Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Suite inglesi

Indice Suite inglesi

Le Suite inglesi BWV 806-811 sono una raccolta di composizioni per clavicembalo di Johann Sebastian Bach.

36 relazioni: Abbellimento, Allemanda, Assolo, Bach-Werke-Verzeichnis, Bourrée, Clavicembalo, Concerto italiano, Corrente (danza), Croma, Francia, Gavotta, Georg Friedrich Händel, Giga (danza popolare), Inghilterra, Johann Christian Bach, Johann Nikolaus Forkel, Johann Sebastian Bach, Köthen (Anhalt), Minuetto, Otto suite per clavicembalo, Preludio, Ripetizione, Ritornello, Rondò, Sarabanda (danza), Sassonia-Weimar, Suite (musica), Terzina (musica), The Swingle Singers, Trio, Variazione (musica), Zampogna, 1715, 1717, 1720, 1723.

Abbellimento

Nella notazione musicale, un abbellimento, ornamento, fioritura o fioretto è una nota o un gruppo di note, dette accessorie, di fioritura, ornamentali o ausiliarie, inseriti nella linea melodica con funzione non strutturale, ma decorativa e/o espressiva.

Nuovo!!: Suite inglesi e Abbellimento · Mostra di più »

Allemanda

L'allemanda, in francese allemande, o anche almain, almaine, alman o almand, è una danza rinascimentale e barocca di origine tedesca, ampiamente diffusa nella musica strumentale.

Nuovo!!: Suite inglesi e Allemanda · Mostra di più »

Assolo

''Assolo'' (1855, dettaglio) di Carl Spitzweg In musica un assolo, o solo, è una breve sezione solistica presente in un brano, oppure un brano musicale eseguito da un unico suonatore o cantante.

Nuovo!!: Suite inglesi e Assolo · Mostra di più »

Bach-Werke-Verzeichnis

Il sistema di catalogazione BWV, o Bach-Werke-Verzeichnis ("Catalogo delle opere di Bach"), permette di riferirsi con certezza, usando il relativo numero di opus, a una precisa composizione di Johann Sebastian Bach fra le oltre mille censite da Wolfgang Schmieder, l'autore del catalogo.

Nuovo!!: Suite inglesi e Bach-Werke-Verzeichnis · Mostra di più »

Bourrée

La bourrée è una antica danza francese.

Nuovo!!: Suite inglesi e Bourrée · Mostra di più »

Clavicembalo

Con il termine clavicembalo (altrimenti detto gravicembalo, arpicordo, cimbalo, cembalo) si indica una famiglia di strumenti musicali a corde, dotati di tastiera: tra questi, anzitutto lo strumento di grandi dimensioni attualmente chiamato clavicembalo, ma anche i più piccoli virginale e spinetta.

Nuovo!!: Suite inglesi e Clavicembalo · Mostra di più »

Concerto italiano

Il Concerto italiano (in tedesco Concerto nach Italienischem Gusto, Concerto secondo lo stile italiano) BWV 971 è un concerto per clavicembalo solo in tre movimenti, composto da Johann Sebastian Bach nel 1735.

Nuovo!!: Suite inglesi e Concerto italiano · Mostra di più »

Corrente (danza)

Con il termine corrente si indica una danza che trova la sua probabile origine in Francia nel XVI secolo.

Nuovo!!: Suite inglesi e Corrente (danza) · Mostra di più »

Croma

Nella notazione musicale, la croma od ottavo è una nota musicale eseguita con la durata pari a un ottavo del valore dell'intero.

Nuovo!!: Suite inglesi e Croma · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Suite inglesi e Francia · Mostra di più »

Gavotta

Gavotta, illustrazione di Randolph Caldecott da ''Bretonfolk,'' 1878 La gavotta è una danza francese in movimento moderato e in ritmo binario, caratterizzata per lo più da un incipit in levare e da una struttura bipartita.

Nuovo!!: Suite inglesi e Gavotta · Mostra di più »

Georg Friedrich Händel

Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.

Nuovo!!: Suite inglesi e Georg Friedrich Händel · Mostra di più »

Giga (danza popolare)

La giga, anche gigue in francese o Jig in inglese, è una danza antica di andamento veloces.v. Giga, in Enciclopedia della Musica, Garzanti, Milano, 2010, p.345.

Nuovo!!: Suite inglesi e Giga (danza popolare) · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Suite inglesi e Inghilterra · Mostra di più »

Johann Christian Bach

Tra i maggiori compositori della sua epoca, compose prevalentemente musica in stile galante, pur inserendosi tra il novero dei principali precursori del classicismo viennese.

Nuovo!!: Suite inglesi e Johann Christian Bach · Mostra di più »

Johann Nikolaus Forkel

Figlio di un ciabattino, nacque a Meeder, nel distretto di Coburgo, ricevette fin da piccolo lezioni di musica ed in particolar modo sulla tastiera da Johann Heinrich Schulthesius, che era il locale Kantor.

Nuovo!!: Suite inglesi e Johann Nikolaus Forkel · Mostra di più »

Johann Sebastian Bach

Bach operò una sintesi mirabile fra lo stile tedesco (di cui erano stati esponenti, fra gli altri, Pachelbel e Buxtehude) e le opere dei compositori italiani (particolarmente Vivaldi, del quale trascrisse numerosi brani, assimilandone soprattutto lo stile concertante).

Nuovo!!: Suite inglesi e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Köthen (Anhalt)

Köthen (Anhalt) (fino al 1927 Cöthen) è una città di 29.213 abitanti della Sassonia-Anhalt, in Germania.

Nuovo!!: Suite inglesi e Köthen (Anhalt) · Mostra di più »

Minuetto

Disegno di una coppia danzante Il minuetto è una danza originaria della Francia.

Nuovo!!: Suite inglesi e Minuetto · Mostra di più »

Otto suite per clavicembalo

Con l'espressione otto suite per clavicembalo HWV 426-433 (conosciute anche come otto grandi suite per clavicembalo) ci si riferisce a una raccolta di composizioni di Georg Friedrich Händel pubblicata nel 1720.

Nuovo!!: Suite inglesi e Otto suite per clavicembalo · Mostra di più »

Preludio

In musica, un preludio (dal latino praeludium) è generalmente un brano piuttosto breve, di solito senza una forma codificata, collocato all'inizio dell'esecuzione di una composizione o di una sua parte.

Nuovo!!: Suite inglesi e Preludio · Mostra di più »

Ripetizione

La ripetizione (dal latino repetǐtǐo, -ōnis, da repetěre, composto di re-- con valore iterativo e di petěre, «chiedere») è una figura retorica che produce una successione di membri uguali o solo leggermente variati nella forma, nella funzione sintattica o nel senso.

Nuovo!!: Suite inglesi e Ripetizione · Mostra di più »

Ritornello

In musica il ritornello è una parte di una composizione, strumentale o più spesso vocale, ripetuta più volte alternata alle strofe e in genere caratterizzato da un motivo particolarmente orecchiabile.

Nuovo!!: Suite inglesi e Ritornello · Mostra di più »

Rondò

Il rondò (in francese rondeau) fu inizialmente una forma musicale vocale di origine francese che si affermò nella musica polifonica del XIII secolo attraverso le composizioni di Adam de la Halle e di Jehan de Lescurel.

Nuovo!!: Suite inglesi e Rondò · Mostra di più »

Sarabanda (danza)

La Sarabanda è una danza lenta di carattere solenne in 3/4 o in 3/2 con accento sul secondo tempo, con la caratteristica di avere il secondo ed il terzo tempo della battuta spesso legati, così da produrre un ritmo particolare di semiminime e di minime alternate.

Nuovo!!: Suite inglesi e Sarabanda (danza) · Mostra di più »

Sassonia-Weimar

Sassonia-Weimar (in tedesco: Sachsen-Weimar) fu il nome di un ducato della Turingia (Germania centrale) appartenente al Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Suite inglesi e Sassonia-Weimar · Mostra di più »

Suite (musica)

In musica, la suite (in francese successione) è un insieme di brani, per uno strumento solista, un complesso da camera o un'orchestra, correlati e pensati per essere suonati in sequenza.

Nuovo!!: Suite inglesi e Suite (musica) · Mostra di più »

Terzina (musica)

La terzina, nel sistema metrico occidentale, è un gruppo irregolare per eccesso costituito nella maggior parte dei casi in uso, da tre figure musicali di ugual durata che occupano uno spazio sul pentagramma minore rispetto al loro valore nominale.

Nuovo!!: Suite inglesi e Terzina (musica) · Mostra di più »

The Swingle Singers

Gli Swingle Singers (anche conosciuti come Les Swingle Singers, nel primo periodo francese, o The Swingle Singers) sono un gruppo musicale nato in Francia nel 1962 e attualmente con base a Londra.

Nuovo!!: Suite inglesi e The Swingle Singers · Mostra di più »

Trio

In musica il termine trio viene usato per indicare.

Nuovo!!: Suite inglesi e Trio · Mostra di più »

Variazione (musica)

La variazione è ogni riproposizione di un'idea musicale in cui essa subisca modifiche, più o meno profonde, rispetto alla sua forma originaria.

Nuovo!!: Suite inglesi e Variazione (musica) · Mostra di più »

Zampogna

La zampogna è un antico strumento musicale in uso ancora oggi nell'Italia centrale e meridionale.

Nuovo!!: Suite inglesi e Zampogna · Mostra di più »

1715

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Suite inglesi e 1715 · Mostra di più »

1717

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Suite inglesi e 1717 · Mostra di più »

1720

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Suite inglesi e 1720 · Mostra di più »

1723

023.

Nuovo!!: Suite inglesi e 1723 · Mostra di più »

Riorienta qui:

BWV 806, BWV 807, BWV 808, BWV 809, BWV 810, BWV 811, Suite inglese n. 1, Suite inglese n. 1 in La maggiore, Suite inglese n. 2, Suite inglese n. 2 in La minore, Suite inglese n. 3, Suite inglese n. 3 in Sol minore, Suite inglese n. 4, Suite inglese n. 4 in Fa maggiore, Suite inglese n. 5, Suite inglese n. 5 in Mi minore, Suite inglese n. 6, Suite inglese n. 6 in Re minore, Suites inglesi.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »