio una specie o genere) all'interno di uno schema di classificazione.

Nuovo!!: Suidae e Incertae sedis · Mostra di più »

Kolpochoerus

Il colpochero (gen. Kolpochoerus) è un mammifero artiodattilo estinto, appartenente ai suidi.

Nuovo!!: Suidae e Kolpochoerus · Mostra di più »

Kubanochoerus

Il kubanochero (gen. Kubanochoerus) è un suide estinto, vissuto nel Miocene superiore in Eurasia (circa 12-6 milioni di anni fa).

Nuovo!!: Suidae e Kubanochoerus · Mostra di più »

Listriodon

Il listriodonte (gen. Listriodon) è un suide estinto, vissuto in Europa e in Asia nel corso del Miocene superiore (circa 10 milioni di anni fa).

Nuovo!!: Suidae e Listriodon · Mostra di più »

Lumaca

Lumaca (dal latino limaca, derivato di limax -acis «lumaca, chiocciola») è un termine comune in lingua italiana con cui si indicano tutti i gasteropodi terrestri polmonati (per estensione, seppur più raramente, anche quelli marini) sprovvisti di conchiglia complessa e apprezzabile a occhio nudo (il "guscio" nel linguaggio comune), bensì rudimentale e nascosta nella massa del mantello.

Nuovo!!: Suidae e Lumaca · Mostra di più »

Mammalia

I mammiferi (Mammalia Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole.

Nuovo!!: Suidae e Mammalia · Mostra di più »

Metridiochoerus

Il metridiochero (gen. Metridiochoerus) è un suide estinto, vissuto in Africa tra il Pliocene e il Pleistocene (3-1,5 milioni di anni fa).

Nuovo!!: Suidae e Metridiochoerus · Mostra di più »

Microstonyx

Il microstonice (gen. Microstonyx) è un grande suide estinto, vissuto nel corso del Miocene superiore (Vallesiano/Messiniano, circa 10 – 6 milioni di anni fa).

Nuovo!!: Suidae e Microstonyx · Mostra di più »

Miocene

Nella scala dei tempi geologici, il Miocene è la prima delle due epoche geologiche in cui è suddiviso il Neogene, il secondo periodo dell'Era cenozoica.

Nuovo!!: Suidae e Miocene · Mostra di più »

Nuova Guinea

La Nuova Guinea è un'isola dell'oceano Pacifico, parte dell'Oceania, prossima all'Asia sud-orientale.

Nuovo!!: Suidae e Nuova Guinea · Mostra di più »

Nuova Zelanda

La Nuova Zelanda (in inglese: New Zealand, in māori: Aotearoa) è uno stato insulare dell'Oceania, posto nell'oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali, l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, e da numerose isole minori come l'Isola Stewart e le isole Chatham.

Nuovo!!: Suidae e Nuova Zelanda · Mostra di più »

Oligocene

Nella scala dei tempi geologici, l’Oligocene è la terza e ultima epoca geologica del Paleogene e si estende da 33,9 ± 0,1 milioni di anni fa (Ma) a 23,03 Ma,, Status on 2010.

Nuovo!!: Suidae e Oligocene · Mostra di più »

Palaeochoerus

Il paleochero (gen. Palaeochoerus) è un mammifero artiodattilo estinto, appartenente ai suiformi.

Nuovo!!: Suidae e Palaeochoerus · Mostra di più »

Parachleuastochoerus

Il paracleuastochero (gen. Parachleuastochoerus) è un mammifero artiodattilo estinto, appartenente ai suidi.

Nuovo!!: Suidae e Parachleuastochoerus · Mostra di più »

Pelle

La cute o pelle è il rivestimento più esterno del corpo di un vertebrato.

Nuovo!!: Suidae e Pelle · Mostra di più »

Phacochoerus aethiopicus

Il facocero del deserto (Phacochoerus aethiopicus, (Pallas 1766)) è un mammifero appartenente alla famiglia Suidae che vive in Africa orientale.

Nuovo!!: Suidae e Phacochoerus aethiopicus · Mostra di più »

Phacochoerus africanus

Il facochèro o facocèro (Phacochoerus africanus Gmelin, 1788), erroneamente detto facòcero, è un mammifero della famiglia dei Suidi che vive principalmente nelle savane e nelle boscaglie dell'Africa.

Nuovo!!: Suidae e Phacochoerus africanus · Mostra di più »

Pleistocene

Nella scala dei tempi geologici, il Pleistocene è la prima delle due epoche in cui è suddiviso il periodo Quaternario.

Nuovo!!: Suidae e Pleistocene · Mostra di più »

Potamochoerus

I potamocheri,, sono suidi africani appartenenti al genere Potamochoerus.

Nuovo!!: Suidae e Potamochoerus · Mostra di più »

Potamochoerus larvatus

Il Potamocero (Potamochoerus larvatus F.Cuvier, 1822) è un mammifero della famiglia dei suidi, diffuso dalla Somalia alla provincia del Natal in Sudafrica.

Nuovo!!: Suidae e Potamochoerus larvatus · Mostra di più »

Potamochoerus porcus

Il potamochero (Potamochoerus porcus, Linnaeus 1758) è un mammifero africano simile al cinghiale che vive nelle foreste pluviali, nelle foreste montane e nelle savane con fitti cespugli.

Nuovo!!: Suidae e Potamochoerus porcus · Mostra di più »

Propotamochoerus

Il propotamochero (gen. Propotamochoerus) è un mammifero artiodattilo estinto, appartenente ai suidi.

