Indice
39 relazioni: Alessandro Passerin d'Entrèves, Amedeo Giovanni Conte, Benedetto Croce, Bioetica, Bruno Leoni, Centro di studi metodologici di Torino, Charles W. Morris, Comitato nazionale per la bioetica, Dagobert D. Runes, Democrazia, Enrico Tullio Liebman, Etica, Facoltà universitaria, Filosofia del diritto, Gioele Solari, Giovanni Gentile, Giovanni Tarello, Giurisprudenza, Giustizia, Herbert Lionel Adolphus Hart, Libertà, Luciano Floridi, Ludovico Geymonat, Luigi Ferrajoli, Magistrato, Mario Allara, Marxismo, Materialismo storico, Norberto Bobbio, Obbligazione politica, Oxford, Politica, Positivismo giuridico, Positivismo logico, Raffaello Cortina Editore, Renato Treves, Richard Mervyn Hare, Semiotica, Università degli Studi di Torino.
Alessandro Passerin d'Entrèves
Passerin d'Entrèves nacque a Torino ma proveniva dall'antica famiglia valdostana dei Passerin d'Entrèves et Courmayeur; il fratello Carlo Piero, erede del titolo comitale, era il padre dello storico Ettore Onorio Passerin d'Entrèves et Courmayeur.
Vedere Uberto Scarpelli e Alessandro Passerin d'Entrèves
Amedeo Giovanni Conte
Dopo aver conseguito la maturità classica presso il liceo classico "Ugo Foscolo" di Pavia, proseguì gli studi presso l'Università degli Studi di Pavia, quale alunno del Collegio Ghislieri.
Vedere Uberto Scarpelli e Amedeo Giovanni Conte
Benedetto Croce
Presentò il suo idealismo come «storicismo assoluto», giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».
Vedere Uberto Scarpelli e Benedetto Croce
Bioetica
La bioetica (dal greco antico ἔθος (o ήθος), "èthos", carattere o comportamento, costume, consuetudine, e βίος, "bìos", vita) è una disciplina che si occupa delle questioni morali legate alla ricerca biologica e alla medicina.
Vedere Uberto Scarpelli e Bioetica
Bruno Leoni
Appartenente alla tradizione del pensiero liberale, fu un filosofo del diritto di fama internazionale. Per le sue idee, il suo nome viene associato ad un modello anti-statalista della società.
Vedere Uberto Scarpelli e Bruno Leoni
Centro di studi metodologici di Torino
Il Centro di studi metodologici fu costituito ufficialmente a Torino nel gennaio del 1948 con lo scopo di condurre ricerche sui rapporti fra logica, scienza, tecnica e linguaggio, e diventò in breve tempo il principale centro di diffusione dell'epistemologia, in particolare del neopositivismo, sia pure entro un'ottica di ripensamento critico generale e di radicale apertura metadisciplinare e multiculturale rivolta a uno studio comparato delle tecniche.
Vedere Uberto Scarpelli e Centro di studi metodologici di Torino
Charles W. Morris
Charles W. Morris nacque il 23 maggio 1901, figlio di Charles e Laura Campbell Morris. Dopo aver frequentato brevemente l'University of Wisconsin, Morris frequentò i corsi di Ingegneria e Psicologia presso la Northwestern University dove si laureò nel 1922.
Vedere Uberto Scarpelli e Charles W. Morris
Comitato nazionale per la bioetica
In Italia il Comitato nazionale per la bioetica (spesso abbreviato in CNB) è stato istituito con decreto del presidente del Consiglio dei ministri il 28 marzo 1990.
Vedere Uberto Scarpelli e Comitato nazionale per la bioetica
Dagobert D. Runes
Nato in una località della Bucovina, appartenente all'epoca all'Austria-Ungheria e attualmente all'Ucraina, in una famiglia di religione israelita, studiò filosofia all'Università di Vienna dove ottenne un dottorato nel 1924.
Vedere Uberto Scarpelli e Dagobert D. Runes
Democrazia
La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero forma di governo e valori sociali in cui la sovranità è esercitata, direttamente o indirettamente, dal popolo, che generalmente è identificato come l'insieme dei cittadini che ricorrono in generale a strumenti di consultazione popolare (es.
Vedere Uberto Scarpelli e Democrazia
Enrico Tullio Liebman
Nacque a Leopoli, allora parte dell'impero austro-ungarico, da famiglia triestina. Il padre, Roberto Liebman, alto funzionario delle Assicurazioni Generali, irredentista, allo scoppio della prima guerra mondiale si arruolò nell'esercito italiano e morì nel 1918 per l'esplosione di una bomba lanciata da un aereo austriaco sulla stazione di Mestre, lasciando moglie e tre figli.
Vedere Uberto Scarpelli e Enrico Tullio Liebman
Etica
Letica (chiamata anche filosofia morale) è una branca della filosofia "che si occupa del costume, ossia del comportamento umano". Il termine deriva nopuntiRiferito a ἦθος il termine acquista il significato di principi che influiscono sulla collettività(trasl.
Vedere Uberto Scarpelli e Etica
Facoltà universitaria
Una facoltà universitaria è una struttura organizzativa presente in alcuni ordinamenti universitari. Il nome deriva dal latino medievale facultas e dal fatto che in tali istituzioni è prevista, o era prevista, la possibilità (facoltà) di esercitare una certa professione.
Vedere Uberto Scarpelli e Facoltà universitaria
Filosofia del diritto
La filosofia del diritto, disciplina che interessa sia la filosofia che il diritto, si occupa, a seconda dei diversi autori che ne trattano, di ricerche composite, le quali condividono solo un carattere negativo, ossia quello di affrontare questioni intorno al fenomeno giuridico sovente trascurate dai dottori nell'interpretazione del diritto positivo.
Vedere Uberto Scarpelli e Filosofia del diritto
Gioele Solari
Nacque da Antonio Solari, di nobile famiglia, e da Enrichetta Camozzi. Solari frequentò in gioventù il prestigioso Collegio San Francesco di Lodi retto dai Padri Barnabiti per poi proseguire gli studi all'Università degli Studi di Messina, da dove poi si trasferì presso l'Università degli Studi di Torino: si formò nel Laboratorio di Economia Politica di Salvatore Cognetti de Martiis, per poi scegliere la filosofia del diritto sotto la guida di Giuseppe Carle.
Vedere Uberto Scarpelli e Gioele Solari
Giovanni Gentile
Fu, insieme a Benedetto Croce, uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico e dell'idealismo italiano, nonché un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana e, da ministro, artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile.
Vedere Uberto Scarpelli e Giovanni Gentile
Giovanni Tarello
Ha insegnato filosofia del diritto e diritto civile all'Università di Genova, dove ha diretto l'Istituto di Filosofia del diritto ed è stato Preside della Facoltà di Giurisprudenza.
Vedere Uberto Scarpelli e Giovanni Tarello
Giurisprudenza
La giurisprudenza (termine derivante dal latino iurisprudentia, sostantivato dall'aggettivo iurisprudens, cioè prudens iuris: «esperto del diritto», o «scienze giuridiche») è la disciplina che studia il diritto e la sua interpretazione giuridica.
Vedere Uberto Scarpelli e Giurisprudenza
Giustizia
La giustizia è l'ordine virtuoso dei rapporti umani in funzione del riconoscimento e del trattamento istituzionale dei comportamenti di una persona o di più persone coniugate in una determinata azione secondo la legge o contro la legge.
Vedere Uberto Scarpelli e Giustizia
Herbert Lionel Adolphus Hart
Professore di Jurisprudence a Oxford, è considerato come uno dei più eminenti esponenti della filosofia del diritto del XX secolo.
Vedere Uberto Scarpelli e Herbert Lionel Adolphus Hart
Libertà
Per libertà si intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costrizioni, ricorrendo alla volontà di ideare e mettere in atto un'azione, mediante una libera scelta dei fini e degli strumenti che ritiene utili a realizzarla.
Vedere Uberto Scarpelli e Libertà
Luciano Floridi
Floridi è principalmente conosciuto per il suo lavoro di ricerca filosofica riguardante: la filosofia dell'informazione, la filosofia dell'informatica e l'etica informatica e per aver coniato il termine Onlife.
Vedere Uberto Scarpelli e Luciano Floridi
Ludovico Geymonat
Nacque a Torino da Giovanni Battista, un geometra liberale e antifascista di origini valdesi, e da Teresa Scarfiotti, una donna cattolica molto devota.
Vedere Uberto Scarpelli e Ludovico Geymonat
Luigi Ferrajoli
Il 16 novembre 1962 conseguì la laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Tra il 1962 e il 1965 ottenne tre borse di studio annuali e così poté proseguire i suoi studi di diritto, di logica, di filosofia della scienza, di filosofia analitica e di analisi del linguaggio al seguito di Norberto Bobbio, di cui è uno dei principali allievi.
Vedere Uberto Scarpelli e Luigi Ferrajoli
Magistrato
Un magistrato (dal latino magistratus) è il titolare di un ufficio pubblico (in latino magisterium). Più specificamente, il termine designa funzionari investiti delle funzioni di giudice e, in certi ordinamenti, di pubblico ministero.
Vedere Uberto Scarpelli e Magistrato
Mario Allara
Nacque a Torino nel 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Insegnò diritto civile all'Università di Torino (1930-1973). Nel novembre del 1945, fu eletto rettore dell'ateneo torinese.
Vedere Uberto Scarpelli e Mario Allara
Marxismo
Il marxismo è la scuola di pensiero sociale, economica e politica basata sulle teorizzazioni di Karl Marx e Friedrich Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, sociologi, giornalisti e rivoluzionari socialisti.
Vedere Uberto Scarpelli e Marxismo
Materialismo storico
Con materialismo storico si intende, nell'ambito dell'analisi marxiana di struttura e sovrastruttura, la concezione materialistica della storia intesa come storia delle società umane (materialistische Geschichtsauffassung) secondo il cosiddetto socialismo scientifico.
Vedere Uberto Scarpelli e Materialismo storico
Norberto Bobbio
Considerato «al tempo stesso il massimo teorico del diritto e il massimo filosofo italiano della politica nella seconda metà del Novecento», è «sicuramente quello che ha lasciato il segno più profondo nella cultura filosofico-giuridica e filosofico-politica e che più generazioni di studiosi, anche di formazione assai diversa, hanno considerato come un maestro».
Vedere Uberto Scarpelli e Norberto Bobbio
Obbligazione politica
Il concetto di obbligazione politica identifica il rapporto comando-obbedienza che sta alla base di ogni comunità. In tale rapporto, chi comanda ha diritti, ma l'esercizio di questi comporta anche l'assunzione di doveri che, se disattesi, in base al principio simul stabunt vel simul cadent, (in italiano alla lettera: o staranno insieme o cadranno insieme) fanno decadere anche i diritti.
Vedere Uberto Scarpelli e Obbligazione politica
Oxford
Oxford (AFI:; in inglese) è una città di abitanti (censimento 2021) del Regno Unito, capoluogo della contea dell'Oxfordshire in Inghilterra.
Vedere Uberto Scarpelli e Oxford
Politica
Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività e alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione; può riferirsi a Stati, confederazioni e organizzazioni intergovernative, oppure a entità locali e territoriali più circoscritte, come regioni e comuni: in questi ultimi casi l'azione di governo è detta più propriamente amministrazione locale.
Vedere Uberto Scarpelli e Politica
Positivismo giuridico
Col termine positivismo giuridico o giuspositivismo si intende quella dottrina di filosofia del diritto, la quale considera come unico possibile diritto il diritto positivo, ossia quello posto dal legislatore umano.
Vedere Uberto Scarpelli e Positivismo giuridico
Positivismo logico
Il positivismo logico, anche noto come neopositivismo, neoempirismo o empirismo logico, è una corrente filosofica che sorge nella prima metà del Novecento con il Circolo di Vienna, basata sul principio che la filosofia debba aspirare al rigore metodologico proprio della scienza.
Vedere Uberto Scarpelli e Positivismo logico
Raffaello Cortina Editore
Raffaello Cortina Editore è una casa editrice indipendente italiana fondata nel 1980. Pubblica soprattutto opere riguardanti le scienze umane, in particolare collegate a tematiche psicologiche.
Vedere Uberto Scarpelli e Raffaello Cortina Editore
Renato Treves
Renato Treves nasce a Torino il 6 novembre 1907. Compie gli studi al Liceo M. D'Azeglio e poi nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Torino, dove entra in contatto, fra gli altri, con Norberto Bobbio, Vittorio Foa, Piero Luzzati, Alessandro Passerin d'Entrèves, e simpatizza con il gruppo di Giustizia e Libertà abbracciando i principi del socialismo liberale.
Vedere Uberto Scarpelli e Renato Treves
Richard Mervyn Hare
La sua teoria metaetica del prescrittivismo universale influì sulla filosofia morale per tutta la seconda parte del XX secolo.
Vedere Uberto Scarpelli e Richard Mervyn Hare
Semiotica
La semiotica è la disciplina che studia i segni e il modo in cui questi hanno un senso (significazione). Il segno è in generale qualcosa che rinvia a qualcos'altro (per i filosofi medievali aliquid stat pro aliquo), e la semiotica è la disciplina che studia i fenomeni di significazione.
Vedere Uberto Scarpelli e Semiotica
Università degli Studi di Torino
L'Università degli Studi di Torino (in acronimo UNITO) è un'università statale italiana, fondata a Torino agli albori del XV secolo.
Vedere Uberto Scarpelli e Università degli Studi di Torino