Indice
45 relazioni: Antonio Canova, Arciducato d'Austria, Arco scenico, Belluno, Carnevale, Cavallo alato, Cetra (strumento musicale antico), Cinema, Conseguenze della seconda guerra mondiale, Dino Buzzati, Facciata, Foglia oro, Francesco Bagnara, Giuseppe Segusini, Giuseppe Verdi, Golfo mistico, La traviata, Liuto, Loggione (architettura), Maschera (teatro), Monumenti nazionali (Italia), Neoclassicismo, Norma (opera), Ordine corinzio, Palco (teatro), Palcoscenico, Pietro Zandomeneghi, Platea, Porta Dojona, Prima guerra mondiale, Provincia di Belluno, Regno d'Italia (1861-1946), Ridotto (architettura), Sebastiano Santi, Seconda guerra mondiale, Storia del fascismo italiano, Teatro all'italiana, Teatro comunale, Terremoto del Cansiglio del 1936, Terremoto dell'Alpago del 1873, Ufficiale giudiziario, Veneto, Villa veneta, Vincenzo Bellini, Violino.
Antonio Canova
Antonio Canova esprime nelle sue creazioni la ricerca della perfezione, la bellezza e la purezza dell'arte antica, con un'attenzione tutta nuova nel rendere più espressivi ed umani i volti e gli atteggiamenti del corpo, assenti nelle statue della mitologia greca-romana, a cui egli si ispirava.
Vedere Teatro Dino Buzzati e Antonio Canova
Arciducato d'Austria
LArciducato d'Austria (in tedesco Erzherzogtum Österreich) fu uno dei più importanti Stati all'interno del Sacro Romano Impero e nucleo della Monarchia asburgica, con capitale Vienna.
Vedere Teatro Dino Buzzati e Arciducato d'Austria
Arco scenico
Nei cosiddetti "teatri all'italiana", l'arco scenico è il grande arco situato nella parte superiore del palcoscenico e che ne delimita lo spazio incorniciandolo e separandolo da quello destinato agli spettatori.
Vedere Teatro Dino Buzzati e Arco scenico
Belluno
Belluno (IPA:, Belùn in dialetto bellunese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto. La città fu fondata come municipium romano nel I secolo a.C. Oggi è il comune più abitato della sua provincia, e il settimo e più settentrionale tra i capoluoghi di provincia del Veneto.
Vedere Teatro Dino Buzzati e Belluno
Carnevale
Il Carnevale è una festa mobile e un periodo dell'anno cattolico/cristiano che precede il tempo liturgico della Quaresima e prevede celebrazioni pubbliche a febbraio o all'inizio di marzo, includendo eventi come parate, giochi di strada e altri intrattenimenti, che combinano alcuni elementi di un circo.
Vedere Teatro Dino Buzzati e Carnevale
Cavallo alato
Il cavallo alato è una creatura mitologica solitamente rappresentata provvista di un paio di ali piumate, ispirate a quelle dei volatili. Questa forma fantastica e immaginaria del cavallo è presente fin dalla più antica epoca nell'arte e nelle storie di miti, leggende, diverse religioni e tradizioni del folklore.
Vedere Teatro Dino Buzzati e Cavallo alato
Cetra (strumento musicale antico)
La cetra (kithára) era uno strumento musicale dell'antichità classica, appartenente alla famiglia dei cordofoni.
Vedere Teatro Dino Buzzati e Cetra (strumento musicale antico)
Cinema
Il cinema, o cinematografia (dal greco antico κίνημα, -τος "movimento" e γραφή, graphì, "scrittura") è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.
Vedere Teatro Dino Buzzati e Cinema
Conseguenze della seconda guerra mondiale
La fine della seconda guerra mondiale è spesso considerata come l'inizio di una nuova epoca. Questo periodo è caratterizzato da una miscela di cooperazione a livello internazionale per ricostruire l'Europa e il Giappone attraverso il Piano Marshall, la dottrina Truman, oltre alla nascita delle Nazioni Unite.
Vedere Teatro Dino Buzzati e Conseguenze della seconda guerra mondiale
Dino Buzzati
Fin da studente collaborò al Corriere della Sera come cronista, redattore e inviato speciale. Autore di un grande numero di romanzi e racconti surreali e fantastici, tanto da esser stato a più riprese definito il "Kafka italiano", viene considerato, insieme a Italo Calvino, Tommaso Landolfi e Juan Rodolfo Wilcock, uno dei più grandi scrittori fantastici del Novecento italiano: il suo libro più noto è Il deserto dei Tartari, romanzo del 1940.
Vedere Teatro Dino Buzzati e Dino Buzzati
Facciata
In architettura la facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno. Solitamente con tale termine s'intende la parete dove è collocato l'ingresso principale, ma in molti tipi di costruzioni sono presenti anche facciate laterali (ad esempio nelle cattedrali gotiche).
Vedere Teatro Dino Buzzati e Facciata
Foglia oro
La foglia oro è un sottilissimo foglio d'oro, di solito da 22 carati, con vari tipi di leghe di oro o di oro falso (similoro o altra lega metallica imitazione) utilizzato per decorare le superfici (doratura).
Vedere Teatro Dino Buzzati e Foglia oro
Francesco Bagnara
Di origini modeste, iniziò a lavorare come decoratore di camere. Successivamente, grazie all'interessamento del conte Germanico Angaran, si stabilì a Venezia; qui studiò con Giuseppe Borsato, aiutandolo a decorare palazzi e a dipingere gli scenari per il teatro La Fenice.
Vedere Teatro Dino Buzzati e Francesco Bagnara
Giuseppe Segusini
Nacque da Paolo e Caterina Segato in una famiglia estremamente povera. Quindicesimo di venti figli, fu l'unico a vivere oltre la tenera età.
Vedere Teatro Dino Buzzati e Giuseppe Segusini
Giuseppe Verdi
È universalmente riconosciuto come uno dei maggiori operisti e compositori di ogni tempo, insieme ad altri protagonisti del teatro musicale italiano dell'Ottocento: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti.
Vedere Teatro Dino Buzzati e Giuseppe Verdi
Golfo mistico
Il golfo mistico, buca d'orchestra o fossa d'orchestra in teatro è lo spazio riservato all'orchestra che suona dal vivo, posto tra il proscenio e la platea.
Vedere Teatro Dino Buzzati e Golfo mistico
La traviata
La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave. È incentrata su La signora delle camelie, opera teatrale di Alexandre Dumas figlio, che lo stesso autore trasse dal suo precedente omonimo romanzo.
Vedere Teatro Dino Buzzati e La traviata
Liuto
Il liuto (in lingua francese le luth, in inglese lute) è uno strumento a corde europeo, barocco o rinascimentale, che appartiene all'omonima famiglia dei liuti.
Vedere Teatro Dino Buzzati e Liuto
Loggione (architettura)
Il loggione o piccionaia è la porzione più alta della galleria o dei palchi di teatro e cinema. Per metonimia, i termini "loggione" e "piccionaia" vengono utilizzati anche per riferirsi agli stessi spettatori.
Vedere Teatro Dino Buzzati e Loggione (architettura)
Maschera (teatro)
Una maschera è un oggetto che riproduce generalmente le fattezze di un volto (umano, animale o soprannaturale) e che viene indossato sul volto per rappresentazioni teatrali o folcloristiche.
Vedere Teatro Dino Buzzati e Maschera (teatro)
Monumenti nazionali (Italia)
I monumenti nazionali italiani sono i monumenti che lo Stato italiano ha classificato come rilevanti per le proprie caratteristiche storiche, simboli di riferimento per la comunità nazionale.
Vedere Teatro Dino Buzzati e Monumenti nazionali (Italia)
Neoclassicismo
L'''Amore e Psiche'' di Antonio Canova. Il Neoclassicismo è una tendenza artistica e letteraria della seconda metà del '700 e sviluppatasi sino ai primi decenni del secolo successivo.
Vedere Teatro Dino Buzzati e Neoclassicismo
Norma (opera)
Norma è un'opera in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, tratto dalla tragedia Norma, ou L'infanticide di Louis-Alexandre Soumet (1786-1845).
Vedere Teatro Dino Buzzati e Norma (opera)
Ordine corinzio
Lordine corinzio è uno degli ordini architettonici dell'architettura greco-romana; in epoca precedente, durante l'epoca greca, si parlava di stile corinzio, in quanto non esisteva ancora l'ordine canonizzato.
Vedere Teatro Dino Buzzati e Ordine corinzio
Palco (teatro)
I palchi o palchetti sono degli elementi architettonici presenti in alcuni teatri in cui prendono posto gli spettatori, che così assistono alla rappresentazione dalle pareti (laterali e di fronte al palcoscenico) della sala.
Vedere Teatro Dino Buzzati e Palco (teatro)
Palcoscenico
Il palcoscenico (o palco) è la parte dell'edificio teatrale che ospita l'azione scenica. È riservata ai tecnici e agli attori. Comunica con la sala mediante il boccascena, dove ha sede il sipario o velario, oltre il quale sporge il proscenio, delimitato dalla ribalta.
Vedere Teatro Dino Buzzati e Palcoscenico
Pietro Zandomeneghi
Fu introdotto alla scultura dal padre Luigi Zandomeneghi e ebbe modo di soggiornar a Roma per perfezionarsi nello studio di Bertel Thorvaldsen.
Vedere Teatro Dino Buzzati e Pietro Zandomeneghi
Platea
La platea si trova generalmente nei teatri o nei cinema ed è la superficie della sala antistante al palcoscenico, dove sono disposte le poltrone per il pubblico.
Vedere Teatro Dino Buzzati e Platea
Porta Dojona
La porta Dojona è una delle tre porte dell'antica cinta muraria di Belluno che si sono conservate fino ai nostri tempi.
Vedere Teatro Dino Buzzati e Porta Dojona
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Teatro Dino Buzzati e Prima guerra mondiale
Provincia di Belluno
La provincia di Belluno è una provincia italiana, e la provincia più estesa del Veneto di abitanti. Il territorio totalmente montano si estende per nel settore delle Alpi Sud-orientali, dove è compresa la maggior parte dei gruppi dolomitici per cui può essere ritenuta la provincia delle Dolomiti.
Vedere Teatro Dino Buzzati e Provincia di Belluno
Regno d'Italia (1861-1946)
Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Teatro Dino Buzzati e Regno d'Italia (1861-1946)
Ridotto (architettura)
Con il termine ridotto, a volte sostituito dall'equivalente francese foyer (dal francese, "caminetto, stufa, punto caldo"), si indicano abitualmente i locali adiacenti alle sale di sosta e di trattenimento di un teatro o alle sale cinematografiche, dove il pubblico si raccoglie prima e dopo lo spettacolo e durante gli intervalli e le attese.
Vedere Teatro Dino Buzzati e Ridotto (architettura)
Sebastiano Santi
Fu uno dei più prolifici artisti del suo tempo, capace di padroneggiare le più svariate tecniche pittoriche (olio, tempera, affresco) per produrre sia lavori in piccola scala che opere monumentali.
Vedere Teatro Dino Buzzati e Sebastiano Santi
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Teatro Dino Buzzati e Seconda guerra mondiale
Storia del fascismo italiano
La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914 con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del movimento dei Fasci d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento interventista nella prima guerra mondiale.
Vedere Teatro Dino Buzzati e Storia del fascismo italiano
Teatro all'italiana
Il teatro all'italiana è il tipo di struttura teatrale caratteristica dell'architettura italiana particolarmente diffusa tra il XVIII e XIX secolo.
Vedere Teatro Dino Buzzati e Teatro all'italiana
Teatro comunale
Teatro comunale è il nome generico di tanti teatri italiani di proprietà comunale.
Vedere Teatro Dino Buzzati e Teatro comunale
Terremoto del Cansiglio del 1936
Il terremoto del Cansiglio del 1936 avvenne il 18 ottobre 1936 in un'area compresa tra le province di Belluno, Treviso e Pordenone, nell'Italia settentrionale.
Vedere Teatro Dino Buzzati e Terremoto del Cansiglio del 1936
Terremoto dell'Alpago del 1873
Il terremoto dell'Alpago del 1873 fu un terremoto avvenuto il 29 giugno 1873 in provincia di Belluno, nell'area geologicamente attiva dell'Alpago (la zona è classificata con un indice di rischio 2 su una scala di 4).
Vedere Teatro Dino Buzzati e Terremoto dell'Alpago del 1873
Ufficiale giudiziario
Il termine ufficiale giudiziario, in diritto, indica un funzionario con varie competenze ed attribuzioni nell'ordinamento giudiziario. lUnion International des Huissiers de Justice (UIHJ) riunisce a livello internazionale gli ufficiali giudiziari e le figure corrispondenti di 69 paesi.
Vedere Teatro Dino Buzzati e Ufficiale giudiziario
Veneto
Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.
Vedere Teatro Dino Buzzati e Veneto
Villa veneta
La villa veneta è una tipologia di residenza patrizia fondata dal patriziato della Repubblica di Venezia e sviluppatasi nelle aree agricole dei Domini di Terraferma tra la fine del XV secolo e il XIX secolo.
Vedere Teatro Dino Buzzati e Villa veneta
Vincenzo Bellini
Gran parte di ciò che è noto della vita di Bellini e della sua attività di musicista proviene da lettere scritte al suo amico Francesco Florimo, incontrato come compagno di studi a Napoli.
Vedere Teatro Dino Buzzati e Vincenzo Bellini
Violino
Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta. Il musicista che suona il violino è detto violinista; l'artigiano che lo costruisce o lo ripara è il liutaio.
Vedere Teatro Dino Buzzati e Violino
Conosciuto come Teatro comunale Dino Buzzati, Teatro comunale di Belluno.