Nuovo!!: Suidae e Propotamochoerus · Mostra di più »

Radice (botanica)

La radice è l'organo della pianta specializzato nell'assorbimento di acqua e sali minerali dal terreno, fondamentali per la vita delle piante.

Nuovo!!: Suidae e Radice (botanica) · Mostra di più »

Raoellidae

I raoellidi (Raoellidae) sono un gruppo di mammiferi artiodattili estinti, probabilmente vicini all'origine dei cetacei.

Nuovo!!: Suidae e Raoellidae · Mostra di più »

Ruminantia

Il sottordine dei Ruminanti (Ruminantia Scopoli, 1777) include molti grandi erbivori come i bovini, le pecore, le capre, i cervi o le antilopi.

Nuovo!!: Suidae e Ruminantia · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Nuovo!!: Suidae e Specie · Mostra di più »

Suiformes

I Suiformi (Suiformes) sono un sottordine di animali appartenenti all'ordine dei Mammiferi Artiodattili.

Nuovo!!: Suidae e Suiformes · Mostra di più »

Suinae

I Suini (Suinae) costituiscono una sottofamiglia della famiglia dei Suidi.

Nuovo!!: Suidae e Suinae · Mostra di più »

Sus (zoologia)

Il genere Sus, che dà il nome alla famiglia dei suidi (Suidae) comprende il maiale domestico e il cinghiale, oltre a una quantità di forme meno note viventi in Asia Minore.

Nuovo!!: Suidae e Sus (zoologia) · Mostra di più »

Sus ahoenobarbus

Il cinghiale di Palawan (Sus ahoenobarbus Huet, 1888) è un membro della famiglia Suidae, appartenente al genere Sus.

Nuovo!!: Suidae e Sus ahoenobarbus · Mostra di più »

Sus barbatus

Il cinghiale barbato (Sus barbatus Müller, 1838) è una specie di Suide diffuso nel Sud-est asiatico (Sumatra, Borneo e Filippine occidentali), dove colonizza le foreste pluviali e le foreste di mangrovie.

Nuovo!!: Suidae e Sus barbatus · Mostra di più »

Sus bucculentus

Il cinghiale dalle verruche indocinese (Sus bucculentus), noto anche come cinghiale dalle verruche del Vietnam o cinghiale di Heude, è una specie di ungulato a dita pari della famiglia dei Suidi.

Nuovo!!: Suidae e Sus bucculentus · Mostra di più »

Sus cebifrons

Il cinghiale dalle verruche delle Visayas (Sus cebifrons Heude, 1888) è una specie criticamente minacciata di cinghiale, endemico delle Isole Visayas, nelle Filippine centrali.

Nuovo!!: Suidae e Sus cebifrons · Mostra di più »

Sus celebensis

Il cinghiale dalle verruche di Celebes (Sus celebensis), detto anche cinghiale dalle verruche di Sulawesi o semplicemente cinghiale di Sulawesi, è un membro selvatico della famiglia dei Suidi diffuso in Indonesia: il suo areale originario comprendeva solamente Sulawesi e alcune piccole isole circostanti, ma è stato introdotto sulle isole di Halmahera e Simeulue e, forse, anche su Flores (sottospecie floresianus o heureni) e su Timor (sottospecie timoriensis).

Nuovo!!: Suidae e Sus celebensis · Mostra di più »

Sus oliveri

Il cinghiale dalle verruche di Oliver (Sus oliveri), o cinghiale dalle verruche di Mindoro, è una piccola specie di cinghiale originaria dell'Asia tropicale.

Nuovo!!: Suidae e Sus oliveri · Mostra di più »

Sus philippensis

Il cinghiale dalle verruche delle Filippine, Sus philippensis, è una delle tre specie note di cinghiali endemiche delle Filippine.

Nuovo!!: Suidae e Sus philippensis · Mostra di più »

Sus scrofa

Il cinghiale (Sus scrofa Linnaeus, 1758) è un mammifero artiodattilo della famiglia dei Suidi.

Nuovo!!: Suidae e Sus scrofa · Mostra di più »

Sus scrofa domesticus

Sus scrofa domesticus L., vulgo suino, anche detto maiale è un suide addomesticato appartenente ai mammiferi dell'ordine artiodattili suiformi.

Nuovo!!: Suidae e Sus scrofa domesticus · Mostra di più »

Sus strozzii

Il cinghiale di Strozzi (Sus strozzii, altrimenti noto come Dasychoerus strozzii) è un mammifero artiodattilo estinto, appartenente ai suidi.

Nuovo!!: Suidae e Sus strozzii · Mostra di più »

Sus verrucosus

Il cinghiale di Giava (Sus verrucosus), o cinghiale dalle verruche di Giava, è una specie della famiglia dei Suidi che vive con popolazioni sparse nell'omonima isola, oltre che sulle vicine isole di Madura (dov'è però probabilmente estinto) e di Bawean, in Indonesia.

Nuovo!!: Suidae e Sus verrucosus · Mostra di più »

Tapirus

Il tapiro è un grosso animale erbivoro della classe dei mammiferi.

Nuovo!!: Suidae e Tapirus · Mostra di più »

Verme

Con il termine verme si indicano comunemente animali appartenenti a diversi phyla, invertebrati, generalmente di piccole dimensioni e dal corpo allungato e molle, senza arti sviluppati.

Nuovo!!: Suidae e Verme · Mostra di più »

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.

Nuovo!!: Suidae e Vertebrata · Mostra di più »

Riorienta qui:

Suide, Suidi.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »