Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Canto cristiano

Indice Canto cristiano

Il canto cristiano riveste un ruolo fondamentale nella storia della musica occidentale. Alla sua fase primordiale fa riferimento la documentazione musicografica più antica: in esso è possibile riscontrare gli archetipi della cultura musicale occidentale, fra i quali la scala di sette suoni e la proporzione binaria o ternaria dei valori ritmici.

Indice

  1. 235 relazioni: Abbellimento, Agiografia, Agnus Dei, Agostino d'Ippona, Alessandria d'Egitto, Alleluia, Altare della reposizione, Alto Medioevo, America del Nord, Anno liturgico, Antico Testamento, Antifona, Antiphonarius cento, Arcidiocesi di Milano, Aria (musica), Arnold von Bruck, Bacino del Mediterraneo, Barocco, Basso continuo, Battismo, Belcanto, Benedictus Ducis, Bibbia, Caeremoniale Episcoporum, Calvinismo, Cantata, Cantico, Cantillazione, Canto devozionale, Canto gregoriano, Canzone, Carlo Magno, Caspar Othmayr, Catechismo, Chierico, Chiesa cattolica, Chiesa evangelica valdese, Chiesa latina, Claude Goudimel, Claude Le Jeune, Claudio Monteverdi, Clément Janequin, Clément Marot, Communio (liturgia), Concerto, Concilio di Trento, Concilio Vaticano II, Congregazione, Consacrazione, Contrappunto, ... Espandi índice (185 più) »

Abbellimento

Un abbellimento, nella notazione musicale, è una nota o un gruppo di note, dette accessorie, di fioritura, ornamentali o ausiliarie, inseriti nella linea melodica con funzione non strutturale, ma decorativa e/o espressiva.

Vedere Canto cristiano e Abbellimento

Agiografia

Un'agiografia (letteralmente "scrittura di cose sante"), nella storiografica, è tutto il complesso delle testimonianze che costituiscono la memoria della vita di un santo e del culto a lui tributato: testi scritti, ma anche rappresentazioni iconografiche, epigrafi, monumenti e oggetti (quali vesti, oggetti sacri, ecc.) di vario genere comunque finalizzati alla perpetuazione del ricordo del soggetto in questione e alla promozione della venerazione nei suoi confronti.

Vedere Canto cristiano e Agiografia

Agnus Dei

Agnus Dei è un'espressione evangelica (basata su) in lingua latina che significa Agnello di Dio e si riferisce a Gesù Cristo nel suo ruolo di vittima sacrificale per la redenzione dei peccati dell'umanità.

Vedere Canto cristiano e Agnus Dei

Agostino d'Ippona

Conosciuto anche come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica.

Vedere Canto cristiano e Agostino d'Ippona

Alessandria d'Egitto

Alessandria (Alexándreia) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 5,2 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del Paese, inoltre è la città più popolosa che si affaccia su di esso.

Vedere Canto cristiano e Alessandria d'Egitto

Alleluia

Alleluia, Hallelujah o Halleluyah sono traslitterazioni della parola ebraica הַלְּלוּיָהּ (ebraico tradizionale Halləluya, ebraico tiberiense Halləlûyāh), composta da Hallelu e Yah, che si traduce letteralmente "preghiamo / lodiamo (הַלְּלוּ) YHWH (Yah יָהּ)", dove Yah è la forma abbreviata di YHWH (nome proprio di Dio, indicato con il tetragramma יהוה).

Vedere Canto cristiano e Alleluia

Altare della reposizione

Laltare della reposizione è il luogo in cui, nella liturgia cattolica, viene riposta e conservata l'Eucaristia al termine della messa vespertina del Giovedì santo, la Messa nella Cena del Signore (Missa in Cena Domini).

Vedere Canto cristiano e Altare della reposizione

Alto Medioevo

LAlto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000.

Vedere Canto cristiano e Alto Medioevo

America del Nord

L'America del Nord (anche Nord America, Nordamerica o America settentrionale) è la parte del continente americano posta a nord dell'Istmo di Panama: nella letteratura geografica italiana, dell'Europa occidentale (escluse le Isole britanniche) e dell'America Latina, è considerata un subcontinente, facente parte del continente America, mentre secondo la letteratura geografica di cultura inglese, cinese e russa sarebbe invece un continente a sé stante.

Vedere Canto cristiano e America del Nord

Anno liturgico

Nelle chiese cristiane, l'anno liturgico è composto dal ciclo delle stagioni liturgiche, le quali determinano le feste da osservare, le celebrazioni dei Santi, e i passi delle Sacre scritture da leggersi nelle celebrazioni.

Vedere Canto cristiano e Anno liturgico

Antico Testamento

Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.

Vedere Canto cristiano e Antico Testamento

Antifona

Lantifona è una frase, spesso breve, che viene recitata o di preferenza cantata in una salmodia durante una celebrazione liturgica dell'ufficio o della messa.

Vedere Canto cristiano e Antifona

Antiphonarius cento

L'Antiphonarius cento è una raccolta di canti religiosi cattolici, cui allude Giovanni Diacono nella sua Sancti Gregorii Magni vita (circa 870), quando riferisce dell'attività di papa Gregorio Magno (540-604) in campo musicale.

Vedere Canto cristiano e Antiphonarius cento

Arcidiocesi di Milano

Larcidiocesi di Milano è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia. Nel 2021 contava battezzati su abitanti.

Vedere Canto cristiano e Arcidiocesi di Milano

Aria (musica)

In campo musicale per aria (in francese anche air, ayr e ayre e in inglese anche air) si intende un brano, quasi sempre per voce solista, articolato in strofe o sezioni.

Vedere Canto cristiano e Aria (musica)

Arnold von Bruck

Ricevette parte della sua iniziale educazione nel coro di voci bianche della Cappella musicale di Carlo V, dove studiò probabilmente con Marbriano de Orto.

Vedere Canto cristiano e Arnold von Bruck

Bacino del Mediterraneo

Il bacino del Mediterraneo è un'area geografica riferita agli stati che si affacciano sul Mar Mediterraneo; nella biogeografia ci si riferisce invece ai Paesi che possiedono un clima mediterraneo, e quindi con ecosistemi adatti a questo clima.

Vedere Canto cristiano e Bacino del Mediterraneo

Barocco

Il Barocco è un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.

Vedere Canto cristiano e Barocco

Basso continuo

Il basso continuo (detto anche basso numerato, cifrato o figurato) è la parte musicale di una partitura in cui è notato il registro più grave di una composizione.

Vedere Canto cristiano e Basso continuo

Battismo

Il battismo è costituito da un gruppo di denominazioni cristiane riformate, nate nell'alveo del protestantesimo anglosassone, che affondano le proprie radici storiche nel puritanesimo inglese del XVII secolo.

Vedere Canto cristiano e Battismo

Belcanto

Il belcanto, bel canto o belcantismo è una tecnica di canto virtuosistico caratterizzata dal passaggio omogeneo dalle note gravi alle acute, da agilità nell'ornamentazione e nel fraseggio e dalla concezione della voce umana come strumento.

Vedere Canto cristiano e Belcanto

Benedictus Ducis

Fu organista nella cattedrale di Anversa e compositore di un'ottima Elegia funebre in onore di Erasmo da Rotterdam e di molte altre opere sacre.

Vedere Canto cristiano e Benedictus Ducis

Bibbia

La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.

Vedere Canto cristiano e Bibbia

Caeremoniale Episcoporum

Il Caeremoniale Episcoporum ("Cerimoniale dei vescovi") è un libro liturgico che prescrive lo svolgimento delle funzioni religiose dei vescovi secondo il rito romano della Chiesa cattolica.

Vedere Canto cristiano e Caeremoniale Episcoporum

Calvinismo

Il calvinismo è una confessione del cristianesimo protestante sorta nel XVI secolo, a seguito dell'opera missionaria e della predicazione del riformatore Giovanni Calvino.

Vedere Canto cristiano e Calvinismo

Cantata

La cantata è una forma musicale vocale di origine italiana tipica della musica barocca, formata da una sequenza, di brani come arie, recitativi, duetti, cori e brani strumentali.

Vedere Canto cristiano e Cantata

Cantico

Il cantico è un componimento poetico dell'Antico Testamento o del Nuovo Testamento. Molti libri della Bibbia sono scritti in poesia e gli esempi più notevoli sono il Libro dei Salmi, il Cantico dei cantici e il Libro delle Lamentazioni.

Vedere Canto cristiano e Cantico

Cantillazione

La cantillazione, in latino cantillatio, è il canto liturgico di recitazione con modulazione melodica dei testi sacri in prosa della religione cristiana, ebraica, mussulmana o buddista.

Vedere Canto cristiano e Cantillazione

Canto devozionale

Il canto devozionale è un particolare tipo di composizione musicale, il cui testo abbia attinenza con tematiche spirituali o religiose, e la cui musicalità esprima un senso di devozione.

