Indice
40 relazioni: Ampere, Analita, Cecoslovacchia, Cella elettrochimica, Chimica analitica, Chimica elettroanalitica, Ciclovoltammetria, Cinetica chimica, Corrente elettrica, Cronoamperometria, Elettrochimica, Elettrodo a goccia di mercurio, Elettrodo a goccia pendente di mercurio, Elettrodo ausiliario, Elettrodo di lavoro, Elettrodo di riferimento, Elettrolita, Equazione del calore, Flusso, Idrodinamica, Ione, Jaroslav Heyrovský, Molecola, Polarografia, Potenziale standard di riduzione, Premio Nobel, Specie chimica, Tensione elettrica, Termodinamica, Unità di misura, Volt, Voltammetria a elettrodo rotante, Voltammetria a impulsi differenziali, Voltammetria a impulsi tradizionale, Voltammetria a onda quadra, Voltammetria a scansione lineare, Voltammetria a variazione graduale, Voltammetria di adsorbimento e ridissoluzione, Voltammetria di ridissoluzione anodica, Voltammetria di ridissoluzione catodica.
- Tecniche elettroanalitiche
Ampere
Lampere (simbolo: A), talvolta abbreviato con amp, abbreviazione non ammessa dal Sistema internazionale di unità di misura, è l'unità base SI dell'intensità della corrente elettrica.
Vedere Voltammetria e Ampere
Analita
Si definisce analita una specie chimica che deve essere determinata durante un'analisi chimica. L'individuazione dell'analita è una parte fondamentale nella definizione del problema analitico.
Vedere Voltammetria e Analita
Cecoslovacchia
La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.
Vedere Voltammetria e Cecoslovacchia
Cella elettrochimica
Una cella elettrochimica è un dispositivo in grado di convertire energia elettrica in energia chimica o energia chimica in energia elettrica.
Vedere Voltammetria e Cella elettrochimica
Chimica analitica
La chimica analitica è la branca della chimica che sviluppa ed applica le tecniche, declinate in metodi, procedure e protocolli, con la relativa strumentazione al fine dell'identificazione, della caratterizzazione chimico-fisica e alla determinazione qualitativa e quantitativa dei componenti di un determinato campione.
Vedere Voltammetria e Chimica analitica
Chimica elettroanalitica
La chimica elettroanalitica (o elettrochimica analitica) è la branca della chimica analitica che impiega metodi elettrochimici per rilevare la natura e la concentrazione di specie chimiche in soluzione.
Vedere Voltammetria e Chimica elettroanalitica
Ciclovoltammetria
Voltammogramma La ciclovoltammetria (CV) o voltammetria ciclica è una metodica elettrochimica potenziodinamica basata sull'applicazione di un potenziale a forma di onda triangolare a un elettrodo stazionario immerso in una soluzione non agitata.
Vedere Voltammetria e Ciclovoltammetria
Cinetica chimica
La cinetica chimica è quella branca della chimica che studia la velocità di reazione, cioè la velocità di evoluzione nel tempo di sistemi chimici che tendono a raggiungere una condizione di equilibrio, La velocità dipende principalmente dalle concentrazioni dei reagenti, catalizzatori, natura del solvente e temperatura.
Vedere Voltammetria e Cinetica chimica
Corrente elettrica
La corrente elettrica, in fisica ed elettrotecnica, indica lo spostamento complessivo delle cariche elettriche, cioè un qualsiasi moto ordinato definito operativamente come la quantità di carica elettrica che attraversa una determinata superficie nell'unità di tempo.
Vedere Voltammetria e Corrente elettrica
Cronoamperometria
La cronoamperometria è una tecnica elettroanalitica con la quale si misura, in funzione del tempo, la corrente che attraversa un elettrodo..
Vedere Voltammetria e Cronoamperometria
Elettrochimica
L'elettrochimica è quella branca della chimica che si occupa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni tramite un circuito elettrico esterno e non per scambio diretto come per le reazioni di ossidoriduzione (dette comunemente redox).
Vedere Voltammetria e Elettrochimica
Elettrodo a goccia di mercurio
Lelettrodo a goccia di mercurio, o DME (dall'inglese Dropping Mercury Electrode), raramente anche elettrodo a gocciolamento di mercurio, è un elettrodo di lavoro utilizzato in polarografia ed è costituito da un capillare dalla cui estremità gocciola mercurio in continuazione durante l'esperimento.
Vedere Voltammetria e Elettrodo a goccia di mercurio
Elettrodo a goccia pendente di mercurio
Lelettrodo a goccia pendente di mercurio, o HMDE, dall'inglese Hanging Mercury Drop Electrode, è un elettrodo di lavoro caratterizzato dal fatto di utilizzare una goccia di mercurio con superficie di dimensioni costanti.
Vedere Voltammetria e Elettrodo a goccia pendente di mercurio
Elettrodo ausiliario
L'elettrodo ausiliario, spesso chiamato anche controelettrodo, è un elettrodo utilizzato in una cella elettrochimica a tre elettrodi per l'analisi voltammetrica o per altre reazioni in cui deve fluire una corrente elettrica.
Vedere Voltammetria e Elettrodo ausiliario
Elettrodo di lavoro
L'elettrodo di lavoro è l'elettrodo in un sistema elettrochimico sul quale avviene la reazione di interesse, esso è quindi il dispositivo direttamente responsabile della misura.
Vedere Voltammetria e Elettrodo di lavoro
Elettrodo di riferimento
Un elettrodo di riferimento è un elettrodo che presenta un potenziale di elettrodo ben determinato e stabile, indipendente dall'intensità di corrente che attraversa la cella elettrochimica in cui è inserito.
Vedere Voltammetria e Elettrodo di riferimento
Elettrolita
Un elettrolita è una sostanza che in soluzione o allo stato fuso subisce la suddivisione in ioni delle proprie molecole. Le sostanze che non si dissociano vengono dette "non elettroliti".
Vedere Voltammetria e Elettrolita
Equazione del calore
In analisi matematica, lequazione del calore, anche detta equazione di diffusione, è un'equazione differenziale alle derivate parziali che trova nelle scienze svariate applicazioni: per esempio in fisica modella l'andamento della temperatura in una regione dello spazio-tempo sotto opportune condizioni, e in chimica l'andamento della concentrazione chimica di una specie.
Vedere Voltammetria e Equazione del calore
Flusso
Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie orientata, in matematica e fisica, è l'integrale di superficie del prodotto scalare tra il campo vettoriale e il versore normale alla superficie, esteso su tutta la superficie stessa.
Vedere Voltammetria e Flusso
Idrodinamica
In fisica classica l'idrodinamica è la parte della fluidodinamica che studia il moto dei liquidi. Nel caso dei liquidi perfetti e incomprimibili, le equazioni indefinite del movimento di un elemento infinitesimo di volume possono essere sintetizzate nella relazione vettoriale: in cui.
Vedere Voltammetria e Idrodinamica
Ione
Uno ione, nella chimica e nella fisica, indica un'entità molecolare elettricamente carica, in genere derivante dalla cessione o dall'acquisizione di uno o più elettroni da parte di un atomo, una molecola o un gruppo di atomi legati fra loro.
Vedere Voltammetria e Ione
Jaroslav Heyrovský
Heyrovský fu l'inventore dell'elettrodo a goccia di mercurio ed è considerato il padre della chimica elettroanalitica. I suoi studi riguardano principalmente la voltammetria e la polarografia.
Vedere Voltammetria e Jaroslav Heyrovský
Molecola
In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.
Vedere Voltammetria e Molecola
Polarografia
La polarografia è una tecnica elettroanalitica che permette di condurre delle analisi qualitative e quantitative tramite la misurazione della corrente che fluisce in una cella elettrochimica durante un'elettrolisi a tensione controllata.
Vedere Voltammetria e Polarografia
Potenziale standard di riduzione
Il potenziale di riduzione standard (abbreviato Eo) è il potenziale elettrodico riferito all'elettrodo standard a idrogeno (a cui viene assegnato un potenziale Eo.
Vedere Voltammetria e Potenziale standard di riduzione
Premio Nobel
Il premio Nobel (AFI:; pronuncia svedese) è un'onorificenza di valore mondiale attribuita annualmente a personalità viventi che si sono distinte nei diversi campi dello scibile umano, apportando «i maggiori benefici all'umanità» per le loro ricerche, scoperte e invenzioni, per le opere letterarie, per l'impegno in favore della pace mondiale.
Vedere Voltammetria e Premio Nobel
Specie chimica
Una specie chimica è una qualsiasi struttura di natura chimica, considerata a prescindere dal numero di entità molecolari (ad esempio atomi o molecole) che la compongono.
Vedere Voltammetria e Specie chimica
Tensione elettrica
La tensione elettrica, spesso chiamata semplicemente tensione, è una grandezza fisica proporzionale alla quantità di energia richiesta per muovere una carica elettrica tra due punti nello spazio.
Vedere Voltammetria e Tensione elettrica
Termodinamica
La termodinamica è la branca della fisica classica e della chimica che studia e descrive le trasformazioni termodinamiche indotte da calore e lavoro in un sistema termodinamico, in seguito a processi che coinvolgono cambiamenti delle variabili di stato temperatura ed energia.
Vedere Voltammetria e Termodinamica
Unità di misura
Ununità di misura è una quantità prestabilita di una grandezza fisica che viene utilizzata come riferimento condiviso per la misura di quella grandezza.
Vedere Voltammetria e Unità di misura
Volt
Il volt (simbolo V) è l'unità di misura della tensione elettrica adottato nel Sistema Internazionale di unità di misura (SI). La tensione elettrica è generalmente indicata con il simbolo v se variabile nel tempo (regime alternato) e con il simbolo V se costante nel tempo (regime continuo).
Vedere Voltammetria e Volt
Voltammetria a elettrodo rotante
La voltammetria a elettrodo rotante è una tecnica idrodinamica con elettrodo rotante nella quale l'elettrodo di lavoro, normalmente un elettrodo a disco rotante o elettrodo ad anello rotante, è ruotato ad alte velocità con frequenze che variano da una a due migliaia di giri al minuto.
Vedere Voltammetria e Voltammetria a elettrodo rotante
Voltammetria a impulsi differenziali
Voltammetria ad impulsi differenziali La voltammetria a impulsi differenziali è una tecnica elettrochimica utilizzata spesso in chimica analitica.
Vedere Voltammetria e Voltammetria a impulsi differenziali
Voltammetria a impulsi tradizionale
Variazione nel tempo del potenziale applicato nella voltammetria a impulsi tradizionale (a sinistra) e grafico della corrente misurata in funzione del potenziale (a destra) La voltammetria a impulsi tradizionale è una tecnica elettrochimica utilizzata in chimica analitica.
Vedere Voltammetria e Voltammetria a impulsi tradizionale
Voltammetria a onda quadra
La voltammetria a onda quadra è una tecnica analitica voltammometrica, che costituisce un ulteriore sviluppo alla tecniche di voltammetria a variazione graduale, voltammetria ad impulsi tradizionale e voltammetria ad impulsi differenziali.
Vedere Voltammetria e Voltammetria a onda quadra
Voltammetria a scansione lineare
Variazione lineare del potenziale La voltammetria a scansione lineare è un metodo voltammetrico dove la corrente di un elettrodo di lavoro, immerso in una soluzione, è misurata durante una variazione del potenziale applicato alla soluzione in analisi.
Vedere Voltammetria e Voltammetria a scansione lineare
Voltammetria a variazione graduale
Scansione a variazione graduale (nero) a confronto con una scansione lineare (blu) La voltammetria a variazione graduale è una tecnica analitica elettrochimica derivata dalla voltammetria a scansione lineare.
Vedere Voltammetria e Voltammetria a variazione graduale
Voltammetria di adsorbimento e ridissoluzione
La voltammetria di adsorbimento e ridissoluzione (o di strippaggio ad adsorbimento) è una tecnica voltammetrica simile alla voltammetria di ridissoluzione catodica e alla voltammetria di ridissoluzione anodica, eccetto che la fase di concentrazione dell'analita non è controllata dall'elettrolisi dello stesso.
Vedere Voltammetria e Voltammetria di adsorbimento e ridissoluzione
Voltammetria di ridissoluzione anodica
La voltammetria di ridissoluzione anodica (o di strippaggio o di stripping, anche abbreviata in ASV dall'inglese anodic stripping voltammetry) è una tecnica voltammetrica che permette di effettuare analisi quantitative di specie ioniche di sostanze presenti in tracce.
Vedere Voltammetria e Voltammetria di ridissoluzione anodica
Voltammetria di ridissoluzione catodica
La voltammetria di ridissoluzione catodica (o di strippaggio o di stripping, anche abbreviata in CSV dall'inglese cathodic stripping voltammetry) è una tecnica voltammetrica che permette di effettuare analisi quantitative di specie ioniche di sostanze presenti in tracce.
Vedere Voltammetria e Voltammetria di ridissoluzione catodica
Vedi anche
Tecniche elettroanalitiche
- Chimica elettroanalitica
- Ciclovoltammetria
- Coulombometria
- Cronoamperometria
- Elettroforesi
- Elettrogravimetria
- Polarografia
- Titolazione amperometrica
- Voltammetria
- Voltammetria a onda quadra
- Voltammetria a scansione lineare
- Voltammetria di adsorbimento e ridissoluzione