Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Telecom Italia Sparkle

Indice Telecom Italia Sparkle

Telecom Italia Sparkle S.p.A. è un'azienda italiana di telecomunicazioni controllata da Telecom Italia di cui gestisce la rete di tipo Tier-1.

39 relazioni: America, Amministratore delegato, Asia, Azienda, Dorsale (informatica), DWDM, Europa, Facebook, Fibra ottica, Google, IBM, Instradamento, Internet service provider, Iran, Israele, Italcable, Italia, Mar Mediterraneo, Martín Varsavsky, Multinazionale, Oceano Atlantico, Oceano Indiano, Point of presence, Presidente, Rete di computer, Rete di primo livello, Roma, STET, Telecom Italia, Telecom Italia Media, Telecomunicazione, Telefonia, Tin.it, 1987, 1993, 1994, 1997, 1º gennaio, 2003.

America

L'America (AFI), chiamata anche il Nuovo Mondo"America." The Oxford Companion to the English Language (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ". Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese...", è un continente della Terra formato, secondo alcune fonti, da due subcontinenti (l'America del Nord e l'America del Sud), secondo altre, da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud), detti anche le Americhe; in alcuni testi, l'America è considerata uno dei tre supercontinenti della Terra. L'America è una terra posta nell'emisfero occidentale. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'Istmo di Panama e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della Terra (il 28,4% delle terre emerse). La topografia è dominata dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America Centrale e America Meridionale. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'Asia, tra il XIV e il XV millennio a.C. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni. A partire dalla Guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, le potenze europee iniziarono la decolonizzazione dell'America. Attualmente, quasi tutta la popolazione dell'America risiede in paesi indipendenti; tuttavia, l'eredità della colonizzazione e della dominazione da parte degli europei è che l'America ha molti tratti culturali comuni con questi, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese). Più di 900 milioni di persone vivono in America (circa l'8% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.

Nuovo!!: Telecom Italia Sparkle e America · Mostra di più »

Amministratore delegato

L'amministratore delegato (in sigla AD; in francese: directeur général, DG; in inglese americano: Chief Executive Officer, CEO; in inglese britannico Managing Director, MD; in tedesco: Vorstandsvorsitzender, VV), in una organizzazione aziendale è un componente del consiglio di amministrazione di una società per azioni o altra azienda organizzata in modo analogo, al quale il consiglio stesso ha delegato propri poteri.

Nuovo!!: Telecom Italia Sparkle e Amministratore delegato · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Nuovo!!: Telecom Italia Sparkle e Asia · Mostra di più »

Azienda

Una azienda (ramo d'azienda se si tratta di una parte della medesima, solitamnete oreposta ad attività specifiche) in economia aziendale, è un'organizzazione di beni e capitale umano finalizzata alla soddisfazione di bisogni umani attraverso la produzione, la distribuzione o il consumo di beni economici e servizi verso clienti, strutturata secondo una certa organizzazione aziendale e amministrata secondo una certa amministrazione aziendale (governance) da parte del management aziendale.

Nuovo!!: Telecom Italia Sparkle e Azienda · Mostra di più »

Dorsale (informatica)

Una dorsale di rete o backbone, nei campi delle telecomunicazioni e dell'informatica, è un collegamento ad alta velocità di trasmissione e capacità tra due server o router di smistamento informazioni e appartenente normalmente alla rete di trasporto di una rete di telecomunicazioni.

Nuovo!!: Telecom Italia Sparkle e Dorsale (informatica) · Mostra di più »

DWDM

In telecomunicazioni con il termine DWDM (Dense Wavelength Division Multiplexing) si indica una tecnologia utilizzata per aumentare la quantità di banda disponibile su un canale in fibra ottica.

Nuovo!!: Telecom Italia Sparkle e DWDM · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Telecom Italia Sparkle e Europa · Mostra di più »

Facebook

Facebook è un social media e social network lanciato il 4 febbraio 2004, posseduto e gestito dalla società Facebook Inc., basato su una piattaforma software scritta in vari linguaggi di programmazione.

Nuovo!!: Telecom Italia Sparkle e Facebook · Mostra di più »

Fibra ottica

Le fibre ottiche sono filamenti di materiali vetrosi o polimerici, realizzati in modo da poter condurre al loro interno la luce (propagazione guidata), e che trovano importanti applicazioni in telecomunicazioni, diagnostica medica e illuminotecnica.

Nuovo!!: Telecom Italia Sparkle e Fibra ottica · Mostra di più »

Google

Google Search (pronuncia italiana; in inglese) è un motore di ricerca per Internet il cui dominio è stato registrato il 15 settembre 1997.

Nuovo!!: Telecom Italia Sparkle e Google · Mostra di più »

IBM

L'International Business Machines Corporation (comunemente nota come IBM, e soprannominata "Big Blue"), è un'azienda statunitense, tra le maggiori al mondo nel settore informatico.

Nuovo!!: Telecom Italia Sparkle e IBM · Mostra di più »

Instradamento

L'instradamento, nel campo delle reti di telecomunicazione, è la funzione di un commutatore (centrale telefonica, router, switch) che decide su quale porta o interfaccia inviare un elemento di comunicazione ricevuto (conversazione telefonica, pacchetto dati, cella, flusso di dati).

Nuovo!!: Telecom Italia Sparkle e Instradamento · Mostra di più »

Internet service provider

In informatica e telecomunicazioni un Internet service provider (termine mutuato dalla lingua inglese che tradotto letteralmente in italiano significa "fornitore di servizi Internet"), in sigla ISP (anche abbreviato in provider se chiaro il contesto informatico), è una struttura commerciale o un'organizzazione che offre agli utenti (residenziali o imprese), dietro la stipulazione di un contratto di fornitura, servizi inerenti a Internet, i principali dei quali sono l'accesso al World Wide Web e la posta elettronica.

Nuovo!!: Telecom Italia Sparkle e Internet service provider · Mostra di più »

Iran

L'Iran, ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran e conosciuto anche come Persia, è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.

Nuovo!!: Telecom Italia Sparkle e Iran · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Nuovo!!: Telecom Italia Sparkle e Israele · Mostra di più »

Italcable

Italcable - Servizi cablografici, radiotelegrafici e radioelettrici S.p.A. era un'azienda italiana che operava nel campo dei servizi per la telecomunicazione.

Nuovo!!: Telecom Italia Sparkle e Italcable · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Telecom Italia Sparkle e Italia · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Telecom Italia Sparkle e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Martín Varsavsky

Figlio primogenito dell'astrofisico Carlos Varsavsky e di Silvia Waisman-Diamond, ha frequentato la scuola primaria presso la New Model School e la scuola secondaria presso il Colegio Nicolás Avellaneda.

Nuovo!!: Telecom Italia Sparkle e Martín Varsavsky · Mostra di più »

Multinazionale

Una multinazionale (in Italia spesso usato anche in ambito giornalistico col significato di corporation ovvero di grande impresa internazionale),articolo di Franco Cardini| http://www.treccani.it/enciclopedia/le-corporation-e-il-sistema-economico-mondiale_(XXI-Secolo)/ in economia, è un'impresa che organizza e realizza una o più attività in almeno due diversi Stati del mondo.

Nuovo!!: Telecom Italia Sparkle e Multinazionale · Mostra di più »

Oceano Atlantico

L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

Nuovo!!: Telecom Italia Sparkle e Oceano Atlantico · Mostra di più »

Oceano Indiano

L'oceano Indiano è un oceano della Terra.

Nuovo!!: Telecom Italia Sparkle e Oceano Indiano · Mostra di più »

Point of presence

In informatica e telecomunicazioni il POP (Point of Presence) è un punto di accesso alla rete (router) lungo la rete di accesso, fornito da un Internet Service Provider (ISP), in grado di instradare il traffico agli utenti finali connessi ad esso (privati e piccole organizzazioni).

Nuovo!!: Telecom Italia Sparkle e Point of presence · Mostra di più »

Presidente

Il titolo di presidente (dal latino prae sedere, 'sedersi prima', abbreviato pres.) è attribuito a una persona che abbia un ruolo di primo piano all'interno di un organo, generalmente collegiale.

Nuovo!!: Telecom Italia Sparkle e Presidente · Mostra di più »

Rete di computer

In informatica e telecomunicazioni una rete di computer è un insieme di dispositivi hardware e software collegati l'uno con l'altro da appositi canali di comunicazione, che permette il passaggio da un utente all'altro di risorse, informazioni e dati in grado di essere pubblicati e condivisi.

Nuovo!!: Telecom Italia Sparkle e Rete di computer · Mostra di più »

Rete di primo livello

Una rete di primo livello (Tier 1 Network in inglese) è una rete IP (tipicamente ma non necessariamente un Internet Service Provider) che si connette all'intera Internet soltanto attraverso un'interconnessione non regolata da contratto, conosciuta anche come peering.

Nuovo!!: Telecom Italia Sparkle e Rete di primo livello · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Telecom Italia Sparkle e Roma · Mostra di più »

STET

STET - Società Finanziaria Telefonica S.p.A. era una azienda italiana che operava nel settore delle telecomunicazioni.

Nuovo!!: Telecom Italia Sparkle e STET · Mostra di più »

Telecom Italia

Telecom Italia S.p.A. è un'azienda italiana di telecomunicazioni, che offre in Italia e all'estero servizi di telefonia fissa, telefonia mobile, telefonia pubblica, telefonia IP, Internet e televisione via cavo (in tecnologia IPTV).

Nuovo!!: Telecom Italia Sparkle e Telecom Italia · Mostra di più »

Telecom Italia Media

Telecom Italia Media S.p.A., spesso abbreviata in TI Media, è stata una società commerciale italiana controllata al 77,711% da Telecom Italia.

Nuovo!!: Telecom Italia Sparkle e Telecom Italia Media · Mostra di più »

Telecomunicazione

La telecomunicazione, abbreviazione TLC, è l'attività di trasmissione a lunga distanza (tele) di segnali, parole e immagini tra due o più soggetti mediante dispositivi elettronici attraverso un canale fisico di comunicazione.

Nuovo!!: Telecom Italia Sparkle e Telecomunicazione · Mostra di più »

Telefonia

La telefonia, nel campo delle telecomunicazioni, è la trasmissione, a distanza e in tempo reale, della voce per mezzo di un opportuno impianto per telecomunicazioni.

Nuovo!!: Telecom Italia Sparkle e Telefonia · Mostra di più »

Tin.it

Tin.it (Telecom Italia Net) è stato uno dei più grandi Internet Service Provider (operatori internet) italiani per numero di abbonati.

Nuovo!!: Telecom Italia Sparkle e Tin.it · Mostra di più »

1987

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Telecom Italia Sparkle e 1987 · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Telecom Italia Sparkle e 1993 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Telecom Italia Sparkle e 1994 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Telecom Italia Sparkle e 1997 · Mostra di più »

1º gennaio

Il primo gennaio è il primo giorno dell'anno nel calendario gregoriano.

Nuovo!!: Telecom Italia Sparkle e 1º gennaio · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Telecom Italia Sparkle e 2003 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »