Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Tebaldo VI di Blois

Indice Tebaldo VI di Blois

Secondo il documento n° LI degli Archives de la Maison-Dieu de Châteaudun, Tebaldo era figlio del conte di Blois, Châteaudun, Chartres e Provins, Luigi di Blois e della Contessa di Clermont Caterina, che, secondo il documento n° CCLX del Cartulaire de l'abbaye de Notre-Dame d'Ourscamp de l'ordre de Citeaux, era figlia del conte di Clermont, Rodolfo I, e della moglie Alice di Breteuil († 1196), figlia di Valerano III, Signore di Breteuil, discendente del Casato di Breteuil e della prima moglie, Holdeburge signora d'Ailly-sur-Noye e di Tartigny.

Indice

  1. 57 relazioni: Aénor di Châtellerault, Ailly-sur-Noye, Alice di Francia (1151-1198), Asfeld, Baldovino I di Costantinopoli, Bisanzio, Blois, Breteuil (Oise), Casato di Breteuil, Caterina di Clermont, Cattedrale di Chartres, Chartres, Châteaudun, Chiesa cattolica, Clermont (Oise), Conti di Blois, Conti di Clermont-en-Beauvaisis, Conti di Fiandra, Conti di Hainaut, Conti di Poitiers, Cronaca (genere letterario), Duca di Chartres, Duchi d'Aquitania, Duchi di Guascogna, Duchi e conti di Champagne, Edirne, Eleonora d'Aquitania, Enrico Dandolo, Europa, Filippo Hurepel di Clermont, Filippo II di Francia, Goffredo di Villehardouin, Gualtiero d'Avesnes, Guascogna, Guglielmo IX d'Aquitania, Guglielmo X di Aquitania, Impero latino di Costantinopoli, Inghilterra, Lingua francese, Luigi di Blois, Luigi VII di Francia, Margherita di Blois, Maria di Francia (1145-1198), Matteo Paris (monaco), Monachesimo, Ordine di San Benedetto, Papa Innocenzo III, Provins, Quarta crociata, Raul I di Clermont, ... Espandi índice (7 più) »

  2. Conti di Blois
  3. Morti nel 1218

Aénor di Châtellerault

Aénor era una delle figlie del Visconte Aimery I, Visconte di Châtellerault, e di sua moglie Dangereuse de L' Isle Bouchard. Sua madre venne presa dal suo futuro suocero Guglielmo IX di Aquitania e diventò la sua amante fino alla morte di quest'ultimo nel 1127.

Vedere Tebaldo VI di Blois e Aénor di Châtellerault

Ailly-sur-Noye

Ailly-sur-Noye è un comune francese di 2.794 abitanti situato nel dipartimento della Somme nella regione dell'Alta Francia. Come si evince dal nome il suo territorio è bagnato dalle acque del fiume Noye.

Vedere Tebaldo VI di Blois e Ailly-sur-Noye

Alice di Francia (1151-1198)

Sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Alice era la figlia secondogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.

Vedere Tebaldo VI di Blois e Alice di Francia (1151-1198)

Asfeld

Asfeld è un comune francese di 1.057 abitanti situato nel dipartimento delle Ardenne nella regione del Grand Est.

Vedere Tebaldo VI di Blois e Asfeld

Baldovino I di Costantinopoli

Nel 1195, ereditò la contea di Hainaut e quella di Fiandra dal padre. Intraprese, nel 1202, la quarta crociata indetta da papa Innocenzo III per liberare Gerusalemme.

Vedere Tebaldo VI di Blois e Baldovino I di Costantinopoli

Bisanzio

Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia. Il nome Bisanzio fu in particolare tenuto dalla città durante l'età classica (greco-romana), sino alla rifondazione della città nel 330 per opera dell'imperatore romano Costantino con il nome di Nuova Roma (poi nota come Costantinopoli).

Vedere Tebaldo VI di Blois e Bisanzio

Blois

Blois (pronuncia) è un comune francese di abitanti capoluogo del dipartimento del Loir-et-Cher, nella regione del Centro-Valle della Loira.

Vedere Tebaldo VI di Blois e Blois

Breteuil (Oise)

Breteuil è un comune francese di 4.463 abitanti situato nel dipartimento dell'Oise della regione dell'Alta Francia. Il suo territorio è bagnato dalle acque del fiume Noye.

Vedere Tebaldo VI di Blois e Breteuil (Oise)

Casato di Breteuil

Il Casato di Breteuil (in francese, Maison de Breteuil) è una dinastia nobiliare che originaria di Chartres che si spostò nella città di Breteuil-sur-Noye in Piccardia.

Vedere Tebaldo VI di Blois e Casato di Breteuil

Caterina di Clermont

Secondo il documento n° CCLX del Cartulaire de l'abbaye de Notre-Dame d'Ourscamp de l'ordre de Citeaux, era figlia del conte di Clermont, Rodolfo I, e della moglie Alice di Breteuil († 1196), figlia di Valerano III, Signore di Breteuil, discendente del Casato di Breteuil e della prima moglie, Holdeburge signora d'Ailly-sur-Noye e di Tartigny.

Vedere Tebaldo VI di Blois e Caterina di Clermont

Cattedrale di Chartres

La cattedrale Notre-Dame di Chartres è il principale luogo di culto cattolico di Chartres, nel dipartimento dell'Eure-et-Loir, nel nordovest della Francia, basilica minore (dal 1908) e sede vescovile dell'omonima diocesi.

Vedere Tebaldo VI di Blois e Cattedrale di Chartres

Chartres

Chartres (AFI) è una città francese di abitanti (più di con le periferie), capoluogo del dipartimento dell'Eure-et-Loir, nella regione del Centro-Valle della Loira, attraversata dal fiume Eure.

Vedere Tebaldo VI di Blois e Chartres

Châteaudun

Châteaudun, in italiano antico Castelduno, è un comune francese di abitanti, sottoprefettura, capoluogo di uno dei quattro arrondissement del dipartimento (provincia) dell'Eure-et-Loir, nella regione del Centro-Valle della Loira.

Vedere Tebaldo VI di Blois e Châteaudun

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Tebaldo VI di Blois e Chiesa cattolica

Clermont (Oise)

Clermont è un comune francese di 10.569 abitanti situato nel dipartimento dell'Oise della regione dell'Alta Francia, sede di sottoprefettura.

Vedere Tebaldo VI di Blois e Clermont (Oise)

Conti di Blois

I Conti di Blois dall'834 IX secolo al 1391 furono i seguenti.

Vedere Tebaldo VI di Blois e Conti di Blois

Conti di Clermont-en-Beauvaisis

I Conti di Clermont-en-Beauvaisis (giurisdizione feudale della Francia), dal 1023 furono i seguenti.

Vedere Tebaldo VI di Blois e Conti di Clermont-en-Beauvaisis

Conti di Fiandra

I conti di Fiandra furono i governanti della Contea delle Fiandre dal IX secolo fino al 1790, anno in cui il titolo fu abolito dai rivoluzionari francesi.

Vedere Tebaldo VI di Blois e Conti di Fiandra

Conti di Hainaut

I conti di Hainaut sono stati i governatori della contea di Hainaut, una regione storica dei Paesi Bassi.

Vedere Tebaldo VI di Blois e Conti di Hainaut

Conti di Poitiers

La contea di Poitiers faceva inizialmente parte del regno visigoto, che dopo la battaglia di Vouillé del 507 fu conquistato dai Merovingi ed entrò a far parte del regno d'Aquitania, aggregato sia al regno di Neustria che a quello d'Austrasia.

Vedere Tebaldo VI di Blois e Conti di Poitiers

Cronaca (genere letterario)

La cronaca (dal latino chronica e dal greco χρόνος chrónos) è una semplice forma di narrazione storica che segue il criterio cronologico, riportando gli eventi anno per anno senza dare un'analisi critica e valutativa dei fatti o prendere in considerazione cause, interferenze o ripercussioni degli eventi riportati.

Vedere Tebaldo VI di Blois e Cronaca (genere letterario)

Duca di Chartres

Duca di Chartres è un titolo della nobiltà francese. Originariamente una contea, col tempo esso venne elevato a ducato. Questo ducato venne concesso per la prima volta da Luigi XIV a suo nipote, Filippo II di Borbone-Orléans alla sua nascita nel 1674.

Vedere Tebaldo VI di Blois e Duca di Chartres

Duchi d'Aquitania

I Duchi d'Aquitania (in francese: Duc d'Aquitaine) dal 584 al 1449 furono i seguenti.

Vedere Tebaldo VI di Blois e Duchi d'Aquitania

Duchi di Guascogna

La Guascogna faceva parte del regno Visigoto con capitale Tolosa, che dopo la battaglia di Vouillé, del 507, fu conquistato dai Merovingi e fece parte del regno d'Aquitania, che veniva aggregato sia al regno di Neustria che a quello d'Austrasia.

Vedere Tebaldo VI di Blois e Duchi di Guascogna

Duchi e conti di Champagne

I duchi e i conti di Champagne si sono succeduti dal VII secolo al 1284.

Vedere Tebaldo VI di Blois e Duchi e conti di Champagne

Edirne

Edirne (anticamente Adrianopoli, Adrianoúpoli) è una città della Tracia, la zona più occidentale della Turchia, vicino al confine con la Grecia e la Bulgaria.

Vedere Tebaldo VI di Blois e Edirne

Eleonora d'Aquitania

In quanto erede della casata dei Poitiers, governanti nella Francia sud-occidentale, era una delle donne più ricche e potenti dell'Europa occidentale durante il Basso Medioevo.

Vedere Tebaldo VI di Blois e Eleonora d'Aquitania

Enrico Dandolo

Celebrato come uno dei più importanti dogi della Storia della Repubblica di Venezia, fu il primo della sua famiglia ad accedere al dogado, al termine di una carriera politica della quale conosciamo poco e comunque nulla di precedente al 1170.

Vedere Tebaldo VI di Blois e Enrico Dandolo

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Tebaldo VI di Blois e Europa

Filippo Hurepel di Clermont

Filippo era figlio del re di Francia Filippo II Augusto e della sua terza sposa Agnese di Merania. Nel 1216, Filippo sposò Matilde di Dammartin, che gli portò il Dammartin e Boulogne; nel 1218 Filippo ricevette Clermont in appannaggio dal padre, che l'aveva acquistato da Tebaldo VI di Blois.

Vedere Tebaldo VI di Blois e Filippo Hurepel di Clermont

Filippo II di Francia

Gli venne dato il soprannome di Augusto mentre era ancora in vita, in diretto riferimento all'antico titolo dato agli imperatori romani. Potrebbe essergli stato dato perché nato in agosto, o per il significato latino di augēre, ossia aumentare, aggiungere, in riferimento al fatto che nel luglio del 1185 riunì al dominio reale le signorie d'Artois, di Valois, di Amiens, oltre ad una buona parte del Vermandois.

Vedere Tebaldo VI di Blois e Filippo II di Francia

Goffredo di Villehardouin

Fu uno dei più noti cronisti del periodo della Quarta Crociata, sulla quale scrisse la cronaca della conquista di Costantinopoli (13 aprile 1204): De la Conquête de Constantinople.

Vedere Tebaldo VI di Blois e Goffredo di Villehardouin

Gualtiero d'Avesnes

Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Gualtiero era il figlio primogenito di Giacomo, Signore d'Avesnes, di Leuze e dì Condé e, come ci viene confermato dal Ex Gisleberti Montesis Hannoniae Chronicon, della moglie, Adelina di Guisa, che era figlia di Burcardo, signore di Guise.

Vedere Tebaldo VI di Blois e Gualtiero d'Avesnes

Guascogna

La Guascogna (in occitano Gasconha, e) è una regione storica compresa a cavallo dell'odierno confine tra la Francia e la Spagna. Più nel dettaglio, rientra nel territorio dei dipartimenti francesi di Landes, Gers, Alti Pirenei e, in parte, di altri dipartimenti delle regioni della Nuova Aquitania e dell'Occitania, nonché la comarca della Val d'Aran, a nord della Catalogna, in Spagna.

Vedere Tebaldo VI di Blois e Guascogna

Guglielmo IX d'Aquitania

Fu uno dei condottieri della crociata del 1101 e, anche se le sue imprese politiche e militari hanno una certa importanza storica, è meglio conosciuto come il primo dei trovatori — un poeta lirico in lingua volgare occitana — di cui ci resta l'opera.

Vedere Tebaldo VI di Blois e Guglielmo IX d'Aquitania

Guglielmo X di Aquitania

Secondo il Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou e la Chronique de Robert de Torigny, era il figlio primogenito (citato come primogenito ed erede del ducato di Aquitania dall'l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum) del duca di Aquitania, duca di Guascogna, conte di Poitiers e conte di Tolosa, Guglielmo IX detto il Trovatore e della sua seconda moglie, Filippa di Tolosa (1080-1117), l'unica figlia del conte di Tolosa, conte d'Albi e marchese di Provenza, Guglielmo IV e di Emma di Mortain († ca.

Vedere Tebaldo VI di Blois e Guglielmo X di Aquitania

Impero latino di Costantinopoli

LImpero latino di Costantinopoli (1204-1261), detto anche Impero latino d'Oriente, fu il risultato della quarta crociata, indetta da papa Innocenzo III per la riconquista di Gerusalemme, ma conclusa con il saccheggio e la presa di Costantinopoli.

Vedere Tebaldo VI di Blois e Impero latino di Costantinopoli

Inghilterra

LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.

Vedere Tebaldo VI di Blois e Inghilterra

Lingua francese

Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.

Vedere Tebaldo VI di Blois e Lingua francese

Luigi di Blois

Secondo il documento n° XXV degli Archives de la Maison-Dieu de Châteaudun, Luigi era figlio del conte di Blois, Châteaudun, Chartres e Provins, Tebaldo V di Blois e, come conferma anche la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium di Alice di Francia che, sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia secondogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.

Vedere Tebaldo VI di Blois e Luigi di Blois

Luigi VII di Francia

Era il figlio maschio secondogenito del re di Francia Luigi VI e Adelaide di Savoia (1092 - 1154). Fu il sesto re di Francia della dinastia capetingia e fu anche l'ultimo re a farsi chiamare re dei Franchi.

Vedere Tebaldo VI di Blois e Luigi VII di Francia

Margherita di Blois

Margherita, come ci viene confermato da due documenti degli Archives de la Maison-Dieu de Châteaudun: il n° XXV ed il n° XXXII, era figlia del conte di Blois, Châteaudun, Chartres e Provins, Tebaldo V di Blois e di Alice di Francia, che, sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia secondogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.

Vedere Tebaldo VI di Blois e Margherita di Blois

Maria di Francia (1145-1198)

Sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Maria era la figlia primogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.

Vedere Tebaldo VI di Blois e Maria di Francia (1145-1198)

Matteo Paris (monaco)

Scrisse numerose opere, in gran parte storiche, che illustrò egli stesso con miniature, in parte colorate con colori ad acqua. Alcune furono scritte in latino, altre in lingua anglo-normanna, altre ancora in francese medievale.

Vedere Tebaldo VI di Blois e Matteo Paris (monaco)

Monachesimo

Il monachesimo (parentesi) è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi nel modo più completo alla propria spiritualità.

Vedere Tebaldo VI di Blois e Monachesimo

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B..

Vedere Tebaldo VI di Blois e Ordine di San Benedetto

Papa Innocenzo III

Era figlio di Trasimondo de comitibus Signiae (conte appartenente ai notabili della cittadina di Segni) e di Clarissa Scotti, secondo alcuni studiosi imparentata con la famiglia di papa Clemente III.

Vedere Tebaldo VI di Blois e Papa Innocenzo III

Provins

Provins è un comune francese di abitanti, sottoprefettura del dipartimento della Senna e Marna, nella regione dell'Île-de-France. I suoi abitanti si chiamano Provinois.

Vedere Tebaldo VI di Blois e Provins

Quarta crociata

La quarta crociata (1202-1204) fu una spedizione armata indetta da papa Innocenzo III all'indomani della propria elezione al soglio pontificio nel 1198 e che coinvolse la cristianità occidentale.

Vedere Tebaldo VI di Blois e Quarta crociata

Raul I di Clermont

Accompagnò re Filippo II Augusto nella terza crociata e fu ucciso dinnanzi ad Acri il 15 ottobre 1191, durante il lungo assedio. Aveva sposato Alix de Breteuil (morta verso il 1196), figlia di Valéran III, sire di Breteuil, e Haldeburge, dama di Tartigny.

Vedere Tebaldo VI di Blois e Raul I di Clermont

Roberto I d'Alençon

Secondo il Cartulaire de l'abbaye cistercense de Perseigne, Roberto era il figlio secondogenito del signore d'Alençon e di La Roche-Mabile e Barone di Saosnes, Giovanni I e della moglie, Beatrice del Maine, figlia di Elia II, Conte del Maine, e di Filippina di Perche, figlia di Rotrou III, conte di Perche, come ci conferma l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum.

Vedere Tebaldo VI di Blois e Roberto I d'Alençon

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo. Un articolo a parte è dedicato ai capi di Stato della Francia dal XIX secolo a oggi.

Vedere Tebaldo VI di Blois e Sovrani di Francia

Tartigny

Tartigny è un comune francese di 258 abitanti situato nel dipartimento dell'Oise della regione dell'Alta Francia.

Vedere Tebaldo VI di Blois e Tartigny

Tebaldo III di Champagne

Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Tebaldo era il figlio maschio secondogenito del conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux) e di Brie, Enrico I il Liberale e di Maria di Francia, che, sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Maria era la figlia primogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.

Vedere Tebaldo VI di Blois e Tebaldo III di Champagne

Tebaldo V di Blois

Sia secondo Guglielmo arcivescovo della città di Tiro, nell'odierno Libano, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium Tebaldo era il figlio maschio secondogenito del conte di Blois, di Chartres e di Châteaudun, Provins, signore di Sancerre e Amboise (Tebaldo IV), e poi conte di Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux Tebaldo II), Tebaldo e della moglie, che sempre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era Matilde di Carinzia (ca.

Vedere Tebaldo VI di Blois e Tebaldo V di Blois

Trovatore

Durante i secoli centrali del Basso Medioevo (1100–1230), il trovatore (o trovadore o trobadore - al femminile trovatrice o trovatora o trovadora - in occitano trobador pronuncia occitana: tɾuβaˈðuɾ, originariamente tɾuβaˈðoɾ - al femminile trobairitz tɾuβajˈɾits) era un compositore ed esecutore di poesia lirica occitana (ovvero di testi poetici e melodie) che utilizzava la lingua d'oc, parlata, in differenti varietà regionali, in quasi tutta la Francia a sud della Loira.

Vedere Tebaldo VI di Blois e Trovatore

1201

Il vescovo tedesco Albrecht von Buxthoeven, giunto da Brema per evangelizzare e germanizzare la Livonia, fonda Riga, oggi capitale della Lettonia.

Vedere Tebaldo VI di Blois e 1201

Vedi anche

Conti di Blois

Morti nel 1218

, Roberto I d'Alençon, Sovrani di Francia, Tartigny, Tebaldo III di Champagne, Tebaldo V di Blois, Trovatore, 1201.