Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Toxorhamphus

Indice Toxorhamphus

Toxorhamphus Stresemann, 1914 è un genere di uccelli passeriformi della famiglia Melanocharitidae.

47 relazioni: Amniota, Animalia, Anni 1990, Arco (arma), Arthropoda, Aves, Becco, Chordata, Clade, Deuterostomia, Endemismo, Erwin Stresemann, Eukaryota, Eumetazoa, Famiglia (tassonomia), Foresta nebulosa, Foresta pluviale, Genere (tassonomia), Gnathostomata, Lingua greca antica, Melanocharis, Melanocharitidae, Meliphagidae, Nectariniidae, Neognathae, Neornithes, Nettare (botanica), Nome scientifico, Nuova Guinea, Oedistoma, Oscines, Passerida, Passeriformes, Piumaggio, René-Primevère Lesson, Rhamphocharis crassirostris, Richard Bowdler Sharpe, Speciazione (evoluzione), Specie, Tarso (scheletro), Tetrapoda, Toxorhamphus novaeguineae, Toxorhamphus poliopterus, Vertebrata, 1827, 1882, 1914.

Amniota

Gli Amnioti (Amniota Haeckel, 1866) sono uno dei due cladi di tetrapodi vertebrati (l'altro è Amphibia).

Nuovo!!: Toxorhamphus e Amniota · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Toxorhamphus e Animalia · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Toxorhamphus e Anni 1990 · Mostra di più »

Arco (arma)

L'arco è un'arma da lancio e un attrezzo sportivo.

Nuovo!!: Toxorhamphus e Arco (arma) · Mostra di più »

Arthropoda

Gli artropodi (Arthropoda Latreille, 1829) sono un phylum di animali invertebrati protostomi celomati, che comprende circa i 5/6 delle specie finora classificate (2005).

Nuovo!!: Toxorhamphus e Arthropoda · Mostra di più »

Aves

Gli uccelli (Aves Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati endotermi cladisticamente riconducibile come origine a un ramo dei dinosauri teropodi caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.

Nuovo!!: Toxorhamphus e Aves · Mostra di più »

Becco

Il becco (talvolta detto anche rostro) è una struttura cornea esterna della bocca di alcuni animali.

Nuovo!!: Toxorhamphus e Becco · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Nuovo!!: Toxorhamphus e Chordata · Mostra di più »

Clade

In tassonomia, un clade è definito come un gruppo di organismi costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.

Nuovo!!: Toxorhamphus e Clade · Mostra di più »

Deuterostomia

I deuterostomi (Deuterostomia Grobben, 1908), dal greco: bocca secondaria, rappresentano un gruppo di animali celomati caratterizzati da uno sviluppo embrionale nel quale l'ano si origina dal blastoporo (o nelle sue vicinanze), mentre la bocca si forma all'estremità opposta.

Nuovo!!: Toxorhamphus e Deuterostomia · Mostra di più »

Endemismo

L'endemismo è il fenomeno per cui alcune specie animali o vegetali sono esclusive di un dato territorio.

Nuovo!!: Toxorhamphus e Endemismo · Mostra di più »

Erwin Stresemann

Figlio del farmacista Richard Stresemann e di Marie Dunkelbeck, è stato uno degli ornitologi più importanti del XX secolo.

Nuovo!!: Toxorhamphus e Erwin Stresemann · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Toxorhamphus e Eukaryota · Mostra di più »

Eumetazoa

Gli eumetazoi (Eumetazoa Butschli, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.

Nuovo!!: Toxorhamphus e Eumetazoa · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Nuovo!!: Toxorhamphus e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Foresta nebulosa

Una foresta nebulosa è una foresta umida sempreverde tropicale o subtropicale, caratterizzata dall'essere coperta, in modo persistente, frequente o stagionale, da una cortina di nuvole a bassa quota, in genere a livello della chioma arborea.

Nuovo!!: Toxorhamphus e Foresta nebulosa · Mostra di più »

Foresta pluviale

La foresta pluviale è una foresta caratterizzata da elevata piovosità e per definizione si considera tale con un minimo di precipitazioni annue comprese tra i 1.750 e i 2.000 millimetri.

Nuovo!!: Toxorhamphus e Foresta pluviale · Mostra di più »

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro.

Nuovo!!: Toxorhamphus e Genere (tassonomia) · Mostra di più »

Gnathostomata

Gli Gnatostomi (Gnathostomata) sono un infraphylum di vertebrati caratterizzati dalla presenza di una bocca provvista di mandibole, responsabile, insieme ad altri caratteri, dello straordinario successo evolutivo di questi animali presenti ormai in tutti gli habitat della Terra, dove esercitano un ruolo di dominanza su tutti gli altri esseri viventi.

Nuovo!!: Toxorhamphus e Gnathostomata · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Nuovo!!: Toxorhamphus e Lingua greca antica · Mostra di più »

Melanocharis

Melanocharis Sclater, 1858 è un genere di uccelli passeriformi della famiglia Melanocharitidae.

Nuovo!!: Toxorhamphus e Melanocharis · Mostra di più »

Melanocharitidae

I Melanocharitidae Sibley & Ahlquist, 1985 sono una famiglia di uccelli appartenente all'ordine dei passeriformi.

Nuovo!!: Toxorhamphus e Melanocharitidae · Mostra di più »

Meliphagidae

I Melifagidi (Meliphagidae Vigors, 1825) sono una famiglia di uccelli dell'ordine Passeriformes.

Nuovo!!: Toxorhamphus e Meliphagidae · Mostra di più »

Nectariniidae

I Nettarinidi (Nectariniidae Vigors, 1825) sono una famiglia di uccelli passeriformi, diffusi nelle zone tropicali e subtropicali di Africa, Asia e Australasia.

Nuovo!!: Toxorhamphus e Nectariniidae · Mostra di più »

Neognathae

I Neognati (Neognathae Pycraft, 1900) sono un superordine di uccelli, che comprende principalmente uccelli che sanno volare (escluse eccezioni come gli Sfenisciformi).

Nuovo!!: Toxorhamphus e Neognathae · Mostra di più »

Neornithes

I Neorniti (Neornithes Gadow, 1893) sono una sottoclasse degli uccelli (Aves) che comprende tutte le specie viventi.

Nuovo!!: Toxorhamphus e Neornithes · Mostra di più »

Nettare (botanica)

Il nèttare, in botanica, è una soluzione acquosa e zuccherina prodotta dai fiori delle piante mellifere per attirare gli animali impollinatori.

Nuovo!!: Toxorhamphus e Nettare (botanica) · Mostra di più »

Nome scientifico

In biologia, il nome scientifico è usato per riferirsi ai taxa creati dalla scienza della tassonomia, della quale una sua suddivisione, la nomenclatura, si occupa di regolare i nomi dei taxa.

Nuovo!!: Toxorhamphus e Nome scientifico · Mostra di più »

Nuova Guinea

La Nuova Guinea è un'isola dell'oceano Pacifico, parte dell'Oceania, prossima all'Asia sud-orientale.

Nuovo!!: Toxorhamphus e Nuova Guinea · Mostra di più »

Oedistoma

Oedistoma Salvadori, 1876 è un genere di uccelli passeriformi della famiglia Melanocharitidae.

Nuovo!!: Toxorhamphus e Oedistoma · Mostra di più »

Oscines

Il raggruppamento degli Oscini (Oscines Linnaeus, 1758), detti anche passeri, costituisce il sottordine più numeroso dell'ordine dei passeriformi: con oltre 4700 specie viventi, comprende circa la metà degli uccelli esistenti.

Nuovo!!: Toxorhamphus e Oscines · Mostra di più »

Passerida

I Passeridi (Passerida Nitzsch, 1820) sono un infraordine di uccelli canori passeriformi che comprende oltre 3500 specie, circa il 36% di tutte le specie di uccelli esistenti.

Nuovo!!: Toxorhamphus e Passerida · Mostra di più »

Passeriformes

I passeriformi (Passeriformes Linnaeus, 1758) sono un ordine di uccelli, comprendente circa 5.300 specie (quasi il doppio rispetto a quelle del più grande ordine di mammiferi, i Rodentia), raccolte in circa 110 famiglie (secondo ordine per numero di generi fra i Vertebrati, dopo i Perciformes), numeri che ne fanno il più grande ordine ascritto alla classe.

Nuovo!!: Toxorhamphus e Passeriformes · Mostra di più »

Piumaggio

Il piumaggio è la caratteristica principale che distingue gli uccelli da tutti gli altri esseri viventi.

Nuovo!!: Toxorhamphus e Piumaggio · Mostra di più »

René-Primevère Lesson

All'età di sedici anni entrò nella scuola medica dell'Accademia Navale.

Nuovo!!: Toxorhamphus e René-Primevère Lesson · Mostra di più »

Rhamphocharis crassirostris

Il beccabacche maculato (Rhamphocharis crassirostris Salvadori, 1876) è un uccello passeriforme della famiglia Melanocharitidae, unica specie ascritta al genere Rhamphocharis Salvadori, 1876.

Nuovo!!: Toxorhamphus e Rhamphocharis crassirostris · Mostra di più »

Richard Bowdler Sharpe

Sharpe studiò a Brighton, Peterborough e Loughborough.

Nuovo!!: Toxorhamphus e Richard Bowdler Sharpe · Mostra di più »

Speciazione (evoluzione)

La speciazione è un processo evolutivo grazie al quale si formano nuove specie da quelle preesistenti.

Nuovo!!: Toxorhamphus e Speciazione (evoluzione) · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Nuovo!!: Toxorhamphus e Specie · Mostra di più »

Tarso (scheletro)

Il tarso è l'insieme delle ossa del piede poste tra la tibia ed il perone da un lato e i metatarsi dall'altro.

Nuovo!!: Toxorhamphus e Tarso (scheletro) · Mostra di più »

Tetrapoda

I tetrapodi (Tetrapoda Gaffney, 1979) sono una superclasse di vertebrati che presentano quattro arti, in alcuni casi scomparsi durante l'evoluzione.

Nuovo!!: Toxorhamphus e Tetrapoda · Mostra di più »

Toxorhamphus novaeguineae

Il beccolungo panciagialla (Toxorhamphus novaeguineae (Lesson, 1827)) è un uccello passeriforme della famiglia Melanocharitidae.

Nuovo!!: Toxorhamphus e Toxorhamphus novaeguineae · Mostra di più »

Toxorhamphus poliopterus

Il beccolungo mentoardesia o beccolungo aligrigie (Toxorhamphus poliopterus (Sharpe, 1882)) è un uccello passeriforme della famiglia Melanocharitidae.

Nuovo!!: Toxorhamphus e Toxorhamphus poliopterus · Mostra di più »

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.

Nuovo!!: Toxorhamphus e Vertebrata · Mostra di più »

1827

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Toxorhamphus e 1827 · Mostra di più »

1882

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Toxorhamphus e 1882 · Mostra di più »

1914

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Toxorhamphus e 1914 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »