Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Testamento (ordinamento italiano)

Indice Testamento (ordinamento italiano)

Il testamento nell'ordinamento civile italiano è l'atto revocabile con cui un soggetto (detto testatore) dispone delle sue sostanze o di parte di esse, ovvero detta disposizione di carattere non patrimoniale (ad esempio il riconoscimento di un figlio) per il tempo in cui avrà cessato di vivere.

Indice

  1. 57 relazioni: Adempimento, Atto giuridico, Atto revocabile, Autonomia privata, Azione di riduzione, Capacità di intendere e di volere, Certezza del diritto, Codice civile (Italia), Condizione, Contratto, Corte di cassazione, Delazione, Diritto civile, Diritto ecclesiastico, Disposizione (diritto), Dottrina (diritto), Efficacia (diritto), Erede, Eredità, Esecutore testamentario, Ex tunc, Fedecommesso, Forma (diritto), Giurisprudenza, Italia, Legato (diritto), Legge, Legislatore, Matrimonio, Messa di suffragio, Michele Giorgianni, Negozio, Negozio giuridico, Negozio giuridico unilaterale, Norma giuridica, Notaio, Nullità (diritto), Onere (diritto), Ordine pubblico, Patto di famiglia (contratto), Persona giuridica, Proprietà (diritto), Rappresentanza, Reato, Roma (città antica), Sacerdote, Semel heres, semper heres, Sostituzione testamentaria, Successione (diritto), Successione a causa di morte (ordinamento italiano), ... Espandi índice (7 più) »

Adempimento

L'adempimento, nell'ordinamento italiano, è l'esatta esecuzione della prestazione dedotta in obbligazione nonché il principale, sebbene non unico, modo di estinzione delle obbligazioni.

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Adempimento

Atto giuridico

Un atto giuridico, in diritto, è un fatto giuridico consistente in un comportamento umano rilevante per l'ordinamento giuridico in quanto volontario.

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Atto giuridico

Atto revocabile

La revocabilità è caratterizzata da un negozio di ultima volontà. La facoltà di mutare o revocare le disposizioni testamentarie può essere sempre fatta, e può riferirsi all'intero testamento o a delle singole disposizioni.

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Atto revocabile

Autonomia privata

Il concetto di autonomia privata è di difficile definizione, poiché non è un concetto primitivo o intuitivo, e nell'ordinamento non viene definito in modo diretto.

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Autonomia privata

Azione di riduzione

L'azione di riduzione (art. 553 e ss. c.c.) è un'azione che la legge concede ai legittimari per ottenere la reintegrazione della legittima (detta anche quota di riserva) mediante la riduzione delle disposizioni testamentarie e delle donazioni eccedenti la quota di cui il testatore poteva disporre (cosiddetta disponibile).

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Azione di riduzione

Capacità di intendere e di volere

«Nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato, se, al momento in cui lo ha commesso, non era imputabile. È imputabile chi ha la capacità di intendere e di volere».

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Capacità di intendere e di volere

Certezza del diritto

La certezza del diritto è il principio in base al quale il diritto deve ricevere una applicazione prevedibile.

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Certezza del diritto

Codice civile (Italia)

Il codice civile in Italia è un corpo organico di disposizioni di diritto civile e di norme giuridiche di diritto processuale civile di rilievo generale (es. libro VI - titolo IV) e di norme incriminatrici (es. libro V - titolo XI).

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Codice civile (Italia)

Condizione

La condizione, in diritto, è un avvenimento futuro ed incerto, al verificarsi del quale è subordinata l'iniziale efficacia di un negozio giuridico o di una sua clausola (condizione sospensiva), oppure la cessazione degli effetti del negozio giuridico o di una sua clausola (condizione risolutiva).

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Condizione

Contratto

Un contratto è un istituto giuridico che vincola due o più parti tra di loro. Il procedimento che porta alla sua stipula è detto contrattazione.

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Contratto

Corte di cassazione

La Corte di cassazione è una corte suprema, organo al vertice del potere giudiziario nell'ordinamento giuridico di riferimento. Nata in Francia, è stata adottata successivamente da diversi stati a ordinamento di diritto romano-germanico che ne seguono il modello, tra cui l'Italia (dove dal 1923 la denominazione ufficiale è Corte suprema di cassazione).

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Corte di cassazione

Delazione

Con delazione, si intende una dichiarazione segreta con finalità di tornaconto personale, anche eventualmente in anonimato, con la quale si porta a conoscenza la commissione di un reato o di un altro illecito di cui vi sia stata consumazione o anche solo tentativo, al fine di identificarne chi ne venga indicato come l'autore.

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Delazione

Diritto civile

Il diritto civile è una branca del diritto privato che disciplina l'insieme di norme giuridiche che regolano i rapporti tra privati in determinati campi.

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Diritto civile

Diritto ecclesiastico

Il diritto ecclesiastico è il complesso delle norme di quella parte dell'ordinamento giuridico di uno Stato che riguarda il fattore religioso, che attengono al fenomeno religioso e ai rapporti fra lo Stato e le diverse confessioni.

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Diritto ecclesiastico

Disposizione (diritto)

Il termine disposizione è utilizzato, nel suo significato più generale, come sinonimo di norma. Tuttavia nel linguaggio giuridico viene impiegato anche con un significato più ristretto, per designare uno degli enunciati linguistici di senso compiuto nei quali si articola il testo di un atto normativo (che negli ordinamenti odierni è generalmente scritto).

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Disposizione (diritto)

Dottrina (diritto)

Per dottrina si intende, in campo giuridico, l'insieme del sapere (corpus di conoscenze) e della speculazione teorica proveniente dagli studiosi del diritto.

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Dottrina (diritto)

Efficacia (diritto)

L'efficacia dell'atto o fatto giuridico è la possibilità di produrre gli effetti giuridici che una norma dell'ordinamento ricollega all'atto o fatto stesso.

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Efficacia (diritto)

Erede

Un erede (lat. heres), nel diritto civile, indica colui che abbia accettato (in modo espresso o tacito) la chiamata all'eredità di una persona deceduta, che si determini (cosiddetta "delazione ereditaria") per legge o per testamento, con il conseguente subentro dell'erede - per intero o per quota - nel patrimonio del defunto (universum ius), composto non solo da beni o crediti, ma anche nei debiti del defunto.

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Erede

Eredità

Leredità, in diritto, indica generalmente il patrimonio ereditario, globalmente considerato, d'una persona fisica; patrimonio che alla sua morte, passa nella titolarità giuridica d'un altro soggetto, l'erede, per successione a causa di morte.

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Eredità

Esecutore testamentario

Lesecutore testamentario è la persona di fiducia del testatore, ovvero colui al quale viene dato l'incarico di curare che siano esattamente seguite le ultime volontà scritte nel testamento.

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Esecutore testamentario

Ex tunc

La locuzione latina ex tunc (letteralmente "da allora"), soprattutto in ambito giuridico, indica la retroattività nella produzione di effetti giuridici (in qualunque modo siano essi prodotti).

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Ex tunc

Fedecommesso

Il fedecommesso (dal latino fideicommissum, derivato a sua volta da fides, 'fiducia', e committere, 'affidare') o sostituzione fedecommissaria è una disposizione testamentaria attraverso la quale il testatore istituisce erede (nel qual caso si parla di "fedecommesso universale" o "eredità fedecommissaria") o legatario un soggetto determinato (detto "istituito") con l'obbligo di conservare i beni ricevuti, che alla sua morte andranno automaticamente ad un soggetto diverso (detto "sostituito") indicato dal testatore stesso.

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Fedecommesso

Forma (diritto)

Nel diritto privato la forma è il modo in cui si manifesta la volontà negoziale.

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Forma (diritto)

Giurisprudenza

La giurisprudenza (termine derivante dal latino iurisprudentia, sostantivato dall'aggettivo iurisprudens, cioè prudens iuris: «esperto del diritto», o «scienze giuridiche») è la disciplina che studia il diritto e la sua interpretazione giuridica.

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Giurisprudenza

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Italia

Legato (diritto)

Il legato, in diritto, indica la successione a causa di morte con cui l'autore di un testamento attribuisce a un soggetto da lui indicato nominativamente, detto legatario, singoli beni a carico dell'eredità.

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Legato (diritto)

Legge

Bonaiuti, del Cappellone degli Spagnoli a Firenze. La legge (dal latino lex, atto normativo) è un concetto che si lega a vari campi scientifici e tecnici.

