Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Piazza della Signoria

Indice Piazza della Signoria

Piazza della Signoria è la piazza principale di Firenze, sede del potere civile e cuore della vita sociale della città. Si trova nella parte centrale della Firenze medievale, a sud della cattedrale di Santa Maria del Fiore.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 105 relazioni: Architettura neorinascimentale, Arco (architettura), Arno, Arnolfo di Cambio, Arte adrianea, Arte del Cambio, Baccio Bandinelli, Bartolomeo Ammannati, Basilica (architettura cristiana), Basilica di Santa Croce, Battaglia di Benevento (1266), Battistero di San Giovanni (Firenze), Benci di Cione Dami, Benvenuto Cellini, Calimaruzza, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Chiasso de' Baroncelli, Chiesa di San Romolo, Chiesa di Santa Cecilia (Firenze), Cosimo I de' Medici, Crociata, David (Michelangelo), Davide, Dodici fatiche di Eracle, Donatello, Ercole e Caco, Falò delle vanità, Filemone e Bauci, Firenze, Follatura, Fontana del Nettuno (Firenze), Francesco I de' Medici, Galleria degli Uffizi, Giambologna, Giovanna d'Austria, Girolamo Savonarola, Giuditta e Oloferne (Donatello), GNU Free Documentation License, Golia, Gotico, Granduca, Gubbio, Guelfi e ghibellini, Lanzichenecchi, Leopoldo II d'Asburgo-Lorena, Loggia della Signoria, Marmo, Marzocco (Donatello), Medici, Medusa (mitologia), ... Espandi índice (55 più) »

  2. Piazze di Firenze
  3. Uffizi

Architettura neorinascimentale

L'architettura neorinascimentale è una corrente che si sviluppò a partire dal XIX secolo, parallelamente al Neoclassicismo e al Neogotico, riprendendo l'apparato formale dell'architettura rinascimentale.

Vedere Piazza della Signoria e Architettura neorinascimentale

Arco (architettura)

Larco, in architettura, è un elemento strutturale a forma curva che si appoggia su due piedritti e tipicamente (ma non necessariamente) è sospeso su uno spazio vuoto.

Vedere Piazza della Signoria e Arco (architettura)

Arno

LArno è il secondo maggior fiume dell'Italia peninsulare dopo il Tevere e il principale corso d'acqua della Toscana.

Vedere Piazza della Signoria e Arno

Arnolfo di Cambio

Sulla famiglia e sulle origini di Arnolfo ben poche notizie certe sono giunte fino a noi. Sembra, comunque, figlio di Messer Cambio, notaio a Colle di Val d'Elsa, e di domina Perfetta.

Vedere Piazza della Signoria e Arnolfo di Cambio

Arte adrianea

L'arte adrianea è la produzione artistica dell'Impero romano durante il regno dell'imperatore Adriano, indicativamente, dal 117 al 138 d.C. Durante il regno di Adriano il classicismo greco, ripreso da Augusto e superato all'epoca di Traiano, tornò nell'arte ufficiale, ma con un nuovo spirito, più nostalgico, romantico, intellettualmente raffinato.

Vedere Piazza della Signoria e Arte adrianea

Arte del Cambio

LArte del Cambio è stata una delle sette Arti Maggiori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.

Vedere Piazza della Signoria e Arte del Cambio

Baccio Bandinelli

Figlio di un famoso orafo fiorentino, Michelangelo Brandini, ebbe la sua prima formazione col padre, da cui apprese le prime regole del disegno, elemento base e principe dell'arte fiorentina.

Vedere Piazza della Signoria e Baccio Bandinelli

Bartolomeo Ammannati

Artista fra i più notevoli e inquieti del suo secolo, Ammannati fu un tipico interprete del manierismo più "intellettuale", destinato alle élite delle raffinate corti principesche, e amante della "bella maniera" italiana, della quale fu un valido continuatore.

Vedere Piazza della Signoria e Bartolomeo Ammannati

Basilica (architettura cristiana)

La basilica, o chiesa a pianta basilicale, nell'architettura cristiana (specialmente le chiese paleocristiane), è una chiesa con almeno tre navate, la centrale delle quali è rialzata (altrimenti si parla di "sala").

Vedere Piazza della Signoria e Basilica (architettura cristiana)

Basilica di Santa Croce

La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, è una delle più grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore.

Vedere Piazza della Signoria e Basilica di Santa Croce

Battaglia di Benevento (1266)

La battaglia di Benevento fu combattuta nei pressi di Benevento il 26 febbraio 1266 fra le truppe guelfe di Carlo d'Angiò e quelle ghibelline di Manfredi di Sicilia.

Vedere Piazza della Signoria e Battaglia di Benevento (1266)

Battistero di San Giovanni (Firenze)

Il battistero di San Giovanni Battista è un celebre edificio religioso di Firenze, situato nell'omonima piazza San Giovanni, di fronte alla cattedrale di Santa Maria del Fiore e con alle spalle il palazzo Arcivescovile.

Vedere Piazza della Signoria e Battistero di San Giovanni (Firenze)

Benci di Cione Dami

Benci di Cione nacque in una famiglia di originaria di Como, e da bambino si trasferì con i genitori a Firenze. Non era parente della nota famiglia di artisti fiorentini dei di Cione che aveva dato i natali ad artisti quali l'Orcagna, Jacopo di Cione e Matteo di Cione.

Vedere Piazza della Signoria e Benci di Cione Dami

Benvenuto Cellini

Durante la sua vita scrisse anche poesie e una celebre autobiografia. Di indole inquieta, nel 1523 dovette fuggire a Roma dopo essere rimasto coinvolto in una rissa.

Vedere Piazza della Signoria e Benvenuto Cellini

Calimaruzza

Calimaruzza (spesso normalizzata come via Calimaruzza) è una strada del centro storico di Firenze, situata tra piazza della Signoria (presso lo sbocco di via Calzaiuoli) e la piazza del Mercato Nuovo angolo via Por Santa Maria.

Vedere Piazza della Signoria e Calimaruzza

Cattedrale di Santa Maria del Fiore

La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come Duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, e può vantare ancora oggi il primato assoluto della più grande cupola in muratura.

Vedere Piazza della Signoria e Cattedrale di Santa Maria del Fiore

Chiasso de' Baroncelli

Il chiasso de' Baroncelli è una strada del centro storico di Firenze, che va da via Lambertesca a piazza della Signoria. Lungo il tracciato si innestano il chiasso del Buco e la piazza de' Baroncelli.

Vedere Piazza della Signoria e Chiasso de' Baroncelli

Chiesa di San Romolo

L'antica chiesa di San Romolo in Piazza si trovava in Piazza della Signoria a Firenze e fu distrutta nel Settecento.

Vedere Piazza della Signoria e Chiesa di San Romolo

Chiesa di Santa Cecilia (Firenze)

La chiesa di Santa Cecilia si trovava nell'omonima piazza Santa Cecilia a Firenze, vicinissima a piazza della Signoria. La chiesa era una delle antiche priorie medievali di Firenze, una delle quattro del sestiere di San Pier Scheraggio.

Vedere Piazza della Signoria e Chiesa di Santa Cecilia (Firenze)

Cosimo I de' Medici

Figlio del condottiero Giovanni de' Medici, detto delle Bande Nere, e di Maria Salviati, apparteneva per via paterna al ramo cadetto dei Medici detto dei Popolani, discendente da quel Lorenzo de' Medici detto il Vecchio, fratello di Cosimo il Vecchio, primo Signore de facto di Firenze, mentre era discendente per via materna dal ramo principale stesso, in quanto la madre era figlia di Lucrezia de' Medici, a sua volta figlia di Lorenzo il Magnifico, signore di Firenze.

Vedere Piazza della Signoria e Cosimo I de' Medici

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente alla serie di guerre promosse dalla Chiesa di Roma, combattute tra l'XI e il XIII secolo. Le più note sono le campagne avvenute nel Vicino Oriente, volte a riconquistare la Terra santa dal dominio islamico, principalmente sul terreno dell'Anatolia e del Levante nel Mediterraneo orientale, ma anche in Egitto e in Tunisia.

Vedere Piazza della Signoria e Crociata

David (Michelangelo)

Il David è una scultura realizzata in marmo (altezza 5,20 m incluso il basamento di 108 cm) da Michelangelo Buonarroti, databile tra il 1501 e l'inizio del 1504 circa e conservata nella Galleria dell'Accademia a Firenze.

Vedere Piazza della Signoria e David (Michelangelo)

Davide

Le sue vicende, risalenti all'epoca ebraica, sono raccontate nel Primo e nel Secondo libro di Samuele, nel Primo libro dei Re e nel Primo libro delle Cronache.

Vedere Piazza della Signoria e Davide

Dodici fatiche di Eracle

Le dodici fatiche (in greco dodekathlos) di Eracle, poi Ercole nella mitologia romana, sono una serie di episodi della mitologia greca, riuniti a posteriori in un unico racconto, che riguardano le imprese compiute dall'eroe Eracle per espiare il fatto di essersi reso colpevole della morte della sua famiglia.

Vedere Piazza della Signoria e Dodici fatiche di Eracle

Donatello

Artista dalla lunghissima carriera, fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebri scultori di tutti i tempi.

Vedere Piazza della Signoria e Donatello

Ercole e Caco

L'Ercole e Caco è una scultura in marmo di Baccio Bandinelli situata in Piazza della Signoria davanti a Palazzo Vecchio e a fianco di quella che oggi è una copia del David di Michelangelo, a Firenze.

Vedere Piazza della Signoria e Ercole e Caco

Falò delle vanità

Il più famoso falò delle vanità avvenne il 7 febbraio 1497 quando in seguito alla cacciata dei Medici i seguaci del frate domenicano Girolamo Savonarola sequestrarono e bruciarono pubblicamente migliaia di oggetti nella città di Firenze, durante la festa di martedì grasso.

Vedere Piazza della Signoria e Falò delle vanità

Filemone e Bauci

Filèmone e Bàuci sono i protagonisti di un episodio della mitologia classica tramandato nell'ottavo libro delle Metamorfosi di Ovidio. Il mito di cui i due personaggi sono protagonisti è uno di quegli avvenimenti che venivano raccontati per provare che la virtù dell'ospitalità era ricompensata.

Vedere Piazza della Signoria e Filemone e Bauci

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Piazza della Signoria e Firenze

Follatura

La follatura è un'operazione del processo di finissaggio dei tessuti di lana che consiste nel compattare il tessuto attraverso l'infeltrimento, per renderlo compatto e in alcuni casi impermeabile.

Vedere Piazza della Signoria e Follatura

Fontana del Nettuno (Firenze)

La Fontana del Nettuno, detta anche di Piazza o il Biancone, è una fontana di Firenze realizzata da un gruppo di artisti, con la statua centrale di Bartolomeo Ammannati, e situata in piazza della Signoria, in prossimità dell'angolo nord-ovest di Palazzo Vecchio.

Vedere Piazza della Signoria e Fontana del Nettuno (Firenze)

Francesco I de' Medici

Figlio di Cosimo I de' Medici ed Eleonora di Toledo, fu chiamato così per un voto fatto dalla duchessa in occasione di un pellegrinaggio al santuario francescano della Verna.

Vedere Piazza della Signoria e Francesco I de' Medici

Galleria degli Uffizi

La Galleria degli Uffizi è un museo statale di Firenze, che fa parte del complesso museale denominato Gallerie degli Uffizi e comprendente, oltre alla suddetta galleria, il Corridoio vasariano, le collezioni di Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli, che insieme costituiscono per quantità e qualità delle opere raccolte uno dei più importanti musei del mondo.

Vedere Piazza della Signoria e Galleria degli Uffizi

Giambologna

Nato a Douai, nelle Fiandre (oggi in Francia), nel 1529, svolse il suo apprendistato presso la bottega dello scultore Jacques du Broeucq, con il quale collaborò all'esecuzione della cantoria nella collegiata di Santa Waudu a Mons (oggi in Belgio).

Vedere Piazza della Signoria e Giambologna

Giovanna d'Austria

Fu la prima moglie di Francesco I de' Medici, granduca di Toscana, e fu la prima granduchessa consorte di Toscana, in quanto sua suocera Eleonora di Toledo, moglie del primo granduca Cosimo I de' Medici, fu soltanto duchessa di Firenze, poiché premorì alla creazione del titolo granducale.

Vedere Piazza della Signoria e Giovanna d'Austria

Girolamo Savonarola

Appartenente all'ordine domenicano, profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello di governo popolare "largo" per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.

Vedere Piazza della Signoria e Girolamo Savonarola

Giuditta e Oloferne (Donatello)

Giuditta e Oloferne è una statua bronzea (altezza 236 cm senza zoccolo) realizzata da Donatello sul finire della sua carriera, tra il 1453 e il 1457.

Vedere Piazza della Signoria e Giuditta e Oloferne (Donatello)

GNU Free Documentation License

La GNU Free Documentation License (GNU FDL) è una licenza di copyleft per contenuti liberi, creata dalla Free Software Foundation per il progetto GNU.

Vedere Piazza della Signoria e GNU Free Documentation License

Golia

Golia (in ebraico גָּלְיָת - Goliyāṯ, che significa: "passaggio", "rivoluzione") era un soldato filisteo, fedele capo nelle truppe del sovrano Achish di Gat, acerrimi nemici di Israele.

Vedere Piazza della Signoria e Golia

Gotico

Il gotico è uno stile artistico e architettonico che nasce, da un punto di vista geografico, nella regione intorno a Parigi per poi diffondersi in tutta l'Europa diventando caratteristico dei secoli XIII-XV (secoli di maggiore diffusione della peste nera in Europa), per poi lasciare il suo posto alla lingua architettonica di ispirazione classica, recuperato nell'arte toscana del Rinascimento italiano (a partire dalla metà del XV secolo) e da qui irradiatosi nel resto d'Italia e del continente (fine XV secolo).

Vedere Piazza della Signoria e Gotico

Granduca

Granduca (in latino, Magnus Dux) è un titolo sovrano (legato cioè a effettiva sovranità su un territorio) posto nella gerarchia nobiliare tra quello di Re e quello di Duca, che indica un nobile di alto rilievo posto alla guida politica e militare di una vasta circoscrizione territoriale di uno stato monarchico, mentre può allo stesso tempo indicare un vero e proprio monarca nel caso in cui tutto lo stato sia indicato come granducato.

Vedere Piazza della Signoria e Granduca

Gubbio

Gubbio è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.

Vedere Piazza della Signoria e Gubbio

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Vedere Piazza della Signoria e Guelfi e ghibellini

Lanzichenecchi

I lanzichenecchi (dal tedesco Landsknecht, trad. "servo della terra"; AFI) erano soldati mercenari di fanteria, arruolati dalle Legioni tedesche del Sacro Romano Impero Germanico, che combatterono tra la fine del XIV secolo e il XVII secolo.

Vedere Piazza della Signoria e Lanzichenecchi

Leopoldo II d'Asburgo-Lorena

Figlio dell'imperatore Francesco I e di sua moglie Maria Teresa d'Austria, fu fratello della celebre Maria Antonietta, regina di Francia, e di Maria Carolina, regina di Napoli.

Vedere Piazza della Signoria e Leopoldo II d'Asburgo-Lorena

Loggia della Signoria

La Loggia della Signoria è un monumento storico di Firenze, che si trova in piazza della Signoria a destra di Palazzo Vecchio e accanto agli Uffizi, i quali vi si innestano sul retro con una terrazza proprio sulla sommità della loggia.

Vedere Piazza della Signoria e Loggia della Signoria

Marmo

Il marmo è una roccia metamorfica composta per oltre il 50% di carbonati (calcite e/o aragonite e/o dolomite). Il vocabolo marmo deriva dal greco antico μάρμαρον (mármaron) o μάρμαρος (mármaros), con il significato di "pietra splendente", a sua volta derivato dal verbo μαρμαίρω (marmàirō), che significa "splendere, brillare".

Vedere Piazza della Signoria e Marmo

Marzocco (Donatello)

Il Marzocco è un'opera di Donatello in pietra serena (135,5x38x60 cm) custodita nel Museo del Bargello di Firenze. Anticamente si trovava in piazza della Signoria, dove oggi, per preservarla dagli agenti atmosferici, è sostituita da una copia.

Vedere Piazza della Signoria e Marzocco (Donatello)

Medici

La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.

Vedere Piazza della Signoria e Medici

Medusa (mitologia)

Medusa (Médūsa, che vuol dire "protettrice", "guardiana", da, médō, "proteggere") è una figura della mitologia greca. Insieme a Steno ed Euriale è una delle tre Gorgoni, figlie delle divinità marine Forco e Ceto.

Vedere Piazza della Signoria e Medusa (mitologia)

Michelangelo Buonarroti

fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.

Vedere Piazza della Signoria e Michelangelo Buonarroti

Mura di Firenze

Le mura di Firenze sono le antiche cerchie difensive della città. Create con la città stessa, si sono contati fino a sei tracciati diversi, l'ultimo dei quali risale alla metà del Cinquecento.

Vedere Piazza della Signoria e Mura di Firenze

Museo nazionale del Bargello

Il Museo Nazionale del Bargello è un museo di Firenze, dedicato alla scultura, facente parte insieme alle Cappelle Medicee, Orsanmichele, Palazzo Davanzati e Casa Martelli, dei Musei del Bargello.

Vedere Piazza della Signoria e Museo nazionale del Bargello

Neolitico

Il Neolitico, nella periodizzazione della storia umana, è un periodo della Preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra, che va dall'8000 a.C. al 3500 a.C. circa.

Vedere Piazza della Signoria e Neolitico

Niccolò Tribolo

Scarse le informazioni sulle sue origini familiari, sul primo periodo della vita e suoi esordi da artista, tanto che anche la data di nascita sembra dubbia e potrebbe essere da anticipare al 1497.

Vedere Piazza della Signoria e Niccolò Tribolo

Orcagna

Statua, Galleria degli Uffizi a Firenze.

Vedere Piazza della Signoria e Orcagna

Ordine dei frati predicatori

LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Vedere Piazza della Signoria e Ordine dei frati predicatori

Palazzo Bombicci

Il palazzo Bombicci si trova in via de' Calzaiuoli 2-12 rosso, angolo via della Condotta, e in piazza della Signoria 5 a Firenze.

Vedere Piazza della Signoria e Palazzo Bombicci

Palazzo dei Buonaguisi

Il palazzo dei Buonaguisi si trova in via de' Calzaiuoli 4, angolo via de' Cimatori, a Firenze. Il palazzo, di origine trecentesca, fu uno dei pochi superstiti dell'ampliamento di via de' Calzaiuoli tra il 1841 e il 1844, poiché in questo tratto la strada aveva già una larghezza considerevole.

Vedere Piazza della Signoria e Palazzo dei Buonaguisi

Palazzo dell'Arte dei Mercatanti

Il Palazzo dell'Arte dei Mercatanti o di Calimala è un edificio storico del centro di Firenze, già sede dell'omonima corporazione fiorentina, situato via de' Calzaiuoli 1r-3r-5r, via Calimaruzza 2, piazza della Signoria 4A (in angolo) e via Porta Rossa 1r.

Vedere Piazza della Signoria e Palazzo dell'Arte dei Mercatanti

Palazzo delle Assicurazioni Generali (Firenze)

Il palazzo delle Assicurazioni Generali, o palazzo Lavison, è un edificio civile del centro storico di Firenze, situato in piazza della Signoria 4, angolo via Vacchereccia, vicolo dei Malespini, piazza Santa Cecilia e Calimaruzza.

Vedere Piazza della Signoria e Palazzo delle Assicurazioni Generali (Firenze)

Palazzo e case dei Guidacci

Palazzo e case dei Guidacci, detto anche "della Meridiana", è un edificio civile ubicato a Firenze che occupa la testata di uno degli isolati che delimitano la Piazza della Signoria sul lato settentrionale e prospetta con le sue facciate rispettivamente sulla piazza suddetta, sull'adiacente via delle Farine (dove si trova l'ingresso principale) e sulla retrostante via della Condotta.

Vedere Piazza della Signoria e Palazzo e case dei Guidacci

Palazzo Medici Riccardi

Palazzo Medici Riccardi è un edificio storico del centro di Firenze, situato in via Cavour 3. Già primo palazzo posseduto dai Medici a Firenze, dove abitarono personaggi come Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico, fu ceduto alla famiglia Riccardi nel 1659, che lo ingrandì e abitò per circa 150 anni.

Vedere Piazza della Signoria e Palazzo Medici Riccardi

Palazzo Uguccioni

Palazzo Uguccioni si trova in piazza della Signoria a Firenze e, dopo Palazzo Vecchio, è uno dei più importanti palazzi affacciati sulla piazza.

Vedere Piazza della Signoria e Palazzo Uguccioni

Palazzo Vecchio

Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del Comune. Rappresenta la migliore sintesi dell'architettura civile trecentesca cittadina ed è uno dei palazzi civici più conosciuti nel mondo.

Vedere Piazza della Signoria e Palazzo Vecchio

Panca di via

La panca di via è un elemento in muratura e pietra, destinato alla seduta, collocato al piede della facciata principale ed a volte di quelle secondarie, di palazzi storici.

Vedere Piazza della Signoria e Panca di via

Papa Leone X

Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Vedere Piazza della Signoria e Papa Leone X

Perseo

Perseo (Perséus) è un eroe della mitologia greca, figlio del re degli dei Zeus e di Danae e nipote del re di Argo Acrisio. Perseo viene ricordato soprattutto per l'uccisione della gorgone Medusa, per aver salvato Andromeda, poi diventata sua sposa, da un mostro marino e per essere stato re di Tirinto, dopo aver rinunciato al trono di Argo a favore di Megapente, e di Micene, città che fondò lui stesso.

Vedere Piazza della Signoria e Perseo

Perseo con la testa di Medusa

Perseo con la testa di Medusa è una scultura bronzea di Benvenuto Cellini, considerata un capolavoro della scultura manierista italiana, ed è una delle statue più famose di Piazza della Signoria a Firenze.

Vedere Piazza della Signoria e Perseo con la testa di Medusa

Piazza

Una piazza, in urbanistica, è uno spazio pubblico racchiuso all'interno di un centro abitato, più largo delle strade che vi convergono, in maniera che si crei uno spazio di raccolta.

Vedere Piazza della Signoria e Piazza

Piazza dei Signori

Piazza dei Signori è una denominazione assunta da alcune piazze venete.

Vedere Piazza della Signoria e Piazza dei Signori

Piazza del Duomo (Firenze)

Piazza del Duomo è situata nel cuore del centro storico di Firenze. È dominata dalla mole della cattedrale di Santa Maria del Fiore e degli edifici correlati come il campanile di Giotto e il battistero di San Giovanni, anche se l'ipotetica linea fra via de' Martelli e via Calzaiuoli divide la piazza in due sezioni, con il battistero nell'omonima piazza San Giovanni.

Vedere Piazza della Signoria e Piazza del Duomo (Firenze)

Piazza della Repubblica (Firenze)

Piazza della Repubblica è una piazza del centro storico di Firenze di forma rettangolare grande circa 75 m per 100 m. È il risultato più conosciuto dell'epoca del "Risanamento", quando fu ridefinita l'urbanistica della città in seguito all'insediamento della capitale del Regno d'Italia a Firenze (dal 1865 al 1871).

Vedere Piazza della Signoria e Piazza della Repubblica (Firenze)

Piazze di Firenze

Elenco delle principali piazze di Firenze.

Vedere Piazza della Signoria e Piazze di Firenze

Provincia di Perugia

La provincia di Perugia è un ente locale territoriale dell'Umbria che ha come capoluogo Perugia e conta 637 969 abitanti. Dal 1927 al 1933 ebbe come sigla automobilistica PU, successivamente assunse la sigla PG.

Vedere Piazza della Signoria e Provincia di Perugia

Quartiere 1 (Firenze)

Il quartiere 1 (Centro storico) è una delle 5 circoscrizioni in cui è suddiviso il Comune di Firenze.

Vedere Piazza della Signoria e Quartiere 1 (Firenze)

Quercus

Quercus L., 1753 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Fagaceae, comprendente alberi comunemente chiamati querce. Le querce sono specie chiave in un'ampia gamma di habitat, dal mediterraneo alla foresta pluviale subtropicale.

Vedere Piazza della Signoria e Quercus

Raffaello Sanzio

Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico del Bello, Raffaello ha vissuto una parabola lavorativa relativamente breve, ma estremamente prolifica e profondamente innovativa per le numerose opere iconiche e per il modo in cui queste sono state prodotte, avvalendosi di una bottega altamente strutturata e composta da numerosi professionisti di altissimo livello e varie discipline che il maestro dirigeva e a cui affidava buona parte del suo lavoro.

Vedere Piazza della Signoria e Raffaello Sanzio

Ratto delle Sabine (Giambologna)

Il cosiddetto Ratto delle Sabine è una statua, opera di Giambologna, che fa parte dell'arredo Granducale della Loggia dei Lanzi in piazza della Signoria a Firenze.

Vedere Piazza della Signoria e Ratto delle Sabine (Giambologna)

Repubblica di Firenze

Nella sua storia, la città di Firenze conobbe periodi in cui la sua forma di governo fu quella di una Repubblica. La repubblica era governata da un consiglio noto come Signoria.

Vedere Piazza della Signoria e Repubblica di Firenze

Risanamento di Firenze

Il cosiddetto risanamento di Firenze fu un periodo della storia urbanistica cittadina che si svolse tra il 1865 e il 1895 quando una larga fetta del centro storico subì drastiche modifiche, dettate da nuove esigenze economiche e sociali.

Vedere Piazza della Signoria e Risanamento di Firenze

Rivoire

Saletta interna Rivoire è un esercizio storico di Firenze, situato in piazza della Signoria 5r, angolo via Vacchereccia, al pian terreno dell'ottocentesco palazzo Lavison.

Vedere Piazza della Signoria e Rivoire

Rogo di libri

Il rogo di libri (anche biblioclastia, o bibliolitia) è la pratica, spesso promossa da autorità politiche o religiose, in cui si distruggono libri o altro materiale scritto.

Vedere Piazza della Signoria e Rogo di libri

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Piazza della Signoria e Roma

Romolo di Fiesole

È considerato il patrono di Fiesole, in Toscana, città nella quale avrebbe subito il martirio al tempo dell'imperatore Domiziano (81-96).

Vedere Piazza della Signoria e Romolo di Fiesole

Salone dei Cinquecento

Il Salone dei Cinquecento è la sala più grande e più importante sotto il profilo storico-artistico di Palazzo Vecchio a Firenze. Questa sala imponente ha una lunghezza di 54 metri, una larghezza di 23 e un'altezza di 18 metri.

Vedere Piazza della Signoria e Salone dei Cinquecento

Scavo (archeologia)

Lo scavo è la tecnica meglio conosciuta e più comunemente usata nell'ambito dell'archeologia, può riguardare un sito archeologico specifico o, specialmente nel caso di grandi progetti, un insieme correlato di siti.

Vedere Piazza della Signoria e Scavo (archeologia)

Signoria cittadina

La signoria cittadina rappresenta una forma di dominio che interessa molti comuni urbani dell'Italia centro-settentrionale dalla fine del XIII secolo.

Vedere Piazza della Signoria e Signoria cittadina

Simone del Pollaiolo

Fu il principale architetto del periodo repubblicano a Firenze nei decenni a cavallo tra XV e XVI secolo e importante riferimento e modello per l'attività architettonica di Michelangelo.

Vedere Piazza della Signoria e Simone del Pollaiolo

Simone Talenti

Simone Talenti è intervenuto nella chiesa di Orsanmichele progettando la trasformazione delle semplici arcate del pianterreno dell'edificio in finestre a seguito del suo cambio di destinazione d'uso, da loggia del grano a chiesa.

Vedere Piazza della Signoria e Simone Talenti

Statua equestre di Cosimo I de' Medici

La Statua equestre di Cosimo I de' Medici è un'opera di Giambologna situata in Piazza della Signoria a Firenze.

Vedere Piazza della Signoria e Statua equestre di Cosimo I de' Medici

Terme

Le terme sono strutture che sorgono in corrispondenza delle sorgenti termali e che sono dotate di impianti per la somministrazione di idroterapie.

Vedere Piazza della Signoria e Terme

Termini reggicatena di palazzo Vecchio

I Termini reggicatena di palazzo Vecchio sono due sculture in marmo riferite tradizionalmente a Vincenzo de' Rossi (quello maschile) e a Baccio Bandinelli (quello femminile).

Vedere Piazza della Signoria e Termini reggicatena di palazzo Vecchio

Tettoia dei Pisani

La Tettoia dei Pisani, detta anche impropriamente loggia dei Pisani, è un'architettura scomparsa di Firenze, un tempo situata in piazza della Signoria, sul lato tra via Vacchereccia e Calimaruzza.

Vedere Piazza della Signoria e Tettoia dei Pisani

Tilia

Il Tiglio (Tilia L., 1753) è un genere di piante arboree o arbustive della famiglia delle malvacee, originario dell'emisfero boreale.

Vedere Piazza della Signoria e Tilia

Tribunale della Mercanzia

La sede del Tribunale della Mercanzia (chiamato anche della Mercatanzia) è un edificio storico di Firenze, situato in piazza della Signoria dietro la Statua equestre di Cosimo I. Oggi questo palazzo ospita il Museo Gucci.

Vedere Piazza della Signoria e Tribunale della Mercanzia

Via de' Gondi

Via de' Gondi è una strada del centro storico di Firenze, che va da piazza San Firenze (all'angolo con via dei Leoni) a piazza della Signoria.

Vedere Piazza della Signoria e Via de' Gondi

Via dei Calzaiuoli

Via dei Calzaiuoli è la via più centrale e tra le più note di Firenze, meta costante di un intenso traffico pedonale. La strada, lunga circa quattrocento metri, è priva di marciapiedi, visto che si trova oramai da moltissimi anni in zona pedonale e lungo i suoi lati si trovano molti negozi eleganti, per quanto la grande moda si sia da tempo spostata in via Tornabuoni.

Vedere Piazza della Signoria e Via dei Calzaiuoli

Via della Ninna

Via della Ninna è una strada del centro storico di Firenze, che va da piazza del Grano (all'angolo con via dei Leoni e via de' Neri) al piazzale degli Uffizi angolo piazza della Signoria.

Vedere Piazza della Signoria e Via della Ninna

Via Vacchereccia

Via Vacchereccia è una via del centro storico di Firenze che, in leggera pendenza, collega piazza della Signoria a via Por Santa Maria. Lungo il tracciato vi si innestano il vicolo dei Malespini e il chiasso degli Armagnati.

Vedere Piazza della Signoria e Via Vacchereccia

VII secolo

Nasce l'islam.

Vedere Piazza della Signoria e VII secolo

Villa Medici

La Villa Medici è un complesso architettonico situato sulla collina del Pincio accanto a Trinità dei Monti a Roma. Ospita dal 1803 l'Accademia di Francia a Roma.

Vedere Piazza della Signoria e Villa Medici

Vincenzo de' Rossi

Iniziò la carriera al seguito di Baccio Bandinelli, verso il 1534. Nel 1546, considerando concluso il suo apprendistato, si trasferì a Roma, dove ricevette la sua prima commissione individuale nel 1547 per una statua di Giovane Cristo con San Giuseppe, posta in una cappella del Pantheon, su incarico dell'Accademia dei Virtuosi al Pantheon, una società di artisti simile all'Accademia di San Luca.

Vedere Piazza della Signoria e Vincenzo de' Rossi

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Vedere Piazza della Signoria e XIV secolo

1308

008.

Vedere Piazza della Signoria e 1308

Vedi anche

Piazze di Firenze

Uffizi

Conosciuto come Piazza Signoria.

, Michelangelo Buonarroti, Mura di Firenze, Museo nazionale del Bargello, Neolitico, Niccolò Tribolo, Orcagna, Ordine dei frati predicatori, Palazzo Bombicci, Palazzo dei Buonaguisi, Palazzo dell'Arte dei Mercatanti, Palazzo delle Assicurazioni Generali (Firenze), Palazzo e case dei Guidacci, Palazzo Medici Riccardi, Palazzo Uguccioni, Palazzo Vecchio, Panca di via, Papa Leone X, Perseo, Perseo con la testa di Medusa, Piazza, Piazza dei Signori, Piazza del Duomo (Firenze), Piazza della Repubblica (Firenze), Piazze di Firenze, Provincia di Perugia, Quartiere 1 (Firenze), Quercus, Raffaello Sanzio, Ratto delle Sabine (Giambologna), Repubblica di Firenze, Risanamento di Firenze, Rivoire, Rogo di libri, Roma, Romolo di Fiesole, Salone dei Cinquecento, Scavo (archeologia), Signoria cittadina, Simone del Pollaiolo, Simone Talenti, Statua equestre di Cosimo I de' Medici, Terme, Termini reggicatena di palazzo Vecchio, Tettoia dei Pisani, Tilia, Tribunale della Mercanzia, Via de' Gondi, Via dei Calzaiuoli, Via della Ninna, Via Vacchereccia, VII secolo, Villa Medici, Vincenzo de' Rossi, XIV secolo, 1308.