Indice
126 relazioni: Achille Gama, Adolfo Agosti, Adolfo Baloncieri, Afro De Pietri, Aldo Aimi, Alfredo Bajardi, Alfredo Mazzoni, Alfredo Pitto, Amedeo Guarnieri, Andrea Gadaldi, Angelo Piccaluga, Angelo Schiavio, Antonio Blasevich, Antonio Busini, Antonio Carnevali, Antonio Moretti, Arnaldo Prosperi, Associazione Calcio Milan, Associazione Sportiva Roma, Attila Sallustro, Aurora Pro Patria 1919, Bologna, Bologna Football Club 1909, Brescia Calcio, Bruno Castellani, Bruno Giraldi, Bruno Maini, Calcio Padova, Camillo Caironi, Camillo Ferro, Campo di via Goldoni, Campo di Villa Chayes, Campo Juventus, Campo piazza Conte di Torino, Campo Testaccio, Capitano (calcio), Carlo Dani, Carlo Reguzzoni, Cesare Augusto Fasanelli, Cesare Lenti, Cinzio Scagliotti, Differenza reti, Dolo (Italia), Egidio Scansetti, Elvio Banchero, Enrico Rivolta, Federico Munerati, Federico Sani, Fernando Eusebio, Ferrara, ... Espandi índice (76 più) »
Achille Gama
Apparteneva a una famiglia piuttosto numerosa: di quattro fratelli conosciuti Giuseppe fu il fratello maggiore, poi Giovanni (1889), lui (1892) ed infine Umberto (1895).
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Achille Gama
Adolfo Agosti
Giocò in Serie A con la Cremonese, con la quale è sceso in campo 14 volte mettendo a segno 4 reti. Esordì il 5 gennaio 1930 nella partita Cremonese-Livorno (1-2).
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Adolfo Agosti
Adolfo Baloncieri
La critica è sostanzialmente unanime nel collocarlo tra i più grandi calciatori d'ogni epoca. Gianni Brera lo considerava il miglior interno di tutti i tempi al pari di Giuseppe Meazza e Valentino Mazzola, e Carlo Felice Chiesa ha scritto nel 2010: «Se fosse possibile una graduatoria assoluta dei grandi registi del calcio mondiale di ogni epoca, probabilmente Adolfo Baloncieri, atleta di un tempo tanto remoto rispetto al nostro, finirebbe tra i primi, se non il primo in assoluto».
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Adolfo Baloncieri
Afro De Pietri
Giocò in Serie A con la maglia del. Allenò il Cosenza, il Carpi a più riprese, la SIME Popoli (con cui raggiunse gli ottavi di finale di Coppa Italia 1938-1939)Acquisti e vendite della Pro Vercelli, da «La Stampa», n. 163, 11 luglio 1939, p. 7, la Pro VercelliEnnio Mantella.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Afro De Pietri
Aldo Aimi
Si affacciò alla prima squadra nel campionato 1926-27 debuttando contro la Pro Vercelli (0-0) il 19 dicembre 1926, imponendosi a partire dal campionato successivo come terzino o come ala destra.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Aldo Aimi
Alfredo Bajardi
Esterno destro, giocò per una stagione nella Pro Vercelli in Serie A, segnando 5 gol in 28 partite.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Alfredo Bajardi
Alfredo Mazzoni
Cresciuto calcisticamente nel, di cui secondo il Resto del Carlino è tra i migliori giocatori che vi abbiano giocato ilrestodelcarlino.it.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Alfredo Mazzoni
Alfredo Pitto
Crebbe calcisticamente nel e nel suo secondo campionato, la stagione 1923-1924, si piazzò al 3º posto nel girone A di Prima Divisione.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Alfredo Pitto
Amedeo Guarnieri
Ha iniziato a giocare al calcio nell'Insubria Goliardo, una società di Milano poi fusasi con l'A.C. Enotria per diventare nel 1918 l'.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Amedeo Guarnieri
Andrea Gadaldi
Crebbe nel Brescia nel quale esordì diciottenne in Prima Divisione il 13 dicembre 1925 in Brescia-Pisa (2-0), col Brescia disputò gli ultimi quattro Campionati della Divisione Nazionale prima di disputare la stagione 1929-1930, la prima in assoluto della nuova serie a girone unico che sostituì la Divisione Nazionale.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Andrea Gadaldi
Angelo Piccaluga
Dopo anni di militanza in Divisione Nazionale esordì nell'appena costituita Serie A con la maglia del il 6 ottobre 1929 in -Modena (1-3), in un campionato conclusosi al 12º posto.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Angelo Piccaluga
Angelo Schiavio
Schiavio fece il suo esordio nel calcio giocato con i colori biancoblù della S.G. Fortitudo Bologna, la sezione calcio della omonima polisportiva bolognese, squadra con cui disputò il campionato di Promozione 1921-1922.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Angelo Schiavio
Antonio Blasevich
Durante la sua permanenza in Italia riuscì ad ottenere la cittadinanza italiana per la quale, nel 1945, fu incarcerato dai partigiani nel carcere di Lepoglava dove rimase per ben quattro anni.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Antonio Blasevich
Antonio Busini
Dopo aver concluso la carriera di calciatore fu per molti anni direttore tecnico del Milan, affiancando diversi allenatori rossoneri. Fu anche reggente pro tempore del Milan (all'epoca Associazione Calcio Milano) da luglio 1944 ad aprile 1945.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Antonio Busini
Antonio Carnevali
Esordì in Serie A con la maglia del il 6 ottobre 1929 in Padova-Modena (1-3). Con i gialloblu disputò nove campionati. Giocò in massima serie anche con la maglia del Palermo nella stagione 1935-1936 (10 presenze e 2 reti).
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Antonio Carnevali
Antonio Moretti
Giocò in Serie A con il Modena ed il Brescia ed in Divisione Nazionale con varie altre squadre. Detiene il record di segnature in un'unica gara in Serie B, con 8 reti realizzate nella partita Catanzarese-Cagliari (10-0) del 4 marzo 1934.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Antonio Moretti
Arnaldo Prosperi
Era noto anche come Prosperi III in quanto fratello minore di Dante Prosperi e Ildebrando Prosperi, anch'essi calciatori.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Arnaldo Prosperi
Associazione Calcio Milan
L'Associazione Calcio Milan, meglio nota come AC Milan, o semplicemente Milan (AFI), è una società calcistica italiana con sede nella città di Milano.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Associazione Calcio Milan
Associazione Sportiva Roma
L'Associazione Sportiva Roma (AFI), meglio nota come A.S. Roma o più semplicemente Roma, è una società calcistica italiana con sede nella città di Roma.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Associazione Sportiva Roma
Attila Sallustro
Ha legato la sua carriera agonistica principalmente al, squadra nella quale militò dal 1926 al 1937 per 11 stagioni (più una stagione tra le file dell'Internaples), di cui 4 da capitano, e rimanendo a lungo il calciatore azzurro con più reti in tutte le competizioni.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Attila Sallustro
Aurora Pro Patria 1919
L'Aurora Pro Patria 1919 S.r.l., meglio nota come Pro Patria, è una società calcistica italiana con sede nella città di Busto Arsizio, in provincia di Varese.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Aurora Pro Patria 1919
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Bologna
Bologna Football Club 1909
Il Bologna Football Club 1909 (AFI), meglio noto come Bologna (o colloquialmente con la sigla BFC, da Bologna Football Club), è una società calcistica italiana per azioni con sede nella città di Bologna.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Bologna Football Club 1909
Brescia Calcio
Il Brescia Calcio, più semplicemente noto come Brescia, è una società calcistica italiana con sede nella città di Brescia. Milita in Serie B, la seconda divisione del campionato italiano.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Brescia Calcio
Bruno Castellani
Ha esordito in Serie A con la maglia della il 6 ottobre 1929 in Triestina- (0-1). Ha giocato in massima serie anche con le maglie di Torino, ed.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Bruno Castellani
Bruno Giraldi
Giocò per quasi tutta la carriera nel Livorno, con il quale prese parte a diversi campionati di massima divisione ed ai primi due campionati della nascente Serie A a girone unico.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Bruno Giraldi
Bruno Maini
Maini ha legato quasi tutta la sua carriera ai colori del, dove ha militato dal 1926 al 1941 (eccezion fatta per la stagione 1928-1929, in cui giocò nel), conquistando quattro scudetti.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Bruno Maini
Calcio Padova
Il Calcio Padova, meglio noto come Padova, è una società calcistica italiana con sede nella città di Padova. Milita in Serie C. Il sodalizio attuale è nato il 24 luglio 2014 come Biancoscudati Padova dopo la non iscrizione ai campionati della precedente Associazione Calcio Padova fondata nel 1910, della cui tradizione calcistica cittadina si fa portatore.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Calcio Padova
Camillo Caironi
Prese la tessera di arbitro nel 1924. Il 26 dicembre 1926 dirige la sua prima partita nel massimo campionato di Divisione Nazionale a Genova nella gara Sampierdarenese-Padova (3-0).
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Camillo Caironi
Camillo Ferro
Nello stesso anno in cui si affiliò all'Associazione Italiana Arbitri prese la tessera del Savona F.B.C.. Sostenne l'esame di abilitazione il 13 settembre 1919 alle ore 21 presso il Ristorante Cinetto a Genova e la "commissione giudicante" era composta da Romildo Terzolo (delegato federale dell'AIA), presidente; Giovanni Battista Vagge, Silvio Marengo, Remo Chiapparino e Luciano Berti, membri della commissione.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Camillo Ferro
Campo di via Goldoni
Il campo Virgilio Fossati, noto anche come campo di Via Goldoni o semplicemente campo Goldoni, fu lo stadio dell'Inter dal 1913 al 1930. La via Carlo Goldoni, presso la quale era ubicato, è nelle immediate vicinanze della attuale piazza Novelli, all'epoca piazza Gustavo Modena.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Campo di via Goldoni
Campo di Villa Chayes
Il campo di Villa Chayes è stato lo stadio di calcio di Livorno. Era situato nel quartiere "San Jacopo di Acquaviva" e ospitava le partite di calcio del.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Campo di Villa Chayes
Campo Juventus
Il Campo Juventus, più comunemente noto come stadio di Corso Marsiglia oppure Società Spettacoli Sportivi di Corso Marsiglia per via sia della strada dove sorgeva e della società che l'amministrava, fu un impianto sportivo multifunzione di Torino, di proprietà del Foot-Ball Club Juventus.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Campo Juventus
Campo piazza Conte di Torino
Il Campo piazza Conte di Torino è stato uno stadio di calcio situato nel Piemonte nella città di Vercelli.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Campo piazza Conte di Torino
Campo Testaccio
Il campo Testaccio fu un impianto calcistico italiano attivo negli anni trenta del XX secolo. Sorgeva nel rione di Roma da cui prendeva il nome, e apparteneva all'Associazione Sportiva Roma della quale ospitò le partite interne dal 3 novembre 1929 al 30 giugno del 1940.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Campo Testaccio
Capitano (calcio)
Il capitano di una squadra di calcio è generalmente il giocatore più rappresentativo della squadra, anche se ogni società è libera di adottare criteri specifici per l'assegnazione di tale ruolo; ad esempio gli anni di militanza nel club, il numero di presenze o significative qualità morali o di rappresentanza.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Capitano (calcio)
Carlo Dani
Nato a Torino ma trasferitosi a Genova in giovine età per compiere i suoi studi, fondò insieme ad Enrico Tergolina del Fiorente Football Club, società calcistica che disputerà alcuni campionati di seconda serie e parteciperà alla prima edizione della Coppa Italia.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Carlo Dani
Carlo Reguzzoni
Era cugino di Alfredo Monza, anche lui calciatore e allenatore di calcio. La città di Busto Arsizio gli ha intitolato l'impianto sportivo di via Valle Olona, dove debuttò con la maglia della Pro Patria.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Carlo Reguzzoni
Cesare Augusto Fasanelli
Fasanelli è considerato un interno dotato di tecnica raffinata, capace di costruire il gioco e di concluderlo.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Cesare Augusto Fasanelli
Cesare Lenti
Iniziò ad arbitrare nel 1922 e fu citato spesso abbinato alla società per la quale era tesserato: "Lenti dell'Andrea Doria".
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Cesare Lenti
Cinzio Scagliotti
Buon giocatore degli anni trenta, militò in squadre di alto livello come Alessandria, Fiorentina, Juventus e Milan, prima di chiudere la carriera in Serie C; di ruolo attaccante, fu prevalentemente mezzala sinistraQuarantatré giocatori convocati per domani a Milano, da «Il Littoriale», 250/1933, 11 ottobre 1933, p.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Cinzio Scagliotti
Differenza reti
La differenza reti è un criterio presente nel calcio, atto a dirimere eventuali situazioni di ex aequo in graduatoria.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Differenza reti
Dolo (Italia)
Dolo (El Dolo in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto. È sede dell'unione di comuni "Città della Riviera del Brenta".
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Dolo (Italia)
Egidio Scansetti
Fu il portiere titolare della Pro Vercelli durante tutta la permanenza della società nella Serie A a girone unico. Dopo la retrocessione del 1935 rimase per un altro anno a Vercelli in Serie B prima di tornare in Serie A nelle file del neopromosso Novara presso cui ricoprì il ruolo di secondo portiere.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Egidio Scansetti
Elvio Banchero
È indicato dagli almanacchi come Banchero I per distinguerlo dal fratello minore Ettore, anch'egli calciatore, nonché suo compagno di squadra fra il 1927 e il 1929.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Elvio Banchero
Enrico Rivolta
Inizia attaccante, per poi arretrare la propria posizione. Carlo Felice Chiesa l'ha definito «insofferente alle regole, spirito libero fino all'eccesso», sottolineando quanto, secondo l'opinione pubblica dell'epoca, questo avesse danneggiato la sua carriera.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Enrico Rivolta
Federico Munerati
Tra i più importanti nel ruolo nella storia della,. è stato bandiera bianconera per undici stagioni, vincendo a Torino quattro campionati italiani (1925-1926, 1930-1931, 1931-1932 e 1932-1933) e partecipando alla genesi del Quinquennio d'oro.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Federico Munerati
Federico Sani
Fantastico. Aggio.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Federico Sani
Fernando Eusebio
Durante la sua carriera ha vestito la maglia della Roma tra il 1928 ed il 1935, segnando 18 reti in 58 incontri. Ala ambidestra dal gioco “brillante e intelligente”, possedeva un tiro che bruciava le mani ai portieri.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Fernando Eusebio
Ferrara
Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Ferrara
Ferrero Alberti
Ha giocato con Livorno, Palermo (in Serie B), Lucchese (un anno in Serie B e due in Serie A) e Spezia.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Ferrero Alberti
Football Club Internazionale Milano
Il Football Club Internazionale Milano, meglio conosciuto come Internazionale o più semplicemente come Inter, è una società calcistica italiana con sede nella città di Milano.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Football Club Internazionale Milano
Francesco Mattea
Fratello del calciatore AngeloÈ morto l'arbitro Francesco Mattea, da «Stampa Sera», 12 novembre 1973, p. 14., con cui condivise esperienze agonistiche nel Piemonte e nel, fu anche dirigente del Comitato ULIC di Torino.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Francesco Mattea
Franco Scaramelli
Centrocampista centrale, esordisce a 18 anni nella nuova Serie A nel Modena, la squadra della sua città, il 27 ottobre 1929 nella gara pareggiata in casa del Livorno (2-2).
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Franco Scaramelli
Gastone Gamba
Cresciuto nel Padova, gioca con i biancoscudati dal 1926 al 1935, collezionando 60 partite e segnando 14 gol. Partecipa fra l'altro al primo campionato di Serie A, nel quale esordisce il 20 ottobre 1929 in Brescia-Padova (3-2), chiudendo la stagione con 17 presenze e 3 gol.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Gastone Gamba
Gastone Innocenti
Era il fratello minore di Athos Innocenti e di Gontrano Innocenti, pertanto era chiamato Innocenti III.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Gastone Innocenti
Genoa Cricket and Football Club
Il Genoa Cricket and Football Club, meglio noto come Genoa, è una società calcistica italiana con sede nella città di Genova. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Genoa Cricket and Football Club
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Genova
Gino Lamon
Era il fratello maggiore dei calciatori Fortunato Lamon o Lamon II, di Carlo Lamon o Lamon III e di Benvenuto Lamon o Lamon IV e per questo era conosciuto come Lamon I.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Gino Lamon
Gino Mazzarini
Nato a Roma nel 1898, iniziò ad arbitrare nel 1924. e fece parte dei fondatori del Gruppo Arbitri Romani "Erminio Sette" del CITA alla loro costituzione avvenuta alla fine del 1927 a Roma capitale.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Gino Mazzarini
Gino Rossetti
È ricordato come giocatore del Trio delle meraviglie., l'attacco del Torino degli anni venti del ventesimo secolo che portò i granata alla vittoria del loro primo scudetto.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Gino Rossetti
Giovanni Colombo (calciatore 1905)
Giocò per cinque stagioni con la Pro Patria, le ultime due in Divisione Nazionale. Debuttò con i tigrotti il 15 marzo 1925 nella partita Canottieri Lecco-Pro Patria (0-1) realizzando la rete della vittoria.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Giovanni Colombo (calciatore 1905)
Giovanni Ferrari
Annoverato tra i migliori giocatori della sua generazione (Carlo Felice Chiesa lo ha definito «una della più complete mezzali sinistre della storia».) e considerato come il prototipo dell'interno sinistro nel MetodoEttore Berra.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Giovanni Ferrari
Giovanni Gonani
Ha preso la tessera di arbitro nel 1924.. Dopo aver arbitrato per due stagioni i campionati emiliani di Terza Divisione, il C.I.T.A. lo inserisce nei suoi quadri per la direzione dei campionati di Seconda Divisione 1927-1928.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Giovanni Gonani
Giovanni Varglien
Ha giocato in vari ruoli, soprattutto però come mediano, vestendo la maglia della insieme al fratello maggiore Mario dal 1929 al 1947.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Giovanni Varglien
Giulio Rossi (calciatore 1912)
Gioca sei stagioni con il Milan, l'esordio in Serie A lo compie nel derby di ritorno del primo campionato di Serie A il 13 aprile 1930 nella partita Ambrosiana Inter-Milan (2-0), nella sua carriera disputa oltre cento partite del massimo campionato e realizza 15 reti.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Giulio Rossi (calciatore 1912)
Giuseppe Della Valle
Giuseppe "Geppe" Della Valle III, grande campione del Bologna e della nazionale italiana, era il fratello minore di una dinastia di calciatori: Guido Della Valle, pioniere del football e uno dei fondatori del Bologna, ufficiale di artiglieria morto nel 1915 durante la prima guerra mondiale; Mario Della Valle, anch'esso talentuoso attaccante del Bologna tra gli anni 1910 e 1920.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Giuseppe Della Valle
Giuseppe Meazza
Considerato da alcuni esperti il più grande calciatore italiano di tutti i tempi nonché tra i migliori in assoluto, occupa la 37ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dalla rivista World Soccer e la 21ª posizione nell'omonima lista stilata dall'IFFHS.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Giuseppe Meazza
Giuseppe Santagostino
Ala, inizia a giocare nella squadra uliciana del Porpora F.C. di Milano con cui disputa i campionati milanesi fino alla stagione 1920-1921.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Giuseppe Santagostino
Giuseppe Scarpi
Iniziò a giocare a calcio durante il conflitto mondiale nel C.S. Dolo, nel ruolo prevalente di terzino sinistro, arrivando a giocare in prima squadra il campionato 1919-1920.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Giuseppe Scarpi
Giuseppe Seccatore
Fu ricordato come «giocatore di non eccessiva tecnica ma estremamente veloce e dotato di un tiro potente e preciso, specie col sinistro».
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Giuseppe Seccatore
Giuseppe Turbiani
Ha iniziato ad arbitrare nel 1919 dopo un corso arbitri dell'Associazione Italiana Arbitri gestito dal Comitato Regionale Emiliano della F.I.G.C. Manca la data effettiva di esordio in Prima Categoria, mentre ha esordito in Prima Divisione a Livorno il 17 febbraio 1924 nella partita - (4-1).
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Giuseppe Turbiani
Italo Rossi (calciatore)
Ha iniziato come ala, venendo successivamente impiegato in tutti i ruoli dell'attacco. Sul finire di carriera ha arretrato il suo raggio d'azione, ricoprendo anche il ruolo di centromediano.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Italo Rossi (calciatore)
Juventus Football Club
La Juventus Football Club, meglio nota come Juventus, è una società calcistica italiana con sede nella città di Torino. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Juventus Football Club
La Stampa
La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino. È il quarto quotidiano italiano per diffusione con una media di copie vendute a maggio 2023.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e La Stampa
Libero Marchina
Crebbe nelle giovanili dell'Alessandria e vestì la maglia del club piemontese per la maggior parte della sua carriera; prevalentemente utilizzato nel ruolo di centrocampista interno, fu schierato come punta nel campionato di Serie A 1931-32, per una felice intuizione dell'allenatore dei grigi Karl Stürmer.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Libero Marchina
Livorno
Livorno (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato), ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia; con i comuni limitrofi di Pisa e Collesalvetti costituisce, inoltre, un vertice di un "triangolo industriale".
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Livorno
Luigi Bajardi
Era noto anche come Bajardi I per distinguerlo da Alfredo Bajardi, che giocò con lui alla Pro Vercelli.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Luigi Bajardi
Luigi Giuseppe Giuliani
Originario di Gottolengo, un paese della bassa bresciana, a trenta chilometri dal capoluogo, lo stesso dal quale provenivano i fratelli Luigi e Giuseppe Trivellini, che da alcuni anni si erano inurbati in città con la famiglia.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Luigi Giuseppe Giuliani
Luigi Oscar Moroni
Tra il 1929 ed il 1933 con la maglia del ha preso parte ai primi 4 campionati di Serie A a girone unico, totalizzando complessivamente 96 presenze e 6 reti.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Luigi Oscar Moroni
Mario Baldi
Ha militato per nove stagioni nelle file del, disputando 64 incontri del campionato di Serie A con questa maglia.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Mario Baldi
Mario Magnozzi
Nacque a Livorno il 20 marzo 1902, alle ore 14:30. Per un errore dell'anagrafe, nel suo certificato di nascita fu registrato come "di sesso femminino".
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Mario Magnozzi
Mario Malatesta
Inizia l'attività agonistica nel 1928-1929 con lo Spezia, nelle cui file vince la stessa stagione il titolo di Prima Divisione, ottenendo la promozione in Serie B. Sale quindi in massima serie, dove veste le maglie della Lazio – la squadra in cui si dimostra più prolifico – e (brevemente) del Milan, prima di approdare nel 1933-1934 alla Sampierdarenese (dal 1937 nota come Liguria), con cui trionfa in serie cadetta e conquista l'immediato ritorno in A.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Mario Malatesta
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Milano
Monfalcone
Monfalcone (Mofalcon in dialetto bisiaco, Monfalcon in friulano, Tržič in sloveno., in passato) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia, in Provincia di Gorizia.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Monfalcone
Nicola Corsetti
Viene indicato anche come Antonio Nino Corsetti.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Nicola Corsetti
Otello Subinaghi
Fu soprannominato Giott dai tifosi lodigiani, dato che ogni sua giocata veniva paragonata a una pennellata del più famoso pittore. Era fratello minore di Vico Subinaghi, anche lui calciatore, difensore del Fanfulla negli anni venti.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Otello Subinaghi
Paolo Lami
Autentica bandiera del, nelle cui file militò fra il 1925 e il 1936, disputando, dopo la nascita del girone unico, quattro campionati di Serie A (per complessive 90 presenze in massima serie) e tre di Serie B (68 presenze fra i cadetti, con la vittoria nel campionato di Serie B 1932-1933).
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Paolo Lami
Paolo Vigna
Cresciuto nella Juventus, con la quale esordisce in un incontro di Divisione Nazionale 1927-1928 contro La Dominante. La stagione successiva è alla e alla prima stagione di Serie A veste invece la maglia della Pro Patria, con 22 presenze e 5 reti.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Paolo Vigna
Piero Pastore
Debuttò nel calcio a 15 anni con la maglia della squadra della sua città natale, il Padova. Nel 1923 passò alla Juventus e fino al 1927 vi ha collezionato 66 presenze in prima squadra, segnando 55 reti.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Piero Pastore
Pietro Serantoni
Campione del Mondo con la nazionale italiana nel 1938, è morto all'età di 57 anni per un tumore al cervello.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Pietro Serantoni
Plinio Paolini
Ha esordito in Serie A con la maglia del il 6 ottobre 1929 in Livorno-Ambrosiana Inter (1-2).
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Plinio Paolini
Raffaele Mastellari
Originario del ferrarese, nasce a Sant'Agostino, oggi nel comune di Terre del Reno, si trasferisce con la famiglia a Bologna. Inizia ad arbitrare nel 1923 dopo aver superato l'esame di ammissione ed ottenuto la tessera dell'A.I.A..
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Raffaele Mastellari
Raimundo Orsi
In Italia fu conosciuto anche come Raimondo Orsi.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Raimundo Orsi
Ravenna
Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Ravenna
Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation
La Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation (RSSSF), Fondazione Statistiche Rec.Sport.Soccer in italiano, è un'organizzazione internazionale dedicata alla raccolta di dati statistici sul calcio.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation
Renato Cattaneo (1903)
«Ala destra di buon talento e dal gol facile»., è ricordato come uno dei calciatori-simbolo dell'Alessandria per l'alto numero di presenze e per essere il calciatore più prolifico nella storia della società.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Renato Cattaneo (1903)
Renato De Manzano
Cresciuto nella Ponziana, passa alla e successivamente allo Spezia Calcio per svolgere il servizio militare nella città ligure.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Renato De Manzano
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Roma
Serie A
Il campionato di Serie A, colloquialmente abbreviato in Serie A e ufficialmente denominato Serie A Enilive dall'edizione 2024-2025 per ragioni di sponsorizzazione, è la massima divisione professionistica del campionato italiano di calcio maschile, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Serie A
Serie A 1929-1930
La Serie A 1929-1930 (denominazione completa: Divisione Nazionale Serie A 1929-1930) è stata la 30ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (il 1º a girone unico), disputata tra il 6 ottobre 1929 e il 13 luglio 1930 e conclusa con la vittoria dell', al suo terzo titolo.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Serie A 1929-1930
Serie A 1930-1931
La Serie A 1930-1931, ufficialmente Divisione Nazionale Serie A, è stata la 31ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 2ª a girone unico), disputata tra il 28 settembre 1930 e il 28 giugno 1931 e conclusa con la vittoria della, al suo terzo titolo.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Serie A 1930-1931
Società Sportiva Calcio Napoli
La Società Sportiva Calcio Napoli, meglio nota come Napoli, è una società calcistica italiana con sede nella città di Napoli. Milita in Serie A, la massima serie del campionato italiano.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Società Sportiva Calcio Napoli
Società Sportiva Lazio
La Società Sportiva Lazio, meglio nota come Lazio, è una società calcistica italiana della città di Roma, sezione calcistica della Polisportiva S.S. Lazio.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Società Sportiva Lazio
Stadio Alberto Braglia
Lo stadio Alberto Braglia è un impianto sportivo della città italiana di Modena. Vocazionalmente dedicato alla pratica del calcio, è la maggiore arena scoperta del comune d'appartenenza e della relativa provincia.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Stadio Alberto Braglia
Stadio Carlo Speroni
Lo stadio Carlo Speroni è un impianto sportivo di Busto Arsizio, che ospita le partite casalinghe della Pro Patria. Il primo campo da gioco della Pro Patria fu lo Stadium di via Valle Olona, a Busto Arsizio: inaugurato il 19 ottobre 1919, disponeva di tribune in legno capaci di contenere circa 10 000 spettatori.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Stadio Carlo Speroni
Stadio della Rondinella
Lo stadio della Rondinella era un impianto sportivo costruito nel 1914 a Roma e attivo fino al 1957; sorgeva nell'area alberata compresa tra l'attuale curva Nord dello stadio Flaminio e la calotta del palazzetto dello Sport.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Stadio della Rondinella
Stadio Filadelfia
Lo stadio Filadelfia, in origine campo Torino, è stato un impianto calcistico di Torino sito in Borgo Filadelfia; prendeva il nome dalla via che lo affiancava e ha dato il nome al quartiere su cui era edificato.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Stadio Filadelfia
Stadio Giovanni Zini
Lo stadio Giovanni Zini è il principale impianto sportivo della città di Cremona, il quarto della regione Lombardia e ospita le partite interne della.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Stadio Giovanni Zini
Stadio Giuseppe Meazza
Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro, è un impianto sportivo multifunzione italiano di Milano. Sorge nel quartiere di San Siro, cui deve il nome con il quale fu noto fino al 1980, allorquando fu intitolato alla memoria di Giuseppe Meazza (1910-1979), calciatore milanese che fu campione mondiale nel 1934 e nel 1938.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Stadio Giuseppe Meazza
Stadio Giuseppe Moccagatta
Lo stadio Giuseppe Moccagatta è un impianto calcistico di Alessandria. Ospita gli incontri casalinghi dell', principale società dell'omonima città piemontese, fin dal 1929; inoltre dal 2018 è il campo casalingo della, la seconda squadra della.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Stadio Giuseppe Moccagatta
Stadio Luigi Ferraris
Lo stadio Luigi Ferraris è un impianto sportivo di Genova. Colloquialmente noto anche come stadio di Marassi dal nome del quartiere genovese dove sorge, è il più antico impianto calcistico d'Italia in attività al 2024, essendo stato inaugurato nel 1911.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Stadio Luigi Ferraris
Stadio Militare dell'Arenaccia
Lo stadio militare o velodromo Albricci è uno stadio multifunzione di Napoli che fu intitolato a Alberico Albricci, pluridecorato della Grande guerra.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Stadio Militare dell'Arenaccia
Stadio Renato Dall'Ara
Lo stadio Renato Dall'Ara è un impianto sportivo polivalente italiano di Bologna, situato nel quartiere Porto-Saragozza, che ospita le gare interne del.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Stadio Renato Dall'Ara
Stadio Silvio Appiani
Lo stadio "Silvio Appiani" di Padova è un impianto calcistico di Padova situato in zona Prato della Valle. È stato il terreno ufficiale di gioco del Calcio Padova dal 1924 al 1994, anno in cui venne inaugurato il nuovo stadio Euganeo.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Stadio Silvio Appiani
Stadium (Brescia)
Lo Stadium fu un impianto sportivo della città di Brescia ubicato in zona di Porta Venezia, lungo viale Piave. Ospitò le partite del Brescia Calcio dal 1924 al 1959.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Stadium (Brescia)
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Torino
Torino Football Club
Il Torino Football Club, meglio conosciuto come Torino, è una società calcistica italiana con sede nella città di Torino. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Torino Football Club
Umberto
.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Umberto
Umberto Gama
Apparteneva a una famiglia piuttosto numerosa, come quelle molto comuni nel secolo scorso. Di quattro fratelli conosciuti Giuseppe Gama fu il fratello maggiore (188?), membro della commissione tecnica della nazionale del 1910), poi Giovanni (1889), terzo Achille (1892) ed infine Umberto, pianetagenoa1893.net..
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Umberto Gama
Unione Sportiva Cremonese
LUnione Sportiva Cremonese, meglio conosciuta come Cremonese, è una società calcistica italiana con sede nella città di Cremona. Milita in Serie B, la seconda divisione del campionato italiano di calcio.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Unione Sportiva Cremonese
Unione Sportiva Livorno 1928-1929
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Unione Sportiva Livorno nelle competizioni ufficiali della stagione 1928-1929.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Unione Sportiva Livorno 1928-1929
Unione Sportiva Livorno 1930-1931
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Livorno nelle competizioni ufficiali della stagione 1930-1931.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Unione Sportiva Livorno 1930-1931
Vercelli
Vercelli (AFI:; Vërsèj in piemontese, AFI:; pronunciato AFI: in dialetto vercellese; Wertschaal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, posto sulla sponda destra del fiume Sesia, nella parte orientale del Piemonte.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Vercelli
Viareggio
Viareggio è un comune italiano di abitanti della provincia di Lucca facente parte della Versilia in Toscana. Il nome deriva da Via Regia, antica via di comunicazione intorno alla quale si sviluppò il borgo di Viareggio.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Viareggio
Virgilio Felice Levratto
Virgilio Felice Levratto nacque a Carcare il 26 ottobre del 1904, e poco dopo la famiglia lasciò l'entroterra trasferendosi a Vado Ligure, sulla costa, per ragioni di lavoro.
Vedere Unione Sportiva Livorno 1929-1930 e Virgilio Felice Levratto