Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Teatro romano di Firenze

Indice Teatro romano di Firenze

Il Teatro romano di Firenze si trovava sotto gli attuali palazzo Vecchio e palazzo Gondi, con la cavea rivolta verso piazza della Signoria e la scena lungo piazza San Firenze e via dei Leoni.

19 relazioni: Firenze, Florentia, I secolo, Mura di Firenze, Palazzo Gondi, Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria, Piazza San Firenze, Portable Document Format, Riccardo Francovich, Roma, Sostruzione, Teatro di Marcello, Torre del Guardingo, Via dei Leoni, 1876, 1935, 2006, 2007.

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Teatro romano di Firenze e Firenze · Mostra di più »

Florentia

Florentia fu una città romana della valle dell'Arno dalla quale ebbe origine Firenze.

Nuovo!!: Teatro romano di Firenze e Florentia · Mostra di più »

I secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro romano di Firenze e I secolo · Mostra di più »

Mura di Firenze

Le mura di Firenze sono le antiche cerchie difensive della città.

Nuovo!!: Teatro romano di Firenze e Mura di Firenze · Mostra di più »

Palazzo Gondi

Palazzo Gondi si trova in piazza San Firenze 1-2, a un isolato da piazza della Signoria, con affaccio anche su via de' Gondi 2-4, a Firenze.

Nuovo!!: Teatro romano di Firenze e Palazzo Gondi · Mostra di più »

Palazzo Vecchio

Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del Comune.

Nuovo!!: Teatro romano di Firenze e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Piazza della Signoria

Piazza della Signoria è la piazza centrale di Firenze, sede del potere civile e cuore della vita sociale della città.

Nuovo!!: Teatro romano di Firenze e Piazza della Signoria · Mostra di più »

Piazza San Firenze

Piazza San Firenze a Firenze prende il nome dal complesso di San Filippo Neri, detto anche di San Firenze da una storpiatura del nome di un edificio preesistente dedicato a san Fiorenzo.

Nuovo!!: Teatro romano di Firenze e Piazza San Firenze · Mostra di più »

Portable Document Format

Il Portable Document Format, comunemente indicato con la sigla PDF, è un formato di file basato su un linguaggio di descrizione di pagina sviluppato da Adobe Systems nel 1993 per rappresentare documenti di testo e immagini in modo indipendente dall'hardware e dal software utilizzati per generarli o per visualizzarli.

Nuovo!!: Teatro romano di Firenze e Portable Document Format · Mostra di più »

Riccardo Francovich

Figlio dello storico Carlo Francovich, protagonista della Resistenza e tra i fondatori del Partito d'Azione, si laureò presso la facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Firenze nel 1971, discutendo una tesi in Storia medievale.Nel 1975 intraprese la carriera accademica insegnando Archeologia medievale presso l'Università di Siena; dal 1986 al 1989 diresse il Dipartimento di archeologia e storia delle arti della medesima Università.

Nuovo!!: Teatro romano di Firenze e Riccardo Francovich · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Teatro romano di Firenze e Roma · Mostra di più »

Sostruzione

Una sostruzione è un insieme di elementi che hanno la funzione di sostenere la struttura o l'infrastruttura vera e propria, che vi si trova al di sopra, attraverso la realizzazione di una base di appoggio in genere piana.

Nuovo!!: Teatro romano di Firenze e Sostruzione · Mostra di più »

Teatro di Marcello

Il teatro di Marcello è un teatro della Roma antica, tuttora parzialmente conservato, innalzato per volere di Augusto.

Nuovo!!: Teatro romano di Firenze e Teatro di Marcello · Mostra di più »

Torre del Guardingo

La torre del Guardingo è una costruzione difensiva del periodo longobardo a Firenze.

Nuovo!!: Teatro romano di Firenze e Torre del Guardingo · Mostra di più »

Via dei Leoni

Via dei Leoni è una strada del centro storico di Firenze, posta in corrispondenza della facciata posteriore di Palazzo Vecchio.

Nuovo!!: Teatro romano di Firenze e Via dei Leoni · Mostra di più »

1876

.

Nuovo!!: Teatro romano di Firenze e 1876 · Mostra di più »

1935

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro romano di Firenze e 1935 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro romano di Firenze e 2006 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro romano di Firenze e 2007 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Teatro romano (Firenze).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »