Indice
77 relazioni: A noi vivi, Anita Klinz, Argentina, Arnoldo Mondadori, Arnoldo Mondadori Editore, Arthur C. Clarke, Astronomia, Biblioteca civica di Verona, Biblioteca di Urania, Carlo Fruttero, Carlo Jacono, Collana editoriale, Epix, Fantascienza, Fanteria dello spazio, Francesco Verso, Franco Brambilla (illustratore), Franco Forte, Franco Lucentini, Fruttero & Lucentini, Galaxy Science Fiction, Gianfranco de Turris, Gianni Montanari, Giorgio Monicelli, Giuseppe Lippi, I capolavori di Urania, I libri di Urania, Il sole nudo, Isaac Asimov, J. G. Ballard, Karel Thole, Kurt Caesar, L'occhio nel cielo, L. R. Johannis, La Repubblica (quotidiano), Le sabbie di Marte, Letteratura, Libro tascabile, Luca Masali, Luigi Cozzi, Maurizio Manzieri, Milano, Muse (divinità), Oscar Chichoni, Paesi Bassi, Paolo Barbieri, Periodico, Philip K. Dick, Premio Italia, Premio Urania, ... Espandi índice (27 più) »
- Riviste di fantascienza italiane
A noi vivi
A noi vivi (titolo originale For Us, the Living) è un romanzo di fantascienza utopica scritto originariamente da Robert A. Heinlein tra il 1938 ed il 1939, pubblicato postumo negli Stati Uniti nel 2004 (in italiano nel 2005).
Vedere Urania (collana) e A noi vivi
Anita Klinz
Insieme a Lora Lamm è stata praticamente l'unica donna italiana che già a partire dagli anni cinquanta aveva raggiunto il ruolo di direzione artistica in una realtà di primaria importanza quale l'editrice Mondadori.
Vedere Urania (collana) e Anita Klinz
Argentina
LArgentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, AFI), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.
Vedere Urania (collana) e Argentina
Arnoldo Mondadori
Figlio di un calzolaio ambulante e analfabeta, Arnoldo Mondadori nacque a Poggio Rusco nel 1889, terzogenito (dopo Ermete e Thea) di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Vedere Urania (collana) e Arnoldo Mondadori
Arnoldo Mondadori Editore
Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., noto come Gruppo Mondadori, è una holding italiana con sede a Segrate. Nasce a Ostiglia nel 1907 da Arnoldo Mondadori, dal 1991 è controllata dal Gruppo Fininvest.
Vedere Urania (collana) e Arnoldo Mondadori Editore
Arthur C. Clarke
Noto ai più per il suo romanzo 2001: Odissea nello spazio del 1968, cresciuto assieme alla sceneggiatura del film omonimo realizzato con il regista Stanley Kubrick ed ispirato al racconto breve La sentinella dello stesso Clarke, lo scrittore ha però al suo attivo una produzione letteraria assai estesa, tra cui la celebre serie di Rama; è considerato un autore di fantascienza hard o "classica", dato che una caratteristica saliente dei suoi romanzi è l'attenzione per la verosimiglianza scientifica.
Vedere Urania (collana) e Arthur C. Clarke
Astronomia
Lastronomia è la scienza naturale che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti che si verificano nello spazio. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste.
Vedere Urania (collana) e Astronomia
Biblioteca civica di Verona
La Biblioteca civica di Verona figura ai primissimi posti tra istituti analoghi per la quantità e la qualità del suo patrimonio librario, manoscritto e raro.
Vedere Urania (collana) e Biblioteca civica di Verona
Biblioteca di Urania
Biblioteca di Urania è stata una collana editoriale di fantascienza pubblicata da Arnoldo Mondadori Editore a cadenza approssimativamente semestrale nell'arco di cinque anni, fra il marzo 1978 e il giugno 1983, per un totale di dodici uscite.
Vedere Urania (collana) e Biblioteca di Urania
Carlo Fruttero
Gran parte della sua produzione letteraria è legata al lungo sodalizio artistico e di amicizia con Franco Lucentini.
Vedere Urania (collana) e Carlo Fruttero
Carlo Jacono
Guadagnò lo pseudonimo di Uomo del cerchio - per l'impaginazione di molte sue copertine di carattere rosa, poliziesco, fantascientifico, italiane, inglesi svedesi, norvegesi, americane - o più semplicemente col solo cognome, Jacono, con cui si firmava.
Vedere Urania (collana) e Carlo Jacono
Collana editoriale
Una collana o collezione editoriale, in editoria, è una serie di testi pubblicati da una casa editrice con determinate caratteristiche comuni.
Vedere Urania (collana) e Collana editoriale
Epix
Epix, poi Urania Epix, è stata una collana editoriale dedicata alla narrativa fantastica (fantasy, horror e del soprannaturale in genere) pubblicata in Italia da Arnoldo Mondadori Editore, come complemento alla collana fantascientifica Urania.
Vedere Urania (collana) e Epix
Fantascienza
La fantascienza è un genere di narrativa popolare sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nel romanzo scientifico, estesosi poi dalla letteratura agli altri mass media, anzitutto il cinema, quindi i fumetti, la televisione e i videogiochi.
Vedere Urania (collana) e Fantascienza
Fanteria dello spazio
Fanteria dello spazio (Starship Troopers) è un romanzo di fantascienza di Robert A. Heinlein pubblicato per la prima volta nel 1959. Insignito del Premio Hugo nel 1960, è considerato una pietra miliare del filone della space opera militare.
Vedere Urania (collana) e Fanteria dello spazio
Francesco Verso
Laureato in economia e commercio, indirizzo ambientale, presso l'Università degli studi Roma Tre nel 2001, inizia a lavorare per l'IBM nella divisione personal computer dove resta fino al 2005.
Vedere Urania (collana) e Francesco Verso
Franco Brambilla (illustratore)
Si diploma all'Istituto Europeo di Design nel 1991. Dal 1998 al 2005 collabora all'inserto economico del Corriere della Sera realizzando illustrazioni, collage fotografici e infografica.
Vedere Urania (collana) e Franco Brambilla (illustratore)
Franco Forte
Franco Forte è il direttore editoriale delle collane da edicola Mondadori, tra cui Il Giallo Mondadori, Urania e Segretissimo.
Vedere Urania (collana) e Franco Forte
Franco Lucentini
Poliglotta, si laureò in filosofia a Roma nel 1943. Antimilitarista, durante la leva si annoiava; avendo appreso che i tempi di montaggio e smontaggio del Fucile 91 erano oggetto di competizione in tutto l'esercito, nelle ore libere si concentrò sul problema, riuscì a mettere a punto un metodo completamente diverso per farlo in minor tempo, e venne perciò portato trionfalmente in giro di caserma in caserma (come racconta Carlo Fruttero nel libro Mutandine di chiffon).
Vedere Urania (collana) e Franco Lucentini
Fruttero & Lucentini
Fruttero & Lucentini, spesso abbreviato in F&L, è stato un sodalizio artistico, detto anche "La Ditta", fra gli scrittori Carlo Fruttero (1926-2012) e Franco Lucentini (1920–2002).
Vedere Urania (collana) e Fruttero & Lucentini
Galaxy Science Fiction
Galaxy Science Fiction è stata una rivista statunitense di fantascienza in formato digest pubblicata per un trentennio dal 1950 al 1980. Venne fondata da un'editrice italo-francese, la World Editions di Cino Del Duca, che stava cercando di penetrare nel mercato americano.
Vedere Urania (collana) e Galaxy Science Fiction
Gianfranco de Turris
Già vicecaporedattore del Giornale Radio Rai per la cultura, ricopre la carica di consulente editoriale per le Edizioni Mediterranee di Roma; è inoltre segretario della Fondazione Julius Evola, per conto della quale cura tutte le ristampe dei libri del filosofo tradizionalista.
Vedere Urania (collana) e Gianfranco de Turris
Gianni Montanari
Nato a Piacenza nel 1949, dopo aver conseguito la laurea alla Statale di Milano fu docente di lingua inglese negli istituti secondari.
Vedere Urania (collana) e Gianni Montanari
Giorgio Monicelli
Fondatore di Urania nel 1952 e ideatore della parola "fantascienza" (parola d'autore creata con un calco linguistico dell'inglese science fiction), è considerato colui che ha introdotto il genere in Italia.
Vedere Urania (collana) e Giorgio Monicelli
Giuseppe Lippi
Come scrittore di fantascienza ha utilizzato lo pseudonimo P. Kettridge, Jr. e come traduttore Ettore Mancino.
Vedere Urania (collana) e Giuseppe Lippi
I capolavori di Urania
I capolavori di Urania è una sottocollana bimensile di Urania, composta di soli 7 numeri "bis", pubblicati nell'arco di un anno, fra il luglio 1963 e il maggio 1964, edita dall'editore Mondadori.
Vedere Urania (collana) e I capolavori di Urania
I libri di Urania
I libri di Urania è una collana editoriale italiana di fantascienza pubblicata dalla casa editrice Mondadori (Milano) tra il 1992 e il 1996, per un totale di 34 titoli.
Vedere Urania (collana) e I libri di Urania
Il sole nudo
Il sole nudo (The Naked Sun) è un romanzo di fantascienza di Isaac Asimov, secondo libro appartenente al Ciclo dei Robot dopo Abissi d'acciaio.
Vedere Urania (collana) e Il sole nudo
Isaac Asimov
Fu inoltre autore di numerosi romanzi e racconti di fantascienza e di volumi di divulgazione scientifica; la sua produzione è stimata intorno ai 500 volumi pubblicati, incentrata non solo su argomenti scientifici, ma anche sul romanzo poliziesco, la fantascienza umoristica e la letteratura per ragazzi.
Vedere Urania (collana) e Isaac Asimov
J. G. Ballard
Autore sperimentale e fortemente provocatorio, tematicamente e stilisticamente ispirato dalla pittura surrealista, molti dei suoi romanzi e racconti sono ascrivibili alla cosiddetta New Wave della narrativa fantascientifica e viene situato generalmente nell'alveo della letteratura postmoderna.
Vedere Urania (collana) e J. G. Ballard
Karel Thole
Frequenta la Scuola statale di disegno del Rijksmuseum di Amsterdam. Inizia la sua carriera di illustratore muovendosi nell'ambiente pubblicitario ed editoriale, ma anche disegnando per vetrate e pitture murali.
Vedere Urania (collana) e Karel Thole
Kurt Caesar
Il padre avrebbe preferito una carriera di chirurgo, ma conseguita a Berlino la maturità classica (alla nascita la Lorena apparteneva alla Germania ed era quindi cittadino tedesco), frequentò diversi corsi al Politecnico di Lipsia, preferendo infine il disegno all'Accademia di Belle Arti di Berlino, dedicandosi inoltre a numerose discipline sportive, arrivando persino ad essere un pugile professionista e conquistando il titolo tedesco nella categoria.
Vedere Urania (collana) e Kurt Caesar
L'occhio nel cielo
L'occhio nel cielo o Occhio nel cielo (Eye in the Sky) è un romanzo di fantascienza scritto nel 1957 da Philip K. Dick.
Vedere Urania (collana) e L'occhio nel cielo
L. R. Johannis
Come pittore aderì al secondo futurismo. Come scrittore utilizzò anche vari pseudonimi, tra cui N. H. Laurentix e Louis H. Steyner e fu autore di alcuni pionieristici romanzi di fantascienza in Italia, pubblicati negli anni cinquanta anche dalla collana specializzata Urania, edita dalla Arnoldo Mondadori di Milano.
Vedere Urania (collana) e L. R. Johannis
La Repubblica (quotidiano)
la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale, a sua volta parte del gruppo Exor, controllato dalla famiglia Agnelli.
Vedere Urania (collana) e La Repubblica (quotidiano)
Le sabbie di Marte
Le sabbie di Marte (The Sands of Mars) è un romanzo di fantascienza di Arthur C. Clarke pubblicato nel 1951, ossia prima che l'uomo fosse in grado di viaggiare nello spazio.
Vedere Urania (collana) e Le sabbie di Marte
Letteratura
La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non è affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti.
Vedere Urania (collana) e Letteratura
Libro tascabile
Un libro tascabile è, alla lettera, un libro che si può "mettere in tasca": i libri tascabili si distinguono per le dimensioni ridotte rispetto alle edizioni rilegate e per il prezzo contenuto.
Vedere Urania (collana) e Libro tascabile
Luca Masali
Le sue opere sono in genere caratterizzate da un'ambientazione storica. Essendo appassionato di Droni e Aeromodellismo, nel 2014 fonda Dronezine (rivista cartacea e online sui droni) di cui tutt'oggi è direttore.
Vedere Urania (collana) e Luca Masali
Luigi Cozzi
Attivo nel fandom fantascientifico italiano dalle sue origini, nel 1962 crea quella che è considerata la prima fanzine italiana del genere, Futuria Fantasia.
Vedere Urania (collana) e Luigi Cozzi
Maurizio Manzieri
La sua produzione artistica è nota per le illustrazioni di genere fantastico nel campo della letteratura di fantasy e fantascienza, soprattutto in Italia e Stati Uniti.
Vedere Urania (collana) e Maurizio Manzieri
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Urania (collana) e Milano
Muse (divinità)
Le Muse (Μοῦσαι, -ῶν) sono divinità femminili della religione greca. Erano nove sorelle, tutte figlie di Zeus e di Mnemosine (la "Memoria") e la loro guida era Apollo.
Vedere Urania (collana) e Muse (divinità)
Oscar Chichoni
Chichoni nacque a Corral de Bustos, nella provincia di Córdoba, in Argentina; da autodidatta pubblicò il suo primo fumetto a 17 anni per la rivista argentina Record.
Vedere Urania (collana) e Oscar Chichoni
Paesi Bassi
I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).
Vedere Urania (collana) e Paesi Bassi
Paolo Barbieri
Nato a Mantova il 13 agosto 1971, Barbieri inizia ad appassionarsi al disegno quando ancora bambino, nel 1978, con la comparsa in televisione di un cartone animato giapponese, Atlas Ufo Robot (UFO Robot Goldrake), del maestro Go Nagai, iniziò a ritrarre l'eroe spaziale ovunque, e in qualunque modo.
Vedere Urania (collana) e Paolo Barbieri
Periodico
Un periodico (e pp) è un prodotto editoriale, diverso da un giornale quotidiano, pubblicato a intervalli regolari nel tempo sotto uno stesso titolo.
Vedere Urania (collana) e Periodico
Philip K. Dick
In vita noto perlopiù nell'ambito della fantascienza, la sua fama crebbe notevolmente presso la critica e il grande pubblico dopo la sua morte, in patria così come in Europa (in Francia e in Italia negli anni ottanta divenne un vero e proprio scrittore di culto, anche in seguito al successo del film Blade Runner del 1982, liberamente tratto dal suo romanzo Il cacciatore di androidi), venendo dunque ampiamente rivalutato come un importante autore postmoderno, precursore della corrente artistico-letteraria dell'Avantpop.
Vedere Urania (collana) e Philip K. Dick
Premio Italia
Il premio Italia è un riconoscimento della fantascienza e del fantasy in lingua italiana. Istituito nel 1972 e assegnato annualmente dal 1975, rappresenta la celebrazione dell'apprezzamento del fandom italiano per la produzione nazionale dell'anno precedente.
Vedere Urania (collana) e Premio Italia
Premio Urania
Il premio Urania è un concorso letterario annuale di fantascienza assegnato ad un romanzo italiano inedito. È stato bandito da Urania (nota collana specializzata pubblicata da Mondadori) a partire dal 1989.
Vedere Urania (collana) e Premio Urania
Riccardo Valla
Dopo gli studi al Politecnico di Torino, inizia a lavorare attorno al 1969 come redattore scientifico e traduttore per Bollati Boringhieri (all'epoca ancora solo Boringhieri).
Vedere Urania (collana) e Riccardo Valla
Robert A. Heinlein
Sviluppatore di nuovi temi, tecniche e approcci, negli anni quaranta fu uno dei protagonisti dell'età d'oro della fantascienza e negli anni sessanta il primo a pubblicare romanzi di fantascienza che scalarono la classifica dei best seller.
Vedere Urania (collana) e Robert A. Heinlein
Romanzo
Il romanzo è un genere della narrativa scritto in prosa. Origini e caratteristiche fondanti del romanzo sono argomento di dibattito tra gli studiosi.
Vedere Urania (collana) e Romanzo
Scrittori di fantascienza
Elenco, in ordine alfabetico, degli autori che hanno scritto almeno un racconto o un romanzo di fantascienza. Nota sul criterio: si è scelto tale criterio (almeno uno tra racconti e romanzi) per non dover escludere autori i cui lavori, per quanto di ridotto numero nel genere, siano di valore.
Vedere Urania (collana) e Scrittori di fantascienza
Spagna
La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.
Vedere Urania (collana) e Spagna
Storia della fantascienza italiana
La storia della fantascienza italiana è un percorso variegato di una narrativa di genere che si è diffusa a livello popolare dopo la seconda guerra mondiale e in particolare dalla metà degli anni cinquanta, sulla scia della letteratura statunitense e britannica.
Vedere Urania (collana) e Storia della fantascienza italiana
Titoli della serie principale di Urania
Quello che segue è l'elenco dei titoli della serie principale di Urania, collana pubblicata da Arnoldo Mondadori Editore dal 1952.
Vedere Urania (collana) e Titoli della serie principale di Urania
Urania (musa)
Urania (dal greco antico Οὐρανία, Ouranos, «cielo») è una figura della mitologia greca, figlia di Zeus e di Mnemosine. Era la musa dell'astronomia e della geometria.
Vedere Urania (collana) e Urania (musa)
Urania (rivista)
Urania è stata una rivista italiana mensile di racconti fantascienza edita da Arnoldo Mondadori Editore dal 1952 al 1953. Ideata per alternarsi alla più fortunata collana I romanzi di Urania (poi ribattezzata a sua volta Urania), ne sono stati prodotti solo 14 numeri.
Vedere Urania (collana) e Urania (rivista)
Urania - Le grandi saghe
Urania - Le grandi saghe è una collana editoriale di Mondadori edita dal 2006 al 2009. Derivata da quella Urania, a cadenza annuale, riproponeva le più famose saghe della letteratura di fantascienza, fantasy e horror.
Vedere Urania (collana) e Urania - Le grandi saghe
Urania - Le grandi saghe fantasy
Urania - Le grandi saghe fantasy è una collana editoriale "figlia" di Urania che ripropone il ciclo delle Cronache del ghiaccio e del fuoco di George R. R. Martin in maniera più fedele all'originale rispetto alla precedente edizione italiana della Mondadori: il primo, il secondo e il quarto capitolo della saga vengono riproposti in volumi unici; mentre il terzo, a causa della maggiore lunghezza, è stato nuovamente diviso, ma in sole 2 parti invece di 3.
Vedere Urania (collana) e Urania - Le grandi saghe fantasy
Urania Blu
Urania Blu è stata una breve collana editoriale di fantascienza pubblicata da Arnoldo Mondadori Editore a cadenza irregolare (principalmente bimestrale) fra il 1984 ed il 1985, per un totale di quattro numeri.
Vedere Urania (collana) e Urania Blu
Urania Classici
I Classici di Urania è stata una collana editoriale di fantascienza a cadenza mensile che può essere considerata "figlia" di Urania. Questa infatti riproponeva romanzi e antologie di fantascienza del passato, considerati classici, molti dei quali erano già apparsi nella collana "madre".
Vedere Urania (collana) e Urania Classici
Urania Collezione
Urania Collezione è una collana editoriale di fantascienza, pubblicata a partire dal marzo 2003 a cadenza mensile dalla Mondadori, andando a sostituire la collana Urania Classici.
Vedere Urania (collana) e Urania Collezione
Urania Fantasy
Urania Fantasy, poi Fantasy Urania, è stata una collana editoriale dedicata alla narrativa fantasy pubblicata in Italia da Arnoldo Mondadori Editore, come complemento alla collana fantascientifica Urania.
Vedere Urania (collana) e Urania Fantasy
Urania Horror
Urania Horror è stata una collana editoriale dedicata alla narrativa horror pubblicata in Italia da Arnoldo Mondadori Editore, come complemento alla collana fantascientifica Urania.
Vedere Urania (collana) e Urania Horror
Urania Millemondi
Millemondi è il nome generico di una serie di antologie che costituiscono una collana fantascientifica e fantasy, definita "figlia" di Urania.
Vedere Urania (collana) e Urania Millemondi
Urania Speciale
Urania Speciale, Urania Speciali (o Speciali di Urania) è una collana editoriale Mondadori di genere fantastico e fantascientifico parallela a quella di Urania, dedicata alla pubblicazione di numeri extra o speciali, cioè fuori dalla numerazione della serie principale e senza una cadenza regolare, a partire dal 1998.
Vedere Urania (collana) e Urania Speciale
Uraniargento
Uraniargento è stata una breve collana editoriale di fantascienza pubblicata da Arnoldo Mondadori Editore con frequenza mensile fra il marzo 1995 ed il febbraio 1996, per un totale di quattordici numeri (due mensilità furono a doppia uscita).
Vedere Urania (collana) e Uraniargento
Ursula K. Le Guin
Ha vinto otto premi Hugo, sei premi Nebula e ventiquattro premi Locus - i massimi riconoscimenti della letteratura fantastica - ed è considerata una delle principali autrici di fantascienza.
Vedere Urania (collana) e Ursula K. Le Guin
Valerio Evangelisti
È stato uno dei più noti scrittori italiani contemporanei di fantascienza, fantasy (in particolare low fantasy) e horror, che mescola nelle sue opere.
Vedere Urania (collana) e Valerio Evangelisti
Vicente Segrelles
Nato nel periodo postbellico della Guerra civile spagnola si appassiona al disegno grazie al padre, appassionato di pittura, e allo zio, José Segrelles, conosciuto come illustratore.
Vedere Urania (collana) e Vicente Segrelles
1960
Fu soprannominato "anno dell'Africa", per via dei numerosi paesi africani che ottennero l'indipendenza.
Vedere Urania (collana) e 1960
2000
È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.
Vedere Urania (collana) e 2000
2001
È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.
Vedere Urania (collana) e 2001
2004
È stato proclamato anno internazionale del riso.
Vedere Urania (collana) e 2004
2010
È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.
Vedere Urania (collana) e 2010
Vedi anche
Riviste di fantascienza italiane
- Urania (collana)
Conosciuto come I romanzi di Urania.