Vedere Canto cristiano e Canto devozionale

Canto gregoriano

Il canto gregoriano è un canto monodico e liturgico della tradizione occidentale. Fu elaborato a partire dall'VIII secolo dall'incontro del canto romano antico col canto gallicano nel contesto della rinascita carolingia.

Vedere Canto cristiano e Canto gregoriano

Canzone

Una canzone è una composizione vocale scritta per una o più voci perlopiù con accompagnamento strumentale. Sono sinonimi frequenti le espressioni brano musicale e brano, per quanto queste definizioni possano essere estese al concetto stesso di composizione.

Vedere Canto cristiano e Canzone

Carlo Magno

L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre.

Vedere Canto cristiano e Carlo Magno

Caspar Othmayr

Othmayr nacque ad Amberg, Alto Palatinato, e studiò a Heidelberg come allievo di Lorenz Lemlin. Successivamente, divenne rettore della scuola del monastero di Heilsbronn vicino ad Ansbach.

Vedere Canto cristiano e Caspar Othmayr

Catechismo

Il catechismo, κατηχισμός dal greco katechéo "istruisco oralmente" (kata, “con” ed echos, nell'accezione di ”voce”), è un sommario o esposizione didattica di una dottrina, esteso linguisticamente a ideologia, e religione.

Vedere Canto cristiano e Catechismo

Chierico

Il chierico (dal latino clericus, a sua volta dal greco κλῆρος) è un membro del clero di una confessione religiosa.

Vedere Canto cristiano e Chierico

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Canto cristiano e Chiesa cattolica

Chiesa evangelica valdese

La Chiesa evangelica valdese è una chiesa cristiana riformata di tradizione valdese (corrente calvinista), con un'organizzazione di tipo presbiteriano, presente da circa otto secoli in Italia.

Vedere Canto cristiano e Chiesa evangelica valdese

Chiesa latina

La Chiesa latina è l'insieme di quelle chiese particolari − "nelle quali e dalle quali sussiste la sola e unica Chiesa cattolica" − sorte nelle parti occidentali dell'Impero romano, dove il latino era la lingua di studio e cultura, e che oggi usano nella propria liturgia i riti liturgici latini, quali quello romano e quello ambrosiano.

Vedere Canto cristiano e Chiesa latina

Claude Goudimel

Claude Goudimel nacque a Besançon. Non si conoscono molti dettagli della sua vita prima del 1549 in cui è documentato a Parigi, dove fino al 1555 studiò all'Università.

Vedere Canto cristiano e Claude Goudimel

Claude Le Jeune

Quasi nulla si conosce della sua giovinezza, se non la pubblicazione a Lovanio nel 1554 di due sue canzoni a cura di Phalèse.

Vedere Canto cristiano e Claude Le Jeune

Claudio Monteverdi

La sua attività artistica segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca. Fu uno dei principali innovatori che accompagnarono l'evoluzione del linguaggio musicale (su questo processo stilistico vedi anche Retorica musicale), insieme al "principe dei musici", Carlo Gesualdo.

Vedere Canto cristiano e Claudio Monteverdi

Clément Janequin

Clément Janequin nacque forse a Châtellerault, dove morirono entrambi i genitori; nella cittadina francese Janequin potrebbe aver iniziato anche i suoi studi musicali.

Vedere Canto cristiano e Clément Janequin

Clément Marot

Clément des Marets, soprannominato Marot, nacque a Cahors dal commerciante, originario di Caen, Jean e da una madre guascona.

Vedere Canto cristiano e Clément Marot

Communio (liturgia)

Il communio è il canto processionale che accompagna i fedeli durante la distribuzione dell'eucaristia nella messa della Chiesa cattolica di rito romano.

Vedere Canto cristiano e Communio (liturgia)

Concerto

Un concerto è un'esibizione musicale dal vivo di qualsiasi genere, vocale e/o strumentale di un artista (cantante, cantautore, musicista, rapper, strumentista ecc.), un gruppo musicale, un'orchestra, una banda, qualsiasi musicista o gruppo di musicisti.

Vedere Canto cristiano e Concerto

Concilio di Trento

Il concilio di Trento o concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione della riforma protestante in Europa.

Vedere Canto cristiano e Concilio di Trento

Concilio Vaticano II

Il Concilio Ecumenico Vaticano II, abbreviato come Vaticano II, è stato il ventunesimo e il più recente concilio ecumenico della Chiesa cattolica.

Vedere Canto cristiano e Concilio Vaticano II

Congregazione

Nell'ambito del cristianesimo, una congregazione o chiesa locale è una comunità di cristiani che si riunisce in un luogo particolare per finalità di culto.

Vedere Canto cristiano e Congregazione

Consacrazione

Per consacrazione si intende il momento rituale nel quale si pone un oggetto o una persona al servizio di Dio.

Vedere Canto cristiano e Consacrazione

Contrappunto

Contrappunto, nella terminologia musicale, sta a indicare.

Vedere Canto cristiano e Contrappunto

Controriforma

La Controriforma, talvolta definita anche Riforma cattolica, è stata la reazione della Chiesa cattolica alla Riforma protestante. Tale reazione fu caratterizzata dall'accoglimento di alcune istanze di rinnovamento ecclesiastico, che peraltro anche Lutero, Calvino e gli altri riformatori avevano messo in evidenza (formazione dei preti, dovere di residenza dei vescovi, lotta all’immoralità nel clero, etc.), ma anche da una reazione polemica e difensiva di fronte al protestantesimo, per evitare che altri cattolici passassero alle Chiese evangeliche, (per mezzo di catechismo, arte sacra, devozione popolare, etc.) e dalla repressione violenta del cristianesimo evangelico nel contesto di una collaborazione tra Papato e “Stati cattolici”, soprattutto la Spagna (attraverso il controllo della stampa, ruolo dell'Inquisizione romana, autodafé e roghi degli eretici, etc.).

Vedere Canto cristiano e Controriforma

Corale

Il corale è una forma musicale, tipica degli inni religiosi e particolarmente diffusa nella Chiesa luterana, allorché fu deciso di tradurre i canti liturgici dal latino al tedesco poiché la maggioranza della popolazione non conosceva la lingua latina.

Vedere Canto cristiano e Corale

Corpus Domini

La Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo (Sollemnitas Sanctissimi Corporis et Sanguinis Christi) o, prima della riforma liturgica del 1969, Festum Ss.mi Corporis Christi, comunemente nota con l'espressione latina Corpus Domini ("Corpo del Signore"), è una delle principali solennità dell'anno liturgico della Chiesa cattolica.

Vedere Canto cristiano e Corpus Domini

Credo (liturgia)

Il Credo è, nella liturgia e devozione cattoliche, la professione di fede che la comunità credente fa nei momenti liturgici, principalmente nelle celebrazioni eucaristiche delle domeniche e delle solennità liturgiche.

Vedere Canto cristiano e Credo (liturgia)

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Vedere Canto cristiano e Cristianesimo

Cristianità

La parola cristianità indica il modo in cui, in un determinato periodo storico, si presenta concretamente la religione cristiana, non tanto per i contenuti della fede dei singoli credenti, quanto come fenomeno sociale e insieme di strutture e istituzioni.

Vedere Canto cristiano e Cristianità

Cultura

Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, che significa "coltivare". L'utilizzo di tale termine è stato poi esteso a quei comportamenti che imponevano una "cura verso gli dei", da cui il termine "culto", e a indicare un insieme di conoscenze.

Vedere Canto cristiano e Cultura

Dies irae

Dies irae, cioè «il giorno dell'ira divina», è una celebre sequenza in lingua latina attribuita a Tommaso da Celano. Viene considerata una composizione poetica medievale tra le più riuscite.

Vedere Canto cristiano e Dies irae

Diocesi di Roma

La diocesi di Roma è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio. Nel 2022 contava 2.602.740 battezzati su 3.175.800 abitanti.

Vedere Canto cristiano e Diocesi di Roma

Duetto

Il duetto è un brano musicale per due voci soliste, con o senza accompagnamento strumentale. Il termine nasce per indicare interpretazioni vocali a due che cantano alternandosi o insieme.

Vedere Canto cristiano e Duetto

Ebraismo

Lebraismo è una religione monoteista abramitica ed etnica, che comprende le tradizioni religiose e culturali e lo stile di vita del popolo ebraico.

Vedere Canto cristiano e Ebraismo

Ebrei

Gli ebrei (ʿivrîˈ, anche יְהוּדִים, Yhudim o jehuˈdim) consistono in un insieme di comunità costituenti un gruppo etnoreligioso*.

Vedere Canto cristiano e Ebrei

Ecumenismo

L'ecumenismo è un movimento fondato sulla base di riunire tutti i fedeli cristiani con quelli delle diverse chiese (come ortodossi, protestanti, cattolici ecc...) che hanno in comune la fede nella Trinità (Dio Padre, Dio Gesù Cristo e Dio Spirito Santo).

Vedere Canto cristiano e Ecumenismo

Editto di Milano

Per Editto di Milano (noto anche come Editto di Costantino e Licinio, Editto di tolleranza o Rescritto di tolleranza) si intende l'accordo sottoscritto nel febbraio-marzo 313 dai due Augusti dell'impero romano, Costantino per l'Occidente e Licinio per l'Oriente, e promulgato il 13 giugno del medesimo anno, in vista di una politica religiosa comune alle due parti dell'impero.

Vedere Canto cristiano e Editto di Milano

Ellenismo

Lellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia antica del Mediterraneo «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro l'Impero persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero romano» con la morte di Cleopatra VII e l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C.

Vedere Canto cristiano e Ellenismo

Emilio de' Cavalieri

Nacque in una nobile famiglia romana, figlio di Tommaso de' Cavalieri, amico di Michelangelo e da questi amato. Visse a lungo a Firenze presso la corte di Ferdinando I de' Medici, cardinale e poi Granduca di Toscana ottenendo dal 3 settembre 1588 l'incarico di maestro di musica nella Basilica.

Vedere Canto cristiano e Emilio de' Cavalieri

Eucaristia

Leucaristìa, o comunione, o santa cena, per gran parte delle Chiese cristiane, è il sacramento istituito da Gesù durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte.

Vedere Canto cristiano e Eucaristia

Falso bordone

Il falso bordone (o falsobordone) è una tecnica di armonizzazione usata nel tardo medioevo e nel primo rinascimento particolarmente dai compositori della Scuola di Borgogna.

Vedere Canto cristiano e Falso bordone

Fondamentalismo cristiano

Per fondamentalismo cristiano è da intendersi, originariamente, un movimento teologico conservatore cristiano. Nato all'interno del protestantesimo negli Stati Uniti d'America e nel Regno Unito, è sorto a partire dalla fine dell'XIX secolo in opposizione al modernismo teologico.

Vedere Canto cristiano e Fondamentalismo cristiano

Forte rocca è il nostro Dio

Il nostro Dio è una roccaforte (in tedesco, Ein feste Burg ist unser Gott) è il più famoso corale composto da Martin Lutero fra il 1527 e il 1529Julian, John.

Vedere Canto cristiano e Forte rocca è il nostro Dio

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei Franchi, e in parte della Germania.

Vedere Canto cristiano e Franchi

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Vedere Canto cristiano e Gallia

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita La Città Santa), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele, città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Vedere Canto cristiano e Gerusalemme

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù svolse l'attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Vedere Canto cristiano e Gesù

Giacomo Carissimi

Giacomo Carissimi nacque nel 1605 a Marino, dove fu battezzato il 18 aprile di quell'anno. Il padre, Amico, fabbricante di botti, era figlio di un certo Carissimo, originario di Castelsantangelo sul Nera (Macerata), trasferitosi con la famiglia a Marino nel 1578.

Vedere Canto cristiano e Giacomo Carissimi

Ginevra

Ginevra (ufficialmente, AFI:;, AFI) è un comune svizzero di 201 818 abitanti del Canton Ginevra; ha lo status di città ed è la capitale del cantone.

Vedere Canto cristiano e Ginevra

Giovanni Calvino

Calvino è stato, con Lutero, il massimo riformatore religioso del cristianesimo protestante europeo degli anni venti e trenta del Cinquecento.

Vedere Canto cristiano e Giovanni Calvino

Giovanni di Montecassino

Monaco dell'abbazia di Montecassino, ebbe una certa influenza nella curia di papa Giovanni VIII e fu amico di Anastasio Bibliotecario.

Vedere Canto cristiano e Giovanni di Montecassino

Giovanni Giacomo Gastoldi

Nel 1581 divenne cantante alla corte dei Gonzaga di Mantova, dove suo padre lavorava come servitore. Nel 1582 diventò maestro della cappella ducale di Santa Barbara; ivi compose il secondo intermezzo per la commedia "Idropica" di Giovanni Battista Guarini, che fu messa in scena proprio a Mantova il 2 giugno 1608.

Vedere Canto cristiano e Giovanni Giacomo Gastoldi

Girolamo Frescobaldi

È ritenuto uno dei maggiori compositori per clavicembalo e organo del XVII secolo.

Vedere Canto cristiano e Girolamo Frescobaldi

Gloria (inno cristiano)

Il Gloria, o Gloria a Dio nell'alto dei cieli (in latino Gloria in excelsis Deo), è un antico inno della liturgia cristiana. È detto "dossologia maggiore", per distinguerlo dalla "dossologia minore", il Gloria al Padre, ma, come è comune nella liturgia cattolica, lincipit dà all'inno il suo nome più noto.

Vedere Canto cristiano e Gloria (inno cristiano)

Graduale

Il graduale, anticamente chiamato Responsorium Graduale, è un canto interlezionale melismatico che appartiene al proprio della messa del Rito romano della Chiesa cattolica.

Vedere Canto cristiano e Graduale

Hans Leo Hassler

Hassler, molto probabilmente, iniziò a studiare musica con il padre che era organista. Nel 1584, come molti compositori tedeschi del tempo, si trasferì in Italia per perfezionare i suoi studi: egli arrivò a Venezia nel periodo di maggior fulgore della Scuola veneziana, quando chi componeva in quello stile diventava presto famoso anche al di fuori della città di provenienza.

Vedere Canto cristiano e Hans Leo Hassler

Heinrich Isaac

Non si conosce molto dei primi anni di Heinrich Isaac, ma è probabile che sia nato nelle Fiandre ed è certo che stesse componendo già nel 1470, e il primo documento che lo riguardo risale al 1484, quando era compositore di corte ad Innsbruck.

Vedere Canto cristiano e Heinrich Isaac

Heinrich Schütz

È considerato, insieme a Dietrich Buxtehude e Johann Sebastian Bach, uno dei massimi compositori tedeschi del periodo barocco.

Vedere Canto cristiano e Heinrich Schütz

Henry Purcell

Fra i grandi compositori della musica barocca, di Henry Purcell si hanno scarse notizie biografiche. La sua stessa opera è sprofondata nell'oscurità per lungo tempo e solo nel XX secolo è stata riscoperta contribuendo a donare nuovo interesse per la scuola compositiva britannica.

Vedere Canto cristiano e Henry Purcell

Hussiti

Gli hussiti o ussiti (in ceco: Husité o Kališníci, cioè "Persone del Calice") sono gli appartenenti a quei movimenti cristiani riformatori o rivoluzionari sorti in Boemia nel XV secolo e sostenitori delle idee riformistiche del teologo boemo Jan Hus, condannato al rogo nel 1415, a sua volta vicino a John Wyclif e ai lollardi.

Vedere Canto cristiano e Hussiti

Impero

Un impero (dal latino imperium, "potere militare", "potere coercitivo") è convenzionalmente un'entità statale costituita da un esteso insieme di territori e/o di popoli diversi (per lingua, religione, origine, usi e costumi), a volte anche molto lontani, sottoposti ad un'unica autorità, normalmente (ma non necessariamente) rappresentata dalla persona fisica dell'imperatore (raramente: imperatrice).

Vedere Canto cristiano e Impero

Impero romano d'Occidente

LImpero romano d'Occidente venne a costituirsi come entità pienamente autonoma e distinta dalla parte orientale al momento della morte dell'Imperatore Teodosio I (395), quando l'Impero venne diviso tra i suoi due figli e l'Occidente lasciato nelle mani di Onorio.

Vedere Canto cristiano e Impero romano d'Occidente

Inghilterra

LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.

Vedere Canto cristiano e Inghilterra

Inno

L'inno (hýmnos) è una composizione poetica, in genere abbinata alla musica, di forma strofica e di argomento elevato: patriottico, mitologico, religioso.

Vedere Canto cristiano e Inno

Intervallo (musica)

Nella teoria musicale, l'intervallo è la quantità in toni e/o semitonidi tra due note musicali (misurata come "salto" tra i gradi della scala in uso), o anche la differenza in altezza tra i due suoni (misurato come rapporto tra le due frequenze d'onda).

Vedere Canto cristiano e Intervallo (musica)

Introito

L'introito, dal latino introitus (da introire composto di intro e ire, cioè "entrare") indica l'entrata, il cominciamento a dire o fare qualcosa.

Vedere Canto cristiano e Introito

Istanbul

Istanbul (pronuncia), storicamente Costantinopoli (parentesi; in turco ottomano قسطنطينيه Kostantîniyye) e Bisanzio (parentesi), è la città più popolosa della Turchia e capoluogo della provincia omonima, oltre ad essere il principale centro industriale, finanziario e culturale dello stato.

Vedere Canto cristiano e Istanbul

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Canto cristiano e Italia

Jacopone da Todi

I critici lo considerano uno dei più importanti poeti italiani del Medioevo, certamente fra i più celebri autori di laude religiose della letteratura italiana.

Vedere Canto cristiano e Jacopone da Todi

Johann Crüger

Il padre era un albergatore. Fino al 1613, frequentò la scuola di latino di Guben. Poi viaggiò a Sorau, Breslavia e alla fine a Ratisbona, dove ricevette le prime lezioni di musica da Paulus Homberger.

Vedere Canto cristiano e Johann Crüger

Johann Hermann Schein

Insieme a Heinrich Schütz e Samuel Scheidt fu il più grande compositore tedesco della prima metà del XVII secolo. Una sua celebre opera è il Banchetto Musicale, composto a Lipsia nel 1617, comprendente diciannove Suites per vari strumenti.

Vedere Canto cristiano e Johann Hermann Schein

Johann Sebastian Bach

Considerato uno dei più grandi compositori nella storia della musica, le sue opere sono notevoli per profondità intellettuale, padronanza dei mezzi tecnici ed espressivi e per bellezza artistica.

Vedere Canto cristiano e Johann Sebastian Bach

Johann Walter

Johann Walter (alias Johann Blanckenmüller, anche Johannes Walter, Johann Walther in Torgau) fu un compositore, cantore della Chiesa evangelica del Gesangbuch (Geistliches Gesangbüchlein, 1524).

Vedere Canto cristiano e Johann Walter

Kerigma

Il kèrigma (o chèrigma), traslitterazione di κήρυγμα (dal greco: κηρύσσω, kēryssō, che letteralmente significa: "gridare" o "proclamare", come un banditore), è la parola usata nel Nuovo Testamento per indicare l'annuncio del messaggio cristiano (vedi Matteo, Luca e Romani).

Vedere Canto cristiano e Kerigma

Kyrie eleison

Kyrie eleison (o Kyrie, come viene generalmente abbreviato) è una preghiera della liturgia cristiana. La locuzione originale è scritta in e Kyrie eleison è la traslitterazione dell'espressione usata nella liturgia in latino.

Vedere Canto cristiano e Kyrie eleison

Laicato

Il laicato è l'insieme dei laici intesi come tutti i fedeli di una religione che non appartengono al clero. Il termine "laico" deriva dal greco λαϊκός, laikós - uno del popolo, dalla radice λαός, laós - popolo.

Vedere Canto cristiano e Laicato

Lauda (musica)

La Lauda (o più precisamente lauda spirituale) deriva dal latino "laus" (lode) ed è la forma più importante di canzone sacra in volgare in Italia nel tardo medioevo e nell'umanesimo.

Vedere Canto cristiano e Lauda (musica)

Lauda Sion Salvatorem

La sequenza Lauda Sion Salvatorem è una preghiera della tradizione cattolica. È l'incipit della sequenza della solennità del Corpus Domini. In essa, dopo la lode all'Eucaristia, viene espresso il dogma della transustanziazione e spiegata la Presenza reale di Cristo in ognuna delle due specie eucaristiche, come codificati dal IV Concilio Lateranense in una forma comprensibile e memorabile.

Vedere Canto cristiano e Lauda Sion Salvatorem

Lettonia

La Lettonia, ufficialmente Repubblica di Lettonia, è uno Stato membro dell'Unione europea. Situata nell'Europa nord-orientale, confina a nord con l'Estonia a est con la Russia (217 km), a sud-est con la Bielorussia (141 km) e a sud con la Lituania (453 km), ed è bagnata a ovest dal Mar Baltico.

Vedere Canto cristiano e Lettonia

Libro liturgico

Il libro liturgico è un libro che contiene i testi e le specificazioni dei gesti con cui si celebrano gli atti di culto. Queste specificazioni sono dette rubriche e corrispondono a delle istruzioni relative agli schemi rituali intorno ai quali si sviluppa la liturgia.

Vedere Canto cristiano e Libro liturgico

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Canto cristiano e Lingua latina

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.

Vedere Canto cristiano e Lingua tedesca

Lipsia

Lipsia (AFI:;,, AFI:; in alto sassone: Leibz'sch; in sorabo: Lipsk) è una città extracircondariale della Sassonia, in Germania. Con i suoi abitanti è la città più popolosa della Sassonia e l'ottava dell'intera Germania.

Vedere Canto cristiano e Lipsia

Litanie dei santi

Le Litanie dei santi (in latino: Litaniae Sanctorum) sono antichissime preghiere in forma litanica, che si fanno risalire, per quello che riguarda la Chiesa occidentale a papa Gregorio Magno nel 590 che ne stabilì il testo.

Vedere Canto cristiano e Litanie dei santi

Liturgia

La liturgia (traslitterazione del greco λειτουργία, letteralmente "azione per il popolo") è, in ambito religioso, il servizio che si deve rendere agli dei, soprattutto nelle religioni dei misteri, da persone a ciò deputate, ovvero in senso tecnico, il servizio di culto che si deve a DioGiglioni, cap.

Vedere Canto cristiano e Liturgia

Liturgia delle ore

La liturgia delle Ore è la preghiera ufficiale della Chiesa cattolica. Consiste nel canto di salmi, cantici e inni, con l'aggiunta di preghiere e letture dalla sacra Scrittura.

Vedere Canto cristiano e Liturgia delle ore

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Vedere Canto cristiano e Longobardi

Ludwig Senfl

È figura importante per lo sviluppo dello stile polifonico franco-fiammingo nelle terre tedesche. Nacque probabilmente a Basilea attorno al 1486 e visse a Zurigo dal 1488.

Vedere Canto cristiano e Ludwig Senfl

Lupus Hellinck

Fu un importante compositore di messe oltre che di corali e mottetti. Nonostante sia stato un cattolico per tutta la sua vita, la sua musica mostra evidenti simpatie per la riforma protestante e tre dei suoi mottetti, incluso il famoso In te domine speravi, è probabilmente ispirato agli scritti che Girolamo Savonarola redasse in prigione.

Vedere Canto cristiano e Lupus Hellinck

Luteranesimo

Con il termine luteranesimo si indica la prima confessione religiosa cristiana protestante nata in ordine di tempo dalla riforma iniziata da Martin Lutero, che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità, primo fra tutti il suo assistente Filippo Melantone, redattore degli articoli della fede luterana nella Confessione augustana.

Vedere Canto cristiano e Luteranesimo

Maestro di cappella

Il maestro di cappella è la persona responsabile della musica di una compagine, che sia o meno ecclesiastica. I contorni e i limiti cronologici relativi a questa figura, che ancora nel XVI secolo poteva non avere alcuna mansione musicale, sono variabili.

Vedere Canto cristiano e Maestro di cappella

Marc-Antoine Charpentier

Marc-Antoine Charpentier nacque all'incirca nel 1643 nella diocesi di Parigi, corrispondente all'attuale regione dell'Île-de-France, senza che, tuttavia, si sia in grado di localizzare l'esatta postazione.

Vedere Canto cristiano e Marc-Antoine Charpentier

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη Mar; latino María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazareth, Vergine Maria o Beata Vergine Maria e tradizionalmente nota in Italia per antonomasia con il titolo di Madonna, è la madre di Gesù.

Vedere Canto cristiano e Maria (madre di Gesù)

Maria Addolorata

Maria Addolorata (o Maria Dolorosa, Madonna Addolorata, L'Addolorata oppure Madonna dei sette dolori), in latino Mater Dolorosa, è un titolo con cui viene molte volte chiamata ed invocata dai cristiani Maria, la madre di Gesù.

Vedere Canto cristiano e Maria Addolorata

Martin Lutero

Inizialmente presbitero agostiniano e docente universitario, dalla personalità vigorosa e decisa, diede vita a una nuova teologia in cui sostenne che non è necessaria l'intercessione della Chiesa ai fini della salvezza dell'anima, considerando la salvezza come «un libero dono di Dio» (giustificazione) accordato all'uomo per sola fede senza l'ausilio delle opere della legge in una particolare interpretazione del pensiero di Paolo e di Agostino.

Vedere Canto cristiano e Martin Lutero

Melisma

Nella musica vocale viene detto melisma (dal greco: μέλος, melos, "aria, melodia, canto") quel tipo di ornamentazione melodica che consiste nel caricare su una sola sillaba testuale un gruppo di note ad altezze diverse.

Vedere Canto cristiano e Melisma

Messa

La messa, detta talvolta santa messa o celebrazione eucaristica, è una liturgia propria di diverse Chiese cristiane. La celebrazione eucaristica è tipica della Chiesa cattolica, delle Chiese veterocattoliche, della Chiesa ortodossa, delle Comunità anglicane di tradizione anglo-cattolica e di alcune comunità luterane che riservano al sacramento dell'eucaristia un ruolo preponderante nella vita della Chiesa.

Vedere Canto cristiano e Messa

Messa (musica)

La messa è una composizione sacra che comprende un insieme coerente di parti, suscettibile di servire come accompagnamento alla liturgia eucaristica o Celebrazione eucaristica, prevalentemente quella della Chiesa cattolica, ma anche della chiesa anglicana o luterana.

Vedere Canto cristiano e Messa (musica)

Metodismo

Il metodismo è un'espressione del protestantesimo che ha dato vita a una delle chiese evangeliche più diffuse nel mondo (circa 70 milioni di fedeli), caratterizzandosi ovunque per profonda spiritualità, dinamismo evangelico e marcata sensibilità verso i problemi etici, sociali e politici.

Vedere Canto cristiano e Metodismo

Michael Praetorius

Nato nel 1571 a Creuzburg, nell'Alta Turingia, Praetorius (nome umanistico di Michael Schultz o Schultheiss) fu una figura fondamentale per il passaggio al primo Barocco e uno dei principali esponenti del tardo rinascimento musicale tedesco.

Vedere Canto cristiano e Michael Praetorius

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Canto cristiano e Milano

Mistero della fede

In molte forme di Cristianità un mistero della fede è un concetto religioso che indica una verità rivelata costitutiva della Fede. Due tra esse, precisamente l'Unità e Trinità di Dio (cioè Padre, Figlio e Spirito Santo sono tre Persone distinte e, al contempo, una sola) e l'incarnazione di Gesù (comprese tutte le conseguenze: passione, morte e risurrezione), sono quelle fondamentali alle quali aderiscono molte confessioni cristiane anche se non tutte: ad esempio i mormoni e i testimoni di Geova sono confessioni antitrinitarie e nel cristianesimo originario non esisteva nessun tipo di mistero al riguardo (“Prima della fine del IV secolo la formula ‘un Dio in tre persone’ non era solidamente attestata, e certo non era stata completamente assimilata dalla vita cristiana e dalla sua professione di fede.

Vedere Canto cristiano e Mistero della fede

Modo (musica)

Nella teoria musicale, un modo è un insieme ordinato di intervalli derivato da una corrispondente scala variando semplicemente la nota iniziale.

Vedere Canto cristiano e Modo (musica)

Monastero

Il monastero è un complesso di edifici destinati alle monache o ai monaci di differenti religioni.

Vedere Canto cristiano e Monastero

Mottetto

Il mottetto è una composizione polifonica di ispirazione sacra, con o senza strumenti.

Vedere Canto cristiano e Mottetto

Musica e religione

La correlazione fra musica e religione è dovuta alla fortissima valenza simbolica attribuita, da sempre, al suono. In questo modo la musica trova spazio nei riti di tutte le religioni: suoni e parole metterebbero in contatto immanente con trascendente.

Vedere Canto cristiano e Musica e religione

Musicologia

Con il termine musicologia s'intende lo studio della musica di carattere teorico, diverso dall'approccio tecnico-pratico (ossia della pratica musicale svolta dai musicisti).

Vedere Canto cristiano e Musicologia

Natale

Il Natale è la festa annuale che commemora la nascita di Gesù, osservata principalmente il 25 dicembre come celebrazione religiosa e culturale da miliardi di persone in tutto il mondo.

Vedere Canto cristiano e Natale

Neopitagorismo

Il neopitagorismo fu una ripresa della filosofia di Pitagora e delle dottrine elaborate dalla sua scuola, che si ebbe a partire dall'epoca ellenistico-romana, e fu connotata da una forte impronta misterica e religiosa.

Vedere Canto cristiano e Neopitagorismo

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo d.C.Il termine "neoplatonismo" è stato coniato solo nel XIX secolo per indicare appunto quelle nuove interpretazioni che si erano andate via via sovrapponendo a partire dall'età ellenistica, ma che erano sempre state identificate col pensiero stesso di Platone, ritenuto quasi un loro capostipite (cfr.

Vedere Canto cristiano e Neoplatonismo

Notazione musicale

La notazione o semiografia musicale è il sistema che fissa per iscritto una composizione, una melodia o una qualsiasi idea di tale ordine.

Vedere Canto cristiano e Notazione musicale

Notte di san Bartolomeo

La notte di San Bartolomeo è il nome con il quale è passata alla storia la strage compiuta nella notte tra il 23 e il 24 agosto 1572 (giorno di San Bartolomeo) dalla fazione cattolica ai danni degli ugonotti a Parigi in un clima di vendetta indotto dalla battaglia di Lepanto e dal crescente prestigio della Spagna.

Vedere Canto cristiano e Notte di san Bartolomeo

Offertorio

Offertorio (dal latino offertorium) è un momento della celebrazione eucaristica della Chiesa cattolica e dei servizi della Chiesa anglicana.

Vedere Canto cristiano e Offertorio

Omelia

Nel culto cristiano, lomelia (dal verbo greco ὁμιλέω, "conversare, intrattenere", attraverso il successivo sostantivo latino hŏmīlĭa), detta anche predica (soprattutto nel cattolicesimo romano) o sermone (soprattutto nel protestantesimo), è l'esortazione con cui un pastore di anime si rivolge ad una assemblea di fedeli (congregazione) per alimentarne la vita cristiana.

Vedere Canto cristiano e Omelia

Omofonia (musica)

Nella musica, omofonia Greco: ὁμόφωνος, homóphōnos, da ὁμός, homós, "stesso" e φωνή, phōnḕ, "suono, tono") è una struttura in cui una parte primaria è supportata da uno o più elementi aggiuntivi che incarnano l'armonia e spesso forniscono contrasto ritmico..

Vedere Canto cristiano e Omofonia (musica)

Oratorio (musica)

Loratorio è un genere musicale eseguito in forma di concerto, che, a differenza dell'opera lirica, è senza rappresentazione scenica o personaggi in costume.

Vedere Canto cristiano e Oratorio (musica)

Ordinario (liturgia)

L'ordinario (latino ordinarium) è l'insieme delle parti della messa (Ordinarium missae) o delle ore canoniche (Ordinarium officii), secondo il rito romano della Chiesa cattolica, il cui testo rimane immutato nei periodi dell'anno liturgico o nella commemorazione di un santo o di un evento significativo.

Vedere Canto cristiano e Ordinario (liturgia)

Orfeo

Orfeo (in greco antico: Orphéus, pronuncia:; in latino: Orpheus, pronuncia) è un personaggio della mitologia greca, fondatore e figura chiave dell'orfismo.

Vedere Canto cristiano e Orfeo

Organo (strumento musicale)

In musica, lorgano (dal greco ὄργανον òrganon, "organo, strumento") è uno strumento a tastiera in cui il suono è prodotto da una o più file di canne.

Vedere Canto cristiano e Organo (strumento musicale)

Padre nostro

Il Padre nostro (Páter hēmôn), così chiamato dalle parole iniziali, detto anche Preghiera del Signore (in latino: Oratio Dominica), è la più conosciuta delle preghiere cristiane.

Vedere Canto cristiano e Padre nostro

Padri della Chiesa

Padri della Chiesa è la denominazione adottata dal Cristianesimo intorno al V secolo per indicare i principali scrittori cristiani, il cui insegnamento e la cui dottrina erano ritenuti fondamentali per la dottrina della Chiesa, con alcune distinzioni sulla loro autorevolezza tra Chiesa cattolica e Chiese protestanti.

Vedere Canto cristiano e Padri della Chiesa

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Vedere Canto cristiano e Paesi Bassi

Paganesimo

Il termine paganesimo, o il suo sinonimo gentilesimo, indica le religioni antiche, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, soprattutto quando viste in opposizione al cristianesimo.

Vedere Canto cristiano e Paganesimo

Papa

Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Vedere Canto cristiano e Papa

Papa Alessandro VII

Fabio Chigi nacque a Siena dal conte Flavio Chigi Ardenghesca e da Laura Marsigli, settimo di undici figli. I Chigi erano una nota famiglia di banchieri toscani; suo padre era discendente di Agostino Chigi e nipote di Papa Paolo V. Fabio ricevette un'ottima istruzione da un precettore privato, sotto la supervisione della madre.

Vedere Canto cristiano e Papa Alessandro VII

Papa Gregorio I

Gregorio nacque a Roma attorno al 540 da una famiglia appartenente all’aristocrazia formata da solo patrizi.

Vedere Canto cristiano e Papa Gregorio I

Papa Innocenzo XI

Di nobile famiglia comasca, Benedetto Odescalchi nacque da Livio e da Paola Castelli Giovanelli di Gandino. Personaggi appartenenti a questo casato sono segnalati nella città lariana sin dall'inizio del XV secolo.

Vedere Canto cristiano e Papa Innocenzo XI

Papa Innocenzo XII

Membro di un nobile casato napoletano, Antonio Pignatelli nacque (quarto di cinque figli) il 13 marzo 1615 a Spinazzola, feudo di famiglia in terra lucana (oggi in Puglia, a seguito del ridisegno delle province da parte di Gioacchino Murat nel 1811).

Vedere Canto cristiano e Papa Innocenzo XII

Papa Leone III

Poco si sa della sua vita precedente all'elezione al Soglio pontificio. Nato e cresciuto a Roma, prete di origine modesta e privo di appoggi fra le grandi famiglie romane, maturò notevoli esperienze negli uffici lateranensi.

Vedere Canto cristiano e Papa Leone III

Papa Stefano II

Subito dopo la morte di papa Zaccaria, il 22 marzo 752 fu eletto il presbitero Stefano, che morì per un ictus il 26 marzo, quattro giorni dopo l'elezione, senza che fosse stata celebrata la consecratio, motivo per il quale la Chiesa non lo riconosce come pontefice.

Vedere Canto cristiano e Papa Stefano II

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere Canto cristiano e Parigi

Parodia

La parodia - dal greco παρῳδία parà (παρα, simile) e odè (ᾠδή, canto) - è l'imitazione di uno stile letterario, musicale o artistico destinata a essere riconosciuta come tale o anche l'imitazione caricaturale di un quantomeno noto personaggio esistente o fittizio.

Vedere Canto cristiano e Parodia

Parola di Dio

L'espressione Parola di Dio viene utilizzata dai credenti di una certa religione per indicare che i suoi testi sacri di riferimento costituiscono una rivelazione della sapienza di Dio, manifestata per suo stesso volere.

Vedere Canto cristiano e Parola di Dio

Pasqua

La Pasqua (o Domenica della Resurrezione) è una festa cristiana e culturale che commemora la resurrezione di Gesù dai morti, descritta nel Nuovo Testamento come avvenuta il terzo giorno della sua sepoltura dopo la sua crocifissione da parte dei Romani a Calvario intorno al 30 d.C. È il culmine della passione di Gesù, preceduta dalla Quaresima, un periodo di 40 giorni di digiuno, preghiera e penitenza.

Vedere Canto cristiano e Pasqua

Passione di Gesù

Deposizione'', 1602-1604Musei Vaticani, Roma. Con Passione di Gesù si intendono gli eventi subiti da Gesù nei suoi ultimi giorni di vita, culminati con la sua morte in croce.

Vedere Canto cristiano e Passione di Gesù

Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Il Patriarcato di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili.

Vedere Canto cristiano e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Paul Gerhardt

Famoso soprattutto per aver scritto numerosi inni luterani.

Vedere Canto cristiano e Paul Gerhardt

Paul Hofhaimer

Paul Hofhaimer nacque a Radstadt, nel Salisburghese, in Austria. La sua data di nascita è riportata nel Methodus dell'astrologo Johannes Garcaeus, edito a Basilea nel 1570.

Vedere Canto cristiano e Paul Hofhaimer

Pentecoste

Pentecoste (parentesi) è la festa cristiana che celebra l'effusione dello Spirito Santo, dono di Gesù, e la nascita della Chiesa. Cade nel cinquantesimo giorno a partire dal giorno di Pasqua compreso (da cui il nome), di domenica, vale a dire alla fine della settima settimana dopo quella pasquale, ed è quindi una festa mobile, dipendente dalla data della Pasqua.

Vedere Canto cristiano e Pentecoste

Pipino il Breve

Il papa lo incoronò re dei Franchi poiché, minacciato dall'avanzata dei Longobardi, ne aveva ottenuto la protezione, ricambiando in tal modo l'aiuto ricevuto da Pipino il Breve con un'incoronazione formalmente illegittima.

Vedere Canto cristiano e Pipino il Breve

Polifonia

Con il termine polifonia (dal greco antico, "tante voci") si definisce in musica uno stile compositivo che combina due o più voci (vocali e/o strumentali) indipendenti, dette anche parti.

Vedere Canto cristiano e Polifonia

Preludio

In musica, un preludio (dal latino praeludium) è generalmente un brano piuttosto breve, di solito senza una forma codificata, collocato all'inizio dell'esecuzione di una composizione o di una sua parte.

Vedere Canto cristiano e Preludio

Presbitero

Il presbitero (parentesi; dalla stessa parola greca, attraverso il latino presbyter, deriva anche il termine italiano prete) è nella Chiesa cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre Chiese cristiane, quello tra i ministri del culto che ha ricevuto, in una specifica ordinazione, il mandato di presiedere il culto, guidare la comunità cristiana e annunciare la parola di Dio.

Vedere Canto cristiano e Presbitero

Presepe

Il presepe, chiamato anche presepio, è una qualsiasi rappresentazione, in particolare nel periodo natalizio, della Natività di Gesù; l'usanza, inizialmente italiana, oggi si è diffusa in tutti i paesi cattolici del mondo.

Vedere Canto cristiano e Presepe

Proprio

Il proprio (latino proprium) è l'insieme delle parti della messa (Proprium missae) e della liturgia delle ore (Proprium officii) della Chiesa cattolica, il cui testo varia secondo i periodi dell'anno liturgico o della commemorazione di un santo o di un evento significativo.

Vedere Canto cristiano e Proprio

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo moderno. Sorta nel XVI secolo in Germania e in Svizzera in contrasto con l'insegnamento della Chiesa cattolica, considerata non solo nella prassi, ma anche nella dottrina, non più conforme alla Parola di Dio, a seguito del movimento politico e religioso, noto come riforma protestante, derivato dalla predicazione dei riformatori, fra i quali i più importanti sono Martin Lutero, Ulrico Zwingli, Giovanni Calvino e John Knox, il tutto circa un secolo dopo il tentativo riformatore da parte di Jan Hus nella vicina Boemia e quasi due dopo quello di John Wyclif in Inghilterra, e circa più di tre secoli dopo la fondazione del valdismo (poi confluito nel protestantesimo) ad opera di Pietro Valdo nell'Italia del Nord e in Francia del Sud.

Vedere Canto cristiano e Protestantesimo

Provincia ecclesiastica

Una provincia ecclesiastica o metropolia è un'unità del governo religioso, presente in alcune Chiese cristiane, che consiste nella dipendenza di varie diocesi o eparchie da un'arcidiocesi o arcieparchia, detta sede metropolitana.

Vedere Canto cristiano e Provincia ecclesiastica

Quarantore

Nel cattolicesimo le Quarantore, o Quarant'ore, sono una pratica devozionale consistente nell'adorazione, per quaranta ore continue, del Santissimo Sacramento, visibile nell'ostensorio contenente l'Ostia consacrata, solennemente esposto sull'altare; il nome si richiama al periodo di tempo trascorso fra la morte (Venerdì santo) e la risurrezione (domenica di Pasqua) di Gesù.

Vedere Canto cristiano e Quarantore

Quaresima

La Quaresima è una delle ricorrenze che la Chiesa cattolica e altre Chiese cristiane celebrano lungo l'anno liturgico. È un periodo di circa quaranta giorni che precede la celebrazione della Pasqua; secondo il rito romano inizia il Mercoledì delle ceneri e si conclude il Giovedì santo, mentre secondo il rito ambrosiano parte dalla domenica successiva al Martedì grasso e si conclude il Giovedì santo con l'inizio del Triduo pasquale.

Vedere Canto cristiano e Quaresima

Requiem

Il termine "requiem", indica.

Vedere Canto cristiano e Requiem

Res publica christiana

Res Publica Christiana (o anche, semplicemente, Christianitas) era, nel Medioevo, il modo di definire l'Europa. Fu coniata dall'Imperatore Federico II come superamento stesso dell'Idea di Impero delle Monarchie, ma di Corpus Saecularium Principum che salvaguarda i diritti umani e la giustizia universale, in cui il potere e l'autorità stessa dell'imperatore è quello del signore universale.

Vedere Canto cristiano e Res publica christiana

Responsorio

Il responsorio è il canto che segue la lettura nella liturgia delle ore della Chiesa cattolica. Il nome di responsorio dato tradizionalmente a questo pezzo, testimonia la sua forma originale della salmodia responsoriale dove la schola cantava un salmo o un cantico e l'assemblea rispondeva cantando un'antifona dopo ogni versetto.

Vedere Canto cristiano e Responsorio

Riforma protestante

La Riforma protestante, o Scisma protestante, è stato un importante movimento religioso sorto all'interno del cristianesimo occidentale nell'Europa del XVI secolo che pose una sfida sia sul piano teologico che politico alla Chiesa cattolica e, in particolare, all'autorità papale sulla base di ciò che era percepito come errore, abuso e discrepanza rispetto all'ideale cristiano.

Vedere Canto cristiano e Riforma protestante

Rinascita carolingia

La rinascita carolingia è il nome dato dagli storici alla fioritura e al risveglio culturale nell'Europa occidentale che coincise con gli anni al potere di Carlo Magno (768-814).

Vedere Canto cristiano e Rinascita carolingia

Risurrezione di Gesù

La risurrezione di Gesù è l'evento centrale della narrazione dei Vangeli e degli altri testi del Nuovo Testamento: secondo questi testi, il terzo giorno dalla sua morte in croce Gesù risorse lasciando il sepolcro vuoto e apparendo inizialmente ad alcune discepole e quindi anche ad altri apostoli e discepoli.

Vedere Canto cristiano e Risurrezione di Gesù

Risveglio (movimento evangelico)

Nella storia del cristianesimo, con il termine risveglio, talvolta seguito dall'aggettivo evangelico (réveil in francese, revival in inglese - da cui i neologismi revivalismo e revivalistico - Erweckung in tedesco) si indicano diversi movimenti di rinnovamento o di rinascita spirituale che nei secoli XVIII e XIX percorsero il mondo protestante.

Vedere Canto cristiano e Risveglio (movimento evangelico)

Ritmo

Il ritmo, considerato in generale, è una successione di impulsi o fenomeni intervallati tra loro da uno spazio di tempo più o meno regolare e costante.

Vedere Canto cristiano e Ritmo

Rito

Un rito, un rituale, o una cerimonia indica ogni atto, o insieme di atti, che viene eseguito secondo norme codificate.

Vedere Canto cristiano e Rito

Rito ambrosiano

Il rito ambrosiano è il rito liturgico ufficiale adottato dalla Chiesa latina nella maggior parte dell'arcidiocesi di Milano e in alcune zone che ne facevano precedentemente parte, che si distingue da quello utilizzato comunemente nel resto dell'Occidente, detto invece rito romano.

Vedere Canto cristiano e Rito ambrosiano

Rito mozarabico

Il rito mozarabico (o altrimenti detto visigotico, ispanico, toledano o isidoriano) è una liturgia della Chiesa cattolica nata nel IV secolo nella Penisola iberica (più precisamente nelle regioni appartenenti all'antico regno visigoto di Toledo), che è stata praticata fino all'XI secolo nei territori ispanici, tanto in quelli cristiani, quanto in quelli musulmani.

Vedere Canto cristiano e Rito mozarabico

Ritornello

In musica il ritornello o inciso o, con un anglicismo, chorus, è una parte di una composizione, strumentale o più spesso vocale, ripetuta più volte alternata alle strofe e in genere caratterizzato da un motivo particolarmente orecchiabile.

Vedere Canto cristiano e Ritornello

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Canto cristiano e Roma

Sacra rappresentazione

La sacra rappresentazione è un genere teatrale di argomento religioso. Si tratta della narrazione di un fatto religioso compiuta in maniera più articolata rispetto alla semplice lettura o declamazione di un testo.

Vedere Canto cristiano e Sacra rappresentazione

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.

Vedere Canto cristiano e Sacro Romano Impero

Salmi

Il Libro dei Salmi (ebraico תהילים, traslitterato tehillìm o tehilim (plurale maschile ebraico); greco Ψαλμοί, psalmòi; latino Psalmi) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e nell'Antico Testamento della Bibbia cristiana.

Vedere Canto cristiano e Salmi

Salmodia

La salmodia è il canto o la lettura recitata dei salmi; la salmodia può essere antifonale (con due cori che si alternano), responsoriale (con il coro che si alterna al solista),diretta (se la esegue solo il coro o il solista).

Vedere Canto cristiano e Salmodia

Salterio ginevrino

Il salterio ginevrino è una raccolta di 126 melodie designate per il canto dei 150 salmi della Bibbia e di tre altri cantici biblici, tradotti e composti in forma metrica.

Vedere Canto cristiano e Salterio ginevrino

Samuel Scheidt

Nato ad Halle (la città che diede i natali anche a Georg Friedrich Händel) fu dapprima (1603) organista presso la Moritzkirche, poi si spostò ad Amsterdam per studiare con Jan Pieterszoon Sweelinck dal 1607 al 1609, al tempo il più importante musicista e compositore, insieme al veneziano Giovanni Gabrieli.

Vedere Canto cristiano e Samuel Scheidt

Sant'Ambrogio

Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è il patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.

Vedere Canto cristiano e Sant'Ambrogio

Santa Cena

Santa Cena è il nome con cui alcune chiese protestanti identificano uno dei due sacramenti, accanto al Battesimo, da tali chiese riconosciuti.

Vedere Canto cristiano e Santa Cena

Santo (liturgia)

Il Santo, in lingua latina Sanctus o Tersanctus o Trisagio angelico, è un inno dell'ordinario della messa cattolica. Esso è parte integrante del prefazio, del quale costituisce la conclusione, prima dell'inizio della preghiera eucaristica; esso viene cantato o recitato ad alta voce dal sacerdote insieme al popolo.

Vedere Canto cristiano e Santo (liturgia)

Scala (musica)

Nella teoria musicale, una scala è una successione di suoni nell'ambito di un'ottava, di cui l'ultimo è una ripetizione del primo esattamente un'ottava sopra.

Vedere Canto cristiano e Scala (musica)

Schola cantorum

Una schola cantorum (latino per "scuola di cantori") è una scuola corale e coro di giovani destinati ad accompagnare le funzioni religiose nella Chiesa cattolica.

Vedere Canto cristiano e Schola cantorum

Scozia

La Scozia (in inglese e scots Scotland, in gaelico scozzese Alba) è una nazione costitutiva del Regno Unito. Posta all'estremità settentrionale dell'isola di Gran Bretagna, ne occupa più di un terzo della superficie con i suoi di estensione.

Vedere Canto cristiano e Scozia

Sequenza (liturgia)

Nella liturgia cattolica, la sequenza, spesso chiamata anche col suo nome latino sequentia, è un componimento poetico musicale liturgico che veniva recitato o cantato nella celebrazione eucaristica solenne prima della proclamazione del Vangelo.

Vedere Canto cristiano e Sequenza (liturgia)

Severino Boezio

Noto come Severino Boezio, o anche solo come Boezio, con le sue opere ha avuto una profonda influenza sulla filosofia cristiana del Medioevo, tanto che alcuni lo collocarono tra i fondatori della Scolastica.

Vedere Canto cristiano e Severino Boezio

Sonata

La sonata (dal latino sonare) è una composizione eseguita da strumenti, in opposizione alla cantata (dal latino cantare), che sta a indicare un brano interpretato anche da voci.

Vedere Canto cristiano e Sonata

Soprano

In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).

Vedere Canto cristiano e Soprano

Spagna

La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.

Vedere Canto cristiano e Spagna

Stabat Mater

Lo Stabat Mater (dal latino per Stava la madre) è una preghiera - più precisamente una sequenza - cattolica del XIII secolo tradizionalmente attribuita al beato Jacopone da Todi.

Vedere Canto cristiano e Stabat Mater

Storia della liturgia cristiana

La Chiesa cristiana sin dall'inizio si riuniva regolarmente per il culto comunitario. La forma più basilare di culto nella Chiesa primitiva (lettura ed esposizione delle Sacre Scritture, la preghiera, il canto dei Salmi, l'osservanza dei sacramenti) deriva dall'esempio e comando di Gesù che, con l'eccezione dell'eucaristia da lui istituita, ha ripreso e riadattato la pratica del culto ebraico sinagogale.

Vedere Canto cristiano e Storia della liturgia cristiana

Storia della musica

La musica è un'espressione artistica appartenente a tutte le culture del nostro pianeta. Fonti ne attestano l'esistenza almeno a partire da 55 000 anni fa, con l'inizio del Paleolitico superiore.

Vedere Canto cristiano e Storia della musica

Strasburgo

Strasburgo (AFI:;, AFI:; in alsaziano Strossburi,;; dal latino Strateburgus,, nome alternativo dell'antica Argentoratum, da cui deriva il nome della città in italiano antico Argentina) è una città della Francia orientale, capoluogo della regione Grande Est (una regione al nord est della Francia) e del dipartimento del Basso Reno, al confine con la Germania sulla riva sinistra del Reno.

Vedere Canto cristiano e Strasburgo

Strofa

Nella letteratura e nella metrica, la strofa (o strofe) è un gruppo di versi, di numero e di tipo fisso o variabile che vengono organizzati secondo uno schema, in genere ritmico, seguito da una pausa.

Vedere Canto cristiano e Strofa

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.

Vedere Canto cristiano e Svizzera

Te Deum

Il Te Deum (estesamente Te Deum laudamus, latino per "Noi ti lodiamo Dio") è un inno cristiano in prosa di origine antica. Nella Chiesa cattolica il Te Deum è legato alle celebrazioni di ringraziamento; viene tradizionalmente cantato durante alcune solennità, come la sera del 31 dicembre - per ringraziare il Signore dell'anno appena trascorso - oppure nella Cappella Sistina ad avvenuta elezione del nuovo pontefice, prima che si sciolga il conclave, o ancora a conclusione di un Concilio.

Vedere Canto cristiano e Te Deum

Tenore

In musica il termine tenore definisce un tipo vocale e il cantante che lo possiede. Quello di tenore è il più acuto dei registri vocali maschili e la sua estensione è convenzionalmente fissata, per il repertorio solistico, nelle due ottave comprese tra il do2 e il do4, che è detto do di petto se eseguito di forza, come nella prassi moderna, e che rimane comunque una nota eseguita piuttosto raramente, tant'è che spesso l'estensione non supera il la3.

Vedere Canto cristiano e Tenore

Teodoro di Beza

Nato a Vézelay in Borgogna, da una famiglia di piccola nobiltà, la sua educazione formale è resa possibile dallo zio Nicholas, consigliere al Parlamento di Parigi.

Vedere Canto cristiano e Teodoro di Beza

Teodosio

Fu l'ultimo imperatore dell'impero romano prima della separazione tra Pars Occidentalis e Pars Orientalis. Nel 380 con l'editto di Tessalonica fece del Cristianesimo la religione unica e obbligatoriaCodex Theodosianus, 16, 1.2 dell'Impero; per questo fu chiamato Teodosio il Grande dagli scrittori cristiani e le Chiese orientali lo venerano come santo (San Teodosio I il Grande, commemorato il 17 gennaio).

Vedere Canto cristiano e Teodosio

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Vedere Canto cristiano e Teologia

Terzetto

Il terzetto è un brano musicale per tre voci soliste, con o senza accompagnamento strumentale. Il termine nasce per indicare interpretazioni vocali a tre che cantano alternandosi od insieme.

Vedere Canto cristiano e Terzetto

Thomas Müntzer

Müntzer nacque nel piccolo villaggio di Stolberg sui monti dell'Harz, figlio di un artigiano benestante e di una contadina.

Vedere Canto cristiano e Thomas Müntzer

Trio

In musica, il termine trio viene usato per indicare.

Vedere Canto cristiano e Trio

Tropo (liturgia)

Il tropo (tropus in latino, dal greco, "cambio") è l'ampliamento di un brano liturgico dato, attraverso l'inserimento di un testo o di una melodia.

Vedere Canto cristiano e Tropo (liturgia)

Ungheria

LUngheria (Magyarország in ungherese; AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale, nella Pianura Pannonica.

Vedere Canto cristiano e Ungheria

Veni Creator Spiritus

Il Veni Creator Spiritus, in italiano Vieni Spirito Creatore, è un inno liturgico dedicato allo Spirito Santo ed attribuito a Rabano Mauro, arcivescovo di Magonza, vissuto nel IX secolo.

Vedere Canto cristiano e Veni Creator Spiritus

Veni Sancte Spiritus

Il Veni Sancte Spiritus, in lingua italiana Vieni Santo Spirito, è una preghiera della tradizione cristiana. Più precisamente è una delle cinque sequenze e viene recitata (o cantata) durante la messa di Pentecoste, al termine della seconda lettura e prima della proclamazione del Vangelo, mentre l'assemblea rimane seduta.

Vedere Canto cristiano e Veni Sancte Spiritus

Vespri

I vespri sono la preghiera del tramonto, una delle maggiori ore canoniche, di molte Chiese cristiane. Esso consiste di diverse parti, a seconda delle tradizioni liturgiche, ma una componente sempre presente è la salmodia, cioè il canto di diversi salmi.

Vedere Canto cristiano e Vespri

Victimae paschali laudes

Il Victimae Paschali è una sequenza che tradizionalmente viene cantata nella solennità di Pasqua e, facoltativamente, nell'ottava.

Vedere Canto cristiano e Victimae paschali laudes

Violoncello

Il violoncello è uno strumento musicale del gruppo dei cordofoni a corde sfregate (ad arco), appartenente alla famiglia degli archi; è dotato di quattro corde, accordate ad intervalli di quinta giusta.

Vedere Canto cristiano e Violoncello

Wittenberg

Wittenberg, in italiano antico Vittimberga, è una città della Sassonia-Anhalt (Germania) di abitanti, situata sul fiume Elba. L'importanza di Wittenberg è dovuta alla sua stretta correlazione con la figura di Martin Lutero e gli inizi della Riforma protestante: molti degli edifici storici della città sono associati con gli eventi di quel tempo.

Vedere Canto cristiano e Wittenberg

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Canto cristiano e XIX secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Canto cristiano e XVIII secolo

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Canto cristiano e XX secolo

.org

.org è un dominio di primo livello generico. Inizialmente riservato alle organizzazioni, è uno dei primi domini introdotti. Dal 2003 il registro è tenuto dal Public Interest Registry.

Vedere Canto cristiano e .org

1545

1546.

Vedere Canto cristiano e 1545

730

030.

Vedere Canto cristiano e 730

773

073.

Vedere Canto cristiano e 773

, Controriforma, Corale, Corpus Domini, Credo (liturgia), Cristianesimo, Cristianità, Cultura, Dies irae, Diocesi di Roma, Duetto, Ebraismo, Ebrei, Ecumenismo, Editto di Milano, Ellenismo, Emilio de' Cavalieri, Eucaristia, Falso bordone, Fondamentalismo cristiano, Forte rocca è il nostro Dio, Franchi, Gallia, Gerusalemme, Gesù, Giacomo Carissimi, Ginevra, Giovanni Calvino, Giovanni di Montecassino, Giovanni Giacomo Gastoldi, Girolamo Frescobaldi, Gloria (inno cristiano), Graduale, Hans Leo Hassler, Heinrich Isaac, Heinrich Schütz, Henry Purcell, Hussiti, Impero, Impero romano d'Occidente, Inghilterra, Inno, Intervallo (musica), Introito, Istanbul, Italia, Jacopone da Todi, Johann Crüger, Johann Hermann Schein, Johann Sebastian Bach, Johann Walter, Kerigma, Kyrie eleison, Laicato, Lauda (musica), Lauda Sion Salvatorem, Lettonia, Libro liturgico, Lingua latina, Lingua tedesca, Lipsia, Litanie dei santi, Liturgia, Liturgia delle ore, Longobardi, Ludwig Senfl, Lupus Hellinck, Luteranesimo, Maestro di cappella, Marc-Antoine Charpentier, Maria (madre di Gesù), Maria Addolorata, Martin Lutero, Melisma, Messa, Messa (musica), Metodismo, Michael Praetorius, Milano, Mistero della fede, Modo (musica), Monastero, Mottetto, Musica e religione, Musicologia, Natale, Neopitagorismo, Neoplatonismo, Notazione musicale, Notte di san Bartolomeo, Offertorio, Omelia, Omofonia (musica), Oratorio (musica), Ordinario (liturgia), Orfeo, Organo (strumento musicale), Padre nostro, Padri della Chiesa, Paesi Bassi, Paganesimo, Papa, Papa Alessandro VII, Papa Gregorio I, Papa Innocenzo XI, Papa Innocenzo XII, Papa Leone III, Papa Stefano II, Parigi, Parodia, Parola di Dio, Pasqua, Passione di Gesù, Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, Paul Gerhardt, Paul Hofhaimer, Pentecoste, Pipino il Breve, Polifonia, Preludio, Presbitero, Presepe, Proprio, Protestantesimo, Provincia ecclesiastica, Quarantore, Quaresima, Requiem, Res publica christiana, Responsorio, Riforma protestante, Rinascita carolingia, Risurrezione di Gesù, Risveglio (movimento evangelico), Ritmo, Rito, Rito ambrosiano, Rito mozarabico, Ritornello, Roma, Sacra rappresentazione, Sacro Romano Impero, Salmi, Salmodia, Salterio ginevrino, Samuel Scheidt, Sant'Ambrogio, Santa Cena, Santo (liturgia), Scala (musica), Schola cantorum, Scozia, Sequenza (liturgia), Severino Boezio, Sonata, Soprano, Spagna, Stabat Mater, Storia della liturgia cristiana, Storia della musica, Strasburgo, Strofa, Svizzera, Te Deum, Tenore, Teodoro di Beza, Teodosio, Teologia, Terzetto, Thomas Müntzer, Trio, Tropo (liturgia), Ungheria, Veni Creator Spiritus, Veni Sancte Spiritus, Vespri, Victimae paschali laudes, Violoncello, Wittenberg, XIX secolo, XVIII secolo, XX secolo, .org, 1545, 730, 773.