Indice
31 relazioni: Avignone, Beaucaire (Gard), Bertrando II di Baux, Carlo I d'Angiò, Cobla, Federico II di Svevia, Filippo II di Francia, Gui de Cavalhon, Letteratura occitanica, Lingua occitana, Lingua occitana antica, Lista di trovatori e trobairitz, Metz, Papa Onorio III, Poesia lirica, Principato di Orange, Provenza, Raimbaut d'Aurenga, Rambaldo di Vaqueiras, Razó, Regno di Arles, Regno di Borgogna, Rodano, Senhal, Sigillo, Sirventes, Tibors, Trovatore, Uc de Saint Circ, Vaucluse, Vida (biografia).
- Del Balzo
- Morti nel 1218
- Principi d'Orange
Avignone
Avignone (in francese Avignon, in occitano provenzale Avinhon nella grafia classica o Avignoun nella grafia mistraliana), è una città della Francia meridionale, la prefettura del dipartimento di Vaucluse, di cui è il capoluogo, nella regione amministrativa della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Vedere Guglielmo di Baux e Avignone
Beaucaire (Gard)
Beaucaire è un comune francese di 16.089 abitanti, situato nel dipartimento del Gard, nella regione dell'Occitania. La città è nota per essere stata sede di una delle più importanti fiere dell'Europa latina, fondata nel 1217 da Raimondo VI di Tolosa.
Vedere Guglielmo di Baux e Beaucaire (Gard)
Bertrando II di Baux
Era figlio ultimogenito di Barral di Baux e di Sibille d'Anduze. Nel 1265 Bertrando accompagnò il padre Barral nella discesa in Italia di Carlo d'Angiò e insieme parteciparono alla conquista del Regno di Sicilia: i due si guadagnarono così il favore di re Carlo, che nel 1268 investì Bertrando della contea di Avellino e della signoria di Calvi, Padula, Francolise e Riardo: il feudo, che faceva di lui uno dei più grandi baroni del Regno, gli imponeva l'obbligo di mettere a disposizione del re trenta cavalieri.
Vedere Guglielmo di Baux e Bertrando II di Baux
Carlo I d'Angiò
Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' e di Bianca di Castiglia, la sua esatta data di nascita non è conosciuta ma si ritiene che possa essere collocabile nel marzo del 1226 o agli inizi dell'anno successivo.
Vedere Guglielmo di Baux e Carlo I d'Angiò
Cobla
La cobla è la strofa o stanza basilare della poesia trobadorica medievale scritta in occitano. Martín de Riquer definisce la cobla come un'"unità metrica il cui numero di versi e situazione di rime si ripetono nelle diverse parti di una poesia, e che nello stesso tempo è anche un'unità melodica".
Vedere Guglielmo di Baux e Cobla
Federico II di Svevia
Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.
Vedere Guglielmo di Baux e Federico II di Svevia
Filippo II di Francia
Gli venne dato il soprannome di Augusto mentre era ancora in vita, in diretto riferimento all'antico titolo dato agli imperatori romani. Potrebbe essergli stato dato perché nato in agosto, o per il significato latino di augēre, ossia aumentare, aggiungere, in riferimento al fatto che nel luglio del 1185 riunì al dominio reale le signorie d'Artois, di Valois, di Amiens, oltre ad una buona parte del Vermandois.
Vedere Guglielmo di Baux e Filippo II di Francia
Gui de Cavalhon
Probabilmente è anche il Guionet che compose le tenzones e i partimens con Cadenet, Raimbaut de Vaqueiras, Mainart Ros, Pomairol e un certo Guillem.
Vedere Guglielmo di Baux e Gui de Cavalhon
Letteratura occitanica
La letteratura occitanica — talvolta ancora chiamata letteratura provenzale — si sviluppò nel sud della Francia con una produzione di liriche prevalentemente amorose in lingua d'oc e si svolse parallelamente alla produzione letteraria in lingua d'oïl che diede l'avvio alla letteratura francese.
Vedere Guglielmo di Baux e Letteratura occitanica
Lingua occitana
Loccitano, o lingua d'oc (nome nativo: occitan o lenga d'òc, pron.), è una lingua occitano-romanza parlata in un'area specifica dell'Europa meridionale chiamata Occitania, non delimitata da confini politici o amministrativi e grossolanamente identificata con la Francia meridionale o Midi.
Vedere Guglielmo di Baux e Lingua occitana
Lingua occitana antica
L'occitano antico, o provenzale antico o lingua d'oc (langue d'oc), fu la più antica forma della lingua occitana, della quale si trovano esempi in scritti risalenti dall'VIII al XV secolo.
Vedere Guglielmo di Baux e Lingua occitana antica
Lista di trovatori e trobairitz
Questa lista di trovatori e trobairitz, suddivisa per nazionalità, comprende quei poeti e compositori medioevali che hanno scritto liriche e poemi in occitano.
Vedere Guglielmo di Baux e Lista di trovatori e trobairitz
Metz
Metz (pronuncia francese o, pronuncia tedesca e lorenese) è un comune di abitanti sito nel nord-est della Francia. Si trova nella regione del Grand Est ed è il capoluogo del dipartimento della Mosella.
Vedere Guglielmo di Baux e Metz
Papa Onorio III
Le notizie sulla sua vita prima di diventare papa non sono molte. In passato è stato apparentato alla famiglia Savelli e, di recente, alla famiglia Capocci, ma tali attribuzioni non sono riconosciute dagli studiosi.
Vedere Guglielmo di Baux e Papa Onorio III
Poesia lirica
La poesia lirica (Lyrica) è un genere letterario nel quale il componimento poetico esprime in modo soggettivo il sentimento dell'autore e attraversa epoche e luoghi vasti.
Vedere Guglielmo di Baux e Poesia lirica
Principato di Orange
Il Principato d'Orange venne costituito nel 1163 dall'Imperatore Federico I quando diede la propria garanzia d'indipendenza alla Contea d'Orange dal Sacro Romano Impero.
Vedere Guglielmo di Baux e Principato di Orange
Provenza
La Provenza (Provence in francese, Prouvènço/Provença in provenzale) è una regione storica della Francia. Essa si estende dalla riva sinistra del basso Rodano a ovest, fin quasi all'attuale confine con l'Italia a est (la zona di Mentone, Sospello e la Val Roia non ne fecero praticamente mai parte), ed è delimitata a sud dal Mar Mediterraneo.
Vedere Guglielmo di Baux e Provenza
Raimbaut d'Aurenga
Figlio di Guglielmo di Aumelas e di Tiburge, figlia di Raimbaut, conte di Orange. Dopo la morte del padre, i suoi tutori vennero ad essere suo zio Guglielmo VII di Montpellier e sua sorella maggiore Tibors, anche lei importante trobairitz: scrisse molte opere, che nel XVII secolo erano ancora conosciute.
Vedere Guglielmo di Baux e Raimbaut d'Aurenga
Rambaldo di Vaqueiras
In una delle sue vidas leggiamo che... Giovanissimo, Raimbaut divenne joglar (menestrello) e, dopo il 1182, viene ammesso al servizio di Guglielmo del Baus (Guilhem del Bauç), principe d'Orange.
Vedere Guglielmo di Baux e Rambaldo di Vaqueiras
Razó
La razó o razo è una spiegazione, scritta in occitano, delle circostanze che hanno dato origine a una poesia da parte di un trovatore o di una trobairitz.
Vedere Guglielmo di Baux e Razó
Regno di Arles
Il Regno di Arles, Regno delle Due Borgogne o Secondo Regno di Borgogna, fu uno stato medievale sorto a cavallo dell'arco alpino occidentale e lungo il bacino del Rodano.
Vedere Guglielmo di Baux e Regno di Arles
Regno di Borgogna
Regno di Borgogna fu una denominazione applicata a diversi Stati dell'Europa occidentale nel corso del Medioevo. La regione storica della Borgogna si trova a cavallo delle attuali Francia, Italia e Svizzera, e i suoi centri principali erano le città di Ginevra e Lione.
Vedere Guglielmo di Baux e Regno di Borgogna
Rodano
Il Ròdano (Rôno in arpitano, Ròse in occitano, Rhone o Rotten in tedesco,, Rhodanòs) è un importante fiume europeo: lungo, nasce in Svizzera dove scorre per i primi, per proseguire poi in Francia per altri (Consultato il 15 maggio 2013) fino a sfociare nel Mar Mediterraneo e con una portata media annua presso la foce di è il principale fiume di Francia per volume d'acqua.
Vedere Guglielmo di Baux e Rodano
Senhal
Il senhal (pronuncia occitana, trascrivibile in pronuncia italofona come "segnàl") è una figura retorica e consiste in un appellativo riservato generalmente alla donna amata ma anche ad amici o altri personaggi.
Vedere Guglielmo di Baux e Senhal
Sigillo
Il sigillo (diminutivo di signum, "segno") è un marchio destinato a garantire l'autenticità di un documento e rendere esplicita la sua eventuale divulgazione o la sua alterazione.
Vedere Guglielmo di Baux e Sigillo
Sirventes
Il termine occitano sirventes o serventes (in occitano moderno sirventés, in lingua d'oil serventois, spesso italianizzato in sirventese o serventese) indica un genere della poesia lirica occitana, ovvero, della letteratura provenzale o trobadorica, dal punto di vista formale somigliante alla canzone (canzo in lingua d'oc).
Vedere Guglielmo di Baux e Sirventes
Tibors
Tibors è una delle otto trobairitz a possedere una vida (breve biografia scritta in lingua occitana), spesso molto ipotetica più che fattuale.
Vedere Guglielmo di Baux e Tibors
Trovatore
Durante i secoli centrali del Basso Medioevo (1100–1230), il trovatore (o trovadore o trobadore - al femminile trovatrice o trovatora o trovadora - in occitano trobador pronuncia occitana: tɾuβaˈðuɾ, originariamente tɾuβaˈðoɾ - al femminile trobairitz tɾuβajˈɾits) era un compositore ed esecutore di poesia lirica occitana (ovvero di testi poetici e melodie) che utilizzava la lingua d'oc, parlata, in differenti varietà regionali, in quasi tutta la Francia a sud della Loira.
Vedere Guglielmo di Baux e Trovatore
Uc de Saint Circ
Uc è molto importante per gli storici moderni in quanto sembra sia il probabile autore di diverse vidas e razós di altri trovatori, ma soltanto una, quella di Bernard de Ventadorn, esiste sotto il suo nomeGaunt and Kay, 290.
Vedere Guglielmo di Baux e Uc de Saint Circ
Vaucluse
La Vaucluse (in occitano Vauclusa, in italiano obsoleto Valchiusa) è un dipartimento francese della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra (Provence-Alpes-Côte d'Azur).
Vedere Guglielmo di Baux e Vaucluse
Vida (biografia)
La vida è una breve biografia anonima in prosa di un trovatore o di una trobairitz, scritta in occitano (XIII o inizio XIV secolo). In occitano la parola vida (vita in limosino) significa «vita».
Vedere Guglielmo di Baux e Vida (biografia)
Vedi anche
Del Balzo
- Antonia del Balzo
- Barral di Baux
- Bertrando III del Balzo
- Blacas
- Del Balzo
- Francesco I del Balzo
- Francesco II del Balzo
- Giacomo del Balzo
- Giovanni Antonio Orsini del Balzo
- Guglielmo di Baux
- Isabella del Balzo
- Orsini del Balzo
- Pirro del Balzo
- Raimondo Orsini del Balzo
Morti nel 1218
- Adelaide di Gheldria
- Adolfo III di Berg
- Al-'Adil I
- Alice di Courtenay
- Bertoldo V di Zähringen
- Comita I di Torres
- Costantino di Vladimir
- Elena di Gallura
- Federico Vanga
- Franca da Vitalta
- Guglielmo di Baux
- Guillaume de Chartres
- Jayavarman VII
- Luigi II di Loon
- Nicola di Tuscolo
- Oddone III di Borgogna
- Ottone IV di Brunswick
- Robert Curson
- Roberto II di Dreux
- Simone IV di Montfort
- Tebaldo VI di Blois
- Teresa del Portogallo (1157-1218)
- Ugo I di Cipro
- Volchero di Erla
- Warin FitzGerold
Principi d'Orange
- Alessandro di Orange-Nassau (1851-1884)
- Caterina Amalia di Orange-Nassau
- Federico Enrico d'Orange
- Filiberto di Chalon
- Filippo Guglielmo d'Orange
- Giovanni Guglielmo Friso d'Orange
- Guglielmo I d'Orange
- Guglielmo I dei Paesi Bassi
- Guglielmo II d'Orange
- Guglielmo II dei Paesi Bassi
- Guglielmo III d'Inghilterra
- Guglielmo III dei Paesi Bassi
- Guglielmo IV di Orange-Nassau
- Guglielmo V di Orange-Nassau
- Guglielmo di Baux
- Guglielmo di Orange-Nassau
- Luigi Armando II di Borbone-Conti
- Maurizio di Nassau
- Renato di Chalon
- Willem-Alexander dei Paesi Bassi
Conosciuto come Guglielmo I del Balzo, Guglielmo I del Baus, Guglielmo I di Baux, Guilhem dels Baus, Guillem del Baus, Guillem dels Baus.