Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Tocoferolo acetato

Indice Tocoferolo acetato

L'α-tocoferolo acetato o vitamina E acetato è il composto chimico di formula C31H52O3, in condizioni normali si presenta come un liquido oleoso viscoso di colore limpido giallo pallido.

16 relazioni: Acetilazione, Alimento, Bene (economia), Composto chimico, Condizioni standard, Dermatologia, Embrione, Esteri, Fenolo, Formula chimica, Gruppo ossidrilico, Idrolisi, Olio vegetale, Radiazione ultravioletta, Sintesi chimica, Tocoferolo.

Acetilazione

L'acetilazione (o secondo la nomenclatura IUPAC etanoilazione) è una reazione chimica in cui viene legato un gruppo acetile ad una molecola.

Nuovo!!: Tocoferolo acetato e Acetilazione · Mostra di più »

Alimento

Si definisce alimento, (o anche "cibo") ogni sostanza o miscela di sostanze in qualsiasi stato della materia e struttura non lavorata, parzialmente lavorata o lavorata, destinata a essere ingerita, o di cui si prevede ragionevolmente l'ingestione da parte dell'essere umano.

Nuovo!!: Tocoferolo acetato e Alimento · Mostra di più »

Bene (economia)

In economia per bene s'intende un oggetto disponibile in quantità limitata, reperibile e utile, cioè idoneo a soddisfare un bisogno.

Nuovo!!: Tocoferolo acetato e Bene (economia) · Mostra di più »

Composto chimico

Dicesi composto chimico ogni sostanza pura che può essere decomposta con gli ordinari mezzi chimici, in altre sostanze pure più semplici.

Nuovo!!: Tocoferolo acetato e Composto chimico · Mostra di più »

Condizioni standard

Con l'indicazione condizioni standard (abbreviato in STP, dall'inglese Standard Temperature and Pressure o in TPS, da Temperatura e Pressione Standard) vengono intese delle condizioni convenzionali di temperatura e/o pressione da usare come riferimento standard.

Nuovo!!: Tocoferolo acetato e Condizioni standard · Mostra di più »

Dermatologia

La dermatologia (dal greco derma, pelle) è la branca della medicina che si occupa delle patologie a carico della pelle e degli annessi cutanei (peli, capelli, unghie, ghiandole sudoripare).

Nuovo!!: Tocoferolo acetato e Dermatologia · Mostra di più »

Embrione

L'embrione è il primo stadio dello sviluppo di un organismo eucariote diploide.

Nuovo!!: Tocoferolo acetato e Embrione · Mostra di più »

Esteri

Gli esteri sono composti organici prodotti dalla reazione di un alcol o di un fenolo con l'acido carbossilico o un suo derivato, detta "esterificazione".

Nuovo!!: Tocoferolo acetato e Esteri · Mostra di più »

Fenolo

Il fenolo è un composto aromatico derivato dal benzene recante un gruppo ossidrile (-OH) direttamente legato all'anello benzenico.

Nuovo!!: Tocoferolo acetato e Fenolo · Mostra di più »

Formula chimica

Una formula chimica è una rappresentazione sintetica che descrive quali e quanti atomi vanno a comporre una molecola (o una unità minima) di una sostanza (formula bruta), nonché la loro disposizione nello spazio (formula di struttura).

Nuovo!!: Tocoferolo acetato e Formula chimica · Mostra di più »

Gruppo ossidrilico

Il gruppo idrossile (gruppo idrossilico o idrossile secondo la nomenclatura IUPAC, o impropriamente ossidrile o ossidrilione) è un gruppo funzionale di formula -OH caratteristico di idrossidi, alcoli e fenoli, ma presente anche nel gruppo acido carbossilico (-COOH).

Nuovo!!: Tocoferolo acetato e Gruppo ossidrilico · Mostra di più »

Idrolisi

Rientrano sotto il generico nome di idrolisi (leggasi "idròlisi" o anche "idrolìsi", dal greco ὕδωρ, acqua, e λύω, sciogliere) diverse reazioni chimiche in cui le molecole sono scisse in due o più parti per effetto dell'acqua e può talvolta essere considerata come la reazione inversa della reazione di condensazione.

Nuovo!!: Tocoferolo acetato e Idrolisi · Mostra di più »

Olio vegetale

Un olio vegetale è un grasso vegetale normalmente liquido alla temperatura tipica nei paesi d'origine.

Nuovo!!: Tocoferolo acetato e Olio vegetale · Mostra di più »

Radiazione ultravioletta

In fisica la radiazione ultravioletta (UV o raggi ultravioletti o luce ultravioletta) è un intervallo della radiazione elettromagnetica, appartenente allo spettro elettromagnetico, con lunghezza d'onda immediatamente inferiore alla luce visibile dall'occhio umano e immediatamente superiore a quella dei raggi X. Infatti, il termine significa "oltre il violetto" (dal latino ultra, "oltre"), poiché il violetto è l'ultimo colore ad alta frequenza visibile nello spettro percepito dall'uomo, quello con la lunghezza d'onda più corta.

Nuovo!!: Tocoferolo acetato e Radiazione ultravioletta · Mostra di più »

Sintesi chimica

In chimica, la sintesi è l'esecuzione di una reazione chimica o di una sequenza di reazioni chimiche consecutive allo scopo di ottenere uno o più composti.

Nuovo!!: Tocoferolo acetato e Sintesi chimica · Mostra di più »

Tocoferolo

Il tocoferolo è un nutriente vitaminico essenziale e vitale per l'uomo, un potente antiossidante liposolubile, presente in molti vegetali, ad esempio nella frutta, nell'olio di canapa, nell'olio d'oliva e soprattutto nell'olio di germe di grano.

Nuovo!!: Tocoferolo acetato e Tocoferolo · Mostra di più »

Riorienta qui:

C31H52O3, Vitamina E acetato.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »