Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Suillus viscidus

Indice Suillus viscidus

Suillus viscidus (L.) Fr., Fl.

26 relazioni: Anello (micologia), Basidio, Basidiomycota, Boletales, Cappello (micologia), Carne (micologia), Cistidio, Cloro, Elias Magnus Fries, Eukaryota, Fungi, Gambo (micologia), Habitat, Larix, Larix decidua, Linneo, Microscopio, Odore (micologia), Poro (micologia), Sapore (micologia), Spora, Suillaceae, Suillus, Suillus grevillei, Tubulo (micologia), 1796.

Anello (micologia)

volva L'anello di un fungo è il residuo del velo, parziale o universale, ossia della membrana che avviluppa il cappello, che di solito circonda il gambo nella sua parte superiore, come protezione dell'imenio fino alla maturazione delle spore.

Nuovo!!: Suillus viscidus e Anello (micologia) · Mostra di più »

Basidio

Schema di un fungo basidiomicete, struttura delle lamelle e basidi Schema di due basidi tetrasporici Il basidio è una struttura unicellulare (olobasidio) o, più raramente, formata da alcune cellule (fragmobasidio), caratteristica dei funghi Basidiomiceti.

Nuovo!!: Suillus viscidus e Basidio · Mostra di più »

Basidiomycota

I Basidiomiceti (Basidiomycota R.T. Moore, 1980) è uno dei più grandi phyla, insieme ad Ascomycota, che compongono il regno dei Funghi.

Nuovo!!: Suillus viscidus e Basidiomycota · Mostra di più »

Boletales

La famiglia più conosciuta dell'ordine Boletales è quella delle Boletaceae che annovera il genere Boletus, celebre per specie come Boletus edulis e Boletus aereus, meglio conosciuti come "porcini".

Nuovo!!: Suillus viscidus e Boletales · Mostra di più »

Cappello (micologia)

Il cappello, in micologia, è la parte del fungo posta sul gambo e che gli conferisce il classico aspetto ad ombrello aperto.

Nuovo!!: Suillus viscidus e Cappello (micologia) · Mostra di più »

Carne (micologia)

La carne (o polpa) del fungo è il tessuto di cui è formato il cappello e il gambo.

Nuovo!!: Suillus viscidus e Carne (micologia) · Mostra di più »

Cistidio

Forme di cistidi I cistidi sono cellule sterili che si trovano intercalate tra i basidi dell'imenio di alcuni Basidiomiceti o in altre parti del fungo.

Nuovo!!: Suillus viscidus e Cistidio · Mostra di più »

Cloro

Il cloro (dal greco χλωρός, chloròs, «verde pallido») è l'elemento chimico della tavola periodica con numero atomico 17 e simbolo Cl.

Nuovo!!: Suillus viscidus e Cloro · Mostra di più »

Elias Magnus Fries

Studioso di sistematica micologica e di micologia descrittiva riconosciuto come il padre ed il massimo esponente della moderna micologia, descrive parecchie migliaia di funghi.

Nuovo!!: Suillus viscidus e Elias Magnus Fries · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Suillus viscidus e Eukaryota · Mostra di più »

Fungi

I funghi (Fungi, L. 1753, dal latino) o miceti (dal greco μύκης, mykes) sono un regno di organismi eucarioti, da unicellulari a complessi, a cui appartengono anche i lieviti e le muffe.

Nuovo!!: Suillus viscidus e Fungi · Mostra di più »

Gambo (micologia)

Il gambo è una struttura morfologica dei funghi che sostiene il cappello.

Nuovo!!: Suillus viscidus e Gambo (micologia) · Mostra di più »

Habitat

L'habitat (termine che nella lingua latina significa "egli abita") è il luogo le cui caratteristiche fisiche e abiotiche possono permettere a una data specie di vivere, svilupparsi, riprodursi, garantendo qualità della vita, la quale può diminuire o aumentare in base ai cambiamenti climatici o demografici.

Nuovo!!: Suillus viscidus e Habitat · Mostra di più »

Larix

Larix è un genere di conifere appartenenti alla famiglia delle Pinaceae.

Nuovo!!: Suillus viscidus e Larix · Mostra di più »

Larix decidua

Il larice comune (Larix decidua Mill., 1768) è una conifera nativa delle montagne dell'Europa centrale, delle Alpi e dei Carpazi.

Nuovo!!: Suillus viscidus e Larix decidua · Mostra di più »

Linneo

La lettera L., posta spesso a seguire delle indicazioni di nomenclatura binomiale nei cataloghi di specie, identifica il cognome dello scienziato.

Nuovo!!: Suillus viscidus e Linneo · Mostra di più »

Microscopio

Il microscopio (dal greco: mikrón "piccino" e skopéin "guardare") è uno strumento che consente di ingrandire gli oggetti di piccole dimensioni.

Nuovo!!: Suillus viscidus e Microscopio · Mostra di più »

Odore (micologia)

Per odore di un fungo si intende la percezione olfattiva degli effluvi che esalano dal suo carpoforo.

Nuovo!!: Suillus viscidus e Odore (micologia) · Mostra di più »

Poro (micologia)

pori di Polyporus squamosus Il poro, in micologia, è l'orifìzio dei tubuli che nei funghi appartenenti alle Polyporaceae e alle Boletaceae costituiscono la superficie poroide o imenoforo sul quale si sviluppa l'imenio.

Nuovo!!: Suillus viscidus e Poro (micologia) · Mostra di più »

Sapore (micologia)

Il sapore, come l'odore, può essere un carattere utile per la determinazione delle specie di funghi soprattutto quando funghi molto simili tra loro hanno sapori differenti.

Nuovo!!: Suillus viscidus e Sapore (micologia) · Mostra di più »

Spora

Per spora si possono intendere due diversi prodotti dei viventi: nel regno dei vegetali e dei funghi si tratta di cellule riproduttrici che germinando producono un nuovo individuo; fra i batteri invece, si tratta di una fase vitale che serve alla sopravvivenza estrema.

Nuovo!!: Suillus viscidus e Spora · Mostra di più »

Suillaceae

Suillaceae (Singer) Besl & Bresinsky, Pl.

Nuovo!!: Suillus viscidus e Suillaceae · Mostra di più »

Suillus

Suillus Gray 1821, è un genere di funghi a tubuli della famiglia delle Suillaceae.

Nuovo!!: Suillus viscidus e Suillus · Mostra di più »

Suillus grevillei

Suillus grevillei (Klotzsch) Singer, Farlowia 2: 259 (1945).

Nuovo!!: Suillus viscidus e Suillus grevillei · Mostra di più »

Tubulo (micologia)

I tubuli in micologia sono sottili tubicini presenti in alcune specie di funghi detti per questo "a tubuli" (boleti e polipori).

Nuovo!!: Suillus viscidus e Tubulo (micologia) · Mostra di più »

1796

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Suillus viscidus e 1796 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Boletopsis viscida, Boletus aeruginascens, Boletus laricinus, Boletus viscidus, Fuscoboletinus aeruginascens, Fuscoboletinus laricinus, Fuscoboletinus viscidus, Ixocomus viscidus, Suillus aeruginascens, Suillus laricinus.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »