Indice
55 relazioni: Alessandria, Angelo Spanio (calciatore), Antonio Bongiorni, Bergamo, Biella, Capua, Catanzaro, Firenze, Flaviano Zandoli, Giorgio Rumignani, Giulio Ciacci, Giuseppe Mario Moretto, Lamberto Giorgis, Lecco, Livorno, Lucio Mongardi, Mario Bulli, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Pasquale Cavicchia, Pavia, Pescara, Renzo Aldi, Roma, Rovereto, San Donà di Piave, Serie C 1968-1969, Stadio Alberto Picco, Stadio Artemio Franchi (Siena), Stadio Bruno Benelli, Stadio Bruno Nespoli, Stadio Carlo Castellani, Stadio Cino e Lillo Del Duca, Stadio Città di Arezzo, Stadio comunale (Chiavari), Stadio Dorico, Stadio Fratelli Ballarin, Stadio Gianpiero Vitali, Stadio Lungobisenzio, Stadio Marcello Melani, Stadio Pacifico Carotti, Stadio Romeo Neri, Stadio Tonino Benelli, Stadio Torquato Bresciani, Stadio Tullo Morgagni, Stadio Vanni Sanna, Taranto, Torre del Greco, ... Espandi índice (5 più) »
Alessandria
Alessandria (AFI:; Lissandria in piemontese, AFI:; pronuncia locale, AFI:; Lusciandria in ligure, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e Alessandria
Angelo Spanio (calciatore)
Nato in una famiglia numerosa, iniziò a giocare nelle giovanili del dividendo la passione per il calcio con un lavoro nell'ambito del commercio; fu quindi prestato alla Nissena che lasciò dopo tre mesi per divergenze economiche.
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e Angelo Spanio (calciatore)
Antonio Bongiorni
Ala sinistra, debutta in Serie D nella Sarzanese di Corrado Orrico nel 1966; Con la Sarzanese confeziona 66 presenze e segna 12 gol; nel 1968 viene acquistato dall'Anconitana dove è frenato dal servizio militare e gioca 31 partite in Serie C segnando 7 gol.
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e Antonio Bongiorni
Bergamo
Bergamo (IPA:,; Bèrghem,, in dialetto bergamasco,, fino al XVIII secolo anche Bergomo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e Bergamo
Biella
Biella (AFI:; Bièla in piemontese, Böielu in töitschu) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel Piemonte settentrionale.
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e Biella
Capua
Capua è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Fondata dai Longobardi sul sito dell'antica Casilinum romana in seguito alla distruzione dell'antica Capua prima e di Sicopoli poi, è stato il principale centro di Terra di Lavoro fino alla fine del XVIII secolo e più in generale una delle maggiori città del Regno di Napoli, in virtù della sua posizione strategica sul fiume Volturno e sulle antiche Via Appia e Via Casilina.
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e Capua
Catanzaro
Catanzaro (IPA; Catanzaru in dialetto catanzarese. IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Calabria. Storico capoluogo della Calabria Ultra per oltre due secoli, Catanzaro è sede dell'università "Magna Græcia".
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e Catanzaro
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e Firenze
Flaviano Zandoli
Arrivato a dodici anni nel settore giovanile del, a quattordici passa a quello della rimanendoci fino ai diciotto anni.
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e Flaviano Zandoli
Giorgio Rumignani
Mezzala Rivieraoggi.it, dopo gli esordi con Portogruaro e Marzotto Valdagno nel 1960 passa alla, con cui esordisce in Serie B. Rimane nelle Marche per due stagioni, contribuendo al raggiungimento di un settimo posto nella stagione 1960-1961, miglior risultato di sempre della società rossoblu Foggiacalciomania.com.
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e Giorgio Rumignani
Giulio Ciacci
Affiliato alla sezione AIA di Firenze, ha diretto 67 partite di serie A e 79 in serie B. Esordì nella massima categoria nel 1971 in occasione della partita Napoli-Bologna.
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e Giulio Ciacci
Giuseppe Mario Moretto
Appartiene inizialmente alla sezione AIA di Mestre, successivamente dal 1964 entra a far parte della neo costituita sottosezione AIA di San Donà di Piave, poi in seguito divenuta sezione vera e propria.
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e Giuseppe Mario Moretto
Lamberto Giorgis
La sua carriera da calciatore (nel ruolo di mediano) si svolge principalmente nelle file del, dove disputa 8 stagioni fra Serie B e Serie C con 206 presenze e 23 reti in totale; nel 1961 passa al dove disputa due stagioni in Serie B ed altrettante in Serie A, totalizzando 8 presenze e 2 reti in massima serie coi canarini in due annate.
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e Lamberto Giorgis
Lecco
Lecco (AFI:, pronuncia locale,, Lècch in dialetto lecchese) è un comune italiano di abitanti sulla riva del Lago di Como, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e Lecco
Livorno
Livorno (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato), ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia; con i comuni limitrofi di Pisa e Collesalvetti costituisce, inoltre, un vertice di un "triangolo industriale".
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e Livorno
Lucio Mongardi
Cresce calcisticamente nell'Argentana, con la quale esordisce in Serie D. Passa poi al Trento e quindi al dove debutta in Serie B a 19 anni nella stagione Serie B 1965-1966.
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e Lucio Mongardi
Mario Bulli
Dopo aver iniziato la carriera in IV Serie con il Solvay ed aver disputato 3 gare in Serie C con il, nella stagione 1963-1964 ha giocato 14 partite in Serie A con la maglia della.
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e Mario Bulli
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e Milano
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e Napoli
Padova
Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e Padova
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e Palermo
Pasquale Cavicchia
Comincia a giocare nel Pescara e successivamente nella Maceratese. Nel 1962 viene ceduto alla Fiorentina, con cui disputa il campionato di Serie A 1962-1963, esordendo in massima serie a Firenze il 28 ottobre 1962 in Fiorentina-Palermo (3-1), e realizzando 4 reti (di cui tre in altrettante gare consecutive contro SPAL, e) in soli 7 incontri disputati.
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e Pasquale Cavicchia
Pavia
Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e Pavia
Pescara
Pescara (Pescara in abruzzese, Pescara in dialetto pescarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e Pescara
Renzo Aldi
Inizia a giocare come attaccante nel settore giovanile della Unione Sportiva Orbetello, per poi iniziare la carriera professionistica nelle file dello Spezia, in Serie C, dove nell'arco di due stagioni gioca 34 partite segnando 9 gol.
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e Renzo Aldi
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e Roma
Rovereto
Rovereto (IPA:, Roverédo in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige.
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e Rovereto
San Donà di Piave
San Donà di Piave (San Donà in veneto, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto. Situata nella Pianura Veneto-Friulana,, lungo la riva sinistra del fiume Piave è il capoluogo storico del Basso Piave, territorio che insieme ad alcuni comuni e all'area del Portogruarese costituisce il Veneto Orientale, teatro di aspri scontri nel corso della prima guerra mondiale.
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e San Donà di Piave
Serie C 1968-1969
La Serie C 1968-1969 è stata la 31ª edizione della terza categoria del campionato italiano di calcio, disputato tra il 15 settembre 1968 e il 22 giugno 1969, si è concluso con la promozione del, dell' e del.
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e Serie C 1968-1969
Stadio Alberto Picco
Lo stadio Alberto Picco è un impianto calcistico italiano della Spezia. Inaugurato nel 1919, ospita le partite interne dello; è intitolato alla memoria di Alberto Picco, primo giocatore del club a marcare un goal e caduto nella Grande Guerra da sottotenente degli Alpini.
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e Stadio Alberto Picco
Stadio Artemio Franchi (Siena)
Lo stadio Artemio Franchi è il principale impianto sportivo di Siena, costruito nel 1923. Dal punto di vista calcistico, ospita le gare casalinghe del Siena, principale squadra cittadina.
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e Stadio Artemio Franchi (Siena)
Stadio Bruno Benelli
Lo stadio comunale Bruno Benelli è un impianto sportivo multifunzione di Ravenna che ospita le gare interne del.
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e Stadio Bruno Benelli
Stadio Bruno Nespoli
Lo stadio Bruno Nespoli è il principale impianto sportivo di Olbia, campo casalingo dell'Olbia Calcio 1905. In passato ci hanno giocato nei campionati di Serie C anche il e l'Arzachena.
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e Stadio Bruno Nespoli
Stadio Carlo Castellani
Lo stadio Carlo Castellani - Computer Gross Arena è un impianto sportivo di Empoli. Edificato nella zona sportiva della cittadina toscana, in viale delle Olimpiadi, ospita le gare interne dell'Empoli F.C..
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e Stadio Carlo Castellani
Stadio Cino e Lillo Del Duca
Lo stadio Cino e Lillo Del Duca è l'impianto calcistico della città italiana di Ascoli Piceno. Ospita le gare casalinghe dell'Ascoli Calcio 1898.
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e Stadio Cino e Lillo Del Duca
Stadio Città di Arezzo
Lo stadio Città di Arezzo (denominato, fino al 2006, Stadio Comunale) è il principale stadio calcistico della città di Arezzo. Ospita le gare casalinghe dell'S.S. Arezzo.
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e Stadio Città di Arezzo
Stadio comunale (Chiavari)
Lo Stadio comunale è un impianto sportivo multifunzione italiano di Chiavari. Inaugurato nel 1935 come Campo Sportivo del Littorio, sull'area in cui già dal 1933 sorgeva una struttura provvisoria.
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e Stadio comunale (Chiavari)
Stadio Dorico
Lo stadio Dorico è un impianto sportivo della città di Ancona, ex stadio dell'. Vi giocava inoltre la squadra di football americano dei Dolphins Ancona, trasferitasi allo stadio Nelson Mandela.
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e Stadio Dorico
Stadio Fratelli Ballarin
Lo Stadio Fratelli Ballarin è stato un impianto calcistico di San Benedetto del Tronto. Ospitò gli incontri interni della squadra calcistica della dalla Seconda Divisione 1931-1932 fino a tutta la stagione di Serie B 1984-1985.
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e Stadio Fratelli Ballarin
Stadio Gianpiero Vitali
Lo Stadio Gianpiero Vitali, conosciuto anche come Stadio degli Oliveti, è il principale impianto calcistico di Massa (MS). Ospita le gare casalinghe della squadra locale, l'US Massese 1919, che attualmente milita in Eccellenza Toscana, ma che in passato ha giocato varie stagioni in Serie C e una anche in Serie B.
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e Stadio Gianpiero Vitali
Stadio Lungobisenzio
Lo stadio comunale Lungobisenzio è uno stadio polisportivo ubicato nella città italiana di Prato. Costruito tra il 1938 e il 1941 e più volte ristrutturato nei decenni successivi, è principalmente adibito alla pratica del calcio: storicamente ospita (fatta salva una parentesi tra il 2017 e il 2022) le gare interne del maggior club cittadino dedito a tale disciplina, il.
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e Stadio Lungobisenzio
Stadio Marcello Melani
Lo stadio comunale Marcello Melani è un impianto calcistico di Pistoia, sede delle partite interne della. In precedenza conosciuto come stadio comunale di Pistoia, il 6 dicembre 2006 venne intitolato a Marcello Melani, presidente della Pistoiese dal 1974 al 1984, scomparso il 29 marzo del 2002 che durante la sua presidenza agli orange fece raggiungere l'unica promozione in Serie A.
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e Stadio Marcello Melani
Stadio Pacifico Carotti
Lo stadio Pacifico Carotti è uno stadio di calcio di Jesi. Il campo sorge in prossimità di dove era ubicato un preesistente impianto: il nuovo stadio fu inaugurato nel 1932, così da permettere all'Unione Sportiva Jesina di avere a disposizione un campo di gioco per le partite casalinghe.
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e Stadio Pacifico Carotti
Stadio Romeo Neri
Lo stadio Romeo Neri di Rimini è uno stadio multiuso, oggi utilizzato prevalentemente per le partite casalinghe del.
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e Stadio Romeo Neri
Stadio Tonino Benelli
Lo stadio Tonino Benelli è il principale impianto sportivo calcistico della città di Pesaro. L'impianto è intitolato ad Antonio Benelli detto "Tonino", il più piccolo dei 6 fratelli Benelli, motociclista più volte campione italiano scomparso a causa di un incidente stradale.
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e Stadio Tonino Benelli
Stadio Torquato Bresciani
Lo stadio Torquato Bresciani, detto dei Pini, è un impianto sportivo polivalente di Viareggio. È sede, nel periodo di carnevale, della finale del torneo di Viareggio.
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e Stadio Torquato Bresciani
Stadio Tullo Morgagni
Lo stadio Tullo Morgagni è il principale stadio calcistico della città di Forlì, costruito nel 1923 ed inaugurato due anni dopo nel 1925 intitolato all'indimenticato giornalista e sportivo italiano nativo della città forlivese.
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e Stadio Tullo Morgagni
Stadio Vanni Sanna
Lo stadio Vanni Sanna è il principale impianto sportivo all'aperto di Sassari. Ha una capienza di posti, attualmente limitata a circa 6100 spettatori causa inagibilità di diversi settori.
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e Stadio Vanni Sanna
Taranto
Taranto (Tarde - AFI: - in dialetto tarantino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Seconda città della regione per popolazione e terza città più grande del sud Italia peninsulare, con l'intera area urbanizzata di circa abitanti, situata nel Mare Ionio sull'omonimo golfo, è soprannominata la Città dei due mari, per la sua peculiare posizione a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo.
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e Taranto
Torre del Greco
Torre del Greco (Torre 'o Grieco in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. La città è situata nelle immediate vicinanze del parco nazionale del Vesuvio, tra il Vesuvio e il golfo di Napoli.
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e Torre del Greco
Treviglio
Treviglio (Treì in dialetto bergamasco, Trivilium grassum in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e Treviglio
Umberto Ratti
Inizia la carriera nel club della sua città, il Brescia. Con le rondinelle gioca quattro stagioni in Serie B, totalizzando 44 presenze e mettendo a segno una rete.
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e Umberto Ratti
Unione Sportiva Ravenna 1967-1968
Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Ravenna nelle competizioni ufficiali della stagione 1967-1968.
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e Unione Sportiva Ravenna 1967-1968
Unione Sportiva Ravenna 1969-1970
Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti lUnione Sportiva Ravenna nelle competizioni ufficiali della stagione 1969-1970.
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e Unione Sportiva Ravenna 1969-1970
Verona
Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.
Vedere Unione Sportiva Ravenna 1968-1969 e Verona