Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Teatro e tempio italico di Pietrabbondante

Indice Teatro e tempio italico di Pietrabbondante

Il teatro e tempio italico di Pietrabbondante fanno parte di una vasta area archeologica ricadente nel territorio comunale di Pietrabbondante, in provincia di Isernia, nella regione Molise.

69 relazioni: Agnone, Amedeo Maiuri, Annibale, Arezzo, Baranello, Battaglia di Canne, Calcare, Campochiaro, Capua, Carovilli, Casacalenda, Cavea, Chiauci, Curti, Dioscuri, Duronia, Equi, Ercole, Etruschi, Ettore Gabrici, Ferdinando II delle Due Sicilie, Frontone, Frosolone, Gabi (città antica), Gaio Mario, Giunone, Gneo Pompeo Magno, Irpini, Isernia, Latini, Lesena, Lingua osca, Longano, Lucio Cornelio Silla, Ludi, Marrucini, Mater Matuta, Mausoleo, Max Friedländer, Meddix tuticus, Molise, Montefalcone nel Sannio, Museo archeologico nazionale di Napoli, Opera poligonale, Ordine corinzio, Paestum, Palestrina, Pentri, Pietrabbondante, Podio, ..., Pompei, Portico, Postierla, Raimondo Guarini, Rionero Sannitico, San Pietro Avellana, Sannio, Sanniti, Sarno, Sepino, Spazio scenico, Theodor Mommsen, Tivoli, Trigno, Trivento, Vacuna, Verrino, Vittoria, Volsci. Espandi índice (19 più) »

Agnone

Agnone (Agnèune in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Isernia in Molise.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Agnone · Mostra di più »

Amedeo Maiuri

Amedeo Maiuri nacque a Veroli (all'epoca Provincia di Roma, oggi Provincia di Frosinone) da Giuseppe, che in quella città era procuratore, ed Elena Parsi; frequentò il ginnasio presso il collegio scolopio Conti-Gentili di Alatri, poi per un breve periodo studiò da autodidatta nella città paterna di Ceprano, quindi a seguito di esame fu ammesso nel liceo Visconti di Roma.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Amedeo Maiuri · Mostra di più »

Annibale

Figlio del comandante Amilcare Barca e fratello maggiore di Asdrubale, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Annibale · Mostra di più »

Arezzo

Arezzo (Arretium in latino, Aritim in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Arezzo · Mostra di più »

Baranello

Baranello (Varagnièllë in molisano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso, in Molise.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Baranello · Mostra di più »

Battaglia di Canne

La battaglia di Canne del 2 agosto del 216 a.C. è stata una delle principali battaglie della seconda guerra punica, ed ebbe luogo in prossimità della città di CanneLocalità oggetto di controversia fra gli studiosi moderni, identificata dalla maggioranza dagli storici presso il fiume Ofanto ma da alcuni presso il fiume Fortore, vedi capitolo Controversie.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Battaglia di Canne · Mostra di più »

Calcare

Il calcare è una roccia sedimentaria il cui componente principale è rappresentato dal minerale calcite.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Calcare · Mostra di più »

Campochiaro

Campochiaro è un comune italiano di 636 abitanti della provincia di Campobasso, in Molise.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Campochiaro · Mostra di più »

Capua

Capua è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Capua · Mostra di più »

Carovilli

Carovilli è un comune italiano di abitanti della provincia di Isernia nel Molise.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Carovilli · Mostra di più »

Casacalenda

Casacalenda è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso in Molise.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Casacalenda · Mostra di più »

Cavea

Il koilon o cavea è l'insieme delle gradinate (diviso in settori) di un anfiteatro o di un teatro classico, dove prendevano posto gli spettatori per assistere alle rappresentazioni, ai giochi, o ad altri intrattenimenti.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Cavea · Mostra di più »

Chiauci

Chiauci è un comune italiano di 225 abitanti della provincia di Isernia nel Molise.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Chiauci · Mostra di più »

Curti

Curti (Curtë in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Curti · Mostra di più »

Dioscuri

Càstore (Κάστωρ, -ορος - Kastor) e Pollùce o Polideuce (Πολυδεύκης, -ους - Polydeukes) sono due personaggi della mitologia greca, etrusca e romana, figli gemelli di Zeus e di Leda, conosciuti soprattutto come i Diòscuri, ossia "figli di Zeus", ma anche come Càstori.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Dioscuri · Mostra di più »

Duronia

Duronia è un comune italiano di 410 abitanti della provincia di Campobasso in Molise.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Duronia · Mostra di più »

Equi

Gli Equi (in latino: Aequi) erano una antica popolazione, che occupava un'area oggi compresa fra il Lazio e l'Abruzzo, in Italia, costantemente citata nella prima decade di Livio come ostile a Roma nei primi tre secoli dell'esistenza della città.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Equi · Mostra di più »

Ercole

Ercole è una figura della mitologia romana, forma italica del culto dell'eroe greco Eracle, introdotto probabilmente presso i popoli Sanniti dai coloni greci, in particolare dalla colonia di Cuma, e presso i Latini e i Sabini dal culto etrusco ad Hercle.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Ercole · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Etruschi · Mostra di più »

Ettore Gabrici

Frequentò l'Università di Napoli, seguendo i corsi di Giulio De Petra, laureandosi nel 1889.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Ettore Gabrici · Mostra di più »

Ferdinando II delle Due Sicilie

Succedette al padre Francesco I in giovanissima età, e fu autore di un radicale processo di risanamento delle finanze del Regno.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Ferdinando II delle Due Sicilie · Mostra di più »

Frontone

Il frontone è un elemento architettonico di forma triangolare posto a coronamento della facciata di un edificio e che racchiude il timpano.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Frontone · Mostra di più »

Frosolone

Frosolone (Frescëlonë in molisano, Frus'lòn in dialetto frosolonese), è un comune italiano di 3.175 abitanti della provincia di Isernia in Molise.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Frosolone · Mostra di più »

Gabi (città antica)

Gabi (in lingua latina Gabii) fu una città del Latium vetus, posta al XII miglio della via Prenestina, che collegava Roma a Præneste, e che secondo Dionigi di Alicarnasso faceva parte della Lega Latina.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Gabi (città antica) · Mostra di più »

Gaio Mario

Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Gaio Mario · Mostra di più »

Giunone

Giunone è una divinità della mitologia romana, legata al ciclo lunare dei primitivi popoli italici.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Giunone · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Gneo Pompeo Magno · Mostra di più »

Irpini

Gli Irpini (in latino Hirpini) erano una delle quattro tribù che costituivano il popolo dei Sanniti e che facevano parte della confederazione che andava sotto il nome di Lega sannitica.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Irpini · Mostra di più »

Isernia

Isernia (IPA:, Aesernia in latino,Strabone, Geografia, V, 3,10. Aisernio in osco, Esernius secondo Plinio, Serni secondo l'Itinerario Antonino, Sèrnia in dialetto isernino) è un comune italiano di 21 709 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Molise.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Isernia · Mostra di più »

Latini

I Latini furono un antico popolo italico di origini indoeuropee, storicamente stanziato, a partire dal II millennio a.C., lungo la costa tirrenica della Penisola italica, nella regione del Latium.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Latini · Mostra di più »

Lesena

La lesena (etimo incerto) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Lesena · Mostra di più »

Lingua osca

L'osco, la lingua degli Osci e dei Sanniti, fa parte delle lingue osco-umbre, che è un ramo delle lingue indoeuropee e che include tra le altre lingue l'umbro e i dialetti sabellici.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Lingua osca · Mostra di più »

Longano

Longano (Lungànë in molisano) è un comune italiano di 677 abitanti della provincia di Isernia in Molise.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Longano · Mostra di più »

Lucio Cornelio Silla

Silla apparteneva a un ramo povero della gens dei Cornelii, famiglia di antica origine patrizia, ma in quell'epoca senza alcuna influenza nella vita politica della città.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Lucio Cornelio Silla · Mostra di più »

Ludi

I ludi (singolare ludus) erano nella Roma antica un insieme di giochi gladiatorii, naumachie, spettacoli teatrali e gare equestri, che si tenevano in particolari occasioni, religiose o politiche e che potevano avere carattere privato o pubblico.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Ludi · Mostra di più »

Marrucini

I Marrucini erano un piccolo popolo italico di lingua osco-umbra, storicamente stanziato nel I millennio a.C. in una striscia di territorio lungo le coste adriatiche, nell'attuale Abruzzo.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Marrucini · Mostra di più »

Mater Matuta

Nella mitologia romana, Mater Matuta era la dea del Mattino o dell'Aurora e quindi protettrice della nascita degli uomini e delle cose.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Mater Matuta · Mostra di più »

Mausoleo

Un mausoleo è una tomba di eccezionale monumentalità, generalmente eretta per custodire il corpo di una grande personalità.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Mausoleo · Mostra di più »

Max Friedländer

La sua produzione scientifica, nonostante il lungo tempo trascorso dalla sua pubblicazione, è considerata ancora oggi un punto di riferimento imprescindibile per lo studio della primitiva pittura nederlandese.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Max Friedländer · Mostra di più »

Meddix tuticus

Il meddix tuticus (in lingua latina; plurale meddices tutici) o meddíss tovtíks (in lingua osca) era il più importante tra i magistrati (meddix) e la sua figura rappresentava il capo di Stato dei popoli -tovtiks- italico-osco- sabellici, in particolare gli Equi, i Sanniti, i Volsci, Peligni, Marsi, Frentani, Carecini, Vestini, Piceni.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Meddix tuticus · Mostra di più »

Molise

Il Molise (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, e con capoluogo Campobasso.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Molise · Mostra di più »

Montefalcone nel Sannio

Montefalcone nel Sannio è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso, in Molise.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Montefalcone nel Sannio · Mostra di più »

Museo archeologico nazionale di Napoli

Il Museo archeologico nazionale di Napoli (MANN) è un museo archeologico, tra i più importanti della città di Napoli.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Museo archeologico nazionale di Napoli · Mostra di più »

Opera poligonale

L'opera poligonale (opus poligonalis, opus siliceum) è una tecnica di costruzione antica diffusa nell'Italia centrale, tra il VII ed il IV secolo a.C. ed applicata anche in altre epoche storiche.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Opera poligonale · Mostra di più »

Ordine corinzio

L'ordine corinzio è uno degli ordini architettonici dell'architettura romana; in epoca precedente, durante l'epoca greca, si parla di stile corinzio, in quanto non esisteva ancora l'ordine canonizzato.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Ordine corinzio · Mostra di più »

Paestum

Paestum, nome latinizzato del termine Paistom con il quale venne definita dopo la sua conquista da parte dei Lucani, è un'antica città della Magna Grecia chiamata dai fondatori Poseidonia in onore di Poseidone, ma devotissima a Era e Atena.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Paestum · Mostra di più »

Palestrina

Palestrina è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Palestrina · Mostra di più »

Pentri

I Pentri erano una delle quattro tribù che costituivano il popolo dei Sanniti e che facevano parte della confederazione che andava sotto il nome di Lega sannitica.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Pentri · Mostra di più »

Pietrabbondante

Pietrabbondante è un comune italiano di 741 abitanti della provincia di Isernia in Molise.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Pietrabbondante · Mostra di più »

Podio

Il podio è una piattaforma usata per rialzare qualcosa o qualcuno di un'altezza medio-bassa rispetto all'ambiente circostante.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Podio · Mostra di più »

Pompei

Pompei (Pumpeje in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli, in Campania.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Pompei · Mostra di più »

Portico

Il portico (dal latino porticus, da porta) è una galleria aperta, collocata per lo più all'esterno e al piano terreno di un edificio; può avere funzione di riparo o anche solo decorativa.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Portico · Mostra di più »

Postierla

La postierla, pusterla, posterula, posterla o pustierla,Cf.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Postierla · Mostra di più »

Raimondo Guarini

Abbandonata presto la casa paterna Raimondo Guarini entrò nell'ordine dei Domenicani nella provincia monastica di San Marco dei Cavoti.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Raimondo Guarini · Mostra di più »

Rionero Sannitico

Rionero Sannitico (Rrunìr in dialetto rionerese) è un comune italiano di 1.107 abitanti della provincia di Isernia in Molise.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Rionero Sannitico · Mostra di più »

San Pietro Avellana

San Pietro Avellana è un comune italiano di 495 abitanti della provincia di Isernia in Molise, noto per la bellezza del territorio e per essere "la patria del tartufo bianco".

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e San Pietro Avellana · Mostra di più »

Sannio

Il Sannio era una regione storico-geografica dell'Italia meridionale abitata dal popolo dei Sanniti (in osco SafineisAntonio Manzo, Dall'etnico safīno ai samnītes, in Annuario ASMV 2001, pp. 193-197, 2002..) tra il VII-VI secolo a.C. e i primi secoli del I millennio d.C. Corrisponde grosso modo a buona parte dell'attuale Molise, al settore sud-occidentale dell'Abruzzo nonché alla parte nord-orientale della Campania.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Sannio · Mostra di più »

Sanniti

I Sanniti furono un antico popolo italico stanziato nell'area centromeridionale della Penisola.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Sanniti · Mostra di più »

Sarno

Sarno è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Sarno · Mostra di più »

Sepino

Sepino è un comune italiano di abitanti (chiamati sepinesi) della provincia di Campobasso, in Molise,.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Sepino · Mostra di più »

Spazio scenico

Lo spazio scenico o scena (dal greco σκηνή skēnḕ) è quel luogo collocato di fronte alla cavea in cui si svolge un evento spettacolare.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Spazio scenico · Mostra di più »

Theodor Mommsen

È generalmente considerato il più grande classicista del XIX secolo.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Theodor Mommsen · Mostra di più »

Tivoli

Tivoli è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Tivoli · Mostra di più »

Trigno

Il Trigno è un fiume che scorre in Molise ed in Abruzzo, che attraversa le provincie di Isernia, Campobasso e Chieti con 2 affluenti principali (Verrino sul versante molisano, Treste su quello teatino).

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Trigno · Mostra di più »

Trivento

Trivento è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso, in Molise.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Trivento · Mostra di più »

Vacuna

Vacuna (latino Vacuna) era un'antichissima dea sabina.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Vacuna · Mostra di più »

Verrino

Il Verrino è un torrente che scorre in Molise, attraversando la provincia di Isernia.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Verrino · Mostra di più »

Vittoria

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Vittoria · Mostra di più »

Volsci

I Volsci erano un antico popolo italico di origini indoeuropee, riconducibile alle genti osco-umbre.

Nuovo!!: Teatro e tempio italico di Pietrabbondante e Volsci · Mostra di più »

Riorienta qui:

Teatro romano di Pietrabbondante.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »