Indice
33 relazioni: Afrodite pudica, Amor sacro e Amor profano, Augusto II di Polonia, Édouard Manet, Domenico Campagnola, Dosso Dossi, Dresda, Eneide, Ermafrodito dormiente, Fortezza, Gemäldegalerie Alte Meister, Gens Iulia, Giorgio Vasari, Giorgione, Hypnerotomachia Poliphili, Jacopo Palma il Vecchio, Jean-Auguste-Dominique Ingres, Londra, Lorenzo Lotto, Marcantonio Michiel, Ninfa in un paesaggio, Noli me tangere (Tiziano), Olympia (Manet), Pan e la ninfa, Peter Paul Rubens, Pittura a olio, Pittura su tela, Tiziano Vecellio, Ursus arctos, Venere (divinità), Venere di Urbino, Venere e Cupido (Lotto), Venezia.
- Collezione Estense
- Dipinti di Giorgione
- Dipinti nella Gemäldegalerie di Dresda
Afrodite pudica
Afrodite pudica è un modo di rappresentare la dea, nuda e seminuda, mentre con le braccia si copre il pube e/o il seno. La figura femminile nuda dell'arte greca fu scolpita da Prassitele ed era la celebre Afrodite cnidia che, prima di immergersi nel bagno rituale, afferrava un panno e con la sinistra accennava a coprirsi le parti intime, colta in un gesto naturale che umanizzava la dea fino ad allora rappresentata in maniera solenne e sacrale.
Vedere Venere dormiente e Afrodite pudica
Amor sacro e Amor profano
LAmor sacro e Amor profano è un dipinto a olio su tela (118 × 279 cm) di Tiziano, databile al 1515 circa e conservato nella Galleria Borghese di Roma.
Vedere Venere dormiente e Amor sacro e Amor profano
Augusto II di Polonia
Figlio di Giovanni Giorgio III di Sassonia (1647 – 1691) e di Anna Sofia di Danimarca (1647 – 1717), successe al fratello maggiore Giovanni Giorgio IV di Sassonia (1668 – 1694) come principe elettore di Sassonia.
Vedere Venere dormiente e Augusto II di Polonia
Édouard Manet
Nato in una famiglia dell'alta borghesia francese con forti legami politici, Manet rifiutò il futuro originariamente immaginato per lui e si dedicò al mondo della pittura.
Vedere Venere dormiente e Édouard Manet
Domenico Campagnola
Le sue origini sono nordiche, e in giovane età viene adottato da Giulio Campagnola e proprio con questo cognome firma le sue prime incisioni realizzate nel 1517.
Vedere Venere dormiente e Domenico Campagnola
Dosso Dossi
Fu il principale artista attivo alla corte ferrarese degli Este nel primo Cinquecento, l'epoca dell'Ariosto, delle cui evocazioni fantastiche fu un suggestivo interprete.
Vedere Venere dormiente e Dosso Dossi
Dresda
Dresda (AFI:;, AFI:,, in sorabo: Drježdźany) è una città extracircondariale di abitanti della Germania, capitale del Land della Sassonia.
Vedere Venere dormiente e Dresda
Eneide
LEneide è un poema epico della cultura latina scritto dal poeta Publio Virgilio Marone tra il 29 a.C. e il 19 a.C. Narra la leggendaria storia dell'eroe troiano Enea (figlio di Anchise e della dea Venere) che riuscì a fuggire dopo la caduta della città di Troia, e che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare dapprima nella grande città di Arpi e successivamente nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano.
Vedere Venere dormiente e Eneide
Ermafrodito dormiente
LErmafrodito dormiente è una scultura in marmo raffigurante il personaggio della mitologia greca Ermafrodito, figlio di Ermes e Afrodite, a grandezza naturale.
Vedere Venere dormiente e Ermafrodito dormiente
Fortezza
Una fortezza è una costruzione militare progettata con una funzione tattica difensiva. Le fortezze sono state utilizzate per migliaia di anni, in una varietà di forme sempre più complesse.
Vedere Venere dormiente e Fortezza
Gemäldegalerie Alte Meister
La Gemäldegalerie Alte Meister (in italiano: "Pinacoteca dei maestri antichi") di Dresda è uno dei più importanti musei d'Europa: ha sede nel palazzo dello Zwinger, capolavoro barocco dell'architetto Matthäus Daniel Pöppelmann, e possiede una collezione di oltre dipinti e numerosissime incisioni.
Vedere Venere dormiente e Gemäldegalerie Alte Meister
Gens Iulia
La gens Iulia (talvolta italianizzato in gens Giulia) fu un'antichissima gens romana, di cui fanno parte alcuni tra i personaggi più influenti dello Stato, e di cui viene esaltata leggendariamente a più riprese la discendenza divina (attraverso l'asse Venere-Enea-Iulo).
Vedere Venere dormiente e Gens Iulia
Giorgio Vasari
Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.
Vedere Venere dormiente e Giorgio Vasari
Giorgione
Nonostante la grande popolarità dell'artista in vita, la sua è una delle figure più enigmatiche della storia della pittura. Non ha firmato alcuna opera e la ricostruzione del suo catalogo, nonché la determinazione dei significati iconografici di molte sue opere, è oggetto di numerosi dibattiti e controversie tra gli studiosi.
Vedere Venere dormiente e Giorgione
Hypnerotomachia Poliphili
LHypnerotomachia Poliphili (letteralmente Combattimento amoroso di Polifilo in sogno) è un romanzo allegorico, stampato a Venezia da Aldo Manuzio il Vecchio nel dicembre 1499, con 169 illustrazioni xilografiche.
Vedere Venere dormiente e Hypnerotomachia Poliphili
Jacopo Palma il Vecchio
Il suo vero nome era Jacomo Nigretti de Lavalle ed era figlio di Antonio detto Tonolo fu Bartolomeo. Il Vasari lo chiama Il Palma.
Vedere Venere dormiente e Jacopo Palma il Vecchio
Jean-Auguste-Dominique Ingres
Jean-Auguste-Dominique Ingres nacque a Montauban, in Francia, primo di sette fratelli (cinque dei quali sono sopravvissuti al periodo neonatale).
Vedere Venere dormiente e Jean-Auguste-Dominique Ingres
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Vedere Venere dormiente e Londra
Lorenzo Lotto
Fu tra i principali esponenti del Rinascimento veneziano del primo Cinquecento, sebbene la sua indole originale e anticonformista lo abbia portato presto a una sorta di emarginazione dal contesto lagunare, dominato da Tiziano.
Vedere Venere dormiente e Lorenzo Lotto
Marcantonio Michiel
Appartenente alla nobile famiglia veneziana dei Michiel, durante la sua vita collezionò opere d'arte privilegiando quelle del Rinascimento veneto.
Vedere Venere dormiente e Marcantonio Michiel
Ninfa in un paesaggio
La Ninfa in un paesaggio è un dipinto a olio su tela (113x186 cm) di Palma il Vecchio, databile al 1518-1520 e conservato nella Gemäldegalerie a Dresda.
Vedere Venere dormiente e Ninfa in un paesaggio
Noli me tangere (Tiziano)
Noli me tangere è un dipinto a olio su tela (109x91 cm) di Tiziano, databile al 1511 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere Venere dormiente e Noli me tangere (Tiziano)
Olympia (Manet)
Olympia è un dipinto del pittore francese Édouard Manet, realizzato nel 1863 e conservato al Museo d'Orsay di Parigi.
Vedere Venere dormiente e Olympia (Manet)
Pan e la ninfa
Pan e la ninfa è un dipinto a olio su tela (163,83x145,42 cm) di Dosso Dossi, databile al 1524 circa e conservato nel Getty Museum di Los Angeles.
Vedere Venere dormiente e Pan e la ninfa
Peter Paul Rubens
La sua opera, secondo Giuliano Briganti, «può considerarsi l'archetipo del "barocco"»; per Luigi Mallé, ha aperto la via al tumultuante barocco europeo, nordico e francese in particolar modo.
Vedere Venere dormiente e Peter Paul Rubens
Pittura a olio
La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con oli siccativi.
Vedere Venere dormiente e Pittura a olio
Pittura su tela
La tela è uno dei supporti principali per la pittura.
Vedere Venere dormiente e Pittura su tela
Tiziano Vecellio
Artista innovatore e poliedrico, nonché maestro, unitamente a Giorgione, del tonalismo, Tiziano fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti.
Vedere Venere dormiente e Tiziano Vecellio
Ursus arctos
Lorso bruno (Ursus arctos), chiamato anche semplicemente orso, è un mammifero appartenente alla famiglia Ursidae, diffuso in gran parte dell'Asia e del Nordamerica, oltre che in Europa, Italia compresa.
Vedere Venere dormiente e Ursus arctos
Venere (divinità)
Venere è una delle maggiori dee romane principalmente associata all'eros e alla bellezza. Viene considerata l'antenata del popolo romano per via del suo leggendario fondatore, Enea, svolgendo un ruolo chiave in festività e riti della religione.
Vedere Venere dormiente e Venere (divinità)
Venere di Urbino
La Venere di Urbino è un dipinto a olio su tela (119×165 cm) di Tiziano Vecellio, databile al 1538 e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.
Vedere Venere dormiente e Venere di Urbino
Venere e Cupido (Lotto)
Venere e Cupido è un dipinto a olio su tela (92,4x111,4 cm) di Lorenzo Lotto, databile al 1530 circa e conservato nel Metropolitan Museum a New York.
Vedere Venere dormiente e Venere e Cupido (Lotto)
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Venere dormiente e Venezia
Vedi anche
Collezione Estense
- Adorazione dei pastori (Correggio)
- Adorazione dei pastori (Mantegna)
- Allegoria della Musica
- Bibbia di Borso d'Este
- Bruto e Porzia
- Busto di Francesco I d'Este
- Cristo della moneta
- Elemosina di san Rocco
- Evangeliario (Modena, Biblioteca estense, Gr. I)
- Lucrezia, Bruto e Collatino
- Madonna col Bambino tra i santi Quirino e Francesco
- Madonna di San Francesco
- Madonna di San Giorgio
- Madonna di San Sebastiano
- Madonna in trono col Bambino e santi (Annibale Carracci)
- Moglie di Asdrubale coi figli
- Pala di Casalmaggiore
- Perla di Modena
- Planisfero di Cantino
- Ritratto di Alfonso I d'Este
- Ritratto di Francesco I d'Este
- Ritratto di Laura Dianti
- Ritratto di Leonello d'Este
- Ritratto di principessa estense
- Sacrificio di Isacco (Andrea del Sarto)
- Salomè (Tiziano)
- Sant'Antonio da Padova (Cosmè Tura)
- Santa Barbara (Parmigianino)
- Venere dormiente
Dipinti di Giorgione
- Adorazione dei pastori Allendale
- Autoritratto (Giorgione)
- Autoritratto come David
- Concerto campestre
- Cristo portacroce (Tiziano)
- Giorgione
- Giovanni Borgherini col maestro-astrologo
- Giuditta con la testa di Oloferne (Giorgione)
- Giudizio di Salomone (Giorgione)
- Laura (Giorgione)
- Pala di Castelfranco
- Prova di Mosè
- Ritratto Giustiniani
- Ritratto di Francesco Maria Della Rovere (Giorgione)
- Ritratto di giovane (Giorgione Budapest)
- Tempesta (Giorgione)
- Tramonto (Giorgione)
- Tre età dell'uomo
- Tre filosofi
- Trio di Detroit
- Vecchia (Giorgione)
- Venere dormiente
Dipinti nella Gemäldegalerie di Dresda
- Adorazione dei pastori (Correggio)
- Allegra coppia
- Altare di Dresda
- Cristo della moneta
- Donna che legge una lettera davanti alla finestra
- Elemosina di san Rocco
- Madonna Sistina
- Madonna col Bambino tra i santi Battista, Paolo, Maddalena e Girolamo
- Madonna della Rosa (Parmigianino)
- Madonna di San Francesco
- Madonna di San Giorgio
- Madonna di San Sebastiano
- Madonna in trono col Bambino e santi (Annibale Carracci)
- Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria (Andrea del Sarto)
- Mezzana (Vermeer)
- Morte di san Francesco (Annibale Carracci)
- Ninfa in un paesaggio
- Pala di Casalmaggiore
- Polittico dei Sette Dolori
- Presentazione della Vergine al Tempio (Cima da Conegliano)
- Ratto di Ganimede (Rembrandt)
- Ritratti di Enrico il Pio e di Caterina di Macklenburg
- Ritratto di Baudouin de Lannoy
- Ritratto di Bernhart von Reesen
- Ritratto di Saskia con un fiore
- Sacra Famiglia con sant'Anna e san Giovannino
- Sacrificio di Isacco (Andrea del Sarto)
- San Sebastiano (Antonello da Messina)
- Sileno ebbro (van Dyck)
- Trittico di Dresda
- Venere dormiente
Conosciuto come Venere di Dresda.