Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Suiko

Indice Suiko

Gli eventi e le date che la riguardano sono riportate negli e nelle, testi che furono compilati all'inizio dell'VIII secolo.

57 relazioni: Asuka-kyō, Bidatsu, Buddhismo, Calendario cinese, Calendario lunisolare, Clan Mononobe, Clan Nakatomi, Clan Soga, Confucianesimo, Costituzione di 17 articoli, Dinastia Sui, Distretto di Minamikawachi, Distretto di Shiki, Giappone, Hōryū-ji, Honshū, Ikaruga, Imperatore del Giappone, Imperatori del Giappone, Isaac Titsingh, Jomei, Kawachi (provincia), Kimmei, Kofun, Kojiki, Kyūshū, Nihongi, Omi, Periodo Asuka, Periodo Kofun, Prefettura di Nara, Prefettura di Osaka, Shikoku, Shintoismo, Shitennō-ji, Soga no Iname, Soga no Umako, Sui Yangdi, Sushun, Sutra del Loto, Temmu, Tre regni di Corea, Triratna, Trono del crisantemo, Umayado, Vimalakīrti Nirdeśa Sūtra, Yamato (provincia), Yomei, 250, 538, ..., 554, 571, 585, 587, 592, 593, 628. Espandi índice (7 più) »

Asuka-kyō

fu a più riprese la capitale del Giappone a partire dal 485 d.C. fino al 694.

Nuovo!!: Suiko e Asuka-kyō · Mostra di più »

Bidatsu

Gli eventi e le date che lo riguardano sono riportate negli e nelle, testi che furono compilati all'inizio dell'VIII secolo.

Nuovo!!: Suiko e Bidatsu · Mostra di più »

Buddhismo

Il buddhismo o piu comunemente detto buddismo (sanscrito: buddha-śāsana) è una delle religioni più antiche e più diffuse al mondo.

Nuovo!!: Suiko e Buddhismo · Mostra di più »

Calendario cinese

Il calendario cinese (nónglì o 旧历 jiùlì) è un calendario lunisolare, che incorpora elementi sia dei calendari solari che di quelli lunari, usato anticamente dall'Impero Cinese e da molti altri popoli dell'Asia.

Nuovo!!: Suiko e Calendario cinese · Mostra di più »

Calendario lunisolare

Un calendario lunisolare è un calendario lunare, in cui la durata media dell'anno lunare è uguale a un anno solare.

Nuovo!!: Suiko e Calendario lunisolare · Mostra di più »

Clan Mononobe

Il fu un clan del Giappone che si distinse alla corte imperiale di Yamato durante il periodo Kofun e nella prima parte del periodo Asuka.

Nuovo!!: Suiko e Clan Mononobe · Mostra di più »

Clan Nakatomi

Il fu una delle famiglie più potenti del Giappone nel periodo Asuka (538 d.C.-710), nel periodo Nara (710-794) ed in buona parte del periodo Heian (794-1185).

Nuovo!!: Suiko e Clan Nakatomi · Mostra di più »

Clan Soga

Il fu una famiglia giapponese di origine coreana che monopolizzò, dal 536 d.C. al 645, la scena politica della corte imperiale giapponese nel periodo Yamato.

Nuovo!!: Suiko e Clan Soga · Mostra di più »

Confucianesimo

Il Confucianesimo, recentemente denominato Ruismo in alcune pubblicazioni specialistiche ("insegnamento dei ru"), è una delle maggiori tradizioni filosofico-religiose, morali e politiche della Cina, sviluppatosi nel corso di due millenni a partire dagli insegnamenti del filosofo Kǒngfūzǐ, il «Maestro Kong» (551-479 a.C.), conosciuto in occidente con il nome latinizzato di Confucio, esercitando un'influenza grandissima anche in Giappone, Corea e Vietnam.

Nuovo!!: Suiko e Confucianesimo · Mostra di più »

Costituzione di 17 articoli

La è un documento del 604 che si presume sia stato scritto dal principe giapponese Shōtoku nel periodo Asuka.

Nuovo!!: Suiko e Costituzione di 17 articoli · Mostra di più »

Dinastia Sui

La dinastia Sui (隋朝 Pinyin: Suí), (581-618) precedette la dinastia Tang e reunificó la Cina dopo quasi quattro secoli di lotte intestine, divisioni politiche e dinastiche.

Nuovo!!: Suiko e Dinastia Sui · Mostra di più »

Distretto di Minamikawachi

Il è uno dei distretti della prefettura di Ōsaka, in Giappone.

Nuovo!!: Suiko e Distretto di Minamikawachi · Mostra di più »

Distretto di Shiki

Il è uno dei distretti della prefettura di Nara, in Giappone.

Nuovo!!: Suiko e Distretto di Shiki · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Suiko e Giappone · Mostra di più »

Hōryū-ji

è un complesso templare buddista della città di Ikaruga-no-Sato, vicino a Nara, in Giappone.

Nuovo!!: Suiko e Hōryū-ji · Mostra di più »

Honshū

è l'isola più grande del Giappone.

Nuovo!!: Suiko e Honshū · Mostra di più »

Ikaruga

è una cittadina del Giappone, situata nel distretto di Ikoma, prefettura di Nara.

Nuovo!!: Suiko e Ikaruga · Mostra di più »

Imperatore del Giappone

Secondo la Costituzione del Giappone, l' è il simbolo della nazione giapponese e dell'unità del suo popolo.

Nuovo!!: Suiko e Imperatore del Giappone · Mostra di più »

Imperatori del Giappone

Quella che segue è una lista tradizionale di imperatori del Giappone in ordine cronologico.

Nuovo!!: Suiko e Imperatori del Giappone · Mostra di più »

Isaac Titsingh

Durante una lunga carriera in Asia orientale, Titsingh fu un alto funzionario della Compagnia Olandese delle Indie Orientali (la Vereenigde Oostindische Compagnie o VOC, letteralmente "Compagnia Riunita delle Indie Orientali").

Nuovo!!: Suiko e Isaac Titsingh · Mostra di più »

Jomei

Il suo regno ebbe inizio nel 629 terminando poi nel 641.

Nuovo!!: Suiko e Jomei · Mostra di più »

Kawachi (provincia)

Kawachi fu una provincia del Giappone, che corrisponde alla parte sud-orientale della prefettura di Osaka.

Nuovo!!: Suiko e Kawachi (provincia) · Mostra di più »

Kimmei

È il primo sovrano del paese a cui la storiografia moderna assegna datazioni sufficientemente credibili anche se, specialmente per quanto riguarda i primi anni di regno, talvolta date ed avvenimenti si accavallano con quelli del suo predecessore, il fratellastro Senka.

Nuovo!!: Suiko e Kimmei · Mostra di più »

Kofun

I sono delle antiche sepolture presenti in Giappone, tipicamente sotto forma di tumuli e megaliti, risalenti alla protostoria.

Nuovo!!: Suiko e Kofun · Mostra di più »

Kojiki

Il, conosciuto anche come Furukotofumi, è la più antica cronaca esistente in Giappone e il primo testo di narrativa giapponese pervenutoci.

Nuovo!!: Suiko e Kojiki · Mostra di più »

Kyūshū

è la terza, in ordine di grandezza, tra le quattro maggiori isole dell'arcipelago giapponese.

Nuovo!!: Suiko e Kyūshū · Mostra di più »

Nihongi

Il, chiamato anche Nihon Shoki (日本書紀) ed a volte tradotto come Annali del Giappone, è il secondo libro in ordine cronologico della storia giapponese classica.

Nuovo!!: Suiko e Nihongi · Mostra di più »

Omi

è un antico titolo ereditario giapponese con cui venivano investite alte personalità politiche.

Nuovo!!: Suiko e Omi · Mostra di più »

Periodo Asuka

Con il termine periodo Asuka si indica il primo periodo buddhista della storia del Giappone, racchiuso convenzionalmente tra il 550 e il 700.

Nuovo!!: Suiko e Periodo Asuka · Mostra di più »

Periodo Kofun

Il periodo della storia del Giappone che va dal 250/300 d.C. fino alla metà del VI secolo è detto periodo Kofun o periodo dei Tumuli.

Nuovo!!: Suiko e Periodo Kofun · Mostra di più »

Prefettura di Nara

è una prefettura giapponese con circa 1,4 milioni di abitanti, si trova nella regione di Kansai, sull'isola di Honshū.

Nuovo!!: Suiko e Prefettura di Nara · Mostra di più »

Prefettura di Osaka

La è una prefettura giapponese di 8.815.757 abitanti (ad ottobre 2000), con capoluogo a Osaka.

Nuovo!!: Suiko e Prefettura di Osaka · Mostra di più »

Shikoku

Shikoku (四国 Shikoku, letteralmente "quattro paesi") è la più piccola e meno popolosa tra le quattro maggiori isole dell'arcipelago giapponese.

Nuovo!!: Suiko e Shikoku · Mostra di più »

Shintoismo

Lo scintoismo o shintoismo è una religione nativa del Giappone.

Nuovo!!: Suiko e Shintoismo · Mostra di più »

Shitennō-ji

Lo è un complesso di templi buddhisti che si trova ad Osaka in Giappone.

Nuovo!!: Suiko e Shitennō-ji · Mostra di più »

Soga no Iname

Fu lo statista più importante durante i regni degli imperatori Senka e Kimmei, ed il principale artefice dell'introduzione ufficiale del buddhismo alla corte di Yamato, la provincia i cui clan avevano unificato il Giappone.

Nuovo!!: Suiko e Soga no Iname · Mostra di più »

Soga no Umako

Era il figlio ed il successore di Soga no Iname alla carica di, titolo ereditario di cui anche il figlio Emishi sarebbe stato investito.

Nuovo!!: Suiko e Soga no Umako · Mostra di più »

Sui Yangdi

Salito al trono, Yangdi continuò il progetto di suo padre (Sui Wendi), ma in modo più fanatico.

Nuovo!!: Suiko e Sui Yangdi · Mostra di più »

Sushun

Gli eventi e le date che lo riguardano sono riportate negli e nelle, testi che furono compilati all'inizio dell'VIII secolo.

Nuovo!!: Suiko e Sushun · Mostra di più »

Sutra del Loto

Il Sutra del Loto, o meglio Sutra del Loto della Buona Dottrina (Saddharmapuṇḍarīkasūtra), è uno dei testi più importanti nell'enorme corpus della letteratura del Buddhismo Mahāyāna contenuto nel Canone cinese (sezione del Fǎhuābù) e nel Canone tibetano (sezione mDo-sde del Kanjur).

Nuovo!!: Suiko e Sutra del Loto · Mostra di più »

Temmu

Regnò dal 672 fino alla sua morte, avvenuta nel 686.

Nuovo!!: Suiko e Temmu · Mostra di più »

Tre regni di Corea

I Tre regni di Corea furono i regni di Goguryeo, Baekje ed Silla, che occuparono la penisola di Corea e la Manciuria tra il I secolo a.C. e il VII secolo.

Nuovo!!: Suiko e Tre regni di Corea · Mostra di più »

Triratna

Con il termine sanscrito Triratna (Tre Gioielli; pāli tiratana; thai ไตรรัตน์ trairat; singalese තෙරුවන් teruwan; cines 三寶 sānbăo; giapponese sanbō; vietnamita tam bảo; coreano 삼보 sambo; mongolo ɣurban erdeni; tibetano dkon mchog gsum) nel Buddhismo si intendono il Buddha, il Dharma e il Saṃgha, talora indicati anche come Triplice Gemma o Triplice Rifugio o Tre Tesori.

Nuovo!!: Suiko e Triratna · Mostra di più »

Trono del crisantemo

Trono del crisantemo è l'appellativo comune dato al trono imperiale del Giappone.

Nuovo!!: Suiko e Trono del crisantemo · Mostra di più »

Umayado

Altri suoi nomi furono principe Toyotomimi e principe Kamitsumiya.

Nuovo!!: Suiko e Umayado · Mostra di più »

Vimalakīrti Nirdeśa Sūtra

Il Vimalakīrti Nirdeśa Sūtra (sanscrito: विमलकीर्ति-निर्देश-सूत्; cinese: 維摩經 pinyin: Wéimó jīng, Wade-Giles Wei-mo ching, giapponese: Yuima gyō, tibetano: 'Phags-pa dri-ma med-par'grags-pas bstan-pa, coreano 유마경 Yuma kyŏng, vietnamita Duy ma kinh, "Il sutra dell'insegnamento di Vimalakīrti") è uno dei più importanti e profondi sutra Mahāyāna.

Nuovo!!: Suiko e Vimalakīrti Nirdeśa Sūtra · Mostra di più »

Yamato (provincia)

La fu una provincia del Giappone corrispondente all'odierna prefettura di Nara sull'isola di Honshū.

Nuovo!!: Suiko e Yamato (provincia) · Mostra di più »

Yomei

Gli eventi e le date che lo riguardano sono riportate negli e nelle, testi che furono compilati all'inizio dell'VIII secolo.

Nuovo!!: Suiko e Yomei · Mostra di più »

250

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Suiko e 250 · Mostra di più »

538

038.

Nuovo!!: Suiko e 538 · Mostra di più »

554

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Suiko e 554 · Mostra di più »

571

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Suiko e 571 · Mostra di più »

585

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Suiko e 585 · Mostra di più »

587

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Suiko e 587 · Mostra di più »

592

092.

Nuovo!!: Suiko e 592 · Mostra di più »

593

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Suiko e 593 · Mostra di più »

628

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Suiko e 628 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Nukatabe, Suiko-tennō, Toyomike Kashikiya Hime no Mikoto.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »