Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Torrione (cannoniera)

Indice Torrione (cannoniera)

La Torrione è stata una cannoniera lacuale della Regia Marina.

64 relazioni: Andrea Sgarallino, Arma, Artiglieria, Base navale, Bombardamento, Cannone, Cannoniera, Cantiere, Castenedolo (cannoniera), Cavallo vapore britannico, Classe Frassineto (cannoniera), Combattimento, Demolizione, Desenzano del Garda, Elica, Esplosione, Ferrovia, Frassineto (cannoniera), Gargnano, Generatore di vapore, Genova, Giuseppe Garibaldi, Governo, Imbarcazione, Impero austro-ungarico, Invasione, Italia settentrionale, La Seyne-sur-Mer, Lago, Lago di Garda, Lago Maggiore, Lancia (imbarcazione), Limone sul Garda, Lista di classi di navi militari, Lombardia, Malcesine, Marina del Regno di Sardegna, Marine nationale, Metro, Napoleone III di Francia, Operazioni militari navali sul Lago di Garda nel 1866, Piroscafo, Ponte di barche, Potenza (fisica), Pozzolengo (cannoniera), Principe Oddone (avviso), Provincia autonoma di Trento, Regia Marina, Regno di Sardegna, Ruota, ..., Salò, San Marco (avviso), Seconda guerra d'indipendenza italiana, Sesia (cannoniera), Sirmione, Spingarda, Stazione ferroviaria, Strategia militare, Terza guerra d'indipendenza italiana, Tolone, Varo (nautica), Veicolo trasporto truppe, Vela (sistema di propulsione), Veneto. Espandi índice (14 più) »

Andrea Sgarallino

Colonnello e patriota italiano.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Andrea Sgarallino · Mostra di più »

Arma

Un'arma è un qualsiasi dispositivo, strumento meccanico o elemento di natura chimica, nucleare o elettromagnetica che venga utilizzato allo scopo di offendere oppure sia progettato per la difesa personale dell'utilizzatore.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Arma · Mostra di più »

Artiglieria

L'artiglieria è l'insieme delle armi da fuoco e delle bocche di fuoco pesanti progettate originariamente per gli assedi e per l'armamento navale.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Artiglieria · Mostra di più »

Base navale

Una base navale è una base militare dove solitamente alloggia una forza navale e dove si possono effettuare anche delle riparazioni.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Base navale · Mostra di più »

Bombardamento

Un bombardamento è un'operazione militare in cui un'area o un territorio vengono colpiti con bombe, missili o proiettili di artiglieria.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Bombardamento · Mostra di più »

Cannone

Per cannone si intende una bocca da fuoco che spara a tiro diretto (nel primo arco della parabola), quindi deve avere una velocità alla bocca relativamente elevata.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Cannone · Mostra di più »

Cannoniera

Cannoniera è una tipologia di imbarcazione armata con cannoni.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Cannoniera · Mostra di più »

Cantiere

Il cantiere (dal latino cantherius, "cavallo castrato", passato poi a significare "cavalletto di sostegno") è un'area di lavoro temporanea nella quale si svolge la costruzione di un'opera di ingegneria civile o di un fabbricato.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Cantiere · Mostra di più »

Castenedolo (cannoniera)

La Castenedolo è stata una cannoniera lacuale della Regia Marina.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Castenedolo (cannoniera) · Mostra di più »

Cavallo vapore britannico

Il cavallo vapore britannico o british horsepower (simbolo hpDizionario e manuale delle unità di misura - M.Fazio - 3ª edizione - Ed. Zanichelli, pagina 103 o talvolta bhp ma indicato anche come HP o BHP), è un'unità di misura della potenza meccanica, molto simile (meno del 2% di differenza) al cavallo vapore europeo DIN "CV", e per questo spesso considerato equivalente nella pratica per calcoli approssimati.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Cavallo vapore britannico · Mostra di più »

Classe Frassineto (cannoniera)

La classe Frassineto è stata una classe di cannoniere lacuali della Regia Marina.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Classe Frassineto (cannoniera) · Mostra di più »

Combattimento

Il combattimento è una lotta oppure un conflitto intrapreso con l'obiettivo di instaurare e/o consolidare una dominanza nei confronti della parte opposta.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Combattimento · Mostra di più »

Demolizione

La demolizione è l'opposto della costruzione, ovvero l'abbattimento graduale di edifici o altre strutture.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Demolizione · Mostra di più »

Desenzano del Garda

Desenzano del Garda (Dezensà in dialetto bresciano) è un comune italiano di circa abitanti della provincia di Brescia, nel basso lago di Garda, in Lombardia.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Desenzano del Garda · Mostra di più »

Elica

L'elica (o elica propulsiva o propulsore ad elica) è un organo intermediario in grado di trasformare la potenza meccanica di un albero rotante in variazione della quantità di moto di un fluido, allo scopo di generare una propulsione secondo il principio di azione e reazione.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Elica · Mostra di più »

Esplosione

Un'esplosione è un improvviso e violento rilascio di energia termica e meccanica a partire da un accumulo di pressione, energia chimica, energia elettrica o nucleare, generalmente accompagnato dalla produzione ed espansione di gas ad altissima temperatura.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Esplosione · Mostra di più »

Ferrovia

Con il termine ferrovia (o strada ferrata) s'intende generalmente l'infrastruttura di trasporto terrestre, idonea alla circolazione di treni.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Ferrovia · Mostra di più »

Frassineto (cannoniera)

La Frassineto è stata una cannoniera lacuale della Regia Marina.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Frassineto (cannoniera) · Mostra di più »

Gargnano

Gargnano (detto anche Gargnano sul Garda e Gargnano del Garda) (Gargnà in dialetto gardesano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Gargnano · Mostra di più »

Generatore di vapore

Un generatore di vapore è un'apparecchiatura che realizza il riscaldamento isobaro di un liquido provocandone l'ebollizione, in modo continuo ed in condizioni controllate per impiegarlo come vettore energetico.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Generatore di vapore · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Genova · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Giuseppe Garibaldi · Mostra di più »

Governo

Il termine governo (dal verbo latino: gubernare, "reggere il timone", a sua volta derivato dal greco antico: κυβερνάω) è utilizzato nel linguaggio giuridico e politologico con vari significati.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Governo · Mostra di più »

Imbarcazione

In Italia viene definita imbarcazione una generica unità galleggiante avente dimensioni inferiori ai 24 m (limite dimensionale oltre il quale si parla invece di nave) e superiori ai 10 m (sotto i quali si parla invece di natante), indipendentemente dai sistemi di propulsione utilizzati (vela, motore, remi, etc..). In particolare la legislazione italiana definisce col decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171 nell'articolo 3: 1.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Imbarcazione · Mostra di più »

Impero austro-ungarico

L'Impero austro-ungaricoIn tedesco: Österreichisch-Ungarisches Reich; in ungherese: Osztrák-Magyar Birodalom.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Impero austro-ungarico · Mostra di più »

Invasione

Per invasione si intende l'occupazione, generalmente violenta, di un certo territorio già sottoposto alla sovranità di un gruppo umano ivi stanziato da parte di un nuovo gruppo di individui (che può essere un gruppo militare o anche un gruppo di civili).

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Invasione · Mostra di più »

Italia settentrionale

Coi termini Italia settentrionale, Settentrione, Alta Italia o Alt'Italia, Nord Italia o Norditalia, o semplicemente Nord, s'intende comunemente l'insieme delle regioni italiane comprese tra il versante nord dell'Appennino settentrionale e quello meridionale delle Alpi, più la Liguria.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Italia settentrionale · Mostra di più »

La Seyne-sur-Mer

La Seyne-sur-Mer è un comune francese di 62.285 abitanti situato nel dipartimento del Varo della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e La Seyne-sur-Mer · Mostra di più »

Lago

Un lago è una grande massa per lo più d'acqua dolce raccolta nelle cavità terrestri.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Lago · Mostra di più »

Lago di Garda

Il lago di Garda o Benaco (localmente anche; Lach de Garda in lombardo e trentino; Łago de Garda in veneto), è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km² (terzo per profondità dopo Como e Maggiore).

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Lago di Garda · Mostra di più »

Lago Maggiore

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Lago Maggiore · Mostra di più »

Lancia (imbarcazione)

Una lancia è una piccola imbarcazione ausiliaria, costruita generalmente in legno, avente lo specchio di poppa quadrangolare, utilizzata per trasferire le persone dalle navi alla terraferma e da nave a nave.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Lancia (imbarcazione) · Mostra di più »

Limone sul Garda

Limone sul Garda (Limù in dialetto gardesano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Limone sul Garda · Mostra di più »

Lista di classi di navi militari

La lista elenca in ordine alfabetico le classi di navi militari.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Lista di classi di navi militari · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Lombardia · Mostra di più »

Malcesine

Malcesine (Malsésen in veneto e dialetto gardesano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto, situato nell'alto lago di Garda.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Malcesine · Mostra di più »

Marina del Regno di Sardegna

La Marina del Regno di Sardegna fu ufficialmente istituita come arma nel 1814 per impulso di Giorgio Des Geneys,Alessandro Michelini.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Marina del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Marine nationale

La Marine nationale è un corpo della funzione pubblica di Stato e la forza militare navale (marina militare) della Repubblica francese.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Marine nationale · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Metro · Mostra di più »

Napoleone III di Francia

Detto anche Napoleone il piccolo (soprannome datogli da Victor Hugo), sposò la contessa di Teba María Eugenia de Guzmán Montijo, una Grande di Spagna, con cui ebbe Napoleone Eugenio Luigi, mentre altri quattro figli furono illegittimi e avuti da donne diverse.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Napoleone III di Francia · Mostra di più »

Operazioni militari navali sul Lago di Garda nel 1866

Le operazioni militari navali sul Lago di Garda nel 1866 durante la terza guerra di indipendenza consistettero in vari scontri tra la flottiglia e la difesa costiera italiane e austriache per il predominio del Lago tra il 30 giugno e il 20 luglio.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Operazioni militari navali sul Lago di Garda nel 1866 · Mostra di più »

Piroscafo

Il piroscafo definito anche come nave a vapore, vapore o vaporetto (quest'ultimo se di piccole dimensioni), è un mezzo di trasporto usato nel XIX secolo per navigare utilizzando appunto la propulsione a vapore.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Piroscafo · Mostra di più »

Ponte di barche

Un ponte di barche è un ponte che galleggia sull'acqua, formato principalmente da barche collegate l'una all'altra.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Ponte di barche · Mostra di più »

Potenza (fisica)

In fisica, la potenza è definita operativamente come l'energia trasferita nell'unità di tempo.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Potenza (fisica) · Mostra di più »

Pozzolengo (cannoniera)

La Pozzolengo è stata una cannoniera lacuale della Regia Marina.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Pozzolengo (cannoniera) · Mostra di più »

Principe Oddone (avviso)

Il Principe Oddone (già Hess) è stato un avviso a ruote di II classe della Regia Marina (già della k.u.k. Kriegsmarine), nonché un piroscafo lacuale italiano.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Principe Oddone (avviso) · Mostra di più »

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Autonome Provinz Trient in tedesco, Provincia Autonoma de Trent in ladino, Sèlbstendig Provintz vo Tria in cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provincia de Trent in dialetto trentino), comunemente nota come Trentino, è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Provincia autonoma di Trento · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Regia Marina · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Ruota

Una ruota è un oggetto circolare in grado di ruotare attorno ad un asse centrale.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Ruota · Mostra di più »

Salò

Salò (AFI:; Salò in dialetto bresciano, Salodium in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Salò · Mostra di più »

San Marco (avviso)

Il San Marco (già Franz Joseph) è stato un avviso a ruote di II classe della Regia Marina (già della k.u.k. Kriegsmarine), nonché un piroscafo lacuale italiano.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e San Marco (avviso) · Mostra di più »

Seconda guerra d'indipendenza italiana

La seconda guerra di indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Sesia (cannoniera)

La Sesia è stata una cannoniera lacuale della Marina del Regno di Sardegna.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Sesia (cannoniera) · Mostra di più »

Sirmione

Sirmione (Sirmiù in dialetto bresciano, Sirmion in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia, il cui centro storico sorge su una penisola che divide il basso lago di Garda.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Sirmione · Mostra di più »

Spingarda

In origine la spingarda, chiamata anche springalda o spingardo (dal francese antico espringale, derivato del francone springan "saltare, balzare"), era una macchina da guerra del XIV secolo, a forma di grossa balestra, utilizzata per lanciare grosse pietre o verrettoni.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Spingarda · Mostra di più »

Stazione ferroviaria

Nella tecnica e nell'esercizio delle ferrovie una stazione ferroviaria è una località di servizio, delimitata da segnali di protezione, in cui avvengono le operazioni di movimento dei treni (precedenze, deviazioni o incroci) e l'accesso alla rete dei viaggiatori e delle merci.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Stazione ferroviaria · Mostra di più »

Strategia militare

La strategia militare la branca dell'arte militare che indica l'impiego nella maniera migliore delle risorse disponibili ai fini della guerra.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Strategia militare · Mostra di più »

Terza guerra d'indipendenza italiana

La Terza guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Terza guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Tolone

Tolone (Toulon in francese, Touloun in provenzale) è una città del sud est della Francia, capoluogo del dipartimento del Var, parte della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Tolone · Mostra di più »

Varo (nautica)

upright.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Varo (nautica) · Mostra di più »

Veicolo trasporto truppe

Un veicolo trasporto truppe o VTT (talvolta indicato anche come APC dall'inglese Armoured Personnel Carrier, "trasporto corazzato di personale"), è un mezzo corazzato militare terrestre sviluppato a partire dal periodo della seconda guerra mondiale; il mezzo è destinato al trasporto della fanteria fino al limite del campo di battaglia, offrendo ad essa un minimo di protezione balistica.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Veicolo trasporto truppe · Mostra di più »

Vela (sistema di propulsione)

La vela è una superficie di tela o di sottile ma robusto materiale sintetico, di forma tale che utilizzando la forza del vento genera propulsione.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Vela (sistema di propulsione) · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Nuovo!!: Torrione (cannoniera) e Veneto · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »