Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Teatro Puccini

Indice Teatro Puccini

Il Teatro Puccini di Firenze si trova tra piazza Puccini e via delle Cascine.

61 relazioni: Aldo, Giovanni e Giacomo, Ale e Franz, Alessandro Baricco, Alessandro Benvenuti, Alessandro Bergonzoni, Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966, Antonio Albanese, Ascanio Celestini, Beppe Grillo, Cinema, Cinematografo, Claudio Bisio, Daniele Luttazzi, Dario Fo, Ficarra e Picone, Firenze, Firenze dei Teatri, Franca Rame, Gabriele Vacis, Giacomo Puccini, Giobbe Covatta, Giorgio Gaber, Giorgio Panariello, Lella Costa, Leonardo Pieraccioni, Lucca, Manifattura Tabacchi (Firenze), Marco Paolini, Mario Rigoni Stern, Mario Scaccia, Moni Ovadia, Palcoscenico, Paolo Hendel, Paolo Poli, Paolo Rossi (attore), Parco delle Cascine, Piazza Puccini, Pier Luigi Nervi, Pinuccia Nava, Platea, Pugilato, Rappresentazione teatrale, Razionalismo italiano, Sandro Lombardi, Sergio Staino, Stadio Artemio Franchi, Teatri di Firenze, Teatro comunale (Firenze), Teatro Obihall, Teatro Verdi (Firenze), ..., Torre scenica, Vetrocemento, 1925, 1939, 1940, 1964, 1972, 1991, 1992, 1999, 2002. Espandi índice (11 più) »

Aldo, Giovanni e Giacomo

Aldo, Giovanni e Giacomo è un trio comico di attori e registi teatrali, televisivi e cinematografici italiani, formato da Aldo Baglio, Giovanni Storti e Giacomo Poretti.

Nuovo!!: Teatro Puccini e Aldo, Giovanni e Giacomo · Mostra di più »

Ale e Franz

Ale e Franz è un duo comico italiano formato da Alessandro Besentini (Milano, 11 maggio 1971) e Francesco Villa (Milano, 29 gennaio 1967).

Nuovo!!: Teatro Puccini e Ale e Franz · Mostra di più »

Alessandro Baricco

Dopo aver frequentato il Liceo Classico "Vittorio Alfieri" ed essersi laureato in Filosofia presso l'Università degli Studi di Torino con una tesi in Estetica (relatore Gianni Vattimo), pubblica alcuni saggi di critica musicale: Il genio in fuga (1988), su Rossini, e L'anima di Hegel e le mucche del Wisconsin (1992), sul rapporto tra musica e modernità.

Nuovo!!: Teatro Puccini e Alessandro Baricco · Mostra di più »

Alessandro Benvenuti

Autore, regista teatrale e cinematografico, si formò nel cabaret negli anni settanta.

Nuovo!!: Teatro Puccini e Alessandro Benvenuti · Mostra di più »

Alessandro Bergonzoni

Dopo aver frequentato l'Accademia Antoniana e dopo essersi laureato in giurisprudenza comincia la sua collaborazione artistica con Claudio Calabrò.

Nuovo!!: Teatro Puccini e Alessandro Bergonzoni · Mostra di più »

Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966

L'alluvione di Firenze del 4 novembre 1966 fa parte di una serie di straripamenti del fiume Arno che hanno mutato, nel corso dei secoli, il volto della città di Firenze.

Nuovo!!: Teatro Puccini e Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966 · Mostra di più »

Antonio Albanese

Nasce ad Olginate, allora appartenente alla provincia di Como, da genitori originari di Petralia Soprana (PA).

Nuovo!!: Teatro Puccini e Antonio Albanese · Mostra di più »

Ascanio Celestini

Romano di nascita, Celestini trascorre la sua gioventù nel quartiere periferico di Casal Morena.

Nuovo!!: Teatro Puccini e Ascanio Celestini · Mostra di più »

Beppe Grillo

Lanciato nel mondo della televisione alla fine degli anni settanta, raggiunse in pochi anni una grande popolarità, che nel decennio successivo gli valse la partecipazione come protagonista in alcuni film commedia e il ruolo di testimonial in campagne pubblicitarie di grande successo.

Nuovo!!: Teatro Puccini e Beppe Grillo · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Nuovo!!: Teatro Puccini e Cinema · Mostra di più »

Cinematografo

*Cinematografo – l'arte e l'industria cinematografica.

Nuovo!!: Teatro Puccini e Cinematografo · Mostra di più »

Claudio Bisio

Nato a Novi Ligure (AL), a 5 anni si trasferisce con la famiglia a Milano.

Nuovo!!: Teatro Puccini e Claudio Bisio · Mostra di più »

Daniele Luttazzi

Il suo pseudonimo è un omaggio al musicista e attore Lelio Luttazzi.

Nuovo!!: Teatro Puccini e Daniele Luttazzi · Mostra di più »

Dario Fo

Fu autore di rappresentazioni teatrali che fanno uso degli stilemi comici propri della commedia dell'arte italiana e che sono rappresentati con successo in tutto il mondo.

Nuovo!!: Teatro Puccini e Dario Fo · Mostra di più »

Ficarra e Picone

Ficarra & Picone è un duo comico italiano, composto da Salvatore Ficarra (Palermo, 27 maggio 1971) e Valentino Picone (Palermo, 23 marzo 1971) e reso celebre dal programma televisivo Zelig Circus.

Nuovo!!: Teatro Puccini e Ficarra e Picone · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Teatro Puccini e Firenze · Mostra di più »

Firenze dei Teatri

Firenze dei Teatri è un'associazione di categoria non profit sostenuta da contributi pubblici e sponsor privati.

Nuovo!!: Teatro Puccini e Firenze dei Teatri · Mostra di più »

Franca Rame

Nata Franca Pia Rame a Villastanza, frazione di Parabiago, in una famiglia con antiche tradizioni teatrali, maggiormente legate al teatro dei burattini e delle marionette, risalenti al 1600, è stata figlia d'arte: il padre Domenico Rame era un attore e la madre Emilia Baldini fu prima maestra, poi attrice.

Nuovo!!: Teatro Puccini e Franca Rame · Mostra di più »

Gabriele Vacis

Il disagio e la violenza delle periferie industriali sono l'ambiente e il soggetto dei suoi primi lavori.

Nuovo!!: Teatro Puccini e Gabriele Vacis · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Nuovo!!: Teatro Puccini e Giacomo Puccini · Mostra di più »

Giobbe Covatta

È anche un testimonial di AMREF e Save the Children, nonché portavoce nazionale della Federazione dei Verdi.

Nuovo!!: Teatro Puccini e Giobbe Covatta · Mostra di più »

Giorgio Gaber

Affettuosamente chiamato Il Signor G dai suoi estimatori, è stato anche un chitarrista di valore, tra i primi interpreti del rock and roll italiano (tra il 1958 e il 1960).

Nuovo!!: Teatro Puccini e Giorgio Gaber · Mostra di più »

Giorgio Panariello

Di origini napoletane, affidato ai nonni su richiesta della madre che lo abbandonò pochi giorni dopo il parto, Giorgio Panariello nasce a Firenze e cresce a Cinquale, frazione del comune di Montignoso.

Nuovo!!: Teatro Puccini e Giorgio Panariello · Mostra di più »

Lella Costa

È sorella del professore di musica Mario Costa.

Nuovo!!: Teatro Puccini e Lella Costa · Mostra di più »

Leonardo Pieraccioni

Dopo aver frequentato per due anni l'indirizzo per perito aziendale, nel 1981 all'età di 16 anni Leonardo partecipa al programma Un ciak per artisti domani presentato dal debuttante Carlo Conti.

Nuovo!!: Teatro Puccini e Leonardo Pieraccioni · Mostra di più »

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Teatro Puccini e Lucca · Mostra di più »

Manifattura Tabacchi (Firenze)

La ex Manifattura Tabacchi di Firenze è un complesso edilizio di architettura razionalista che si trova in via delle Cascine, 33-35, a pochi passi da piazza Puccini.

Nuovo!!: Teatro Puccini e Manifattura Tabacchi (Firenze) · Mostra di più »

Marco Paolini

Autore e interprete di un repertorio che appartiene al cosiddetto teatro sociale, si occupa di teatro dagli anni settanta.

Nuovo!!: Teatro Puccini e Marco Paolini · Mostra di più »

Mario Rigoni Stern

Il suo romanzo più noto è Il sergente nella neve (1953), un'autobiografia della ritirata di Russia.

Nuovo!!: Teatro Puccini e Mario Rigoni Stern · Mostra di più »

Mario Scaccia

Figlio di un pittore, durante la Seconda guerra mondiale fu chiamato alle armi come ufficiale in Sicilia; fatto prigioniero dagli americani, venne portato in Marocco, dove rimase tre anni.

Nuovo!!: Teatro Puccini e Mario Scaccia · Mostra di più »

Moni Ovadia

Nato a Plovdiv, in Bulgaria, si trasferisce quasi subito con la famiglia a Milano.

Nuovo!!: Teatro Puccini e Moni Ovadia · Mostra di più »

Palcoscenico

Il palcoscenico del teatro romano di Bosra, Siria. Un palcoscenico all'aperto nel Regent's Park di Londra. Il palcoscenico (o palco) è la parte dell'edificio teatrale che ospita l'azione scenica.

Nuovo!!: Teatro Puccini e Palcoscenico · Mostra di più »

Paolo Hendel

La sua carriera da cabarettista inizia all'età di 30 anni, molto prima della laurea in lettere che conseguirà all'età di 44 anni; dalla metà degli anni settanta è conosciuto per la realizzazione di spettacoli teatrali, tra i quali Via Antonio Pigafetta, navigatore, risalente al 1981, mentre i primi passi nel mondo del cinema risalgono all'inizio degli anni ottanta.

Nuovo!!: Teatro Puccini e Paolo Hendel · Mostra di più »

Paolo Poli

Attivo principalmente in teatro, proponeva spettacoli caratterizzati da una forte connotazione comica, rifacendosi alle commedie brillanti, surreali e oniriche.

Nuovo!!: Teatro Puccini e Paolo Poli · Mostra di più »

Paolo Rossi (attore)

Paolo Rossi nasce a Monfalcone, in provincia di Gorizia, il 22 giugno 1953 da Lionello Rossi Kobau, volontario nella RSI.

Nuovo!!: Teatro Puccini e Paolo Rossi (attore) · Mostra di più »

Parco delle Cascine

Il Parco delle Cascine, detto anche più comunemente Le Cascine, è il più grande parco pubblico di Firenze (160 ettari); ha la forma di una striscia pianeggiante di terreno lunga quasi 3,5 chilometri e larga non più di 640 metri, che costeggia la riva destra dell'Arno, dal centro storico, fino alla confluenza del fiume con il torrente Mugnone.

Nuovo!!: Teatro Puccini e Parco delle Cascine · Mostra di più »

Piazza Puccini

Piazza Giacomo Puccini si trova a Firenze nella periferia ovest della città, dove curva il Mugnone verso le Cascine.

Nuovo!!: Teatro Puccini e Piazza Puccini · Mostra di più »

Pier Luigi Nervi

Nato a Sondrio da genitori liguri, a causa del lavoro del padre (direttore postale) durante l'infanzia fu costretto a cambiare più volte residenza.

Nuovo!!: Teatro Puccini e Pier Luigi Nervi · Mostra di più »

Pinuccia Nava

Particolarmente attiva negli anni quaranta e cinquanta, ha legato il suo nome ad una popolare figura di clown: Scaramacai.

Nuovo!!: Teatro Puccini e Pinuccia Nava · Mostra di più »

Platea

La platea si trova generalmente nei teatri o nei cinema ed è la superficie della sala antistante il palcoscenico, dove sono disposte le poltrone per il pubblico.

Nuovo!!: Teatro Puccini e Platea · Mostra di più »

Pugilato

Il pugilato (in inglese boxing; in francese boxe) è uno dei più antichi e noti sport da combattimento.

Nuovo!!: Teatro Puccini e Pugilato · Mostra di più »

Rappresentazione teatrale

Una rappresentazione teatrale è un evento in cui uno o più artisti eseguono di fronte ad un pubblico presente dal vivo una narrazione scenica, attraverso la parola, il gesto, il canto, la danza, o con una combinazione varia di diverse arti performative.

Nuovo!!: Teatro Puccini e Rappresentazione teatrale · Mostra di più »

Razionalismo italiano

Il razionalismo italiano è quella corrente architettonica che si è sviluppata in Italia negli anni venti e anni trenta del XX secolo in collegamento con il Movimento Moderno internazionale, seguendo i principi del funzionalismo, proseguendo in vario modo in frange sino agli anni settanta.

Nuovo!!: Teatro Puccini e Razionalismo italiano · Mostra di più »

Sandro Lombardi

Il suo romanzo di formazione, Gli anni felici.

Nuovo!!: Teatro Puccini e Sandro Lombardi · Mostra di più »

Sergio Staino

Dopo essersi laureato in architettura, insegna nella provincia di Firenze e, per questo, si stabilisce a Scandicci.

Nuovo!!: Teatro Puccini e Sergio Staino · Mostra di più »

Stadio Artemio Franchi

Lo stadio comunale Artemio Franchi (in passato stadio comunale Giovanni Berta e successivamente stadio Comunale) è il principale impianto calcistico di Firenze e uno dei principali stadi italiani, sede degli incontri interni dell'ACF Fiorentina.

Nuovo!!: Teatro Puccini e Stadio Artemio Franchi · Mostra di più »

Teatri di Firenze

I teatri di Firenze attivi e agibili sono oggi poco più di una ventina (ma altrettanti all'incirca sono quelli chiusi o dismessi) e vanno dai teatri storici, templi della musica e della prosa nazionale, alle realtà di quartiere più piccole, dove non è raro incontrare produzioni legate alla secolare tradizione del teatro in vernacolo.

Nuovo!!: Teatro Puccini e Teatri di Firenze · Mostra di più »

Teatro comunale (Firenze)

Il Teatro Comunale di Firenze si trova in Corso Italia ed è il più grande teatro della città.

Nuovo!!: Teatro Puccini e Teatro comunale (Firenze) · Mostra di più »

Teatro Obihall

Il teatro Obihall è un teatro moderno di Firenze, in zona Varlungo/Bellariva, sul lungarno Aldo Moro 3.

Nuovo!!: Teatro Puccini e Teatro Obihall · Mostra di più »

Teatro Verdi (Firenze)

Il Teatro Verdi è un teatro storico di Firenze, situato nell'isolato tra via Ghibellina (nn. 95, 97, 97A, 99, 101), via Verdi (n. 5), via dei Lavatoi e via dell'Isola delle Stinche.

Nuovo!!: Teatro Puccini e Teatro Verdi (Firenze) · Mostra di più »

Torre scenica

La torre scenica, nella terminologia teatrale, è quella parte di teatro posta dietro l'arco scenico o boccascena; ha uno sviluppo verticale pari o superiore all'altezza del boccascena e solitamente ha una superficie pari allo spazio usufruibile sul palcoscenico.

Nuovo!!: Teatro Puccini e Torre scenica · Mostra di più »

Vetrocemento

Il vetrocemento è un materiale da costruzione, utilizzato per creare pareti o solai semi-trasparenti, tali da permettere il passaggio della luce, senza compromettere la privacy.

Nuovo!!: Teatro Puccini e Vetrocemento · Mostra di più »

1925

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro Puccini e 1925 · Mostra di più »

1939

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro Puccini e 1939 · Mostra di più »

1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro Puccini e 1940 · Mostra di più »

1964

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro Puccini e 1964 · Mostra di più »

1972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro Puccini e 1972 · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro Puccini e 1991 · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro Puccini e 1992 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro Puccini e 1999 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Teatro Puccini e 2002 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Teatro Puccini (Firenze).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »