Indice
89 relazioni: Ai, Texas, Algernon ni hanataba o, Anime, Ashita no Joe (film), Baseball, Best seller, Boku, Unmei no Hito desu., Boy band, Boys Be..., Buzzer Beat, Byakkotai (film), Chiba, Code Blue, Corea del Sud, Daite Señorita, Doraemon, Dorama, Dragon Ball Z, Dragon Zakura, Erika Toda, Funabashi, Giappone, Great Teacher Onizuka, Hadakanbō, Hideaki Takizawa, Hokkaidō, Hong Kong, Idol giapponese, Ikebukuro West Gate Park, J-pop, Johnny & Associates, Kabachitare, Karate, Karina Nose, KAT-TUN, Kazuya Kamenashi, Kōki Tanaka, Kin kyori ren'ai, KinKi Kids, Kurosagi (film), Kurosagi - Il truffatore nero, Loveless (Tomohisa Yamashita), Lunch no joō, Maki Horikita, Manga, Monsters (serie televisiva 2012), NEWS, NHK, Nippon Television, Nobuta o produce, ... Espandi índice (39 più) »
Ai, Texas
è un brano musicale del cantante giapponese Tomohisa Yamashita, pubblicato come suo quinto singolo il 29 febbraio 2012, ed il primo per l'etichetta discografica WMG Japan.
Vedere Tomohisa Yamashita e Ai, Texas
Algernon ni hanataba o
, conosciuto anche con il titolo internazionale di Flowers for Algernon, è un dorama stagionale primaverile in 10 episodi trasmesso per la prima volta su Tokyo Broadcasting System dal 10 aprile al 12 giugno del 2015 che vede come attore protagonista Tomohisa Yamashita.
Vedere Tomohisa Yamashita e Algernon ni hanataba o
Anime
Gli sono le opere commerciali di animazione di produzione giapponese; in Giappone invece il termine comunemente indica tutti i tipi di animazione, sia quelli prodotti in patria sia quelli importati dall'estero.
Vedere Tomohisa Yamashita e Anime
Ashita no Joe (film)
Ashita no Joe (あしたのジョー) è un film del 2011 diretto da Fumihiko Sori. Il soggetto è ispirato all'omonimo manga e successivo anime Rocky Joe, con Tomohisa Yamashita che interpreta il protagonista maschile.
Vedere Tomohisa Yamashita e Ashita no Joe (film)
Baseball
Il baseball (tradotto come pallabase o palla base, raramente palla a base) è uno sport di squadra in cui due squadre composte da nove giocatori si affrontano per nove inning (o riprese) in ciascuno dei quali le due squadre si alternano nella fase di attacco e di difesa.
Vedere Tomohisa Yamashita e Baseball
Best seller
Per best seller (o bestseller) s'intende principalmente un'opera narrativa o saggistica venduta in un numero di copie notevolmente elevato in un delimitato arco di tempo (letteralmente l'espressione inglese significa "che vende meglio di tutti gli altri").
Vedere Tomohisa Yamashita e Best seller
Boku, Unmei no Hito desu.
Boku, Unmei no Hito desu (ボク,運命の人です), conosciuto anche con il titolo internazionale I'm Your Destiny è un dorama stagionale primaverile trasmesso da Nippon Television tra il 15 aprile e il 17 giugno del 2017.
Vedere Tomohisa Yamashita e Boku, Unmei no Hito desu.
Boy band
Una boy band è una formazione di musica pop composta generalmente da cantanti giovani (tipicamente teenagers) di sesso maschile. Solitamente la coreografia e il ballo sono un aspetto integrante delle boy band, che si accompagna alla musica.
Vedere Tomohisa Yamashita e Boy band
Boys Be...
, scritto in lettere occidentali anche in Giappone come BOYS BE…, è un manga scritto da Masahiro Itabashi e disegnato da Hiroyuki Tamakoshi, pubblicato dal 1991 al 2001, con serie successive nel 2009 e nel 2012.
Vedere Tomohisa Yamashita e Boys Be...
Buzzer Beat
è un dorama giapponese di 11 puntate andato in onda nel 2009, con Tomohisa Yamashita che interpreta il ruolo del co-protagonista maschile.
Vedere Tomohisa Yamashita e Buzzer Beat
Byakkotai (film)
è un dorama giapponese d'impostazione storica andato in onda su TV Asahi nel 2007 diviso in due parti; tra i personaggi protagonisti che interpretano un ruolo di rilievo vi sono Tomohisa Yamashita e Kōki Tanaka (dei KAT-TUN).
Vedere Tomohisa Yamashita e Byakkotai (film)
Chiba
è una città del Giappone di abitanti, ed è anche capitale dell'omonima prefettura. Si trova a sud-est di Tokyo, e fa parte della Grande Area di Tokyo.
Vedere Tomohisa Yamashita e Chiba
Code Blue
è un dorama giapponese suddiviso in 2 stagioni più un film special, trasmesso da Fuji TV tra il 2008 e il 2010. La storia è incentrata sulla vita del personale medico che lavora nel reparto d'emergenza (da qui il titolo della serie) dell'ospedale.
Vedere Tomohisa Yamashita e Code Blue
Corea del Sud
La Corea del Sud, ufficialmente Repubblica di Corea, è uno Stato dell'Asia orientale che occupa la metà meridionale della penisola coreana.
Vedere Tomohisa Yamashita e Corea del Sud
Daite Señorita
è un brano musicale del cantante giapponese Tomohisa Yamashita, pubblicato come suo singolo d'esordio da solista il 31 maggio 2006. Il singolo ha raggiunto la vetta della classifica Oricon dei singoli più venduti in Giappone, vendendo copie sul sito Generasia, e diventando il sesto singolo più venduto dell'anno in Giappone.
Vedere Tomohisa Yamashita e Daite Señorita
Doraemon
è un manga scritto e disegnato da Fujiko F. Fujio, serializzato sulla rivista CoroCoro Comic di Shōgakukan dal 1º dicembre 1969 al 26 aprile 1996.
Vedere Tomohisa Yamashita e Doraemon
Dorama
, o, è un termine giapponese che identifica un tipo di serie televisiva. Sono serie. Lo stesso format è molto comune anche in Corea del Sud, Taiwan, Hong Kong, Cina, Singapore, Filippine e Thailandia.
Vedere Tomohisa Yamashita e Dorama
Dragon Ball Z
, talvolta abbreviato in DBZ e trasmesso da Mediaset come What's My Destiny Dragon Ball, è una serie televisiva anime prodotta da Toei Animation, per la regia di Daisuke Nishio, e tratta dal manga Dragon Ball di Akira Toriyama, riprendendone i volumi dal 17 al 42.
Vedere Tomohisa Yamashita e Dragon Ball Z
Dragon Zakura
è un manga scritto e disegnato da Norifusa Mita, pubblicato a partire dal 2003. È stato adattato in una versione live action come dorama stagionale estivo in 11 puntate di TBS mandato in onda nel 2005.
Vedere Tomohisa Yamashita e Dragon Zakura
Erika Toda
Ha iniziato la carriera molto giovane come modella, per poi passare alla recitazione. Ha interpretato ruoli secondari in diversi dorama televisivi giapponesi, quali Nobuta wo Produce, Tatta Hitotsu no Koi o Engine.
Vedere Tomohisa Yamashita e Erika Toda
Funabashi
è una città giapponese della prefettura di Chiba.
Vedere Tomohisa Yamashita e Funabashi
Giappone
Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.
Vedere Tomohisa Yamashita e Giappone
Great Teacher Onizuka
, spesso abbreviato in, è un manga scritto e disegnato da Tōru Fujisawa sulla rivista Weekly Shōnen Magazine di Kōdansha tra il 1997 ed il 2002 in 25 volumi.
Vedere Tomohisa Yamashita e Great Teacher Onizuka
Hadakanbō
è un brano musicale del cantante giapponese Tomohisa Yamashita, pubblicato come suo quarto singolo il 19 gennaio 2011, e l'primo per l'etichetta discografica Johnny's Entertainment.
Vedere Tomohisa Yamashita e Hadakanbō
Hideaki Takizawa
Soprannominato Tackey o Takky dai fans, entra a far parte, a partire dall'età di 13 anni, della Johnny's Jr. e ne diviene ben presto il leader.
Vedere Tomohisa Yamashita e Hideaki Takizawa
Hokkaidō
(AFI) è una delle otto regioni del Giappone, situata direttamente a nord dell'isola principale dell'arcipelago nipponico, Honshū. È la più settentrionale delle cinque isole maggiori che compongono l'arcipelago giapponese e la meno urbanizzata.
Vedere Tomohisa Yamashita e Hokkaidō
Hong Kong
Hong Kong (pr. cantonese cinese, jyutping:hoeng1 gong2, pr. italiana; in mandarino) è una ex colonia britannica ed attualmente una regione amministrativa speciale della Repubblica Popolare Cinese.
Vedere Tomohisa Yamashita e Hong Kong
Idol giapponese
Nella cultura giapponese, il termine si riferisce ad un adolescente che diventa molto popolare nel mondo dello spettacolo soprattutto in virtù del suo aspetto esteriore.
Vedere Tomohisa Yamashita e Idol giapponese
Ikebukuro West Gate Park
è un dorama primaverile, versione televisiva realizzata dalla TBS nel 2000 in 11 puntate basata sul romanzo omonimo di Ira Ishida. Il successo ottenuto dalla serie farà sì che ne venga tratto un manga l'anno successivo: la storia ha coinvolto per i temi spinosi trattati e riguardanti la moderna società giapponese, come la guerra tra bande di teppisti, la delinquenza minorile, la prostituzione, l'abuso di droghe, la yakuza, lo stupro e l'omicidio.
Vedere Tomohisa Yamashita e Ikebukuro West Gate Park
J-pop
Il j-pop, abbreviazione di japanese pop, è un termine comunemente utilizzato in Occidente per indicare la musica pop giapponese.
Vedere Tomohisa Yamashita e J-pop
Johnny & Associates
è stata un'agenzia di talenti fondata da Johnny Kitagawa (il cui vero nome è Hiromu Kitagawa) e sua sorella Mary nel 1962, ed ufficialmente inaugurata nel gennaio 1975.
Vedere Tomohisa Yamashita e Johnny & Associates
Kabachitare
è un manga scritto da Takashi Tajima e illustrato da Takahiro Kochi. È stato serializzato da Kōdansha sulla rivista Weekly Morning dal 1999 al 2005 e in seguito raccolto in 20 volumi tankōbon.
Vedere Tomohisa Yamashita e Kabachitare
Karate
Il karate o più propriamente è un'arte marziale originaria dell'isola di Okinawa, nel Regno delle Ryūkyū, le cui isole nel 1879 vennero annesse al Giappone con il nome di "Prefettura di Okinawa".
Vedere Tomohisa Yamashita e Karate
Karina Nose
Inizia la carriera d'attrice nel 2000, dopo esser stata attiva nel campo della moda. Di studi e formazione artistica, ha studiato per più di 10 anni balletto classico, comparendo in svarietà spettacoli e variati televisivi.
Vedere Tomohisa Yamashita e Karina Nose
KAT-TUN
I KAT-TUN (カトゥーン, Katūn) sono una boy band giapponese creata dalla Johnny & Associates (Johnny's) nel 2001. Il nome del gruppo è un acronimo formato dalle iniziali dei cognomi di ogni membro.
Vedere Tomohisa Yamashita e KAT-TUN
Kazuya Kamenashi
Idol, ballerino e cantautore, attore, personaggio televisivo, produttore, conduttore radiofonico ed occasionalmente modello, nonché sportivo; la sua attività è multiforme e senza sosta.
Vedere Tomohisa Yamashita e Kazuya Kamenashi
Kōki Tanaka
Tarento e idol ed ex componente del gruppo musicale KAT-TUN; scriveva i testi delle canzoni in stile rap della band sotto lo pseudonimo di JOKER.
Vedere Tomohisa Yamashita e Kōki Tanaka
Kin kyori ren'ai
è un film del 2014 diretto da Naoto Kumazawa. Film sentimentale di produzione giapponese, adattamento dell'omonimo manga.
Vedere Tomohisa Yamashita e Kin kyori ren'ai
KinKi Kids
I sono un duo giapponese di musica J-pop, composto da Kōichi Dōmoto e Tsuyoshi Dōmoto, che benché dividano lo stesso cognome, non sono in alcun modo parenti.
Vedere Tomohisa Yamashita e KinKi Kids
Kurosagi (film)
è un film del 2008 diretto da Ishii Yasuharu. Basato sul popolare dorama Kurosagi (a sua volta tratto dal manga Kurosagi - Il truffatore nero, ne rappresenta il seguito e la conclusione. Il film è anche il debutto cinematografico di Tomohisa Yamashita. La storia narra di un giovane triste, la cui famiglia è stata distrutta dai truffatori: crescendo, diventa truffatore a sua volta per vendicare le vittime degli imbroglioni.
Vedere Tomohisa Yamashita e Kurosagi (film)
Kurosagi - Il truffatore nero
è un manga seinen scritto da Takeshi Natsuhara e disegnato da Kuromaru, pubblicato prima su Weekly Young Sunday e poi su Big Comic Spirits. La serie parla d'un ragazzo che compie truffe solo nei confronti degli altri truffatori professionisti, conosciuti come Shirosagi: una specie di Robin Hood che aiuta le vittime cadute nei loro inganni.
Vedere Tomohisa Yamashita e Kurosagi - Il truffatore nero
Loveless (Tomohisa Yamashita)
Loveless è un brano musicale del cantante giapponese Tomohisa Yamashita, pubblicato come suo secondo singolo il 18 novembre 2009. Il singolo ha raggiunto la vetta della classifica Oricon dei singoli più venduti in Giappone, vendendo copie.
Vedere Tomohisa Yamashita e Loveless (Tomohisa Yamashita)
Lunch no joō
è un dorama estivo in 12 puntate di Fuji TV, andato in onda nel 2002. È una delle prime serie televisive a cui ha partecipato Tomohisa Yamashita.
Vedere Tomohisa Yamashita e Lunch no joō
Maki Horikita
La sua carriera è iniziata nel 2003, come junior idol, e da allora si è evoluta in ruoli televisivi e cinematografici.
Vedere Tomohisa Yamashita e Maki Horikita
Manga
è un termine giapponese che indica i fumetti originari del Giappone. In Giappone invece il termine indica generalmente tutti i fumetti, indipendentemente dal target, dalle tematiche e dalla nazionalità di origine.
Vedere Tomohisa Yamashita e Manga
Monsters (serie televisiva 2012)
Monsters è un dorama stagionale autunnale prodotto e mandato in onda da TBS nel 2013 in 8 puntate; vede per la prima volta Yamapi fare da spalla comica al senpai Shingo Katori.
Vedere Tomohisa Yamashita e Monsters (serie televisiva 2012)
NEWS
è una boy band giapponese, facente parte del gruppo Johnny & Associates. Il nome "NEWS" è un riferimento alle parole "North" (nord), "East" (est), "West" (ovest), "South" (sud), in relazione al fatto che i membri del gruppo, provengono da ogni parte del Giappone.
Vedere Tomohisa Yamashita e NEWS
NHK
La, conosciuta anche sotto l'acronimo NHK, è il servizio pubblico radiotelevisivo giapponese. Opera con due servizi televisivi terrestri (NHK General TV e NHK Educational TV), 3 servizi satellitari (NHK BS-1, NHK BS-2, e NHK Hi-Vision in alta definizione), 3 stazioni radio (NHK Radio 1, NHK Radio 2, NHK FM) e il servizio internazionale NHK World.
Vedere Tomohisa Yamashita e NHK
Nippon Television
La è una emittente televisiva privata avente sede a Shiodome, nel distretto di Shimbashi, all'interno del quartiere speciale di Minato a Tokyo.
Vedere Tomohisa Yamashita e Nippon Television
Nobuta o produce
letteralmente Produrre Nobuta, è un dorama stagionale autunnale prodotto e trasmesso nel 2005 a cura di NTV in 10 puntate da 46 minuti l'una, tranne la prima che dura un'ora ed uno Special di presentazione che precede l'intera serie.
Vedere Tomohisa Yamashita e Nobuta o produce
One in a Million (Tomohisa Yamashita)
One in a Million è un brano musicale del cantante giapponese Tomohisa Yamashita, pubblicato come suo terzo singolo il 28 luglio 2010. Il singolo ha raggiunto la vetta della classifica Oricon dei singoli più venduti in Giappone, vendendo copie e diventando il ventinovesimo singolo più venduto dell'anno in Giappone.
Vedere Tomohisa Yamashita e One in a Million (Tomohisa Yamashita)
Oricon
La è la holding fondata nel 1999, a capo di un gruppo aziendale giapponese che fornisce statistiche ed informazioni sulla musica e sull'industria musicale in Giappone.
Vedere Tomohisa Yamashita e Oricon
Personaggi di Ranma ½
Questa è la lista dei personaggi di Ranma ½, manga di Rumiko Takahashi. Gli stessi compaiono anche nella serie televisiva anime e nelle altre opere derivate.
Vedere Tomohisa Yamashita e Personaggi di Ranma ½
Pompa funebre
L’impresa di pompe funebri, detta più semplicemente pompe funebri o onoranze funebri, o anche agenzia funebre, è un'impresa dotata di apposita licenza, che si occupa dell'organizzazione globale del rito funebre.
Vedere Tomohisa Yamashita e Pompa funebre
PPOI!
è una serie manga shōjo di Takako Yamakazi pubblicata nel 1991 su riviste dalla casa editrice Hakusensha. È stata adattata in un dorama di 8 puntate della durata di 20 minuti ciascuna andato in onda nel 1999 sulla Nippon Television; con la partecipazione, tra gli altri, dell'allora appena quattordicenne Tomohisa Yamashita e del futuro membro dei KAT-TUN Jin Akanishi.
Vedere Tomohisa Yamashita e PPOI!
Proposal daisakusen
è un dorama stagionale primaverile in 11 puntate di Fuji TV, mandato in onda nel 2007. La serie ha avuto un seguito nell'episodio speciale conclusivo trasmesso nella primavera del 2008, intitolato Proposal daisakusen SP.
Vedere Tomohisa Yamashita e Proposal daisakusen
Proposal daisakusen SP
Proposal daisakusen SP è un film giapponese per la televisione, trasmesso nel 2008 su Fuji TV, della durata di quasi due ore. Si tratta della prosecuzione (e puntata conclusiva) della serie Proposal daisakusen, che vede Tomohisa Yamashita e Masami Nagasawa interpretare i ruoli dei due protagonisti.
Vedere Tomohisa Yamashita e Proposal daisakusen SP
Ranma ½
è un manga scritto e disegnato da Rumiko Takahashi, serializzato sulla rivista Weekly Shōnen Sunday di Shōgakukan dal 19 agosto 1987 al 6 marzo 1996.
Vedere Tomohisa Yamashita e Ranma ½
Rocky Joe
è un manga pubblicato da Kōdansha dal 1968 al 1973 (in Italia dal 2002 da Star Comics), scritto da Asao Takamori (pseudonimo di Ikki Kajiwara) e disegnato da Tetsuya Chiba.
Vedere Tomohisa Yamashita e Rocky Joe
Saikō no jinsei no owarikata - Ending Planner
è un dorama invernale in 10 puntate della TBS andato in onda nel 2012 che vede Tomohisa Yamashita interpretare il ruolo di uno dei personaggi principali.
Vedere Tomohisa Yamashita e Saikō no jinsei no owarikata - Ending Planner
Sci di fondo
Lo sci di fondo è uno sport invernale, appartenente al gruppo di sport dello sci nordico, molto popolare nei Paesi nordici, nelle regioni alpine e nel Canada.
Vedere Tomohisa Yamashita e Sci di fondo
Seishun Amigo
è un brano musicale del gruppo Shūji to Akira, utilizzato come sigla di chiusura del dorama televisivo Nobuta wo Produce. Shūji to Akira era un duo formato appositamente per l'occasione da Kazuya Kamenashi dei KAT-TUN e Tomohisa Yamashita dei NEWS, il cui nome deriva da quello dei personaggi interpretati dai due cantanti nella serie Nobuta wo Produce.
