Indice
29 relazioni: Alfonso III d'Aragona, Arles, Avignone, Carlo di Valois, Carlo II di Napoli, Crociata, Filippo IV di Francia, Giacomo II d'Aragona, Giovanni Battista Niccolini, Giuseppe Giarrizzo, Governanti della Provenza, Guerre del Vespro, Maiorca, Oncia (unità di misura), Papa Martino IV, Papa Niccolò IV, Re di Sicilia, Regno di Trinacria, Rodano, Roma, Sancho IV di Castiglia, Santi Correnti, Sicilia, Steven Runciman, Storia della Sicilia, Tarascona, Terra santa, Trattato di Anagni, Vespri siciliani.
- Guerre del Vespro
- Tarascona
- Trattati del Regno di Napoli
- Trattati della Corona d'Aragona
- Trattati dello Stato Pontificio
Alfonso III d'Aragona
Figlio primogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, Pietro III il Grande e di Costanza di Sicilia, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia) e di Beatrice di Savoia (1223 – 1259).
Vedere Trattato di Tarascona e Alfonso III d'Aragona
Arles
Arles (in provenzale: Arle; in italiano storico: Arli) è una città francese di 52.510 abitanti (2011) situata nel dipartimento delle Bocche del Rodano (regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra).
Vedere Trattato di Tarascona e Arles
Avignone
Avignone (in francese Avignon, in occitano provenzale Avinhon nella grafia classica o Avignoun nella grafia mistraliana), è una città della Francia meridionale, la prefettura del dipartimento di Vaucluse, di cui è il capoluogo, nella regione amministrativa della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Vedere Trattato di Tarascona e Avignone
Carlo di Valois
Era il terzogenito del re di Francia Filippo III e di Isabella d'Aragona e quindi fratello del re di Francia Filippo IV. Carlo è l'iniziatore della dinastia dei Valois cadetta dei Capetingi che regnò sulla Francia a partire dal suo stesso figlio, Filippo VI.
Vedere Trattato di Tarascona e Carlo di Valois
Carlo II di Napoli
Oltre ad essere sovrano del Regno di Napoli, Carlo II fu principe di Salerno dal 1266, poi conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e di Forcalquier, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme.
Vedere Trattato di Tarascona e Carlo II di Napoli
Crociata
Il termine crociata è attribuito primariamente alla serie di guerre promosse dalla Chiesa di Roma, combattute tra l'XI e il XIII secolo. Le più note sono le campagne avvenute nel Vicino Oriente, volte a riconquistare la Terra santa dal dominio islamico, principalmente sul terreno dell'Anatolia e del Levante nel Mediterraneo orientale, ma anche in Egitto e in Tunisia.
Vedere Trattato di Tarascona e Crociata
Filippo IV di Francia
Filippo nacque nella residenza reale di Fontainebleau nella primavera del 1268. Era il figlio secondogenito del re di Francia, Filippo III e della sua prima moglie, Isabella d'Aragona Nell'agosto 1270, quando Filippo aveva appena due anni il nonno Luigi IX di Francia morì a Tunisi nel corso dell'Ottava crociata.
Vedere Trattato di Tarascona e Filippo IV di Francia
Giacomo II d'Aragona
Figlio secondogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane Pietro III il Grande e di Costanza, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio legittimato dell'imperatore Federico II di Svevia) e di Beatrice di Savoia.
Vedere Trattato di Tarascona e Giacomo II d'Aragona
Giovanni Battista Niccolini
Visse a Firenze, Lucca e Prato, e fu socio dell'Accademia della Crusca. Compose diverse tragedie di soggetto storico-patriottico, che hanno come tema il riscatto nazionale e la libertà del popolo.
Vedere Trattato di Tarascona e Giovanni Battista Niccolini
Giuseppe Giarrizzo
Laureatosi a Catania in Lettere classiche (allievo di Santo Mazzarino) e in Filosofia, seguì a Napoli i corsi dell'Istituto italiano per gli studi storici, sotto la direzione di Federico Chabod.
Vedere Trattato di Tarascona e Giuseppe Giarrizzo
Governanti della Provenza
Dopo che fu conquistata dai Franchi, la Provenza fu governata da un duca, a volte indipendente, a volte alle dipendenze del regno burgundo. Dopo che il potere effettivo fu nelle mani dei Carolingi la Provenza fu governata direttamente dai re dei Franchi.
Vedere Trattato di Tarascona e Governanti della Provenza
Guerre del Vespro
Le guerre del Vespro ebbero inizio dopo la rivolta dei Vespri siciliani avvenuta a Palermo nel 1282 che portò alla cacciata degli angioini dalla Sicilia.
Vedere Trattato di Tarascona e Guerre del Vespro
Maiorca
Maiorca (AFI:; indicata anticamente come Maiorica o Maiolica; in catalano e spagnolo Mallorca) è la più grande delle isole Baleari, la settima fra le più grandi isole del Mediterraneo.
Vedere Trattato di Tarascona e Maiorca
Oncia (unità di misura)
L'oncia è un sottomultiplo dell'unità di misura principale normalmente adottata, informalmente il termine "oncia" viene anche utilizzato per intendere una quantità minima.
Vedere Trattato di Tarascona e Oncia (unità di misura)
Papa Martino IV
Simon de Brion era nato in Francia, nel Castello di Mainpincien (Andrezel, nella regione detta Brie), attorno al 1210, figlio di Jean de Brion, grand maire della signoria di Donnemarie-Dontilly, e di sua madre Alberta de Pelozi.
Vedere Trattato di Tarascona e Papa Martino IV
Papa Niccolò IV
Sull'urna sepolcrale che contiene i suoi resti mortali è scritto Hic requiescit/Nicolaus PP Quartus/Filius Beati Francisci ("Qui riposa papa Nicolò IV, figlio di San Francesco").
Vedere Trattato di Tarascona e Papa Niccolò IV
Re di Sicilia
Re di Sicilia fu il titolo acquisito da diversi sovrani assunti al trono del Regno di Sicilia dal 1130 al 1816.
Vedere Trattato di Tarascona e Re di Sicilia
Regno di Trinacria
Il Regno di Sicilia ultra Pharum nasce tra il 1282, anno di incoronazione di Pietro III di Aragona e il 1302 anno della pace di Caltabellotta, quando, a conclusione della prima fase della guerra dei Vespri siciliani, il Regno di Sicilia fu ufficialmente diviso in due parti: l'Isola di Sicilia denominata ufficialmente Regno di Sicilia; a volte, per un breve periodo, si riscontra la denominazione non ufficiale di Regno di Trinacria.
Vedere Trattato di Tarascona e Regno di Trinacria
Rodano
Il Ròdano (Rôno in arpitano, Ròse in occitano, Rhone o Rotten in tedesco,, Rhodanòs) è un importante fiume europeo: lungo, nasce in Svizzera dove scorre per i primi, per proseguire poi in Francia per altri (Consultato il 15 maggio 2013) fino a sfociare nel Mar Mediterraneo e con una portata media annua presso la foce di è il principale fiume di Francia per volume d'acqua.
Vedere Trattato di Tarascona e Rodano
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Trattato di Tarascona e Roma
Sancho IV di Castiglia
Figlio maschio secondogenito del re di Castiglia e León e anche Re dei Romani (imperatore, non ancora incoronato del Sacro Romano Impero Germanico), Alfonso X ''il Saggio'' e di Violante d'Aragona (1236-1301), figlia del re d'Aragona Giacomo I e della principessa ungherese Violante.
Vedere Trattato di Tarascona e Sancho IV di Castiglia
Santi Correnti
Primogenito di Antonino e di Venera Leonardi, maestra elementare, si laureò con lode in lettere classiche all'Università di Catania nel 1945, con una tesi (scritta in latino) sulle opere minori di Virgilio.
Vedere Trattato di Tarascona e Santi Correnti
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Vedere Trattato di Tarascona e Sicilia
Steven Runciman
Steven Runciman nacque nella residenza di famiglia, West Denton Hall, West Denton, nei pressi di Newcastle upon Tyne. Era il figlio secondogenito del politico liberale britannico Walter Runciman (1870-1949; dal 1937 I visconte Runciman di Doxford) e di Hilda (1869-1956), attivista dell'emancipazione femminile e parlamentare per il collegio di St Ives.
Vedere Trattato di Tarascona e Steven Runciman
Storia della Sicilia
La storia della Sicilia, l'isola più grande del mar Mediterraneo per superficie e popolazione, è stata influenzata dai suoi popoli autoctoni e dai gruppi etnici e stati che sono passati sul suo territorio.
Vedere Trattato di Tarascona e Storia della Sicilia
Tarascona
Tarascona (in francese Tarascon, in provenzale Tarascoun) è un comune francese di 13.293 abitanti situato nel dipartimento delle Bocche del Rodano della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Vedere Trattato di Tarascona e Tarascona
Terra santa
Con Terra Santa o Terrasanta (- trascrizione moderna Eretz haQodesh, trascrizione tiberiense ʾÉreṣ haqqāḏeš -; in greco: Ἄγιοι τόποι - pronuncia erasmiana della lingua classica, pronuncia bizantina e moderna -; in latino Terra Sancta) si indica la regione compresa tra il Mar Mediterraneo e il fiume Giordano, attualmente divisa tra lo Stato di Israele e i territori amministrati dall'Autorità Palestinese (Palestina).
Vedere Trattato di Tarascona e Terra santa
Trattato di Anagni
Il trattato di Anagni fu un trattato di pace stipulato il 12 giugno del 1295 fra Giacomo II di Aragona il Giusto e Carlo II d'Angiò lo Zoppo, re di Napoli, nell'ambito delle guerre del Vespro a seguito della contesa tra angioini e aragonesi sull'eredità degli Hohenstaufen.
Vedere Trattato di Tarascona e Trattato di Anagni
Vespri siciliani
I Vespri siciliani furono una ribellione scoppiata a Palermo all'ora dei vespri di Lunedì dell'Angelo nel 1282. Bersaglio della rivolta furono i dominatori francesi dell'isola, gli Angioini, avvertiti come oppressori stranieri.
Vedere Trattato di Tarascona e Vespri siciliani
Vedi anche
Guerre del Vespro
- Crociata aragonese
- Guerre del Vespro
- I vespri siciliani
- Pace di Caltabellotta
- Trattato di Tarascona
- Vespri siciliani
- Vespro siciliano (film)
Tarascona
- Abbazia di Saint-Michel de Frigolet
- Chiesa di Santa Marta (Tarascona)
- Stazione di Tarascona
- Tarascona
- Tartarino di Tarascona
- Trattato di Tarascona
Trattati del Regno di Napoli
- Lega dei neutri
- Pace di Lodi
- Trattato di Casalanza
- Trattato di Gaeta
- Trattato di Tarascona
Trattati della Corona d'Aragona
- Trattato di Alcáçovas
- Trattato di Anagni
- Trattato di Corbeil (1258)
- Trattato di Granada (1491)
- Trattato di Medina del Campo
- Trattato di Sahagún
- Trattato di Tarascona
Trattati dello Stato Pontificio
- Armistizio di Bologna
- Concordato del 1801
- Concordato dell'Alsazia-Mosella
- Concordato di Bologna
- Concordato di Melfi
- Concordato di Worms
- Pace di Venezia
- Pactum Ludovicianum
- Padroado
- Trattato di Anagni
- Trattato di Benevento
- Trattato di Ceprano (1080)
- Trattato di Costanza (1153)
- Trattato di Londra (1518)
- Trattato di Mignano
- Trattato di San Germano
- Trattato di Spira (1209)
- Trattato di Tarascona
- Trattato di Tolentino
Conosciuto come Trattato di Tarascon.