Indice
28 relazioni: Anno luce, Astronomia a raggi X, Binaria a eclisse, Bonner Durchmusterung, Catalogo Henry Draper, Catalogo Hipparcos, Catalogo SAO, Classificazione stellare, Disco galattico, J2000.0, Luminosità solare, Massa solare, Momento angolare, Nebulosa Granchio, Parsec, Periodo di rivoluzione, Periodo di rotazione, Pulsar, Raggi X, Riccardo Giacconi, Sole, Stella di neutroni, Supergigante blu, The Astrophysical Journal, Uhuru, Vele (costellazione), Vento stellare, Via Lattea.
- Pulsar
- Stelle binarie a raggi X
- Supergiganti blu
Anno luce
L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.
Vedere Vela X-1 e Anno luce
Astronomia a raggi X
I raggi X sono una forma di radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda molto inferiore a quella visibile, compresa circa tra i 102 e 10−2 Ångström.
Vedere Vela X-1 e Astronomia a raggi X
Binaria a eclisse
editore.
Vedere Vela X-1 e Binaria a eclisse
Bonner Durchmusterung
Il Bonner Durchmusterung (BD), chiamato anche catalogo dell'Argelander compilato a partire dal 1852, è un catalogo per puntamenti delle stelle di declinazione tra +89° e -01°.
Vedere Vela X-1 e Bonner Durchmusterung
Catalogo Henry Draper
Il Catalogo Henry Draper (HD) è un catalogo stellare pubblicato tra il 1918 e il 1924 che riportava la classificazione stellare di 225.300 stelle; tra il 1925 e il 1936 venne pubblicata la Henry Draper Extension (HDE) che aggiungeva altre 46.850 stelle, seguita dalle Henry Draper Extension Charts (HDEC), pubblicate sotto forma di mappe, che classificavano ulteriori 86.933 stelle.
Vedere Vela X-1 e Catalogo Henry Draper
Catalogo Hipparcos
Il Catalogo Hipparcos (HIP) è un catalogo stellare, il principale prodotto della missione Hipparcos dell'Agenzia Spaziale Europea. Il satellite, che ha funzionato per quattro anni, ha prodotto dati astrometrici di alta qualità dal novembre 1989 al marzo 1993.
Vedere Vela X-1 e Catalogo Hipparcos
Catalogo SAO
Il catalogo SAO (nome completo Smithsonian Astrophysical Observatory Star Catalogue) è un catalogo stellare. Fu pubblicato dallo Smithsonian Astrophysical Observatory nel 1966 e contiene 258 997 stelle.
Vedere Vela X-1 e Catalogo SAO
Classificazione stellare
In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro. La classe spettrale di una stella dipende dalla sua temperatura superficiale, che può essere stimata mediante la legge di Wien in base alla sua emissione luminosa.
Vedere Vela X-1 e Classificazione stellare
Disco galattico
In astronomia, il disco galattico è la regione nella quale si concentra la grande maggioranza delle stelle e del gas di una galassia a disco, come le galassie a spirale o le galassie lenticolari.
Vedere Vela X-1 e Disco galattico
J2000.0
In astronomia, la dicitura J2000.0 (o anche J2000) identifica il mezzogiorno TT del 1º gennaio 2000 relativo al calendario gregoriano ovvero il º giorno giuliano.
Vedere Vela X-1 e J2000.0
Luminosità solare
In astronomia, la luminosità solare standard è un'unità di misura, usata per esprimere la luminosità delle stelle e di oggetti più grandi quali le nebulose ad emissione.
Vedere Vela X-1 e Luminosità solare
Massa solare
In astronomia, la massa solare (simbolo M☉) è un'unità di misura, usata per esprimere la massa delle stelle e di oggetti più grandi quali le galassie.
Vedere Vela X-1 e Massa solare
Momento angolare
Il momento angolare (dal latino momentum: movimento, impulso o, in senso traslato, efficacia, influenza), o momento della quantità di moto, è una grandezza fisica di tipo vettoriale che rappresenta la quantità che si conserva se un sistema fisico è invariante sotto rotazioni spaziali.
Vedere Vela X-1 e Momento angolare
Nebulosa Granchio
La Nebulosa Granchio (nota anche come Nebulosa del Granchio o con le sigle di catalogo M 1 e NGC 1952) è un resto di supernova visibile nella costellazione del Toro.
Vedere Vela X-1 e Nebulosa Granchio
Parsec
Il parsec (abbreviato in pc) è un'unità di lunghezza usata in astronomia, e corrisponde a circa, cioè 31 mila miliardi di chilometri. Si definisce parsec la distanza dalla quale un osservatore posto su una stella vedrebbe il semi-asse maggiore dell'orbita terrestre sottendere un arco dell'ampiezza di un secondo di grado, ovvero 1/ gradi.
Vedere Vela X-1 e Parsec
Periodo di rivoluzione
Il periodo di rivoluzione è il tempo che un corpo orbitante, ad esempio un pianeta, impiega per compiere un'orbita completa durante il suo moto di rivoluzione.
Vedere Vela X-1 e Periodo di rivoluzione
Periodo di rotazione
Il periodo di rotazione è il tempo impiegato da un corpo celeste (stella, pianeta, satellite naturale o asteroide) per compiere una rotazione completa sul proprio asse detto asse di rotazione.
Vedere Vela X-1 e Periodo di rotazione
Pulsar
Una pulsar, nome che stava originariamente per sorgente radio pulsante (dall'inglese pulsating star, sulla base dello stesso schema usato per la parola quasar), è una delle possibili manifestazioni astronomiche delle stelle di neutroni.
Vedere Vela X-1 e Pulsar
Raggi X
I raggi X (o raggi Röntgen) sono quella porzione di spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda compresa approssimativamente tra 10 nanometri (nm) e 10 picometri (pm) ossia tra 10^ m e 10^ m, classificati come radiazioni ionizzanti, essendo in grado di strappare elettroni dagli atomi neutri che diventano ioni (dal greco "che si muove") in quanto si muovono sotto l'effetto di un campo elettrico.
Vedere Vela X-1 e Raggi X
Riccardo Giacconi
Nasce a Genova il 6 ottobre 1931, figlio unico di Antonio, proprietario di una piccola azienda, e di Elsa Canni, insegnante di matematica e fisica.
Vedere Vela X-1 e Riccardo Giacconi
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Vedere Vela X-1 e Sole
Stella di neutroni
Una stella di neutroni è una stella compatta formata da materia degenere, la cui componente predominante è costituita da neutroni mantenuti insieme dalla forza di gravità.
Vedere Vela X-1 e Stella di neutroni
Supergigante blu
Una supergigante blu è una stella supergigante (classe di luminosità I) di tipo spettrale O o B. Luminosissime e caldissime (la loro temperatura superficiale è compresa tra 20 000 - 50 000 K), possiedono normalmente una massa compresa tra 10 e 50 masse solari, un raggio superiore a 25 raggi solari e sono disposte nell'angolo superiore sinistro del diagramma Hertzsprung-Russell.
Vedere Vela X-1 e Supergigante blu
The Astrophysical Journal
The Astrophysical Journal (abbreviato in ApJ) è una delle più importanti pubblicazioni scientifiche specializzate nel campo dell'astronomia e dell'astrofisica.
Vedere Vela X-1 e The Astrophysical Journal
Uhuru
Uhuru è il primo satellite dedicato all'astronomia a raggi X. Era anche conosciuto come X-ray Explorer Satellite, SAS-1, o Explorer 42. Fu lanciato il 12 dicembre 1970 dalla piattaforma di lancio italiana San Marco, e posto in orbita a 560 km di apogeo e 520 km di perigeo, 3 gradi di inclinazione, con un periodo di 96 minuti.
Vedere Vela X-1 e Uhuru
Vele (costellazione)
Quella delle Vele (in latino Vela) è una costellazione meridionale, una delle tre in cui è stata divisa la Nave Argo. È visibile, peraltro solo per metà, dalle regioni mediterranee medie, mentre è una costellazione caratteristica del cielo australe.
Vedere Vela X-1 e Vele (costellazione)
Vento stellare
La corrente eliosferica diffusa, un flusso di particelle che fa parte del vento solare. Il vento stellare è un flusso di gas elettricamente neutro o elettricamente carico emesso dall'atmosfera superiore di una stella.
Vedere Vela X-1 e Vento stellare
Via Lattea
La Via Lattea è la galassia a cui appartiene il nostro Sistema solare; è "la galassia" per eccellenza: il nome infatti deriva dal greco galaxias (etimologicamente correlato alla parola latte) utilizzato in epoca greca per designarla.
Vedere Vela X-1 e Via Lattea
Vedi anche
Pulsar
- 3C 58
- AE Aquarii
- Geminga
- Navigazione basata sulle pulsar a raggi X
- PSR B0943+10
- PSR B1620-26
- PSR J0108-1431
- PSR J0348+0432
- PSR J0737-3039
- PSR J2007+2722
- Pianeti delle pulsar
- Plerione
- Pulsar
- Pulsar delle Vele
- Pulsar kick
- Pulsar millisecondo
- Sistema binario di Hulse-Taylor
- Vela X-1
Stelle binarie a raggi X
- 4U 1700-37
- A0620-00
- Cygnus X-1
- GRS 1915+105
- GS2000+25
- LMC X-1
- Microquasar
- Pulsar a raggi X
- Scorpius X-1
- Stella binaria a raggi X
- V404 Cygni
- Vela X-1
Supergiganti blu
- 15 Canis Majoris
- 67 Ophiuchi
- Alnilam
- Aludra
- Chi Aurigae
- Chi2 Orionis
- Gamma Arae
- HD 125288
- HD 79186
- HD 96919
- HR Carinae
- Iota Canis Majoris
- J Puppis
- Kappa Cassiopeiae
- MACS J1149 Lensed Star 1
- Menkib
- Mu Sagittarii
- Omicron2 Canis Majoris
- P Cygni
- Phi Velorum
- Rho Leonis
- Rigel
- Saiph
- Sanduleak -69° 202a
- Sher 25
- Supergigante blu
- Theta Arae
- V766 Centauri
- Vela X-1
- Xi1 Sagittarii