Indice
28 relazioni: Adriano Spatola, Annalisa Cima, Antonio Porta, Corrado Costa, Cultura underground, Emilio Villa, Eric Andersen, Fernanda Pivano, Franco Beltrametti, Gary Snyder, Giorgio Celli, Giovanni Anceschi, Giovanni Fontana (poeta), Giulia Niccolai, Guido Almansi, John Cage, Julien Blaine, Letteratura, Lingua italiana, Mario Lunetta, Mario Ramous, Milo De Angelis, Nanni Balestrini, Periodico, Poesia, Rivista, Sebastiano Vassalli, Valerio Miroglio.
Adriano Spatola
Adriano Spatola nacque a Sappiane (Sapjane in Croato), una frazione dell'allora comune di Elsane nella Provincia di Fiume, dove il padre prestava servizio militare: il paesino è oggi frazione di Mattuglie (Matulji), in Croazia.
Vedere Tam Tam (rivista) e Adriano Spatola
Annalisa Cima
Dopo un inizio come pittrice, con mostre alla Galleria del Cavallino di Venezia, in Svizzera, in Giappone e in Brasile, che le consentì di entrare in contatto con personaggi quali Alberto Sartoris, Max Bill, Ugo Mulas, Marino Marini, alla fine degli anni '60 iniziò a pubblicare poesie con Vanni Scheiwiller, e a frequentare gli ambienti letterari.
Vedere Tam Tam (rivista) e Annalisa Cima
Antonio Porta
Dall'ottobre 1936 ha vissuto a Milano, dove ha compiuto studi regolari. Giocatore di tennis, ha vinto la Coppa Lambertenghi nel 1950.
Vedere Tam Tam (rivista) e Antonio Porta
Corrado Costa
Laureato in legge visse ed esercitò l'avvocatura a Reggio Emilia, ma fu soprattutto un valido poeta che si cimentò in diverse opere sperimentali, come le raccolte di poesia Pseudobaudelaire e Le nostre posizioni, il racconto L'equivalente, le opere teoriche come Inferno Provvisorio e La sadisfazione letteraria.
Vedere Tam Tam (rivista) e Corrado Costa
Cultura underground
Il termine cultura underground (o semplicemente underground) definisce un ampio insieme di pratiche e di identità accomunate dall'intento di porsi in antitesi e/o in alternativa alla cultura di massa o alla cultura popolare.
Vedere Tam Tam (rivista) e Cultura underground
Emilio Villa
Non deve essere confuso con uno dei firmatari del manifesto razzistico fascista: si tratta di omonimia con il prof. Emilio Villa, collaboratore de "La difesa della razza" di Telesio Interlandi.
Vedere Tam Tam (rivista) e Emilio Villa
Eric Andersen
È considerato uno dei più importanti cantautori folk americani degli anni '60 e anni '70, ispiratore di quella corrente "intimista" che tanta diffusione avrà nel decennio successivo.
Vedere Tam Tam (rivista) e Eric Andersen
Fernanda Pivano
Fernanda Pivano nacque a Genova il 18 luglio 1917 in una benestante famiglia alto-borghese, che ella stessa soleva definire vittoriana, secondogenita di due figli di Riccardo Newton Pivano (1881-1963), direttore dell'Istituto di Credito Marittimo, di origini in parte scozzesi, e di Mary Smallwood (1891-1978), figlia a sua volta di Elisa Boggia e dell'inglese Francis Smallwood, uno dei fondatori della Berlitz School italiana.
Vedere Tam Tam (rivista) e Fernanda Pivano
Franco Beltrametti
Nel 1958 si iscrive ad architettura presso il Politecnico di Zurigo, incontrando Alberto Giacometti, Richard Neutra, Alvar Aalto e frequentando la cerchia post-dada di Giovanni Blumer, Serge Stautfer, Urban Gwerder, Leo Zanier e Oliviero Toscani.
Vedere Tam Tam (rivista) e Franco Beltrametti
Gary Snyder
Spesso associato alla Beat Generation, viene descritto come il "poeta dell'ecologia profonda" ed è uno dei precursori dell'ecopoesia. Dagli anni cinquanta in poi ha pubblicato diari di viaggio e alcuni saggi in cui si riflette la sua immersione sia nella spiritualità buddhista che nella natura.
Vedere Tam Tam (rivista) e Gary Snyder
Giorgio Celli
Era padre di Davide Celli.
Vedere Tam Tam (rivista) e Giorgio Celli
Giovanni Anceschi
Come artista, è stato fra i fondatori del movimento dell'Arte cinetica e programmata (un'arte che negli anni sessanta era già metamorfica, immersiva e interattiva).
Vedere Tam Tam (rivista) e Giovanni Anceschi
Giovanni Fontana (poeta)
Gran parte della sua produzione riguarda i settori della poesia sonora e della poesia visiva.
Vedere Tam Tam (rivista) e Giovanni Fontana (poeta)
Giulia Niccolai
Di madre statunitense e padre italiano, frequenta giovanissima gli intellettuali del Bar Jamaica e si lega al Gruppo 63. Nel 1966 pubblica da Feltrinelli il suo primo romanzo: Il grande angolo con prefazione di Giorgio Manganelli.
Vedere Tam Tam (rivista) e Giulia Niccolai
Guido Almansi
Nato a Milano, divenne cittadino britannico e visse in Gran Bretagna per diversi anni per poi trasferirsi in Toscana a Cortona e successivamente in Ticino: insegnò letteratura inglese alle University of Glasgow, University of Kent (Canterbury) e University College (Dublino); poi letteratura inglese e comparata all'University of East Anglia (Norwich).
Vedere Tam Tam (rivista) e Guido Almansi
John Cage
È considerato una delle personalità più rilevanti e significative del Novecento. La sua opera è centrale nell'evoluzione della musica contemporanea.
Vedere Tam Tam (rivista) e John Cage
Julien Blaine
Vive a Ventabren e a Marsiglia. Nella sua vita artistica ha assunto numerose identità. Il suo vero nome è Christian Poitevin.
Vedere Tam Tam (rivista) e Julien Blaine
Letteratura
La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non è affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti.
Vedere Tam Tam (rivista) e Letteratura
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Vedere Tam Tam (rivista) e Lingua italiana
Mario Lunetta
Di famiglia piccolo borghese, nacque e crebbe alla Garbatella. Sperimentatore nei più diversi generi letterari e artistici, collaborò ai programmi culturali della RAI e a decine di giornali e riviste italiane e straniere, tra cui L'Unità, Corriere della Sera, Il Messaggero, Rinascita, Il manifesto e Liberazione.
Vedere Tam Tam (rivista) e Mario Lunetta
Mario Ramous
La poesia di Mario Ramous - con la sua «ambizione di tentare l'edificazione del nuovo» nell'immediato dopoguerra e col suo «intreccio tra l'ermetismo residuo (...) e la nuova responsabilità "realistica"» - richiamò l'attenzione della critica fin dalle sue prime prove, che risalgono agli anni Cinquanta del XX secolo.
Vedere Tam Tam (rivista) e Mario Ramous
Milo De Angelis
Il suo stile poetico si distingue per un respiro breve e frammentario, pieno di sospensioni, interruzioni, citazioni, discorsi diretti e soluzioni vicine all'aforisma.
Vedere Tam Tam (rivista) e Milo De Angelis
Nanni Balestrini
Fu parte integrante della neoavanguardia e di quel gruppo di scrittori sperimentali riuniti in seno all'antologia I Novissimi, precursori poi del Gruppo 63.
Vedere Tam Tam (rivista) e Nanni Balestrini
Periodico
Un periodico (e pp) è un prodotto editoriale, diverso da un giornale quotidiano, pubblicato a intervalli regolari nel tempo sotto uno stesso titolo.
Vedere Tam Tam (rivista) e Periodico
Poesia
La poesia (dal greco antico ποιεῖν, produrre, creare) è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche, un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.
Vedere Tam Tam (rivista) e Poesia
Rivista
Una rivista è una pubblicazione periodica non quotidiana stampata a intervalli regolari o, più raramente, irregolari. I contributi sono firmati da diversi autori.
Vedere Tam Tam (rivista) e Rivista
Sebastiano Vassalli
Nato a Genova nel 1941 da madre toscana e padre lombardo, si trasferisce in giovane età a Novara. Si è laureato in Lettere a Milano, discutendo con Cesare Musatti una tesi su "La psicanalisi e l'arte contemporanea"; suo controrelatore è stato Gillo Dorfles.
Vedere Tam Tam (rivista) e Sebastiano Vassalli
Valerio Miroglio
Nasce in provincia di Varese il 24 ottobre 1928 e si trasferisce ad Asti nel 1935. È costretto ad abbandonare gli studi a causa della guerra.
Vedere Tam Tam (rivista) e Valerio Miroglio