Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Tribromuro di fosforo

Indice Tribromuro di fosforo

Il tribromuro di fosforo è un composto di formula PBr3. A temperatura e pressione ambiente si presenta come un liquido trasparente fumante (a causa della reazione con l'umidità dell'aria).

Indice

  1. 33 relazioni: Acidi carbossilici, Acido bromidrico, Acido di Lewis, Acido fosforoso, Acqua, Alcoli, Alogenazione di Hell-Volhard-Zelinsky, Alogenuri acilici, Alogenuri alchilici, Alprazolam, Ammine, Angolo di legame, Aria, Base di Lewis, Carbocatione, Chiralità (chimica), Composto chimico, Configurazione (chimica), Fenoprofene, Fosfina, Grado (simbolo), Grado Celsius, Metoesital sodico, Pentabromuro di fosforo, Processo esotermico, Punto di ebollizione, Punto di fusione, Reazione SN1, Reazione SN2, Sintesi organica, Tricloruro di fosforo, Trifluoruro di fosforo, Triioduro di fosforo.

Acidi carbossilici

Gli acidi carbossilici sono una classe di molecole organiche che contengono uno o più gruppi carbossilici (−COOH o −CO2H). A seconda della struttura legata al gruppo carbossilico, possono essere molecole alifatiche, eterocicliche, aromatiche, sia sature sia insature.

Vedere Tribromuro di fosforo e Acidi carbossilici

Acido bromidrico

L'acido bromidrico ha formula chimica HBr e numero CAS 10035-10-6. È un gas incolore di odore pungente. Il prodotto è corrosivo e, se tenuto a contatto con la pelle provoca ustioni, distruggendo l'intero spessore del tessuto cutaneo, se inalato provoca irritazioni alle vie respiratorie e se portato a contatto con gli occhi provoca gravi lesioni oculari.

Vedere Tribromuro di fosforo e Acido bromidrico

Acido di Lewis

Un acido di Lewis (dal nome di Gilbert Lewis) è una qualsiasi molecola o ione che è in grado di formare un nuovo legame di coordinazione accettando una coppia di elettroni (elettrofilo o accettore di elettroni).

Vedere Tribromuro di fosforo e Acido di Lewis

Acido fosforoso

L'acido fosforoso è il nome tradizionale con cui è conosciuto uno degli ossiacidi del fosforo avente formula molecolare H3PO3. Esso è intermedio, per contenuto di ossigeno, tra l'acido fosforico H3PO4 e l'acido ipofosforoso H3PO2 (acido fosfinico).

Vedere Tribromuro di fosforo e Acido fosforoso

Acqua

Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Vedere Tribromuro di fosforo e Acqua

Alcoli

In chimica, gli alcoli sono una categoria di composti organici che contengono almeno un gruppo funzionale idrossile (-OH) legato a un atomo di carbonio saturo.

Vedere Tribromuro di fosforo e Alcoli

Alogenazione di Hell-Volhard-Zelinsky

La alogenazione di Hell-Volhard-Zelinsky è una reazione di alogenazione del carbonio in α di acidi carbossilici. La reazione prende il suo nome da tre chimici: i due tedeschi Carl Magnus von Hell (1849-1926) e Jacob Volhard (1834-1910), e il russo Nikolay Zelinsky (1861-1953).

Vedere Tribromuro di fosforo e Alogenazione di Hell-Volhard-Zelinsky

Alogenuri acilici

Gli alogenuri acilici o alogenuri di alcanoile sono dei composti organici derivati dagli acidi carbossilici per sostituzione dell'ossidrile con un atomo di alogeno aventi pertanto formula bruta R-COX, dove X rappresenta convenzionalmente un qualsiasi alogeno e CO è il gruppo carbonilico.

Vedere Tribromuro di fosforo e Alogenuri acilici

Alogenuri alchilici

Gli alogenuri alchilici sono dei composti organici, saturi o insaturi, derivati dagli idrocarburi alifatici per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti atomi di alogeni (fluoro, cloro, bromo e iodio).

Vedere Tribromuro di fosforo e Alogenuri alchilici

Alprazolam

Lalprazolam è un ansiolitico appartenente alla famiglia delle benzodiazepine, più precisamente una triazolo–benzodiazepina, a breve durata d'azione che viene usato contro gli attacchi di panico e diversi disturbi d'ansia.

Vedere Tribromuro di fosforo e Alprazolam

Ammine

Le ammine sono composti organici contenenti azoto; si possono considerare composti derivati dall'ammoniaca per sostituzione formale di uno, due o tre atomi d'idrogeno con altrettanti gruppi alchilici o arilici.

Vedere Tribromuro di fosforo e Ammine

Angolo di legame

L'angolo di legame è l'angolo formato dagli assi congiungenti i nuclei degli atomi legati. È una delle caratteristiche fondamentali del legame chimico.

Vedere Tribromuro di fosforo e Angolo di legame

Aria

Laria è una miscela di sostanze aeriformi (gas e vapori) che costituisce l'atmosfera terrestre. È essenziale per la vita della maggior parte degli organismi animali e vegetali, in particolare per la vita umana, per cui la sua salvaguardia è fondamentale ed è regolata da apposite norme legislative.

Vedere Tribromuro di fosforo e Aria

Base di Lewis

Una base di Lewis è qualsiasi molecola o ione che è in grado di formare un nuovo legame di coordinazione donando una coppia di elettroni. In altri termini, qualsiasi molecola che possiede un doppietto solitario in un orbitale di legame può comportarsi come una base di Lewis se è in grado di legare una specie elettrofila.

Vedere Tribromuro di fosforo e Base di Lewis

Carbocatione

In chimica organica, si definisce carbocatione (talvolta chiamato impropriamente "ione carbonio") un catione derivato da una molecola organica la cui carica risiede su un atomo di carbonio.

Vedere Tribromuro di fosforo e Carbocatione

Chiralità (chimica)

La chiralità, dal greco χείρ (khéir), "mano", è la proprietà di un oggetto rigido (o di una disposizione spaziale di punti o atomi) di essere non sovrapponibile alla sua immagine speculare.

Vedere Tribromuro di fosforo e Chiralità (chimica)

Composto chimico

Un composto chimico, in chimica, indica ogni sostanza pura che può essere decomposta con gli ordinari mezzi chimici in altre sostanze pure più semplici.

Vedere Tribromuro di fosforo e Composto chimico

Configurazione (chimica)

La configurazione di una specie chimica (ad esempio una molecola) corrisponde alla geometria permanente che risulta dalla disposizione spaziale dei legami chimici intramolecolari della specie chimica in questione.

Vedere Tribromuro di fosforo e Configurazione (chimica)

Fenoprofene

Il Fenoprofene è il principio attivo di indicazione specifica per ridurre il dolore e la flogosi nelle malattie muscoscheletriche. Appartiene alla classe dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), non è reperibile in Italia.

Vedere Tribromuro di fosforo e Fenoprofene

Fosfina

La fosfina (fosfano secondo la nomenclatura IUPAC, idruro di fosforo o triidruro di fosforo) è il composto chimico di formula molecolare PH3.

Vedere Tribromuro di fosforo e Fosfina

Grado (simbolo)

Il grado (°) è un classico simbolo tipografico; esso consiste in un piccolo cerchietto nero (bianco all'interno) da posizionare come apice su un numero.

Vedere Tribromuro di fosforo e Grado (simbolo)

Grado Celsius

Il grado Celsius (in simboli °C; pronuncia italiana:; pronuncia svedese), detto in passato anche centigrado, è l'unità di una scala di misura per la temperatura, così chiamata dal nome dell'astronomo svedese Anders Celsius (1701-1744), che la propose per la prima volta nel 1742.

Vedere Tribromuro di fosforo e Grado Celsius

Metoesital sodico

Il metoesital sodico è un barbiturico anestetico a durata di azione ultra-breve. Il farmaco deprime in modo reversibile l'attività di tutti i tessuti eccitabili.

Vedere Tribromuro di fosforo e Metoesital sodico

Pentabromuro di fosforo

Il pentabromuro di fosforo, o bromuro di fosforo(V), è un composto chimico del bromo e del fosforo, ha l'aspetto di un solido giallo e possiede formula PBr5.

Vedere Tribromuro di fosforo e Pentabromuro di fosforo

Processo esotermico

In termodinamica viene definito processo esotermico una trasformazione che comporta un trasferimento di calore dal sistema all'ambiente. Nel caso in cui il processo sia anche isobaro, ciò corrisponde inoltre ad una diminuzione di entalpia del sistema.

Vedere Tribromuro di fosforo e Processo esotermico

Punto di ebollizione

Il punto di ebollizione è uno stato termodinamico, associato a una determinata temperatura, detta "temperatura di ebollizione", e pressione, in corrispondenza del quale si ha il processo di ebollizione.

Vedere Tribromuro di fosforo e Punto di ebollizione

Punto di fusione

Il punto di fusione si definisce come uno stato termodinamico, definito da una certa temperatura (detta temperatura di fusione) e pressione (non necessariamente uguale alla pressione atmosferica), in corrispondenza del quale si ha il processo di fusione.

Vedere Tribromuro di fosforo e Punto di fusione

Reazione SN1

La reazione SN1 è una reazione di sostituzione in chimica organica, il cui nome si riferisce al simbolo Hughes-Ingold del meccanismo. "SN" sta per '''s'''ostituzione '''n'''ucleofila e "1" indica che il passaggio che determina la velocità è unimolecolare.

Vedere Tribromuro di fosforo e Reazione SN1

Reazione SN2

La reazione SN2 è un tipo di meccanismo di reazione comune nella chimica organica. In questo meccanismo, un legame viene rotto e un legame viene formato in modo sincrono, cioè in un unico passaggio.

Vedere Tribromuro di fosforo e Reazione SN2

Sintesi organica

La sintesi organica è la costruzione di molecole organiche attraverso processi chimici. Le molecole organiche hanno spesso un grado di complessità superiore ai composti inorganici, perciò la sintesi di composti organici è via via diventata uno dei più importanti aspetti della chimica organica.

Vedere Tribromuro di fosforo e Sintesi organica

Tricloruro di fosforo

Il tricloruro di fosforo è un composto chimico di formula PCl3. Si tratta del più importante tra gli alogenuri del fosforo. A temperatura e pressione ambiente si presenta come un liquido trasparente.

Vedere Tribromuro di fosforo e Tricloruro di fosforo

Trifluoruro di fosforo

Il trifluoruro di fosforo è un composto binario del fosforo trivalente con il fluoro, avente formula molecolare PF3. A temperatura e pressione standard si presenta come un gas incolore e inodore.

Vedere Tribromuro di fosforo e Trifluoruro di fosforo

Triioduro di fosforo

Il triioduro di fosforo è un composto chimico di formula PI3 che in condizioni normali si presenta come un solido rosso scuro, altamente instabile, che reagisce violentemente con l'acqua.

Vedere Tribromuro di fosforo e Triioduro di fosforo

Conosciuto come Br3P, Bromuro fosforoso, PBr3, Tribromofosfina.