52 relazioni: Anassimandro, Bagua, Bambuseae, Brahman, Confucianesimo, Cosmologia taoista, Daodejing, Divenire, Eraclito, Essere, Filosofia cinese, Filosofie orientali, Forma (filosofia), Giovanni apostolo ed evangelista, Henri Bergson, Idea, Idealismo, Immanenza, Immanuel Kant, Induismo, Ki (filosofia), Laozi, Libro dei Mutamenti, Libro del Vuoto Perfetto, Logos, Martin Heidegger, Monismo, Natura, Naturalismo (filosofia), Non-essere, Noumeno, Nulla, Panenteismo, Panta rhei, Parmenide, Platonismo, Polarità (filosofia), Radicali (cinese), Risonanza, Slancio vitale, Stoicismo, Storia della filosofia occidentale, Taijiquan, Taijitu, Taoismo, Trascendenza, Universo, Uno (filosofia), Wu wei, Xian, ..., Yin e yang, Zhuāngzǐ. Espandi índice (2 più) »
Anassimandro
12 A 1 Diels-Kranz.
Nuovo!!: Tao e Anassimandro · Mostra di più »
Bagua
Il bagua (Cinese: 八卦; letteralmente: otto simboli) o pakua è un simbolo i cui significati si riscontrano in vari campi della millenaria cultura cinese: dal Taoismo, alle tecniche Feng shui, alle arti marziali.
Nuovo!!: Tao e Bagua · Mostra di più »
Bambuseae
La Bambuseae è una tribù di piante perenni appartenenti alla famiglia delle Poaceae (Graminaceae) e alla sottofamiglia Bambusoideae.
Nuovo!!: Tao e Bambuseae · Mostra di più »
Brahman
Brahman (devanāgarī ब्रह्मन्, lett. "sviluppo") è un termine sanscrito all'origine di molteplici significati nelle religioni vedica, brahmanica e induista.
Nuovo!!: Tao e Brahman · Mostra di più »
Confucianesimo
Il Confucianesimo, recentemente denominato Ruismo in alcune pubblicazioni specialistiche ("insegnamento dei ru"), è una delle maggiori tradizioni filosofico-religiose, morali e politiche della Cina, sviluppatosi nel corso di due millenni a partire dagli insegnamenti del filosofo Kǒngfūzǐ, il «Maestro Kong» (551-479 a.C.), conosciuto in occidente con il nome latinizzato di Confucio, esercitando un'influenza grandissima anche in Giappone, Corea e Vietnam.
Nuovo!!: Tao e Confucianesimo · Mostra di più »
Cosmologia taoista
La cosmologia taoista è uno dei principali argomenti su cui si basa il Taoismo, dottrina filosofico mistica che si interessa dell'origine del mondo e dell'universo.
Nuovo!!: Tao e Cosmologia taoista · Mostra di più »
Daodejing
Il Daodejing (Pinyin: Dàodéjīng, Wade-Giles: Tao Te Ching «Libro della Via e della Virtù») è un testo cinese di prosa talvolta rimata, la cui composizione risale a un periodo compreso tra il IV e il III secolo a.C. Il libro è di difficile interpretazione.
Nuovo!!: Tao e Daodejing · Mostra di più »
Divenire
Il divenire, inteso come mutamento, movimento, scorrere senza fine della realtà, perenne nascere e morire delle cose, è stato uno dei concetti filosofici più importanti su cui si sono contrapposte visioni ontologiche di tipo statico (come quella eleatica) e di tipo dinamico (come quella eraclitea e dell'atomismo leucippeo).
Nuovo!!: Tao e Divenire · Mostra di più »
Eraclito
Il suo pensiero risulta particolarmente difficile da comprendere ed è stato interpretato nei modi più diversi a causa del suo stile oracolare e della frammentarietà nella quale ci è giunta la sua opera.
Nuovo!!: Tao e Eraclito · Mostra di più »
Essere
Quello dell'essere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi.
Nuovo!!: Tao e Essere · Mostra di più »
Filosofia cinese
La filosofia cinese ha origine nel periodo delle primavere e degli autunni e nel periodo dei regni combattenti, nel corso di un periodo noto come "cento scuole di pensiero", che è stato caratterizzato da significativi sviluppi culturali e intellettuali.
Nuovo!!: Tao e Filosofia cinese · Mostra di più »
Filosofie orientali
Con filosofie orientali si indicano, in senso lato, le tradizioni speculative del continente asiatico.
Nuovo!!: Tao e Filosofie orientali · Mostra di più »
Forma (filosofia)
In filosofia il termine forma è solitamente contrapposto a materia o contenuto.
Nuovo!!: Tao e Forma (filosofia) · Mostra di più »
Giovanni apostolo ed evangelista
Secondo le narrazioni dei vangeli canonici era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore.
Nuovo!!: Tao e Giovanni apostolo ed evangelista · Mostra di più »
Henri Bergson
La sua opera superò le tradizioni ottocentesche dello Spiritualismo e del Positivismo ed ebbe una forte influenza nei campi della psicologia, della biologia, dell'arte, della letteratura e della teologia.
Nuovo!!: Tao e Henri Bergson · Mostra di più »
Idea
Idea (dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere ad una rappresentazione o un "disegno" della mente.
Nuovo!!: Tao e Idea · Mostra di più »
Idealismo
L'idealismo in filosofia è una visione del mondo che riconduce totalmente l'essere al pensiero, negando esistenza autonoma alla realtà, ritenuta il riflesso di un'attività interna al soggetto.
Nuovo!!: Tao e Idealismo · Mostra di più »
Immanenza
L'immanenza è un concetto filosofico metafisico (antitetico a quello di trascendenza) che si riferisce alla qualità di ciò che è immanente, ossia ciò che risiede nell'essere, ha in sé il proprio principio e fine e, facendo parte dell'essenza di un soggetto, non può avere un'esistenza da questo separata.
Nuovo!!: Tao e Immanenza · Mostra di più »
Immanuel Kant
Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.
Nuovo!!: Tao e Immanuel Kant · Mostra di più »
Induismo
L'Induismo (o, secondo la grafia preferita da alcuni indologi, Hindūismo) tradizionalmente denominato Sanātanadharma (devanāgarī सनातन धर्म, lett. «legge/religione eterna»), è, tra le principali religioni del mondo, quella con le origini più antiche; conta nella sola India, all'ultimo censimento per religione effettuato dal governo e datato 2011, 966.257.353 fedeli indù (o hindū), su una popolazione di 1.210.854.977 individui.
Nuovo!!: Tao e Induismo · Mostra di più »
Ki (filosofia)
Il termine cinese qi, in giapponese ki 氣 o anche ci in coreano (forma più antica) è il nome dato all'energia "interna" del corpo umano ricorrente in tutte le aree soggette all'influenza culturale cinese (Giappone, Corea) ma spazia da ambiti prettamente filosofici alle arti marziali o la medicina tradizionale cinese fino alla geomanzia, idraulica, pittura, calligrafia e poetica.
Nuovo!!: Tao e Ki (filosofia) · Mostra di più »
Laozi
Laozi, trascritto anche Lao Tzu, Lao Tse, Lao Tze o Lao Tzi, è un antico filosofo e scrittore cinese, presunto autore del Tao Te Ching.
Nuovo!!: Tao e Laozi · Mostra di più »
Libro dei Mutamenti
Il Libro dei Mutamenti, conosciuto anche come Zhou Yi 周易 o I Mutamenti (della dinastia) Zhou, è ritenuto il primo dei testi classici cinesi sin da prima della nascita dell'impero cinese.
Nuovo!!: Tao e Libro dei Mutamenti · Mostra di più »
Libro del Vuoto Perfetto
Il Liezi o Lieh Tzu è un testo taoista che era incluso nel catalogo della libreria imperiale con il nome di Trattato del Vuoto Perfetto.
Nuovo!!: Tao e Libro del Vuoto Perfetto · Mostra di più »
Logos
Logos (in greco: λόγος, corrispondente al latino verbum e all'ebraico דבר davar), deriva dal greco λέγω (légο), che significa scegliere, raccontare, enumerare, parlare, pensare.
Nuovo!!: Tao e Logos · Mostra di più »
Martin Heidegger
È considerato il maggior esponente dell'esistenzialismo ontologico e fenomenologico, anche se ha sempre rigettato quest'ultima etichetta.
Nuovo!!: Tao e Martin Heidegger · Mostra di più »
Monismo
Il monismo è una concezione dell'essere che si oppone a quella del pluralismo, o più spesso a quella del dualismo, con la conseguenza che il significato di monismo ha assunto per lo più la valenza di nondualismo.
Nuovo!!: Tao e Monismo · Mostra di più »
Natura
La natura è l'insieme di tutte le cose esistenti considerato nella sua forma complessiva, nella totalità, cioè, dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano.
Nuovo!!: Tao e Natura · Mostra di più »
Naturalismo (filosofia)
Il naturalismo è un indirizzo filosofico secondo il quale la natura è, direttamente o indirettamente, l'oggetto primario dell'indagine filosofica.
Nuovo!!: Tao e Naturalismo (filosofia) · Mostra di più »
Non-essere
Il concetto di non-essere è strettamente connesso a quello di essere come sua contrapposizione e negazione.
Nuovo!!: Tao e Non-essere · Mostra di più »
Noumeno
Nella filosofia di Platone, il noumeno (AFI:; dal greco, noúmenon, participio presente medio-passivo di, "io penso, pondero, considero") rappresenta una specie intelligibile o idea e indica tutto ciò che non può essere percepito nel mondo tangibile, ma a cui si può arrivare solo tramite il ragionamento.
Nuovo!!: Tao e Noumeno · Mostra di più »
Nulla
Nulla è un termine comunemente usato per indicare la mancanza o l'assenza completa di qualcosa.
Nuovo!!: Tao e Nulla · Mostra di più »
Panenteismo
Il panenteismo (dal greco πᾶν "tutto", ἐν "in", θεός "Dio") è la posizione teologica che sostiene che Dio sia immanente nell'universo, ma che allo stesso tempo lo trascenda.
Nuovo!!: Tao e Panenteismo · Mostra di più »
Panta rhei
Pánta rheî (πάντα ῥεῖ), tradotto in "tutto scorre", è un celebre aforisma attribuito a Eraclito (ma in realtà mai esplicitamente formulato in ciò che dei suoi scritti conosciamo) con cui la tradizione filosofica successiva ha voluto identificare sinteticamente il pensiero di Eraclito riguardo al tema del divenire, in contrapposizione con la filosofia dell'essere propria di Parmenide.
Nuovo!!: Tao e Panta rhei · Mostra di più »
Parmenide
Parmenide nacque in Magna Grecia, ad Elea (Velia in epoca romana, oggi Ascea), da una famiglia aristocratica.
Nuovo!!: Tao e Parmenide · Mostra di più »
Platonismo
Il platonismo è una corrente filosofica risalente a Platone.
Nuovo!!: Tao e Platonismo · Mostra di più »
Polarità (filosofia)
La polarità in filosofia è l'espressione del rapporto di reciproca dipendenza di due elementi contrapposti.
Nuovo!!: Tao e Polarità (filosofia) · Mostra di più »
Radicali (cinese)
Un radicale (in cinese: 部首; pinyin: Bùshǒu; in giapponese: Bushu; in coreano: Busu) è un componente grafico degli Hànzì (汉字, i caratteri cinesi o "sinogrammi"), utilizzato per trovare le parole sul dizionario.
Nuovo!!: Tao e Radicali (cinese) · Mostra di più »
Risonanza
* Risonanza – In chimica è il fenomeno per cui un'unica formula di struttura è insufficiente a rappresentare una molecola.
Nuovo!!: Tao e Risonanza · Mostra di più »
Slancio vitale
Slancio vitale è un'espressione nota soprattutto nell'ambito della cultura francese (élan vital), di solito usata nella parapsicologia, nella new Age, nella scienze spirituali e filosofiche e nella correnti artistiche del XX secolo del dadaismo e del fauvismo.
Nuovo!!: Tao e Slancio vitale · Mostra di più »
Stoicismo
Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale e panteista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio, con un forte orientamento etico; la morale stoica risente di quella dei cinici, mentre la fisica prende ispirazione da quella di Eraclito.
Nuovo!!: Tao e Stoicismo · Mostra di più »
Storia della filosofia occidentale
Per storia della filosofia occidentale si intende la storia del pensiero occidentale così come si è espresso attorno a molteplici questioni filosofiche; iniziata con la nascita del pensiero speculativo greco nel VII secolo a.C., ha coinvolto i pensatori di tutta Europa durante il Medioevo, l'era moderna e contemporanea, in un confronto continuo con i pensatori precedenti e con gli sviluppi di altri campi del sapere.
Nuovo!!: Tao e Storia della filosofia occidentale · Mostra di più »
Taijiquan
Il tàijíquán (anche abbreviato in Taiji o Tai Chi); è uno stile interno delle arti marziali cinesi nato come tecnica di combattimento, è oggi conosciuto in occidente soprattutto come ginnastica e come tecnica di medicina preventiva.
Nuovo!!: Tao e Taijiquan · Mostra di più »
Taijitu
Il Taijitu è un famoso simbolo della cultura cinese e in particolare della religione taoista e filosofia confuciana.
Nuovo!!: Tao e Taijitu · Mostra di più »
Taoismo
Il taoismo o daoismo, termine di conio occidentale, designa le dottrine a carattere filosofico e mistico, esposte principalmente nelle opere attribuite a Laozi e Zhuāngzǐ (composte tra il IV e III secolo a.C.), sia la religione taoista, istituzionalizzatasi come tale all'incirca nel I secolo d.C.... Non possiede un insegnamento fondamentale come il confucianesimo o un credo e pratica unitari. È principalmente una religione cosmica, centrata sul posto e la funzione dell'essere umano, di tutte le creature e dei fenomeni in esso. Nel tempo se ne sono sviluppate diverse scuole e interpretazioni. Nonostante la distribuzione ubiquitaria in Cina e la ricchezza di testi, si tratta probabilmente della meno conosciuta tra le maggiori religioni al mondo. Come ricorda Stephen R. BokenkampGale Encyclopedia of Religion vol 04, pag.2177 i cinesi non possedevano un termine per indicare le proprie religioni fino all'arrivo del buddhismo nei primi secoli dopo Cristo (la prima introduzione del buddismo in Cina sarebbe avvenuta nel 64 d.C.), quando opposero al Fójiào (佛教, gli insegnamenti del Buddha), il Dàojiào (道教, gli insegnamenti del Tao). Più precisamente nell'epoca preimperiale (antecedente al III secolo a.C.) il termine "dàojiào" era utilizzato dai seguaci di Mozi per designare i confuciani. Solo dal quinto secolo in avanti vediamo utilizzato questo termine per intendere la dottrina del Dao. Allo stesso modo, e T.H. Barret rammentano come gli studiosi classificatori del periodo Han indicarono, in modo "mal definito", come Dàojiā (道家, scuola daoista) autori ed opere a loro precedenti. Mario Sabattini e Paolo Santangelo così concludono: Ancora il termine daoismo con il suo suffisso -ismo non avrebbe quindi alcuna controparte nella lingua cinese. Esso verrebbe utilizzato in tal modo solo negli scritti occidentali. Ulteriore fonte di complessità nell'approccio al daoismo, è il sostanziale pregiudizio sorto fin dai primi contatti con religiosi occidentali che spesso videro in tale religione una corrente fortemente degenerata. Tale visione è andata via via stemperandosi nel tempo, raggiungendo forse attualmente un certo distacco.
Nuovo!!: Tao e Taoismo · Mostra di più »
Trascendenza
Il termine trascendenza, antitetico al concetto di immanenza, deriva dal latino ("trans" + "ascendere".
Nuovo!!: Tao e Trascendenza · Mostra di più »
Universo
L'Universo è comunemente definito come il complesso di tutto lo spazio e di ciò che contiene, il che comprende tutta la materia e l'energia, i pianeti, le stelle, le galassie e il contenuto dello spazio intergalattico.
Nuovo!!: Tao e Universo · Mostra di più »
Uno (filosofia)
Uno in filosofia è un tema che è stato trattato in maniera esplicita da pensatori come Parmenide, Platone, Plotino, Cusano, nella scuola che va sotto il nome di neoplatonismo, ed infine Hegel.
Nuovo!!: Tao e Uno (filosofia) · Mostra di più »
Wu wei
Il Wu wei (Cinese: 無爲; Cinese tradizionale e Giapponese: 無為; Cinese semplificato: 无为; pinyin: wú wéi; Coreano: 무위; Vietnamita: Vô vi) è un importante precetto del Taoismo che riguarda la consapevolezza del quando agire e del quando non agire.
Nuovo!!: Tao e Wu wei · Mostra di più »
Xian
Il termine xian 仙人 (pinjin.
Nuovo!!: Tao e Xian · Mostra di più »
Yin e yang
Il concetto di yin (nero) e yang (bianco) ha origine dall'antica filosofia cinese, molto probabilmente dall'osservazione del giorno che si tramuta in notte e della notte che si tramuta in giorno o dalle osservazioni e riflessioni che Laozi faceva nei confronti del fuoco, notandone il colore, il calore, la luce e la propensione della fiamma di svilupparsi verso l'alto.
Nuovo!!: Tao e Yin e yang · Mostra di più »
Zhuāngzǐ
Successivamente considerato tra i fondatori del Daoismo, per metonimia si indica con il suo nome anche il testo filosofico a lui attribuito.
Nuovo!!: Tao e Zhuāngzǐ · Mostra di più »