Vedere Tomohisa Yamashita e Seishun Amigo
Senpai e kōhai
e sono termini della lingua giapponese che, in ambito scolastico, vengono a indicare rispettivamente gli studenti più anziani e più giovani.
Vedere Tomohisa Yamashita e Senpai e kōhai
Shingo Katori
Entra a far parte della Johnny & Associates nel 1987, dove inizia la carriera come tarento e idol; diventa uno dei membri del gruppo j-pop SMAP fin dalla loro fondazione nel 1991.
Vedere Tomohisa Yamashita e Shingo Katori
Shun Oguri
Figlio di, affermato regista di opera, e di, ballerina di danza classica, ha un fratello maggiore,, ed una sorella maggiore,. Ha debuttato a Hollywood con il film Godzilla vs. Kong del 2021.
Vedere Tomohisa Yamashita e Shun Oguri
SMAP
Gli SMAP sono stati una boy band giapponese, formata dall'agenzia Johnny & Associates. Le lettere "SMAP" stanno per "Sports and Music Assemble People".
Vedere Tomohisa Yamashita e SMAP
Softcore
Con il termine softcore (sottinteso pornography, alla lettera: "pornografia morbida") si intende quel tipo di rappresentazione cinematografica, teatrale, fotografica, fumettistica o pittorica, ad alta componente erotica dove, a differenza di quel che accade nella pornografia hardcore, l'atto sessuale non viene mostrato, oppure viene presentato senza visualizzare i dettagli della penetrazione sessuale e delle pratiche di masturbazione e di sesso orale dei soggetti rappresentati.
Vedere Tomohisa Yamashita e Softcore
Sony Music
La Sony Music (SM) è una società statunitense che rappresenta una delle tre più grandi etichette discografiche (major) nell'industria musicale, controllata dall'azienda multinazionale conglomerata giapponese Sony.
Vedere Tomohisa Yamashita e Sony Music
Sore wa, totsuzen, arashi no you ni...
, in inglese conosciuto anche come "Also known as: It was sudden, like a storm..." (È stato improvviso, come una tempesta...), è un dorama invernale della TBS andato in onda nel 2004; protagonista è Tomohisa Yamashita.
Vedere Tomohisa Yamashita e Sore wa, totsuzen, arashi no you ni...
Stand Up!!
è un dorama giapponese trasmesso nel 2003 in 11 puntate, interpretato tra gli altri da Kazunari Ninomiya degli Arashi e Tomohisa Yamashita ex NEWS.
Vedere Tomohisa Yamashita e Stand Up!!
Summer Nude
Summer Nude è un dorama stagionale estivo prodotto e mandato in onda da Fuji TV nel 2013.
Vedere Tomohisa Yamashita e Summer Nude
Supergood, Superbad
Supergood, Superbad è l'album di debutto da solista del cantante giapponese Tomohisa Yamashita pubblicato il 26 gennaio 2011. L'album ha debuttato alla prima posizione della classifica Oricon degli album più venduti in Giappone, ed ha venduto copie.
Vedere Tomohisa Yamashita e Supergood, Superbad
Surf
Il surf è uno sport acquatico che consiste nel "cavalcare" le onde del mare utilizzando una tavola da surf. La tecnica consiste nel planare lungo la parete dell'onda, restando in piedi sulla tavola.
Vedere Tomohisa Yamashita e Surf
Taiwan
Taiwan, ufficialmente Repubblica di Cina, è uno Stato a riconoscimento limitato dell'Asia orientale, costituito da Formosa e dagli arcipelaghi di Penghu, Kinmen e Matsu, ma che nella sua costituzione rivendica anche la sovranità sulla Cina continentale, il Tannu Tuva e la Mongolia Esterna.
Vedere Tomohisa Yamashita e Taiwan
Tōma Ikuta
Tōma Ikuta ha partecipato, da bambino, ad un varietà televisivo per ragazzi intitolato Tensai Terebi kun, come membro di un baby-gruppo chiamato Strawberry Parfait.
Vedere Tomohisa Yamashita e Tōma Ikuta
Teppei Koike
Ha un fratello di 3 anni minore. Il suo nome deriva dal manga preferito dal padre, Ore wa Teppei, in Italia conosciuto attraverso l'Anime Io sono Teppei.
Vedere Tomohisa Yamashita e Teppei Koike
Terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011
Il si verificò alle 14:46 JST (05:46 UTC) dell'11 marzo 2011. Il megasisma sottomarino di magnitudo 9.1 mww avvenuto a 29 km di profondità con epicentro nell'Oceano Pacifico, a 72 km a est della penisola di Oshika della regione di Tōhoku, è durato circa sei minuti, generando un maremoto.
Vedere Tomohisa Yamashita e Terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011
Thailandia
La Thailandia, o Tailandia (AFI), ufficialmente Regno di Thailandia, è uno Stato del Sud-est asiatico, confinante con il Laos e la Cambogia a est, il golfo di Thailandia e la Malaysia a sud, il mar delle Andamane e la Birmania a ovest e il Laos e la Birmania a nord.
Vedere Tomohisa Yamashita e Thailandia
The Long Love Letter
è un dorama stagionale invernale prodotto da Fuji TV in 11 puntate e mandato in onda nel 2002; vede come co-protagonisti, tra gli altri, due giovanissimi Takayuki Yamada e Tomohisa Yamashita.
Vedere Tomohisa Yamashita e The Long Love Letter
Tokyo Broadcasting System
, o TBS, è un gruppo radiotelevisivo giapponese con sede a Tokyo.
Vedere Tomohisa Yamashita e Tokyo Broadcasting System
U.S. Route 66
La United States Route 66 (meglio nota come Route 66 o Strada Madre) fu una delle prime autostrade federali statunitensi (strada a carattere nazionale), venendo aperta l'11 novembre 1926, anche se fino all'anno seguente non furono installati tutti i cartelli indicatori.
Vedere Tomohisa Yamashita e U.S. Route 66
Università Meiji
è un istituto privato giapponese di istruzione universitaria. Fu fondato nel 1881 da tre avvocati del periodo Meiji, Tatsuo Kishimoto, Kozo Miyagi e Misao Yashiro.
Vedere Tomohisa Yamashita e Università Meiji
V6 (gruppo musicale)
è un gruppo pop rock giapponese formatosi a Tokyo nel novembre 1995. I primi singoli prodotti dal gruppo sono cover di canzoni di cantautori italiani come Giancarlo Pasquini, Andrea Leonardi, Alberto Contini e Sandro Oliva.
Vedere Tomohisa Yamashita e V6 (gruppo musicale)
Victor Entertainment
è un'azienda filiale della Japan Victor Company (JVC), che produce e distribuisce musica, film e altri prodotti di intrattenimento come anime, programmi televisivi e videogiochi tra cui Alshark.
Vedere Tomohisa Yamashita e Victor Entertainment
Warner Music Group
Warner Music Group (WMG) è una società statunitense che rappresenta una delle tre più grandi etichette discografiche (major) nell'industria musicale, le altre due sono la Universal Music Group, e la Sony Music.
Vedere Tomohisa Yamashita e Warner Music Group
Yū Shirota
Conosciuto soprattutto per il ruolo svolto nel dorama Hanazakari no kimitachi e, adattamento live action del manga Hana-Kimi. È un ex-membro della band D-Boys.
Vedere Tomohisa Yamashita e Yū Shirota
Yomiuri Shinbun
Lo è un quotidiano giapponese pubblicato a Tokyo, Osaka, Fukuoka e in altre città del Giappone. Fondato il 2 novembre 1874, è il giornale più diffuso al mondo, la sua tiratura si aggira intorno alle 9.2 milioni di copie giornaliere.
Vedere Tomohisa Yamashita e Yomiuri Shinbun
2004
È stato proclamato anno internazionale del riso.
Vedere Tomohisa Yamashita e 2004
5-ji kara 9-ji made
, conosciuto anche con il sottotitolo inglese From Five to Nine, è un manga scritto e disegnato da Miki Aihara, serializzato sulla rivista Cheese! dalla casa editrice Shōgakukan e pubblicato in formato tankōbon dal 25 giugno 2010 al 24 maggio 2020.
Vedere Tomohisa Yamashita e 5-ji kara 9-ji made
Conosciuto come Yamapi.