Indice
43 relazioni: Albero (araldica), Andrea (apostolo), Campo di cielo, Centro-destra in Italia, Chiesa di Sant'Andrea Apostolo (Tombolo), Cittadella (Italia), Comune (ordinamento italiano), Cultura kurgan, Democrazia Cristiana, Diocesi di Padova, Diocesi di Treviso, Elezioni amministrative in Italia del 1946, Elezioni amministrative in Italia del 1951, Elezioni amministrative in Italia del 1956, Elezioni amministrative in Italia del 1960, Elezioni amministrative in Italia del 1964, Elezioni amministrative in Italia del 1970, Elezioni amministrative in Italia del 1975, Elezioni amministrative in Italia del 1980, Elezioni amministrative in Italia del 1985, Elezioni amministrative in Italia del 1990, Elezioni comunali in Veneto del 1995, Elezioni comunali in Veneto del 1999, Elezioni comunali in Veneto del 2004, Elezioni comunali in Veneto del 2009, Elezioni comunali in Veneto del 2014, Elezioni comunali in Veneto del 2019, Elezioni comunali in Veneto del 2024, Francesco Maria Preti, Galliera Veneta, Lega Nord, Lingua veneta, Lista civica, Onara, Popoli indoeuropei, Provincia di Padova, San Giorgio in Bosco, San Martino di Lupari, Veneti, Veneto, Villa del Conte, 1960, 2004.
Albero (araldica)
In araldica lalbero è rappresentato abitualmente terrazzato, cioè con le radici nascoste; nel caso opposto, ovvero in cui esse sono visibili, è detto sradicato.
Vedere Tombolo (Italia) e Albero (araldica)
Andrea (apostolo)
Viene considerato un santo miroblita.
Vedere Tombolo (Italia) e Andrea (apostolo)
Campo di cielo
Il campo di cielo (chiamato anche celeste, cielo, blu celeste nell'araldica francese è chiamato céleste, in quella inglese bleu celeste, light blue e ciel) è un termine utilizzato in araldica per indicare un campo che, invece che con uno degli smalti araldici, è dipinto al naturale come in un paesaggio diurno (di fatto è rarissimo trovare un campo di cielo notturno).
Vedere Tombolo (Italia) e Campo di cielo
Centro-destra in Italia
La locuzione centro-destra nell'ambito della politica italiana indica le alleanze elettorali e di governo tra i partiti di centro e i partiti di destra.
Vedere Tombolo (Italia) e Centro-destra in Italia
Chiesa di Sant'Andrea Apostolo (Tombolo)
La chiesa di Sant'Andrea Apostolo è la parrocchiale di Tombolo, in provincia di Padova e diocesi di Treviso; fa parte del vicariato di Castello di Godego.
Vedere Tombolo (Italia) e Chiesa di Sant'Andrea Apostolo (Tombolo)
Cittadella (Italia)
Cittadella (Sitadèa o Sitadeła in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto.
Vedere Tombolo (Italia) e Cittadella (Italia)
Comune (ordinamento italiano)
Il comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Vedere Tombolo (Italia) e Comune (ordinamento italiano)
Cultura kurgan
La cultura kurgan è l'insieme di quelle culture preistoriche e protostoriche dell'Eurasia (Europa orientale, Asia centrale e Siberia, fino ai Monti Altai e alla Mongolia occidentale), che usavano seppellire i morti di alto rango in tumuli funerari chiamati appunto kurgan, edificati a partire dal 4000 a.C.
Vedere Tombolo (Italia) e Cultura kurgan
Democrazia Cristiana
La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata "Balena bianca", ma anche "Scudo Crociato") è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1943 e attivo per quasi 51 anni, sino al 1994.
Vedere Tombolo (Italia) e Democrazia Cristiana
Diocesi di Padova
La diocesi di Padova è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.
Vedere Tombolo (Italia) e Diocesi di Padova
Diocesi di Treviso
La diocesi di Treviso è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.
Vedere Tombolo (Italia) e Diocesi di Treviso
Elezioni amministrative in Italia del 1946
Le elezioni amministrative italiane del 1946 si tennero in due distinti periodi. Nel corso del primo periodo, le elezioni coinvolsero 5.722 comuni e si tennero in cinque tornate.
Vedere Tombolo (Italia) e Elezioni amministrative in Italia del 1946
Elezioni amministrative in Italia del 1951
Le elezioni amministrative italiane del 1951 si tennero in due tornate.
Vedere Tombolo (Italia) e Elezioni amministrative in Italia del 1951
Elezioni amministrative in Italia del 1956
Le elezioni amministrative in Italia del 1956 si tennero il 27 e 28 maggio; ad Aosta ebbero luogo l'11 novembre, mentre a Gorizia il 16 dicembre.
Vedere Tombolo (Italia) e Elezioni amministrative in Italia del 1956
Elezioni amministrative in Italia del 1960
Le elezioni amministrative in Italia del 1960 si tennero il 6 e 7 novembre. La tornata si tenne insolitamente in autunno, per le lungaggini nella riforma della legge elettorale provinciale in senso proporzionale.
Vedere Tombolo (Italia) e Elezioni amministrative in Italia del 1960
Elezioni amministrative in Italia del 1964
Le elezioni amministrative in Italia del 1964 si tennero il 22 e 23 novembre 1964. In seguito ad un ennesimo ritocco della legge elettorale, il mandato delle amministrazioni locali fu esteso a cinque anni, mentre il sistema proporzionale fu esteso ai comuni fino ai 5000 a abitanti.
Vedere Tombolo (Italia) e Elezioni amministrative in Italia del 1964
Elezioni amministrative in Italia del 1970
Le elezioni amministrative in Italia del 1970 si tennero il 7 e l'8 giugno, contestualmente alle elezioni regionali. Per quanto riguarda le elezioni comunali, furono chiamati al voto tutti i comuni capoluogo, eccetto Trieste, Genova, Ascoli Piceno, Roma, Bari, Foggia (andati alle urne in occasione delle amministrative del 1966), Belluno, Ravenna, Siena, Ancona (amministrative del 1968), Bolzano, Trento, Frosinone e Matera (amministrative del 1969).
Vedere Tombolo (Italia) e Elezioni amministrative in Italia del 1970
Elezioni amministrative in Italia del 1975
Le elezioni amministrative in Italia del 1975 si tennero il 15 e il 16 giugno, contestualmente alle elezioni regionali. Furono rinnovate 6.347 amministrazioni comunali e 86 amministrazioni provinciali.
Vedere Tombolo (Italia) e Elezioni amministrative in Italia del 1975
Elezioni amministrative in Italia del 1980
Le elezioni amministrative in Italia del 1980 si tennero l'8 e il 9 giugno, contestualmente alle elezioni regionali. Furono rinnovate le amministrazioni di tutti i comuni capoluogo di provincia, eccetto Genova, Ascoli Piceno, Roma, Bari, Foggia (andati al voto in occasione delle amministrative del 1976), Novara, Pavia, Trieste (amministrative del 1978), Belluno, Pordenone, Ravenna, Siena e Ancona (amministrative del 1979), e 86 amministrazioni provinciali.
Vedere Tombolo (Italia) e Elezioni amministrative in Italia del 1980
Elezioni amministrative in Italia del 1985
Le elezioni amministrative in Italia del 1985 si tennero il 12 e il 13 maggio, contestualmente alle elezioni regionali. Furono rinnovate le amministrazioni di tutti i comuni capoluogo di provincia, eccetto Trieste (andato al voto per le amministrative del 1982), Novara, Pavia, Belluno, Pordenone, Ravenna, Siena, Ancona, Napoli, Reggio Calabria (amministrative del 1983), Matera e Ragusa (amministrative del 1984) e 86 amministrazioni provincialiSalvo dove indicato espressamente (per i dati per i quali, oltre a questa, è stata usata un'altra fonte, è indicata solo l'altra fonte, così come per i dati non tratti da questa fonte) i dati sono tratti da.
Vedere Tombolo (Italia) e Elezioni amministrative in Italia del 1985
Elezioni amministrative in Italia del 1990
Le elezioni amministrative in Italia del 1990 si tennero il 6 e il 7 maggio, contestualmente alle elezioni regionali. Andarono al voto 6.358 amministrazioni comunali.
Vedere Tombolo (Italia) e Elezioni amministrative in Italia del 1990
Elezioni comunali in Veneto del 1995
Il 23 aprile 1995 (con ballottaggio il 7 maggio) e il 19 novembre (con ballottaggio il 3 dicembre) in Veneto si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.
Vedere Tombolo (Italia) e Elezioni comunali in Veneto del 1995
Elezioni comunali in Veneto del 1999
Il 13 giugno 1999 (con ballottaggio il 27 giugno) in Veneto si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.
Vedere Tombolo (Italia) e Elezioni comunali in Veneto del 1999
Elezioni comunali in Veneto del 2004
Il 12 e 13 giugno 2004 (con ballottaggio il 27 e 28 giugno) in Veneto si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.
Vedere Tombolo (Italia) e Elezioni comunali in Veneto del 2004
Elezioni comunali in Veneto del 2009
Le elezioni comunali in Veneto del 2009, per il rinnovo di numerosi consigli comunali, si tennero il 7 e l'8 giugno con ballottaggio il 21 e 22 giugno.
Vedere Tombolo (Italia) e Elezioni comunali in Veneto del 2009
Elezioni comunali in Veneto del 2014
Il 25 maggio 2014 (con ballottaggio l'8 giugno) in Veneto si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.
Vedere Tombolo (Italia) e Elezioni comunali in Veneto del 2014
Elezioni comunali in Veneto del 2019
Leelezioni comunali in Veneto del 2019 si sono tenute il 26 maggio (con ballottaggio il 9 giugno).
Vedere Tombolo (Italia) e Elezioni comunali in Veneto del 2019
Elezioni comunali in Veneto del 2024
L'8 e il 9 giugno 2024, con eventuali turni di ballottaggio il 23-24 giugno, in Veneto si sono tenute le elezioni per il rinnovo di 24 consigli comunali.
Vedere Tombolo (Italia) e Elezioni comunali in Veneto del 2024
Francesco Maria Preti
Francesco Maria Preti apparteneva ad una delle più antiche famiglie nobili d'Europa. Nel Medioevo la famiglia Preti si era stabilita a Padova, Bologna, Mantova e Treviso.
Vedere Tombolo (Italia) e Francesco Maria Preti
Galliera Veneta
Galliera Veneta (Galièra in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto. La parrocchia, dedicata a santa Maria Maddalena, ricade sotto la giurisdizione della diocesi di Treviso.
Vedere Tombolo (Italia) e Galliera Veneta
Lega Nord
La Lega Nord, il cui nome ufficiale e completo è Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, è un partito politico italiano. Nacque tra il 1989 e il 1991 dalla federazione di sei movimenti regionalisti attivi nell'Italia settentrionale, fu costituito con il nome di Lega Nord, quindi di Lega Nord Italia Federale nel febbraio 1995, per adottare infine l'odierna denominazione nel febbraio 1997.
Vedere Tombolo (Italia) e Lega Nord
Lingua veneta
Il veneto (nome nativo vèneto, codice ISO 639-3 vec) è una lingua romanza parlata comunemente in Italia nord-orientale da poco più di due milioni di persone.
Vedere Tombolo (Italia) e Lingua veneta
Lista civica
Una lista civica è una lista elettorale che si presenta alle elezioni (comunali, provinciali, regionali o parlamentari) senza essere espressione diretta di un partito politico.
Vedere Tombolo (Italia) e Lista civica
Onara
Onara è l'unica frazione del comune italiano di Tombolo, in provincia di Padova.
Vedere Tombolo (Italia) e Onara
Popoli indoeuropei
I popoli indoeuropei sono i popoli derivati dalla frammentazione dell'originario popolo protoindoeuropeo, imparentati dal condividere, oltre al patrimonio linguistico, anche numerosi tratti sociopolitici, religiosi e culturali.
Vedere Tombolo (Italia) e Popoli indoeuropei
Provincia di Padova
La provincia di Padova è una provincia italiana del Veneto che con i suoi abitanti è la più popolata della regione e dell'intero Triveneto, davanti a Verona.
Vedere Tombolo (Italia) e Provincia di Padova
San Giorgio in Bosco
San Giorgio in Bosco (San Zorzi in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, situato a circa 25 km a nord del capoluogo.
Vedere Tombolo (Italia) e San Giorgio in Bosco
San Martino di Lupari
San Martino di Lupari (San Martìn de Łùpari in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto.
Vedere Tombolo (Italia) e San Martino di Lupari
Veneti
I Veneti, a volte indicati anche come Venetici, Antichi Veneti o Paleoveneti per distinguerli dagli odierni abitanti del Veneto, furono un popolo indoeuropeo che si stanziò nell'Italia nord-orientale dopo la metà del II millennio a.C. sviluppando una propria originale civiltà nel corso del millennio successivo.
Vedere Tombolo (Italia) e Veneti
Veneto
Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.
Vedere Tombolo (Italia) e Veneto
Villa del Conte
Villa del Conte (Viła 'l Conte in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, situato a circa 20 km a nord del capoluogo.
Vedere Tombolo (Italia) e Villa del Conte
1960
Fu soprannominato "anno dell'Africa", per via dei numerosi paesi africani che ottennero l'indipendenza.
Vedere Tombolo (Italia) e 1960
2004
È stato proclamato anno internazionale del riso.
Vedere Tombolo (Italia) e 2004
Conosciuto come Tombolani.