Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Villafranca (film)

Indice Villafranca (film)

Villafranca è un film del 1934 diretto da Giovacchino Forzano.

43 relazioni: Alberto Collo, Annibale Betrone, Antonio Valente (scenografo), Augusto Tiezzi, Benito Mussolini, Camillo Benso, conte di Cavour, Carlo Duse, Cesare Meano, Corrado Racca, Corriere della Sera, Dino Falconi, Edoardo Toniolo, Enzo Biliotti, Felice Minotti, FERT, Filippo Sacchi, Film, Francesco Giuseppe I d'Austria, Francesco Savio, Giacinto Solito, Giovacchino Forzano, Giovanni Vitrotti, Giulio Donadio, Gustavo Conforti, Il Popolo d'Italia, Italia, María Denis, Mario Albertelli, Mario Ferrari, Mario Peragallo, Monzambano, Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja, Palazzo Reale (Torino), Pina Cei, Teatro Regio (Torino), Ubaldo Arata, Vittorio Emanuele II di Savoia, 1858, 1859, 19 gennaio, 1932, 1933, 1934.

Alberto Collo

Nato come attore teatrale, dal 1907 iniziò a collaborare con la casa cinematografica Ambrosio Film, interpretando ruoli comici; due anni dopo lo troviamo alla Itala Film dove viene scritturato per interpretare ruoli femminili macchiettistici.

Nuovo!!: Villafranca (film) e Alberto Collo · Mostra di più »

Annibale Betrone

Figura importantissima del teatro italiano della prima metà del Novecento, non fu come tanti suoi colleghi del tempo figlio d'arte: era nato da un sarto, ma trovò il modo, essendo appassionato di teatro, di studiare recitazione con Domenico Bassi.

Nuovo!!: Villafranca (film) e Annibale Betrone · Mostra di più »

Antonio Valente (scenografo)

Laureato in architettura alla scuola Superiore di Architettura di Roma, si specializza successivamente in scenografia e costumi a Parigi e a Berlino, tornato in Italia inizia a collaborare con le produzioni cinematografiche a Roma negli anni 20.

Nuovo!!: Villafranca (film) e Antonio Valente (scenografo) · Mostra di più »

Augusto Tiezzi

È stato uno dei più prolifici direttori della fotografia nel cinema italiano del Novecento; ha lavorato ininterrottamente dal 1935 (l'esordio fu con un film diretto da Giovacchino Forzano) al 1971, firmando quasi ottanta pellicole.

Nuovo!!: Villafranca (film) e Augusto Tiezzi · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Nuovo!!: Villafranca (film) e Benito Mussolini · Mostra di più »

Camillo Benso, conte di Cavour

Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861.

Nuovo!!: Villafranca (film) e Camillo Benso, conte di Cavour · Mostra di più »

Carlo Duse

Nasce a Udine all'interno di una grande famiglia di attori, cugino di Eleonora e fratello minore di Eugenio, inizia a calcare i tavoli dei teatri come attore giovane, nelle compagnie di Virgilio Talli, Maria Melato, Antonio Gandusio, e successivamente in quelle di Ermete Zacconi, Dina Galli e Amedeo Chiantoni, lavorando anche come autore di testi di commedie.

Nuovo!!: Villafranca (film) e Carlo Duse · Mostra di più »

Cesare Meano

Nasce da un'antica famiglia valsusina ed è ultimo di tre fratelli e una sorella.

Nuovo!!: Villafranca (film) e Cesare Meano · Mostra di più »

Corrado Racca

Trasferitosi a Firenze frequenta i corsi di recitazione di Luigi Rasi, nel 1908, entra nella Compagnia di Eleonora Duse, come attor giovane, debuttando al Lirico di Milano.

Nuovo!!: Villafranca (film) e Corrado Racca · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Nuovo!!: Villafranca (film) e Corriere della Sera · Mostra di più »

Dino Falconi

Figlio di Armando Falconi e Tina Di Lorenzo, una coppia di grandi attori dell'epoca, iniziò negli anni venti la sua attività di giornalista, occupandosi soprattutto di cronache dello spettacolo su Il Popolo d'Italia.

Nuovo!!: Villafranca (film) e Dino Falconi · Mostra di più »

Edoardo Toniolo

Figlio d'arte comincia a recitare molto presto in teatro, ricoprendo piccole parti.

Nuovo!!: Villafranca (film) e Edoardo Toniolo · Mostra di più »

Enzo Biliotti

Figlio di Francesco e di Ines Frati inizia la carriera teatrale come "attore brillante" nella Compagnia Carini-Gentili (1918-1921) per entrare successivamente in quella di Gemma Bolognesi.

Nuovo!!: Villafranca (film) e Enzo Biliotti · Mostra di più »

Felice Minotti

Esordì sulle scene all'età di tredici anni presso una compagnia filodrammatica, e divenne in seguito un affermato attore di varietà.

Nuovo!!: Villafranca (film) e Felice Minotti · Mostra di più »

FERT

FERT (a volte scritto FERT, FERT, FERT) è il motto di casa Savoia, della Contea di Savoia, del Ducato di Savoia, del Regno di Sardegna e del Regno d'Italia, adottato da Amedeo VI (1334 – 1383) e presente nella monetazione in oro e in argento.

Nuovo!!: Villafranca (film) e FERT · Mostra di più »

Filippo Sacchi

Dopo gli studi al Liceo "Antonio Pigafetta" di Vicenza si iscrisse all'Università di Padova, prima in Legge poi in Lettere e filosofia.

Nuovo!!: Villafranca (film) e Filippo Sacchi · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Nuovo!!: Villafranca (film) e Film · Mostra di più »

Francesco Giuseppe I d'Austria

Nel dicembre 1848, suo zio Ferdinando I, ritenuto troppo debole per affrontare la crisi politica, abdicò al trono presso la città di Olomouc, come parte del piano del Principe Felix zu Schwarzenberg per domare le rivoluzioni in Ungheria.

Nuovo!!: Villafranca (film) e Francesco Giuseppe I d'Austria · Mostra di più »

Francesco Savio

Discendente della famiglia Pavolini, figlio di Corrado Pavolini, nipote di Alessandro Pavolini e fratello di Luca Pavolini, da sempre interessato alle arti sceniche e cinematografiche, nel 1945 si iscrive ai corsi di regia all'Accademia nazionale d'arte drammatica, dove sarà compagno di studi insieme a Elio Pandolfi, Mario Ferrero, Bice Valori, Rossella Falk, diplomandosi nel 1948, per intraprendere subito l'attività di aiuto regista per il teatro, ma anche come critico cinematografico collaborando a varie pubblicazioni.

Nuovo!!: Villafranca (film) e Francesco Savio · Mostra di più »

Giacinto Solito

Giornalista professionista, si occupa all'inizio di critica cinematografica, divenendo redattore capo del periodico "Cinematografo" diretto dalla fine degli anni 20 da Alessandro Blasetti.

Nuovo!!: Villafranca (film) e Giacinto Solito · Mostra di più »

Giovacchino Forzano

Direttore de Il giornale apuano, periodico politico liberale, con sede a Carrara per i tipi di Sangunetti tra il 1907 e il 1913; collaborò anche con «La Nazione».

Nuovo!!: Villafranca (film) e Giovacchino Forzano · Mostra di più »

Giovanni Vitrotti

Lavorò presso la Ambrosio Film fin dalla sua costituzione avvenuta nel 1906, e fu subito uno dei principali collaboratori del patron Arturo Ambrosio.

Nuovo!!: Villafranca (film) e Giovanni Vitrotti · Mostra di più »

Giulio Donadio

Attore, è figlio di un questore e sente fin da giovanissimo la passione per il palcoscenico.

Nuovo!!: Villafranca (film) e Giulio Donadio · Mostra di più »

Gustavo Conforti

Dopo il diploma alla scuola di recitazione diretta da Luigi Rasi, nel 1906 inizia una lunghissima carriera teatrale nella Compagnia Bolognesi-Pirovano, con la quale compie una tournée in Sud America.

Nuovo!!: Villafranca (film) e Gustavo Conforti · Mostra di più »

Il Popolo d'Italia

Il Popolo d'Italia è stato un importante quotidiano politico italiano, fondato da Benito Mussolini nel 1914 per dare voce all'area interventista del Partito Socialista Italiano d'ispirazione repubblicana.

Nuovo!!: Villafranca (film) e Il Popolo d'Italia · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Villafranca (film) e Italia · Mostra di più »

María Denis

Nata in Argentina da genitori italiani, ha solo nove mesi quando viene riportata in Italia dalla madre, rimasta sola a seguito di una malattia psichiatrica del marito.

Nuovo!!: Villafranca (film) e María Denis · Mostra di più »

Mario Albertelli

La sua principale attività era nei cinegiornali, l'esordio nel cinema è avvenuto nel 1933 con il film: Non c'è bisogno di denaro diretto da Amleto Palermi.

Nuovo!!: Villafranca (film) e Mario Albertelli · Mostra di più »

Mario Ferrari

Figlio di Giovanni Achille Ferrari e di Eroma Ferraguti, dopo aver ottenuto il diploma di attore alla Scuola di Recitazione di Firenze, diretta da Luigi Rasi, entra nella Compagnia Stabile del Teatro Argentina di Roma diretto da Virgilio Talli nella stagione 1914-15.

Nuovo!!: Villafranca (film) e Mario Ferrari · Mostra di più »

Mario Peragallo

Nato a Roma nel 1910, Mario Peragallo compì gli studi musicali in questa città con Alfredo Casella.

Nuovo!!: Villafranca (film) e Mario Peragallo · Mostra di più »

Monzambano

Monzambano (Mosambà in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Villafranca (film) e Monzambano · Mostra di più »

Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja

Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja è un complesso architettonico e storico situato nella centrale piazza Castello a Torino.

Nuovo!!: Villafranca (film) e Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja · Mostra di più »

Palazzo Reale (Torino)

Il Palazzo Reale di Torino è la prima e più importante tra le residenze sabaude in Piemonte, teatro della politica del regno sabaudo per almeno tre secoli.

Nuovo!!: Villafranca (film) e Palazzo Reale (Torino) · Mostra di più »

Pina Cei

Figlia di un avvocato, Guido Guiducci, e della grande Luisa Cei, una delle regine del teatro dell'Ottocento da cui prese il cognome, e sorella maggiore di Dory Cei (Milano, 17 novembre 1915 - Firenze, 3 febbraio 1988), anche lei attrice, nacque su di una nave che riportava la madre in Italia dopo una tournée in America Meridionale.

Nuovo!!: Villafranca (film) e Pina Cei · Mostra di più »

Teatro Regio (Torino)

Il Teatro Regio di Torino è il teatro lirico della città di Torino, nonché uno dei più grandi ed importanti d'Italia, ed uno dei teatri italiani più rilevanti nel panorama europeo ed internazionale.

Nuovo!!: Villafranca (film) e Teatro Regio (Torino) · Mostra di più »

Ubaldo Arata

Dal periodo del cinema muto fino all'inizio del neorealismo ha collaborato alla realizzazione di più di cento film.

Nuovo!!: Villafranca (film) e Ubaldo Arata · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

Nuovo!!: Villafranca (film) e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

1858

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villafranca (film) e 1858 · Mostra di più »

1859

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villafranca (film) e 1859 · Mostra di più »

19 gennaio

Il 19 gennaio è il 19º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Villafranca (film) e 19 gennaio · Mostra di più »

1932

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villafranca (film) e 1932 · Mostra di più »

1933

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villafranca (film) e 1933 · Mostra di più »

1934

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villafranca (film) e 1934 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Villafranca (film 1934).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »