Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958

Indice Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Pro Vercelli nelle competizioni ufficiali della stagione 1957-1958.

92 relazioni: Abbondanzio Pagani, Alberto Latini, Alfredo Genovesio, Angelo Martino Colombo, Angelo Pochissimo, Associazione Calcio Mestre, Associazione Calcio Reggiana 1919, Associazione Sportiva Dilettanti Carbonia Calcio, Associazione Sportiva Dilettantistica Fanfulla, Associazione Sportiva Dilettantistica Football Club Vigevano San Giorgio, Associazione Sportiva Dilettantistica La Biellese, Associazione Sportiva Livorno Calcio, Asti, Aurelio Santagostino, Aurora Pro Patria 1919, Brescia, Bruno Bosio, Bruno Nicolè, Carlo Crippa, Carlo Gambarotta, Carlo Piccioni, Carpi, Como, Coppa Italia 1958, Corriere dello Sport - Stadio, Differenza reti, Domenico De Vito, Emilio Busetto, Enrico Pratesi, Ettore Perego, Felice Resta, Ferrara, Firenze, Football Club Pro Vercelli 1892, Francesco De Robbio, Franco Fontana (calciatore 1938), Franco Russi, Gastone Perin, Genova, Gianfranco Petris, Gino Raffin, Giorgio Genel, Giorgio Stivanello, Giovan Battista Pirovano, Giovanni Fanello, Graziano Landoni, John Charles, Juventus Football Club, Legnano, Luigi Angelini (calciatore), ..., Mario Maraschi, Mario Pistacchi, Milano, Motovelodromo Appio, Omar Sívori, Otello Badiali, Palermo, Paolo Todeschini, Peppino Bocchio, Ravenna Football Club 1913, Roma, Sergio Pensotti, Serie C, Serie C 1957-1958, Skopje, Società Sportiva Dilettantistica Unione Sanremo, Squadra Calcio FEDIT, Stadio Armando Picchi, Stadio Artemio Franchi (Siena), Stadio Bruno Benelli, Stadio Carlo Speroni, Stadio comunale di Sanremo, Stadio comunale Mirabello, Stadio Donato Vestuti, Stadio Filadelfia, Stadio Francesco Baracca, Stadio Franco Ossola, Stadio Giovanni Mari, Stadio Giovanni Zini, Stadio Lamarmora, Stadio Nicola Ceravolo, Stadio Nicola De Simone, Stadio Olimpico Grande Torino, Stadio Silvio Piola (Vercelli), Stelio Darin, Torino, Torre Annunziata, Trieste, Udine, Unione Sportiva Cremonese, Unione Sportiva Pro Vercelli 1958-1959, Unione Sportiva Salernitana 1919. Espandi índice (42 più) »

Abbondanzio Pagani

Cresce nel settore giovanile della Pro Patria, con cui fa l'esordio in Serie C, nel campionato 1957-58, con la squadra bustocca alle prese con la ricostruzione basata sui giovani, dopo la doppia retrocessione dalla Serie A alla C. Si mette subito in evidenza come ala sinistra e nella prima stagione in 22 presenze va a bersaglio 6 volte.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Abbondanzio Pagani · Mostra di più »

Alberto Latini

Ha disputato 9 incontri nel campionato di Serie A 1959-1960 con la maglia del, esordendo in massima serie il 20 settembre 1959 in Palermo- (2-1).

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Alberto Latini · Mostra di più »

Alfredo Genovesio

Cresce nel, che nel 1952 lo cede in prestito all'Aosta.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Alfredo Genovesio · Mostra di più »

Angelo Martino Colombo

Malato da tempo, è scomparso nel 2014 all'età di settantotto anni.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Angelo Martino Colombo · Mostra di più »

Angelo Pochissimo

È scomparso il 31 marzo 1976 a 40 anni, a causa di un tumore, La Stampa, 24 maggio 1984, pag.20.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Angelo Pochissimo · Mostra di più »

Associazione Calcio Mestre

L'Associazione Calcio Mestre S.r.l. (meglio nota come AC Mestre o semplicemente Mestre), è una società calcistica italiana con sede nel comune di Venezia.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Associazione Calcio Mestre · Mostra di più »

Associazione Calcio Reggiana 1919

L'Associazione Calcio Reggiana 1919, meglio conosciuta come Reggiana, è una società calcistica italiana con sede nella città di Reggio nell'Emilia, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Associazione Calcio Reggiana 1919 · Mostra di più »

Associazione Sportiva Dilettanti Carbonia Calcio

L'Associazione Sportiva Dilettanti Carbonia Calcio, meglio nota come Carbonia, è una società calcistica italiana con sede nella città di Carbonia.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Associazione Sportiva Dilettanti Carbonia Calcio · Mostra di più »

Associazione Sportiva Dilettantistica Fanfulla

L'Associazione Sportiva Dilettantistica Fanfulla (Associazione Sportiva Fanfulla dal 1908 al 1963; Associazione Calcio Fanfulla 1874 dal 1963 al 2015; Associazione Sportiva Dilettantistica Cavenago Fanfulla dal 2015 al 2018), meglio nota semplicemente come Fanfulla, è una società calcistica italiana con sede nella città di Lodi.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Associazione Sportiva Dilettantistica Fanfulla · Mostra di più »

Associazione Sportiva Dilettantistica Football Club Vigevano San Giorgio

L'Associazione Sportiva Dilettantistica Vigevano Calcio 1921 (già Giovani Calciatori Vigevanesi nel 1921, Associazione Calcio Vigevano nel 1936, Football Club Vigevano 1979 nel 1979, Vigevano Calcio nel 1993 e Vigevano 1921 nel 2016), abbreviato A.S.D. Vigevano Calcio 1921 e noto semplicemente come Vigevano, è una società calcistica italiana con sede nella città di Vigevano.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Associazione Sportiva Dilettantistica Football Club Vigevano San Giorgio · Mostra di più »

Associazione Sportiva Dilettantistica La Biellese

L' A.S.D. La Biellese è una società calcistica italiana con sede nella città di Biella, fondata nel luglio 2010 con il nome iniziale di A.S.D. Junior Biellese Libertas (grazie alla fusione tra l'A.S.D. Junior Biellese 2009 e l'A.S.D. Libertas Biella Cossato) per mantenere vivo il calcio nella città piemontese dopo il fallimento dell'A.S. Biellese, la storica società fondata il 19 gennaio 1902 e la cui sezione calcio vide la luce il 2 settembre 1919.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Associazione Sportiva Dilettantistica La Biellese · Mostra di più »

Associazione Sportiva Livorno Calcio

L'Associazione Sportiva Livorno Calcio, nota semplicemente come Livorno, è una società calcistica italiana con sede nella città di Livorno.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Associazione Sportiva Livorno Calcio · Mostra di più »

Asti

Asti (Ast in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Piemonte, e capitale dell'antica Astesana, oggi più comunemente definita Astigiano.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Asti · Mostra di più »

Aurelio Santagostino

Viene scoperto tra i dilettanti dal Milan, che lo fa esordire in Serie A a 18 anni.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Aurelio Santagostino · Mostra di più »

Aurora Pro Patria 1919

L'Aurora Pro Patria 1919 (Pro Patria et Libertate fino al 1995 e poi Pro Patria Gallaratese G.B. fino al 2009), meglio conosciuta come Pro Patria, è una società calcistica italiana con sede nella città di Busto Arsizio (VA).

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Aurora Pro Patria 1919 · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Brescia · Mostra di più »

Bruno Bosio

Debutta in Serie B nel 1948 con il Verona giocando sei campionati per un totale di 84 presenze.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Bruno Bosio · Mostra di più »

Bruno Nicolè

Particolarmente veloce e dotato di buon tiro, divenne popolare già in giovane età.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Bruno Nicolè · Mostra di più »

Carlo Crippa

Anche suo figlio Massimo è stato un calciatore.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Carlo Crippa · Mostra di più »

Carlo Gambarotta

Divenuto arbitro nel 1938, approda a dirigere in Serie C nel 1950 (in occasione della gara Fossano-Gallaratese), in Serie B nel 1955 (esordio il 6 febbraio 1955 in Padova-) mentre il debutto assoluto nella massima serie avviene il 27 ottobre 1957 (Padova-Torino).

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Carlo Gambarotta · Mostra di più »

Carlo Piccioni

Giocò in Serie A con il Novara.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Carlo Piccioni · Mostra di più »

Carpi

Carpi (Chèrp in dialetto carpigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Carpi · Mostra di più »

Como

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Como · Mostra di più »

Coppa Italia 1958

La Coppa Italia 1958 è stata la decima edizione della coppa nazionale di calcio, la prima dopo la lunga pausa del dopoguerra.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Coppa Italia 1958 · Mostra di più »

Corriere dello Sport - Stadio

Il Corriere dello Sport - Stadio è un quotidiano sportivo italiano con sede a Roma.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Corriere dello Sport - Stadio · Mostra di più »

Differenza reti

La differenza reti è un criterio usato nel calcio per risolvere un'eventuale situazione di parità in classifica.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Differenza reti · Mostra di più »

Domenico De Vito

Centravanti e ala, inizia in Serie C con la Scafatese per poi giocare in Serie B dopo la vittoria del campionato da parte dei gialloblu nel 1946 Dopo un campionato di Serie B, passa al Livorno nel 1947 e esordendo in Serie A il 14 settembre di quell'anno in casa contro il Vicenza.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Domenico De Vito · Mostra di più »

Emilio Busetto

Dopo due stagioni in Serie C con il Carbonia, dal 1958 al 1960 ha giocato due stagioni in Serie B con il Cagliari, collezionando rispettivamente 19 e 27 presenze.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Emilio Busetto · Mostra di più »

Enrico Pratesi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Enrico Pratesi · Mostra di più »

Ettore Perego

Nato a Monza, iniziò la pratica della ginnastica presso un oratorio, poi a seguito delle leggi fasciste, fu costretto a svolgere la sua attività presso la Forti e Liberi di Monza solo ed esclusivamente grazie ad un amico mecenate che provvide al pagamento della tessera sociale.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Ettore Perego · Mostra di più »

Felice Resta

Cresciuto nella Medese, debutta in Serie B con il Vigevano nel 1946-1947.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Felice Resta · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Ferrara · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Firenze · Mostra di più »

Football Club Pro Vercelli 1892

Il Football Club Pro Vercelli 1892 (comunemente nota come Pro Vercelli) è una società calcistica italiana con sede nella città di Vercelli.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Football Club Pro Vercelli 1892 · Mostra di più »

Francesco De Robbio

Nel 1970, all'età di 44 anni, ha lasciato – per dimissioni – l'attività agonistica ed è stato nominato Vice Designatore CASP- Lega Professionisti, incarico mantenuto fino al 1977.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Francesco De Robbio · Mostra di più »

Franco Fontana (calciatore 1938)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Franco Fontana (calciatore 1938) · Mostra di più »

Franco Russi

Giocò nel ruolo di mediano.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Franco Russi · Mostra di più »

Gastone Perin

Cresce nel Marzotto Valdagno, che nel 1952 lo cede in prestito alla Portogruarese.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Gastone Perin · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Genova · Mostra di più »

Gianfranco Petris

Milita nel nelle stagioni 1954-55 e 1955-56 giocando 40 partite e segnando 11 reti in Serie B. Dalla stagione 1956-57 gioca per la, qui esordisce in Serie A il 30 settembre 1956 contro il.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Gianfranco Petris · Mostra di più »

Gino Raffin

Finita la carriera sportiva si è stabilito a Palermo.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Gino Raffin · Mostra di più »

Giorgio Genel

Iscritto alla Sezione A.I.A. di Trieste, Genel ha diretto 113 partite in dieci stagioni in Serie A e 72 gare in tredici stagioni di Serie B. Nella massima serie italiana aveva esordito ad Alessandria il 4 ottobre 1959 arbitrando Alessandria-Atalanta (0-0),.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Giorgio Genel · Mostra di più »

Giorgio Stivanello

È scomparso nel 2010 all'età di settantasette anni.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Giorgio Stivanello · Mostra di più »

Giovan Battista Pirovano

Pirovano iniziò la sua carriera nel 1958 in Serie C con la, in prima squadra, per essere prestato brevemente all'Omegna.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Giovan Battista Pirovano · Mostra di più »

Giovanni Fanello

Esordì nella squadra della sua cittadina, il Pizzo, con il quale disputò campionati regionali calabresi 1953-1957.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Giovanni Fanello · Mostra di più »

Graziano Landoni

Finita la carriera sportiva si è domiciliato a Palermo.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Graziano Landoni · Mostra di più »

John Charles

Charles nacque a Swansea e si unì al Leeds United all'età di 17 anni.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e John Charles · Mostra di più »

Juventus Football Club

La Juventus Football Club (dal latino: iuventūs, «gioventù»), meglio nota come Juventus, è una società calcistica italiana per azioni con sede a Torino.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Juventus Football Club · Mostra di più »

Legnano

Legnano (AFI:, Legnàn o Lignàn in dialetto legnaneseLegnàn ha origini più colte, mentre Lignàn è la versione più popolare: questa distinzione però è andata scomparendo durante il XX secolo, ed ora la sola dizione utilizzata è la prima. Cfr. A.A.V.V., Profilo storico della città di Legnano, 1984, p. 19.) è una città italiana di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, a circa 20 chilometri a nord-ovest dal capoluogo lombardo.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Legnano · Mostra di più »

Luigi Angelini (calciatore)

Cresciuto nel Milan, dove con le giovanili vince il Torneo di Viareggio 1949, nel 1950 passa alla Reggiana dove disputa 55 gare in due campionati di Serie B. Totalizza anche 213 presenze e 6 gol in Serie C con Reggiana, Siracusa, Pavia e Biellese.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Luigi Angelini (calciatore) · Mostra di più »

Mario Maraschi

Centravanti bravo sotto porta.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Mario Maraschi · Mostra di più »

Mario Pistacchi

Ha esordito in Serie A con la maglia della il 4 aprile 1954 in -Lazio (0-1).

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Mario Pistacchi · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Milano · Mostra di più »

Motovelodromo Appio

Il motovelodromo Appio, noto anche come "Cessati Spiriti", era un impianto sportivo costruito nel 1910 a Roma nel popolare quartiere Tuscolano; era caratterizzato dal fatto che possedesse una pista sopraelevata di 400 metri adatta ad ospitare gare di ciclismo, motociclismo e motocalcio.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Motovelodromo Appio · Mostra di più »

Omar Sívori

Chiamato El pibe de oro o El Cabezón per la folta capigliatura scura che spiccava sul corpo minuto, o anche El Gran Zurdo (il grande mancino) perché giocava principalmente con il sinistro, Sívori vinse con la maglia della Selección la Copa América 1957 mentre, tra le file di River Plate e Juventus, ottenne 6 titoli e 2 coppe nazionali.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Omar Sívori · Mostra di più »

Otello Badiali

Nato nella località termale di Castel San Pietro in provincia di Bologna, viene inserito nei propri organici dall'A.C. Ferrara, squadra sorta dalle ceneri della SPAL, che lo fa esordire in Serie C nel 1942.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Otello Badiali · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Palermo · Mostra di più »

Paolo Todeschini

Cresce tra le file del Milan, con cui esordisce in Serie A a 19 anni.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Paolo Todeschini · Mostra di più »

Peppino Bocchio

Ha collezionato 50 presenze in Serie B.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Peppino Bocchio · Mostra di più »

Ravenna Football Club 1913

Il Ravenna Football Club 1913 S.p.A. (meglio noto come Ravenna), è una società calcistica italiana con sede nella città di Ravenna.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Ravenna Football Club 1913 · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Roma · Mostra di più »

Sergio Pensotti

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Sergio Pensotti · Mostra di più »

Serie C

La Serie C è il terzo livello del campionato italiano di calcio, il più basso a carattere professionistico.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Serie C · Mostra di più »

Serie C 1957-1958

La Serie C 1957-1958 fu la ventesima edizione della terza categoria del campionato italiano di calcio, la sesta ed ultima a svolgersi a girone unico.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Serie C 1957-1958 · Mostra di più »

Skopje

Skopje (in macedone Скопје, in albanese Shkup) è la capitale e la città più popolosa della Repubblica di Macedonia, con 506.926 abitanti.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Skopje · Mostra di più »

Società Sportiva Dilettantistica Unione Sanremo

La Società Sportiva Dilettantistica Unione Sanremo S.r.l. (comunemente nota come Sanremese), è una società calcistica italiana con sede nella città di Sanremo (IM).

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Società Sportiva Dilettantistica Unione Sanremo · Mostra di più »

Squadra Calcio FEDIT

La Squadra Calcio FEDIT è stata una società calcistica romana, attiva alla fine degli anni cinquanta.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Squadra Calcio FEDIT · Mostra di più »

Stadio Armando Picchi

Lo stadio Armando Picchi è un impianto sportivo di Livorno e ospita le partite casalinghe del Livorno Calcio.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Stadio Armando Picchi · Mostra di più »

Stadio Artemio Franchi (Siena)

Lo stadio Artemio Franchi è il principale impianto sportivo di Siena, costruito nel 1923.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Stadio Artemio Franchi (Siena) · Mostra di più »

Stadio Bruno Benelli

Lo stadio Bruno Benelli è un impianto sportivo multifunzione italiano di Ravenna che ospita le gare interne del.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Stadio Bruno Benelli · Mostra di più »

Stadio Carlo Speroni

Lo stadio Carlo Speroni è un impianto sportivo di Busto Arsizio, che ospita le partite casalinghe della Pro Patria.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Stadio Carlo Speroni · Mostra di più »

Stadio comunale di Sanremo

Lo stadio comunale è un impianto sportivo di Sanremo, utilizzato principalmente per il gioco del calcio.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Stadio comunale di Sanremo · Mostra di più »

Stadio comunale Mirabello

Lo stadio comunale Mirabello è un impianto sportivo di Reggio Emilia; fu per lungo tempo il principale terreno di gioco della città, fino alla costruzione dello stadio Giglio.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Stadio comunale Mirabello · Mostra di più »

Stadio Donato Vestuti

Lo stadio Donato Vestuti, costruito nel 1931 come stadio Littorio e progettato dall'ingegnere Camillo Guerra, è uno dei principali impianti sportivi della città di Salerno.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Stadio Donato Vestuti · Mostra di più »

Stadio Filadelfia

Lo stadio Filadelfia, in origine campo Torino, è uno stadio di Torino sito in borgo Filadelfia; prende il nome dalla via che lo affianca e dà il nome al quartiere su cui è edificato.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Stadio Filadelfia · Mostra di più »

Stadio Francesco Baracca

Lo stadio Francesco Baracca è un impianto sportivo della città italiana di Venezia, ubicato in località Mestre.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Stadio Francesco Baracca · Mostra di più »

Stadio Franco Ossola

Lo stadio comunale Franco Ossola - velodromo Luigi Ganna è uno stadio polisportivo sito nella città italiana di Varese, utilizzato principalmente per la pratica del calcio: accoglie infatti le gare casalinghe della principale squadra cittadina, il.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Stadio Franco Ossola · Mostra di più »

Stadio Giovanni Mari

Lo stadio Giovanni Mari è un impianto sportivo di Legnano, nella città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Stadio Giovanni Mari · Mostra di più »

Stadio Giovanni Zini

Lo stadio comunale Giovanni Zini è il principale impianto sportivo della città di Cremona, il terzo della regione Lombardia e ospita le partite interne della.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Stadio Giovanni Zini · Mostra di più »

Stadio Lamarmora

Il campo polisportivo Alessandro Lamarmora - stadio Vittorio Pozzo è un impianto sportivo polifunzionale di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Stadio Lamarmora · Mostra di più »

Stadio Nicola Ceravolo

Lo stadio Nicola Ceravolo (già Stadio Militare e, in seguito, semplicemente Stadio Comunale), è uno stadio calcistico di Catanzaro.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Stadio Nicola Ceravolo · Mostra di più »

Stadio Nicola De Simone

Lo stadio Nicola De Simone di Siracusa, già stadio Vittorio Emanuele III, è lo stadio comunale che ospita le partite casalinghe del Siracusa Calcio.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Stadio Nicola De Simone · Mostra di più »

Stadio Olimpico Grande Torino

Lo stadio Olimpico Grande Torino è un impianto multifunzionale di Torino, sito in via Filadelfia, il cui uso prevalente è calcistico, anche se è in grado di ospitare incontri di rugby e manifestazioni extrasportive.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Stadio Olimpico Grande Torino · Mostra di più »

Stadio Silvio Piola (Vercelli)

Lo stadio Silvio Piola è uno stadio calcistico sito nella città italiana di Vercelli.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Stadio Silvio Piola (Vercelli) · Mostra di più »

Stelio Darin

,.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Stelio Darin · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Torino · Mostra di più »

Torre Annunziata

Torre Annunziata (Torr'Annunziata in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Torre Annunziata · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Trieste · Mostra di più »

Udine

Udine (AFI:; Udin in friulano, Weiden in tedesco, Viden in sloveno-serbocroato) è un comune italiano di abitanti.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Udine · Mostra di più »

Unione Sportiva Cremonese

L'Unione Sportiva Cremonese, meglio conosciuta come Cremonese, è una società calcistica italiana con sede nella città di Cremona.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Unione Sportiva Cremonese · Mostra di più »

Unione Sportiva Pro Vercelli 1958-1959

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Pro Vercelli nelle competizioni ufficiali della stagione 1958-1959.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Unione Sportiva Pro Vercelli 1958-1959 · Mostra di più »

Unione Sportiva Salernitana 1919

L'Unione Sportiva Salernitana 1919, detta comunemente Salernitana, è una società calcistica italiana con sede a Salerno.

Nuovo!!: Unione Sportiva Pro Vercelli 1957-1958 e Unione Sportiva Salernitana 1919 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »