Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Teatro Verdi (Firenze)

Indice Teatro Verdi (Firenze)

Il Teatro Verdi è un teatro storico di Firenze, situato nell'isolato tra via Ghibellina (nn. 95, 97, 97A, 99, 101), via Verdi (n. 5), via dei Lavatoi e via dell'Isola delle Stinche.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 54 relazioni: Adelchi (Carmelo Bene), Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966, Antonino Palminteri, Arte della Lana, Baritono, Boccascena, Carcere delle Stinche, Carmelo Bene, Cesare Maffei, Cinema, Domenico Monleone, Edoardo Garbin, Erminio Macario, Firenze, Giacomo Puccini, Girolamo Pagliano, Giuseppe Garibaldi, Giuseppe Verdi, GNU Free Documentation License, Graticcia, Infermeria, La bohème, Lingua vernacolare, Luigi Cherubini, Maggio Musicale Fiorentino, Maurice Béjart, Maurizio Tempestini, Musica leggera, Nello Baroni, Operetta, Orchestra, Orchestra della Toscana, Platea, Proclamazione del Regno d'Italia, Proscenio, Repertorio, Rigoletto, Roland Petit, Spedizione dei Mille, Spettatore, Spiro Samara, Teatri di Firenze, Teatro comunale (Firenze), Telemaco Buonaiuti, Totò, Via dei Lavatoi, Via Ghibellina, Via Giuseppe Verdi, Via Isola delle Stinche, Vittorio Emanuele II di Savoia, ... Espandi índice (4 più) »

  2. Giuseppe Verdi
  3. Teatri di Firenze

Adelchi (Carmelo Bene)

LAdelchi è uno spettacolo teatrale del 1984, riedito nel 1997, diretto e interpretatoBisogna valutare il fatto che Bene considera le sue versioni non rivisitazioni o reinterpretazioni di un testo, ma una restituzione del così definito da Klossowski "significato metafisico del teatro".

Vedere Teatro Verdi (Firenze) e Adelchi (Carmelo Bene)

Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966

L'alluvione del 4 novembre 1966 fa parte di una serie di straripamenti del fiume Arno che hanno mutato, nel corso dei secoli, il volto della città di Firenze.

Vedere Teatro Verdi (Firenze) e Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966

Antonino Palminteri

Esponente di una famiglia benestante di Menfi, completò gli studi musicali nel 1870 presso il Real Conservatorio di Palermo (ora Conservatorio Alessandro Scarlatti), allora diretto da Pietro Platania.

Vedere Teatro Verdi (Firenze) e Antonino Palminteri

Arte della Lana

LArte della Lana è stata una delle sette Arti Maggiori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.

Vedere Teatro Verdi (Firenze) e Arte della Lana

Baritono

Il termine baritono, in musica, designa sia la voce maschile intermedia tra quelle di basso e tenore, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Vedere Teatro Verdi (Firenze) e Baritono

Boccascena

Il boccascena è, nel teatro, l'elemento scenico che definisce, in altezza e larghezza, l'apertura della scena dalla platea. Incornicia la scena subito dietro il sipario.

Vedere Teatro Verdi (Firenze) e Boccascena

Carcere delle Stinche

Il carcere delle Stinche era l'antico carcere di Firenze, situato tra via Ghibellina, via Giuseppe Verdi, via dei Lavatoi e via Isola delle Stinche, più o meno sul sito dell'attuale teatro Verdi.

Vedere Teatro Verdi (Firenze) e Carcere delle Stinche

Carmelo Bene

È stato uno dei protagonisti della "neoavanguardia" teatrale italiana e tra i fondatori del "nuovo teatro italiano". Autore prolifico, si impegnò in diverse forme d'arte quali la poesia, il concerto, il cinema.

Vedere Teatro Verdi (Firenze) e Carmelo Bene

Cesare Maffei

Era figlio di Pietro Maffei, ornatista, e fratello di Alessandro, pittore e ornatista. Si formò all'Accademia di Belle Arti di Siena, dove frequentò i corsi di G. Collignon e F. Mazzuoli.

Vedere Teatro Verdi (Firenze) e Cesare Maffei

Cinema

Il cinema, o cinematografia (dal greco antico κίνημα, -τος "movimento" e γραφή, graphì, "scrittura") è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Vedere Teatro Verdi (Firenze) e Cinema

Domenico Monleone

Monleone è ricordato come l'autore dell'opera lirica in un atto Cavalleria rusticana del 1907, che per un breve periodo tenne testa al successo dell'omonima opera di Pietro Mascagni.

Vedere Teatro Verdi (Firenze) e Domenico Monleone

Edoardo Garbin

Studiò nella città natale e debuttò in teatro a Vicenza (don Alvaro in La forza del destino di Giuseppe Verdi, settembre 1891). Il 6 ottobre 1892 interpretò il ruolo di Don Fernan nella prima assoluta di Cristoforo Colombo di Alberto Franchetti al Teatro Carlo Felice di Genova.

Vedere Teatro Verdi (Firenze) e Edoardo Garbin

Erminio Macario

Considerato dai critici come l'inventore del cinema comico italiano, nella sua lunga carriera ha lavorato a oltre cinquanta spettacoli teatrali tra teatro di varietà, riviste, commedie musicali e spettacoli di prosa.

Vedere Teatro Verdi (Firenze) e Erminio Macario

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Teatro Verdi (Firenze) e Firenze

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo. Tuttavia, successivamente Puccini sviluppò con successo il suo lavoro in una direzione personale, includendo alcuni temi propri del Verismo musicale, un certo gusto per l'esotismo e studiando l'opera di Richard Wagner sia sotto il profilo armonico sia orchestrale e per l'uso della tecnica del leitmotiv.

Vedere Teatro Verdi (Firenze) e Giacomo Puccini

Girolamo Pagliano

Busto di Girolamo Pagliano, di Domenico Trentacoste, cimitero delle Porte Sante.

Vedere Teatro Verdi (Firenze) e Girolamo Pagliano

Giuseppe Garibaldi

Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale.

Vedere Teatro Verdi (Firenze) e Giuseppe Garibaldi

Giuseppe Verdi

È universalmente riconosciuto come uno dei maggiori operisti e compositori di ogni tempo, insieme ad altri protagonisti del teatro musicale italiano dell'Ottocento: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti.

Vedere Teatro Verdi (Firenze) e Giuseppe Verdi

GNU Free Documentation License

La GNU Free Documentation License (GNU FDL) è una licenza di copyleft per contenuti liberi, creata dalla Free Software Foundation per il progetto GNU.

Vedere Teatro Verdi (Firenze) e GNU Free Documentation License

Graticcia

La graticcia o graticciata o graticcio è una struttura a travi di legno o di metallo alloggiata in cima alla torre scenica, a ridosso del soffitto del palcoscenico in un teatro.

Vedere Teatro Verdi (Firenze) e Graticcia

Infermeria

L'infermeria è solitamente un piccolo locale, oppure un complesso di locali, dove vengono effettuate dall'assistenza sanitaria le prime cure medico-sanitarie, ovvero servizi di pronto soccorso.

Vedere Teatro Verdi (Firenze) e Infermeria

La bohème

La Bohème è un'opera in quattro "quadri" di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, ispirato al romanzo di Henri Murger Scene della vita di Bohème e rappresentata per la prima volta nel 1896 al Teatro Regio di Torino.

Vedere Teatro Verdi (Firenze) e La bohème

Lingua vernacolare

Una lingua vernacolare, in ambito linguistico, è una lingua locale comunemente parlata all'interno di una comunità. In italiano si usa spesso l'espressione lingua vernacolare o vernacolo come sinonimo di dialetto, anche se le sfumature linguistiche delle due definizioni sono diverse: si intende con dialetto una lingua anche letteraria, parlata o scritta in una regione più vasta, mentre con vernacolo una lingua popolare parlata in una regione geograficamente circoscritta.

Vedere Teatro Verdi (Firenze) e Lingua vernacolare

Luigi Cherubini

Figlio di Bartolomeo, cembalista, cornista e direttore della Cappella Granducale di Firenze, fu il decimo di dodici figli. Incominciò a studiare musica all'età di sei anni col padre; tre anni dopo venne affidato ai maestri Bartolomeo e Alessandro Felici, Alessandro Bizzarri e Giuseppe Castrucci, con cui studiò canto, contrappunto e organo.

Vedere Teatro Verdi (Firenze) e Luigi Cherubini

Maggio Musicale Fiorentino

Il Maggio Musicale Fiorentino è una manifestazione artistica annuale organizzata a Firenze che si tiene dal 1933. Nacque per iniziativa di Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano, all'epoca federale del capoluogo toscano, del direttore d'orchestra Vittorio Gui e dell'onorevole Carlo Delcroix che ne fu il primo presidente.

Vedere Teatro Verdi (Firenze) e Maggio Musicale Fiorentino

Maurice Béjart

Utilizzò il nome d'arte Béjart dal cognome della moglie di Molière, Armande Béjart, drammaturgo che fu per lui un punto di riferimento.

Vedere Teatro Verdi (Firenze) e Maurice Béjart

Maurizio Tempestini

Compie gli studi a Firenze all'Istituto d'Arte di Porta Romana, presso il quale consegue nel 1929 il Diploma in Decorazione Industriale.

Vedere Teatro Verdi (Firenze) e Maurizio Tempestini

Musica leggera

La musica leggera è un genere musicale risalente alla metà del XX secolo (con la nascita dell'industria musicale)Bill Lamb,, About.com, retrieved 8 March 2012.

Vedere Teatro Verdi (Firenze) e Musica leggera

Nello Baroni

Nello Baroni nasce il 27 ottobre del 1906 a Firenze in Via Coluccio Salutati 11, nel quartiere Colonna-Gavinana, dal secondo matrimonio di Niccolò Baroni, tecnico teatrale delle luci, con Anna Benedetti, originaria di Santa Fiora sul Monte Amiata.

Vedere Teatro Verdi (Firenze) e Nello Baroni

Operetta

Loperetta è un genere teatrale e musicale nato nel 1856 (con La Rose de Saint-Flour di Jacques Offenbach) e divenuta famosa nel 1860 in Francia e solo successivamente in Austria.

Vedere Teatro Verdi (Firenze) e Operetta

Orchestra

Il termine orchestra nell'antica Grecia e a Roma designava il luogo (alla base della cavea, davanti al logeion, palcoscenico) di un teatro dove si svolgeva l'azione scenica del coro popolare (da ορχήομαι, orchéomai, danzare) e fu reimpiegato nel Rinascimento per denominare l'area immediatamente di fronte al palcoscenico.

Vedere Teatro Verdi (Firenze) e Orchestra

Orchestra della Toscana

L'Orchestra della Toscana, conosciuta anche come ORT, è un'orchestra fiorentina con sede al Teatro Verdi di Firenze.

Vedere Teatro Verdi (Firenze) e Orchestra della Toscana

Platea

La platea si trova generalmente nei teatri o nei cinema ed è la superficie della sala antistante al palcoscenico, dove sono disposte le poltrone per il pubblico.

Vedere Teatro Verdi (Firenze) e Platea

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto che sancì formalmente la nascita dello Stato italiano unitario, istituendo il Regno d'Italia. Avvenne con la promulgazione della legge 17 marzo 1861, n. 4671, con la quale Vittorio Emanuele II, già monarca del Regno di Sardegna sabaudo, assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d'Italia.

Vedere Teatro Verdi (Firenze) e Proclamazione del Regno d'Italia

Proscenio

Il proscenio è la parte palcoscenico teatrale protesa verso la platea, leggermente a forma di «a», è compresa fra l'arco scenico e la ribalta.

Vedere Teatro Verdi (Firenze) e Proscenio

Repertorio

Con repertorio, in campo teatrale e musicale, si intende un gruppo di testi comunemente rappresentati nei teatri e nelle sale da concerto oppure eseguiti, e quindi imparati, da un determinato interprete.

Vedere Teatro Verdi (Firenze) e Repertorio

Rigoletto

Rigoletto (1851) è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Il re si diverte.

Vedere Teatro Verdi (Firenze) e Rigoletto

Roland Petit

Figlio dell'italiana Rose Repetto, fondatrice dell'omonima azienda calzaturiera, si formò alla scuola di danza dell'Opéra National di Parigi e nel 1930 entrò nella compagnia di balletto dell'Opéra.

Vedere Teatro Verdi (Firenze) e Roland Petit

Spedizione dei Mille

La spedizione dei Mille fu uno degli episodi cruciali del Risorgimento. Avvenne dal 1860 al 1861 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto (nei pressi di Genova, nel territorio del Regno di Sardegna) alla volta della Sicilia, che faceva parte del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Teatro Verdi (Firenze) e Spedizione dei Mille

Spettatore

Lo spettatore, anche definito collettivamente pubblico, è colui che assiste a un evento, in genere senza intervenire direttamente. Nello spettacolo e in particolare nelle arti performative lo spettatore è il destinatario dell'evento artistico, ma la fruizione è talvolta accompagnata dalla partecipazione, più o meno attiva, agli eventi rappresentati.

Vedere Teatro Verdi (Firenze) e Spettatore

Spiro Samara

Spiro Samaras nacque a Corfù. Sua madre era di Costantinopoli e suo padre, Skarlatos Samaras, era un diplomatico di Siatista.

Vedere Teatro Verdi (Firenze) e Spiro Samara

Teatri di Firenze

I teatri di Firenze attivi e agibili sono oggi poco più di una ventina (ma altrettanti all'incirca sono quelli chiusi o dismessi) e vanno dai teatri storici, templi della musica e della prosa nazionale, alle realtà di quartiere più piccole, dove non è raro incontrare produzioni legate alla secolare tradizione del teatro in vernacolo.

Vedere Teatro Verdi (Firenze) e Teatri di Firenze

Teatro comunale (Firenze)

Il Teatro Comunale di Firenze si trovava in Corso Italia ed è stato il secondo teatro della città per capienza, dopo il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.

Vedere Teatro Verdi (Firenze) e Teatro comunale (Firenze)

Telemaco Buonaiuti

Era figlio di Carlo e da Carlotta Prezziner. La sua formazione non è nota; prima traccia della sua attività artistica sono delle incisioni ad acquatinta del 1824 per l'album di Giuseppe Del Rosso, Una giornata d'istruzione a Fiesole.

Vedere Teatro Verdi (Firenze) e Telemaco Buonaiuti

Totò

Attore simbolo dello spettacolo comico in Italia, soprannominato «il principe della risata»; è considerato, anche in virtù di alcuni ruoli drammatici, uno dei maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinema italiani.

Vedere Teatro Verdi (Firenze) e Totò

Via dei Lavatoi

Via dei Lavatoi è una strada del centro storico di Firenze, che va da via Giuseppe Verdi a via Isola delle Stinche/piazza San Simone. Costeggia il teatro Verdi e la chiesa dei Santi Simone e Giuda.

Vedere Teatro Verdi (Firenze) e Via dei Lavatoi

Via Ghibellina

Via Ghibellina è una delle vie più lunghe del centro di Firenze e si diparte dritta dal fianco del palazzo del Bargello, proprio da davanti alla Badia Fiorentina, fino ai viali di circonvallazione che sorgono al posto delle antiche mura, dove sorge il complesso de le Murate.

Vedere Teatro Verdi (Firenze) e Via Ghibellina

Via Giuseppe Verdi

Via Giuseppe Verdi è una via del centro storico di Firenze, che va da piazza Santa Croce a via Pietrapiana (canto alle Rondini). Lungo il tracciato si innestano via dei Lavatoi, via Ghibellina (canto degli Aranci), via de' Pandolfini (canto alla Badessa) e via dell'Agnolo (canto dei Chierici), via dell'Ulivo e via di San Pier Maggiore.

Vedere Teatro Verdi (Firenze) e Via Giuseppe Verdi

Via Isola delle Stinche

Via dell'Isola delle Stinche, comunemente detta via Isola delle Stinche, è una strada del centro storico di Firenze, situata tra via delle Burella e via Ghibellina.

Vedere Teatro Verdi (Firenze) e Via Isola delle Stinche

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre duca di Savoia, principe di Piemonte e duca di Genova. È ricordato anche con l'appellativo di Re galantuomo, perché dopo la sua ascesa al trono non ritirò lo Statuto Albertino promulgato da suo padre Carlo Alberto.

Vedere Teatro Verdi (Firenze) e Vittorio Emanuele II di Savoia

Walter Chiari

Attore teatrale, cinematografico e televisivo, è stato uno dei più noti comici dello spettacolo italiano. Esponente di spicco della commedia all'italiana, grande mattatore sul piccolo schermo, è stato uno dei protagonisti del varietà televisivo dagli albori fino alla fine degli anni sessanta.

Vedere Teatro Verdi (Firenze) e Walter Chiari

Wanda Osiris

È stata la prima Diva dello spettacolo leggero italiano. I suoi spettacoli erano caratterizzati dallo sfarzo; amava discendere scale hollywoodiane attorniata da giovani ballerini che sceglieva lei stessa.

Vedere Teatro Verdi (Firenze) e Wanda Osiris

1901

È stato il primo anno del XX secolo.

Vedere Teatro Verdi (Firenze) e 1901

2004

È stato proclamato anno internazionale del riso.

Vedere Teatro Verdi (Firenze) e 2004

Vedi anche

Giuseppe Verdi

Teatri di Firenze

Conosciuto come Teatro Pagliano.

, Walter Chiari, Wanda Osiris, 1901, 2004.