Indice
37 relazioni: Abbazia di Jumièges, Amalario di Metz, Bibbia, Canto, Canto cristiano, Canto gregoriano, Chiesa cattolica, Concilio di Trento, Dies irae, Ebrei, Enciclopedia Treccani, Kyrie eleison, Lauda Sion Salvatorem, Letteratura, Lingua greca, Lingua latina, Liturgia, Liturgia delle ore, Medioevo, Melisma, Messa, Messa (musica), Mishnah, Notker I di San Gallo, Ordinario (liturgia), Papa Adriano II, Papa Pio V, Proprio, Riforma liturgica del rito romano, Rito romano, Sequenza (liturgia), Stabat Mater, Tanakh, Trovatore, Tuotilo, Veni Sancte Spiritus, Victimae paschali laudes.
- Musica cristiana
Abbazia di Jumièges
L'abbazia di San Pietro o di Jumièges, fu fondata da san Filiberto, figlio del conte franco di Vasconia, verso il 654 a Jumièges (Senna Marittima).
Vedere Tropo (liturgia) e Abbazia di Jumièges
Amalario di Metz
Arcivescovo Metropolita di Treviri dall'809 all'814, fu inviato da Carlo Magno come ambasciatore a Costantinopoli con l'abate Pietro da Nonantola.
Vedere Tropo (liturgia) e Amalario di Metz
Bibbia
La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.
Vedere Tropo (liturgia) e Bibbia
Canto
Il canto o musica vocale è l'atto di creare suoni musicali per mezzo della voce umana. Il canto si articola di solito su un testo, anche se non necessariamente.
Vedere Tropo (liturgia) e Canto
Canto cristiano
Il canto cristiano riveste un ruolo fondamentale nella storia della musica occidentale. Alla sua fase primordiale fa riferimento la documentazione musicografica più antica: in esso è possibile riscontrare gli archetipi della cultura musicale occidentale, fra i quali la scala di sette suoni e la proporzione binaria o ternaria dei valori ritmici.
Vedere Tropo (liturgia) e Canto cristiano
Canto gregoriano
Il canto gregoriano è un canto monodico e liturgico della tradizione occidentale. Fu elaborato a partire dall'VIII secolo dall'incontro del canto romano antico col canto gallicano nel contesto della rinascita carolingia.
Vedere Tropo (liturgia) e Canto gregoriano
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Tropo (liturgia) e Chiesa cattolica
Concilio di Trento
Il concilio di Trento o concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione della riforma protestante in Europa.
Vedere Tropo (liturgia) e Concilio di Trento
Dies irae
Dies irae, cioè «il giorno dell'ira divina», è una celebre sequenza in lingua latina attribuita a Tommaso da Celano. Viene considerata una composizione poetica medievale tra le più riuscite.
Vedere Tropo (liturgia) e Dies irae
Ebrei
Gli ebrei (ʿivrîˈ, anche יְהוּדִים, Yhudim o jehuˈdim) consistono in un insieme di comunità costituenti un gruppo etnoreligioso*.
Vedere Tropo (liturgia) e Ebrei
Enciclopedia Treccani
LEnciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti (abbreviata in Enciclopedia Italiana), comunemente nota come La Treccani, è la più famosa enciclopedia in lingua italiana, edita a cura dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, fondato a Roma il 18 febbraio 1925 da Giovanni Treccani e Giovanni Gentile.
Vedere Tropo (liturgia) e Enciclopedia Treccani
Kyrie eleison
Kyrie eleison (o Kyrie, come viene generalmente abbreviato) è una preghiera della liturgia cristiana. La locuzione originale è scritta in e Kyrie eleison è la traslitterazione dell'espressione usata nella liturgia in latino.
Vedere Tropo (liturgia) e Kyrie eleison
Lauda Sion Salvatorem
La sequenza Lauda Sion Salvatorem è una preghiera della tradizione cattolica. È l'incipit della sequenza della solennità del Corpus Domini. In essa, dopo la lode all'Eucaristia, viene espresso il dogma della transustanziazione e spiegata la Presenza reale di Cristo in ognuna delle due specie eucaristiche, come codificati dal IV Concilio Lateranense in una forma comprensibile e memorabile.
Vedere Tropo (liturgia) e Lauda Sion Salvatorem
Letteratura
La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non è affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti.
Vedere Tropo (liturgia) e Letteratura
Lingua greca
La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Vedere Tropo (liturgia) e Lingua greca
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Tropo (liturgia) e Lingua latina
Liturgia
La liturgia (traslitterazione del greco λειτουργία, letteralmente "azione per il popolo") è, in ambito religioso, il servizio che si deve rendere agli dei, soprattutto nelle religioni dei misteri, da persone a ciò deputate, ovvero in senso tecnico, il servizio di culto che si deve a DioGiglioni, cap.
Vedere Tropo (liturgia) e Liturgia
Liturgia delle ore
La liturgia delle Ore è la preghiera ufficiale della Chiesa cattolica. Consiste nel canto di salmi, cantici e inni, con l'aggiunta di preghiere e letture dalla sacra Scrittura.
Vedere Tropo (liturgia) e Liturgia delle ore
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere Tropo (liturgia) e Medioevo
Melisma
Nella musica vocale viene detto melisma (dal greco: μέλος, melos, "aria, melodia, canto") quel tipo di ornamentazione melodica che consiste nel caricare su una sola sillaba testuale un gruppo di note ad altezze diverse.
Vedere Tropo (liturgia) e Melisma
Messa
La messa, detta talvolta santa messa o celebrazione eucaristica, è una liturgia propria di diverse Chiese cristiane. La celebrazione eucaristica è tipica della Chiesa cattolica, delle Chiese veterocattoliche, della Chiesa ortodossa, delle Comunità anglicane di tradizione anglo-cattolica e di alcune comunità luterane che riservano al sacramento dell'eucaristia un ruolo preponderante nella vita della Chiesa.
Vedere Tropo (liturgia) e Messa
Messa (musica)
La messa è una composizione sacra che comprende un insieme coerente di parti, suscettibile di servire come accompagnamento alla liturgia eucaristica o Celebrazione eucaristica, prevalentemente quella della Chiesa cattolica, ma anche della chiesa anglicana o luterana.
Vedere Tropo (liturgia) e Messa (musica)
Mishnah
La Mishnah, o Mishnà (ebraico: מִשְׁנָה, "studio a ripetizione") è uno dei testi fondamentali dell'ebraismo. La parola mishnah proviene dalla radice ebraica š-n-h, collegata con il campo semantico del "ripetere" (quindi anche "studiare e revisionare", "insegnare"), suggerisce ciò che è imparato a memoria, per ripetizione, e designa l'insieme della Torah orale e il suo studio, in opposizione a Miqrà, che si riferisce alla Bibbia ebraica e al suo studio.
Vedere Tropo (liturgia) e Mishnah
Notker I di San Gallo
Notker proveniva dalla zona svizzera di Toggenburg. Dopo la morte dei suoi genitori, il padre adottivo lo inviò all'abbazia di San Gallo per dargli una formazione monacale.
Vedere Tropo (liturgia) e Notker I di San Gallo
Ordinario (liturgia)
L'ordinario (latino ordinarium) è l'insieme delle parti della messa (Ordinarium missae) o delle ore canoniche (Ordinarium officii), secondo il rito romano della Chiesa cattolica, il cui testo rimane immutato nei periodi dell'anno liturgico o nella commemorazione di un santo o di un evento significativo.
Vedere Tropo (liturgia) e Ordinario (liturgia)
Papa Adriano II
Adriano era membro di una nobile famiglia romana: parente dei papi Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847), suo padre Talaro sarebbe divenuto, dopo la sua nascita, vescovo della diocesi di Minturno.
Vedere Tropo (liturgia) e Papa Adriano II
Papa Pio V
Teologo e inquisitore domenicano, operò per la riforma della Chiesa secondo i dettami del Concilio di Trento. Con san Carlo Borromeo e sant'Ignazio di Loyola è considerato tra i principali artefici e promotori della Controriforma. Durante il suo pontificato furono pubblicati il nuovo Messale romano, il Breviario e il Catechismo, furono intraprese le revisioni della Vulgata e del Corpus Iuris Canonici.
Vedere Tropo (liturgia) e Papa Pio V
Proprio
Il proprio (latino proprium) è l'insieme delle parti della messa (Proprium missae) e della liturgia delle ore (Proprium officii) della Chiesa cattolica, il cui testo varia secondo i periodi dell'anno liturgico o della commemorazione di un santo o di un evento significativo.
Vedere Tropo (liturgia) e Proprio
Riforma liturgica del rito romano
Con riforma liturgica del rito romano si intende particolarmente ma non esclusivamente il rinnovamento di tale rito liturgico avviato dal Concilio Vaticano II con la costituzione Sacrosanctum Concilium e attuato da papa Paolo VI e da papa Giovanni Paolo II.
Vedere Tropo (liturgia) e Riforma liturgica del rito romano
Rito romano
Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo. Anticamente esistevano altri riti non solo orientali ma anche occidentali: anche nella Chiesa latina, infatti, accanto alla tradizione liturgica tipica della chiesa di Roma convivevano molti riti locali.
Vedere Tropo (liturgia) e Rito romano
Sequenza (liturgia)
Nella liturgia cattolica, la sequenza, spesso chiamata anche col suo nome latino sequentia, è un componimento poetico musicale liturgico che veniva recitato o cantato nella celebrazione eucaristica solenne prima della proclamazione del Vangelo.
Vedere Tropo (liturgia) e Sequenza (liturgia)
Stabat Mater
Lo Stabat Mater (dal latino per Stava la madre) è una preghiera - più precisamente una sequenza - cattolica del XIII secolo tradizionalmente attribuita al beato Jacopone da Todi.
Vedere Tropo (liturgia) e Stabat Mater
Tanakh
Tanàkh (TNK, raramente Tenàkh) è l'acronimo, formato dalle prime lettere delle tre sezioni dell'opera secondo la tradizionale divisione ebraica, con cui si designano i testi sacri dell'ebraismo.
Vedere Tropo (liturgia) e Tanakh
Trovatore
Durante i secoli centrali del Basso Medioevo (1100–1230), il trovatore (o trovadore o trobadore - al femminile trovatrice o trovatora o trovadora - in occitano trobador pronuncia occitana: tɾuβaˈðuɾ, originariamente tɾuβaˈðoɾ - al femminile trobairitz tɾuβajˈɾits) era un compositore ed esecutore di poesia lirica occitana (ovvero di testi poetici e melodie) che utilizzava la lingua d'oc, parlata, in differenti varietà regionali, in quasi tutta la Francia a sud della Loira.
Vedere Tropo (liturgia) e Trovatore
Tuotilo
Nato in Alemannia, si dice fosse un uomo molto prestante e robusto. Venne educato all'Abbazia di San Gallo e vi rimase poi come monaco.
Vedere Tropo (liturgia) e Tuotilo
Veni Sancte Spiritus
Il Veni Sancte Spiritus, in lingua italiana Vieni Santo Spirito, è una preghiera della tradizione cristiana. Più precisamente è una delle cinque sequenze e viene recitata (o cantata) durante la messa di Pentecoste, al termine della seconda lettura e prima della proclamazione del Vangelo, mentre l'assemblea rimane seduta.
Vedere Tropo (liturgia) e Veni Sancte Spiritus
Victimae paschali laudes
Il Victimae Paschali è una sequenza che tradizionalmente viene cantata nella solennità di Pasqua e, facoltativamente, nell'ottava.
Vedere Tropo (liturgia) e Victimae paschali laudes
Vedi anche
Musica cristiana
- Cantate lodi a Geova
- Inno
- Le sette ultime parole del nostro Redentore in croce
- Messa di Santa Cecilia
- Musica di ispirazione cristiana
- Neuma
- Tropo (liturgia)
Conosciuto come Trope.