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Legge

Legislatore

Il termine legislatore (dalla lingua latina legis, della legge, e lator, -oris, che porta, che emana), in diritto, viene utilizzato per indicare chi emana le leggi.

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Legislatore

Matrimonio

Il matrimonio è un atto giuridico che indica l'unione fra un uomo e una donna, a fini civili, religiosi o a entrambi i fini e che di norma viene celebrato attraverso una cerimonia pubblica detta nozze, comportando diritti e obblighi fra gli sposi e nei confronti dell'eventuale prole.

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Matrimonio

Messa di suffragio

Messa in suffragio, nella teologia cattolica, è una Celebrazione Eucaristica in cui vi è l'applicazione di preghiere, indulgenze, opere buone alle anime del Purgatorio, per ottenere da Dio la remissione della pena temporale loro inflitta in sconto dei peccati commessi durante la vita terrena e la conseguente ammissione dal Purgatorio al Paradiso.

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Messa di suffragio

Michele Giorgianni

Nato a Ragusa, si laureò in giurisprudenza nel 1937 presso l'Università di Catania, dove ebbe come professore di istituzioni di diritto civile Rosario Nicolò, che lo volle subito come assistente.

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Michele Giorgianni

Negozio

Un negozio è una struttura, costituita da una o più stanze, in cui si vende della merce di varia natura. Detto anche esercizio commerciale, necessita di una autorizzazione rilasciata dall'autorità competente per il suo esercizio.

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Negozio

Negozio giuridico

Un negozio giuridico (o atto negoziale), secondo il diritto italiano, è un atto di autonomia privata. È una costruzione nata nella pandettistica tedesca che ha avuto un grande influsso sulla dottrina italiana.

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Negozio giuridico

Negozio giuridico unilaterale

Il negozio giuridico unilaterale è un negozio giuridico costituito dalla dichiarazione di volontà, espressa o tacita, di una sola parte; insieme alle dichiarazioni di scienza, fanno parte degli atti unilaterali in diritto privato.

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Negozio giuridico unilaterale

Norma giuridica

Una norma giuridica, in diritto, indica una regola di condotta, il cui insieme concorre a disciplinare la vita organizzata. Dal punto di vista linguistico essa si costituisce di un precetto e di un testo, da non confondere l'uno con l'altro, avente la capacità di determinare, in maniera tendenzialmente stabile, l'ordinamento giuridico generale (ossia il diritto oggettivo).

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Norma giuridica

Notaio

Il notaio o, nella antica dizione tuttora talvolta usata, notaro (dal latino notare ossia "annotare", "prender nota"), è il pubblico ufficiale al quale è affidata la funzione di garantire la validità dei contratti, degli atti giuridici civili e dei negozi giuridici, attribuendo pubblica fede agli atti e sottoscrizioni apposte alla sua presenza.

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Notaio

Nullità (diritto)

La nullità, per utilizzare la ricorrente tassonomia tipica della dottrina tedesca, può qualificarsi quale species della categoria della invalidità del contratto.

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Nullità (diritto)

Onere (diritto)

Nel linguaggio giuridico con onere (detto anche peso, modo o modus) s'intende una disposizione accessoria del negozio giuridico gratuito che impone un'obbligazione al destinatario della liberalità (onerato): si pensi all'obbligazione di destinare una parte dell'immobile donato a ricovero per i poveri.

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Onere (diritto)

Ordine pubblico

L’ordine pubblico è un concetto complesso e varia a seconda delle diverse branche del diritto. In generale, si può definire come l’insieme dei principi fondamentali dell’ordinamento giuridico riguardanti i principi etici e politici nonché di leggi la cui osservanza ed attuazione è ritenuta indispensabile per l’esistenza di tale ordinamento.

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Ordine pubblico

Patto di famiglia (contratto)

In Italia il patto di famiglia è un istituto giuridico introdotto attraverso la Legge 14 febbraio 2006 n. 55, la quale lo ha disciplinato prevedendo un apposito capo, il V-bis, nell'ambito del titolo IV del libro II nel codice civile.

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Patto di famiglia (contratto)

Persona giuridica

Una persona giuridica, altrimenti detta ente morale, è un soggetto di diritto dotato di autonomia patrimoniale perfetta.

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Persona giuridica

Proprietà (diritto)

La proprietà (in latino proprietas da proprius), in diritto, è un diritto reale che ha per contenuto la facoltà di godere e di disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi previsti dall'ordinamento giuridico (art. 832 del codice civile italiano).

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Proprietà (diritto)

Rappresentanza

La rappresentanza, in diritto, è l'istituto per cui ad un soggetto (rappresentante) è attribuito un apposito potere di sostituirsi ad un altro soggetto (rappresentato) nel compimento di una o più attività giuridiche per conto di quest'ultimo e con effetti diretti nella sfera giuridica di questi.

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Rappresentanza

Reato

Il reato, in diritto, è un comportamento che la legge espressamente punisce con una sanzione particolarmente afflittiva, denominata "sanzione penale" (principio di tassatività).

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Reato

Roma (città antica)

Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Roma (città antica)

Sacerdote

Il termine sacerdote (maschile) o sacerdotessa (femminile) deriva dal latino sacer, sacro, unito al radicale dot, (dal PIE *dʰoh1-t- o *deh3): "io do", nel senso di un ministro che aveva il compito di offrire sacrifici alla divinità.

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Sacerdote

Semel heres, semper heres

La locuzione latina semel heres semper heres (una volta erede, erede per sempre) esprime un principio fondamentale del diritto successorio in virtù del quale una volta che si sia divenuti erede non è più possibile perdere questa qualità per rinuncia.

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Semel heres, semper heres

Sostituzione testamentaria

La sostituzione testamentaria è un istituto di diritto successorio. Secondo il Codice civile italiano (artt. 688 e ss.), essa si determina quando il testatore istituisce erede o legatario una determinata persona e al tempo stesso dispone che ad essa debba subentrare un'altra persona, qualora si verifichi un determinato avvenimento (ad esempio mancata accettazione dell'eredità da parte dell'erede).

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Sostituzione testamentaria

Successione (diritto)

La successione, in diritto, è il subentrare in un rapporto giuridico di un soggetto giuridico, detto successore o avente causa, a un altro soggetto giuridico, detto dante causa.

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Successione (diritto)

Successione a causa di morte (ordinamento italiano)

La successione a causa di morte è un istituto giuridico dell'ordinamento italiano che si verifica quando un patrimonio o comunque un insieme di beni e/o diritti sia rimasto privo di titolare per effetto della sua morte.

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Successione a causa di morte (ordinamento italiano)

Termine (diritto)

Il termine è un evento futuro e certo al cui verificarsi (la scadenza del termine) l'ordinamento giuridico subordina determinati effetti giuridici.

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Termine (diritto)

Testamento

Il testamento è un atto giuridico unilaterale non recettizio mortis causa mediante il quale una persona manifesta il proprio volere e dispone dei propri diritti per il tempo in cui avrà cessato di vivere.

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Testamento

Testamento olografo

Il testamento olografo è un tipo di testamento definito dall'art. 602 del codice civile: è il testamento scritto per intero, datato e sottoscritto di mano dal testatore.

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Testamento olografo

Testamento pubblico

Il testamento pubblico è definito dall'art. 603 del codice civile italiano come il testamento ricevuto dal notaio in presenza di due o di quattro testimoni (art. 603 del codice civile, ultimo periodo).

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Testamento pubblico

Testamento segreto

Il testamento segreto è un testamento costituito da una fattispecie complessa. Prevede infatti.

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Testamento segreto

Testimonianza

La testimonianza è uno dei mezzi di prova consistente nella dichiarazione resa da un soggetto su fatti dei quali abbia avuto conoscenza e che sono oggetto del giudizio in corso, ad esso ricollegabili o, comunque, rilevanti ai fini processuali.

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Testimonianza

Usufrutto

Lusufrutto è un diritto reale minore regolato dagli articoli 978 e seguenti del codice civile, consistente nel diritto di un soggetto (usufruttuario) di godere di un bene di proprietà di un altro soggetto (nudo proprietario) e di raccoglierne i frutti, ma con l'obbligo di rispettarne la destinazione economica.

Vedere Testamento (ordinamento italiano) e Usufrutto

Conosciuto come Invalidità del testamento, Successione testamentaria.

, Termine (diritto), Testamento, Testamento olografo, Testamento pubblico, Testamento segreto, Testimonianza, Usufrutto.