Indice
151 relazioni: Ben King, Ben O'Connor, Bernhard Eisel, Bjarne Riis, BMC (biciclette), Caja Rural-Seguros RGA, Cameron Meyer, Campionati bielorussi di ciclismo su strada, Campionati britannici di ciclismo su strada, Campionati europei di ciclismo su strada 2020, Campionati italiani di ciclismo su strada, Campionati lituani di ciclismo su strada, Campionati norvegesi di ciclismo su strada, Campionati sudafricani di ciclismo su strada, Carlos Barbero, CCC Team, Cervélo, Ciclismo su strada, Classiche, Classifica scalatori (Vuelta a España), Criptovaluta, Daniel Teklehaimanot, Daryl Impey, Dimitri Claeys, Domenico Pozzovivo, Eddy Merckx Cycles, Edvald Boasson Hagen, EF Education-EasyPost, Enrico Gasparotto, Fabio Aru, Finanza, Gabriele Missaglia, Gerald Ciolek, Giacomo Nizzolo, Giro d'Italia, Giro d'Italia 2016, Giro d'Italia 2017, Giro d'Italia 2018, Giro d'Italia 2019, Giro d'Italia 2020, Giro d'Italia 2021, Gorizia, Gregario, Gruppo MTN, Hendrik Redant, IBM, Ignatas Konovalovas, Igor Antón, Ineos Grenadiers, Kanstancin Siŭcoŭ, ... Espandi índice (101 più) »
Ben King
Attivo tra gli Elite UCI dall'età di 19 anni, ha vinto, nel 2010, il titolo nazionale in linea. Negli anni seguenti si è confermato una giovane promessa del ciclismo statunitense vincendo la classifica riservata ai giovani al Tour of Beijing 2011.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Ben King
Ben O'Connor
Passa professionista nel 2017 con il Team Dimension Data facendosi subito notare con una vittoria all'Österreich-Rundfahrt. L'anno successivo vince invece una tappa al Tour of the Alps, facendo sperare una buona prestazione al Giro d'Italia subito seguente; nella "Corsa rosa" cade però durante la diciannovesima tappa e si ritira mentre era quindicesimo in classifica generale.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Ben O'Connor
Bernhard Eisel
È stato ciclista professionista dal 2001 al 2019, evidenziando caratteristiche di velocista e vincendo tra le altre una Gand-Wevelgem e due tappe al Giro di Svizzera.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Bernhard Eisel
Bjarne Riis
Professionista dal 1986 al 1999, vinse il Tour de France 1996, Amstel Gold Race 1997 e diverse tappe del Giro d'Italia. Dal 2000 al 2015 è stato team manager e direttore sportivo della squadra ciclistica CSC/Saxo/Tinkoff.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Bjarne Riis
BMC (biciclette)
La BMC Switzerland AG (abbreviazione di Bicycle Manufacturing Company) è un'azienda svizzera produttrice di bici da corsa, biciclette da passeggio, mountain bike e componenti per biciclette.
Vedere Team Qhubeka NextHash e BMC (biciclette)
Caja Rural-Seguros RGA
La Caja Rural-Seguros RGA è una squadra maschile spagnola di ciclismo su strada con licenza di UCI ProTeam. Attiva a livello UCI dal 2010, è diretta da Juan Manuel Hernández e sponsorizzata dalla banca Caja Rural; nelle stagioni di attività ha ottenuto un successo di tappa e due classifiche scalatori alla Vuelta a España, oltre a numerose vittorie in gare spagnole minori.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Caja Rural-Seguros RGA
Cameron Meyer
È fratello di Travis Meyer, anch'egli pistard professionista.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Cameron Meyer
Campionati bielorussi di ciclismo su strada
I Campionati bielorussi di ciclismo su strada sono la manifestazione ciclistica annuale che assegna il titolo di Campione di Bielorussia. I vincitori hanno il diritto di indossare per un anno la maglia di campione bielorusso, come accade per il campione mondiale.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Campionati bielorussi di ciclismo su strada
Campionati britannici di ciclismo su strada
I Campionati britannici di ciclismo su strada sono la manifestazione ciclistica annuale che assegna il titolo di Campione del Regno Unito. I vincitori hanno il diritto di indossare per un anno la maglia di campione britannico, come accade per il campione mondiale.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Campionati britannici di ciclismo su strada
Campionati europei di ciclismo su strada 2020
I Campionati europei di ciclismo su strada 2020 si sarebbero dovuti svolgere a Trento, in Italia, dal 9 al 13 settembre. A causa della pandemia di COVID-19 gli organizzatori hanno chiesto una proroga per spostare la manifestazione all'anno successivo.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Campionati europei di ciclismo su strada 2020
Campionati italiani di ciclismo su strada
I Campionati italiani di ciclismo su strada sono la manifestazione annuale che assegna il titolo di Campione d'Italia nelle specialità del ciclismo su strada.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Campionati italiani di ciclismo su strada
Campionati lituani di ciclismo su strada
I Campionati lituani di ciclismo su strada sono la manifestazione di ciclismo su strada annuale che assegna il titolo di Campione di Lituania.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Campionati lituani di ciclismo su strada
Campionati norvegesi di ciclismo su strada
I Campionati norvegesi di ciclismo su strada sono la manifestazione ciclistica annuale che assegna il titolo di Campione di Norvegia. I vincitori hanno il diritto di indossare per un anno la maglia di campione norvegese, come accade per il campione mondiale.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Campionati norvegesi di ciclismo su strada
Campionati sudafricani di ciclismo su strada
I Campionati sudafricani di ciclismo su strada sono la manifestazione annuale di ciclismo su strada che assegna i titoli di campione e campionessa del Sudafrica nelle due specialità della corsa in linea e della cronometro.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Campionati sudafricani di ciclismo su strada
Carlos Barbero
Attivo in formazioni UCI dal 2012 al 2022, vinse due edizioni del Circuito de Getxo.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Carlos Barbero
CCC Team
Il CCC Team, già BMC Racing Team, era una squadra maschile polacca di ciclismo su strada. Attiva nel professionismo dal 2007 al 2020, dal 2011 ebbe licenza di UCI World Team.
Vedere Team Qhubeka NextHash e CCC Team
Cervélo
La Cervélo Cycles è un'azienda canadese nata nel 1995 a Toronto, produttrice di biciclette da corsa. Ha fornito per molti anni la squadra danese CSC, partecipante al circuito ProTour.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Cervélo
Ciclismo su strada
Il ciclismo su strada è la specialità più popolare e più seguita tra quelle del ciclismo sportivo. Si svolge sulle strade di tutti i giorni, senza aver bisogno di usufruire di particolari strutture dedicate come accade invece per altre specialità come il ciclismo su pista o il BMX.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Ciclismo su strada
Classiche
Le classiche nel ciclismo su strada professionistico sono le più importanti corse in linea di un giorno del calendario maschile (UCI World Tour); molte di queste gare, tutte corse in Europa occidentale, sono inserite nel calendario dell'Unione Ciclistica Internazionale da decine di anni, e le più vecchie risalgono al XIX secolo, fino ad arrivare alle più moderne, istituite nel Novecento: ciascuna gara si disputa ogni anno ed è collocata in un preciso periodo della stagione ciclistica ufficiale.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Classiche
Classifica scalatori (Vuelta a España)
La classifica scalatori della Vuelta a España, in lingua originale Clasificación general de la montaña (it. Classifica generale della montagna) è una delle classifiche accessorie della corsa a tappe spagnola, istituita nel 1935.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Classifica scalatori (Vuelta a España)
Criptovaluta
Una criptovaluta o criptomoneta è una valuta digitale ideata per da mezzo di scambio mediante una rete informatica che non è regolata né mantenuta da nessuna autorità centrale, come un governo o una banca.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Criptovaluta
Daniel Teklehaimanot
Daniel Teklehaimanot conseguì la prima vittoria nel circuito UCI Africa Tour nel 2007, quando si impose nella sesta tappa del Tour de l'Érythrée.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Daniel Teklehaimanot
Daryl Impey
Passato professionista nel 2008 con la Barloworld, nel 2009 ottiene la vittoria della classifica generale del Giro di Turchia.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Daryl Impey
Dimitri Claeys
Attivo in formazioni UCI dal 2006 al 2022, ha vinto la Quattro Giorni di Dunkerque 2018. Dal 2023 è direttore sportivo del team Intermarché-Circus-Wanty.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Dimitri Claeys
Domenico Pozzovivo
Contestualmente alla carriera sportiva da professionista, dopo la maturità scientifica ha conseguito una prima laurea in Economia Aziendale ed una seconda laurea in Scienze Motorie.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Domenico Pozzovivo
Eddy Merckx Cycles
La Eddy Merckx Cycles è un'azienda produttrice di biciclette da corsa, fondata nel 1980 a Meise dall'ex ciclista Eddy Merckx.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Eddy Merckx Cycles
Edvald Boasson Hagen
Attivo già nello sci di fondo, comincia a gareggiare su mountain bike all'età di nove anni; a quindici passa al ciclismo su strada.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Edvald Boasson Hagen
EF Education-EasyPost
La EF Education-EasyPost, nota in passato come Slipstream, Garmin e Cannondale, è una squadra maschile statunitense di ciclismo su strada. Attiva tra gli Elite dal 2005, ha licenza di UCI WorldTeam.
Vedere Team Qhubeka NextHash e EF Education-EasyPost
Enrico Gasparotto
Ciclista professionista dal 2005 al 2020, ha vinto il titolo nazionale in linea nel 2005 e due edizioni della Amstel Gold Race, nel 2012 e nel 2016.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Enrico Gasparotto
Fabio Aru
Professionista dal 2012 al 2021, soprannominato il Cavaliere dei Quattro Mori, in carriera ha vinto la Vuelta a España 2015, una tappa al Tour de France, tre tappe al Giro d'Italia e due alla Vuelta a España e il titolo nazionale nel 2017, oltre a due podi al Giro d'Italia.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Fabio Aru
Finanza
La finanza è la disciplina economica che studia i processi e le scelte di investimento e finanziamento, soffermando l'analisi sul lato prettamente tecnico, cioè prezzatura (pricing), copertura (hedging) e valutazione delle attività oggetto dell'investimento o finanziamento.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Finanza
Gabriele Missaglia
Professionista dal 1995 al 2008, vinse una tappa al Giro d'Italia 1997 e la Classica di Amburgo 2000. Dopo il ritiro ha diretto per sei stagioni la CCC Polkowice, per due il CCC Team e per una il Team Qhubeka, entrando quindi, a inizio 2023, nello staff della neonata Q36.5.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Gabriele Missaglia
Gerald Ciolek
Debutta nel 2005 con una piccola squadra Continental tedesca, la AKUD-Arnolds Sicherheit, e stupisce tutti gli addetti ai lavori per la vittoria nella prova in linea open dei campionati tedeschi su strada, un successo ottenuto a soli 18 anni e precedendo atleti molto più quotati come Robert Förster ed Erik Zabel.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Gerald Ciolek
Giacomo Nizzolo
Nizzolo si appassiona alla bicicletta fin da bambino tanto che come regalo per il settimo compleanno i genitori lo iscrivono ad una società ciclistica dove inizia a gareggiare.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Giacomo Nizzolo
Giro d'Italia
Il Giro d'Italia (detto anche Giro o Corsa Rosa) è una corsa a tappe di ciclismo su strada professionistico che si svolge annualmente lungo le strade italiane.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Giro d'Italia
Giro d'Italia 2016
Il Giro d'Italia 2016, novantanovesima edizione della corsa, valido come quindicesima prova dell'UCI World Tour 2016, si svolse in ventuno tappe dal 6 al 29 maggio 2016 per un totale di 3 463,1 km, con partenza da Apeldoorn, nei Paesi Bassi, e arrivo a Torino.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Giro d'Italia 2016
Giro d'Italia 2017
Il Giro d'Italia 2017, centesima edizione della corsa, valido come ventunesima prova dell'UCI World Tour 2017, si svolse in ventuno tappe dal 5 al 28 maggio 2017 per un totale di 3 609,1 km, con partenza da Alghero.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Giro d'Italia 2017
Giro d'Italia 2018
Il Giro d'Italia 2018, centounesima edizione della corsa e ventunesima prova dell'UCI World Tour 2018, si svolse in ventuno tappe dal 4 al 27 maggio 2018 per un totale di 3 572,4 km, con partenza da Gerusalemme (Israele) e arrivo a Roma.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Giro d'Italia 2018
Giro d'Italia 2019
Il Giro d'Italia 2019, centoduesima edizione della corsa, valido come ventitreesima prova dell'UCI World Tour 2019, si svolse dall'11 maggio al 2 giugno 2019 in ventuno tappe, per un totale di 3 546,8 km, con partenza da Bologna e arrivo all'Arena di Verona.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Giro d'Italia 2019
Giro d'Italia 2020
Il Giro d'Italia 2020, centotreesima edizione della Corsa e sedicesima prova dell'UCI World Tour 2020, si svolse in ventuno tappe dal 3 al 25 ottobre 2020, per un totale di 3 352,4 km, con partenza da Monreale e arrivo a Milano.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Giro d'Italia 2020
Giro d'Italia 2021
Il Giro d'Italia 2021, centoquattresima della corsa, valevole come diciottesima prova dell'UCI World Tour 2021, si svolse in ventuno tappe dall'8 al 30 maggio 2021 per un totale di 3 410,9 km, con partenza da Torino e arrivo a Milano.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Giro d'Italia 2021
Gorizia
Gorizia (IPA:; Guriza in friulano goriziano, Gurize in friulano; Gorica in sloveno,,; Görz in tedesco; Gurissa in dialetto bisiaco) è un comune italiano di abitanti della regione a statuto speciale del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Gorizia
Gregario
Un gregario è una persona che ne assiste un'altra, solitamente più esperta, in particolari situazioni. Il termine è usato prevalentemente nel ciclismo e nell'aviazione.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Gregario
Gruppo MTN
Il Gruppo MTN (MTN Group), da Mobile Telephone Networks, è una multinazionale sudafricana di telefonia mobile che opera in diversi stati africani e del Medio Oriente.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Gruppo MTN
Hendrik Redant
Professionista dal 1987 al 1997, era uno specialista delle classiche: in carriera vinse una Parigi-Tours, la prima edizione della Japan Cup e numerose importanti semi-classiche belghe.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Hendrik Redant
IBM
LInternational Business Machines Corporation, comunemente nota come IBM e soprannominata "Big Blue", è un'azienda statunitense del settore informatico, tra le più importanti al mondo.
Vedere Team Qhubeka NextHash e IBM
Ignatas Konovalovas
Figlio dell'ex ciclista Laima Zilporytė, medaglia di bronzo ai Giochi olimpici di Seul 1988 nella gara su strada, Konovalovas nel 2004, all'età di diciotto anni, partecipa ai Giochi olimpici di Atene come riserva del quartetto lituano per la gara di inseguimento a squadre.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Ignatas Konovalovas
Igor Antón
Scalatore, professionista dal 2005 al 2018, in carriera ha vinto quattro tappe alla Vuelta a España e una al Giro d'Italia.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Igor Antón
Ineos Grenadiers
La Ineos Grenadiers, nota in passato come Team Sky e Team Ineos, è una squadra maschile britannica di ciclismo su strada. Ha licenza di UCI WorldTeam, ed è attiva nel professionismo dal 2010.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Ineos Grenadiers
Kanstancin Siŭcoŭ
Scalatore, campione del mondo in linea Under-23 nel 2004, ha gareggiato come professionista dal 2005 al 2018 vincendo una tappa al Giro d'Italia 2009.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Kanstancin Siŭcoŭ
Kristian Sbaragli
Debutta tra i dilettanti Under-23 nel 2009 con il Team Hopplà di Riccardo Forconi. Nel 2012, alla quarta stagione tra i dilettanti Elite/Under-23, conquista due importanti trofei riservati alla categoria, il Trofeo Edil C e il Trofeo Gianfranco Bianchin (per soli Under-23); nello stesso anno si classifica secondo al Gran Premio Pretola e al Piccolo Giro dell'Emilia, e terzo al Giro delle Fiandre Under-23 e nella prova in linea Under-23 dei campionati nazionali in Valsugana.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Kristian Sbaragli
Lars Bak
Lars Bak passa professionista nel 2002, e dopo esperienze in squadre minori – prima al Team Fakta e poi alla Bankgiroloterij – nel 2005 viene messo sotto contratto dal Team CSC di Bjarne Riis.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Lars Bak
Linus Gerdemann
Da Under-23 vestì per due anni la divisa del team Winfix, poi divenuto, causa cambio di sponsor, Akud-Arnolds Sicherheit. Nel 2004 vinse il campionato nazionale in linea Under-23, piazzandosi inoltre terzo nella prova a cronometro di categoria.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Linus Gerdemann
Lotus Cars
Lotus è una casa automobilistica britannica, attualmente di proprietà della holding cinese Geely Holding Group, con sede a Hethel in Inghilterra, in un’ex base aerea, famosa per le sue realizzazioni sportive ed estreme e per le sue innovazioni, merito del suo fondatore, Colin Chapman.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Lotus Cars
Louis Meintjes
Nel 2013 passa professionista con la maglia della MTN Qhubeka; nello stesso anno si aggiudica la medaglia d'argento in linea nella categoria under-23 ai Campionati del mondo a Firenze.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Louis Meintjes
Madonna di Campiglio
Madonna di Campiglio è una località turistica di 822 abitanti della provincia di Trento situata a 1.553 m s.l.m. a poca distanza da Campo Carlo Magno, tra le Dolomiti di Brenta e le Alpi dell'Adamello e della Presanella.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Madonna di Campiglio
Maglia a pois
La maglia a pois (fr. Maillot à pois) è la maglia che viene indossata dal leader di una delle classifiche accessorie di alcune corse a tappe di ciclismo su strada.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Maglia a pois
Maglia azzurra
La maglia azzurra è l'uniforme adottata da quasi tutte le compagini sportive che rappresentano l'Italia in ambito internazionale.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Maglia azzurra
Mark Cavendish
Soprannominato Cannonball e Manx Missile per la notevole accelerazione che lo caratterizza negli ultimi metri delle volate, ha caratteristiche di velocista.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Mark Cavendish
Mark Renshaw
Come diversi ciclisti australiani, Mark Renshaw iniziò con il ciclismo su pista, in cui fu anche tre volte Campione del mondo su pista juniores (under-19): due volte nella velocità a squadre e una volta nel chilometro a cronometro.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Mark Renshaw
Matthew Goss
Professionista dal 2007 al 2016, su strada vinse due tappe al Giro d'Italia e la Milano-Sanremo 2011, mentre su pista si aggiudicò un titolo mondiale nell'inseguimento a squadre.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Matthew Goss
Mende (Francia)
Mende (pronuncia francese:; pronuncia occitana) è un comune francese di 13.349 abitanti, capoluogo del dipartimento della Lozère nella regione dell'Occitania.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Mende (Francia)
Microsoft
Microsoft Corporation (in precedenza Micro-Soft Company, comunemente Microsoft) è un'azienda multinazionale statunitense d'informatica con sede nel Microsoft Campus a Redmond nello Stato di Washington (Stati Uniti).
Vedere Team Qhubeka NextHash e Microsoft
Milano-Sanremo
La Milano-Sanremo è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada professionistico, una delle più importanti corse ciclistiche del relativo circuito internazionale e prima grande classica nel calendario ciclistico stagionale.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Milano-Sanremo
Milano-Sanremo 2013
La Milano-Sanremo 2013, centoquattresima edizione della corsa, si è disputata il 17 marzo 2013 su un percorso accorciato per motivi meteorologici da 298 km a 255 km.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Milano-Sanremo 2013
Montalcino
Montalcino è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. Per estensione territoriale, risulta essere il comune più grande della provincia.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Montalcino
Movistar Team
Il Movistar Team, nota in passato come Reynolds, Banesto, Illes Balears e Caisse d'Épargne, è una squadra maschile spagnola di ciclismo su strada con licenza di WorldTeam.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Movistar Team
Natnael Berhane
Inizia la carriera laureandosi campione d'Africa in linea nel 2011 e nel 2012. Nel 2013 si unisce al Team Europcar di Jean-René Bernaudeau, debuttando nel professionismo.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Natnael Berhane
Nippon Telegraph and Telephone
Nippon Telegraph and Telephone Corporation (日本電信電話株式会社, Nippon Denshin Denwa), abbreviato in NTT, è una compagnia telefonica giapponese, tra le maggiori al mondo per quote di mercato e giro d'affari.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Nippon Telegraph and Telephone
Omar Fraile
Professionista dal 2013, ha vinto il Giro dell'Appennino 2015, la classifica scalatori della Vuelta a España nel 2015 e nel 2016, una tappa al Giro d'Italia 2017 e una tappa al Tour de France 2018.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Omar Fraile
Parigi-Nizza 2020
La Parigi-Nizza 2020, settantottesima edizione della corsa, valida come sesta prova dell'UCI World Tour 2020 categoria 2.UWT, si svolse in sette tappe dall'8 al 14 marzo 2020 su un percorso di 1 102,1 km, con partenza da Plaisir e arrivo a Valdeblore La Colmiane, in Francia.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Parigi-Nizza 2020
Parigi-Nizza 2021
La Parigi-Nizza 2021, settantanovesima edizione della corsa, valida come quarta prova dell'UCI World Tour 2021 categoria 2.UWT, si svolse in otto tappe dal 7 al 14 marzo 2021 su un percorso di 1 170,9 km, con partenza da Saint-Cyr-l'École e arrivo a Levens (a seguito della modifica della settima ed ottava tappa, a causa del lockdown a Nizza), in Francia.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Parigi-Nizza 2021
Q36.5 Continental Cycling Team
Il Q36.5 Continental Cycling Team è una squadra maschile italiana di ciclismo su strada con licenza UCI Continental. Attiva dal 2016 prima come formazione di sviluppo del WorldTeam sudafricano Qhubeka NextHash (ex Dimension Data e NTT) e poi del ProTeam svizzero Q36.5, ha sede a Lucca ed è diretta dal manager Douglas Ryder e dal direttore sportivo Daniele Nieri.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Q36.5 Continental Cycling Team
Reinardt Janse van Rensburg
Reinardt Janse van Rensburg si mise in luce nel 2009 quando, ai campionati africani disputati a Windhoek in Namibia, vinse la medaglia d'oro nella cronometro a squadre, classificandosi poi secondo nella cronometro individuale élite e aggiudicandosi la medaglia d'oro nella cronometro under-23.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Reinardt Janse van Rensburg
Roger Hammond
A fianco dell'attività su strada, ha gareggiato con successo anche nel ciclocross, specialità nella quale si è laureato sette volte campione britannico e campione del mondo Juniores nel 1992.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Roger Hammond
Rolf Aldag
È stato attivo come professionista dal 1991 al 2005, vincendo il titolo nazionale in linea nel 2000 e numerose sei giorni su pista; dal 2007 ricopre incarichi di direttore sportivo per formazioni professionistiche.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Rolf Aldag
Roman Kreuziger
Nel 2004 tra gli Juniores è stato campione del mondo in linea e medaglia d'argento a cronometro di categoria, e argento mondiale di categoria anche nel ciclocross.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Roman Kreuziger
Ronde van Overijssel
Il Ronde van Overijssel (it.: Giro di Overijssel) è una corsa a tappe di ciclismo su strada maschile che si disputa a Overijssel, nei Paesi Bassi, ogni anno a maggio.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Ronde van Overijssel
Ryan Gibbons
Nel 2016, dopo essersi piazzato nono al campionato nazionale in linea e quarto in quello a cronometro, assaggia il professionismo in qualità di stagista presso il Team Dimension Data.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Ryan Gibbons
Serge Pauwels
Passato professionista nel 2006 con la Chocolade Jacques-Topsport Vlaanderen, con la maglia della squadra fiamminga si aggiudica la classifica scalatori al Tour Down Under 2007 e si piazza secondo nella quindicesima tappa del Giro d'Italia 2009, quella con arrivo a Faenza.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Serge Pauwels
Sergio Henao
È cugino del ciclista Sebastián Henao.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Sergio Henao
Simon Clarke
Passato professionista nel 2009 con l'Amica Chips-Knauf, ha vestito negli anni subito seguenti le divise di ISD-Neri e Astana.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Simon Clarke
Soudal Quick-Step
La Soudal Quick-Step, nota in passato come Omega Pharma, Etixx, Quick Step, Deceuninck-Quick Step e Quick-Step Alpha Vinyl Team, è una squadra maschile belga di ciclismo su strada con licenza di UCI WorldTeam, attiva nel professionismo dal 2003 sempre sotto la direzione di Patrick Lefevere.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Soudal Quick-Step
Squadra ciclistica
Una squadra ciclistica consiste in un gruppo di ciclisti che si associano ad una squadra o vengono acquistati, per gareggiare insieme nelle gare ciclistiche, siano esse amatoriali o professionistiche, ed il relativo personale di supporto; le squadre sono particolarmente importanti nelle gare di ciclismo su strada, che è uno sport di squadra oltre che individuale, ma la collaborazione tra i membri della squadra è importante anche nel ciclismo su pista e nel ciclocross.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Squadra ciclistica
Steve Cummings
Su pista si è laureato campione del mondo dell'inseguimento a squadre nel 2005; nella stessa specialità ha inoltre vinto la medaglia d'argento ai Giochi olimpici di Atene, nel 2004.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Steve Cummings
Sudafrica
Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica del Sudafrica, è uno Stato indipendente dell' Africa australe. Si affaccia sull'Oceano Atlantico ad ovest e su quello Indiano ad est.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Sudafrica
Svizzera
La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Svizzera
Team Dimension Data 2017
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la squadra ciclistica Team Dimension Data nelle competizioni ufficiali della stagione 2017.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Team Dimension Data 2017
Team DSM-Firmenich PostNL
Il Team DSM-Firmenich PostNL, noto in precedenza come Skil-Shimano, Argos, Giant, Sunweb e DSM, è una squadra maschile olandese di ciclismo su strada con licenza UCI World Tour.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Team DSM-Firmenich PostNL
Team Jayco AlUla
Il Team Jayco AlUla, nota in passato come GreenEDGE, Orica, Mitchelton-Scott e Team BikeExchange-Jayco, è una squadra australiana di ciclismo su strada maschile.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Team Jayco AlUla
Team Qhubeka NextHash 2021
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la squadra ciclistica Team Qhubeka NextHash nelle competizioni ufficiali della stagione 2021.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Team Qhubeka NextHash 2021
Tecnologia dell'informazione
La tecnologia dell'informazione, in acronimo IT, è l'insieme dei metodi e delle tecnologie che vengono utilizzate in ambito pubblico, privato o aziendale per l'archiviazione, la trasmissione e l'elaborazione di dati e informazioni (Richiede abbonamento) attraverso l'uso di reti (reti aziendali, internet ecc.), elaboratori (PC, server, mainframe ecc.) e attrezzature di telecomunicazione (datacenter, router, smartphone, tablet, GPS ecc.).
Vedere Team Qhubeka NextHash e Tecnologia dell'informazione
Tour de France
Il Tour de France (detto anche il Tour o la Grande Boucle) è la maggiore corsa a tappe maschile di ciclismo su strada professionistico, che si svolge annualmente lungo le strade francesi.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Tour de France
Tour de France 2015
Il Tour de France 2015, centoduesima edizione della Grande Boucle, si è svolto dal 4 luglio al 26 luglio, su un totale di 3 360,3 km suddivisi in 21 tappe.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Tour de France 2015
Tour de France 2016
Il Tour de France 2016, centotreesima edizione della Grande Boucle, si è svolto in 21 tappe dal 2 al 24 luglio 2016, su un percorso totale di 3 529 km, con partenza da Le Mont-Saint-Michel e arrivo, come da tradizione, sugli Champs-Élysées di Parigi.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Tour de France 2016
Tour de France 2017
Il Tour de France 2017, centoquattresima edizione della Grande Boucle, si è svolto in 21 tappe dal 1º al 23 luglio 2017 su un percorso totale di 3 540 km, con partenza da Düsseldorf, in Germania, e arrivo, come da tradizione, a Parigi sugli Champs-Élysées.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Tour de France 2017
Tour de France 2018
Il Tour de France 2018, centocinquesima edizione della Grande Boucle, si è svolto dal 7 al 29 luglio 2018 su un percorso totale di 3 351 km, con partenza da Noirmoutier-en-l'Île, e arrivo, come da tradizione, a Parigi sugli Champs-Élysées.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Tour de France 2018
Tour de France 2019
Il Tour de France 2019, centoseiesima edizione della Grande Boucle e valido come ventisettesima prova dell'UCI World Tour 2019, si svolse in ventuno tappe dal 6 al 28 luglio 2019 su un percorso di 3 365,8 km, con partenza dalla capitale belga Bruxelles e con il consueto arrivo sugli Champs-Élysées di Parigi.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Tour de France 2019
Tour de France 2020
Il Tour de France 2020, centosettesima edizione della Grande Boucle e valido come dodicesima prova dell'UCI World Tour 2020, si svolse dal 29 agosto al 20 settembre 2020 su un percorso lungo 3 484,2 km, suddiviso in ventuno tappe, con partenza da Nizza e arrivo, come da tradizione, sugli Champs Élysées a Parigi.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Tour de France 2020
Tour de France 2021
Il Tour de France 2021, centoottesima edizione della Grande Boucle e valido come ventunesima prova dell'UCI World Tour 2021, si svolse dal 26 giugno al 18 luglio 2021 su un percorso lungo 3 414,4 km, suddiviso in ventuno tappe, con partenza da Brest e arrivo, come da tradizione, sui Champs Élysées a Parigi.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Tour de France 2021
Tour Down Under 2020
Il Tour Down Under 2020, ventiduesima edizione della corsa, valido come prima prova dell'UCI World Tour 2020 categoria 2.UWT, si svolse in sei tappe dal 21 al 26 gennaio 2020 su un percorso di 870,2 km, con partenza da Tanunda e arrivo a Willunga Hill, in Australia.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Tour Down Under 2020
Tour of Britain
Il Tour of Britain (it. Giro della Gran Bretagna) è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si tiene ogni anno nel Regno Unito.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Tour of Britain
Trek Bicycle Corporation
La Trek Bicycle Corporation, nota semplicemente come Trek, è una società statunitense che produce e distribuisce biciclette. È presente con le marche Trek, Gary Fisher, Bontrager, Klein, Electra e LeMond Racing Cycles.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Trek Bicycle Corporation
Tyler Farrar
e comincia a gareggiare tra gli Elite nel 2003 all'interno del team statunitense Jelly Belly-Carlsbad Clothing Company; nel biennio seguente è invece sotto contratto con la formazione Health Net presented by Maxxis.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Tyler Farrar
UCI Africa Tour 2008
L'UCI Africa Tour 2008 fu la quarta edizione dell'UCI Africa Tour, uno dei cinque circuiti continentali di ciclismo dell'Unione Ciclistica Internazionale.
Vedere Team Qhubeka NextHash e UCI Africa Tour 2008
UCI Africa Tour 2009
L'UCI Africa Tour 2009 fu la quinta edizione dell'UCI Africa Tour, uno dei cinque circuiti continentali di ciclismo dell'Unione Ciclistica Internazionale.
Vedere Team Qhubeka NextHash e UCI Africa Tour 2009
UCI Africa Tour 2010
L'UCI Africa Tour 2010 fu la sesta edizione dell'UCI Africa Tour, uno dei cinque circuiti continentali di ciclismo dell'Unione Ciclistica Internazionale.
Vedere Team Qhubeka NextHash e UCI Africa Tour 2010
UCI Africa Tour 2011
L'UCI Africa Tour 2011 fu la settima edizione dell'UCI Africa Tour, uno dei cinque circuiti continentali di ciclismo dell'Unione Ciclistica Internazionale.
Vedere Team Qhubeka NextHash e UCI Africa Tour 2011
UCI Africa Tour 2012
L'UCI Africa Tour 2012 fu l'ottava edizione dell'UCI Africa Tour, uno dei cinque circuiti continentali di ciclismo dell'Unione Ciclistica Internazionale.
Vedere Team Qhubeka NextHash e UCI Africa Tour 2012
UCI Africa Tour 2013
L'UCI Africa Tour 2013 fu la nona edizione dell'UCI Africa Tour, uno dei cinque circuiti continentali di ciclismo dell'Unione Ciclistica Internazionale.
Vedere Team Qhubeka NextHash e UCI Africa Tour 2013
UCI Africa Tour 2014
L'UCI Africa Tour 2014 fu la decima edizione dell'UCI Africa Tour, uno dei cinque circuiti continentali di ciclismo dell'Unione Ciclistica Internazionale.
Vedere Team Qhubeka NextHash e UCI Africa Tour 2014
UCI Africa Tour 2015
L'UCI Africa Tour 2015 fu l'undicesima edizione dell'UCI Africa Tour, uno dei cinque circuiti continentali di ciclismo dell'Unione Ciclistica Internazionale.
Vedere Team Qhubeka NextHash e UCI Africa Tour 2015
UCI America Tour 2013
L'UCI America Tour 2013 fu la nona edizione dell'UCI America Tour, uno dei cinque circuiti continentali di ciclismo dell'Unione Ciclistica Internazionale.
Vedere Team Qhubeka NextHash e UCI America Tour 2013
UCI America Tour 2015
L'UCI America Tour 2015 fu l'undicesima edizione dell'UCI America Tour, uno dei cinque circuiti continentali di ciclismo dell'Unione Ciclistica Internazionale, composto da trentatré corse che si disputarono tra gennaio e dicembre 2015 in America.
Vedere Team Qhubeka NextHash e UCI America Tour 2015
UCI Asia Tour 2008
L'UCI Asia Tour 2008 fu la quarta edizione dell'UCI Asia Tour, uno dei cinque circuiti continentali di ciclismo dell'Unione Ciclistica Internazionale.
Vedere Team Qhubeka NextHash e UCI Asia Tour 2008
UCI Asia Tour 2009
L'UCI Asia Tour 2009 fu la quinta edizione dell'UCI Asia Tour, uno dei cinque circuiti continentali di ciclismo dell'Unione Ciclistica Internazionale.
Vedere Team Qhubeka NextHash e UCI Asia Tour 2009
UCI Asia Tour 2010
L'UCI Asia Tour 2010 fu la sesta edizione dell'UCI Asia Tour, uno dei cinque circuiti continentali di ciclismo dell'Unione Ciclistica Internazionale.
Vedere Team Qhubeka NextHash e UCI Asia Tour 2010
UCI Asia Tour 2011
L'UCI Asia Tour 2011 fu la settima edizione dell'UCI Asia Tour, uno dei cinque circuiti continentali di ciclismo dell'Unione Ciclistica Internazionale.
Vedere Team Qhubeka NextHash e UCI Asia Tour 2011
UCI Asia Tour 2012
L'UCI Asia Tour 2012 fu l'ottava edizione dell'UCI Asia Tour, uno dei cinque circuiti continentali di ciclismo dell'Unione Ciclistica Internazionale.
Vedere Team Qhubeka NextHash e UCI Asia Tour 2012
UCI Asia Tour 2013
L'UCI Asia Tour 2013 fu la nona edizione dell'UCI Asia Tour, uno dei cinque circuiti continentali di ciclismo dell'Unione Ciclistica Internazionale.
Vedere Team Qhubeka NextHash e UCI Asia Tour 2013
UCI Asia Tour 2014
L'UCI Asia Tour 2014 fu la decima edizione dell'UCI Asia Tour, uno dei cinque circuiti continentali di ciclismo dell'Unione Ciclistica Internazionale.
Vedere Team Qhubeka NextHash e UCI Asia Tour 2014
UCI Asia Tour 2015
L'UCI Asia Tour 2015 fu l'undicesima edizione dell'UCI Asia Tour, uno dei cinque circuiti continentali di ciclismo dell'Unione Ciclistica Internazionale.
Vedere Team Qhubeka NextHash e UCI Asia Tour 2015
UCI Continental Team
Quella degli UCI Continental Team è una categoria di squadre maschili di ciclismo su strada registrate presso l'Unione Ciclistica Internazionale; rappresenta gerarchicamente la terza divisione del ciclismo mondiale, dopo quella degli UCI WorldTeam e quella degli UCI ProTeam.
Vedere Team Qhubeka NextHash e UCI Continental Team
UCI Europe Tour 2008
L'UCI Europe Tour 2008 fu la quarta edizione dell'UCI Europe Tour, uno dei cinque circuiti continentali di ciclismo dell'Unione Ciclistica Internazionale.
Vedere Team Qhubeka NextHash e UCI Europe Tour 2008
UCI Europe Tour 2012
L'UCI Europe Tour 2012 fu l'ottava edizione dell'UCI Europe Tour, uno dei cinque circuiti continentali di ciclismo dell'Unione Ciclistica Internazionale.
Vedere Team Qhubeka NextHash e UCI Europe Tour 2012
UCI Europe Tour 2013
L'UCI Europe Tour 2013 fu la nona edizione dell'UCI Europe Tour, uno dei cinque circuiti continentali di ciclismo dell'Unione Ciclistica Internazionale.
Vedere Team Qhubeka NextHash e UCI Europe Tour 2013
UCI Europe Tour 2014
L'UCI Europe Tour 2014 fu la decima edizione dell'UCI Europe Tour, uno dei cinque circuiti continentali di ciclismo dell'Unione Ciclistica Internazionale.
Vedere Team Qhubeka NextHash e UCI Europe Tour 2014
UCI Europe Tour 2015
L'UCI Europe Tour 2015 fu l'undicesima edizione dell'UCI Europe Tour, uno dei cinque circuiti continentali di ciclismo dell'Unione Ciclistica Internazionale.
Vedere Team Qhubeka NextHash e UCI Europe Tour 2015
UCI Oceania Tour 2012
L'UCI Oceania Tour 2012 fu l'ottava edizione dell'UCI Oceania Tour, uno dei cinque circuiti continentali di ciclismo dell'Unione Ciclistica Internazionale.
Vedere Team Qhubeka NextHash e UCI Oceania Tour 2012
UCI Oceania Tour 2015
L'UCI Oceania Tour 2015 è stata l'undicesima edizione dell'UCI Oceania Tour, uno dei cinque circuiti continentali di ciclismo dell'Unione Ciclistica Internazionale.
Vedere Team Qhubeka NextHash e UCI Oceania Tour 2015
UCI ProTeam
Quella degli UCI ProTeam è una categoria di squadre maschili di ciclismo su strada registrate presso l'Unione Ciclistica Internazionale. Le squadre appartenenti a questa categoria possono partecipare alle competizioni dei circuiti continentali UCI e, solo disponendo di wild card fornite dai singoli organizzatori, alle competizioni del calendario World Tour.
Vedere Team Qhubeka NextHash e UCI ProTeam
UCI World Ranking
Il World Ranking UCI è il sistema, introdotto a partire dalla stagione 2016, con cui l'Unione Ciclistica Internazionale gestisce i punti per le classifiche mondiali di ciclismo.
Vedere Team Qhubeka NextHash e UCI World Ranking
UCI World Tour
L'UCI World Tour è il circuito mondiale di ciclismo su strada organizzato dall'Unione Ciclistica Internazionale dal 2011, anno in cui ha sostituito il ProTour e il Calendario mondiale, che tra il 2009 e il 2010 comprendeva le prove ProTour e quelle Historical.
Vedere Team Qhubeka NextHash e UCI World Tour
UCI World Tour 2016
L'UCI World Tour 2016 è la sesta edizione del circuito organizzato dall'UCI, che sostituisce il vecchio calendario mondiale. Ad imporsi nella graduatoria finale fu lo slovacco Peter Sagan in forza alla Tinkoff; la classifica a squadre andò invece, per il quarto anno consecutivo, alla Movistar Team.
Vedere Team Qhubeka NextHash e UCI World Tour 2016
UCI World Tour 2017
L'UCI World Tour 2017 è la settima edizione del circuito organizzato dall'UCI, che sostituisce il vecchio calendario mondiale. Ad imporsi nella graduatoria finale fu il belga Greg Van Avermaet della BMC Racing Team; la classifica a squadre andò invece al Team Sky.
Vedere Team Qhubeka NextHash e UCI World Tour 2017
UCI World Tour 2018
L'UCI World Tour 2018 è l'ottava edizione del circuito organizzato dall'UCI, che sostituisce il vecchio calendario mondiale. Ad imporsi nella graduatoria finale fu il britannico Simon Yates della Mitchelton-Scott; la classifica a squadre andò invece alla Quick-Step Floors.
Vedere Team Qhubeka NextHash e UCI World Tour 2018
UCI World Tour 2020
L'UCI World Tour 2020 è stata la decima edizione del circuito organizzato dall'UCI, che sostituisce il vecchio calendario mondiale. Si è svolto in 21 eventi dal 21 gennaio all'8 novembre 2020.
Vedere Team Qhubeka NextHash e UCI World Tour 2020
Velocista (ciclismo)
Il velocista (o sprinteur o sprinter) è un ciclista che generalmente predilige gli sprint di gruppo ad altri tipi di arrivo, avendo le caratteristiche necessarie per cimentarsi al meglio in una volata.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Velocista (ciclismo)
Verona
Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Verona
Victor Campenaerts
È stato detentore del record dell'ora su pista, stabilito il 16 aprile 2019 ad Aguascalientes percorrendo 55,089 km.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Victor Campenaerts
Vuelta a Andalucía 2014
La Vuelta a Andalucía 2014, sessantesima edizione della corsa valevole come prova del circuito UCI Europe Tour 2014 categoria 2.1, si sta svolgendo in 4 tappe precedute da un prologo dal 19 al 23 febbraio 2014 per un percorso totale di 729,3 km, con partenza da Almería e arrivo a Fuengirola.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Vuelta a Andalucía 2014
Vuelta a España
La Vuelta a España, spesso indicata semplicemente come Vuelta (in italiano: Giro di Spagna), è una corsa a tappe ciclistica, terza per antichità fra le tre che compongono i Grandi Giri maschili di ciclismo su strada professionistico.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Vuelta a España
Vuelta a España 2014
La Vuelta a España 2014 è stata la sessantanovesima edizione della corsa e valida come ventiduesima prova dell'UCI World Tour 2014, si è svolta in ventuno tappe dal 23 agosto al 14 settembre 2014, per un percorso di 3 181,5 km.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Vuelta a España 2014
Vuelta a España 2015
La Vuelta a España 2015, settantesima edizione della corsa ciclistica iberica e valida come ventitreesima prova dell'UCI World Tour 2015 si è svolta in ventuno tappe dal 22 agosto al 13 settembre 2015, per un percorso totale di 3 358,1 km.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Vuelta a España 2015
Vuelta a España 2016
La Vuelta a España 2016, settantunesima edizione della corsa ciclistica iberica, valida come ventunesima prova dell'UCI World Tour 2016, si è svolta in ventuno tappe dal 20 agosto all'11 settembre 2016 per un percorso totale di 3 315,4 km.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Vuelta a España 2016
Vuelta a España 2017
La Vuelta a España 2017, settantaduesima edizione della corsa iberica, valida come trentesima prova dell'UCI World Tour 2017, si è svolta in ventuno tappe dal 19 agosto al 10 settembre 2017 su un percorso totale di 3 323,7 km, con partenza da Nîmes e arrivo a Madrid.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Vuelta a España 2017
Vuelta a España 2018
La Vuelta a España 2018, settantatreesima edizione della corsa e valida come trentunesima prova dell'UCI World Tour 2018, si è svolta in ventuno tappe dal 25 agosto al 16 settembre 2018 su un percorso totale di 3 249,7 km, con partenza da Malaga e arrivo a Madrid.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Vuelta a España 2018
Vuelta a España 2019
La Vuelta a España 2019, settantaquattresima edizione della corsa e valida come trentaduesima prova dell'UCI World Tour 2019, si è svolta in ventuno tappe dal 24 agosto al 15 settembre 2019 su un percorso di 3 290,7 km, con partenza da Salinas de Torrevieja e arrivo a Madrid, in Spagna.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Vuelta a España 2019
Vuelta a España 2020
La Vuelta a España 2020, settantacinquesima edizione della corsa e valida come ventesima prova dell'UCI World Tour 2020, si è svolta in diciotto tappe dal 20 ottobre all'8 novembre 2020 su un percorso di 2 892,6 km, con partenza da Irun e arrivo a Madrid.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Vuelta a España 2020
Vuelta a España 2021
La Vuelta a España 2021, settantaseiesima edizione della corsa e valida come ventiseiesima prova dell'UCI World Tour 2021, si svolse in ventuno tappe dal 14 agosto al 5 settembre 2021 su un percorso di 3 417 km, con partenza da Burgos e arrivo a Santiago di Compostela.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Vuelta a España 2021
Youcef Reguigui
Dal 2013 al 2017 ha fatto parte del team MTN-Qhubeka/Dimension Data, mentre nel 2018 ha corso con la squadra algerina Sovac-Natura4Ever; è attivo con la malese Terengganu dal 2019.
Vedere Team Qhubeka NextHash e Youcef Reguigui
Conosciuto come Dimension Data, MTN Energade, MTN Qhubeka, MTN-Qhubeka, NTT Pro Cycling Team, Team Dimension Data, Team MTN, Team Qhubeka Assos, Team Qhubeka-Assos.