Indice
39 relazioni: Affresco, Agnolo Poliziano, Agostino Chigi, Apuleio, Baldassarre Castiglione, Baldassarre Peruzzi, Delfino, Galatea (Nereide), Giulio Romano, Il Sodoma, La Fornarina, La Velata, Le metamorfosi (Apuleio), Le metamorfosi (Ovidio), Madonna Sistina, Margherita Luti, Michelangelo Buonarroti, Musei Capitolini, Nereidi, Ninfa (mitologia), Palemone (divinità), Papa Giulio II, Pecten jacobaeus, Pittore, Pittura romana, Polifemo (Sebastiano del Piombo), Publio Ovidio Nasone, Raffaello Sanzio, Roma, Santa Caterina d'Alessandria (Raffaello), Sebastiano del Piombo, Stanza della Segnatura, Stanza di Eliodoro, Teocrito, Tevere, Trastevere, Tritone (divinità), Urbino, Villa Farnesina.
- Dipinti di Raffaello
Affresco
Laffresco è una tecnica di pittura murale eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.
Vedere Trionfo di Galatea e Affresco
Agnolo Poliziano
Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico, fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile.
Vedere Trionfo di Galatea e Agnolo Poliziano
Agostino Chigi
Da non confondersi con il suo omonimo vissuto a cavallo tra Cinquecento e Seicento e rettore dello Spedale di Santa Maria della Scala, fu uno dei maggiori mecenati del Rinascimento ed ebbe importanti rapporti d'affari con i pontefici Alessandro VI, Giulio II e Leone X. Amante dello sfarzo e dell'arte, commissionò numerose opere ad artisti del valore di Raffaello, del quale fu grande amico, Baldassarre Peruzzi, Sebastiano del Piombo e il Sodoma.
Vedere Trionfo di Galatea e Agostino Chigi
Apuleio
Autore poliedrico, compose molte opere di vario argomento delle quali ci sono pervenute: lApologia (Difesa) o la Pro se de magia liber (Libro sulla magia a favore di se stesso), prima opera retorica, è l'orazione tenuta per discolparsi dall'accusa di magia nel processo di Sabrata; i Florida, seconda opera retorica, sono una raccolta di ventitré brani oratori sui temi più disparati; le Metamorfosi (Metamorphoseon libri XI), note anche come L'asino d'oro (Asinus aureus), un romanzo che racconta le ridicole avventure di un certo Lucio, che sperimenta con la magia e viene accidentalmente trasformato in un asino; e tre trattati filosofici: il De deo Socratis (Il demone di Socrate), un trattatello di demonologia, in cui si distinguono più classi di dèmoni, spiriti che per natura stanno in mezzo tra gli dèi e gli uomini; il De mundo (L'universo), rifacimento più che traduzione di uno scritto omonimo erroneamente attribuito ad Aristotele; e il De Platone et eius dogmate (Platone e la sua dottrina), un'introduzione esegetica alla filosofia di Platone.
Vedere Trionfo di Galatea e Apuleio
Baldassarre Castiglione
La sua prosa e la lezione che offre sono considerate una delle più alte espressioni del Rinascimento italiano. Soggiornò in molte corti, tra cui quella di Francesco II Gonzaga a Mantova, quella di Guidobaldo da Montefeltro a Urbino e quella di Ludovico il Moro a Milano.
Vedere Trionfo di Galatea e Baldassarre Castiglione
Baldassarre Peruzzi
Impegnato in vari campi di attività, fu uno dei pochi da potersi considerare un "uomo universale", al pari di figure come Raffaello e Michelangelo, capace di incidere sullo sviluppo delle arti in moltissimi settori.
Vedere Trionfo di Galatea e Baldassarre Peruzzi
Delfino
Con il termine delfino si indica comunemente un gruppo di mammiferi marini, appartenenti all'ordine dei cetacei, sottordine degli Odontoceti, famiglie Delphinidae (delfini oceanici) e Platanistoidea (delfini di fiume), i cui membri sono in genere di piccole dimensioni.
Vedere Trionfo di Galatea e Delfino
Galatea (Nereide)
Galatea (in greco Galàteia, "lattea", ma questa interpretazione sembra un'etimologia popolare data dalla somiglianza con l'aggettivo,, derivato da 'latte', mentre la vera origine potrebbe essere 'calma': "la dea del mare calmo") è una figura della mitologia greca, una delle cinquanta ninfe del mare, le Nereidi, figlie di Nereo e di Doride, la cui abituale residenza è in fondo all'oceano col padre, e che hanno il compito di assistere i marinai.
Vedere Trionfo di Galatea e Galatea (Nereide)
Giulio Romano
Fu un artista completo, come era normale per un artista di corte che doveva occuparsi di ogni aspetto legato alla residenza e alla vita di rappresentanza del proprio signore, dovendo anche fornire modelli grafici per arazzi, opere scultoree e oggetti in argento, coordinando collaboratori e artigiani.
Vedere Trionfo di Galatea e Giulio Romano
Il Sodoma
Nato a Vercelli (secondo taluni a Siena o a Vergelle) nel 1477 dal calzolaio Giacomo Bazzi, originario forse di Biandrate, e da Angela da Bergamo, a soli tredici anni iniziò il suo praticantato, nella sua città, presso la bottega del pittore Giovanni Martino Spanzotti.
Vedere Trionfo di Galatea e Il Sodoma
La Fornarina
La Fornarina è un dipinto a olio su tavola (87x63 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1520 circa e conservato nella Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini a Roma.
Vedere Trionfo di Galatea e La Fornarina
La Velata
La Velata è un dipinto a olio su tela (82x60,5 cm) di Raffaello, databile al 1516 circa e conservato nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze.
Vedere Trionfo di Galatea e La Velata
Le metamorfosi (Apuleio)
Le metamorfosi (in latino Metamorphoseon libri XI, probabilmente il titolo originario) è un'opera scritta da Lucio Apuleio nel II secolo d.C. È anche noto con il titolo L'asino d'oro (Asinus aureus), con il quale viene citato da sant'Agostino nel De civitate Dei (XVlll, 18).
Vedere Trionfo di Galatea e Le metamorfosi (Apuleio)
Le metamorfosi (Ovidio)
Le metamorfosi è un poema epico-mitologico di Publio Ovidio Nasone (43 a.C. - 17 d.C.) incentrato sul fenomeno della metamorfosi. Attraverso quest'opera, ultimata poco prima dell'esilio dell'8 d.C., Ovidio ha perfezionato in versi e trasmesso ai posteri le più celebri storie della mitologia antica.
Vedere Trionfo di Galatea e Le metamorfosi (Ovidio)
Madonna Sistina
La Madonna Sistina è il dipinto a olio su tela (265x196 cm) di Raffaello, databile al 1513-1514 circa e conservato nella Gemäldegalerie di Dresda.
Vedere Trionfo di Galatea e Madonna Sistina
Margherita Luti
Per via della professione paterna, Margherita era nota come la Fornarina. Vissuta a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, non si conoscono con esattezza di lei né la data di nascita né quella di morte.
Vedere Trionfo di Galatea e Margherita Luti
Michelangelo Buonarroti
fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.
Vedere Trionfo di Galatea e Michelangelo Buonarroti
Musei Capitolini
I Musei Capitolini costituiscono la principale struttura museale civica comunale di Roma, parte del Sistema Musei di Roma Capitale, con una superficie espositiva di 12.977 m².
Vedere Trionfo di Galatea e Musei Capitolini
Nereidi
Le Nereidi (traslitterazione2, al singolare) erano delle figure della mitologia greca, ninfe marine, figlie di Nereo e della Oceanina Doride.
Vedere Trionfo di Galatea e Nereidi
Ninfa (mitologia)
Nella mitologia greca, le ninfe (fanciulla, sposa) sono divinità femminili minori legate alla natura. A differenza delle altre dee greche, le ninfe sono generalmente considerate personificazioni della natura e sono tipicamente legate a un luogo o a una forma di terra specifica.
Vedere Trionfo di Galatea e Ninfa (mitologia)
Palemone (divinità)
Palemone era una divinità minore della mitologia greca, protettore dei porti. È da identificare con Melicerte, figlio di Atamante e di Ino, divinizzato da Poseidone sotto il nome di dio Palemone (In inglese).
Vedere Trionfo di Galatea e Palemone (divinità)
Papa Giulio II
Giuliano nacque nella cittadina di Albisola (corrispondente oggi a due comuni distinti, Albisola Superiore e Albissola Marina, ambedue in provincia di Savona), nella Repubblica di Genova, il 5 dicembre 1443, figlio del nobile savonese Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, appartenente al casato omonimo, e di Teodora di Giovanni Manirola, d'origini greche.
Vedere Trionfo di Galatea e Papa Giulio II
Pecten jacobaeus
La capasanta (Pecten jacobaeus), o conchiglia di san Giacomo, è un mollusco bivalve della famiglia Pectinidae.
Vedere Trionfo di Galatea e Pecten jacobaeus
Pittore
Un pittore è colui che pratica l'arte della pittura, che consiste nel dipingere quadri, affreschi, opere grafiche e in generale decorare superfici di varia natura.
Vedere Trionfo di Galatea e Pittore
Pittura romana
La pittura romana è una delle scienze pittoriche che meglio si sono conservate tra quelle della pittura antica. I romani assimilarono in larga parte la pittura greca, imitandone i modelli e le tecniche e creando innumerevoli copie che, in maniera analoga alla scultura, hanno permesso di conoscere, con una certa approssimazione, gli originali perduti.
Vedere Trionfo di Galatea e Pittura romana
Polifemo (Sebastiano del Piombo)
Il Polifemo è un affresco di Sebastiano del Piombo, databile al 1512 circa e conservato nella Villa Farnesina di Roma. Situato accanto al Trionfo di Galatea di Raffaello, è in continuità iconografica con esso.
Vedere Trionfo di Galatea e Polifemo (Sebastiano del Piombo)
Publio Ovidio Nasone
Fu autore di molte opere, tradizionalmente situabili in tre fasi, la prima delle quali tra il 23 a.C. e il 2 d.C., rappresentata dalle opere elegiache di argomento amoroso e comprende gli Amores, le Heroides (Epistulae heroidum) e il ciclo delle elegie a carattere erotico-didascalico.
Vedere Trionfo di Galatea e Publio Ovidio Nasone
Raffaello Sanzio
Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico del Bello, Raffaello ha vissuto una parabola lavorativa relativamente breve, ma estremamente prolifica e profondamente innovativa per le numerose opere iconiche e per il modo in cui queste sono state prodotte, avvalendosi di una bottega altamente strutturata e composta da numerosi professionisti di altissimo livello e varie discipline che il maestro dirigeva e a cui affidava buona parte del suo lavoro.
Vedere Trionfo di Galatea e Raffaello Sanzio
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Trionfo di Galatea e Roma
Santa Caterina d'Alessandria (Raffaello)
Santa Caterina d'Alessandria è un dipinto a olio su tavola (75x51 cm) di Raffaello, databile al 1508 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere Trionfo di Galatea e Santa Caterina d'Alessandria (Raffaello)
Sebastiano del Piombo
Figlio di Luciano Luciani, nacque a Venezia verso il 1485, secondo la testimonianza di Vasari, che lo dice morto a sessantadue anni nel 1547.
Vedere Trionfo di Galatea e Sebastiano del Piombo
Stanza della Segnatura
La Stanza della Segnatura è uno degli ambienti delle Stanze di Raffaello nei Musei Vaticani. Fu il primo ad essere decorato da Raffaello Sanzio, tra il 1508 e il 1511.
Vedere Trionfo di Galatea e Stanza della Segnatura
Stanza di Eliodoro
La Stanza di Eliodoro è uno degli ambienti delle Stanze di Raffaello nei Musei Vaticani. Fu il secondo ad essere decorato da Raffaello Sanzio, tra il 1511 e il 1514.
Vedere Trionfo di Galatea e Stanza di Eliodoro
Teocrito
Si sa poco sulla vita di Teocrito: le conoscenze possedute dagli stessi biografi antichi erano scarse, tanto che essi tentarono di colmare le lacune rifacendosi alle stesse opere del poeta, come del resto usavano fare in mancanza di altre testimonianze della vita di un autore.
Vedere Trionfo di Galatea e Teocrito
Tevere
Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con 405 km di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).
Vedere Trionfo di Galatea e Tevere
Trastevere
Trastevere (in dialetto romanesco Tréstevere) è il tredicesimo rione di Roma, indicato con R. XIII, nonché il più esteso. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 1B del Municipio Roma I di Roma Capitale.
Vedere Trionfo di Galatea e Trastevere
Tritone (divinità)
Tritone è, nella mitologia greca, il figlio del dio del mare Poseidone e della nereide Anfitrite, e il progenitore dei Tritoni.
Vedere Trionfo di Galatea e Tritone (divinità)
Urbino
Urbino (Urbìn in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. Fu uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, di cui conserva appieno l'eredità architettonica.
Vedere Trionfo di Galatea e Urbino
Villa Farnesina
La villa Farnesina (o villa della Farnesina) è un edificio storico di Roma, oggi sede dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Si trova su via della Lungara, nel rione Trastevere, nel Municipio I ed è uno degli edifici rappresentativi dell'architettura rinascimentale del primo Cinquecento.
Vedere Trionfo di Galatea e Villa Farnesina
Vedi anche
Dipinti di Raffaello
- Cristo benedicente (Raffaello)
- Crocifissione Gavari
- Deposizione Borghese
- Estasi di santa Cecilia
- Opere di Raffaello
- Pala degli Oddi
- Pala del beato Nicola da Tolentino
- Profeta Isaia (Raffaello)
- Resurrezione di Cristo (Raffaello)
- Ritratto di giovane donna (Raffaello)
- Sacra Famiglia Canigiani
- Sacra Famiglia di Francesco I
- San Giorgio e il drago (Raffaello Parigi)
- San Giorgio e il drago (Raffaello Washington)
- San Michele e il drago
- San Michele sconfigge Satana
- San Sebastiano (Raffaello)
- Santa Caterina d'Alessandria (Raffaello)
- Santa Margherita e il drago
- Sibille e angeli
- Sogno del cavaliere
- Sposalizio della Vergine (Raffaello)
- Stufetta del cardinal Bibbiena
- Trasfigurazione (Raffaello)
- Tre Grazie (Raffaello)
- Trionfo di Galatea
- Visione di Ezechiele
Conosciuto come Trionfo di Galatea (Raffaello).