Indice
32 relazioni: Abbazia di Frassinoro, Alto Medioevo, Appennino tosco-emiliano, Beatrice di Lotaringia, Canossa, Carolingi, Dolo (fiume), Este, Etruschi, Federico Barbarossa, Frassinoro, Frignano (territorio), Garfagnana, Impero romano, Liguri, Liutprando, Longobardi, Lucca, Ludovico Ariosto, Modena, Passo delle Radici, Pellegrino delle Alpi, Pieve di Rubbiano, Repubblica romana, San Pellegrino in Alpe, Strade provinciali in Italia, Strade romane, Tito Livio, Via Claudia Augusta, Via Giardini, Via Vandelli, XVIII secolo.
- Storia dell'Italia antica
- Strade d'Italia
Abbazia di Frassinoro
L'abbazia di Frassinoro era uno dei tanti monasteri benedettini legati alla sovrana delle Terre di Badia, Matilde di Canossa, situata a Frassinoro nell'Appennino Modenese dalla parte confinante con il territorio di Reggio Emilia.
Vedere Via Bibulca e Abbazia di Frassinoro
Alto Medioevo
LAlto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000.
Vedere Via Bibulca e Alto Medioevo
Appennino tosco-emiliano
L'Appennino tosco-emiliano è una suddivisione della catena degli Appennini, in particolare un tratto dell'Appennino settentrionale, che interessa il confine e le aree adiacenti di Toscana ed Emilia; la catena appenninica prosegue poi a sud-est, tra Toscana e Romagna, a costituire l'Appennino tosco-romagnolo, con il Passo della Futa a dividerlo dal segmento tosco-emiliano.
Vedere Via Bibulca e Appennino tosco-emiliano
Beatrice di Lotaringia
Secondo il Chronicon Sancti Michælis, monasterii in pago Virdunensi era la figlia femmina primogenita dell'erede della contea di Bar e duca dell'Alta Lorena (Lotaringia), Federico II e di Matilde di Svevia (988–1031), che era figlia di Ermanno II, duca di Svevia, e di Gerberga di Borgogna († 1018, come ci viene confermato dal Wiponis, Vita Chuonradi II Imperatoris) ed era cognata del re di Germania di Corrado II, che aveva sposato sua sorella, Gisella di Svevia, come risulta ancora dal Chronicon Sancti Michælis, monasterii in pago Virdunensi.
Vedere Via Bibulca e Beatrice di Lotaringia
Canossa
Canossa (Canòsa in dialetto reggiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna. Fino al 1991 era chiamato Ciano d'Enza (Ciân o Siân in dialetto reggiano), tuttavia tale nome è stato mantenuto dal capoluogo, per cui da quel momento è divenuto un comune sparso.
Vedere Via Bibulca e Canossa
Carolingi
I Carolingi furono una stirpe di franchi che regnò in Europa dal 751 al 987. Le origini carolingie furono il risultato dell'unione di due potenti famiglie nobili franche dell'Austrasia: i Pipinidi e gli Arnolfingi.
Vedere Via Bibulca e Carolingi
Dolo (fiume)
Il Dolo è un torrente appenninico, affluente di destra del fiume Secchia, che nasce in provincia di Reggio Emilia e segna per buona parte del suo percorso il confine tra le province e di Modena e Reggio.
Vedere Via Bibulca e Dolo (fiume)
Este
Gli Este sono una famiglia nobile, di origine italiana, una delle dinastie europee più longeve, che ha governato alcuni territori in Italia e in Germania.
Vedere Via Bibulca e Este
Etruschi
Gli Etruschi (in etrusco: ๐๐๐๐๐๐๐ ràsenna, ๐๐๐๐๐ rasna, o ๐๐๐๐๐ raลna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.
Vedere Via Bibulca e Etruschi
Federico Barbarossa
Salì al trono dei Romani il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III; nella primavera del 1155 fu incoronato re d'Italia a Pavia, e il 18 giugno dello stesso anno papa Adriano IV lo incoronò Imperatore a Roma.
Vedere Via Bibulca e Federico Barbarossa
Frassinoro
Frassinoro (Frasnôr in dialetto frignanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna. È il comune il cui capoluogo, sede del Municipio, è posto alla quota altimetrica più alta della regione.
Vedere Via Bibulca e Frassinoro
Frignano (territorio)
Il Frignano (Fargnan in emiliano) è una regione storico-geografica italiana compresa all'interno dell'Appennino tosco-emiliano che, nel periodo di sua massima estensione (circa a metà del XIX secolo, ma definita amministrativamente "circondario di Pavullo"), era compresa tra la parte destra del fiume Secchia, includendovi pure la vallata del torrente Dragone e tutto il bacino del fiume Panaro.
Vedere Via Bibulca e Frignano (territorio)
Garfagnana
La Garfagnana (Carfaniana in basso latino, detta anche Alta valle del Serchio) è un'area storico-geografica della provincia di Lucca, in Toscana, compresa tra le Alpi Apuane a ovest e la catena principale dell'Appennino tosco-emiliano a est, confinante a nord con la Lunigiana, a ovest con la Versilia e la provincia di Massa-Carrara, a est con la regione Emilia-Romagna (province di Modena e Reggio Emilia) e a sud con la Media Valle del Serchio.
Vedere Via Bibulca e Garfagnana
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Vedere Via Bibulca e Impero romano
Liguri
I Liguri (in latino Ligures) furono un'antica popolazione che ha dato il suo nome all'odierna regione della Liguria e al Mar Ligure che la bagna.
Vedere Via Bibulca e Liguri
Liutprando
Tra i più grandi sovrani longobardi, cattolico, fu "litterarum quidem ignarus" ("alquanto ignorante nelle lettere", secondo quanto dice Paolo Diacono nella sua Historia Langobardorum), ma intelligente, energico ed ambizioso.
Vedere Via Bibulca e Liutprando
Longobardi
I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.
Vedere Via Bibulca e Longobardi
Lucca
Lucca è un comune italiano di abitanti nella Toscana settentrionale, capoluogo dell'omonima provincia, dai cui prende nome l'omonima piana.
Vedere Via Bibulca e Lucca
Ludovico Ariosto
È considerato nella storia della letteratura italiana ed europea uno degli autori più celebri ed influenti del Rinascimento e viene ritenuto l'iniziatore della commedia regolare con Cassaria (1508) e I suppositi (1509), che recuperano le forme e i caratteri del teatro classico latino.
Vedere Via Bibulca e Ludovico Ariosto
Modena
Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.
Vedere Via Bibulca e Modena
Passo delle Radici
Il passo delle Radici (detto anche foce delle Radici o Passo di San Pellegrino in Alpe - 1.529 m s.l.m.) è un valico dell'Appennino Tosco-Emiliano che separa la Toscana a sud dall'Emilia a nord ed in particolare la provincia di Lucca (comune di Castiglione di Garfagnana), dalla provincia di Modena (comune di Frassinoro): da esso nasce, sul versante emiliano, il torrente Dragone.
Vedere Via Bibulca e Passo delle Radici
Pellegrino delle Alpi
Ancora quindicenne perse il padre e spettava quindi a lui la corona. Tuttavia, asceta per natura e disdegnando i beni terreni, dopo essersi reso protagonista di prodigi fin dall'infanzia, lasciò le sue ricchezze e s'incamminò, vestito di soli panni da pellegrino, verso la Palestina per onorare il sepolcro di Cristo.
Vedere Via Bibulca e Pellegrino delle Alpi
Pieve di Rubbiano
La pieve di Rubbiano, intitolata alla Beata Vergine Assunta è una pieve, ossia una chiesa rurale dotata di battistero, situata nell'Appennino modenese, nel comune di Montefiorino.
Vedere Via Bibulca e Pieve di Rubbiano
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Vedere Via Bibulca e Repubblica romana
San Pellegrino in Alpe
San Pellegrino in Alpe è una località dell'Appennino tosco-emiliano a Parte del suo territorio è frazione di Frassinoro, comune della provincia emiliana di Modena, e parte lo è di Castiglione di Garfagnana, appartenente alla provincia toscana di Lucca.
Vedere Via Bibulca e San Pellegrino in Alpe
Strade provinciali in Italia
Le strade provinciali in Italia (sigla SP) sono strade di proprietà del demanio in gestione a province o città metropolitane (esistono tuttavia strade numerate come SP, ma non gestite dalla provincia come ad esempio la tangenziale di Limena (SP 47)).
Vedere Via Bibulca e Strade provinciali in Italia
Strade romane
Gli antichi Romani costruirono lunghe strade per collegare le più lontane province con la capitale dell'impero. Realizzate il più possibile rettilinee per minimizzare le distanze, queste infrastrutture erano essenziali per la crescita dell'impero, in quanto consentivano di muovere rapidamente l'esercito, ma oltre che per scopi militari esse erano utilizzate anche per scopi politici, amministrativi e commerciali.
Vedere Via Bibulca e Strade romane
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Vedere Via Bibulca e Tito Livio
Via Claudia Augusta
La via Claudia Augusta è stata una strada romana la cui realizzazione risale alla prima metà del I secolo Tradizionalmente si ritiene sia stata costruita per mettere in contatto il mondo romano con quello germanico, partendo dalla Pianura Padana e raggiungendo, attraverso le Alpi, il Danubio in Baviera.
Vedere Via Bibulca e Via Claudia Augusta
Via Giardini
La via Giardini è una strada italiana, congiungente l'Abetone in Toscana a Modena; nel tratto toscano assume il nome di via Ximenes, ma è anche conosciuta come strada modenese.
Vedere Via Bibulca e Via Giardini
Via Vandelli
La via Vandelli è un'antica strada commerciale e militare, realizzata a metà del XVIII secolo per collegare Modena (capitale dell'omonimo ducato) e Massa.
Vedere Via Bibulca e Via Vandelli
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Via Bibulca e XVIII secolo
Vedi anche
Storia dell'Italia antica
- Agesilao (storico)
- Alarico I
- Alessarco
- Assedio di Corfinio
- Battaglia di Tauroento
- Collatia
- Crustumerium
- Ellanico di Lesbo
- Età regia di Roma
- Gallia Cisalpina
- Impero romano
- Italia romana
- Latini
- Lavinio (città antica)
- Lorium
- Melinno
- Monte Cavo
- Ostrogoti
- Popoli del Mare
- Prefettura del pretorio d'Italia
- Repubblica romana
- Scavi archeologici di Velleia
- Via Bibulca
Strade d'Italia
- Passo dello Stelvio
- Rete stradale in Italia
- Strada dell'Assietta
- Strada europea E25
- Strada europea E27
- Strada europea E33
- Strada europea E35
- Strada europea E45
- Strada europea E55
- Strada europea E61
- Strada europea E612
- Strada europea E62
- Strada europea E64
- Strada europea E66
- Strada europea E70
- Strada europea E717
- Strada europea E74
- Strada europea E76
- Strada europea E78
- Strada europea E80
- Strada europea E821
- Strada europea E840
- Strada europea E841
- Strada europea E842
- Strada europea E843
- Strada europea E844
- Strada europea E846
- Strada europea E847
- Strada europea E848
- Strada europea E90
- Strada europea E931
- Strada europea E932
- Strada europea E933
- Strada regionale
- Strada statale 131 Carlo Felice
- Strada statale 163 Amalfitana
- Strade comunali in Italia
- Strade provinciali in Italia
- Via Appia
- Via Bibulca
- Via Cristoforo Colombo (Roma)
- Via Nomentana
- Viale Luigi Borri