Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Yū Shirota

Indice Yū Shirota

Conosciuto soprattutto per il ruolo svolto nel dorama Hanazakari no kimitachi e, adattamento live action del manga Hana-Kimi. È un ex-membro della band D-Boys.

Indice

  1. 28 relazioni: Arakawa Under the Bridge (film), Arakawa Under the Bridge (serie televisiva), Ashita, mama ga inai, Avex Group, Barcellona, Dorama, Giappone, Great Teacher Onizuka (serie televisiva 2012), Hana-Kimi, Hanazakari no kimitachi e - Ikemen Paradaisu, Howie Dorough, Isao Yukisada, Jin Akanishi, Kōki Tanaka, Koshonin, Live action, Manga, Pink no idenshi, Ramin Karimloo, Samurai High School, Seito shokun!, Sony Music Entertainment Japan, Tōma Ikuta, Team Batista no eiko, Tennis no ōjisama, Teppei Koike, Tomohisa Yamashita, Yukihiko Tsutsumi.

Arakawa Under the Bridge (film)

Arakawa Under the Bridge (荒川アンダー ザ ブリッジ Arakawa andā za burijji) è un film del 2012 diretto da Ken Iizuka. Il film, che si basa sull'omonima serie manga ed anime, vede come protagonisti Kento Hayashi e Mirei Kiritani.

Vedere Yū Shirota e Arakawa Under the Bridge (film)

Arakawa Under the Bridge (serie televisiva)

Arakawa Under the Bridge è un dorama stagionale estivo prodotto e mandato in onda da TBS nel 2011 in 10 puntate. La storia si basa sulla serie manga ed anime omonima (Arakawa Under the Bridge).

Vedere Yū Shirota e Arakawa Under the Bridge (serie televisiva)

Ashita, mama ga inai

Ashita, mama ga inai (明日, ママがいない letteralmente "Domani, Mamma non sarà qui") è un dorama stagionale invernale del 2014 trasmesso per la prima volta su Nippon Television (NTV) a partire dal 15 gennaio del 2014.

Vedere Yū Shirota e Ashita, mama ga inai

Avex Group

è una casa discografica giapponese. Il nome deriva da Audio Visual Express.

Vedere Yū Shirota e Avex Group

Barcellona

Barcellona (pron. "Barcellóna"; in catalano Barcelona e in spagnolo Barcelona) è una città della Spagna di abitanti (area metropolitana: 5 355 127 abitanti), capoluogo della Catalogna, una comunità autonoma della parte orientale dello Stato, oltre che dell'omonima provincia e della comarca del Barcelonès: soprannominata Ciutat Comtal o Ciudad Condal (Città dei Conti), è la seconda città della Spagna per numero di abitanti dopo la capitale Madrid.

Vedere Yū Shirota e Barcellona

Dorama

, o, è un termine giapponese che identifica un tipo di serie televisiva. Sono serie. Lo stesso format è molto comune anche in Corea del Sud, Taiwan, Hong Kong, Cina, Singapore, Filippine e Thailandia.

Vedere Yū Shirota e Dorama

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.

Vedere Yū Shirota e Giappone

Great Teacher Onizuka (serie televisiva 2012)

è un dorama di Fuji TV andato in onda dal 2012 al 2014 in due stagioni. Si tratta di un remake dell'omonima serie televisiva trasmessa nel 1998, che a sua volta riprende l'omonimo manga di Tōru Fujisawa.

Vedere Yū Shirota e Great Teacher Onizuka (serie televisiva 2012)

Hana-Kimi

è un manga shōjo di Hisaya Nakajo. L'opera è stata pubblicata in Giappone nella rivista bisettimanale della Hakusensha Hana to yume. L'ultimo volume della serie, il numero 23, è stato pubblicato nell'agosto 2004, seguito da uno speciale pubblicato a dicembre 2004, e da un ulteriore speciale extra del 2007 in cui viene raccontata la storia dal punto di vista di Kayashima.

Vedere Yū Shirota e Hana-Kimi

Hanazakari no kimitachi e - Ikemen Paradaisu

, conosciuto anche come Ike-para, è un dorama giapponese prodotto dalla Fuji Television e messo in onda per la prima volta il 3 luglio 2007.

Vedere Yū Shirota e Hanazakari no kimitachi e - Ikemen Paradaisu

Howie Dorough

Howie Dorough è nato a Orlando, Florida da madre portoricana, Paula Flores, e da padre di origini irlandesi, Hoke Dorough.

Vedere Yū Shirota e Howie Dorough

Isao Yukisada

Isao Yukisada è nato il 3 agosto 1968 a Kumamoto, nell'omonima prefettura dell'isola di Kyūshū, in Giappone. Ha cominciato la sua carriera di cineasta in qualità di aiuto regista di Shunji Iwai, collaborando con quest'ultimo in tre pellicole: Love Letter, April Story e Swallowtail Butterfly.

Vedere Yū Shirota e Isao Yukisada

Jin Akanishi

Ha un fratello minore che lavora anche lui nel settore dello spettacolo sotto il nome d'arte di Fuuta. Il suo nome significa "Benevolenza", che è una delle cinque virtù predicate da Confucio.

Vedere Yū Shirota e Jin Akanishi

Kōki Tanaka

Tarento e idol ed ex componente del gruppo musicale KAT-TUN; scriveva i testi delle canzoni in stile rap della band sotto lo pseudonimo di JOKER.

Vedere Yū Shirota e Kōki Tanaka

Koshonin

è una serie televisiva giapponese in formato dorama, prodotta e mandata in onda da TV Asahi in due stagioni di 8 e 9 puntate rispettivamente, tra il 2008 e il 2009 e con gli stessi attori protagonisti.

Vedere Yū Shirota e Koshonin

Live action

Live action, scritto anche live-action (espressione della lingua inglese traducibile in italiano come "azione dal vivo" o "azione dal vero"), indica un film interpretato da attori "in carne e ossa", opposto quindi a una pellicola realizzata tramite animazione (disegno, computer grafica, passo uno, ecc.).

Vedere Yū Shirota e Live action

Manga

è un termine giapponese che indica i fumetti originari del Giappone. In Giappone invece il termine indica generalmente tutti i fumetti, indipendentemente dal target, dalle tematiche e dalla nazionalità di origine.

Vedere Yū Shirota e Manga

Pink no idenshi

Pink no idenshi, conosciuto anche come The Pink Gene, è un dorama autunnale in 13 puntate di TV Tokyo, andato in onda nel 2005; è basato sul manga shōjo omonimo di Jun Yuzuki.

Vedere Yū Shirota e Pink no idenshi

Ramin Karimloo

Ramin Karimloo nasce in Iran, ma a causa della Rivoluzione la sua famiglia emigra prima in Italia e poi in Canada. Dopo essere vissuto in varie parti del Canada, Karimloo si trasferisce in Inghilterra nei primi anni 2000.

Vedere Yū Shirota e Ramin Karimloo

Samurai High School

Samurai High School (サムライ・ハイスクールSamurai haisukuru?) è un dorama stagionale autunnale in 9 puntate di Nippon Television mandato in onda nel 2009.

Vedere Yū Shirota e Samurai High School

Seito shokun!

è in origine una serie manga di genere shōjo scritta ed illustrata da Yoko Shoji in 24 volumi e pubblicata a partire dal 1977; un sequel è uscito dal 2004.

Vedere Yū Shirota e Seito shokun!

Sony Music Entertainment Japan

La è una società controllata dal gruppo economico giapponese Sony, e specializzata nell'industria musicale. È una compagnia indipendente dalla sede statunitense Sony Music Entertainment, grazie alla propria forza e influenza nel settore della musica giapponese.

Vedere Yū Shirota e Sony Music Entertainment Japan

Tōma Ikuta

Tōma Ikuta ha partecipato, da bambino, ad un varietà televisivo per ragazzi intitolato Tensai Terebi kun, come membro di un baby-gruppo chiamato Strawberry Parfait.

Vedere Yū Shirota e Tōma Ikuta

Team Batista no eiko

Team Batista no Eiko (チーム·バチスタの栄光 The Glorious Team Batista) è una pellicola cinematografica uscita nel 2008 tratto dal romanzo omonimo e best seller scritto da Takeru Kaido; seguito poi da un dorama stagionale autunnale in 11 puntate di Fuji TV mandato in onda alla fine del 2008.

Vedere Yū Shirota e Team Batista no eiko

Tennis no ōjisama

Tennis no ōjisama (テニスの王子様) è un film del 2006 diretto da Yuichi Abe e basato sul manga Il principe del tennis di Takeshi Konomi.

Vedere Yū Shirota e Tennis no ōjisama

Teppei Koike

Ha un fratello di 3 anni minore. Il suo nome deriva dal manga preferito dal padre, Ore wa Teppei, in Italia conosciuto attraverso l'Anime Io sono Teppei.

Vedere Yū Shirota e Teppei Koike

Tomohisa Yamashita

Tomohisa è nato a Funabashi, nella prefettura di Chiba; i suoi genitori si sono separati quando lui era ancora molto giovane, tanto che lui assieme alla sorellina minore Rina sono stati cresciuti ed allevati per lo più dalla madre Naomi.

Vedere Yū Shirota e Tomohisa Yamashita

Yukihiko Tsutsumi

Yukihiko Tsutsumi debuttò nel 1988, dirigendo un episodio del film Bakayaro! I'm Plenty Mad. Nel 1995 diresse il suo primo film da solo, il dramma Sayonara Nippon!.

Vedere Yū Shirota e Yukihiko Tsutsumi

Conosciuto come Yu Shirota.